L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 32 - 10 agosto 1929

vò al punto di offrire diecimila franchi alla Rina Belloni perche deponesse il falso contro i suoi connazionali e di fronte al rifiuto categorico della donn~ coraggior.c.:menle la schiaffeggiava. Potremo riferire di incidenti con ;., autorità locali ma nella colonia itali;,. na di Marsiglia ben altro è nolo sul « gerarca » Barduzzi e ben altro di veramet, te mostruoso se e quando il dormienl~ si eciderà a ,parlare e a provare. Abusi di autorità, ingerenze e pre~ sioni in gravi affari giudiziarii, ordini perenlorii - accolti col sorriso del ·:li• sprezzo - di lasciare immediatamente la città a:I onesti e noti commercianti residenti a Marsiglia da trent'anni, tra· nelli per l'invio al confino dei suoi pe!"· sonali nemici, ritiro di passaporti a co· loro che divenuti testimonii ;ncomodi era riuscito a fare andare in Italia, il P.arduzzi non si peritò neanche di denunziare alla polizia marsigliei e un com• plotto contro di lui al fine di ucciderlo, caluniando parecchi distinti e pac1ttci conoozionali dei quali volev1t sbaraz• zarsi. I verbali di queste denunzie Ialse esistono come esistono le dichiarazioni, dinanzi l'autorità di polizia, delle vittime calunniale, le quali poterono rest:ir~ tranquille avendo le suddette autorità "Compreso subito il colq:-o che il « console quattro bombe » preparava. Diffamatore in sordina, ha aggiunto questo titolo agli allri che ;,ossiede ne'· h prova risultata in un noto e grave processo di diffamazione quando uno dei querelati - condannato ad una gra· ve pena - vinto da un senso di rimorso, iP piena aula della Corte di Appello di Aix dichiarava solennemente, in preda a vivissima commozione, che egli domandava scusa al querelante e che la sua coscienza gl'impor:eva di dichiarare che le diffamazioni più gravi contro il querelante stesso non erano che un tessuto di menzogne ~utorizzate (!) e che !"istigatore ed il suggeritore dei più gravi attacchi era stato il signor console Barduzz_i che aveva un odio personale per il dillarr,ato "· Questa gravissima dichiarazione, a richiesta degli avvocati di iparte civile, ve· niva consacrala nel verbale di udienza della Corte di Appello di Aix en Pr·J• vence. E potremmo citare un altro suggerimento dato al console Barduzzi se non sen· til•simo tutto l"orrore della prnposta fatta a chi non prostituì la propria co• coscienza al livello della bassezza suggerita. Poi venne Tagliapietra, l"agente pro· vocatore Tomasini (quello stesso che ,segui a Tunisi il « console quattro bombe» facendosi iscrivere con false generalita alla polizia Tunisma la quale lo ha re· centemenle espulso dalla Reggenza), ven· nero le glorie ... del gran console alnca· no. Barduzzi ordina, sic-et-simpliciter OI far saltare con la dinamite la collinetta dietrostante l'ospedale ~taliano senza 1I permesso delle autorità locali! E v1<n· nero fatte domande di espulsioni di con· nazicnali, vennero accesi debiti che co· me a Marsiglia il gran console las:i3 al suo successore di liquidare e veunero infine le quattro bombette ammaeslra~e ed il pridpitoso richiamo del primo gr.