_______________________________ L'AV~ 1;i;;:;;;. ,.AVO~R~A~T~O~RE~~ ------------------:------------ Comle'Esecutivporepara il Congresso l.rrvoaheremo in seguilo la solidarietà d: tutti gli 9piriti onesti e leali in difesa della Federazione del Be1gio e della diJ!nilà del nostro partito. Questa è l'ora delle reciproche responsabilità. Da 'Wlnte•tbu• Socialisti italiani dei diversi· gruppi, di Bellinzona e dintorni, per discutere sul prossimo Congres,so socialista italiano che si terrà in Francia, dove sarà deliberata l'unità del Partito. Il casodellaFederaziodneelBelgio Ieri er,ano i lrU:cohi giornalistici in danno dell'Avv11,nire d'el Lavoratore; oggi i tru.cchi ai danni dei compagni del Belgio per impedir loro di prendere parte al Congresso. I compa,gni ora sanno cosa vogJiono significare i membri dell'Esecutivo quando a&fermano di voler « impedire l'unità socialista ad ogni costo,». Ecco il resoconto generale della festa data dalla nostra filodrammatica: Entrata fr. 1381,10. uscita fr. 607,65; Utile netto fr. 773,45. Quando i membr,i dell'Esecutivo, i.i; «tournée» di propaganda di frazione o in circolari o in lettere e conversari privati, aUermano che « l'unità s;cialista non si farà ad ogni costo» sanno c,uello che vogliono dire. Vogliono dire cioè che si lenleraOJ10 tutti i mez1.i, tulle le «1paslette» per impedirla. Il ca~o dello scioglimento ufficiale della sezione di Bruxelles e di. quello, di fatto, della Federar.ione del BP.Lgio e Lussemburgo. è un primo J!rave es,anpio. ~ •~ l La F1darazldotnl811lilo Un Convegno tenuto a Br=elles n~ll'otk,bre 1928 dichiarava costituita la Fe derazione del Belgio e Lussembu11go e ne nominava. il Comitato direttivo nelle persone dei compa·grui Cappa, &ejlretc1rio, Lunardi, vicesegretario, Roncoroni, Confalonier• e Borolti. Nominava ino!lre una commisi;iane d'in.chiesta - presieduta dal vir.esi>~retario del -partito Giorl!io Salvi - "°Jl'incarico di fornire gli elementi alh Direzione per risolvere un ~ave <:'\SO per~onale capace di oara.1~:z- ~are l'attività c1Pl\a nascente Federazione. La comm1SSione d'indhissta, fin dal T'uvembre ~ccei.sivo, forniva lali elementi, ,pon1>nrlo rosì la Dire1.fone in <"Ondizinni tli risolvere il caso personale. Da all,,ra a t11tt'o~i PEsecutlvo e la Oi1ezione si sono ri-fiutati di emettere il loro hdn, nor solo, ma .aile i.ollecitazioni delle segreteria federale del Bell{io, no~ h,,nnn 111airisposto. A questo proposito il segretarJo della Federazione, C<'rnpatno ì.a,ppa, cos\ scrivev.ll il 6 :febbraio cAf un membro del 'Comitato federale: • .... una c~a però desid4ro dirti: che la nostra F"d11raz.ione va in fumo pvr -ir.comprensio~ di Parigi». Ed il vica~retario Lunardi, il 20 fennaio, non avendo più nofrzie deLJ'inohie- -5ta e non avendo mai ricevuta ri5posla -dalla segreteria del pa1tilf', così scriveva .il compa~no Di Silvestro: •Ti preio di farmi sapere qualche co- .sa in merito all'inchiesta, dato che a Pa- ·rl.gi, nei rostri cor.lronti, sembra che il rnotlo sia: il silenzio è d'oro. Da tre mesi non si riceve più nulla; succedo.no .co~ chll non .uanno nè in cielo ~ in ferra..... » Per ohbligare l'EsecuHvo a farsi vivo finalmente, in segno di protesta, gran parte dei membri del Comitato Federale ras5e-.gnavano le proprie dimissioni, -rimanell'do soli in cari,:;a i compa.g'ni Lunardi e Borotti per la continuità della Fede1 azione e per gli. eventuali contatti con Parigi. Ma !'