---------------------------;---------~L'!:._A-Y_VV~E~N~LRE~DEL LA_V_O_RA_T_O_RE _ __ _ ________________________ _ Partito Socialista Italiano Jtdtraziondt tlltBoccbt dtl Rodano e Varo Socialista Italiano. Noi siamo sicuri che la maggioranza dei compagni ci seguiranno, ed è ciò che non ci la perdere le staffe an• che di fronte ai più vieti affronti. Saluti Socialisti. Il Comitato federale delle Bocche dei Rodano e Var Lettere da Londra cJJ Governo la6urista all'opera Il Parlamento ~le:se si è preso due nel caso Trotsky e ne!Ìa ripresa delle mesi di vacanze. Quantunque sia ancora relazioni diplomatiche con la Russia, fW\ar,ovre ar,ti·uoitarie Sfidiamo infine i compagni firmatari in parola, a dimoslrarci che il compagno Amedeo abbia offerta la Tessera a chicchessia con la premessa di firmare la nostra Mozione, non riformista, il che non saprebbe.ro dimostrare i compagni su ricordati, ma ef. lettivamente unitaria e ricostruttrice del no- ,stro movimento, disperso e diviso, lOme pure li invitiamo a dimostrare in quali casi egli, il compagne, Amedeo, abbia ostacolata l'entrata nel partito ad elementi «rivoluOrlandini Ferdinando _ Sorcinelli Ma- troppo presto 'Per dare un giudizio sul questi furono ,;E:uza dubbio r:lue erron Alcuni compagni anti-unilari di Marsiglia. adottando i sistemi che {ur(!nO fino a p_oco fa una specialil<l tal~1ca del partilo comuni tu, di. lribu1rono largamente una circolare 11clla quale, alle più basse insinua- ;:;ioni contro il compagno Amedeo, si_°:Y9:ungono le più t•iete mC'iemag_ 91111 conlro il principio clC'li'11nil<l socialistu. Allo slealis.simo attacco il r:omilof o F<.>dera/r> rispose immedialamenle: ,. " " zionari• rio - Talocchini Sante. N.B. - Ci è doveroso informare I compagni della federazione, che fino ad oggl nessuna comunicazione di un giro di Conferenze della Segretaria del Partito, compagna Angelic.a Balabanoft è stato annunciato a questo Comitato; per cui abbiamo ragione di ritenere che sia ihfondato l'annuncio datone a mezzo della Circolare dei compagni che non hanno alcuna carica direttiva nella nostra federazione. -------:o:------- suo operalo dura_nle le p00he settimane che non serviranno certo ad accrescere del Governo laburi.91.a, non credo inop- il prestigio del Labour Parny. porluno il dare ai lettori dell'Auuenire Che il Govorno laburista, come il Ladel La,;orcrlor:t un breve riassunto di bour Party in generale siano desiderosi quello ·che si è detto e fatto durante que- d: riprendere le normali rebzioni di• sto periodo in favore della classe ope- plomatiche con la Russia non c'è ombra raia in,glese e della politica socialista di dubbio, ma sarebbe stato meglio che nel campo inleinazionak il Governo di MacDonald avesse imme· Appena formato il Governo di Mac diatamenle invitata la Russia a mandare Donald la -stam~a e gli uomini più in- un suo Ambasciatore, e avesse discusso Ouenti dei partili Ì)orghesi si affrellarono con questo tutto ciò che c'è da discute• a dichiarare che essi ~aranno imparziali r:! riguardo i debiti, propaganda, ecc. Alla Red«!!ione dei fiornali e Avanti!» e l'cAvvenire del lavoratore, ' E li esortiamo ancora a dimostrare che !e nostre pratiche in fatto di ammissioni di soci non siano sempre state imparziali , corretk!, anche quando si è trattato di uno dei firmatari che pochi mesi prima della sua domanda a socio, ha avuto a dichiarare per iscritto: che i Partiti tutti (quindi anche il e che non imbaTazzera'l.no il Governo Secondo il Daily Herald ci sarebbe. laburista. Però - aggiungevano lutti in on equivoco, esso dice: • O che DovgaDa Bpl .. ,.noles (V•r) coro - nessuno di noi potrà