L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 27 - 6 luglio 1929

I dP.l Parlilu, al quale noi lutli 8iamo afìe7.;onali, verso il quale sentiamo dej doveri e crediamo di poter· Yan lare pure de.i diritti è slalo messo al serviz'o esclusiYo della frazione che fa capo all'Esecutivo contro i fautori dell',mità - ,he sono ma.g. gi'oranza nel f'a rtito. L 'Eseculivo usa, nei riguardi del comp.agni che pretendono di pensare con la propria testa e non s'in, chinano ai suoi Yoleri, sistemi e me. todj che puzzano di stalinismo e dà a cap:re chf', se ne avesse la 1capacilà e 1a possibilità, non esiterebbe un solo ì~tattle a p1:endere 1siù rigoros~ mis-urc dittatoriali. Stab:Jito questo s'amo sicuri di interprelare non soltanto il pensiero della quasi totalità dei soci della nostra Federazione, nia pure guell0 drlla maggioranza del Parlilo mani. reslando il noslro aperto e profondo d;ssenso ~oi s: ·temi instaurati dallo Ernculivo, respingendo la deplora. 7.ione di quest'ultimo, dichiarando che non suùiremo mai alcun.a clitla- (~a che ùimi1f uisca ed umilia re. darnar,da Jicr lutti i soc~ senia di, slinzione di tendenza, segnali diritti, nd Partilo e 1-:vendicando a questo 111!1mo il dirillo e la poss;bililà di dec:clerc prossimamente, dopo ampio e libero d1battito, delle proprie sorti. La Commissione Esecutiva. =~-=====m======================= N·otizie dall'Italia Trieste, g'ugno. Lo spirito di r~azione antifascista si manifesta sempre più in queste regioni. La testuale pressione che il fasc:smo comP,:e contro le popolazioni allogene, indu-ce queste a regi_ re come possono. un'altra manifestazione Si. è verilL cala in questi giorni. _ A Smogliani Istria, un violento in_ c.:endio ha dislnitla la scuola ed il ft1oco, per mancanza di acqua e favorito del vento ha compiuta la sua opera devaslatr:ce. Questo fallo ha <lato modo alla milizfa di sfogare il suo odio contro queste laboriose popola2.ioni; son.o stali operali numernsi'arresli di slavi, gente non decisa a _piegare al fascismo. Si diÌce che qua],ca,e arrestalo sia deceduto in seguilo alle violenze cuci venne soltopo~lo dai militi. Intanto l'odio slavo contro il fafCi~mo si acuisce. Le popolazioni aL logcne insegnano ... BRIGANTAGGIO FASCIST.\. Sempre in Istria almuù militi fa_ i-cisti, nei piani di D:gnano, affrontavano il rigattiere ambulante, certo Manzin, che su di un carro si dirigeva a S. Vincenti. Il Manzin, un pc,w~ro diavolo di isli·iano, non isr.rilto al fascio, sotto la minadcia di rivoltelle, consegnava Lutto quanto aveva; venne così depredalo di una pezza di stoffa e di 50 lire. F.-\SClSTI INCENDIARI DOLOSI denuncia e la conseguente condanna. FASCISTA .\CCOLTELLATO Un certo Placido Marlain in quel di Rieti. da qualche tempo tormenlaya un suo compagno di lavoro, tale Ftlippo Pielrasanta bracciante, perchè quest'ultimo non dimostra. va soverchie simpatie per il fase;. smo; il Pietrasanla esasperalo date continue persecuzioni, incontrato il Plac:·do in una trattoria, dopo un hreYe colloquio, cslrallo un coltello colpiva il l\1artini al fianco destro, dandosi poscia alla fuga. Slibilo alcuni carabinieri e mil:ll accors\ insegui.vano il fugg:tivo che raggiunto in Piazza Oberda.n, feriva un carabiniere e tentava colpire uno dei delinquenti monlmali che si chiamano militi fas::(sti. Ridotto aL l'impotenza il feritore v~n,i,•a arrestalo e percosso a sangue dai militi sopraggimiti. TMPTEG.