~n console africano che dovette partire in moclo veramente umiliante per volere della Color.ia Italiana· tutta e delle Au· (orità francesi. Capanni e Barduzzi ! Ecco due emeriti campioni della nuova diplomazia fascista! IN TEMPORE D!l.UVlORUM OMNIA STRUNZA NAT ANT!!! AMF.DEO FILIPPO. Da Marsiglia IL CRAK DI DL.c. ESPONENTI DEL FASCISMO MARSIGLIESE. (Amedeo) li grande quotidia: o com· merciaie di Marsiglia « Le Semaphore., nel. nu·mero del 26 luglio annunzia !a liquidazione giudiziaria della Ditta lntroini e Soragna specializzala nella filatura della sete. Il crak - che dicesi ammonti a pa reochi milioni di franchi - è oggetto di vivissimi commenti nel ceto commer· ciale marsigliese dove si ricorda che i proprietarii della filatura di seta tentarono, nello -sco1·so1riaggio, di passare fa. scisticamenle ... il loro brillante affare ad una Società Anonima che al capitale di cinque milioni di franchi, avrebbe dovuto rimettere un grosso apporto ai signori Introini e Soragna. Ma i sollecitati ... non abboccarono all'amo e lo scorso giugno tutte le adesioni alla costituenda società (5 milioni di franchi!) furono ritirale ed i proprietarii in mancanza di... ossigeno, deposi· tarono il bilancio. E' opportuno ricordare che i signori Introini e So:-agna - p ,2sessori di una lussuosissima scuderia di cavalli - sono stati sempre larghi sovvenzionatori del fascio marsigli~e ed il sig. cav. Soragna è attualmente membro influentissimo (!) ciel direttorio del fascio locale. Senza commenti!! ESEMPI E uno I UaaDireziocnhiisconfeussnIascritto pardif1nd1r1 i · diffamadtoerlPiartito L'Italia del Popo10 di Buenos A vres è un quotidiano venuto all'antiiàscimo .così come era passato dall'i11terventismo al neutralismo da una jemo- . . , craw1 vaga ad un socialismo vaghi:;simo, e, dopo un piccolo sahc volontis~ - non lascia scappar nulla quel giornale - ad un certo comunismo curioso. Così un giorno, a proposito del Congresso di Berlino, questo giornale sferrò un attacco conL·o la Concentrazione, dopo aver pubiJl1cato comunicati e notizie della Concentraziot'.e, definendo, semplicemente, nel sol!to a1~1colo-~attone di 1!11apag111etta lieve lieve, 1 capi conce11t1azio01s.t.i. agenti provocatori al servwo del fa. scismo. te fa:~e,ma che sono una ritorsione del-I le acrnse avversarie." E due! Gli auto·ri d 11n trùccnorgo,aesai dichiaraensosistess•tsqualiflcatl a ,ita • Le ingiurie rivolte contro qualche elemento della Concentrazione~ (E au. che se fosse vero il qualche la soliaa. netà dello Avanti andrebbe all'anticon- .:entrazionista ?) No. Il periodo della Italia <lei popolo è il seguente: « Pe: cui è logica e seria la supposiztone che lutti questi signori annidati nei partiti . L'Avanti!, quel giorml'fe che porta (anche nel Partito Socialista iialianv 1a testata del glorioso giorrrale del Parùu nque) che compongono la Concen'. ti.to Socialista Italiano, ha pubblicato trazione, e parliamo specialmet1te dei nel numero 30 del 4 agosto f929 la se. capeggiatori, siano degli agent; provo. guente nota: caton, degli emissari di Mu-;solini». I Il c_omp.A Tonelli ci man?a per la 1 pubbl1caz1oneuna lettera relativa al un E l'Avanti diiende... l'Italia del p0 , i aliicolo pt1bblicato sull'Avvenire del polo e scrive nel numero 29 de; 28 u- 1 Lavorator~ n 28 del c. a. dal titolo: gho IC/29: Gli elelllenti della Concen I qll movimento proletario nel Giaplrazione scattano come se [osseio da pone>. . . \un~ t_empoin agguato ... Scaraventanv I li Il comp. ~o~ell1 ha r~,g1o_rree gh mg,une e accuse che _ anche se fosse- l .amo v~lo;tien a~to che , ~rhcolo pub10 vere e non inventate O almeno molti. bl1cato cali Avvenire non e su0. plicate