lolle, are levsky deve aver mal capito Henderson W Q ohe il Governo metti\ in pratica Àe!Ie o che Mosca deve aver mal capilo Dov• Ai Compag-ni tutti della federazione del Var e Bocche del Rodano Per conoscenza alla Direzione del Partito e ai compagni della Costa Azzurra. Marsiglia, 5 agosto 1929. Cari Compagni, Le Comparse irresponsabili; ovverosia i membri del Comitato federale delle Bocche del Rodano e Varo, attualmente presenti a Marsiglia, sentono il dovere di rettificare certe affermazioni false e tendenziose contenute in un circolare firmata da alcuni nostri compagni di Marsiglia e, creliaamo, della Costa Azzurra, ed inviata ai compagni di varie località e alla Direzione del Partito, nonchè all'<Avantil•. Anzitutto dobbiamo rilevare la povertà degli argomenti ivi contenuti, se per combat• tere una Mozione che ogni giorno più si afferma, si usano l'insinuazione insidiosa, l'insulto volgare, la menzogna sfacciata. ORD1 . .E DEL GIOR O nostro) avevano terminato il lor(> ciclo sto- compagni di Brignoles del Partito rico. Sooialida llaliano, riunili in assemblE:a E' falso infine che il compagno AmedeQ ~enerale il 9 c. m., preso conoscent;a abbia mai denigrato i dirigenti del nostro della circolare firmata da un gruppo di Partito, ma soltanto si ~ limitato a nspon- m!litanti delle Sezioni di Mar;iglia e di dere al biasimo ingiusto dell'Esecutivo , N1zza; . . ad un articolo maligno e cattivo del com- elevano la loro 1n_d1gnata_protesta pagno Salvi; risposte che del resto non han, I contro I~ ~enz?gne ed d_ l?no i1lS'-1l_t~ono trovato posto sul giornale di tutti i socl ~e n<;nc~e 1pocnld con c~1 s1 cerca d1 111del Partito· questa è vera e propria D't. ,amare 11 oostrv segretll:no federale com- ' e I pa.<fno Amedeo, uomo de6 no di tutto il tatura. & .. no$éro affeUo e la nostra stima; Terminando tiriamo le seguenti conclusioni: la circolare che ha provocata questa nostra risposta è odiosa per i provvedimenti draconiani che si reclamano contro il com• pagno Amedeo che ha sempre meritata la fiducia di tutti i compagni del Partito; e pi& ora - dobbiamo dirlo - che, combatte per una così nobile battaglia, con ardore e con tutta la lealtà di cui è capace. lenl!ono d. dichiarare ohe nessuna pressione o promessa allettante è stata loro rivolta onde indurli a firmare 1'0rdine del giorno in favore dell'Unità Socialista, e che la del~berazione unanime dei com,pagn.i della Sezione è il risultato della mahua riflessione espressa io tutta libertà; tengono segnalare all'attenzione della Direzione del Partilo, la quale non vorrà sicuramente solidarizzare con ! metodi disonesti di un gruppo di miHlanti firmatari della circolare-libello. misure verarr.ente socialiste», galevsky. Perchè nella Nota dei Soviet P0i incominciarono ~ di.re che il L,o- si dichiara che Henderson abbia dello: verno di MaoDonald non varia in nessun « E' impossibile che il Governo della modo dai Governi borghesi che lu h;,nno G . . . . . ed l h . . . l . . . d' Pan Bntanma possa nslab1lire le nor· prec u o; e e 1 mirus n sono ansiosi 1 1. . . . . d . t· ·1 -1 h • d'd I ma 1 relaz1001 fra I due paesi pnma che unen 1care I pro 6 ramma c e I can I a- [ I . . !i hanno esposto agli elettori; che fra i /a oro siano nsolli i punti più saliendiscorsi elettorali dei ministri e le loro 1 "· azioni c'è un prcSondo abisso e chi piu Que~la _è una co1"'.1pleta_- quanlu~- ne ha più ne metta. Con ~u~sta iallic1a c;~e.' n~eniamo, non mtenzionata - m1• i nemici del Labour Party - comunisti stif1caz1one de_lla__sit~az_ion~. J:Ien~erson inclusi - sperano di dividere il movi, r.cn ha fatto s11"'.1i_l'.d1_ch1arz_10en_i1l