\TO FASCISTA .\L COMUNE DI FERRARA CONDANr ATO PER .\PPHOPRL\ZIONE INDEBIT,\. Al lribuJ1ale cli Ferrara è stato condannalo cerio Lu;gi Pazzi ad 1 anno, 9 mesi di reclusione per essersi appropriato in varie oa::,asioni va• !endosi della sua qualità ili impiegalo del Comune, della somma di 17 mila lire a lui consegnala da privai\ a titolo di deposito per le licenze di commercio, altra trnrra perpetrata dal Go,·erno fascista ai danni dei pi oletariato berlinese andasse armato di manichi di scopa, torsi di cavoli e bucce di po. m0doro contro la polizia armata di mitracomrnercianli. gliatrici, cannoni ecc. ecc. Poi, dopo averno fl processo suscitò un vivo inle. latti assassinare parecchi, per il solo piaceresse, data la pos.izionc che ox.upa. re di speculare sui cadaveri, queste laida ,·a. t'imputalo nel partito fasoistla, prostitute tingono di piangerti su. ~fossolini fa scuola ed i suoi segua. Una volta si dicH·:i coccodrilii; ~gi sl Ci aumentano... dice cornunisti. F.\ USTI CONDANNATI PER INCEÌ\OfO DOLOSO Al lribunale di Casale Monferrato sono slal·i condannati a 6 me~i di reclu&ione con la condizionale, la.Il Edoardo Mosconi e pjerino Rovesca• la per aver incendiata, allo scopo d: ,n::,assare il premio dJ assicuraz;o. ne, una loro fabbrica di calzature. Manco a dirlo i due imputali eran fasoisti e militi, CJ·calure del regime. FASCISTA OMIClDr\ Nella Officina Bcgliani, a Tori.no, il fascista Michele Turaglio con. un colpo di oacc.ia,·ile al petto, ucc.:d.e- \"8 il compagno di la,·oro certo Luigi Fanti110 di anni 17, perchè questi in una discussione con l'altro si era espresso • poco s:rnpaticarnenle • ,·er:;o il partilo fasc:sta e il suo duce. Il T1maglio sarà naluralmen.te p.-e~lo rilas.:jalo in quanto il nuo\"O delillo che ha impressionalo la e.il. tadinanza torinese, rientra ... fra le necess·tà cli meglio ,·aloriv:arc la .r;yoluzione• fasci la. [ Dumini, i De Bono, hanno fatto scuola I GU Aì\GIH~ISTR.\TORl DELL.\ C.\.SSA' AGRARIA DI BELLlJ- :--;o ARHESTATf. La commissione per il Confino decidern il 20 giugno l'arresto pre. \"CnliYo degli arnmini.slralori della Cassa Agraria di J\.yeJJino nelle persone del Comm. Doti. Flor-indo Vec.. eh iarelli, Hag. Francesco DisabaLo, e dell'ex- con~c1bile Ennco Cenlrone, d1c tradotti alle carceri sono in al• tesa di ulteriori provvedimenti. Alla richiesta ohe gJi arrestali ave- ,·ano ayanzalo di ,concordalo pre- ,·enlivo, il tribunale risponde\'a dL ch:arando il fallimento di quella Cassa in sejguito alle \"OCÌ che con-e. vano sul loro conto. Tu li i e tre gli arrestali appartene- "ano al partilo fascista: prodotti della nuova éra ! Dopo d1e la stamp.. s-xialisla di tutto il mondo lta scritto pagine intere provantlo come i rnsidetti comunisti avevano prim~ inscenato e provocato il massacro di Berlino e poi, al momento del pericolo non si erano fatti vedere (11missionario di Mosca, mezzo morto dalla paura che gli destava la sua stessa opera, era semplicemente scap. pata da Bernino il Primo Maggio!) quelli di falce e Marfello• scrivono: Essi devono esser costretti a tacer~ d.:wan_ ft all'enormità del deliito!f!... Ma che tacere, imbecilli volontari, se