per mille.... I Sul contenuto dell'articolo taccia, 1 •110p~r cad_à cli partito e serietà giorL'ltalia elci Popolo, poveretta, ha nalist1ca. Diremo _scio che buffon~~-e Noi comprendiamo la lt;na anticon- ~cagliato.. ingiurie comro qualche con I del gene_resono_ d1 natura da squahllcentrazionista. La Concentrazione ha ceotrazionista. Coloro che difendono i care a vita un giornale. i_lmerito di aver portato la lotta poli- partiti ai quali appartengono e il Pai• 1 I redattori del!'A_~venire_del _Lavo. 11casu partiti e idee, in una formazio- hto Socialista Italiano e i suoi ,,capeg. · raton~ _cheal ogni pio sosp111tos1 _vanne politica_ lont~'rla dall_epersone eh~ giatori,, sono ... in agguato e inventano lano d1 pesare tutte le parole degli ar. fanno mov11nent1c_onfusi, dove 110n s1 le accuse! Par di sognare, ma è l'Avan. licoli che pubblicano ... e di quelli che trova . altro che un «grande Homo», 11 oraan.o ufficiale di quei ,,capeggia. I non pubblicano, prendano atto che una rn~gan d1 .seconda mano e p1uttost~ l~n agenti provocatori e emissari di I maggiore serietà da parte loro, specie s~1upato, 11quale . pre~enderebbe d1 Mussolini, che difende... l'Italia del nel tragico momento che attraversiamo, p_1antarela lott_a_ant:fasc1s~a _.-;u due ba-, Popolo di Buenos Ayres. 1 non sarebbe !no~portuna. ~1 una ~\us~oh01, I a_ltra 111 _1,"s~lvato1 Non resta che una conclusione, I co~1pagn'., ~! qualu_nque tendenza te»_ d~!l Italia. Questi movm1enti, te~- l'Avanti avalla le calunnie ridicole di - oggi non e p1u questione di tenden. tati. p1u volte, sono la causa del d!- questo aio male contro . partiti. la I za, ma della dignità di tutto il partito sone~tamento delle m_ass.eche, d1-;Concentr;zione e l'iscritto ~I partito'so.1-- avranrJo notato la frase: «Diremo swaz1*am~n_te,, sono d1 scéirsa edu- cialista Italiano Gasperini? .,.,oloche buffonate dei genere sono cii razione pohtica, appunto perchè i so- I p h' 1 't tt . · . l'lt natura da squaliiicare a vita ..n aiorliti grandi uomini hanno sempre pre- . ere e vuo ra are m privato a. nale. . " ~icato contro i partiti e le idee. L'lta- ! ha del P0P?10 qua nd0 que~ta a qu;nto E' perfettamente giusto. ha del pop~lo non voleva, quindi, la p~re, la ~altrat;ato pubbl_ica~,~te. ~ E il giorfl_alesqualiricato è il pseudo Concentrazione; questa ha idee e un e e iven an~ rancescani ~ vanti· Avanti!, quel giornale r.he oggi trasciprogramma. Cosa che il giornale e il O forse perch_esono probabi_l~ente fai- na nel ridicolo una testata gloriosa. suo movimento non vogliono assolu1 sr le a~cuse rivolti abyasparini, noSìro Perchè gli autori dei trucco ... denun. mente conoscere. E sentì in petto ~ompa,.no, - pro a I mente_- _eson_o,ziato da cokro che compilano l'Avanun pizzicorino comunisteggiante, sfer- tnv~ntat_ele accuse contro 11 ?1rettoi_e ti!, sono: LA REDAZIONE DELL'A- .:1rezione del partito e deii'Avanli' ~01 domand,amo se è e>;;Q)i!e 1asnarl' al!a testa di una or~an:·i .aL1w,e gente c:he non sente piìi ,,eppure ,: ructort. t,; :3: domandiamo che 11Partito nun r;em rttu. specie nel tragico m~mrnlo cht: attraversiamo, ..:erte t>Ufiona:eda : qµc1. !ira re éi vita un giornale,, clre è il gior11,11e che dovrebbe l 'ìsere del Parti.o ~.-'.JC1alistlaialÌano. Il Par 1to Socialista non de•,e sopnortarc: e I'.; li P.·: 1;to Sc:-ialista :nn può sopr-ortare '.i!nlo. !\:on deve t~ere ancor r,i.'1. Glilpro fT'C;.s.i1:: serieia del nostr0 P:!