·--··-•--..••--'"---• __ , __ ............... __ ._,..,. ... ---·•----.. ... -... -...... - - ....... -..... __ ... ---·-------~ - ---·-- I.'.\ VVE 1m.E 11.:::::.:-.A VORATORE I padronati tedeschi Serviti? pi rii'/ pori ·1() - mirrr m~1Te, comr• n~~ 111,·rn' - r·lw, 111occu.\1011e <lei Pi'- mo .iloy~(o. ,lopo a11e'.i·1111:111/o111 ·:a• /11/n (lj cr1mpa911i eri (11ln•1orcilor cl 1- 'ui a. r/oJ)o <1Pe1ri11fj'e1mala lei pr~- C'?E)RRISl?e)NOBNZB ml 111ti111 d1aaeucaentrasstmazlone per la diuccopazlone I comJ)11(;11; dH' rFrigono i'.\, nnt1! p1 ('/('nt/onÒ cii aVN<•i • servili . 1. lo nss('ri.•cono con tanto ailcgr'rt crw e: uo= c/1.\pirice s0lln11 li li cosi lllif'll ,o e schietta gioia. Da Zurigo La conenle dell'intolleranz1, 1.emi:;..1 a qualunque realizzaz_ione .s??1ale, _h~ cercalo di imporre un esclus1v!la pohit• -:a, una s::h:avitù del per-siero, adoperando l'arma stthdola dell'intransigenza e del ricalto. Non c'è eh~ d,iTe: bisogna rico:nosce:- io: ,gli industriali e gli imp~endifori ,germanio' sono sempre COJ11Seguenti, lan lo neLl'odio qualllto ne'll'.i.more. N~l'1'o:ii:> con1ro le aissiouraz.ioru sociali, e in particolar •nodo contro quel!,a peT !a di.soccupazionei neJl'a,mcre per :1 loTo porlafoiglio. E non c'è da mera"".·<!!lia.i·.;ene,data la loro mentali1à airretrata, e la lor◊ politica salariale, hasata suHa fame de: d,i. soccupaLi e de-Ile loro famiglie. tln seguito alle cond,i,z.ioni meleTeologiche anormaLi dello scorso inve'.11110,:) mer.cato del lavoro t-eclesco subì una scossa forbi.ss~ma e nei primi mesi del l'anno, in certi momenti, dovetter:) ~sere sussidiati .più dl due milioni e mezzo di disoccupati. L' ILstituto di assicurazione C01nt;ro ]a disodcl:ipazione ,presto non fu .più in grado di sopportare da solo l'enorme car·- . oo e, i;ome del resto era già prevedut'.l dalla l~~ge, ricorse allo Slalo per olle nere un ,prestito. lLn ques1o modo lo S\a-to do-vette assumere un ~gno finanziario ~gravissimo, e ciò 1propr-io in un momento in c,1i anc,he .le sue finanze si trovava1110 in con .di-zioni tuu·aatro ohe felici. Già, ,si sa., le dis~raz.ie sono come le ciliege: non vengono mai sole. Però è do,veroso a<l!· g\Wllgere che la callìSa .del dlisag' o non eTa già i,l prestito di 300 milioni concessi al• l'assicuraz.ione contro la disoccupaztone sibbene ali-a cattiva amministrazione del ,governi precedenti. Di fTonte a tale situa.zio.ne, la Fede razione de1,le 011ganizzaz.ioni padrona!, stntl il bisogno di correre in atuto dello Stato per superare. le dif,fi.coltà dedla posizione. Non si è mica pa1riotlardi per nulla! E in che modo ? Offrendo sulJ'allare del,la patria w:ia 1pa,rte dei loro uti• u netti o .lordi, dei loro divide!lld1, ecc Nèpp11re per sa~o! L'aimOTe ail porla f~lfa lo 'Vieta.va. cE aAl!ora ? Ricot rendi; ai ,qua.Urnb: degli .altri. Ed ecco com~: Anzitutto la Federazione miz1ò ne' suoi ,~orna1i una caimp~na contro l'Istih,to per la disoocupaz,ione a base di de-- cuoce di .fa.nta~tici abusi nella di,stribuzione dei sussidi e di calunllllie (oh, don Rarlolo, quanto sei grande- ,La ca1unnia è un venticello ...) senza prove, senza ci-ta.zioni d1 dati permetten1.i l'accerta• mento dei fati.i. iEd in ciò fu sasterwta e coadiuvata anche da a!CUJ1i giornali e riv,isie bo~ihesi, i quali sino ad ora aveva1rn sempre saputo conserva,-e, se non allru, J'apparen rn dell'obb1ellività. Il l.v htiLJ:/~lu po· - be.o scelto an:oh~ il giorno! - si presentò con un programma di riforme proponendo al govu1ne, Hnperia.1e di 1,isparmiare almeno 400 m~lion.i d' ,marohi sull'assicurazione co,nlro la disoccu,paziru1e di miLioni <li operai <: operaie. Insomma qualche co1sa d1 simle all'u'.