Gomento creando dei sospetti e del malcon- vcrno non ha s1mil1 mlenz1on1. tento fra le masse. Sia fa slampa bor,ghe _ f!enderson non ~a suggerito che _si_arse, sia quella comun.isla ,sanno che tutte rwz ad una soluz!one come condizione queste accuse contro gli uomini che 1.om- alla ripresa delle relazioni, ma che dupongono il Go,verno laburista sono in- rante le vacanre della Camera dei Cofondate, ma essi speculano .su1la buon.i muni sia messo in moto il macchinario lede dei loro lettori. necessario per trattare le questioni più -Il Labour .Party nel suo protramm<t e salienti. Il comp. Amedeo col quale sentiamo il dovere di solid3lizzare per la sua opera veramente attiva e disinteressata che ha Se si è creduto con ciò di disolidarizazre i compagni della nostra Federazione e del Partito in generale dall'azione del compa• gno Amedeo, ci permettiamo di assicurare i sunnominati compagni di avere raggiunto compi~to e che cogi~ie per _l'i~cremen½> e l'effetto del tutto opposto. I Socialisti non lo sviluppo del Partito Soc1ahsta Italiano sono ingrati e sanno valutare i sacrifici e è al disopra di ogni bassa aggressione mo- _ronestà politica che alcuni eletti sanno metrale che possa menomamente menomarlo ·tere a disposizione della causa del prolelettorale li'a promesso di staccare dagli Di più il suggerimento nella Nota altri problemi quello della <l.isoccup.,.:t.JO· Russa, che il Governo della Gran Brine. La promessa fu mantenuta creando lannia non desidera o non vuole rista- = nuovo Ministero ca,peg,giato da J. H bili re queste relazioni dimostra anc0ra Thomas, clle è senza dubbio fra gli uo ur.'altro malinteso. Il Governo laburista mini più collaborazionisti del LabouJ non solo desidera la ripresa delle relaParty, ma accanl.o a lui ,stanno due uo· :doni ma la loro ripresa è uno dei pun- (Seguono le firme di tutti i com- mini dei più inlransi~li e più cor .. gg10. ti principali del suo programma e del pagni di Brignoles}. si del. movimento socialisla: Georgit programma del Labour Party. Esso sanella sua condotta politica e morale tariato. . 111 comp.. Amedeo ha mai, abusato del Per conseguenza noi continueremo impersuo incarico di segretario per instaurare una territi la nostra campagna di idee, incuranti sorte di dittatura sulla Federazione, poichl di tutte le insinuazioni e di tutti gli attacchi ha iefflPtC l'eSO conto ai sottoscritti membri personali. della federazione stessa del suo operato, ed Noi abbiamo una sola e grawde ambizio ha agito in ogni occaasione in pieno accor• ne: far risorgere a nuova vita il Partito do con essi membri; come pure non ha mai mancato di dare conoscenza delle missioni COMUNICATO FEDERAVE All'o11dine del giorno della Sezione di Brignoles si aggiun,gono le 'Proteste di quasi tutte le Sezioni della Federazione, che con lettere ed ordini del giorno invia ti al compagno Amedeo, intendono esprimergli tutta completa ed incondizionata la loro solidarietà. Lan:sbury e Oswald Mosley, e noi siamo i;rà bene risolverle se il Governo dei fidenti ohe essi non ,permetterall.llu ohi! Soviet da parte sua coopererà con spinon sia fallo tulto ciò che è umanamente rio di amicizia e di confidenza"· possibile per soocorrere j senza lavoro, Il Daily Herald raccomanda sia da sia con l' occupa:r.ione, sia col sussidio. una parte che dall'altra si guardi dal Ha promesso la ripresa delle relazio, lanciare sospetti cd accuse. ni con la Russia, e vuole mantenere la sua .promessa anche a costo di un atto anti-1-ìberale: il rifiuto a Trotzki. Ha promes!IO che lavorerà pe, la paa internazionale e pe! il disaruu,, e m seG. Sinicco. ------: ooo: ------ Re'&'&lf'ioa