L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 36 - 7 settembre 1929

L'AVVENIRE 1.1.:::.. : .AVOR.-\TORE ------------------------------------------------- __ ...,___ ----------------------------- conosce il senso dei vocaboli che adopera, per cui quella che sarebbe una insinuazione per il fatto di essere adoperata da !ui diventa un vocabolo senza senso. g che avrebbe- presentato, e che mi dichia• ro che l'avrebbe ostenuto fino in fondo. di una società di divertime.nto e fu appunto ed abusando cli tali inen~ogne che il signor Passuello ha potuto sorprende-- re la buona fede di qualche operaio. ·Da Marsiglia PARTITO SOCIALISTA ITALIANO SEZIONE DI MARSLGLIA sto tipaccio, sappiamo che le Autorità tornano ad occuparsi di lui. Curioso poi questo intransigente di nuovo conio che pretende imporre ad altri dt non occuparsi di altri partiti che non siano il proprio. O allora perchè pretende egli di fare la lotta contro il partito... fascista? Ma quello che più importa è la smentita eh!' il Cappa crede di darmi. Chi conosce me l' lui sa chi dei due è facile a contraddirsi Pertanto confermo che i Cappa a Liegi, alcu. ni giorni prima del convegno massimal:s 1.a dell'ottobre 1928, mi diede lettura dell'o. d. Smentisco io invece di a~er ricevuto lettere da chicchessia dalla Svizzera riferentisi all'atteggiamento dei compagni Nenni e Coccia. Una sola lettera ho ricevuto da un compagno della Svizzera or è più di un anno quando a qualche amico lanciai l'idea della creazione di comitati misti per l'unHà socialista creazione che il Cappa approvo come lo 1 prova una sua lettera in mio possesso. Ma il Cappa è uno... smemorato. Questo per abitudine. Infatti appena arrrivato nel Belgio mi vidi fatto segno ad un attacco dell'•Avanti•. Il Càppa che era stato autore dell'attacco spontaneamente mi scrisse deplorando la pubblicazione del!'•Avanti• (posseggo ancora la lettera) e invitalo da me i confermare la deplorazione fu sollecito 11ell'accontentam1i con una second:i lettera che pure conservo. Potrei continuare altri casi cli.... smemorataggine del Cappa, ma a che vale? L'ha detto lui: tanto non cambia. E quello di cui si sono accorti tutti coloro che hanno avuto occasione di avvicinarlo. Cordiali saluti. Ad illustrazione del nostro asserto basterà dire che u::1a operaia già iscritta al « dopolavoro », appena saputo che questo era una istituzione fascista, ha rifiutata la tessera. Ne sono valse le insistenze del neo presidente, il quale ar• rivò persino a dire a quest'operaia, che riti, asse pure la tessera che del caso avrebbe potuto dopo anche stracciarla .... Ah gesuita! I compagni della Sezione di Marsiglia si faranno un obbligo di partec·ipare al• la runione generale, regolare dei soci indetta per sabato 7 settembre alle ore 21 precise alla sede sociale Bar du Byrr 56 rue d'Aubagne per deliberare sul seguente ordine del giorno: Constatiamo intanto che ad Aubagne, a Gemno~ ed in put-ti i paesi limitrofi, il Rossi è conosciuto come uno dei più spregevoli delatori dei nostri connazionaLi e per sbarazzarsi d1 nemici o di con• correnti in affari di vino, è ricorso alla più volgare calunnia ai tempi del Con• sole « quattro bombe ,, per fare togliere in Italia, il passaporto alle persone atle quali voleva nuocere, Silvio Barro. I. Lettura verbale; 2. Accettazione nuovi soci; 3. Lotta antifascista; 4. Congresso del partito; CORRISPONDENZE Questo signor PassueUo che si autodefinisce: persona troppo distinta per ribattere le insolenze pubblicate dall'c Avvenire», ha adoperato come mezzo l'inganno e la menzogna, cioè dei mezzi disonesti per attirare gli operai alla istituzione fascista. 