·, 111 O:!g1 non possiamo fai- piu 0111'ra J1 tend<''1;«. Dobbiamo fare orr::a per la j1gnità <l1tutto il partit:) Una qu<..Stionedi serietà e di , I·l re L'av·; :\ndrich e Gio:·gio Salv: ,, .:limett:i;,usubito a uomm1 piì· 1 e:-p,1nsab11i d1 i 1,1alsiasi tenden.:;i e che ripug11:no ua trucchi così meschini ~ ridicoli, Altrim(n{1 l'esecutivo dovrà rispon dere di fronte al partilo di una meschinità spaventosa, di una slealù senza precedenti. Ieri il caso del nostro compagno -- non di tendenza - Ga--spermi,pugnalato alla schiena dal .,bollettino del Partito Socialista lt:al::ir.c, per compiacere un giornale non socialista ed il suo collaborato.,re parigino, avvocato Andrich, che è segreta, u::. d1 redazione del l'Avanti!. L'esecutivo 11a coperto il pugnalatore alle spali\! di un compagno colpevole di essere insorto contro chi diceva che i dirigenh del nostro par. t ito erano «agenti provocatori al servizio del fascismo,.. Oggi, il vergognoso trucco del falso a Iiicolo Tonelli mandato all'Avvenire e la nota scritta per buttare la colpa C:el \"ergognoso inganno ali' Avvenire,. alla vittima. gamente, con degli argomenti e non de. gli in;;ulti, su questo avvenimento. Salvi si guarda bene dal contraddire. Sempre per il medesimo motivo: due righe di pettegolezze riposano il cer- \·ello, mentre le discussioni su idee e programmi, lo affaticano. Salvi per la centesima volta ci fa sapere che lavora per il partito gratuitamente. Quanti lo invidiano per il fatto che egli lo possa fare! . . . La Federazione Socialista Italiana del Socialis! Party of America -- protesta l'Avanti! - non ha nulla a che wdere con il nostro Partito. Grazie della notizia. Se è fede1azione del Socialist Par1y of America, ev!- dentemente non può esserlo del Partito Socialista Italiano. Crede l'Avanti! che i compagni siano così idioti da non aveTlo capito? Noi abbiamo riprodotto, commenta. to, posto nel suo giush, valore, il voto per l'unità di tutte le forze -socialiste ilaliane emesso da questa organizzazione, per mostrare quanto sia sentita l'e. s1stenza dell'umanità anche fuori de1 nostri ranghi. Malafede, imbroglio, trucco! grida l'J\nntft. Evidentemente i nostri compagrn cteJ.. l'Esecutivo sono da qualche tempo :tffctt1da mania di persecuzione . . . rino a ieri eravamo tutti tranquilli cin.a l'identità di coloro che ci dirigono. Sapevamo che la compagna• Angeiica Balabanoff era la segrPtar•a generale del nostro Partito. Ogg, siamo turbati. Una rivista balcanica c1 app~~n~e che deve essere a;·\·enuta una cns1 m seno all'[secutivo. Essa contiene infatti un a1ticolo firmalo; Oio:-gio Saivir segrei'a.1io generale del Partit,) SociaLista t:\fassimalista) Italiano. Che è successo? d I' tt t I C t I cieliItalia del popolo che non e, grazie VANTI 1 r~n o . a a~c? con ro a opcen r~- al cielo nostro compagno? ... , z10ne d1 Pang1 e quella locale argenh- j ' , Complice, 1 esecutivo. na, che riunisce le sezioni dei partiti; 9~esta roba, rubblic~ta_ sull'or~a110 . Abbiamo le r,rove di quel <he di· socialisti - e anche il nostro - e uffic1aledel Partito Socialista Italiano, c1amo. Si dimettano subito, que:;ti slealissimi signori. !-!anno dimostrato di 11011avere la 11 seriet\ e la responsabiiità r.ecessaria per dirigere un partito. postdoalla cosa quella repubblicana.. è firmata col pseudonimo del «brori.to. i Siamo disposti a produrle. D . f t t tt . nostr·, Ione"'. Sanno tutti che il «brontolone» I Per la dignità del Partito domandia. 