>vo di Cri<Sloforo Coiombo. In particolare poi p1opon,goo.o di e, fcludere da:lla 1le~ge lutti i mestieri di carattere staigionale e quindi a,fnit-t.i regolMmEonte -Lult1 gli anni da un periodo fJ'IÙ o meno lungo di dis0;0eupazione, come per esempio pe, : mesl:eri dell' in• du,slria edilizia. Con ,questo mezzo, crede la Federazione, si rispanmieTanno non meno di 3GO milioni di marchi. Così pure debbono essere esolusi j ia'Voratori a domicilio e lutti i propnietarì fond'arì e C'ttavoli. Invocano pci il I itorno ,,I sistema deLl'accer.l:allllento del biso~o e della fe:le di m·serabilità, collo scopo e- ~.i.denle di mandare a carle qu.a.ranlo-tto il dirillo dei Ja.voratori èl\5ocoupati al sussidio, base della legge attuale. .Ma non basta! Propongono anlcora che i disoccupal: i quali Pifiutino que:l lavo- \•Oro che venisse lo.ro offerte non sia.no pt1,nibili come o~gi colla ,sospensione del di.ri\lo al <Sussidio per quattro settimane, ma che Test'no senza aoiufo sino a tanto che ccxn un Jl/Uovo periodo di lavOTo d1 aLmeno 26 settimane se lo .siano riguada.gnak•. E infine iovocano una rid·umone del sLUSiJio stesso. E n11U'altro? Sarebbe in g.ran ,parte l,1 cLtshmz·one -01;.Ualegge conseguita, come ognuno può vedere, con mezzi subdoli e disonesti, cioè con quei mezzi ai quali le orga.n-izza.zioni ,pa.dronaili ci hanno già aibiluali da lu111gapezza. L' lslitulo del- (' assicurazione coniro '1a disoccupuione in Germania si trova i.mpigliato •in gravi difficoltà d'esercizio <I1ongià per Jeggerezze o abusi oh si siano verilicat<i r.ell'appl'oaz.ione della legge, ma unicamente per un cOOl(C'atenamento di fenomeni natura.li e di perLunbazion1 e<:onomiohe. I memi proposti da.gli imprenditori ,per riisolrv~re la 1 pos·mone sono da respinger,si -in blocco. Quin.-01, si.gnori imprenditori e indualriali: Abbasso le mani! J. BAiRTH. • I.a dicJ,,a, a::.iun<' clei sini~t ri, ci 1111. que, non ha nulla a che fare e-on lr, uri•là. E' uero, in/a/li, poich<; e;... 1111. iiunilarirt <' fu pro11oca/a da un ullimalum d<'ll'Esecutiuo comu111siaCli" trattava appunlo dell'11nilà sociaf:sla Dir [JCnec/C'l,'unilù i.· proibito. ma c'è ,empre posto sulle colonne clC'l/'.\. ,nnli! J)t>r d•:.rne male ... R!{crirsi - in mall'ria di rapl)orl1 con i comunisti - alla lradiziOll<' dt Serro/i - ."ciss·onisla e /iquidatn<'<' del P. S. · 1. - è pura orlocloss,a ... B la censura dell'Esl'cu/ivo la ·eia passare una colonna cli prosa cosic/ella di e \inislra ,, che è nè più 11è meno che /et prima pcrrle di una mo::1?n~ di Congresso ... O pol1·ebbe esporta._ Ma ciò 0i ha fallo piacerl' . . li/a d1chiara::ione dei quollro sini.-,/ri no11 ~: debbono opporre censure e veli, ma delle confutazioni e delle ide<'. fl' 1,reciM1menle ciò che noi abl>Jnmo fatto. .l/a non comprencl ilmo per<:h~ non si debba u.snre lo siesso Ira/lamento a quelle nove sezioni e cinque grup 1>/'/ctuolrm/<i cl! ri<:cossa e rii C'!, 1n_c,_- l · 1/' 11la pn::ione loia e_.~u-~p~ca~an_ao, 111tra lutl: i soc1al1sl1 itali:u11, secondo il 110/0cl<'i Cong, esso cli .lfrtr. ·9/ia. .!