.. .. , pq,gg~ta dall'Avanti!, vorrebbe commettere a danno del la Sezione; sospende per un periodo di sei mesi tl cittadino Burrolli Paolo p1::r avere Ja- ,·oralo il Primo -Maggio». relli. GR•A VE LUTTO NBL P. O. BELGA La morte del direttore del « Peuple» BnuxeLI~. l •Lugilio. li Partrto Operaio Beilga, e con esso ~utti i laivoratori. vengono co~pi/t~I J)I'()lfondarmcn1tc nella perdita di w10 dei mig:lbiori di<rigenti socirulisti. Hl diirettru-e del quotilciia1110del partito, Jos@ph Waut-ers. deputato, ex minJsnro le laivoro nel galbinetto Poulet- Vairnde.IlVe&ie,professore di chimica. il,gilo del popolo (suo padre era contaJcLi,no)entrò nel movimento solciali.sta atXl"otàdi 18 anni, portandONi rutta la sua aitci1Vitàgiovanvle e la s,ua a:rdontc pa sionc di goiusfrzia e d'amore. Fu uonio di ~rran cuore e d'alta coJbttra.. qu.allità queste ohe sempre pose .c1.,!sler,vizio dcllla caiusa dei 1lavoratori. de!Jla fede soaiallilS ta. hl Partito 01Jeraio belga perde in ~ui uno dei dirigen1ti 1PiùQIUOtati. A.ncora un piena matu.niità - non .aveva che 54 ainni. Gli a:ntilfasci,sbi itatliiani peJidono in b un amico ed un difensore tanacc ed aip,passiOllllto. 1 CO.l11ìl)a(gnoi s tni non dimentiche- ;anno man l"osputalità concessa nel Peup/e alLla otta contro la tiTannide iai:;oi'sta durante la s,ua diirezione. Non ~pena aip,prese la fcra!lc notizia iia nootra Diirezione irnvùò all Cons~g-lio Gencrail-e del P. O. B. iJI e,giuente teleg-ramma: « La Sevi.on1esociaii'ista cli B.nuxelles del P. S. I. piange col prdletarJato bel~a la perdita del nobHe e grande compagno .Josepih Wauters ». E il co.mirtaito locaile deillla Concootraizione ha pure telegrafato: « tPirofo11<laimetn~ commossi per la m'.)rte dii .loscph Wauters, invutto difensore deHe vittime dehla reazJione faJSC: ta. inviia aillla famigUia ed al P. O. B. l'espressione della sua più ,-fya partecilpazAonc ail loro cordog-lio ». Noi da ques,te colo11'11erimnoviaimo ai -::omva_g,nibelg-i ~1 sentimento di commozione e <li dolore che cdilPiscr tutti i sociailisci itaMani nel Belg,;o per Ja pe!Xlita del comp~o di fede e del 9-iensore <leJ,la caiusa dei profughi antifais<x ti e J)()r~ianno loro le nostre più dve con<logliianze. Relli. Da Nizza I compagni della Sezione di Nizza ci inviano il seguente Qrdine de! giorno votato dal Comitato di detta sezione, in riierimento al trafiletto « Serviti! ,, pubblicato dall'Avanti!. Tale orèine del giorno è stato - n~luralmente! cestinalo dall'Avanti! « Alla Direzione d~//'Avanti! per la pubblicazione e per conoscen rn alla Seg1 eteria del Partito Socia!isla Italiano, , PARIGI. L'AVVENIRE _i;~ uVORATORE ------ CORRIS PO,N DE N Z E Da Carces COhiMEMORAZIONE MA(TTEOTTI •. DI (Var) •GIACOMO La conle1ma della giustezza di quanto noi si andava affermando (come se ne avesse bisogno) è venuta proprio in questi giorni con il ritorno dall'Italia cli un membro influente della Associazione dei Combattenti (leggi anticamera del fascismo ·all'estero) il . quale non si perita di affermare pubblicamente, di avere egli provato con la sua andata in Italia, la massima delle delusioni. Da Qlnavra A QUEI Sil.GNORI DBLLA CAMERA DI COMMERCIO ..... vorremmo dare un consiglio: stiano zilli. Anche se il ministro d'Italia a Berna, con tuita la sua corte di consoli, comanda di trasformar un istituto che ha la sino al mattino nella p1u schietta al- I legria e nella più cordiale famigliaritii. I bravi dilettanti (i dileuanli sono generalmente tutti b1avi, ma si capisce che i nostri, cioè quelli di Baden, lo siano ancora di più) hanno fatto