vi gridiamo tutti i momenti sul grugno che gli assassini, i veri responsabili siete voi? Voi, naturalmente, per quanto l'avere il cerveUo a serie vi obblighi ad (:Ssere de, rin~oglioniti, amereste volentieri tacere su questa brutta faccenda Senonchè ecco capitare l'affare di Balbo ad Odessa a,d eccovi costretti a cercare un qual- ~i..si diversivo come farebbe un Mussolini qualunque. Ed è in questa necessità (quelladel ~iversivo, per esser precisi) che risiede tutto il furore e tutto il bollore del vostro lirismo pateti~o pe1 i morti di qua, i morti di là, i morti di su, i morti di giù.. Eh via, becchini in maschera!... Sono i vi. ni, i vini che fanno montar in furore (sul serio) gli operai che ancora compongono Je vostre stremenzite file. E questi vini ve li trovate a Odessa sotto gli archi di di 1rionlo dove passa il co1upagno Balbo tra le grida e li a la là dei camerati che salu!bno alla romana, che vuol dire alla fascista. Ed è di là, proprio da quella parte ..:he vi atriva lo stipendio del quale vi vantate. Puttane! Dopo la complicità del nascondere le brut. ture della spedizione Nobile, salta fuori que. eta altra faccenda degli archi di trionfo sot• to i quali deve passare il compagno Balbo. Qui quat!ro criminali che, da scro-:coni e parvenus della rivoluzione proletaria russa si son0 comodamente assisi sui troni (è la parola) di dittatori, pensano ad aumentare la loro scelle;ata complicità col fascismo con L!ngesto macchiavellico: dar ordine a tuttt gli uomini dal cervello a serie che scrivono le gazzette della minutaglia sedicente comunista di sferrare un'offensiva contro il fa. scismo italiano. Oli scaTTri,come quelli di , falce e Martello•, urlano, be~temmiano, insultano, ma... non esorbitano in certe question,. - Num. 2. Lecanagleialetevigliacche di ''Falce e lv.lartello ,, Tempo fa il corrispondente ginevrino di Falce e Mar/elio accusava il prof. Manlio Lane.i.si della Sezione repubblicana di Gine\Ta, di essere un cx fascista e un incend;ario dJ1 cooperative. Il prof. Sancisi scrisse una letlera alla redazione di Fa/cp e Martello chiedendo la convocazione di un g;ury che giud:casse sull'aocusà n- \"Olta.gli. La redazione comunista consigliò il prof. Sanc;si di rivolgersi al Grup. po comunista itaLiano di Ginevra. Questo, con un coragg·o \"era. mente leonino, tagliò la corda e fece sape,·e al prof. Sancisi che se voleva il gi11ry doy•eva indirizzarsì... ai comunislij svizzeri di Ginev1 a. Finalmente il giury Yenne compo. sfo dai comunisti gine\Tini Furst, Se, gesseman, Dumas e Lebet, e dagli amici del prof. Sancisi avv. Heale C' Fr•igerio. Falce e Martello del 27 ghigno è costretto a pubblicare le conclusioni cui è giunto il giury e che sono le seguenti: • Il sig. M. Sancisi ha sotlopo:1lo a questo g ury diversi document,: drr cui risulta mani[ esiamen te che le ac• e use fntte dal corrispondente de! giornale Falce e Martello NON RI. POSA.\TO se ALCL"i\" FO.\TDAME.\T TO. • Risulia in/ atti dalla sentenza eme.'