L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 33 - 17 agosto 1929

" l?er l'unità socialista tutti gli entusiasmi, tutti i sacrifici ! L' :\ VVENIRE 11.·-:: . : .A. VORATORE CORRISPONDENZE ASSEMBT;EA L'organetto · dei souleneurs che ricevono i quattrini rubati al popo. lo russo ahe muore di fame, fmge Reali7iare ·J'upnità socialista ,signilica -corrispondere alle più nobili e generose :speranze dei compagni rimasti a soffrire e comba-ttere in Italia. , rolo Domenico, 5 - Zunno .Pietro, 10 - Brignolo Babtista, 10 - Volpe Domel\ico, 2.50 - GM.ino Giovan.rii, 3 - iBeltrame Ernesto, 2 - Goletto Mar.co, 5 - Soldi Alfredo, 5 - Fahricolti Erizzo, 10 - ra, comprende soltanto nove misi, con un utile netto di lr. 1,487,'J14. Per l'anno di gestione normale di dodici mesi 1927-28 il guadagno ammontava a «soli» fr. 854,630. Dal guadagno netto di nove mesi fr. 49,000 vennero versati nel fondo di riserva e fr. 300,000 nella « riserva speciale ». E cionondimeno gli azionisll ricevono ancora un d1vi-dendo del 12 DELLA SOCEETA' COO:PiBRATIVA Tuai i compagni sono iruvjtali ad intervenire all'assemblea generale della nostra Società Cooperativa, c'he avrà luogo n_el solito locale, sabato prossimo, 18 corr., alle ore 20, con la relazione finanziaria della gestione del primo semestre dell'anno corrente. 00'.M!MElM.ORAZIONIE iOI SACCO di riscaldarsi e di sentirsi toccato E V.AIN0ETTJ nel suo onore di· prostituta perchè \ (1C(/Jll.)iRioor.rendo, il 26 agosto, il ~ nel numero scorso abbiamo avuta condo ranruver.sario ,della morte dej .com. l'imprudenza - che esso vorrebbe pa:gni &eco e V.anzetti, ohe la bieca ira fosse impudinza appunto perchè è nemica !fece uccidere ,per Lrberarsi da due un alto dovere rivoluzionario - di terribili av,ver.sari, Ja focale Associazione parlare di un eroe della rivoluzione autor:oma antifascista indice per domeni- proletaria quale Franèesco Gezzi e ca ventura, 18 aigosto, alle ore 9 1 30 alllt., di metterlo accanto ad un'allro eroe: Realizzare J'un1tà socialista vuol dire rifare del Pal'tito Socialista Italiano un grande ~_jorte Partllo capace, ideologi. camente e materiaJmente, di guidare ed affrettare la rinMcita del movimento o. pcraio socialista italiano. Zazzi F.rancesco, 5 » 120.- Raccolte fra compa,gni di Carces: Realizzare l'unità socialista signific.:,. porre le basi per .Ja ripresa della lotta di classe ne,J nostro paese. Boltero Giuseppe » ChiapeLlo Lu~gi » Luciano Etienè » . Realizzare, l' unità sociali~,ta significa ao::entuare il carattere classista e quindi rivoluzionario della bat-taglia antifascista, Zunino Ca~-Jo » Allicne Giuseppe » Bianco Agostino » Bottero Costanzo » C. F., salutando i socialisti emiSot~osc:iivere al fondo di propaganda grati » per la unità socialista è un dovere per Com,pagni di Tolosa » tutti coloro che vogliono che il Partito Candolo Augusto ,, ~ocialista Italiano ridivenga il Parlifo Gli amici d'Ale.ssarulria d'.Egitdi tutto il pro/etarialo italiano. lo, in favore dell' Unità, a Compair.-i, lavoratori, sottoscrivé/e! mezzo Amedeo » Amedeo Filippo, viVlélilllenlecommosso· Frate11i R.:>sina » · per le innumeri attestazioni di solidarie- Fra compagni di Hyeres: tà ,giuntegJ.i in questi giorni, al grido di: Scantazr,bur.Jo Giuseppe Vjva J'uni<tà socia-lista! · Fr. 25.