\h /'un.lit! !.,a pu,ola sarrilega .. / ;ompag11i dell'Esecutivo_ uogl~o110 infine f11rcredere che 1101prov,a1110 un guslo mallo a cl"r !n?lr. cli_loro E' vero invece chC'a 1101cl1sptaCC' moltissimo quando s:amo cos_lrelli, non n clir mrtle, ma a polemr::are ron ioro. f.u necessità di impeclir<' che il P. S. I - il partito di cl"sse <lei proletariato del nostro paese - sia retrocesso ad un parlilo cli fra_ zione e di setta, ci obbliga totuolla a contrapporre argomenti ari argo_ menti, ;rie<' acl idee. Ecco lutto. MCl i com1,ogni del/'Esecu(vo _qiwn do non sono in Pena cl'a/legna - come oggi che prelenliono di aver~i • seruili - si dimostro110 eccess1vamenle scontrosi e permalosi. Dimostror loro che hanno torlo - sia_ mo tutti· .'oggelii ad essere nel lor/o - viene troppo spesso inlerpreloto come una mancanzu di riguardo, o p<'ggio, cr;me un'offe.<a personale. E' una questione di caral/erl' ... Colonieriedi JYtarsiala ( A. F.) L'assalto alla D~li~enza d~ JJar- i d1:? _hanno la sola g~and~ sod·di~fazio. te del Consolato di Marsuglta, pCT ~mpa- ".e d1 ,constatare nel biùanc10 delle spese droninsi delle Societù di Benefice:r.za, Mu-1 ~ene,·ali didl'Ente di Bene;i.cenza, creato tue, Corali, Sportive, ~c., ha_a'V1_1lnoell~ j ml sacrifi.cio di tu~·ti... Municipio com- ,;;i:ttù nostra fasi ben p1u sa:ltenlt e gravi ipreso... 1111aspesu d1 fr. 5,3160 per onodi quelle denunciate dall'amico bene irr- ranze e feste ed acquisto di un Buslo di Formato di Parigi. Bron1.o di S. E. Benito Musso::ni ». Ptu·e nelle noie più brevi, per non ru·· ·---~----- bare troppo spazio al giornale, credo co · ~a ut:'ie fare 1w 1)0° di cronistoria delle 1- <itituzioni Coloniali Marsigliesi. Ed incomincio dal Fasè:o di Mars!glia. fuso non è degno sicuramente w ui1d érande reclame. Fino al 1927 visse quasi com_pletaime,ite sconosciuto dalla Colonia. Il Direll-0110 comtposto esclusivamente di comme1c1anli: Presiidente ing. Moschetti, Agente venerale della «Vacun Oil Company ~. Vice Presidente ing. Giuseppe Gindro no• to chincaigliere della l{ue de Roma, con Eugenio Cuoci, negoziante di carta ed il gnor Inlroini ricchissimo fabbricante di ~la, ne fo.ranavano ~I Diretlori,,,, Fascisti ... per necessità comtmerciali.., Da Berna ORl:,INE [E,L GIOHNO L'Associazione Autonoma Antifascista e la Sezione a'el P. S. S. di linaua italiano, riunite alla Casa del Pcipolo di Ber1a con oltre oonto parle::~panli, sentila lu conferenza del compa,!!no -.:ons. naz. JJorella RIAFFERMANDO la loro soli-~arie1:,, alle vittime del fa.sci. PROTESTANDO L.\ s1rnR \'! .\ t'RR VTTTDfE DEI. F.\SCJS:-10 I.a serata pr \ ittime dd fascismo. i~- detta sabato ~corso dalla .. Lega della L:· bi.:rlà ' ha ri1111ironel nuO\'O salone_ dc: - la Casa del Popolo la solita folla d1 an• tifasci9ti, che è seiTupre pl'ese~te tutte 'e ,·ol1c che Yengono chiamati a d:'.11os!ra~ ri; la ]oro simpatia. la loro sohdaneta ,:]e yittimc elci re~mc di dc:itto che op1Hime il prolC'tariato d. Italia ;,[alzraclo cht- la stagione non ~•a n·- ramcnte la più propiz·a per questa so~- te di ratttnimenti. gli intervenuti »upera, ano g-'i ottocen\o, e questa è la d11_n,i- <t •·,\Zione che- l'anti-fascis.mo ha 0111 a /.uri".?;o un s"gnito imponente. Il ricco e: variato prog,·amma h,i avn- 'O un·ott'm,1 c-secuzionc. fl debutto dell'orchestra « Estudiantina Ros~;ni, ha lasciato buona impn:ssiooe ccl i br:\\'i dilet 2nt: furou,, mo'lo ao· plauditi. ,\fo'tv b<·ne I filodram111atici de' Cir culo • L'.