·sa dul tribunale di Rocca S. Ca• sciC1J1i0l 21 novembre 1921, senlen. :a colla quale fl sig. M. Sa11c:;si [11 condannalo a 2 anni e 6 mesi di re elusione, che si traltaua di una spe, dizione organizzala dal Partito Repubblicano cl; Forlì contro una treb biatrice appartenente ai padron·; a. derenli al Partito Popolare (callo/i, ci) cli Modigliana. Que.'lta trebbiatrice era designato nel paese sotto il nome di lrebb"111trice bianca perchè i padroni l'ave. 11anofalla venire da Faenza pe1~an nientare le conquiste delle cooperaiive delle rosse. - • Risulta ugualmente dalla sentenza ciel/a Corte d'Appello ciel 13 luglio 1922 che con/ erma va il giudi. !;o precedente che i fatti sono vera. mente a1111enutci omt: abb ·amo g:ò eletto. re vederli, si nascondono dietro la scusa canagliesca della insuf ficenza di in{ormazioni e lascia.no, coragg· osamei,te, agli amici S\1izzeri le lo. ~-o gatte da pelare. '.L. La famo:;a lellera a.p,erla di Falce e Martello al compagno Pedroni, ac::usava il nostro compagno di es. Mre amico dt un ex fascista. Ora l'amico cui alludeva Fa/ce e .Martello è prnprio il prof. Sa.ndisi, che il giury - composto di quattro comunisti e di due rappresenlanlL., dell'impulato - riconosce non esse. re mai slalo fascigta, Cade dunque anc.he questa aaciusa, come è caduta l'altra ,pjù canagliersca 1•.volta al compagno Pedroni di ave. re nascosto dei fascisti e le loro arm1. I leon,i impagliali di Falce e Martello possono continuare per questa poco onesla strada. Finiranno ,P.ure per farsi conoscere an~ie dai pod}l.1 opera.i cl1e in petfetla buona fede li seguono ancora per le canaglie che sono, Berna Ricordiamo ai compa2"niche \len~.-.:!; 'l luglio, vi sarà la riumone della Associazione autonoma Antifascista. alla casa del popolo, sala n. IO, alle ore 20. Si laccia il possibile di non mancare Ass. autonoma antifaacista. Da Lugana SAREBBE VERO? In provfacia di Pavia e precisamente a Zerlolò nella casc;na Guasta dei fratelli Bazzaro, notissimi fascisti di quel paese, 9~opipiava 1m violento incendio che d. slrugge\'a il caseggiato e una ingente quantità d1 fieno, e.on un danno di oltre 60.000 lire. li postodelle·cose Quel Oabriel Péri, invece, meno scaltro (e (01se più sincero perchè non anevra ben pla- ,rnato a secondo la serie) scrive un articolo iull'«Humanitè> in cui risulta chiara la volontà di... andare in galera per eccitazione r. commettere attentati contro l'ambasciata • li sig_ M. Sancis1 1ia inollre pre, sentalo nw11<·rosiartico;i di g:orna/1 specialmenl<' del , Pensitro Roma, gnu/o • di:!/ 1921 e del • Secolo • 1922 ove ; g:ovani clie hanno preso partl' alla spedizione. e specialmen le il sig. M. Sruicisi, vengono de~i. gnati com<' membri del Pariito Re pubblicano che compivano 11na in· Da alcuni giorni saippiamo che alla frontiera italiana di Luino sarebbe sta.io sorpreso in una osteria di oonfine un citta<l.;no, il qua1le - a delta dei fasasti ~ era in attesa del momento opportuno per timlare d~ varca.re la .frontiera ed entrare in !svizzera. Le camicie nere inter, rOJ!ato l'individuo non •ottennero le diobiaraz.ioni che essi :Pretendevano, ed 'lllOTa cominciarono a picchiarlo col cal, cio dei moschetti che portano sec-0. Quando iJ <lisgraziato !u ri.dot!o in uno i.alo più morto che v~vo ahlora lo solle- \'arono per ,portarlo in caserma, ma dato il suo gra-ve stato dovettero portarlo al- \'ospedale. Nella notte il disgraziato mori! I lam011ti del povero giovane venne, ro uditi da parecchi cittadini della regione, i quali vennero ammoniti dai fascisti di non più iparlare dt quanto era