affidategli (che non sono poche) sia ai soci della Direzione . di Marsiglia, come pure al compag:ni delle altre Sezioni della federa• zione. oonchè all'Esecutivo della Direzione del Partito. DAL BELGIO guito alle preliminari discussioni l'ra MacDonald, Henderson e J'amb11sciatore amedca.no, il Gove-m.o ha sospeso le costruzioni di due incrociatori « Surrey :o ~ « Norbhumberland ». Ha canoellato la costrU!Zione del sot-tomarino « Maidstone ». Hta cancellato il conlralto di due altri sottomarini ed tha ord~n.alo di rallem.are il la.voro di a!Lre cosl<ruziot1i navali. E ha dLcliiaralo ohe ri~uardo il programma oovale per il 1929-30 nulla -sa• Londra, 5 agosto 1929. Caro •Avvenire, Nel tuo N. del 4 agosto si legge: Bruxelles, agosto. - Se il compagno C~a vuol continua.re a fa.re il porlavoE' falso che il comp. Amedeo boicotti ce dell'iE.isecutivo è aiffar .suo, ma, per l'<Avanti•, ed è invece vero il contrario; carità, non abbia la pretesa di volerci da ci~, le sue corrispondenze o non vengono re delle lezioni di competenza e di discipubblicate affatto o appariscono orribilmen- plina e, tanfo meno, di se.rietà. Ci farebte mutilatè nelle loro parti essenziali. be '.JJla catbiva Hgw-a, come del resto l'ha Se le sue corrispondenze sono appar:st già fatta scrivendo quelle due infelicissiad appaiono sull'•Avvenire del Lavoratore• me corrispondell2e da Liegi, pubblicate organo della federazione Svizzera del Parti• nell'AvanU del •28 luglio e del 4 agosto. to, ciò non ha niente di contrastante con gli !Nella prima vor.rebbe spiegare le viimpegni e doveri che si è assunto. Oabel· cenlde della Federazione del BeLgio, ma lare adunque la buona fede dei compago~ non riesce a spiegar nulla, peggio, si tiabusando di una fraseologia pseudo rivolu• ra la zappa sui piedi, ammettendo ohe zionaria, di frasi fatte che non hanno pii) « il Comiilato Federale resta ancora !'or. nemmeno il merito dell'originalità, non è gano eletto reg01larmenle dal congresso serio. deJ 14 ottobre»; con ciò ammette impllRammentiamo in tale occasione che gli cilamente di avere, in accordo con la impegni presi a Marsiglia erano di operare minoranza dei membri Comitato e con per l'unità socialista mentre i compagni fir- l'approvazione dell'Esecutivo del ,P.al'limatari credono dovere operare (in accordo lo, commesso un abuso di potere sovrapin ,questo con la maggiora~a della dire- ponendosi ali' organo competente, non soziqne del Partito) in senso perfettamente op- Lo per quanfo concerne i,l rimaneggiamento delle cariche e lo scioglimento dei posto, quando invece il comp_ Amedeo ha operato ed opera secondo i deliberati Con- la Sezione di Bruxelles, ma coll',a,ver degressuali. stiluito due membri del Comitato FedeN · ed' I t h l'U - 1• S raie - sciogliendo la Sezione i due 01 cr 1amo ermamen e c e nt a 0• 1 . . . · r t · 1 b d 11 • del . membn vengono simultaneamente privali eia 15 a sia_ ~ a5: . e a rq~r~ _movi~ del mandalo - eletti dal congresso al mento soc1ahsta 1tal1ano; essi prefens<:9no 1 1 t d' d' h. 1· d li ' d d. . . . qua. e so o compe e, 1 1c 1,arar I ecarestare a assur o 1c1annov1sta e farsi as- d r d' n • l' 1 tt d · d' seriori di una nuova scissione. ed ecco u I o I sos I u1r 1, ra an osi I un caso che investe tutto il Partilo, giacchè s.! il decantato amore al Partito. tratta dell'indirizzo polilico del parti,to Da quale parte stanno dunque gli indi- e della interprela:r.ione dell'ordine del sciplinati? Sarà ciò che dirà il prossimo giorno unitario, votalo al congresso di Congresso, che noi attendiamo serenamente Marsiglia e non della sola Federazione riponendo la nostra piena fiducia· nella