- Rinaudo Antonino ,. ,. Orlandini Feroinando » 22.50 Pasini Armadno » Son:inelli Mario » 12.50 Donaiti Giuseppe Taloocihini Sante » 5.- Colombo Paolo » » Rosina Amilcare » · 2,50 Audisio Fra.n.cesco » Tirone Giuseppe '» 10.- Pet;~H Gfovadhino . Càndolo Augusto " 10.- Bertinelli ,. " Un gruppo .di ma:sswalisti di Firan.cese Lorenzo ,. .Marsiglia » 25.- Rubalido Domeoi<:o ,. , Scantamburlo Giuseppe ,. 5.- Per W1a sottoscrizione in,comtn- • · Fra comp• di Bcignoles » 7.50 ciata f~i Giacomo ,. 4.- Lippi Gino ,. .Sezione Socialista di Bdgnoles·, Bona.corsi primo versamento " 100.- Aoquarone Giacomo Frac~ di Oarces ,. Zl.- Uu gruppo di compa,gni dj lo- . i.d. di Tolosa· ,. 65.- Ione attualmente fuori de. id. c!i Hyeres ,. 14.- .due partiti, eh~ attende l\1ru- ·un gruppq• di u socia.listi -del tà per reintegraTe le file del 3.- 2.- 5.- 1.- 5.- 3.- 5.- 22.- 13.- 50.- 5.- 3.- 2.- 2.- 2.- 2.- 2.- 2.- 2.- 2.- 2.- 6.- 2.- 2.- 2.- partito Unitario, in .favore movimento 60.- dell'umtà: Rometti Clotilde ,, 100.- ,Me:n.teesi -Pietro » 45.- Costa .Anaicreon-te " 100.- A'V'VP. era ,. ,10.- Pedr<mi. Cado ,. 50.- BeNooe Alfeo » 2.~ BenoJ.di Ettoi:e, Marsiglia ,. 5.- Ma-gliaoo FiLiberto ,. · 5.- I compagni der.Ia Sezione di Ua ammiratoire d.i «Co,atui» ,. 50.- ILondra, quale primo vet!Sa - firone Giuleppe » 5.- mento ,. 650.- Talocdiini Sante ,. 20.- Federazione della Svi.zzera ,. 1000.- Servetti Guido » 15.- 1 -c.. v. » 5.- {;ampana Giacomo » 3.- ._ j= <Mare • 5.- lte fra i "oq>a4Znl di Brignoles (Var): Te,gi Giacomo fr. 15 .- Gim,gio Giciv&lµlli,5 - Peliaeaodro "Priaco, 15 - Totale fr. francesi Z134.- per cento. Malgrado un esito similo:: il 1apporlo di gestione contiene ancora qL:alc:he accenno piagnucoloso sulle cond;zwni del mercato serico. Abilità . nnncomun1 Il compagno Giuseppe An.drich, redai/ore capo de//'A<vanli!, intrçznsigente e collaboratore ordinario della transi. gente Libera Stampa, quotidiano « socialdemocratico.», «riformista», « partecipazionista » dei compGgr.i ticinesi, descrive ir. quest'ultimo giornd/e /'impressione destata in Francia dall'arrivo dei Ire antilasc_isti Fuggiti recentemer..te da Lipari ed il comportamento di questi ultimi. ScrilX! tra l'altro: « E ridono, più sereni di noi (i tre anfiFascisti), perchè non ancora eoostatt dalle nostr" polemichè, dalle nostre pazzesche dL~cordie intestine, che essi ancora ignorano. ".Passibile che co,n un'Italia nelle condizioni in cui versa ci sia all'estero chi st accapiglia per interpretare diversamente l" decisioni del tal Cont,resso del tal Partito di otto, dieci. dodici anni fa ? « Sei mesi di domicilio coalfo a tutta la emigrazi<me politdca italiana: ci volete scommettere che dopo, in altri so/i se( mesi. es.sa rluscirebbe a mettersi d'accordo e abbattere il fascismo ? ,. Dunque il compagno auvocalo Andrich, nella sooialdemocralica Libera Stampa, cor:sidera « pazzesche ,. le discordie intestine e propu~ l'accordo, per abbattere il fascismo. Lasciamo andare l'ottimismo del faceto compagno parigino che rUiene posslhile all'emiarazione italiana di abbattere il Faacismo in soli sei TMsi; è 1m fatto cluz, con /'accordo, /'emi~azione potrebbe lare contro il fascismo mo/io di più di quanto la. Potrà. lare tanto più quanto più meUo sarà l'accordo circa il pro• gromma di oJgi e quello di domani, quello d,i prima e quello di dopo la cacciata del fascismo, quello coniinaentale e quello liTl'1listit:o.]indubbiamente • la commemorazione, ohe sarà ,faitta d-al U T{lberto Terracini. cai.issimo compagno 'Lu1gi Bertoni, al1a Il furore a freddo che infiamma Casa del Popolo, sa.la verde. di uno sdegno pagato in dollari i laIl Comitato. Da Saialluaa trinai di Falce e Martello è cosa ohe Cor.dia1 le invito è -r.ivolto a tutti i co~- L'orirl.ano d€tl generale Balbo che sl 1•• , .