accaiduto, sotto pena di rappresaglia. * * * Per cause ignote, a Trieste, o forse per il solito corto circuito, un •.:"olenlo incendio di lru.g~e\'a i ma. gazzini cli auto-fornitura della Dil. la Marcello Cilla posti in via Giulia; i danni !',· aggirano sulle 300.000 lire. La Ditta suindicata è composto da n<.'ti fascisti. Queslj sono alb·i due in::'endi che da parecch•io tempo 11 suo numero ~e.gue in Tlalia quello dei fallimenti. L'incendio, come il fallimento, per molti -commercianti, che si trovano in d's!S·esto a causa della crilicissima situazione creala dal fascismo sono divenlali i migliori sistemi per SU· perare ... le cri.si. BANCHIERI F ASCJSTI ARRESTATI J ,a Banca S. Andea di Viareggio - aestita dai noli fasdisli Cav.ri U1is. ~e Michelli e Adelmo Puccinelli - in data del 1 git~gno falùiYa. Nonostante che i fasc.:sti looali abbiano tentato il salvataggio, le malefatte riscontrate nella conlabiità del, la Banca erano Lali da non potersi eY:tare il fallimento. Da ciò l'arre• sto dei due sfegatali CaYal:eri fatti tali dopo l'inizio dell'éra nuova. Da ciò si arguisce che a dispetto dell'ade!ordo di Laterano, anche Sanl'Andrea non intendern rendersi comp.Jice di tali frodatQlrJ. ALTRO IMPIEGATO BANCARIO FASCfSTA-P.\PALINO Il GALERA. Orio Vergani sarà benissimo come assicura falce e Martello, un povero fesso, m:i fuori d'ogni dubbio che sono assai più fessi di lui quegli operai che, in buona lede, ere. dono ancora alle scio("chezzaolecon le quali gli untorelli del giornale comunista (dice lui!) vorrebbero ovattare il fiero colpo che è venuto d1 (Xlessa. E' inutile andar a pescare i rapp:esentanti dei padroni e dei governi che hanno votato per convalidare il rappresentante del fascismo a Ginevra; sono cose queste che non cancellano per niente affatto l'amicizia del governo assassino degli operai, quindi fascista, col governo del primo Stato proletario del mondo. Amicizia consacrata con discorsi, archi di trionfo, sciampagne e riviste militari. Coserelle, coteste ultime sulle quali «falce e Martello• sarebbe pregata di non sorvolHe così alla leggera co:ne tinge di fare. ... Oli operai comunisti - è inutile che «Falce e Martello• smentisca - sono indignagnati per l'affare Balbo e del camerata Baranofl. Ma •falce e Martello• ha un compito pre. ciso da svolgere per distrarre gli operai ed indurli a convergere la loro indignazione anzichè a,.. Odessa (o Mosca che è la stessa cosa) agli Stati democratici. Ed ecco il giornale comunista (dice lui!) a fare con una compiacenza da donnina da marciapiede il giochetto della stampa totalitari:.. La quale si capisce, ha il compito di mentir~ ~s5icurando che il fascismo ha successi ovunque anche al B. I. T. Nessuna persona che si rispetta la crede. Ma •falce e Martello che è un giornalucolo che non si risp:tta le crede sulla parola e racconta ai suoi quattro lettori che al B. I. T. a votare per il rappresentante del fascismo lur~n~ tutti i rappresentanti ~e~li s1ati dem~ratrc1, compreso il delegato dr quella Dammarc:1 dove i socialisti hanno riportato recente. mente una vittoria decantata da tutta J;i stampa conrentrazionista. Falce e Martello• per lare un favore al Il tr;b'.unale cli Roma, condanna\'a l'ompagno Balbo e uu piacer_e:il came~ata a 7 anni e JO mesi di reclus·one e Baranolf, mente come un giornale fascista 3500 lire di n111lla c.erlo Eugenio Pa- chiunque. Alla convalidazione del delegastare del Credito ltaliano. per ap- to fascista non votarono a favore (pag. 7 e propr:azfone indebita. 