lurori e stanno preparandosi per raccogl icrt: ntrovi al lori. carattere economico in Wl organismo po- L'esito finanziario fu pure ~oddisfalilico per fare delle manifestazioni fa- ccnte: scisle e deHe delazioni pubbliche, è bene ve ne sliale zilli. Si corre il rischio, è vero, di perdere il sussidio govemalivo, ciò ohe è per certa gente deplorevole; ma ci si guadagna per un altro ve.riso. Entrate Uscile Utile netto Fr. 54445 » 332.30 Fr. 2i.2.1ti 1Poichè se c'è un'istituzione la quMe, Alla prossima riunione l'as.;cmblea nel concetto degli italiani e degli svizze. deciderii fra chi verranno riparli'.i Jili ri, ha lutto da guadagnare tacendo, quel- utili. [[ corrispondenf~. la è ,proprio la Camera di Commercio iDa Oerlikon taliana in !svizzera . .La quale ha qualche pagina nella sua storia ancora non igno. rata ohe noi possiamo squadernare davanti al pubb.lico per mostrare ohe raz- La gita in autobus all'Engelberg è stata za d'autorità hanno certi si-gnori quando stabilita per la prima domenica di agosto vogliono fare i fieri. col seguente programma: Prima di tutto: l'affare Ohiostergi. Lo Oerlikon, Zurigo, Bremgarten, Wohlen, creda vate dimenticato? Chioslet gi, se- t-lallwylersec, ll_ochdorf, _1.u7:.~m'.f.ngelberg. grelario della Camera di Commercio ri- I Luzern, Cham, Zug. AIbis, Zurigo_ conosci_ulo ~i!ig~nh~ e competente i_n'do-I 11 prezz~ della gita è fissato in h. 12,50 cumenll ufJ1c1ali, viene mandalo via pe1 pei persona. . volontà dei fascisti e per ordin~ del go- Le prenotazioni si ricevono presso la Cuverno italiano trasmesso, attraverso al cina Poii in Oerlikon e pressQ il Rist. Cooconle Pignatti vostro nume tutelare e perativo. Miliiarstrasse 37, Zurigo. al conte Senni allora console di GineDa Berna Se qui non mancano le prepotenze da parie di fascisti italiani, non è senza meraviglia che si de·.e constatare come dei Ticinesi si diano ad imitarne le gesta. Già l'apologia del regime di violenza che impera in Italia è qualche cosa che, se fatta da Svizzeri ed in ispecial modo da Ticinesi, può indigna1e profondamente lutti coloro che per ragioni di coscienza ed in omaggio alle nostre liberali istituzioni si sentono naturalmente avversi a tutte le dittature, a tutt le tirannie. (Rit.) La manifest. antifascista in Commemorazione del martirio di •Giacomo Matteotti• e di tutte le vittime del fascismo, fatta Sabato 22 c. m. è riuscita imponentissima e senza precedente. Oltre -100 gli intervenuii, per sentire comu1essi la perorazione fat1a dal compagno on. Amedeo Filippo, e dal prof. Signorelli di Tolone. Paese eminentemente agricolo, di forte emigrazione, esclusivamente piemontese, essa Carces - diverrà, ne siamo sicuri - un'oasi i"Ossa, che nessuna reazione mai potrà abbattere. Già il Vice Console di Tolone nel tentare 1a costituzione di una pseudo Associazione dei Comballenti, ne ha avuto la prova; ed una maggiore conferma l'hanno data questi 111faticabili lavoratori sabato, in una Sfrata che ha fatto rivivere in noi le belle giornate d'ltali:i del 1919. L'illusione di una Italia libera e redenta da Ila cane.i sovversiva, ordinata e prospera, ha fatto riscontro (testuali parole) con una Italia irriconoscibile, dove la delinquenza regna, e la corruzione è all'ordine del giorno, mentre una perenne galera è aperta per tutti quelli che non si adattano a giurare nel verbo fascista. Ogni commento nostro in merito guasterebbe Goncentrazione Antifascist r.nmifato di Mar~l~tia COMMEMORAZIONE MA lTEOTTI Un fatto che rispecchia la mentalità di certi Ticinesi che spavaldamente assumono pose da fascista