·Esecutivo, per n,ulla impressionato del disfacimento della Federazione, ronlinuò a lac~re. Allora, di fronte a questo inqualificabile contegno dello Esecutivo, i membri del Comitato Fed~- rale, sollecitati dalle iproteste delle Sezioni, ritennero opportuno di convocarsi per decidere e salvare la Federazione. Il 9 aprile Cappa scriveva infatti ai compagni del Comitato: « .... v.isto il silenzio di Parigi nei nostri riguardi, è indispensabile pre-nd.ere una decisione se non vogliamo vedere scomparire quel poco che vi è in questo paese .... Per mio conto scrissi a Bruxelles che la riunione del Comitato direttivo $i deve fare, costi quello che costt, col par(!T'e o meno di Parigi; ci dobbtomo riunire per esaminare la situazione ir~terna della nostra Federazione .... h Infatti il 15 aprile, dopo un altro rinvio, per dar modo alla Direzùone di ~- i1ere rappresentata alla riunione, i ,compa.gni Lunardi e Borot-ti comunicavano agli altri membri la data - 12 maggio -- della convocazione del Comitato Federale e nello stesso tempo avvertivano che fin da quel momento anch'essi, di fronte a.tl'in'qualificabile contegno dello Esecutivo del Partito, ilen:devano rassegnare le dimissioni da:lla carica. Alla vigilia della riunione, finalmente, Esecutivo del Partito, intell'C!evano rassesz/enzio! Non si sa in virtù di quale mira'-olo la riunione veniva rinviata a data da hssarsi; i com,pagn;i Bt.trolti, Lunardi e Cappa ritiravano le loro dimissioni, e quest'ultimo si preparava a riassumere 1e carica di segrelanio federale, con li'ncarico dell'Esecutivo del Partilo di ricondurre l'ordine e la disciplina nella Federazione .... E l'Esecutivo non trova altre giustificazioni al proprio operato, all'infuori dei telegrammi a firma sorella Angelica..... Par la fraziona cnnfroil. Partito compagni del Belgio che fono a quel momento attribuirono l'ostinato silenzio dell'Esecutivo a colpevole trascuratezza, sanno oggi invece di quale indegna manovra di frazione è slat:a vtiltima la loro Federazione. La Federazione del Belgio è stata sempre, alla qua·si unanimità, favorevole all'unità socialista. I rappresentanti dell'Esecutivo ne hanno avuto la prova costante, tutte le volte che !',hanno cercala. L'Esecutivo del Partito, il'ifiutandosi di risolvere il caso personale che ne pc1ralizzava l'attività, e mantenendo nei suoi r,iguardi il più disdegnoso silen1.io, mirava allo scopo di disgregarla e di farla scomparir~. Visto fallire il piano, alla v~gilia della riunione del Comitato Federa le, che in assenza della Direzione si proponeva di risolvere la crisi provocala <l11Jil'Esecutivo stesso, e nell'immittel'l!Zadel congresso, esso ha tentato di ottenere con la forza ciò che non gli era riuscilo di ottenere con J'inl!:anoo. In questa impresa ha trovato la connivenza del compagno Cappa - fervente unitario fino a ieri ed oggi miracolosamente convertito alla causa del!' anitiunità - e di due compagni terzini, quali Lunardi e Borotti. Lo1clorlh1111tn d lh1 ~,1tnn1 d: 8ri•xrlles J.I primo atto, infatti, dei nuovi diri- ~ell'li nominali dall'Esecutivo contro la volontà della Federazione, è stato q\lello dello scioglimento deLla Sezion~ di Bruxelles. Un bel giorno si è presentato .alla se- :i:ione di Bruxelles il Cappa, il quale. con molta serietà, ha letto un decreto di sci~limento motivato •dal e mara- ~ma » (?) e dalla « indiScip/ina » oh., vi l"ego.avano -La Sezione di Bruxelles da un anno ,l questa parie ,prende tutte le sue deliberazioni all'unanimità. Come si può dctfinire in « pieno maraema » una Sez.io.ne che @ l'.lnani~? La redazione dell'Avanti si ri-fiuta ria tm anno di pubblioare ,gli andini del !liorno, anche i più innocenti, di questa çezione. Ma essi sono stati pubblicati dall'Avvenire del Lavoratore. 