5. Varie. Si raccomanda a tutti i soci di essere presenti e puntuali alla riunione. Il Comilato della Sezione. Da Sotto la protezione dei Consolali SPIE FASCISTE IN !SVIZZERA (Rit.) La Segreteria del Comitato !!•· nevnno della Conce.n1ra'2:ione ci comull i<.-a: ...Il Comitato della Concenlraziono antifascista è a conoscenza che il console fascista dr Losanna raccoj!lie attorno a ..è individui (qualche volta provenienti dalle file antifasciste) i quali sono ad un tempo sp:e ed agenti provocato.ri e Jianno il compilo di mettersi a fianco dei più noti antifascisti ilalia'Ili resi,chmti Ìln lsvizzera per spiarli e compromel'.er1. Si tratta di strumenti ,di bassa _poh• zia, di avventurieri già implicati in prc• cedenti imprese del genere; di gente di cui i;olo i governi dispotici hanno bi- ~-0gno. L'attività di questo servizio non s1 svolge soltanto ,nella giurisdizione del Consolato di Losanna, ma anche in quella di altri Consolali: quello di Ginevra, per esempio. Il che dimostra ohe si tratta di azione coordinata dei vari Com:òIati fascisti nella Svizzera, naturalmente sotto la direzione del ministro mussoliniano a Berna, il nolo conte Pignalti, e - per mezzo di costui - del governo fasdsla. Non è escluso che questo servizio spionistico· da strettamente cori• nesso a quello che il governo di Roma mantiene in Francia e nel Belgio. L'attività che segnaliamo agli amici b divenuta da un certo tempo più intens11, più coordi,nala e.... più costosa. Essa vi. messa in relazione diretta con la campa• gria che la stampa fasci:ta, per ordine del l!overno da cui dip~nde, va facendo a proposito della Svizzera. Si vuol dimostrare ohe la Svizzera è un campo troppo libero all'attività degli antifasci- ~ti e si mira ad imporre al governo Iederab misure polizie~che ai danni degli italia111i che non si inchinano davanti alla potenza e prepotenza del fascismo, ed ai danni di quanti - individui od istituzioni svizzere o internazionali - tl'..anifeslano a questi italiani la loro simpatia. Il Comitato ginevrino della Concer:- trazione denuncia pubblicamente i sistemi dell' organizzazione spionistica del fa!:-citmo. E, mentre avverte che il Comitato ha saputo sventare ig,nobili tentativi compiuti nelle scorse settimane, mette i111guardia tutti gli amici anlifasc=sti, inridiali dall'az.ione provocatoria del governo fa~icisia, dei suoi agenti e dei suoi consoli :.. Da 'Wlnteirthu• L'assemblea della .iostra Società Coopera:iva riusci bene sollo ogini rapporto. Ohiard, documentala, fu l'esposizione fi. naM.iaria che venne approvata all'unantmilà. Il risultato del primo semedre 1929 fu -soddisfacente come quelli precedenti. Fu fatto un altro grande passo !n avanti. Durante la gestione dal primo gennaio al 30 giugno, furono distribuite in benelicenze ed aiuti vari fr. 2950, cifra che nel secondo semestre certamente verrà so.rpas: ala. • • • Sabato 21, la nostra filodrammatica, tn corpore, si recherà a Duebendorf a rapprt?sentare il tanto applaudito dram• ma dato ultimamente. I migliori auguri. ~ • * i..a commemorazione di Sacco e Va:nietti fu tenuta sabato sera nella sala superiore del Ristorante Cooperativo, dal compagno Bertoni per il gruppo Jt. 