capitò di questi giorni qui alla capitale. L'operaio ticinese Pedrazzi Arnoldo, pittore, si recava, da circa due mesi, a pranzo ed a cena in un piccolo ristorante antialcoolico alla Genferg:isse. Vicino a lui sedevano, d'abitudine, due altri Ticinesi, uno dei quali, certo Borra Carlo, arrolino e ombrallaio, abl- Popolazione, fremente d'entusiasmo e di tante al quartiere del Mali~hof Eige.rplatz, commozione che subissò d'applausi gli oralori nostri. Manifestazione che si protras- . (Rii.) - Nonostante che l'organizzazione abbia soffe1lo per lo spostamento di data e della ~ala, una numerosa celite, ui ;.miei e' ven:ita ad ascoltare i diver:•i oratori Irandopo qualche tempo, dichiarò di essere fase anche dopo il Comizio, ed obbligò i scista e si presentò, più d'una volta, in caCC)mpagni nostri a ìiprendere ancora breve- ces1 e italiani. micia nera, ciò che all'operaio Pedrazzi non mente la plrola. Agranier della lega francese ncll'assum~e garbò punto. Tuttavia non rivolse al TiciUnità di pensiero e d'azione che allratel- la presidenza, tenne ad assicur.i.,e dell'in- nese fascista Borra nessuna parola di biasi• lò gli operai francesi ed italiani in un vin- dissolubile alletto che lega questo ente di cui mo, quantunque avesse avuto una gran voglia di invitarlo a lèvarsela. Un giorno che il Pe- colo indissolubile nella comune causa, e che egli ne è il rappresentante autorizzato a 6egnerà una base profonda di fecondo la- Ma~siizlia, ai proscritti italiani. drazzi giunse in pensione prima del Borra chiese alla cameriera: • Non sono ancora qui voro. Julien de la Beurse du Travil jisse parole Questa è stata la commemorazione Mat- tli incoraggiamento e di solidarietà ai comi fascisti? •· L'altro Ticinese, a quanto sem- teott.i· a C"rces. - • 1 1·1 · t :. ba tienti de la causa an i asc1s a. bra, amico inseparabile del fascista Borra, e la v1a, al presidente della Camera di Commercio. La Camera di Commercio, per quanto a malincuore ha ubbedilo, e Chiostergi dovette infilare la porta portando con sè, in documenli e in manifestazioni verbali, la prova della stima che i commercianti italiani avevano in lui. deve aver afferrato quelle parole, perchè ap- li compagno Amedeo parlò per oltre una Profonda e nobile la rievocazione Da Lunano trattoria, i due si guardarono un istante, CO- ora tratteggiato la grande figura del mar- o-Jorificazione del Martire e del martirol•>i?"iO ::, me se itvessero qualche cosa di poco pulito lire nostro; dei numerosi caduti per la cau- del popolo italiano fatta da Marestan e dal E' VERISSLMO ! pena il fascista Borra entrò a sua volta nella sa della libertà italiani., stigmatizzò con pa- comp. nostro Magliano, il quale terminò Pl ·u· da effettuare. Indi, il fascista Borra s'avvicinò role roventi la delinquenza fascista, ed il con un vigoroso appello alJa unione e alla precisi parlicolari si hanno circa Duce suo; denunciò il pericolo di nuove lotta cti tutti i lavoratori italiani e degli uo- r assassinio di un cittadino cha cercava al Pedrazzi, scambiò con lui qualche parola, . . ., . . . . . . d . fra l'altro che egli, il Pedrazzi, avrebbe chie- guerre, _esalto 1, sacnhc10 del popo_lo 1taha- mini cli fede perchè da) ,marlirolog10 Cl di fuggii e dall'Italia, e di cui demmo, ed li e · d · JI I tt I L'be t" sto all;1 cam~ier;1 se i fascisti 11911 fossero no, in una commossa ~oraz1?n~ ne ? cmpagn1 ca uh ne a o a per a I r " in forma dubitativa, e di cui demmo, . 1· . I incitare i compagni a compiere mtegro il sorga l'Italia nuova, l'Italia democratica, rero. wcora arriva 1· · I ò I' ff t li t d · bbl. d · 1 t ' Uscito lui trionfarono ben altre per~ 1 1 tt . t . 