1 ron e a ques o a aceo 1 , 11 t A d · 1 · 1 I • 1 h · h· · t · d amici vollero difendere i loro partiti e . ~vvocado t dn.lrl:Ict1i1·dqualpe e-1···d1· 1 n1<?e ~ i meds_mc 1 a,\ or:1 el trucco la- . t tt t· 11 cornspon en e e a 1a e opo o 1 scino 1mme 1atamente il posto occucos1 vergognosamen e a acca 1. co- 8 A h · d I d· t · d· · mitato locale della Concentrazio dif- t!enos_ yres, anc e ogg_1, opo a I· pa o e cosi poco ignitosamente tenuto . . ne . ch1araz1one fatta al Comitato Centrale ,. * ,., fu~e u~ m~ni~est o mette nd ~ 111g~ rd ~a della Concentrazione di non collaborar 1 gli anbfasc1sb, avverten9oh che l ltaha più al giornale argentino. I I compagni di qualunque te11denza, del Popolo non aveva niente a che fare S I t· . 1. ·t 11, ripetiamo perchè più che questa o t tt> I h · I c e a ques ione s1 ImJ asse a avvo- , . . . . . con u , co oro, e e seguivano a ont A d . h bb . 1 quella tendenza e in pencolo la d1gn1ta centrazione- ca o n ne. non sare e cosi grave, d 1 ft . . . . . . . . . . come lo è, perchè riguarda un partito, 1 e par 10 •m~ero, giudi~hmo_. , D1_nanz1a questa_ legit~1ma risposta un. isrritto a questo partito _ e non è Qu~lche sett_1~ana fa c1 arrivava da l ltaha del Popolo investi coloro che della nostra tendenza o solidarietà dei Pang1 un arb-..olo firmato c~I nome avevan~ faho il manifesto e pr:ncipal- compagni intransige~ti ~ Un nostro ciel compagno U~berto To_nell1. li no, mente Il nostro compagno Domenico compagno diffamato, calunniato, per- stro compagno che no_n e della noGa'sperini, calunniandolo e diffaman- chè ha difeso il suo partito e i suoi di- Slra te nd e~za, ha p~bbhc~to altra V?I· do\o in modo turpe. La polemica con- rigenti, si vede sconfessato e diffama- ta un, articolo. sutl Avve_nire. Vogl1atinuò per parecchio tempo, e il quoti- to dall'organo del suo partito! Perchè mo es:,er franchi e confessiamo, che _non diano anticoncentrazionista attaccò tut, la pubblicazione dell'Avanti è ben più ~:'e\'.amo letto con tr~ppa attenz1on~ t . . ta t· d' rt·t· . . t d g-rave d' q ella a parsa . g· I I articoletto. Qualche giorno dopo n- . I I rappresen . n I I pa i_i, ms1sen o I I u h p dmfun d1<:>ren,aleaaendolo con attenzione ci a~corm modo speciale contro 11compagno qua unque e e e non go e ama I pro- . ""' d I t T ' t· Gasperini. bità giornalistica, e che comµnqu.e non gemm<? e . rucco_. ru_ccoere 1110. Le direzioni e i giornali dei partiti f. della Concentrazione dichiararono gin. stamente la loro solidarietà con i d1ffa. mati. Tutti. Ma non l'Avanti giornale del partito del principale calunniato è organo socialista. : Perf 11o1 . i n_om1... g1~ppones1 erano ; anagrammi dei nomi d1 nostri compaCiò che è grave è l'azione dell'Ese- gni carissimi. Il compagno Tonelli non cutivo e della direzione del giornale era l'autore della nota. del part_ito, che sconfessa_un iscritt~ a Pensavamo chi avesse potuto tende- .antagg10 .dei diffamatori del_pa_rl~tore u11tranello cosi volgare. Un fascistesso. O il compagno Gaspenrn e m, sta. O uno che voleva dimostrare che La Libertà pubblicò una dichiarazion~ d c1· t I p I ' del suo Comitato Centrale approvata egno . 1 _apparei:ierea . arti!