'bcrlario locale. Il pubblico poteva essere anche più nume.roro ohe lo meritava lo 1nsla,ncabile oratore e la bella conferen. za. Disgraziat.amente nella medesima sera, altre as.semblee tNlltennero lontano buon numero di compagni. Il Bertoni fu mollo applaudilo e tacciò !)rofonda impressione. ••• me antifascista ho osservato una che non arrivo a spiegarmi. L'a.n.no sconso, credo in autunno, un.- v:~nelta ben caricala ed anche troppo piccante, metteva al pubblico il giornale •K•aempfer», organo comunista di Zuri. go, l'Hotel Rothaus ed il propriebario dello slet.so S. N. quale fascista, locale dei fascisti ecc. ecc. invitando il pub·· blico a boi.cotla,rlo. Credo ohe anohe ,Falce e Martello» abbiia fatto press'a poco lo stesso. Ora nel «Ka.mpfer» del 2 agoslc, lrovo proprio in quarta pagfoa la reclame per detto albengo, esercito sempre dallo sl•es. ro proprietrario. 10he proprio il giornale comunista dt Zurigo abbia bi,sogno dei 4 ftanèh~ di uno che denunciò quale fascista? Per me la cosa sembra un po' grossa e come anliiascista mi spiacerebbe che in lsvizizera certi antufasoi:,ti ri.pttessero la commedia di Stalin e Mussoltm. Grazie de1la pubblicazione. F. G. antifascista. kranz. - Seguirà una tombola con ricchitsro,i premi. La serata sarà rallegrala dalla scelta orchestra Stadler. Tel'minata la recita seguirà il ballo fino al mattino. Distintivo di sala obbligatorio. Prezzo d' ingresso f.r. 1. Ragazzi fr. 0,50. Confidando che tutta la colonia di lingua italiana vorrà partecipare a questa nostra festa ringraziamo anticipatam~nte. La Sezione edile. Da Baden SEZIONE SOCIAL!iSTA Domenica prossima, 8 settembre, nel soJito locale, alle ore 9,30, assemblea della Sezione con l'intervento del segretario della Federazione. Nessuno manohi. PER LA DIMOSTRAZIONE DI AARAU Per la gra•nde dimostrazione contr"o ii militari-smo e per l'assicurazione sulla vecchiaia, indet~a dal Partilo socialista N. d. R. - L'artico nostro, se vera- del Cantone di Zurigo, gli organizzatori mente è un'aUivo antifascista, dovrebbe hanno slahililo un treno speciale anche già essersi abitualo alla ... coerenza del- per Baden. l'anMFascismo moscaiolo. 1 Partenza da Baden alle ore 12,25, con Da Selatros■ Iermala a Tungi e a .Brngg; il biglietto di andala e ritorno Baden-Aarau co3la franchi 1.75. Il direttore dell'organo del generale La Sezione socialista italiana di BaBalbo e dell'alleanza Stalin~ussolini, ~en .nlerverrà al completo con la pns'è deciso a rirpondere ? ! Niente. pr:a bandiera. Que3to bel bipo di bagolone conosce ! compagr.i di Aarau sono pregati di bene i suoi buoni lettori per acconten- t:cvarsi a 1la s!azione per unirsi al TlO• tarli cvn le solite ba,Ue e, bealo lui, ha I slro gruppo. • m:operlo ohe mi ohiamo Berlold,ino - è Il C,,mitato. una specie di rivendicazione al titolo af. 1 ,ibbiatogE di cacannno - e ha buttalo g:ù una colonna e mezzo per dire che ..100 è lui il bagolone ohe scrive da Scial- (usa. ma il corrispondente uificial;. .E' un'altra menzogna come quella d, firmare una su-a sbrodolatura col nome d: Da Zugo Indetta dalla Sezione sociali.i:ta di Zug, domenica 15 settembre, avrà luogo una gita di propaganda e divertimento a Wmter:hur con l'au ij!lio di quella Se- ;:ione socialista. * * .. Il vero movente di lutto