'Li leggat10 1 compagni per rendersi conto del menzognero pretesto con cui l'Esecutivo - a mezzo del suo fiduciario Cappa - ha proC1?duto allo sciMlimenlo della s~zione di Bruèelle.. .. In<lisciplinat.a la sezione <li Bruxelles? 6i, se si considera io:disciplina l'avere votati degli ordini del giorno io favore <l.'ell'unilà socialista. iMa allora percbè: non si sono sciolte anohe la Federazione di Svizzera che ha commesso lo slei,- ,;o peccalo; la Federazione dell'Argenlina che, giustamente, ha voluto disculere del problema dell'unità, nonostante lo stupido ed odioso veto dell'Esecutl- "0: de-Il-a Sezione di Londra e di quasl lutte le Sezioni deLle Boodie del Rodano, che hanno fallo altrettanto? 5i è voluto forse prima tentare con la Sezione di Bruxelles per poi estendere il metodo a tutto il Partito? . I compainl dii Belgio dfgqdonloa loro F1damion1 Il risultato ottenuto non deve essere c;talo incoraggiante per l'Esecutivo. Tutla la sezione di Bruxelles, unanime - tranne i due fiduciari dell'Esecutivo Lunardi e Borotii - si è ribellata allo c,cioglimenlo, mostrando cosi la propria 1:ompaltezza e la propria vitalità. A che punto sono oggi le cose nella Federazione del Belgio? Tutte le sezioni del Belgio - tranne quella di Liegi, presieduta da Cappa - hanno fatto atto di solidarietà con la sezione di Bruxelles. Ciò non deve durare. Ma prima di dar forma concreta a questa solidarietà, vogliamo fare un ultimo tentativo. Non ci rivolgiam ai compagni dell'Esecutivo che ormai, accecati dal loro settarismo, non sono ptu in graido di afferrare la gravità e la indegnità deg,li atti che compiono. Ci rivolgiamo invece a quei membri della maggioranza della Direzione ohe, pur essendo a noi avversari in questa discLWsione congressuale, hanno mostrato tfino ad ora di voler combattere la balla.glia con lealtà e sincerità, nel superiore interesse del.la dignità e dell'integrità pel parlito. Alludiamo ai compa1gni Masini e Sangiorgi. Controllino essi la veridicità di quanto al>biamp esposto, giudichino e poi dicano se intendono coprire e rendersi .complici di ta,h sistemi. L'Esecutivo sta introducendo nel nostro partilo i sistemi ,deUo sta/rinismo russo aggravali del « pasfetlarù;mo » di italiana e giolittiana odiosa memoria ..... Una letterparivata dalcompagna Oominionl Caro fratello Angelo. Non aven,d,o il tuo indirizzo ti rispondo a mezzo del nostro Avvenire. Ìlf ailgrado il grave pericolo che mi ha sovrastato, le ferite riportate mentre mi recavo a compiere il mio dovere di socialista. non sono ~ravi e spero quanto prima di essere completamente ristabilito. Il destino ha voluto ch'io rimanessi a continuare la santa batta~lia per il nostro Ideale. Saluti cari tuo fratello Ane:elo. L'assemblea della società che si tenne lunedì scorso ha stabilito di distribuire il ricavalo come segue: Fr. 135 alle vittime politiche che fanno capo all'•Avvenire del Lavoratore•; 135 a quelle delle •Libera Stampa•; 135 a quelle della cLiberlà•; 135 a quelle del •Risveglio•; e 135 al Soccorso Rosso. Rimane nella cassa della filodrammatica la somma di fr. 98,70 per i bisogni e le iniziative locali. L'assemblea stessa inoltre, dopo avere ascoltato una con[erenz.a scientifica del comp. Z. su un tema importantissimo e che ha fortemente interessato i presenti, ha incaricato il comitato di preparare una nuova fèsta da tenersi in autunno. Inoltre di fare le pratiche onde dare una rappresentazione a Dlibendorf ad iniziativa dei compagni della sezione socialista ticinese di colà. Ed ora al lavoro, per riuscire a sorpassare il buon esito ultimo e farsi onore come questa volta, che perfino