1 dovere loro, egh sa t a ra e amen o e1 pu 1cana, e ~cialista, e1 avora on. , Il fatto avvenne a 'frezzino di Dumen n ques o, senza aspe are una nspos a, 1 d · I ' ' ' · ' • U • d Co é de déf "al sonalità nella vostra istituzione, o si- Borra assestò un tremendo pugno al Pedraz. ue pop?h lav~ra-on m1ranh al ~v_emre d1 n amico cl mit ense soci e, gnori palriotti in ragione del sussidio za, nel Luinese. Il disgraziato, tal Ros- zi, colpenèlolo al viso e bucandogli il labbro una società_ m1gho_re, e del_ Social1sm_o._ porta l'adesione del gruppo alla manifesta~ governativo che vi è tanto caro. Trionfò, si, milanese, venne scovato dalla milizia superiore da parte a pa,rte (forse con un og- _ Il_ ~rof. S1gnore!h, pori~ a1 l~v~r~ton 1ta-, zione e, r..iprova gli atti di arbitrario che per esempio, quel cav. Ireneo Mazzoni confinaria in un cascinale, e c"mpreso getto contundente). Così proditoriamnle ag- liani 11 saluto solidale dei Socialisti france- si commettono in materia di espulsioni e di sul cui conto noi potemmo pubbl"1care ch'egli tentava fuggire dall'Itali:i, lo pie- • p dii d · 1 si, ed in una profonda disanima trasse la estradizioni. Il presidente della Lega frau- gredito, li edrazzi cercò di en ersi, adocumenti che non fanno cerlQ onore a chiaro in un modo bestiale, coi mo- sciando andare qualche piatto nella direzione cnnseguenza della necessità dei lavoratori cese dei diritti dell'uomo s1 associa ai rilieun commerciante. Pubblicammo, senza s<:hetti. La ~orte del disgraziato _avve- del suo feritore, senza tuttavia recargli rlanno dei due paesi, di stringersi compatti atto".10 vi fatti dal giovane oratore assicurandolo che ne Mazzoni, nè alcuno per lui :;'al-, mre nel tragitto tra Dumenza e L.umo. alcuno Mentre il Pedrazzi si recava in cuci. alle organizzazioni nostre. che la Lega sarà sempre vigile e mai si schitenlasse a smentire o di dar querela. Eh- A Dumenza regna il terrore. La po- na per. lavarsi la ferita, da cui usciva sangue Gra_ndi a_pplausi salut~rono le_ chiu~e dei I verà al dovere_di intervenire ove_ ci sia una bene questo signor Mazzoni. im~roglione poi azione è minacciala a non parlare a. oondanteniente, il Borra e l'altro Ticinese due discorsi, mentre la d1mostq1z1Qne s1 pro- ingiustizia od un sopruso da riparare sodella più bell'acqua, è vostro consiglie- d~I ~rave fatto. Il Rossi era padre di ~a-1 rimanevano tranquillamente al loro posto, co- trasse sino a tarda sera. pratutto · se commesso a danno dai re. miglia, e non sembra tentasse fuggire me se fossero stati estranei all'azione che si Serata indimenticabile per noi, che non proscritti italiani a qualsiasi tendenza essi Noi non ci fermammo li. Pubblicam- per motivi politici, ma per un dissesto eia svolta pochi minuti prima. mancherà dare i suoi buoni frutti. appartengano. mo, anche un documento che il vostro finanziario. Comunque, un delitto di più Questo bel tipo u, Ticinese ch'e' il Borra La riunione prese fine fra gli applausi unavice-presidenle signor conte comm. Gui- che pesa sulla coscienza dei fascisti. ebbe pure a dire che ve n'ha qualche altro ESEMPIO DA IMITARSI i nimi dell'uditorio. do Vinci rilasciò al lestofante Mazzoni da mettere a posto, ma che invece del pugno E' opportuno portare a conoscenza delle nell'occasione di un infortunio giudizia- Da BI enne funzionerà il coltello, aggiungendo che tutti altre Sezioni l'attività esplicata dalla giova- GIRO DL PROPAGANDA POLITICO t rio in cui quest'ultimo si trovò