per• del Belgio-0'..ussembungo. spicacia dei: compagni che con senso critico Alla elencazione di qualcuno dei pa- I sapranno discernere da quale parte stanno recchi a.busi commessi da noi falla non sapr~no disce_rnere da .q11ale. parte stan ! nsponde, fa i,] «tonto•~. Tenta un cl~verla ragione. No, ~on temiai_no 11 responso, 1 sivo insipido, con un piz,zico di pseudo anc~e perchè abb1a!ll? continuamente aller- ironia sul neo~corrispondente Relli, il rato che qualunque esso sia noi ci discipli- quale, tra parentesi, si onora di collaboneremò alle decisioni del Congresso. rare suffAuvenire da oltre un anno, e L'insinuare malignamente sui •Larghi vorrebbe dare una le:r.ione di disciplina. mezzi» di cui disponiamo, per squalificarci Re1li sa benissimo qual-i sono le estdi fronte ai compagni è meschino. I com- genze disciplinari di un partilo e i dove• pagni firmatari della circolare sanno benis- ri che incombono agli aderenti, ragione simo (poichè hanno avuto occasione di riry,- per -cui ha creduio suo dovere d'in.sorgeproverarcelo) che i pochi fondi di cui di- re contro ahi per pr~mo li ha intfr~nU. sponiamo sono l'ammontare di sottoscrizioni Contro la maggioran:r.a della Direzione promosse fra i fautori dell'unità. del Partilo e la minorama del Comi.tata Ma loro preferiscono l'insinuazione insi- Federale. diosa alla verità luminosa. E, questa è la loro lealtà politica. Ma dove questi compagni raggiungono il colmo del ridicolo, è là dove, credendo di metterci in serio imbarazw, chiedono ancora (da dove provengono i denari per spedire e distribuire gratuitamente e su larga icala !',Avvenire del Lavoratore•). Da Marsiglia., vengono spedite e distribuite N. 40 copie (diciamo quaranta) del giornale, che ci costa l'ingente somma, per spese di spedipone di fr. Dieci e eentesimi ottanta settimanali. Per miserabilL che si sia a-ed i amo poterci permettere i I lusso di una simile spesa. .In ogni caso non a<Vrebbe certo bisogno ,di prendere lezioni da chi ha dato un ben curioso esempio in materia .. In effetti il con>paigno Cappa, tre o quattro giomi prima del congresso di Bruxelles, foce l~gere al riformista Sil- ,,.;o Barro l'ordine -del giorno unitario che presentò al congre!lSO e dopo lo infermò di a,verlo strenua.mente sostenuto, cocicchè Barro· potè pt.tbb!Icare su Rinascita Socialisfa la quasi verità sul com· promesso di Bruxe1les. Cosa che obbligò il sotto~tto a fare suU'Asvvenire una rettmca sostanzi.aie al r~nto pubbli• calo sull'AclCMti. ' . 1otecaGino Bianco Ecco ciò ohe il compa,gno Ca,ppa dovrebbe spiegare ma che non spiegherà, preferendo, com'è sua ahitudine, il pel1e• golezzo. Pettegolezzo dhe è stato un:i delle cause della inattività de!la nostra Federario.n.e. !Noi siamo disposti, se proprio il Cappa lo vuole, a dimostrarlo, assicurandolo ohe non saremò certo noi a uscirne con le costole rotte .... Ma l'inconsist.enz.a .delle due corrispondenze oltrecllè costituire una prova della consa•pevolezza di trovarsi in una posizione insostenibi,le sono la dimostra. zione di un completo disorienlamen.to di fronte alle nostre specifiche accuse ed alla compatta solida.rietà della quasi totalità degli iscdtti nella ,f ~derazione del Bel•gio-<l.,ussembu.ngo, con la sezione di Bruxelles. Il compagno •R. risponderà ,per quello che lo riguand.a non appena gli sarà po,ssibile; aLLuaLmenle non può, per ra,giont ohe il Cappa conosce benissimo e che avrebbero dovuto imporgli un ma.ggior ri- ~enbo e un ma,ggior senso di cavallena verso un compagno ohe, quali possano essere le sue colpe, se colpe ve ne so·no, sta pa,gando di persona il suo contributo di fede al socialismo ed alla causa anlifaocita. Relli. Nella tipografia editricdi elnostrgoiornale rà fatto fino a nuove <lecisioni. Sospendendo queste costruzioui, il Governo laburista ha provveduto acciochè ,gli operai impiegati i!l, esse non siilno messi sul la...