\n·..:nire •· che recitarono co,l mp~gno e bran11a. . T! Circo),, manclolinistico operaio, cht.. è cli\'(•nuto il 1>cniam.ino del nostro pubh";co. ha eseguito ottimamente i! su,, \ ,roc,ramma e tu molto festeggiato ò b" E la \'i,·a attesa da parte del oub 111::0 per i due numer: iuori program_m~ no•, rima~e n:rlllllt:11 ic dclu~a · non e 111fath di tutti i giorni l"assi~tert: ad un conce1 lo vocale nd quale un « i~iovano·. i• i,- un inappuntabilc decolté, canti co I Y• e• d;,. • ~oprano • pezzi d'opera e ro1n ' ·, i!, it:1lia110. ,r francese e , edes~ , «: ,t giovane Dezza ,·enne infat i. e nieri: tatamente, vivamente applaudito. :-.: et secondo numero, il giovane violi nistaAlfredo Fr·\11chini ha eseguito cor- ,;ens~- d'arte ed ottima interpretazione: Chopin-Sarasatc: « :'.\' octurne in mi iv'• •nolle », e F. Po:iakin: • Le Canari •· Ch~esto insistentemente il liis fra fra- ;•,:·c,,,i applauc'_ suonò ancora « Ungarische Tanz N. 5" di Braihms-Joachim. li giovanis5illlo \·iolinista ha o.tenut~ un vero successo e se l'amore per l'arte . la tenacia lit>! o studio nc..n gli iara,:no ,1tiel:to, è certo che fra i,ochi anni potre, mo salutare ·n lui un nuo\·o e prcg-iato mli sta. La mezzanoile era suonata da un pezze, quando 160 copf e iniziarono i bello, che continuò nella p:Ìt fa111ig1iarr· tranquillità fino alle 4 del 111atino. I dirigenti l'associazione a quell'epoca, con J:,Olso franco e diretli~e ~~ec~ salvaguardarono l'onore e la d1gruta del ~oàalizio, espellendo da questo la corrente spic.catamente politica ed im,per- "l'leata da puerili.là rivalorizzatrici. L'atto energico non pia.eque ai soliti fac·loni. lanciatori di scomuniche e di ata(emi e soslenuti al partito al goverr..c,, comin-::iarono l'od10sa campag,na di rie atti verso i reduci fedeli alla vecchia <tssc~iazione. Sc,ppure si lamenta il d_ist~co di _soci .otimidili a base di press1om, negazione del passa-porlo, l'as-sociazione dei Red'uc "flpone ed opporrà una ferrea v~lon~ conlro i tentati-vi di ipolecamento poliliv0 del la società. T:.d in qu~sta ulmos' eia liberticida del pensiero, i reduci di guei ra celebrano il De:::mo Anniversario di Fondazione ciell'Associazione. I suoi soci che difendono il loro· ~ìr!io di libeTtà e pensiero, celebrano questa [.!u.sla data in .famiglia, senza re1olringerci in un•• monotona, tediosa adulazione di feticci, senza esaltare la· pericolosa 0-ea del s=gue «La Guerra». Gli ::ipiTili liberi ed indipendenti dei Reduci, compiono l'assolvi.menlo di ~ dovere verso i caduti in guerra, hmg1 dall'esaltare in forme esoti:che un partilo politico sedicente riva,Jorizzatore <l~lla vittoria, ma cercando di Tisuscitare 1n amhenti coloniali la sana democrazia d! un lem;:>o, agonizzante sotto i colpi nefasti <li una grave èd irresponsabile totalitaTietà di forma e di ~overno. Quest'è per i Reduci di Guerra ii _mi ~liore modo d1 celebrare il loro. decim? di associazione, e per ricordare I ca,dulì, che hanno combattuto in favore della lihcrtà dei popoli e peT la difesa dei sacri di.ritti dell'umanità! <\SSOClAZIO~E FRA I MILITARI lT.