8 del resoconto ufficiale) i seguenti Sfati: Questo ... Pastore, allra illustra- Sud Africa. Uerma111.1A. ustralia, Danimarca, zione del fascisrno, \"antando, come Inghilterra e Finlandia. 1 rappresentanti cli tnlli j fascisti, alle influenze di ban. questi Stati abbandonarono l'aula al 111· 0 ca e nelle gerarchie del pa1-lito ila. mento di votare. Jiano induce,·a certo avY .. \nli'.'o, a Hanno 1;;-1pitogli spetagatti del giornale metl~re a sua disops·z;one tutto (dice lui!) comunista? quanto l'av\'ocalo d'.sponeYa e cosi , •• in più riprese lo 11nbro;~J.ava d1l . ben 800.000 lire parie in contanl1, «Mac Donai~ app~na_g1ll_!1taol p~tere h~ arie in Liioli. I) poYero ,\nl'co vol~ lafto arrestare in· India il _capo.de~T, ?pera1 fe sodd. 'sfaz'one nonostante i passi trssili in l_ottaper le loro nvend1caz1on1_co,nf Il . d" lti· da alcune perso- portandosi come un qualunque uomo dr gon~;',l';{'s~.;,. tmano· d::li•ò"" '''(j""' di v,a-CO giornale di Italo Balbo e del gene, aie Bara. noff. Questi ~tipe11diatid1 Mosca sono così carogne che pur di denigrare non si vergognano neanche d'apparire scemi. mussolines-;a. Ciò è come invitare a nozze le spie fasciste della così detta ambasciata italiana che corrono diritte diritte in polizia e fanno ar, comunista - cu'r.r;ione çonlro una lrebb:a/riCP restare Oabriel Pèri. li trucco - per la galleria riesce 1nagnifica1nente. • .. - (bianca) . E sul palcoscenico, intanto, possono p:iss:ire senz:1 che i tesserati del comunismo vedano gli archi di trionfo la marcia reale, l'lntern'azionale, il compag~o Balbo e il ca• merata Baranoil e falce e Martello, può vantarsi. Dello stipendio come d'!I macchiavellismo. « Bisogna inollre me/11.'rein rili<'. vo che il numero del !i ago.-;lo192:2 dP, • Per'l.sieroRomagnolo •. che 'po. tè essere /etio pure nella copia orig.- nale, conteneva un appello /ancial0 da un Comitato in favore de· condannali. Il fascismo e i suoi m3!Snadieri si sarehhzro ancoro una volta ma.cohiate le ;:1ani col san.gue di un innocente? Luce, luce, occorrei Provittimdealfascismo Somma precedente fr. 398.10 Baden. - Raccolli alla commemorazione di G. Matteotti • 31.05 Totale fr. 429.15 L'avvento :il potere di Mac Donald non po. leva mica distruggere di colpo situazioni create da secolare tirannide imperialista. Per quanto ignoranti td imbecilli siano gli imbraltacarte che Mosca paga, sanno benis. simo che lff1 governo del hpo di quello di Mac Donald non può che evitare lentame111e il ripetersi di latti dolorosi che non sono ,h~ una conseguenza della [?Oliticausata dai governi preceduti e che, Mac Donald appena giunto al potere, non poteva evitare. li governo sovietico, viceversa, dopo di-. ci anni di esistenza e dopo essere il prodotto non di una competizione elettorale, ma di una rivoluzione esclusivamente prolefaria, poteva benissimo evitare di mandare i suoi rappresentanti a banchetto coa Mussolini per festeggiare il trentesimo Diavolo anche le cocottes si vantano se h:.nno avventori che pagano bene! • Questo appello è fìrmalo da mi- ' merose