<trico trovando loro la, voro in a.Itri posti. Questo, naturalmente, non è il di~armo, non è la pace internazionale, ma è un passo verso di essa. E questo dimostra chiaramente il vantag. g10 che la clasrn opera,ia va traendo col mandare alla Camera dei ,Comuni i suoi rappresentanti. Jl Labour !Party ha promesso di eslen. due l'educa2.1one elementare dai 14 fino ai 15 anni. O~gi è stato già deciso che ciò incomincerà col 31 aprile 1931.. Con questa riforma il Labour Party lrova occupa:r.ione a circa 400.000 operai ohe prenderanno iJ pc,sto di 400.000 ragazzi e raigazze insufficientemente educati che oggi concorrono .sul meroato del lavoro. Inoltre il Governo si ,propQOe di su:ss1diare lutti gli scolari bisognosi acciocchè essi possano continuare la scuola. Se volessi parlare su quello ohe il Go- \·emo va preparando; su quello che si è discusso nella Carnera dei Comuni, ecc., questo airticolo diventerebbe troppo lungo. Ma quello ohe ho aocennaio è slato ba.stevole per allarmare i depulati borghesi e spin,gerli a mostrare i loro veri •Il comp. Sinicco (il quale ha messo dt:1l'acqua nel suo fuoco laburista) mi la la •grave• colpa di voler «ridiventare anar, rhico•. La colpa se l'è fatta lo stesso g. s., e proprio Il giorno 20 dicembre 1927, in presenza mia e di una dozzina di altri compagni, alla Popole a Parigi. fu in questa occasione che Giorgio Salvi, 6entendosi dire da un compagno riformista: , Anche tu, caro Salvi, prenderai la tessera <lei I Parti,to Socialista Italiano riunificato• rispose. che piuttosto sarebbe •ridiventato anarchico•. lo non lo sapevo se lui era o no 6tato anarchico. Lo ha detto lui. Ed ora ci dice che credeva tuttavia di esserlo quando aveva 12 anni di età. Se con la parola •ridiventare anarchico• il comp. Salvi voleva dire che piuttosto sarebbe •ridiventato, bambino, non c'era bisogna di dirlo. Ed è perchè egli soffre di ,malattia infantile che quando parla - come quando scrive - sbraita fuori tutto ciò che pa"ssa per la sua mente. senza serietà o riflessione. specialmente quando si improvvissa lormulatore di Tesi. li comp. Salvi dovrebbe convincersi che non tutti nascono per lare i dirigenti; chi - come il sottoscritto - nasce per lare delle scarpe - chi - come il comp. Salvi - per tirare delle somme. li comp. Salvi domanda scusa ai lettori dell' •Avanti!• per dver sciupalo due colonne del suo prezioso spazio, aggiungendo che era giusto •rettificare, speriamo che troverà giusto <rettificare anche il mio caso e quello di molti altri compagni che lui offende con insinuazioni e poi si rifiuta di pubblicare le loro rettiliche. G. Sinicco ------: 000:------ VACANZE PAGATE. - I compro- intendimenti. Le discussioni sulla slamprielari della Tipografia « Lui!anese ,,, in pa e nella Camer-a dei Comuni r~guardo le dimissioni di Lol'd Lioyd da alto comvia E. Bossi, han preso in questi 2iorni A b) d I ID • missario per l'Egitto, hanno dimostralo ssem ea el 3ç, sezione un'ottima decisione, che di sicuro farà chiaramente ohe sia i liberali cJ-ie i conpiacere alla classe operaia e che noi ci affrettiamo a puoblicare. Presso detta Ditta si trovano alcuo.i operai che non avendo raggiunta l'anzianità di servizio, prevista dal contratto collettivo di lavoro, non avrebbero diritto alle vacanze pagate. Ma la Ditta, sorvolando su certe deliberazioni, ha deciso di accoridare lo stesso ai detti colleghi le vacanze pagate. Nel mentre prendiamo atto del bel gesto di questi proprietari - ex colleghi anche loro - invitiamo gli altri principali a volere anch'essi imitare questo bellissimo esempio. Il comitato tipografi, a sua volta, lnterpretando il sentimento dei quattro colleghi che beneficieranno delle vacan· ze, ringrazia i generosi principali. tc11ctc "t' Afcfairdcelta1oralorc ,, servalori amano il Governo laburista co- :ne il gatto .ama il lopQ, e che come il gallo stanno in a-gguato per dargli I' a!