malamen- coloro che il Pedrazzi frequenta sarebbero ne Sezione Socialista di Carces la quale va SINDACALE DEL COM. AMEDEO. le impigliato. Il documento tendeva a MANIFESTAZIONE degli stupidi e degli imbecilli. Fu nure lui, intensificando il suo lavoro di' propaganda lii comune accordo con l'Unione Dipartifare apparire il signor Mazzoni com- CONTRO IL FASCISMO il Borra, che non si vergognò i· cantare/ e di reclufamenlo pella vasta zon<! çle!l;i g-il1· i pu;ntal~ dei !?inqac;lti Oper~i d~ll~ ~ocçh~ mercialmente onestissimo... come risul- • Giovinezza • a s'luarciagola alla Casa del risdiiton:- 5ua. del Rodano, e della Federazione dei Soffa ta dalle sentenze che sono nel suo « dos- compagni Jiri~enti !a l'nic.l'.'e Ope- Popolo a Bema e che in altra occasione, al A pochissimi mesi dalla creazione, essa éuolo francese, il compllgnò lt<>Stto On. Fì• sier,. in certi Tribuna' i del mondo. raia di Bienne as.;iemc ,u dmger.!i dd caffè • Des Alpes • salutò ana fascista, gri- ha già organizzalo due grandi Comizi pui>- lippo Amedeo, ha tenuto la scorsa settimanà Ora, quando si hanno di questi titoli locale movimen ° 30cialist.: rendendosi dando • A noi!•· Notisi che in ambedue i blici e parecchie riunioni private di compa- importanti riunioni nei vari paesi del Dine! proprio attivo non si ha interesse a conto della nec; ,,i'" <li 11lur.11nare .;e·n- LllSÌ portava l'uniforme di milite svizzero! gni e simpatizzanli. r,artimento. fare la voce grossa - e la spia - con- pre più larga.me 11 le ~I; onerd di og:;i Stia dunque attento il baldanzoso fascista Le seguenti cifre dicono per sè J'eif:cacia VenerdJ 21 s. m. egli ed il compagno Retro gente per la quale il senso della li- lingua sulla e5~:.mza del fcssc-;smo, sia licinese Borra e si tenga per certo elle noi e la consistenza del movimento i11parola: ni- Bard parlarono fra il massimo consenso bertà e il senso della correttezza sono come fenomeno ialia:10, sia come e!e non siamo punto disposti a snbire le sue so- Per abbonamenti a giornali 11os,ri fr. 200.- dei numerosi minatori intervenuti a Fuveau fra loro intimamenle legati fino a for- ruento per-turb;1 '<:: della vita cit1<1J:ria prallazioni. Se egli si vanta nel dichiararsi rer pagamento Tesser~ del Par.filo 495, ed a Greasque. Sabato 22 assieme al commare una cosa sola. nella democr,.i,:i • , hanno ,,rianiua~o fascista, noi gli raccomandiamo di tenere ri- rer pagamenlo quote federali 98, pagno Signorelli della Federazione S, F. I. Statevene zitti signori! per lunedl sera ua grande comiziv nel gorosamente per sè certe iaee, che il profes- $c,ttoscrizioni fatte per i giornali ::.n,50 0. del Var ha parlato a Carces, ad oltre 400 quale parlaronJ ::e orat,;,·i suJ '.er:1a se- sarle lo consideriamo una vergogna senza no- 1,ersone Domenica 23 nella mattina commeDa Zurigo L'estrazione dei premi della lotteria pr,, l'ittim? del fascismo, che non avendo potuto aver luogo la sera del 22 u. s. venne rimandata al 7 corr., come venne annunciato nclliguenle: "Che .;')~ -~ ,: fas;?s111,, 7 , me, soprattut1o per un Ticinese. Codesto si- Totale F•. J836,;o morò ~atteotti a Brignoles (Var) mentre La riuniJn~ ,11 t qur e a~s;sletlero ii- g~ore non avrà neppure da lamentarsi se un che ollre ad un discreto fondo di cassa, e le Lunedì 24 assieme a Renè Bard tennero due ~erse centinai.i Ji P<r~o'>"' ( \.i?,H:.()S;~si- g_iorno troverà qualche persona che saprà q't.