i giornali locali di liugua tedesca ebbero a riconoscer-lo tributando ai dilettanti forti ed incoraggianti parole. AF!a riunione interverrà un membro del Comitato esecutivo. Da Loaarno UXA CIRCOLARE GIALLA Chi nel regime fascista non ha il mo• mento della propria celebrità? Nel fascio locale l'à conseguita il rat• lnrico Gabbucci, capo spirituale e politico dei fase; gi,;vanili della colonia. Per glorifit.;rsi di esser:! riuscito ad in' viare qualche d;iecina dt avanguardis;ti e piccole italiane alle cure di montagna e del mare neil regno, ha mandato una circolare giai'~a, alA!efamiglie dei beneficiati, dove in. ogni riga si sciacqua la bocca con la parola «patria». A parte il fatto, che il povero contri• buente italiano nel re_g;no paga le spacconate ·del regime ;;.ll'esteru. il linguaggio laudati 1·0 de~l.a. circo-lare per il fascismo è comprensibile, e la. imbottitura dei cervelli infantili è la polinfesi del retime. eeRRISt,E)NDBNZB ... NB. - Dei premi sorteggiati nella lotteria rimane ancora il N. 701, una statua artistica, che non fu prelevato. Chi avesse la fortuna di possedere questo nùmero, è pre• gato di ritirare il premio che trovasi al Ristorante Cooperativo. Troviamo da ridire quando Gabbuccl alla chiusa della sua espettorazione' parla de)la grande guerra e delle vittorie del, 1,. patria fascista. Da Zurigo ..METODI STA,LJNIANI7 Fra i,\ cumulo di.. .. es,a.gerazioni che co,;tituisco-no la seconda, terza e buona parte della quarta pa~ina dell'Avanti! del 25 corr., fa poco beL!a· mostra di sè una noticina intitolata: « Metodi slalir,iani », alla quale fa seguito una ,lacrimogena nota dell'A,varrti! tutta simpatia P. solidarietà per il - cosidetto - deleaesfrato ed i due collllpagni del comitato l'lbe lo seguirono... nelle vie dell'es~lio. Non è proprio colpa nostra se la nolicina in parola, ed il resto, ci ba messi di buon umo.re. ed avremmo volontieri fatto a meno di rilevare .... J'esaiieraziune se non ritenessimo necessario di ohlar.ire ai compagni la speculazione ohe fanno ,!!li antiun~tari ,per un .provvedimento che si era or.mai .reso improrol!abile. * • • •La nostra Federazione si è dichiarata al,l'unanimità per' l'unità socialista; uni• ci oppositori, quattro r.ompa~ni della nostra Sezione - poco più dell'uno Det cento de~li iscritti. Alla nomina delle cariche della no- ,;lra Sezione - nomina che viene fatta per alzata di mano -'- nessuno si è op• posto a.li" autocaooidature di questa e· ,igua minoranza che ve!Ìne cosi ad oc, cupare tre posti - la. maggioranza nel comitato ,direttivo della sezione. Più tolJeranli di così ... si muore. La mag~oranza del comitato venne però a trovarsi lben presto in uno stato di di~agio; la votazione, p. e., del pro. getto di prog,amma venne approvato all'unanimità datl'assemblea .dei soci, meno.... la .maggioranza del comitato. .Mal~rado l'anormalità della siluazic,. ne, nessun compagno si è mai sognalo di ifa~ cenno. Soltanto il comp. Giu. liotto - deLla maggioranza del Comitato - non ha potuto a meno di rilevare la contraddizione in una riunione del Consi,glio. Comunque, l'andamento della sezi•>ne progrediva normalmente, quando il compagno Lezzi, segretario della Sezion~. approfittò della sua carica per imitare l'Esecutivo del Partilo nella sua opera di sabotatore del nostro lavoro per la unità ~ocialista. 