>• :alto alla ,prima occasione. Però l' a,ssallo deve essere dato da tutti e due i partiti \borghesi, e questo è più difficile di quanto sembra. I l:berali hanno fatto loro buona parte del programma lahurisl.a - nalura.lmenle se i liberali fossero a.il potere, le loro promesse resterebbero sempre promeS!e - e quindi sarà dilfi'cile ,che MacDonald dia loro l'occasione di volare contro il Governo coi conser• valorJ sen:r.a spingerli a vOllare contro quakhe cosa che loro stessi avevano pro-messo agli elellori. Ciò li melterel:t>t in condizioni anc0ra 'Più c.i.ttive di quelle ldhe rgià si trovano di Jronle a.Ile pro~ sime elezioni generali. Ohe liberali e conserva-tori troverartno l'occasione per abbattere i laburisti non c'è dubbio, ma questa occasione potreb. be anche presen!arsi più tar,cli di quelfo che essi sperano. Dove il Governo laburista non s'è dimostrato all'altezza del suo mandato fn Lunedl, 29 luglio ebbe luogo l'assemblea dei soci. Dopo la lettura del verbalE' il Segretario diede lettura di una lettera del comp. E. Gibezzi da Colchesler. La lettera dice: « Carissimo compagno Sinicco, Ho ricevuto lettera e giornali, ~olto graditi attraverso i quali ho potuto c.:a- ,-iire come stanno le cose; tu hai più che n:gione. Sia io che il comp. Medici con• dividiamo il tuo punto di vista rigu ..rdn quello che hai scritto per l'Auver.ire del Lauoratore, e sia io che lui desideria• mo di entrare a far parte della Sezione di Londra ». Il comp. Sinicco G. dice che circa UI\ anno fa, dopo aver letto i nomi dei compagni Gibezzi e Medici nella sottoscrizione dell'Auanti!, scrisse al comp. Salvi chiedendogli gli indirizzi di quesU due compagni con l'intentò d'invitarli ad iscriversi nel Partito. Ma il comp. Sai• vi da buon sabotatore - non ih:a r ispo• sto. Quindi il coml). Sinicco spiega co· me, dopo aver ottenuto gli indirLizi dal• l'Amministrazione de la Liberia, sia venuto a sapere che i du~ comp:lgni a• vevano ricevute le tessere direttamente dal Salvi. < Second0 me -- prosegue il comp. Sinicco - il più elementare dei doveri di una Segreteria del P. S. I. è quello di cercare di collc~a,·e le for• ze disperse e cercare di f:>r;nare del ~ruppi o sezioni con l'aiuto delle sezioni esistenti, e nel momento attuale questo elemenlare dovere diver.!a piu ,mperan• te che mai per chi tiene in r.-,hllO la Segreteria. Invece il compag:10 Salvi - e non credo lo abbia fatto a casact·10 - non ha sentito questo dovere, ed ha su• bordinalo l'interesse del Part:lo ai suo spirito ~ettario e «frazionista», Il compagno Sinicco dichiara di essere convinto che il comp. Salvi abbia ignorata la sua lettera per paura che i compagni dr Colchesler, se messi in comunicazione con quelli di Londra - tutti riformisti, monarchici, ecc. - avrebbero potuto es6ere contaminati dal germe che conquista tutti coloro che osservano imparzialmente, conducendoli a mai,ifeslare il desiderio dell'Unità fra tutti i socialisti sia nel campo nazionale che internazionale. che lui - il comp. Salvi - teme più della peste. ». L'assemblea approva all'unanimità le parole del comp. Sinicco. Applaude la decisione dei