il lavorìo fatto a base di promesse e di.. .. menzo• gne torniamo a ripeterlo - non aveva proprio per scopo di offrire ai braui lauoratori una sede per riunirsi per diuertirsi, per dar loro la possibililà di espii• care le [oro iniziative. (,Questa qui si che è buona). Qui tutti lo sanno. Gli aHari, nell'osteria del papà - l'ex contrabbandiere - andavano maluccio; qui tutti gli volevano bene come il fumo negli occhi e le entrate, naturalmente, si facevano sempre più magre. Bisognava trovare il mezzo di' far fre• quenlare i locali da tempo deserti. lo studente che studia da trent'anni, e che per conseguenza .... ne ha del sale nella zucca, pensa e ripensa.... Final· mente! Un lampo di genio gli ba.lenò nella mente, un progetto, tutto e completamente, altruistico. Il dopolavoro. E già, si capisce, gli affari son gli affari anche per la gente .... lroppo disi irta. ( Al prossimo numero la line di questa corrispondenza). Da Looarno SI CORRE AI RIPARI? Da più parti si comunica che i consolati ;,ll'eskr0. avrel>bero ricevuto !'ordine lii larghc!!giare nella concessione del pas- ~ap0rlo anche veri o connaziona'i noto- ' iamcnlt· contrari al regime fascista. L.: n paio di mesi fa ave,·amo dato la no1i1.ia in merito, mettendo in guardia gli antifascisti del tranello a loro leso, dal rc.:car;,i nel re~no anche se il passaporto it s~e sl,Ho rinnovato dalla gcnerosit* ... iasci.;ta. Giuseppe Nobile, per,sona che a Sciaf, fusa non è mai esistila, almeno che non sia qual~he im;piegato consolare dati i buoni r-apporti diplomatici tra l{us ria e Italia. 1 pr.:tc:so atto di resipiscenza del regiPartenza da Baar col diretto delle 7 r.1<· ·a$CÌa indiffrrent1 g:i antifascisti, poie ::iezza. Ricevimento a Winterthur da chè ,1ua\mquc c,ssen·atore, anche il più parte d1 quei compagni. Visita alla città, superficiale, comprer de e rileva che: le al museo, al parco ed alla fabbrica di pictest' maggiori concessioni di passaA Ba.;ilea per esempio dopo avere macchine. A mezzogiorno pranzo al R1- por.i. non son.:> dettate da ragioni di opfalsificala la firma deJ comunista fchlafli sloranle Cooperativo; dopo il pranzo un portnnità ci,·ilo di fronte ai paesi ùemofirmava le sue porcherie col nome dli compa:ino della Commissione esecutiva cratici, ma bensi per arginare l'impressioPiero Visenlin, ohe a Basilea non ha mal krt à un di.scorso di p:Oj)agai:.da. nantc a1ullento della percentuale cli emivis·uto. Al ritorno i gitanti si fermera'!lno a ({l':tti itali·111iche si naturalizzano cittadini Il c?rrispon.denle ufficiale di «Falce e Zuriio, e doi)O una pa,sseggiat.a ai pun- tiei paesi dove trovano ospitalità, lavoro balle» di qui, è conosciuto per un uo• li piu in,porlanli della città si riunira:-.- ,. scpr.it111to Cibcrtà di pensirro. mo buono ed innocuo, un po' fanatico, I no pu la cena nel giardino del Risto- La ,,..1 c~nluale dei naturalizzati in quema in,c~pace. di diffamare come l'imbo- ran\e Cooperativo, Mililar5trasse, 36. sta colonia è aumentata sensibi'mente, :~a~l~ 1 Basilea. Un_ b:Uo~ uc~o. rivolu- Il coslo deikt gita, compreso il b!- ~uperanrlo di gran lunga l'aliquota elci pei)ton_arto.:. c~e tutti, ~ r_1form1s~1,se c;l I lllielto di andata e ritorno ed il pranzo rio<i . dc.:L'aguerra europea. toglie gli occhi un po 1nf1ammalt per er , e di ir. 7 ,75. I . , .. . ., fello de] ba~bera, ma il malvagio è lui, I _. . . . . . . . . :,\falgrado gh s rep1t1 dt Squ11la ! a il coniglio di Basilea, è lui ohe alter .. lt . v!t au,t~• ed I Simpaltzzanlt sono 1~· lica » contro i «traditori della patria», la . . . v,talt cor<l1almenle a prender parte al1a, . 