~i capisce e si giustifica come un 15 pagni e amiiascisti, ,per.chè il fascismo, d stampa a Barilea coi soldi del disgrazia- I overe: - quello di servire ad ogni sorto in ta~fa per volontà delle caste t d · f t l l•: popolo russo e che è diretlo da quel- cos o e I ron e a qua unque in/ ache volevano conservare -i foro priv.iJ.....i, · · · éh d I l'ex poliz.iollo imboscatos.i in redazione, ~6 • mia 1 eompar1 e... man ano e esiste anche altrove e combatte per lo b · l B ·1 11c:n saipendo più come rispondere aìle r;ccw e a asi ea. stesso scopo. F d b r.c•slre osservazioni, a iproposilo della co- urore, unque, o bligatorio e a siòetta manifoslazione del pruno agosto, pagamento. Ma - è detto - comlan::ia in una corrispondenza d-a Neu- Da Wlate•tbUP prcnsibile. Difçitti basta considerare h~,usen - fatta a Bas~lea cOIOe tutte le che nelle stesse condizioni in cui si allre - la vigliaidca insinuazione ohe i . ti lavo.r.o bene organizzato per la buo- lrova Umberto Terracini nelle gana r-iusoita deHa nostra festa di sabeto l"r d I d z· f wcia.Jisti" preferirono a,n,dare all'assem, ~ e ove a e mquenza ascista lo blu dei <fascisti invece che a quella de: 17 corr., procede a mera.viglia. ha gettalo, st trova Francesco Ghet-- cornunisti. Tutto laooia sperar bene, ed ~ni al• zi nelle galere russè dove lo ha E' un vi.gliacco. Se non fosse tale non tra 1'él,CC01Ilantlazionedovrebbe essere su- schiaffato la criminosità Controrivo. star0.bbe da anni sotto la veste deU.'ano- pe.11fhia. luzion(!ria d<:i.f qrabu_tti che infan. nimo ad in'SU.ltare vecchi e prova-ti com. IPer i c~ di Winlerbhur che a.e- gano 11 nob1lissrmo ideale · comuni. pa,gni ohe han sdflf~rlo e soffrono per il" quisteranno biglietti della lotter-ia, ed ill sta. loro oantiofasctsmo. generale tutti coloro che per una causa Non solo .le condizioni, ma anche Alle as;:emibJeee dei f.ascisti ci vanno 1 ° l'altra non sar;wno presenti aU'estra- le ragioni , ,-il titolo di ... reato/ ~ tuoi a Mosca, il tuo ambasciatore a Ro• zione, si comunica dhe i numeri vincenti sono le medesime: amore alla lìber .. m11, quello forse ohe ~e.ce·an-estare i-11 che saranno esbiatt,i verranno pubbJ.ical! là, ~fritto di critica e di opposizione. vostra vittima l'HOlfuneier, non noi. n~l pr-0ssimo Arvuenire del lauoralore de! f tiranni, in tutte le epoche, non. · :Maisti'ca amaro perchè i S'<>cia:listni on 24 corir. · hanno s9pportato queste ... seccature. haamo aderito a questa commedia. Ma La P.ilodramm. «Studio e Dilffio» E Si sono liberati degli incomodi è dhiaro, buBfonel ophositori mandandoli a marcire / di Winterthur. l t •I socialisti sono contro la guerra, ma ne e segre e o consegnandoli al boia contro tutte le guerre; i socialisti sonu secondo i casi. Perchè non dovreb• conk-0 tli stati tmpel'iaJisti, ma contro Da Affoltern a.lA. I ' bero far altrettanto i t;ranni odier• tutti , ni ? • , Cosi, beccamorto, sono .contro la Cht• Sabato 