compagni Gibezzi e Medici di entrare nella Sezione di Londra, e incarica il Segretario di comunicare la loro accettazione con lettera che porti pure i saluti socialisti di tutti e compagni della Sezione. Il Segretario: G. A. Capella. La maggioranza della Direzione del nostro Partilo è composta d,i bei tipi. Poichè i compagni Coccia ed Amedeo nell'ultima riunione ·hanno presenlaJo un ord•ine del giorno fTlel quale si deplor• _l'Esecutivo per il suo sabot~io del voto unitario di Marsiglia, questi bravi compagrii scattano e protestano: «Voi non avele provato il nostro ~oootaggio,» Calma amici! U,n anno di polemica del nostro giomale non rappresenta tale un carico di proua da schiacciare chi non fosse della Direzione del nostro Partito? E fa diScussione congressuale che linalmenle auete aperta - ce n'è volulo però! - non dovrà servire a completare questa prova? Ed il Congresso steBSO, non dovrà essere l'es;ame di queste prove? Dite, piuttosto, che le prove non oi hanno convinto! Ma qual' è quel/' imputalo che si lascia convincere, durante il giudizio, dalle proue a carico? ... ,c. .... L'ordine del giorno dei com~i (,°'"_ eia ed Amedeo ha anche l'audacia di « -salutare i compagni d'Italia che realiz.. untdo nell'azione clandestina l'unità socialista hanno dato l'esempio ai socialisti emi:grati ». Orrore!, gridano i compagni della mat• giorar.za della Direziont1. « E' falso! ,. aggiungono. I compagni della Direzione hanno avute abbondanti prove della verita contenuta nell'ordine del giorno dei compagni Coccia ed Amedeo, Non le harrM uolute accettare, ecco tutto! E ci obbligheranno un giorno, non.,. stanle la delicatezza della materta, a parlare anche di questo. Ed a parlare sopratutto di quei tali « informatori • della Direzione sui quali si basa [a s11ten• lita della maggioranza della Direuone stessa. Sarà una cosa penosa, ma necessana ... Ma i compagni della maggioranzu deT: la Direzione, pur accieca/i dal settarismo di frazione, hanno dovulo riconoscere, dt INiverso, che in Italia /'unità fra z svcia/i. sti è stata latra. Scrivono infatti: « .... qualora fosse vero che un gruppo di cc-mpa,gni, in dispregio alla di'Scipli.n.a ed alle ragioni d'~ere del Partito avesse reaJizzalo una qualsiasi unita con al lri Partiti, dovrebbe considerare questi compagni auto-esclusi dal Parltto ». Compagrii, giovani e uecchi, che zn ]fa: lia periodicamerJe uscile ed entrate tn galera, che lutti i glocrni la sfidale con la vostra azione cl,andestina, che col vostro sacrificio state riabilitando la qualifica di « socialista » oscurata da talune « intrcrr.siger.lissime » delezioni: compagni dl Italia che ·per compiere questa azione a. uete realizzala l'unità socialista in seno al P. S. !., ridiuemzlo per il uoslro sacri. licio il partito di classe dei lavoratori italiani; compagni d'Italia, uoi siete fuori.... del Partito! Ve lo dicono, con serietà, sette perso. naggi che da Parigi pretendono insegnarui la dottrina, la dirittura, il sacrificio soc,ialista... Selle personaggi che, aus/erarnenle, lutti i giorni si risciacquano la bocca de[. le profferte della più grande ammiraz(one « per i compa,gni dUtalia" a patto che questi agiscano nel solco del loro settarismo. Lotta antifascista, rinascila del Partii• socialista, ripresa del movimenlo classista in Italia ... tutte belle cose... Ma la sètta innanzi tulto! E voi compagni d'Italia che per combattere avete laHa /'unità, siete def reprobi, dee/i indisciplinati .... I drr-i.geniidi Parigi, inneUiano invece agli imboscali dalla lotta .... Si scende in ba.so nel nosJro Partito.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==