organizzazioni, e, fra le ...,_.,__"""' _____ .,.. .... """'_ , altr<>, dal Partilo Com1111;sla di Mo. giorno dell'assassinio di Matteotti, come poteva benissimo chiudere le porte in faccia all'assassino di don Minzoni. Invece prefe_ rì di andare a sci:impagneggiare con Mu~- sotini, tenergli bordone nella spedizione Nobile ed accogliere il.... compagno Balbo con gli archi di trionfo e il resto. C'è dunque differenza fra Mac Don:ild e Stalin... «Noi siamo i veri pagati di Mosca; e ne siamo fieri perchè ciò significa essere i le, drli soldati della rivoluzione proletaria• hanno la taccia fresca di scrivere. I soldati della rivoluzione proletaria, egregi scrocconi, non si fanno pagare pe1 sostenere delle cretinerie che giovano al fascismo come late voi; i soldati della rivoluzione proletaria sono qur.lli che al mo. mento opportuno, sanno dare tutto il loro g<:neroso sangue senza chiedere niente. Voi siete i parassiti che vengono pilÌ tardi quando il potere è assicurato - Trotzky e compagni sono in esilio - e c'è tanto da sbafare che ne avanza fino per.... dar banchetti a Italo Balbo. SANCIO PANCIA. , digliana •· Semprepiù basso • li s·gnor M. Sancisi ha inoltre oflerto cl: presentare numProsi testimoni che hanno apparte,wio al Parli vice presidente della Camern di tifo Com11nisla /lai'iano e/Pila sl<'s,,·a Commercio russo.americana, comu- rna regione e che polrebb<'ro con. nica die la delegazione dei capitali. fermare i falli. sl; e commercianti americani che in • Il giury giudica che q11esluaudi, luglio si reciterà ne:/a repubblica de.i zione di leslimuni sit:1inutil<'. visto Soviet, sarà composta di 90 persone. che i ritagli dei giornali sono .-uffi· Le banche rappresenta/e sono 1111 centi per dimoslrcire che il corri. forte numero come p11re è f orlC' il spandente ài Falce e Martello è . la. numero di diversi /rusi e clei specu- t0 falsamente informalo o che si è lator; di ogni razza fìdalo di diceriP che non hanno a/. Saranno ricevuti coi guanti ed al cun fondnmenlo, poichè è in qualiµori dei fascisti italiani ad Odessa. là di repubblicano e per aver parie. {)ucslo bretnc0 di sanguisughe del cipalo ad 1111sapedizione contro uno prolclari(llO inle1nazionale, _sono in. lrebbia!rice (bianca). appartenenl" u1tati dal governo di Sfa/in onde ai padroni., c/1e il s."g.M. Suncisi è \'uc!ia, e com<' e meglio po.~sono col- .<·/alo condannalo. locar1' i loro capitali in Russia, eco- • ECU NON E' DUNQuE r-, I::' U.\I 1r.e e meg.'io qllindi possono_ dissan- EX-FASCISTA NE' UN Ji\CEJ\'DJA. <'Uarein nome della finanza inlerna. RIO 1)J COOPERATIVE OPERAIE. ~ionale il 11opolorusso che .,•eppeli. • E' spiacevole constatare ChC' berarsi dal capitalismo inlemo. nello stesso momento in cui il giury Erco il progresso drlla banda Sta. d'onore si riuniva, Falce e Martello, iin < coinpagni. sen:a dubbio in,uf{ìcenlemonle in. Se q,;aassero in Russia 90 sociali- formalo, lasciava passare una se. ~Ii f<imelà verrebbe mandala in Si- conda corrispondenza da Ginevra o1,cna. <-l'altra mC'làsic11ramente im. ve si accusava il sig, M. Sancisi d'aplCCll:a, col ben,iptacilo di quel bran- uer cercato di conoscere il nome del co cli cilrre sang11.sughe minori tipo corrisponclenle e di ~iver dichiaralo r,,./aliori cli Falce e Littorio che pos- di voler riprendere