'La lista delle firme, p. e., dei campa• gni che approvavano il « Progetto di Statuto», venne inavedutamenle portata via dal com. Lezzi - e fino a qui nulla non ha certo in redazione, co111enoi abbiamo fissa in mente, la nota di tutti i fattacci compiuti dai suoi camerati nel nostro Paese. Loro non fanno come noi che se vediamo un digraziato per la srada che porti la cimice del duce, tutto al più la gratifichiamo di male parole. Voialtri, invece, in Italia, avete assassinati centinaia di nostri fratelli. Avete incendiato, imprigionato, torturato. Avete relegati nelle isole migliaia di innocenti, soltanto perchè non vogliono sottostare alla vostra dittatura. Ed ara Squilla lessa si fa tanta meravig1.ia per la caocia alla cimice? E difende il suo camerata Zamigliani Alessllf!dro, perchè costui, doppio fascista, ne porta due. Questo ignorantone che non conosce nulla del suo paese. Nato e cresciuto in terra elvetica è diventato fascista solo per tenere il suo impiego nell'ufficio di navigazione •S-..izzeuItalia • per quanto non sia addetto che a pulire i pavimenti, e naturalmente all'uscita dall'ufficio si carichi di cimici. E quando trova qualcheduno che gli domanda pcrchè porta quei distintivi, allora per sottrarsi ad argomenti... più persuasivi, scappa coraggiosamente per non perdere il distintivo. Tutto questo è i coraggio dei fascisti all'estero. Farebbe bene quel povero asino di fare come fanno i suoi camerati, che ora la maggior parte lasciano la cimiet: a casa. Tutti qui, imboscati e disertori, cavalieri senza cavallo, che credono di rappresentare l'italianità a Zurigo, mentre quando il nostro paese aveva bisogno del loro braccio, tutto questo marciume esercitava il contrabbandt. a danno della loro patria. Ne prenda nota •Squilla lessa,. Un Repubblicano. Da Berna Rammentiamo ai nostri soci che domenica. 8 settembre, alle ore 2 vom .. nella sala del Ristorante Schaefle a Golda.ch avrà luogo la festa de.Ua venticinquesima ricorrenza della fondazione di quelli.a sezione. 14 Comitato della nostra sezione vi parteciperà in corpore, e tutti i nostri soci sono pure invitati. Cose a posto caro ragioniere, lei avrà ,·tsro la guerra attraverso I bol1cttini del comando supremo, stando a Monterotondo, a. meno che consideri una 2'f'ande vit: turia della guerra fa Marcia su Roma .• Concediam,o pure },'attenuante per il l'll&O di amnesia cerebrale, ma consigliamo al ragioniere di evitare pun'ti pericolost per il suo furibondo patrt_ottfsmo ! . SEZ. SOCIALISTA ITALIANA ., La sezione è convocata per sabato 31 corr., alle ore 20,30, ner ritrovo socia.le. Si fa vtva preghiera ai compagni di non mancare, prevedendo l'ordine del giorno . im portanttsslme trattande da . discutere • ON AVVERTIMENTO! In que5ta oocasione i nostri colleghi potranno fare la conoscenza de\ nostro compagno segretario Thut, ~I quale a.'lla festa pronuncerà un discorso sulla lotta E' opportuno una buona volta di uscidel passato e i compiti e le speranze del- re da.Ila obbiettività dei limiti consentiU l'avvenire. <falla nostra posizione nella lotta politi• Contemporaneamente rivolgiamo un r.a contro i~ fascismo, ed avvertire i vari" monito a quei soci che sono in arretrato mag.naccia iscritti al fascio, che i loro co.11eloro quote. Da!\ controllo dei libret- ronversari saturi di odio e vendetta conti si potè rilevare che di co.loro che non tro g1i antifascisti locali, non passano · i,,osservatl. pigliano troppo alla lettera il loro primo dovere di operai organizzati ve ne sono Questi squadristt sceigono di preferencli più di quello che nòn si crede. Il Co- ta come sede dei loro sproloqui il Rimitato ha tosto deciso di ristabilire la storante Bosco Isolino, esercizio pubblidisciplina e di prendere dei seri provve- <.o v1cmissimo al covc. sede del fascio. climenti contro coloro che rimang,ono re- Persone di fededegna sono pronte