•c rer la r-reparazione dei ccm'zi pub- importanti riunione a Gardane ed in una mi i ticinesi di ogni 0 ~,.: ,: ,) ~ gli I ta: i:,· rintuzzare .le .offese da lui ricevute diretta- clic i antilascisti. si sono raccolti in poco frazione vici_na. 11; presenti) si tenne nella a'!';:>ia pa- mente_ od i_ndirettament_e ~ s1 avrà così qu<'I pi:· rii cl11P nips: da!la stia cvstituzioue Martedì 25 a Madrague de Montredon lt•stra ginnastica du Rue dc la L.:>ge. che s, menta per la vigliacca aggressione Esempio da imitarsi. · lMarsiglia) esso assieme a Bard tenne pure Il Comitato della Sezione Socialista di Nizza vista la conclusione dell ;:.rtico!o • Serviti! » apparso sull'Avanti' dei 23 corr., N. 24, rettifica per la verità: 1. )/ell'adunanza del 27-4, convocata regolarmente, fu votato all'unanimit\ l'ordine del giorno incrimin;1lo (;-,·e~enti 11 "'-0mpagni e non 8). ~corso numero dcll'• Avvenire , ha avuto il suo epilogo al Risi. Cooperativo, Milita•• strasse 36, ove davanti :i numeroso pubblici) vennero estratti i seguenti numeri: Presentati dal presidente della Union -o- una riuscita riunione di minatori; MercoOuvriere gli oratori parlaro,~ 11 ::è 1111 D H (V ) ledi 26 si portò assien1e a Charles Gras se• pubblico attentissimo e plaudcnt•i. Men- Da Tunisi a yer€S ar I grclario de\l'Unione Dipartimentale e Latre il comp. Pellegrini s1 u::hatlennc lV\l•\-lEMORAZIONE D! G picre della C. G, T. a Casis (B. d. R) dove particolarmente sulla siuazione creata CONSTATAZlON[ i\1 \TTf.OTTJ •. • l,\COMO ! gettò le basi di un Sindacato del Batiment, Se gli altri non presenziarono per quanto invitati la colpa nc"1 risale -~I Comitato. 2. Nell'adunanza seguente del !8-5 fu votato sì un ordine ciel giorn1..1 in ••,)posizione al primo, ma è anche altr<.-Hauto vero che ebhe un solo volo ,:i : :~g~ioranza, volo contestato poichè prese par• te alla votazione un siir.p3ti.c:zante che "Credevasi inscritto regolarn,enle al nostro Partilo (Sezione di Parigi) mentre ,_risultò dopo, non provvisl.:> del!a tessera e che mai appartenne a' Parl1to Socialista Italiano. Il. !li. !V_ V. VI. VII premio \/lii. . 142 138 1572 -11:. 1-1'.>S 1742 840 • 1346 Fino ad oggi venlli!ro ritirali solt:111to il lll, IV, V e VI premio. I vincitori degli altri premi sono pregali di ritirarli al più presto al Risi. Cooperativo, Militarstrasse, 36. z;. rigo La Le.ga della Libertà. Da SEZIO E SOCIALIST1\ dal fascismo nel nostro canto,e e su st1· 11 · I p e:1 infine Venerdì 28 egli assieme Julieo ., g1orna e La etile 1'uni~,e d.:! 25 R' ) R - é:Vvenimenli de<fli ultimi <fiorni·. il com- d. ,f N 2189 ( il. iusc1tissima la Co1o1.n?111orazionecldl'Unione Dipartimentale e Lapiere della o o 5IU5no u. s. ._ , sollo il lit.:ilo: pa«no Reymond prof. a Neuchalel, che N lii Giacomo Matteotti .: di tulle le vittime C. O. T. parlò ai numerosi lavoratori di o « on vi sono più bombe », oubblica !'n • parlava in sostituzi1..1ne di Graber im- a: ticolo dal quale stralciam·o e tr:i.du- ci<'I rascismo; mdetta Oon\eni:-1 16 c. m al Aubagne, sulle Assicurazioni Sociali. pc·ssibililalo, ha sopratutto tn..tto dal ciamo il seguente periodo: 1 C<1!ro,\\µnicipale di Hyeres. Ovunque i compagni nostri trovarono otfascisme alcuni inse«namenl.: per la " 6 /, ll..1 111anifesfazione organizzata dalla lo- !Ime accoglienze, da dare ferma speranza o « uuranle il reve soggiorno àe! siclasse operaia, prima tra i qu:tli la ne- gnor Barduzzi, Console l rer.erale d l · raie Sezicne Socialista avevano aderito la che numerosi saranno i profitti che si trarcessità di una ferrea uni·one. 1· 'I' Lega francese c.iei Dirihi dell'Uomo, la' Se- ranno da questo riuscito giro cli propagando. la 1a a unisi, q:.i 1l'.:.; b0mbc Ìilr.:ino Il compagno Schmid, cons. naz. di