\ LTA;--:1 RF.DUCf DI GUERRA (Com.) - L'Associazione fra _militar! I ta iar:i: RP.duci di Guerra (Sezione d1 Locarno). sorta net 1919 con scopi e pro- ~ramma tie111ocra ico ed apolitico: festeggiando sabato 29 corrente, il io.e, aì111iversario del soda 1izio, invia un ~aluto alle Lod. Autorità ed alla Cittadinanza per la deferente simpatia e stima di cui fu sempre onorata. 1-npiena •• rinascenza,, non erano certo a,ll 'aJitezza dei dmamici tempi, ne sapevano marciare al pa-s_sodel la grande Rrrriivoluzione r~generatrice fa. scista. conlro la ,politica accomoda,11',e del potere federale e segnatame;nte del cai>o del ~i'Parlimento polilico on. Motta ESPRIMONO \utta La loTo soli.darietà al P. S, T. ed ai ~uoi uomini, nonch.è a tut,i gli altri spiril: indipendenti impeg~ati nell11. battaglia 11ntifascista a d1fesa e tutela della li.berti\ e della indipendenza politica del Can- •l.a \·endita dei :2000 big"ietti della. lotteria - p<.:r una serie di cii costanze Yenne iniziata soltanto qualche giorno prima delta f~sta ragione per cui circa due, cento biglietti i imasero invenduti. La e• ~trazio1w dei premi venne quindi i-iman· data ed a\'l'à luogo nel giardino del R(, ~torante Coc,peratiYo do111enica 7 luglio, alle ore 16 in punto. Con:raccamhiando taii sentimenti, rit' ene 1,:::rlanto soddisfare ai propri postula:i, ela1 gc·ndo in tale occasi.o ne il suo modesto contributo alle Istituzioni locali, a carattere benefico. Discutendo~1 nella ·seduta del 6 giuc:110 della cosiddetta C"mera dei Deputati il bi'ancio <leg!i interni, fra un asca1 o e il e duce ~ si è svolto questo interes1,ante dia,lo~o: Zincali. - Si compiace che l'Italia per la politica ciel Go\·erno fascista. non pos- ~:, ~nno\·erarsi fra le nazioni nelle quali ,Jiminuisca la nata'ità. Fortuna, amente p<'r noi - dice l'oratore - la sve,gilia m11:;so·1niana è arrivata in tempo ... .. Mussol.lni. - Non troppo! Il risultato ti11orn è J)iuttosro negativo. Il 1929 sc- ~nc1 à il crollo demografico della nazio- •1e italiana. Dico il crol!o demografico. 7.ingali. - Sono I ieto di <t uesta in ter • rnzione, .. , Mussolini. - ·Abbiamo 17.000 nati in 111t·110i,n appena qt1al.ro mesi e oo 111ila u10rli in p'.ù. Sono cifre che clcYono far ,mpressione. Zinga·i. -· fn c,:;:ni caso. un rilievo cncnnò in un n·rto senso lasciarci meno prcoccnpati è que'.lo che riguarda b no ,tra mortalità ... Mussolini. - :'\'on compensa nulla! I nov:tntami:a morti sono dati dai fenomc-ni stagionali e da malattie! :\li prcoc n:po dei 17 mila nati in ,meno in quatti G mesi. Abbini gli uni e glì altri. li fal~iimento della • battaglia demografirn r ;-. confcss..1.~o qui in tutta la sua fie- 'lezza. In solo quattro mesi si sono avuti 110vantamila morti in più e diciasettemila 11ati in meno ! Tempo fa uno di quei giorna 1isti che l\nclarono in carovana a \·isitare !"Italia e 1:-. Fiera cli Milano, ritornato pieno d'ent,1siasmo per quanto gli a\·evano fatto 1 edere e forse ignorando che la Fiera di Milano era stata ptoget:ata e realizza!:, 01olto prima dell'avvento del fascismo al potere, regnando sulla c_ittà... il bolsc~vismo, scri\-e\·a su La Tribune de Geneve cbP. grazie al fascismo e al suo « duce , l'Italia attraversa tale un nwn1.ento di prosperìi:à che ben può para,ifonarsi al pe- ,·iodo della Rinascenza. Ciò per a vere visto II na fiera non ll1 igliore, di certo, di quelle che ~i tengono Q r ,ione. a Lipsia e. fatte le debite proporz:oni. a Basilea; vale a dire in paesi re 'ti a regime putridamente democrati~o e che non hanno l'immensa fortuna d1 essere ...uidato da un Mussolini. ti potere - è do, uto in gran parte "- '!a Il governo è stato perciò· obbhgato a fa miseri~ e ;\lla dcnutri,ione cui il fasci- ,e una langa esportazione del... mater.ale smo costl'inge la parte più povera de! po. ,uo ... da Rmna. • Diamo qu: sotto il programma: volo italiano. Venne ... Panseri ... nolo compli~e di Du• La diminuzione delJe nascile è certa.