17 corr. alJe ore 20, nel restau- Fino a pochi anni fa si dieer>~~ na quando arma contro la Russia dhe at rant Biel1b.ail-le.,si ten-à l'assemblea della no~ possono p~rchè la st·· .n,,, .. la Sezione -socialista di L. I. e '"'V l l · f · · J · _... paga, ,ma so,n,oa.nidhecontro i -tuoi pa,dro- . • , e a e rn .anne. tir · · ra ni, che mentre due aD.D4 fa non parlavanù Si r.aocom~a di non mancare. mventarono [a stampa a1i1aria dhe di ehm.a ai dmnai, oggi vorrti>bero 11 Segretario. che li serve c(i oàrba e di parrucca, . comandare- su una ferro;via cltlnese del ------,-•-------- E all'estero, 'dove la stampa totali• ahinesi ed in territorio cbinese e fa.n:no ' t_aria non c'e fecero pullulare come la politica iiinpe.rial.ista, contro questo~ p ( IA • ,~ t funghi i libelli sozzi ed infami ai vero popolo, come i giaipponai, gli ingle- f01 VVeDlre ~ quali hanno affidato due nobilissi_ si e gli a~i. . Somma precedente fr. 30fs7,50 mi compiti: 1) assassinate con la IJ vosko apirHo ant~reéc:o non a SclJ-ieren _ D'Andrea: salutan- calunnia l'onore di tutte le persone che interventismo I'USSO, come facevano do i .fuggiti da Lipari ,. l,- ~he, cor1~att'endod 11 tiranni4e, non nel '14 tutti gli stati bor.g,hesi per lTa&Ct• Oerlikon _ Poli ,. 2 ,_ loancno a .erera /e pa 1 rtitc:_co.,i#,et. nare la guerra. • Liohlen8teit _ A. Stefani ,. 1 omums a o... ascts a: ..r.) esalta. . Vedremmo quainti ne andranno di voi Chigtiogna _ Afibiati Geremia ,. 2:= re, in~nsare e lodare i @lifti che irrJ:x,soati volonta.r.i nell'esercito r11SSOse Zug _ Compa,gni di z~ e Baar: C?mme ton<! ~ r!spe_ttiv_i _ ~gf,;r_u ,di gu411Slc.o n la ~~on.e detla. forza farà 1-a ricordano l'Avvenir.e del Lavo- vrolenw e crtmmalrt6. · guerra aMa China, in.vad•o il territo. ratore l~ri: ta[e C9mpito va conmu.nto · i P.iatoloMi Alfeo, 16 - Giupi llta.lo, 5 - Salini Paolo, 2.50 - ~ Pietro, 2.50 - Dalmuso Gimeppe. 2.50 - BaJ r,e,wamenti per il • Fondo d,i propa. tan,da per la unità socwlisla,. vanno in• dirizzati alfamminPbazfrme del nomo tiornale (36, MdlililntrDJise, ZiJrich) o di. rett"111enle al Nlt'elario del Ccnnitato dell'Unità aocialisla, compagno U to Coc. eia (10, Rue des AJ.ouettes, Montmorenc:y, Seme et Oiae, Fran&e). Ed allora la lO'cgicav'uole ohe 1i laccia tutto il ,fat-t-ibileper rendere più •entiJo e più ampio raccordo. L'wrione o la rt• 11nionedi wtti i wocialuti italiani nel o«- chio Part-ito •ocialista italiano renderebbe l'accordo enormemente più vivo e fallivo. Evidentemente. La maUioranza dei aocialiBti lo BOnno, ne sono convinti e cercarw d·i 1mùsi; aJlualmente cercano di getlare le beni della ri-unioM onia delrwiità socialista Ualiana. rie. chinea. Zuri,o _ Armuzzi D. : ~•- log1cq,_ a _pericolosi inCerti. Cosi. ·'Pt:l't iSe questo imbroglione e rivoluzionu.t<, Hed&au _ Nkolis Amedeo fr. •- esempio,. qr,z.ando, difendendo Ja ti,: ~ da cantma. non lo sa o Einige di nm. se. 2,50 _ Bernasconi 1 _ Dala ranmde cné paga, si fa una Cdmj,a- · perlo, gli diremo me -Lenin, ancora nel Rota __ Ravizza 1 _ Euge.. gna a fondo e· giustamente fon'14ta '19, per avere l'a.p.po~o dei popolo ch'l. nio Spada 1 _ Vezminio 1 -:- per strappare al martirio Terracci~ nese contro Kolciak, affer.ma'Va in appelli 1N. N. o.so_ Roobefo. s. 1 _ ni, riesce rnéomodissimo vedere che lan;ci-ati in lingua ohinese c:::ihe: « [.o &ti.