ad stii di fronte ai ripetuti richiaani. Chi tra- indicare i nomi componenti il concistoro scura questi suoi doveri verso l'organiz- degli eroi det~a quarta It'alia, che a pa.ro7.azione 1 'ede pure i suoi propri interessi le minacciano ferro e fuoco per gli anperchè ai soci morosi è negato qualsiasi t1lascist1. sussidio. Da parte degli a;:tifascisti si attenac L'ultimo congresso ha pure dichiarata che la quotidiana bo1s~ frasologia dei ma obblig-atoria la march'etta· di solidarietà gnacc1a si traduca in prati.ca. e, dar propro fondo lotta, cioè stahilito i1 ,dovere va del loro coraggio di squadristi. Ad O• di o~ni socio ,di prenderne una all'anno gni buon conto si osa sperare, che se per il prezzo di 50 cent. qaalche incidente av1renisse, ed eventualUna innovazione del con11resso è pure mente con la peggio per gli squadristi, l'abolizione delle marchette gratuite e la non si corra dal vi:ce consoh~, o si invoAvvertiamo i compagni che l'assemblea loro sostituzione coJII' cosidette marchet- chi l'onnipotenza (casi avvenuti lo condella sezione socialista di lingua italiana te di necessità di 30 cent. fermano) dei Quaranta o Gabucci, invoavrà luogo ve1erdì 30 agosto alle ore 20, Le disposizioni legali sul,l'assicurazione cando protezione ed assistenza davanti nella sala o.o 10 deUa Casa dle Popolo. contro la disoccupazione avevano con- alle autorità loca.li. Le trattande all'ordine del giorno sono do'.to a questo mutamento. Gli ultimi i11,cidenti (Xicora-De Taddeo della massima importanza f:!11 il cassiere Biffoni-De Tadc!Jeo), per ~a generosità desidera pure che tutti abbiano a mettersi Da Glnev•a tl'animo degli antifascisti sono stati tiin regola col pagamento della tassa mensile. quietati senza strascichi giudiziari, ma.li compagni che saranno impossibilitati a Nella o,ttomiar11 f:tsciitf8 grado i tentativi di ca,povolgere la verità presenziare, sono pregati di mandare una , F.' capitato a Ginevra. e incomincia a dei fatti '<la parte dei provocatore squagiustilicazione, al più tardi 24 ore prima fare la caro~netta in un::i associazione an- drista. della data in cui &i terrà l'ass'mblea J r.ora refrattaria alla fascistizzazione, un ·Il i!iuoco che si propone la squacompagni che non avranno credu~o nè · uti- caporione del fascismo e del combatten- dra cl'az1one fascista è pericoloso, il buon le oè necessario giustificarsi in tempo debito tismo che tem;>o fa ha dovuto scappare senso ha un 1imite anche per gli antifadovranno alla prossima assemblea far cono- da Losanna a causa ,:li r:erte indelicatez- scisti, decisi di rintuzzare tutte le velleid ' · · ato là fasc1'ste, senza tema dei· vari· sosten1·- scere i motivi per cui non fecero atto di pre- ze commesse ov era 1mp1e~ . senza all'assemblea sopra menzionata. Questo si!rllore - signore Per modo tori dello squadrismo ufficiate! di male; noi tutti possiamo incorrere in- Non mancate, sopratutto, se proprio non qualche sbadatag,gine - il male è invece siete costretti di rimaner assenti per motivi che malgrado i ripetuti richiami e le di grande importanza. Questo ogni buon sue ripetute promesse, la lista venne ri- socialista dovrebbe, del resto, sapere. di dire - farebbe bene a restarr. ,:,iù che . appartato e ,i~ che ~:lenzioso; farebbe ancora meglio a tag,liare la corda anche da Ginevra. come ba fatto " Losanna, andando ma~ari in Italia a e-odersi un po' di paradiso fascista. Da Bahia Bianca Bahia Bianca, 10-4-f9'29. Cara compagna, tornata soltanto dopo 12 giorni, ed al- A venerdì dunque, alla Casa del Popolo! lreltanlo avvenne per gli indirizzi dei Non dimenticai, il