fatte scoppiare: due a I Consolato It:.i- zione Socialista ~- F. I. C e la I oggia Mas- Il ::ompagno nostro infine - Sabato 29 Aa d t r· · h r d sonica; mentre moltre numerosi Ct>mpagni .: Domenica 30 giugno - si porterà a Salon rau ocumen a iss1mo a tenuto una , 1ano e ue al gior.,,.de itaii:ii,<, U 11,e,. p d à 1 • Con larga esposizione di fatti ed ·aa solleva- « ne, bombe che caunrono d.::.i:P.i più O nostri sono intervenuti da Tolone Cuers- en rovence, ove avr I.logo I) gresso to nell'udiorio viva commozione per il ,, meno importanti. Sollies PoHt, e d'altre località circo~vicine. annuaie dell'Unione Dipartimentale; e nel lungo martirio del proletariato italiano « La Polizia, malgrado le p·.n attive li Presidente della L. I. D. U, trancese, qL1aleCongresso egli oltre esserne il relatore Anch'egli ha avuto larghi accenni alla · h I b nel presiedere la riunione, rivolse un vivo sul comma Mano d'opera straniera, andrà t t . . 1 « ncerc e neg i am ienti i più diversi, ringraziamento at numeroso :>ubblico, ed a rappresentare i Sindacati dei Saponieri, 'I p~r a a mternaz_1Ema e del fenomeno fa- « non ha potuto scoprire i colpevoli. l d I Ma 1111caldo saiuto al compagno Amcdio, ed al- Terrazieri, e Maniscalchi. I sci_s a e al 'Jenco o che es~o p!.10 costi- « ciò che vi è d'incredibile de ren• Daremo relazi·one I I la famiglia dei !)roscritti italiani. in un altra nostra, la Il Segretario: P. M011iechiari . L'assemblea della Sezione è convocai-i per mre per a nostra clemocrazia. " versant si è che dopo il richiamo a Ro- de1· Javor·, del Congresso. D Il compagno nostro per oltre una ora tradomcn·,ca ~rossima, J.I corr., alle ore, O al opo una breve discussione sollevata • ma del sig. Barduzz.i e la sua de~tina 1 •ò I d 1 . " 1 egg1 a gran e 1gura dt:1 Martire nostro, Rl·st. Baar 1·11Zug. la un comunista venuto espressamente zione ad altro posto, nessun'al!ra bom- NB. - Risoluzione presa !e 23-6. scr.1 del Da B•ignoles'(Var) COMMEMORANDO • MNTTEOTTI • (Rit.) Al Cinema del Cafe France Domenica mattina 23 e m. ebbe luogo la Commemorazione di Matteotti e di tutte le vittime del fascismo. Essa venne organizzata dalla locale nostra Sezione Socialista, sotto l'egida della Lega Francese dei Diritti dell'Uomo_ Agli intervenuti parlò lungamente il compagno Amedeo, commemorando in Matteotti tutte le vit1ime del fascismo, caduti in Italia per la causa della libertà. Per i comunisti francesi, parlò il compagno Gavot facendo vivo appello alla unione di tutte le forze antifasciste. Una forte sottoscrizione in favore delle vittime politiche venne fatla, nel chiudere questa buona giornata di propaganda. t ddle innumerevoli vittime del fascismo Presenzierà il segretario federale- da Basilea che ha battuto la solita solfa " ba è venuta ad emozionare la città. E E 1 •ò sso umegg, i compiti ed i doveri che in- Giovedì 4 c. m. all'Ospedale della Conces- Nessuno manchi_ li Comitato. « i socialisti sono i colpevoli,. e dopo ~ ciò è rr:olto strano! » b 11 LUTTO NOSlT'RO Da Baden SEZIO E SOCIALISTA L'assemblea della Sezione è indetta per sabato sera, 13 corr., alle oi e 20 precise, nel solito locale. Tutti i compagni sono caldamente invitali ad inler • venire. Si raccomanda la massirr,a puntualità. Il segretario federale presenzierà alla riunione. li Comitato. FILOCRAMMATICA ... IDEA CAMMINA•. (Ritardata). L'esito della festa data dalla Filodrammatica locale ali Hotel Falchen la sera del 15 giugno ha avuto, come del resto tulle le altre che la precedettero, un incontrastabile successo. La solil;, folla operaia che non