· Slon,go Vittorio 1 - N. N. 0,50 i padroni che 'pagano fanno con: Nel campo tessile ___ UN ATTO DI DISPERAZIONE .Martedi, 23 luglio, si è suicidato a ·w attwil il capo-tintore Collé, impiegato presso la ditta Heberlein a Wattwil ~ià da 15 anni. I suoi dipendenti lo -conobbero come capo ragionevole e cortese. ~gli non considerò l'operaio soltanto come o,getto da multare ma rispettò in esso la creatw:a umana cui ne· cessità un equo aalario per soddisfare ai ~uoi bisogni le sue aspirazioni. Questa .sua natura conciliante e riguardosa non tarbò più alla ditta e specialmente a -certi direttori o,ses,ionati daHa mania della razionalizzazione, ed al suo posto Iurono collocati degli elementi più docii i. infine Collé venne licenziato per la sfine di luglio . .E' da notarsi che Collé .aveva un contratto colla ditu,. Heberlein -il quale gli vietava di assumere un altro cns1 economica nella vallata del Toggeuburg ed in tutto il resto del cantone San Gallo a causa delle condizioni catastrofiche in cui versa la già fiorente Industria dei ricami. Logicamente il compagno Andrich dovrebbe essere della partita e recare , il tributo del suo inge,no alla ricerca del- [!J bau su cui formar-e l'unità. to dei SoV>iet dà al popolo chineae -n• N N o 50 u . 11 Francesco Ghezzi ciò ohe il boia pre•' - - • • , - n p.1a-stre ai-o d · f · za alctma indennità le sue ferrovie oriel'.I,. 1 ...:.. Bresl Serafino 0,50 _ apprese a con- Te."'C°o tali costruite nel suo territor1'0, ·'e s·- "1' t· o 50 B u quelrantme Si ..nirò inSt>n -61 ~ ...., H1ra 1 , - rest mberto t t r- ,....,_ mmiere, i suoi boschi dhe la Russia a:ve• 0,50 _ ·Francioni 1 _ .Bon. Lui- es are per Terraei.Ri .s l, va in concessione durante il regime za. ,gi _ Augusto Primo 0,50 _ saltato fino pll', inver, eomL -posto identico in diversi paesi dell'~uTale situuione obbliga- la popolazio_ns di co1à di accettare del lavoro per qualsiasi rimunerazione, e la ditta Heberlein di ,imili circostanze si è sem.pre servia egregiamente! Fino a quando? Fino a che gli operai comprenderanno che bisogna ,cuotere la codardia nata dalla costante miseria, farsi coraggio per un momento ed unirsi in sindacato onde por fine ad una schiavitù indegna! Quanta acqua però passerà ancora sotto il ponte della Thur finchè questo sogno abbia 11. realizzarsi? G. W-1. ---- 000 LA PRODUZIONE E LO SMERCIO DELLA SETA UN AFFA.r-,_:;: LUCRATJVO! Topa e fino alla scadenza di due anni -dopo aver abbandonato la ditta Heberlein. Cionondimeno la ditta lo mise sul lastrico senza curarsi s'egli abbia poi da vivere e da mantenere decentemente Produttori e commercianti dell'indula sua famiglia. lmpeçtito dal detto con- stria serica svizzera ·non hanno mai pectratto di cercare un posto che per le sue cato w eccessiva franchezza nella di- -esperienze e capacità tecniche gli con- scussione intorno ai ricavi delle loro aveniva egli si sarebbe adattato a qual- ziende. Qualsiasi richiesta avanzata dai eiasi lavoro purchè ,per~ettesse a lui e I loro operai li trovò sempre là contriti lnv«e.... lrwece il compaJ!IIO Andrich non soltanto no~ la nulla per l'unità, ma con Salvi, Balabanoff, ecc., la tutto quan. lo può - senza andare per il ,ottile nella scelta dei mezzi - per ostacolarla. E ci dà la dimostrazione palmare che si può corrlempora~nte deprecare le « pazzESChe d.iscor:die intestine » nella socialdemocralica Libera Stampa e fomentarle o comunque voler mantèMTle e combattere l'accardo nel massimalista e ir..transigente .Aivant.il Tutto èiò, naJ,ura/mente, senza scom. porsi é cor,--seruando sempre il buon umore! Clratlltll rmilll di o · fffll~III ceatruen111lplerepotente Torino. Il mi.'1te Limongelli di Altavilla, ma rcsidc:nte nella no5tra città, noto squa, urista prepote1te e ignorante, ogni qua.1vo.lta incontrava· il ferroviere Ponisio Et· tore, lo sbeffeggiava e lo insultava percl;iè, quest'ultimo, nonostante fosse stato coslret-to a-d inscriversi nel ·Fa-scio, non dimostrava troppo attaccamento al parlio dei rapinatori, e iper cui in sospetto ,quale vecchio millitanle •del sindacalo ferrovieri. Pochi giorni or sono il fascista. incc,ntrat'o 1111ovamente il ferroviere lo insu'tava vi"lanamcnte facendo anche delh perfide a~lusioni nell'onestà dei!la di lm moglie. Il fonisio al co· mo del'a disperazione perduto il lume degli occhi estraeva la rivolteTa sparando contro il milite sfot, titorc. ferendolo grav1:mente alla coscic sinistra. rist>a"· Carbagno 1 _ Grandi 0,50 _ mette delitti dltrettanto,,- n 506 r :Sconf,itto Kolciaik e rcioocupati qu ... •--. •u •f • che l'altro? ·· · .... ....- , n anh ascista 1 - Piccinini C ritori dove esistono questi tesori econo- 0,70 _ Piveta 1 _- Slongo An- Ome si fa? miei, gli attuaili imperialisti russi dimen. gelo 1 _ Ravài'o1i Elivo 1 _ Quando si ha l'arurna steroarea e<f ticarono le pramesse di Lenin ed ~g1 Rooheto G. 1 _ Brena: roinno- • tl Cervèllo imbottito di fisime ;p,lan vogJ.iono ,semplicemente mantenere sul •, an.do l'aki>onaimen.to, 1 ,. 23170 sm<?,tea serie come le carogne ohe popc,Jo_ ah~e3e, già esaiusto,. i diritti dJ Rika,n _ Ru:sseni: salutando il scrzvon-o Falce e ~rtello, è presto propr 1 iet 1 à e ledco 1 ncessioni strappate loro .mio buon Nasi di Winterbhur ,. 2 ;_ f(!fto:dilevan 11 o_!.!}ori, dal loro magaz. con a_ orza aig i ur. Am.riswil _ c. c. ·,. zmo . sce erc.i,aggini una nuova in- ,E questo ,non è imperi-a.lismoY E VOI. Nidc:rlc:,.-z _ Tedes:-h.i e itaUa- l,- farnia e dicono: Jlrancesco GMzzi e rebbero questi buffoni che noi s1 aden3. r✓.i: fralerniz.zanido ne1la lotta una spia fascista: - andiaJno a pren se a queste pretese! <:c.ntro tutte le tirannie, offr-0no dere l.!n '}qff~. Pe,:c1!,è per quegli im. Vj sbagliate! I nostn crani· non sono al valoroso Avvenire ,. 1 30 mondi rrfmtr sociali dare della spia ancora imhottit1 e noi non viviamo del Se;;zacih _ Zandonella A. ,.. 1 •_ a dei ga_lantuomini - ~ tufti i ga. pane della Ceka lf~. • ' lantuoaunt! - , è cosa altrettanto .Ecco percli.è le vostre manifesla.i:ion1 semf?Eice come per noi a~ndeie u. sono fallite ne,J ridi ...olo. Fr. 3140 •50 11a sigaretta. Ormai si sono talmente 800 operai a Sohaititbausei., di.et;. Sal. a'!TJrof?nditi nel laido brago del tur. timibanco! All'inizio saran stati 250 ohe U b · •tti p~lo~tuo e della calunnia che non poi divennero 80 all'ultimo nella vota- O UOf erese VI ma dtslmguono oiù il bianco. dal nero zione. di anr111orl fasclsH ed. in l~ogo di intingere la penna nel . IC<X,ìa Win!lerthur ohe t,u.rono non più ~!amaro_. affondano la scopa nello à1 100 e semhravia 1'1.?serdto dell'armata ~vona. Bf.erco e lo fanno spruzzare intorno della salute che cantava alleluia. a~l<?ro si che_già da un pezzo son tut. A Zuriigo non 6000 ma 2000 co~preso L' ungheresi:!