- mini nell'assassinio di Giacomo Matteol• mente dc-n1ta ad a:ti di volontà, chP li; pa~to iper Fr. 1000 al mese, per mez nel!;\ maggior parte sono però consiglia- w di assegni bancari, inviati al Presi• li dalla prroccupazione di poter o mrn, dente del Faooio, dall'a'itro fam1gerato mantenere ed eleyare i fill:li. Valsecdti ... Vice Governatore di Roma; i.one. Cli interessati sono cordia;mentc invi· lati a presenziaré, Ore 10.30 - Ritrovo al Ristorante Stella d'Italia. Associazione Autonoma Antifascista Sezione del P. S. S. di lingua italiana in Berna. Il Corrispondente. Ore 11-13. - Banchetto sociale. Ore 13.30. - Partenza per Biasca. Ore 15. - ArrÌ\'O a Biascaj BicchieMa quei no\·antamila morti in più in llUale compenso dell'oper·a .:a.1 Panse,-i solo quattrv mesi denunziano e una na- prestare in favore diel T,egime, nel guidar1:: talità poco sana e r>oco robusta, e unn l'automobile, in una ,gita d:al Lun1!o Ai• crescente impossibi'àà dell'individuo " nv alla Quartare!4a. Da Looarno ASSEMBLEA SOCIALISTA UN DECfi\'10 ANNIVERSARIO L'as,semblea ordinaria della Sezione (x) L'Associazione fra Militari Italiasocialista di lingua italiana sar~ tenuta ni Reduci di Guerra, celebra sabato, 29 uenerdi, 28 giug,10, alle ore 20, Mila sa- corrente, in istretta intimitù familt:'iare il r:,.ta e vis:t:, alla borgata. Ore 18. - Par enza per ii ritorno e (ermata a Uellinzona; Bicchierata. Ore 21. - Arrivo in Locarno. rliiendersi dalle malatti<' e d;,i rigori del!~ 1tagioni. .'\ l'tro che Rinascenza 1 rdrattario . LI canagli1t1 d "Falca e llart1llo, La malaJede de[,/' anonimo accusatore del compagno Pedroni riconfermala dalla testimonianza di L. Zappelli. Egre-gi amici, Non !~endo io più Falce e Martello, ,non potevo scrivere prima che il Pe-• droni mi chiamasse testimone per la pairle sua nei falli idei 24 ottobre 1920. /Essendo io a tale epoca segretario deHa Sezione socialista cl.i llnt.ra, ed essendo Ja,ulore de,ll'é!!utonomia, assunsi la responsa:bilità del dilemma posto alle autorità: o ohe applicassero ila le~ge, oppure i cittadini si sarebbero d,iJesi. Ciò avvenne nelle due ore prima della notte. Purtro,ppo la notte, per opera di elementi locali. gli operai intresi ebbero un morto e 9 feriti. di iPecLnmi mi fu sempre accanto durante la giornata e la notte nel! mio sLudio Lrrusformato in clinica, dove si curavano i feriti. Perciò ne dò alto pubblicamente e volentieri al <:runpaigno 1Pedroni, ~iacente c'he i comunisti paissino il loro tempo a serviTe da ,prov.ooalori e seminare zizzania fra ,gli operai. Ciò del a-esto lo scrissi anche a Mosca, a/I segretario del .Comitato di assistenza per i profo~i irussi di un q~arto di secolo fa, che m'invitava uffie1osamente colà, del ,balordo a-tleggiamento dei comunisti nostrani. Scusatemi. Vostro Luigi Zappe/li. Losanna, 2-ViI-1929. Causa riparazioni ali: macchin~ della Tipolrafìa d?ve s! stamp~ !1 nosl ro giornale, sia cos1retli a l11nitare il presente numero a DUE paaine. Gli abbonati verranno comPen: Venne ... Barduzzi ... nominalo Conso- la 11. 