manca mai ai nostri trattenimenti :--i è diverti a e F com ono a a massa lavoratrice emigrante, sione, moriva in seguito ad una operazione, una pronta e pepata risposta del com- in qui il giornale di Tunisi, dove !e , d S ,act11 o un vivo e caldo appello a1 lavora- la compagna Angela Pesce 30, moglie del pagno chmid la sala ha votat0 per ac- quattro... bombette a!T'maeslrate, non ton dei due paesi· ad iiitensi·11·care la lotta R I · I · af' carissimo compagno osina Augusto. e tmaz10ne i seguente ordine d<?I gior- g10va1ono ,allo a far dare al « gerarca l ·amb1·to ti·tolo d1· rontro il lascismo per ti !rionf,, clella Repub- Ai solenni funerali fatti alla Valentina, il no: console corag- bliea Socialista. U bi d . 400 gioso! . locale Comitato della Concentrazione Anti- ,, na assero ea I persone riuni- Dopo i prolungali applausi che coronali P I G L' · · b "b d I fascista vi ha partecipato con una grande 1-, ne a a estra inaslica della Lo<fe, UJlque, non piu om e opo a par- , ono la chiusura del lo,ie discorse, del com · • 6 len· d I B d · 3· 1 Corona di Fiori Rossi; ed il compagno se-nli-ti 3 ora-tori, i compagni Dr. Arthur za e ar uzzi e i lutl..i. a sua pagno nostro, il segrttario della S. f. I. o S h . d R r· Amedeo porse l'ulti1J10 saluto alla salma. e 1m , eymond e Pelleg, ini (in lin- e icca. cd il compagno Gentili portarono l'adesione M · · · d 11· Numerosi vi parteciparono i ..:ompagni. (!ua tedesca, francese ed italian~): a, osserviamo noi, pnrr,a e arrivo loro e la promessa della incondizionata sop del « B d · d Ai fratelli Rosina cosi duramente colpiti rolesta contro i misfatti de! fasci- « 0 crarca ' ar uzzi e urante selle l:darielà c11e unisce nella battaglia il popolo h ann· d. g· d. d 1· · ·1· giungano le più sentite condogli1lnze della smo e e calresta tutti i diritti :.iell'uo- 1 1 ra ime 1... e izia a unisi vi fran.cese a quello Italiano, mentre il Presisono t t· lt · 1· f · • • Concentrazione Antifascista, e della Sezione mo; s a i a n conso I ascisllss,mi, an- Jente della L.1. D. U, a nome della Demoh P d · b I Soicalista di Marsiglia, delle quali sono h:via il proletariato svizzero a chia- e e e razzi, se non s ag iamo e bom- ~razia Hyerese nel porre fine alla maguifi- militi attivi. rire al Popolo svizzero la ver--i natura be non ne scoppiarono mai. ca riunione, inviò un caldo saluto al comdel fascismo; E allora? pagno Filippo Turali. Ad opporsi con tutte le sue forze contro contro ogni tentativo di limit.ire la nostra liberlò; A continuare senza posa l'oper1 di or~anizzazione operaia onde Jpporrc una di~a soli :l;i a lulte le manovre lascisle. Allora è vero quel che si dice negli am!-ienli francesi, in quelli antifascisli, nella popolazione lutta ed anche fra i più accaniti fascisti che furono unanimi nel richedere ed ottenere da Roma il preciriloso richiamo del primo gran ..... corsoie africano e di tutta la eccelsa élite che si era portata appresso. * * * Le nostre asserzioni ripetutamente espresse, che il martoriato popolo nostro, si trovi oggi privo di ogni libertà, e soggetto alla pit1 feroce delle schiaviù, :ipjiariva come una aHermazione esagerata, parto di menti esaltate. espressione risentita di uomini di pane. I parli/i soc1a/', li possono morire. ,na il socialismo non pllo morire <' fìnchè /'nlluale società durerà su 1 1/e sue basi esso uwrà legato a /<'i come i'ombra al corpo. Perchè es, 0 è il corpo cli carne che nella nostra soci_<>_lhàa preso per vivere fra noi il IHll gran sogn0 umano: /ilu.>rlò 'I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==