1 • _ • • • cc,rr..spc-ndenze m senso cattivo per crea- I . pcrccnt11'ltC ce, nalu.a •~::at1 nc-n ~cgna a re l'astio tra wcialisli e comunisti, è fu., gita. . . d f çlimin111rc.al contrnno !>i è in f!radc d1 I . d' d Il I Le prenc,laz1cr.1 evono essere alle: ff . 1 . . .. 1. 1. elenno tr.a 1tore e a loti.a, quello ~he z F E I d a ermare I prono~ 1c1 non p1u 1e I per . . per U" presso errara rnesto, 11 u• I 1· · · vorrebbe vedere g!t operai azzannarsi . 0 ' B T 11 . F 1,: ct-r<,1 al e n'ltnra. 1zzaz1ont. . . . slr1estrasse· per aar, pres:o u 0 a• tra loro e magari scannarsi a viceuda 1 11 . N ' Lui sempre lui ohe ha preferito scap e .11 • eugasse. pare in !svizzera a fare il rivoluzionado -a--,.,Q } per mandare al suo posto quel disgra• .&...,I :Su rg 0ll :dato di Hatmeier. Lui, quel bagolone che fece cn,dere ai suoi lettori che Trotzki andava net deserto a itudnare l'agricoltur.i, m.:nlre ben sapeva che invece veniva mandalo in esilio, ed infine è lui che deve rispondere: ATTIVITA' FASCI~T A Anzitutto una correzione: L'ultima corrispondenza metteva in bella mostra, oltre c.he il contrabbandiere e qualche altro bel campione del dopolavoro locale, anche il super patrio!· I. E' utile all'antifascismo l'alleanza ca Schiesser, colui cl,e all'enb-ata dell'lStaliin-Mussotini? talia in guerra si fece suddito svizzero, 2. E' vero o no che fu Mussolini che il che non gli ha impedito d'esser chiaattraverso ai ser"'i di Mosca impo:e ai malo a far parte del comitato in quadepulati comunis\t di scendere dal!' A- lià di segretario del dopolavoro. Ebbe- ~·entino? I ne, il tipografo ha storpiato maleèetta3. E' vero o no che dopo un mese dal• ! mente il nome facendo comparire un l'assassinio di Matteotti l'ambascialor• 1 Scieuer al posto di Schiesser. banchettava con I' assiuisino? I lettori ne prendano nota. 4. E' vero o no ohe i russi vogliono andare a comandare nelle ferrovie cinesi? 5. E' vero o no che mentre al primo agosto ordinavano ai servi d'Europa rf1 propa~ndare contro la guerra, a Mo::;ca si-faceva l'opposto: si incitava il popo.lo nd invadere la Cina? !Risponda a questo Gi~-eppe Nobile, e poi parleremo d'altro di casa sua. Da Affoltern a.I A. PASSUELLO SI LAME TA Il presidente del dopolavoro ha fatto pubblicare sul giornale dei fascisti una piagnucolosa corrispondenza lamentandosi, poverello, d'~ser stato insolentito dal!'« Avvenire del Lavoratore"· li fenom<'no che segna una certa re• crudesc<:nza è t•ffotto del~e pressioni politiche del regime verso ;r·i it<V'iani a'J'e. stll'o; non può quindi essere arginato con falsi atti di clemc 1za. ed i consolati tro,·cranno difficile 1a cor~a ai ripari. La maggior parte dei narnralizzati sono connazion:ili nati all'estero e da tempo domici 1iati: ednC'l•i ai principi i ciemo. cra:ici dei paesi csritali. non vog;iono ~ottostare a:'Pc nressicni del prog,ram.ma politico totalitario e dispotico del regime ;111idt cmocratico. che al~ontana sempre più il ricordo della loro patria. Questi i cons1.:nsi c le rivalorizzazioni del regime fascista all'estero, che oggi impressionato de~lt effetti dei suoi cle1eterii propositi. corre inut~'mente ai ripari con ipocrite concessioni di passaporti. SEZIONE SOCIALISTA MISTA E' convocata J)cr sabato t>rossimo. 