libretto! compagni de1la seziona. Questi ed altri piccoli fatterelli del genere, avvertirono i compagni che il Lezzi, almeno per quel poco che .!!li consentiva la sua carica di segretario, oslaçola va in tu lti i modi il n.oslro la vero ç>er l'unità socialista. . li Comitato. Da Badan Vogliamo s.oerare che Questo preavviso convincerà ir nostro uomo, e chi \o ispira, della necessità di non obbligarci a ritornare sull'argomento. • • • Alcuni giorni or sono ho ricevuta. la vostra del 13 febbraio nella quale ho letto quale è la vostra opinione sulla via da 5eillire dal nostro Partito. li Comitato Federale eletto dal cong.resso dell'ottobre 128, rimane in carica conlfortato dell'adesione dei quattro quinti degli inscritti alla Federazione. Dall'altra parie esiste un Esecutivo Federale composto cli Cappa,· Luo:a-rdi e Rorotli (quest'ultimo, fiero intraasiJ!enle, espulso dalla sezione di Bruxe:les rer aver lavoralo il primo maggio) e c1w rappresenta esattamente le segu<!nli forze: la sez-ione di Lie.l(i, un iscritto della sezione di Brnxelle-1: ed uno della sezi,.,ne di Exh-sur-Alze 1te. Se la sezionè fosse stata comoosta da un agglomerato di eunuchi, molto probabilmento il giuo:ilietto avrebbe potuto continuare, ma i compagni della sezione, non sentendosi sforniti dei loro at- \ributi di uomini, chiesero al comitato di indire un'assemblea, nella quale ven· ae chiarito al comp. Lezzi che avrebbe La cor>Jferenza tenuta dal compagno Canevascini ha segnato un vero successo. La m~ssa di operai accorsa a<l ascoltare la ,parola del valente oratore non ha trovato posto nella sala e molti dovetl-ero stare pi,giati ali' imgresso. Il forte discorso, ascoltato e seguito attentamente riscosse alla sua fine vivt applausi. Il sindaco di Baden venne a portare all'oratore il sailuto dei socialisti badesi. La stampa locale. le corrispondenze da Ginevra a Squilla ... fessa e quelle da Berna al Popolo d'Ita/lia. ci informano continuamente che ad ogni cerimonia pubblica, po~itica o svortiva, l'Italia fascista è ravvresentata dal console marchese Costantin de Chateauneuf (bel nome italico!), e da.I conte Guido Vinci. nella sua qualità di segretario politico de! fa. scio. Prendiamo atto ben volentieri che le alte gerarchie fasciste - che stanno silurando il marchese Costantin ecc. ecc., per mettere al suo posto il duca d'Archi.- rafi - non sono ancora riusciti a sb_arazzarsi di un lestofante della forza del conHo portato in seno all'aS6emblea della sezione di Bahia Bianca tale lettera: la discussione fu lunga, ma tutti 1111animemente espressero il loro vivo desiderio che l'unioae dei due partiti avvenisse. Ad ogni modo nel prossimo congresso (che spero sarà fatto il più presto possibile) si discuterà e si deci~à in merito, Vediamo che la Direzione del Partito si sta mettendo in una via equivoca, via che non fa certo bene al nostro Partito e specialmente alla causa antifascista che ora ~ a! disopra di qualunque altra cosa. Da Zugo La sorpresa fu generale. Mentre tutto l'Esecutivo Federale era dimissionanu, mentre si era alla vigilia della riunione del Comitato Federale, unico organo responsab~le nei confronti della Federaz10ne e del Partilo - poichè elette, aa un regolare Congresso - e unico organo competente per risolvere la crisi federale; l'Esecutivo del Partito, responsabile unico di tale crisi, destituisce di fatto il Comi lato Federa le, 1oipone sotto i piedi ,fa volontà degli fascritti alfa Federazione e nomina dei nuovi dirigenti con l'incarico di ricondur,re Ia disc1plina e l'ordine nella Federazione .... L'Esecutivo si propone forse di scw- potuto