~; e a 10· 111questo periodo doloroso, voleva far dietro proposta - strano contrasto - ra lo s1 dica, lo s1accusi e lo s1 espella. mostra soltanto di uno spirito discuMa se l'Italia del popolo lo ha diffama- tibile. dei rappresentanti del Partito Sociali- t h cl ff p 1 _o -:-- ~ome ~ 1 am~to il artito - 1 Ma vogliamo fare una seconda con, sta, di solidarietà con i compagni de\. 10 s1 ~1fenda, 111veced1 fa;lo att~ccare, fessione. on abbiamo nessuna vergo- \'Argentin~ e di_ deplorazione verso I propno sulle colonne cieli A.vanti dallo gna a dire Ja nostra buona fede La d1ffamaton. Il giornale repubblicano e intransigente corrispondente dell' ..... buona fede che au·ida · r t· · ·1 C d' h' . I I 1· . . ' ~ I appor 1, non 1_ .o~gresso 1c 1a_1arono ~ oro so 1· Italia del popolo d1 Buenos Ayres. I cl1ciamo tra compagni, ma tra uomini aaneta col repubblicano Pnster, accu-1 E tt d' . t tt· 1. . . t· 1 )er bene ancbe se d. d·ve · 1-1· . . . , - a en 1amo, no, e u 1 g 1 1scnt 1 , . • 1 1 rs1 par 1 1. $alo, co_lGaspenm. La L1berta, ancora al Partito, una risposta chiara e pre- 1 Confessiamo, che scoperto il trucco, nell ultimo mm~ero, fac~va notare_ la cisa. ! c1edevamo, eravamo fermamente per, condotta dei diffamatori che fuggiva- I . . I !>Uasiche esso fosse uno scherzo wi no, dopo aver diffamato, dihanzi alla I Almen~ _cheGaspenrn no~ deb_baes. !I idiolissimo scherzo e nulla più. ' domanda del Gasperini di una inch1e-;~~_res_acnhcato dal «macch1avell1smo». 1 1 t sta. ·1 C1oe non debba essere vittima di una nv~~e _a no a a~par~ n~I pseudo , . manovra anticoncentrazionista dell'Ha- Avanti· ci ha aperti. gh occhi. li trucMa I_A~a~tita~que sempr~. ~ppurn lia del Popolo, manovra che può esser, ro era ~tato c_omp1uto p~r _dare adGaspenrn _e regol~rm_ente 1scntt?. al I ista di buon occhio da chi si compia- dosso ali Avvemre,. che, s1 msmua, nel. nostro partito. e qu1~d1 b~n ha dmtto ce di far lanciare i sassi senza assume. I la nota del «bol;ttmo del partito» poalla nostr.l sohdaneta e difesa. re le responsabilità. I trebb_e essere I autore del \rucco a_i finalmente l'Avanti si è svegliato . . danrn del compagno Tonelli, che e Si sono ltquidati deiimti rnmente. «A \·ita,.. Per l'onore e la dignità Jel Partito , ocialista Italiano, per l'ono1e e la J1gnità dell'Avanti! sentano almeno il pudore d1 andarsene. Ci evitino di costringerli a di"1~tettersi, facendo appello al partito Il Partito deve salvare sè stesso. Noterelie Il LOmpagno Sai\"! s1 !an,cnta delle insinuazioni dell'Avvenire ti.e\ Lavoratore. Il compagno Salvi c!..e insinua cirea la n oslra larghezza d mezzi, è il r,. ·.no adatto a 1)rotestare. 1vla in che cosa con:;1;;,loncl,e nostre msi11uazioni? Sahi a,e1a :.i...... usato :I compagno Sinicco di aYcr mutato opi- :1101:cir materia di talk a 1\.. 'lbbia1110o:.-servat•y.Sah·1 non p.. ò far que~to 11mr.o\·cro. Anch'esli ,1a ,:, mme;;so lo ~lesso peccato, se è peccato. Al congres_-;oC:i Roma fu co,,tio la cissione cd oggi è j,er la scissioile, al Comeano :onfeJe1afe di Geno\a 1., per la p;;.tec1paz1om: al potere ed J 0 g1 è fiero inI: ans,gente. E con ciò è r.;:iasto t,n 0tti.,10 so-:1alista, concludc\.1,n0 .. . Sal\"i ci risponde: a1:'cpoca del Con. gresso di Roma non put~vo avere opinioni perchè ero in cartere Salvi ci ha sempre d1cl11aralodi a\·è, appartenu10 a quella frazione centnsta che fu l'Hlhmo tentativo per sa!var~ ì'unità del Partito nel 1922. O era distratto qua11ci0 rr lo dicc\a, o è distratto oggi. Circa il suo votn per 1:.t partenpazione al governo, emesso a: Con-,egno confederale di Genova, S.11\ i non fiata. Chi tace, acconsente. • • • p d·r d . 