7 corrente. nel1a sala sezionale. Ordine de, giorno import:tnte: dovere quindi dei compagni di intervenir,;: compatti. PRO ".AVVEIIIRE 9 Somma precedente fr. Bcw.r - Faletti: salutando ed augurando al compagno Bjan. chi Antonio " 3180,35 1,- •L'assemblea della Sezione sodalist.u lenuta.r-i domenica sco.r-sa e che ril.lS4:1 ben f-requenlata, ba riconfermato all'una. cimHà l'adesione già votata precedentewente all'unità socialista. Fu raccollla v.na bella somma per il comitato, comt: -pure fu stabilito di rac.comanciare ai no• 11tri giornali di essere più calmi nella po. lemi.oa. GRANDE FESTA DI BENEFICENZA $.graJa famigliare pro bisognosi sindacali. I fatti, adunque, assolutamente esatti riportali sul nostro giornale equivaliono per il sig. Passuello per altrettante insolenze? La colpa allora non è nostra ma di chi i fatti ha commesso. E' chiaro? Zurigo - I compagni deHa Sezione, riuniti ad un bicohieohierata di saluto al compagno Bia1nchi Saibato 7 settembre, alle ore .19,30, al- ,. 10,- E ... UNA RETTIFICA Valendoci del!' inira2ione ohe la Redazione stessa dell'«Avanti!» commelle, non attenendosi alle disposizioni dello Esecutivo del Partilo, facente obbligo ai compagni di astenersi dai pe11Sonalism-i nella discussione congressuale aperta sulle colonne del giornale del Partito, potremmo anche noi rispondere ad al• cune affermazioni di compa•gni di Mar• siglia che più o meno ci dichiarano in causa. Ma poichè si invoca dalla redazione del giornale e dall'Esecutivo del Partito la Serietà ... tralasciamo le beghe personalistiche e corriamo in soccorso della medesima che viene messa a dura prova proprio da coloro che la consigliano. Ciò premesso affenmiamo ohe: Il Comunicato da Marsiglia comparso sull'«Avanti del 1. settembre non cor· risponde a verità. Nessun voto fu emes• so dal!' assemblea straordinariamente convocata dal segretario generale del Partito compagna Balahanoff il 16 settembre· u. s. Fu presentato si in fine di assemblea un o. d. g. dai Comp. del cosidetto Comitato di «difesa socialista», ma ... la maggioranza dei presenti si op· pose a che detto O. d. G. venisse messo in votazione, per la semplice ragione che la conferenza della compagna Balabanoff durò, con evidente proposito, dal• le 22,30 alle 24, 10, togliendo ai contrad· ditori la possibilità di fare intendere l'altra campana ai convenuti. Mancata dunque la votazione, l'O. d. G. fu fatto girare :n assemblea e raccol• se le firme dei cinque com_pagni della difesa socialista, su una quindicina di presenti· alla riunione. E ... non sappiamo se un tale successo sia superiore od inferiore di quello che I' «Avanti» comunica aver ricevuto la compagna Balabanoff a Nizza (e, del quale risponderanno adeguatamente i Comp. di ià). Comunqui< rileviamo che è ridicolo far apparire un comunicalo chiassoso sul giornale del Partito con l'evidente scopo di in)!annarc i compagni sulla essenza di un'assemblea chP. è stata totalmente sfavorevole ai comoa~ni antiunitari. Il Comitato Sezionale. Campiodnel II BaldoFascio 11 MAi<SIGLIA. agosto (Amedeo) - Un tipo veramente singolare e che fa vera· mente onore al « Baldo fascio di Mar· s:glia di Barduzziana creazione è sen• za dt:~!;io quel tale Vladimiro Rossi, agente provocatore fascista