benis::imo continuare a far parte j!liere tutte le altre sezioni del Belgio, del comitato, ma non come sefrelario di assassinare, cioè, defin:livam2nle lut- Non ~rchè fosse un oppositore all'unii:\ una intera Federazione - dopo aver- là socialista, ma perchè abusava di que• la sabotata per circa un anno - in o- ,ta sua carica ·per fare opera di sa.bo. magl!io agli interessi della propria fra- \aggio alla volontà della maggioranza zione? della Sezione. Noi, e con noi, lutti gli spiriti leali ,Parlare adunque di metodi staliniani Favorita da un tempo veramente te VincL splendido, la nostra festa in giardino Refrattario. Liberare l'immenia galera dove giacx:iono migliaia di compagni nostri, Liberare coloro che muoiott0 nelle isole maledette, liberare l'Italia dalla tirannia fascista: questo è il nostro dovere innegabile, di fronte al quale oessuno deve sottrarsi. Non facciamo che domani ci sia rimproverata la nostra condotta da coloro che sfidano continuamente la morte per combattere il nemico. E' vero che da loro ci è stato consegnato il vessillo del nostro Partito e che domani noi dovremo riconsegnarglielo; però se domani glielo riconsegneremo più irrandé, integro, unito (perchè la necessità ci ha spinti a unirlo) essi non potranno biasimarci in nessun modo poichè tutto ciò che abbiamo fatto e che faremo, lo abbiamo fatto per un solo fine: quello di liberare l'Italia dal giogo, rea• dendo così omaggio ed onore ai nostri Martiri che caddero per la causa. E ci sono dei compagni - quali il compagno Cappa - fino a ied sòlidal! con tutta la Federazione neL1o st;gm11 tizz«re la condotta inlquahficabile dell'Esecutivo, ohe si prestano 4 questo giuoco. ca del partito, non permetteremo che ciò si è semplicemente ridicolo. coinpia. La sezione di Bruxell~s e tutta la Feder,aziooe del Belgio dovranno ,prender parie alla discussione congressuale e pa!l~cipare ai lavori del Congresso! Per la dignitàdal Partito Noi abbiamo voluto portare a cono. s<:enza del partilo queslo grave alto di .i:ett:uismo del-l'Esecutivo, per mostrare a quali mezzi sleali ci ricorre per falsare i risultali del prossimo Conigresso, itl!o scopo di imped,ire !'unità socialista. Per la Sezioni!: A. G. RISPOSTA A • SQUfLLA» FESSA'• Questo giornale che st meraviglia tanto perchè si fa la caccia alla sporca cimice fa. scista, che per noi italiani all'estero rappresenta l'associazione a delinquere, che tiene i nostri fratelli d'Italia nella piil orrenda schiavitù. Squilla lessa dovrebbe ricordare che daljsorgere d'eiprimi gruppi le canaglie in camicia nera non hanno mai lasciato portare a nessuno dei distintivi che rappresentavano le loro idee di Libertà. Squilla fessa anca pro stampa socialista, ha avuto un v:;- ro successo con un concorso straordinario di pubblico. Fascisti e comunisli non si sono, nall'.ralmente, fatti vedere e fecero benissimo. I seguaci della dittatura non ban, no nulla a vedere con chi combatte per la ,libertà. Ringraziamo vivamente quanti banno con.corso al buon esito della festa, ed in modo particolare ali'« Arbeiter Musik » di Zug. Da Belllnzona COLOXIA PROLF.1'ARIA ITALIANA Sabato 31 corr., -la Coionia Proletaria Italiana (Sezione di Bellinzon.'\), si ri11airà in assemblea or-din. alle ore 20.30 alla Casa del Popolo di quì per discutere su importante o,rdine ddl .ciorno. Si preg-ano tutti i s~ci di non mancare. Quanto prima pubblicheremo conto finanziario. AI SOCIALISTI ITALIANI. - Alle il reso- ore 21 sabato prossimo 31 rorr., sono pure invitati alfa Casa del Popolo, tutti i Bruao Pilati.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==