1 G .. ? E 1 1 Non s1 attacca la Concentrazione, della tendenza contraria all'wlità d ~fr 1 endelrl~It 1 1 . adspelpnn1. 1 ~co a a ma ci si serve del primo avventuriero j Dopo la pubbicazione dell'in~udita Salvi, non potendo provare fa r1g11esa.... e a 1a e opo o. h 1 · · h t . . . d • e_e ancia accuse sc1occ.e qua~ o g,a: noia dell'Avanti! abbiamo eseguita una a coerenza del suo pensiero, se la h . 1 v, contro la Concentrazione. E nou s1. inchie.3ta. prende con l'incoerenza degli altri Ed « Un ~iornale, un_ ve~c io giorn_ae Jifende la Concentrazione sebbene lo' F ·1· · d" · · · f c1· benemento dell'anhfasc1smo l'urnco t . E . ' t b . 11 t I ac1iss1ma e spe 1t1ss1ma.Ed il 111 orma, iremo così, un po' •· vivaci! grande giornale antifascista dell'e11:i. avven ~nero.. s~. 111 ques a . 1 n a~ e risultato - provato - è che l'autore Gratifica il compagno Coccia di insingrazione italiana nel Sud America, si' ope;azione ci vf 1 mezzo I p~r 10 • dell'articolo è l'avv. Andrich, segreta- cerità, di cambiare opinioni ad ogni lascia andare a ingiurie - d'origine I nosdro e-~~ nfi5 r~ ~fmpagno, pei 1 ; 0 ~ 1 1 rio di redazione dell'Avanti! Egli scris. quarto d'ora, di aver delle 0 rinioni di comunista - contro qualche elemento I p_e~_eredd ru f ert·~man 1 ovra a rui, se l'articolo, egli lo firmò col nome d1 ricambio ecc... della Concentrazione Antifascista Gli SI _a a 0;s 0 a p_a I o f1.a co~p~gno ,,Tonelli, egli I spedi all'Avvenire. Ma allora, se Salvi e Coccia per oen elementi locali della Concentrazione e s1 va a ere assieme a awen uriero. Appena l'articolo-trucco è pubhhca- tre anni sono andati mirabilmente d'ac. scattano come se fossero da tempo in Questo sarebbe ancora più grave. lo dall'Avvenire eccoti la nota, che co rd o, cio' vuol dire che le op111ion1lè agguato; contro il giornale, che aveva Ora. il «brontol~me:• e l'Ese,cutivo de! stigmatizza c 1 on par_oleroventi il trucco cambiavano insieme.... dei torti scaraventano tante 111g1unePartito, e la d1rez1one del! Avanti c1 1 accusando I Avvenire d1 averlo com- Salvi è così poco convinto cii quetlo e accuse,' éhe - anche se fossero vere, fa.ranno il favore dj rispondere chiara- 1p1ulo. che scrive a carico del compagno Cece non inventate o aio:ien<;>m~ltipl_icate~ente, precis~ment~, e.... senza ingiu: I La n<:>ta è ope~a del ~•icesegretario eia che si guarda bene dal darne la per mille - per canta d1 anl1fasc1smo ne: La cosa e co~1 grave. ch_e1_1ons11 del partito, G1org10 Salvi, che con0scc- prova. sarebbe stato opportuno trattare ,n puo nascondere dietro le mg1une e le va perfettamente il trucco dell'avv. Anr,:ri,.ato, dato che nulla avevano :t _che 1~in~ccedei f~lmini riservate ai ... fu~io, I drich. . .. fare appunl? c_o1'l.a causa anhf~sc1sta n1sti, n~entre Il «brontol?ne» con I ~p- Questa 1pocns1a, questa malafede ci I concentraz1onisti cercano a og~1 costo prova!1on~ ~elio E~ecul1vo e d~lla m-_ 1 sdeguano. di far morire il giornale - l'u01co quo. tr~s1genti?s_1ma, dir~z1one dell Avan_l1 I ,.,"" ,~ tidiano antifascista italiano del Sud-A- lanci~ so:ns1 ali Italia del popol_o 1~ 1 . • . mer;,J _ e quelli drl giornale re:;1-s-,op• remio d1 aver detto che «quei signori Noi domandiamo a tutto Il partilo, no, rispondendo con accuse d'ou~ine cap~ggiatori di partiti sono agenti del il tutti i ~ompagni. se è possibi!