ad Aubagne del qt a e si è recentemente occupalo il vostro corrispondente della f.edoute. Il Rossi (Vladimiro, <la non con;ondere con altro Rossi, ex carabiniere e noto spione ed agente provocatore agli ordini del poliziotto Buzzi) visse qui compr'elamente completarrente sconosciuto fino al)'arrivo del console «quattro L>:nbe» i1 quale prescelse questo eme: :'r· ciucco da cavezza quale «testa» del fascio di Aubagne insieme al bifallito Giuseppe Carreghi col quale tentò d1 dare la scalata alla Società Fratellanza Italiana riu·scendo solo a fare solennemente trombare tutta la lista del nostro « ex bene amato console ,, Bar· duzzi. Il Rossi (Vlad.imiro), vero p.rototipo dello Scarpon milanese fino a qualche anno fa, lavorava a far rotolare botti di vino nel porto di Marsiglia facendosi distinguere dovunque per la sua grassa ignoranza e per la sua violenza. Questo emerito campione del Baldo Fascio marsigliese, riportava una condanna a sei mesi di carcere e milleottocento franchi di multa per una co.ltella• ~ ad un connazionale col quale era riuschito ad attaccar briga. .Supponiamo ohe ciò ignori il segre• tario del suddetto baldo lascio ma siamo sicuri che ci sarà grato del servizio che gli rendiamo segnalandogli che fra i baldi della sua truppa, vi è questo accoltellatore. ••• i' Hotel « Lowen, Affoltem a. AProdr~mma: A...,....u.ra del,_ la. festa, Ma que-slo signor presidente che è sempre ancora studente malgrado ~1a sulla trentina, è assai corto di memoria: mentre scrive - e lo sappiamo anche noi - che il dopolauoro è ,un'istitu;iofl,fl lcucista, non ricorda certo di aver • .assicurato .quanti cerc"'a di far isctt.veri, che questa istituzione non ha nulla a che fare col fasdsmo, che si tratta sol& Winte,:t/iur - T911in_ ,,. Wintert~ - Q\&atlro compa• ~i, dopo l'a$3emb1~ » t:0,-, E riservandoci di dargli presto altre edificanti indicazioni su altri baldi an· che fra i vicinissimi collaboratori del si• gnor segretario, gli soggiungiamo ohe il Rossi (VJadimiro) in seguito alla con· dannai riportata fu proposto per l'e· spulsione dalla Francia non dal consol'l ~rduzzi (che adoperava ,questo si· sterna per abaraz.zarsi dei suoi nemici) ~ dalle Autorità F;,anc:esi. "'--.."lo •1"'nor diretto~ 6 ,...~, • 1 L>.,-·'6"' - ma;l'cia. - "LA coscienza. -~lica ~. d.ll'-c A.zRMtrdre dd LaoorttJ<>n •• dramma in 2 atti - E scllwierits RatMoe ,o se 90~ o soao dato, ma CO• .,ee1. iana - Ge~ter Oh~ « Lieder• e 4,- Fr. 3,196,75 La sua espulsione fu ;ospesa, ma in seguito /Q ~ovi atti provoc:atoTi di que• Intr•ganti ed ignoranti, fanatico e yiolento, in una recente mascherata per ti ritorno d'Italia di un gruppo di Balilla, da lui reclutato, pei-come _in automobile le vie cli Aubagne dando luog~ a. seri incidenti ed arrivando al -punto di sparare un colpo di pistola e minacciare di far fuoco sulle persone che ridevano delle sue «pasquinate». E' tempo quindi che questo agente vadi a raggiungere ib IU.lia il sig. Barduzzi col quale fu più volte a banchetto e dal quale ric~vette agevolazioni e protezioni per la sua opera spionistica e di ... accoltellatore. Ultime dalTicino Undrammal SanLucio La notizia è corsa in questi giorni in città che alla.