· J oseph J enisky m.entn tr 1mbrattatt di merda. l'altra notte percorreva i·J Corso Colo.m- S un migliaio di curiosi. I e la tengano che - ad n/a"lnno il Balle, ba:l,le, balle! >o, prove11ienti dalla spiag!ria marina s110! - è roba loro. -:,-•--~ .:.·-- v<-n·nefermato da due militt fascisti eh, =o come si guadiagna la ~a,gnolta · 1· Ma non vengano a declamn-=- I 11 in mrarono a lui di lasciarsi perquisire. .......,, que 'anommo e cora,ggioso coruglio che Aill • loro v_acui_sdegnz· a p<l~amento, i· lo. · B I d f d e rimostranze de11o straniero i mivwe a asi ea i. en endo J'allea112a, di 1·1-- 1- ro rtsP.,ntz"}ent,·a. f'"eddo, le loro .1 1 g I puntarono la rivoltelia, di frontt •' Mussolini e Stalin. 11 vampate ..,,tra rstn·onr·c,Le ed 1 •"..;n_ a a qual Ct>sa egli dovette subire la OOT· u n , ..., • quisizionc che riuscì infruttuosa di q~an- cere ~ome la loro fede di venduti• Da .A.m•l■w-11 to cercavano ì militi e cioè temevano che non Cl vengano tra i piedi assumen: SEZIONE SOCLALISTA .AugmiamQ un11 pronta .guarigione al <'Ompa._~noAn.l!elo Dominfoni che incon:é in un infortunio meni.re adempieva al suo dovere di socialista. ~ecandosi ill' bicicletta all'assemblea Sezione della scorsa domenica 11 corr., veniva investito, a Romanshorn, da ùna auto.mobile c-he lo tr11.scinava t>er diversi metri. nascondess<! qualche giornale O rivista do. pose da -paladini carolingi con non permessa dat fascismo. no, che sappiamo che essi altro non La_ n_on i_nfruttuosità della perquisizio sono che dei luridi parassiti V811utl 6 s1; dal~a degenerazione anti.rivolu. ne s1 e ven cata. quando l'ungherese ha t1onar1a ruS1Sa. mostrato ai militi i.~ suo portafoglio c'>ntenente parecchi biglietti da cento E ~opratuf~o non Oi vengano in. alla qual vista, i seguaéi di Mussolini ~ nan.71.con minacce chi, essi sanno co~ag:nia, !hanno perso IMf,n: reticenza benissimo, non Ci fanno nè caldo n~ -- fresco. . e_s1 1m~ossessavano del portafoglio dello straniero. • E .sappiano: - per un sensc, di ri• . la sua famiglia di vivere, ma inutilmen- ed afflitti, e col pretesto pronto che il tel Dappertutto fu respinto perchè già rendimento era poco, che la produzione troppo vecchio iper un lavoro al di fuo- venisse mantenuta quasi unicamen.te per l'i della sua professione. Così egli pose non far morir di fame gli operai, che ofine alla sua vita. Questo lugubre fatto gni ulteriore rivendicazione operaia dofece molto impressione a Wattwil. La veva condurre necessariamente alla chiu- ,popolazione operaia del borgo era per- sura per l'impossibilità di tirar innanzi. vasa da una forte indignazione verso la Intanto il patrimonio. di lor sÌlgnori ereditta la quale con sangue freddo e ci- sceva a vista d'occhio e le tabelle delle oicamente aveva sacrificato l'esistenza imposte pubbliche ne furono sempre una di un bravo impiegato e della sua fa- testimonianza convincente, · alla quale miglia. La ditta alla sua volta però non contribuirono pure le ville ed i poderi fu molto impressionata dallo stato d'a- signorili appartenenti proprio a quegli 11imo ostile dello ,trato operaio di Watt- industriali le cui fabbriche " lavorarono wil e dintorni perchè tali rancori sono quasi in pe11C:Hta. ». Questa verecondia di pure impotenti non vi era nessuna possi- confessare il vero rendimento, •finl per bilità di reazione. La eluse operaia te.