~ che morale, p1obabilmente anzi certaruen- fascismo.> I man, cosi misere e sleali tengano la . . . L'articolo g. s. che ha tanto indigna. to Salvi, era la risposta ad un attacco ingiusto contro il compagno Sinicco. li marxista puro g. s. dava lez1011a1 Si. nicco - social-monarchico, socialista d1 ua Maestà, ecc.. - a proposito della vittoria laburista inglese. li nostro articolo si diffondeva larOra hannù scoperto due ... uni.l.ù. No1t si sono accorti •Jh p:,:Jl!relcd che , 11? ne è ·•nr: · ,n1 •. f; •. , r,u., 1:11;-.:1ta11'e delle altre du~ perri,,; è··: !,J.lt:i ,:<-1n.·eto ed indisculib,fo. Di questa uni'-'! ·r'1'1 ero 3 diremo s1 Ilo. Anzi meg!h: la.~ci2P,n::J d:~t· ad c•'- tri che sono più comµe''?·ilt ,Ù uoi. unu• lissimi mortali. Falce e Martello rr-erle dUJlque, di ·mettere le cose a posto qu<'rd,; d-:ù ~uo inlirrito scem.en:zaio evacua nna coionna di sciocche-;ze contro tin gior'1ale ~in€· urino che ha il grave torto di fare una vibrata campagna antifascista denuncin,: do tutte le inf>Gmie rr.ussolinesche che i rivoluzionari di cacao che Fanno capo al ~1om:ile pseudo comunista vorrebbero fossero taciute. Scocciatore questo giornale di Léon Nico/e che accoglie nelle sue colonne la collaborazione di uomini che si permettono di essere intelligenti ed onesti e non minchioni e disonesti co- :r.e i trippaio/i di Falce e Martello! Scocciatc•re ed inca'l(o. Pretendere di voler fare un'unità antifascista! ... Si :i mai visto di peggio? E proprio quando ci sono i comunisti che son pagali da Mosca per in·pedire quulsiasi unità contro i tiran1•i? 01, che modi son questi. si~nori? Credete uoi che il governo di Stalin ami gel• lar via inutilmente i suoi soldi? Esso dà ordine - e paga! - perchè non si raggiungono unità di sorta ed ha da es•sere obbedito. Per questo scopo esce a Basilea Falce e Martello e strilla come una opereltaia raffreddata che !"unità che ùuole Léon Nico/e è un·unità fascista come quella di Baranoff e Balbo. Il pubblico riderebbe volentieri se leggesse il giornale di oalbo. Ma - ohimè! -· cosi stupido che non riesce a farsi leggere che -la chi ne è obbligato per dovere professionale. Carta, fatica e danaro sprecati, compagno ( 0 camerata?) Sta• ìin! Poi viene un'altra colonna di in,becillaggif!i perfide e maliziose, condite, naturalissimamente, con uolg'lri calunni, a'c>ttecon la più sho, 1,r. ·noJ/a/cde ,·011 lro il lenhl'vo d'11.•' ·. dei 11os'n, Pur lito. E non soltanto C'Jri , • ;/ Pnrtito t le idee, ma sopr:i/utlfJ cJn!r. :;?, 11,, :1111 che queste idee rappresentano. Questo è il /alo forte della slamn r /><,. ', c•Jmll· nisla: lar.ciare le più l!lr.": ,·12.',,...,,,.,, cori· lro tutti gli 110,rini che •u,, f:anr.o la ll!S· sera della Terw lnternazi•.nd,. Ris11!!ù• lo: esser vilipesi e calunn;c;li da ~111!!/Q ger.taglia è un onore che 11.nbiscl! ,,gn! persona rispettabile. Come effetto ... rivoluzionari,. è meraviglioso. Ed è tale e quale quello che e,/. tiene la stampa fascista. Ormai siamo a questo: • · C)ua11d'> ouegli asini ammaestrali a suuri di dollari ci dicono una insolenza o ci lanciano calunnia, noi ci sentiamo il cuore in festa perchè riceviamo cosi u11 attestato di essere della brava genie e dei veri rivoluzionari. E poichè in ogni numero di Falce e Martello vi sono più insulti con, tro di noi che parole stampate, ci sentiamo quasi inorgogliti. BibliotecaGinò Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==