- frontiera nella ipla.ga del San Lucio è avvenuto un tragico fatto che è costato la vita ad un padre di fa• miglia, A.'bbiamo voluto attendere parli• colari e notizie più certe, piuttosto che accoi!liere quanto ~ra frutto di vive fantasie. Ecco quanto dalle nostre infonnazio• ni risulta. [.a sera del 29 c. m. un ahi• tante di Cavargna, detto Tripoli, ben noto a Lugano ove spesso si trovava, tentò di passare la frontiera al San Lucio nella prossimità stessa della caser• metta. !;:gli non era solo bensi tentava di accompagnare al di quà quattro pro• fughi politici. Uno solo di essi era rie-· scito a saltare la rete quando dei militi di frontiera fecero fuoco sul gruppo. Il « Tripoli » con un grido cadde al suolo ucciso, i.tli altri si dettero alla fuga. I funerali della vittima ebooro luogo a Cavarna con una partecipazione imponente di popolo e sotto la minacciadei militi fascisti. Al cimitero i tre bim• bi dell'ucciso - il maggiore di essi ha cinque anni - piangevano e dovettero esljere allontanati quasi a forza. Alcuni dei presenti che piangevano vennero ar• restati . La vittima aveva in tasca la tessera di frontiera colla quale avrebbe potuto liberamente entrare nel nostro cantone. Pare che egli abbia tentato di aiu• tare i profughi a varcare il confine. Uno solo di quelli vi è riescito ed il tenta• tivo è costato la vita all'accompagna• tore. La milizia fascista nella zona oltre confine cerca di ottenere sul fatto il silenzio colle minaccie. ~ popolazioni sono impressionatissime. Aacora il caso Ptrttti 11 Dove,e, giornale liberale di Bellin• zona, pubbli~ava nel -suo numero di martedì u. s.: « Del iPe.retti non si hanno notizie dir1:lle. Si sono però potute avere sempre ne:lizie circa la sua -sa.lute, che è sempre buona. Circa le imputazioni ldhe s.i faruu , t iPerelti non si $a nulla ,di preciso, No.n risu,lta finora ohe la imputazione circa la falsificazione del passaporto sia fort• tlab. « Quello ohe -'>isa circa l'imputazione ohe si fa a Peretti è cli.e si sia 11>reslato qua.le anello di congiunzione t.ra i sO\'• yer.!:Jvi :>.ll'estero e que1Li .in ;ltadia. U!I \atto che da motdivo a ·minuziose illldag!. Ili sull'attività .Pe:retiti è la cir1cost.anza dei nwneros.i bo!U di passa,ggio del!. {rnntiera che porta !i.I J>aSISai)ortotPeretU. ,ia ,poi tronttera il;wlana ohe frane• Le in'C!ag.inin. OIDs!ono fatte dal Giudica Istruttore del T.ribwiale Speciale ma da \i.Ila Commissione speciale composta da \unzionari superiori della Polizia Poli. '-ica 1tali3.Jul. !Le risultanze dell'inchiesta td i,! lavoro d'indhiest,a è tenuto se~eto t 111eandhela Questura 111esa qualche r,c,. sa. Onnai non resta ohe a ,pazientare sin lanto ohe il laivoro di 'QUesta Commi.scione speciale sia terminato e gli alU paS&ti al Giud,ice Istruttore ordinario d1 Milano si-g;nor_ avv. Montaari. Se le risultamze saranno favorevoli a • Peretti, questi in-correrà unicamente nel• \a punizion~ · dell'espulsione; ca~ con.. trario sarà tra.dobto a Roma per il pr<>• ,esso. In t.l caso cadrà sotto la lefil• speciale. " Si crede che per il 25 settembre cl sarà una decis.ione. Sia l'avv. Solari cmi il Conwlato di Svizzera in Milano nOll ,ttendono che il momento per poter 811• lrare in diretta comunicazione coll'autotità e col Peretti. Sino ad inchiesta chiu- ~ vi è nul11t da faTe. \·. " Il Con'Solalo di Svi.zzera in Mi• b.a diretto una lettera alla Questura in ~.~ta J2 p. q at«?,st1a, ma sino ad O.Ui I rim~~ ~·~ ~·~#► .... . .., Tipog,-afia L~, tl.uguo ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==