la sua libertà di ~ù/lO clare /a mano ai capitalisti ame. a::ìone, nel momento .r;les~-o in cui il ncC1ni nello spolµare il popolo russo. s:g_M. Sclltc·si proponeua la riunio. E questi sono ; 11ericunici del po. ne del giury senza mai chiedere a polo: e queslo si chiama ddlaluro questi quuie fosse il nome del corAnche il Ministro Libera Stampa pubblica: L'occasione era troppo bella. An. che il ministro cl'Italia a Berna ha collo /'occasione cli una seduta ciel/e Camere cli commercio italiane nei/a Sviz;;eru per parlare cli caccia al fascista nella Svi!zzera, del movimento a,ntifasci.~tciche god_e.la si7:1p_atiae l appoggrn cli aulorita costituite, di ospitalità offesa nel Ticino, ecc. ecc Naturalmente il d.r:corso rispecc/ua lulto un piano allarmistico che giovi cri/apolitica intema del vicino regno. E' la storia degli C1J1gellinida una parte e dei /up~ dall'altra. Gli agnel. linj sarebbero i fascisti, compresi i Vezzari, i Vernizzi, i De-Vito eec. ecc. ~d i lupi sono quei ai/ladini svizzeri i qwili pretendono che lutti costoro si comportino nei/a Svizzera almeno come ; cillaclini sviz;:,eri si compor- /ano in Italia. Continueremo la noslrn campagna anche nonostcmle il parere contrario clell'on. Cens; il quale ha recente. 1111.'nle detto in un discorso che il sano popolo ticinese è arcistufo di certe polemiche giornalistiche (anche di quelle di Avanguardia?). Conosciamo molla genie anche del partito clel/'on. Censi ;a quale è stufa di con. sia/o.re come mentre in Italia i nostri connazionali stanno qu:-eli e ;;il/i <' ,,on possono neppure portare all'oc. chielio spille collo stemma federa I<'. nella Svizzera e specialmente nel Ti. cino i fascistli fanno fin troppa mo_ I voslri riscaldamenti a freddo per le tragedie proletare di Rumenia, Germania, Francia, Bombay ed India, non ci commuovono 11fiattu,tanto meno quando consideriamo che a Bombay come a Berlino, e a Berlino co. rt1c in India, l'imbecille e criminoso macchia. vellismo di Mosca c'entra per qualche cosa e le vostre mani non sono pulite. de/ pro/C'iarialo; e dire che queMu rispondente •. hrin(/(1di tris/i bufToni e fonografi Per parie nostra ci limiteremo a .stra cli disli11livi e di dimostrazioni prive d; saggezza. E ci sa dire •falce e Martello• che ha ~tipendiali, non sanno che parlare di due riliev· t l/ ·ac/1·,nenlo,p11re... mai· im 11opolofu 1. Qua;1do i leoni impagliali di tr.nti furori .... lirici e sgrammaticali con ro l;i Concentrazione di quale sangue grondino trach: o più cli cosi !? Falce e i\! ar/el/o e del bolscevismo ile mani che sorreggono il fascismo in Li- Uno qualunque. talo-gi11cvrino son.o pvsti colle spai. tu:,nia? N. B. _ Rilenicimo che i manclanli le al muro e costretti a precisare e Cos 1 ciancia •falce e Martello• del san Jp/ povero Jlofmeier faranno /'in- ad a,sumere da responsab:lità delle guc di Berlino? E' roba sua! Sono stati 1 <liano nnche su questo faccenda. " difTamazioni che; stampano e fanno comunisti quelli che pretendevano che 1I 111/10 pe1 /ci sonia pagnolta, circolare, scappano che e 1111 p'aC'c· Comeabbiarno promesso la setti. mana scorsa, il presente numero è cli 6 pagine. Malgrado ciò, anche questa volta ~iamo coslrel/1 a rimandare alcuni articoli. Pazienza. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==