- non servire più a nulla perchè la classe •ile di Wattwil sembra di ignorare an- operaia ammaestrata dalla lunga ~specora i principi primitivi dell'organizza• rienza si era formata il proprio punto di zione e della nsi,tenza sindacale. •Ben vista. Anche un vicino di casa e la mogili, del. ma1v1gio milite, accorsi alle grida del krito venivano feriti leggiermente. l! feritore vcniv.a arrestato da alcu01 ni~Jiti sopraggiunti e quindi percosso a sangue. Sarà deferito al Tribunale spe cia'e per ... attentato """ sicurezza dello Stato, La visita medica fatta subito. alla presenza dei c6mpagni, .ha fortunatamente C')n$latato solo delle escoriazioni e del- ):? amma.ccaturt> alla l!Ohiena ed alla tamba sinistra. . 9uesti,. non ebbe che la ma1rra conso- sp~tt? verso -noi stessi ed anche per, laz1o~e d1."_aggiungere il più vicino po- che. ,n fondo, credevamo fino a po. st:. eh pohz1a e denunziare l'accaduto. co fa "di avere, malgrado tutto a che J anto per dar sod<l'isfazione al malca,. {~re con dei rivoluzionari, er'avamo J)itato ungherese -: che così ha avuto riluttanti nel seguire sul terreno del modo di conoscere i prodotti del fasci. m_alcostume !]jOrnalistico questa a. ~m? _italiano, che non deve aver nul.la da bretta ,qenla iti mestatori Che della •r.~1diare a quello del suo paese - ven- ca/un.ma e dell'insulto si è creato un n<-ro arrestati e poi rilasciati due militi comodo mestiere; ma ora è finita Vo.glia.mo sperare per ia prossima asremhlea di vederlo pienamente tuarilo Era noi. ~ vero che la · ditta Heberlein reprime Di tanto in tanto appaiono delle pubeempre prontamente e •senza pietà ogni blicazioni recanti cifre e rapporti in stritentativo degli operai di co,tituir,i in dente contrasto con certe voci allarmi- •indacato. !Essa i:,uò permettersi qua- ,tiche interessate. Cosi ,i apprende che lunque ingiustizia verso gli operai .en- una società holding zurigbeae, la e Soza che questi •oaino fiatare. Ozi OK cietà per azioni per vatori dell'industria ~ ~•011ervazione sia pur innocua _è aerica in Zurigo,. chiude il suo _quinto licmzaato al mo~to •. Ad aggravare il anno di gestione, il quare in aeguitò ad detto terrore contribuiace pure la fra" una modificazione delta data di cliiwu• Questo fatto, che farà indubhia.mentt-. pi;,,cer.: fra 'l'elemento dei fuorusciti, dimostra ancora una volta lo stato di esasperazione e disperazione che si va ere• ando nell'animo dei poveri lavoratori i. taliani angariati, torturati e~ vili~i... e le rose fioriscono. che coll'accaiiut~ ,non avevano nulla ~ Con _il riceviment<;>di Balbo ai O. Al caro compa"no Dominioni, cL- cor- h f Jessa e cessato ogm dubbr'o se trave perkol~ mentre •i re:::Xa, e ~.a:::rit' -~ -.!,,. . . Abbiamo deciso di ricaccim-vi uno <:ompiere il auo dovere di militanl at b d · ~ 1 aga... e 11 bo~seg;iato ab- Per uno, tutti i denti del vele; 10 in tivo e diligente, l'Avwnire e la Co:,,,.11: , an ?nava sdegn~samente I Itaha, dopo gola. Biblioteca 1no ranco .:Ione e.seculilHJ Fanno i mil/:iori aatlrri di ~~~a;~ ~t~::.f I aveva · rimbor sat0 i ~ lo 1~~1!_10 con voluttà. .sollecita tuarifione. Eia., Ei:i, Alalà. P • e pre,r,uano nota quelle teste di er l'Italia rinnovata. pauil GIAN CORRAO. ..• .. ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==