12 della Casa del Popolo. decimo anniversario della Fondazione del pochi mesi, men.1re slava preparando un Siccome non verranno più sp~wte le Sodalizio. La simpatica associazione si complobto al re ... ohe doveva mandare i.l, cartoline-invito (vedi circolare del mese è costituHa nel subilo dOjp-Oguerra, prega,le-ra una trentina di compa.gni scorso sped1<:a a tutti i soci), ognuno si cisamente nel giugno 1919, con lo scopo fiVenne ... Barduzzi ... nominato Cons< faccia il dovere di parleci.pare rego4aT• li proteggere e soddisfare i desiderata (e... già abba-stanz.a nolo ... nelle altre cor- mente alle assenrblee mensili, le qua·li a· della collettivilà dei Reduci di Guerra, rispondenze fatl,ei 11 quale si perilò sen· vranno luogo l'ultimo venerdl di ogni me- dal lato morale e materiale. ;;'altro, lo sciog,limenlo del Direttorio e se, come lo dice la circolare sopra men- Cir::o!ldatasi fino dal princvpio dehl;i l'espulsione dal Fascio, di parecchi n_egtr zionata, generale simpa'Ua dei conna~ionali e di z:ant1, inca,paci di agii e fascisticament,e. quella della gentile ed ospitale citta<li" Il De Angelis fu nominato crupo del Da Baden nanza locarnese, l'associazione ha coopeFascio, aggregandogl_i i SL~no'.i Salerno. rato nella svaTiala e moltepliice attivitci. td il <:api i ano Natali ... due Vice Consv• i'\ :OF.I.\! OR I A DI C-. )f;\TTF.OTTT colci,iale, svolgendo opera umanitaria e li. in attività di servizio. RicorrcndLl il quinto anniversario de~'.o di affralellanten'lo tra i reduci di guerra, Uno sconosciuto (allori,) a capo del assassinio cli Giacomo ì\.latteotti, simho- senza p1u· tuttavia tras:en.de,e in incomFascio e dt:e Vice Consoli in attività di lo di tut i i martiii caduti 50 tto it trnr.- posti atte,l!,giamenli di insincero 1. prosli- ,e,vizi~, n?r. poteva non sollevare le cr:· re fas<'isla italiano, assassinato il 10 gin- \uilo patriottismo. liche dei vari amLci del... Panseri ... che si gno 192_~da una banda di c1iminai.i 11 L'Asso•:iazione dei Red'Uci di GuerrN ,edevano ,pTeclusa là strada loro alh servizio di un govemo di delinttue>ttii conobbe gimni lieti, ed anche di ... tristi ~ reP!Pia. La Sezione socia.lista di Vaclrn com- specialmente in ques'i ultimi anni - Il... Pan.seri ... e qualche altro 1uronc, memorerà il martire Domenica prossima quando, un disip.otismo politico salito al cacciati da,! Fascio, i Vice Consoli sosli- 10 corrente nella sala del Reinfel<len- potere, con sen~enza arbi1raria lu defetu~li da due compa!l'se, ed il ConsOl!afo halle alle ore 14. L'oralore è un compa- neslra,va come societit, già riconosciuta arricchifosi del Poliziotto Buzzi. UOIITlCI :tno rii Zurigo. ed a'.l)prezzala da governi ·democratici. 6enza cara1tere, senza scrupoli e senza. Malgrado la penosa situazio11e, l'assod f f Compagni f.avoraton, R , coscienza, e, coll'incarico i are un- . ·.cazione dei ed'llci non venne ma1 meno 1. . f · t r•.r,mn1emora11do Matteotti si i;omme- 1 t • I b · I .:;ouare la po 1z1a asclS a. a suo statu o socia e a a.se essenzia - Le note gesta, di questi avventurter1, n1orauo tutte le vi time del fascismo che men·!e «apdlitica», ma ossequiente ad od . lt ·'·bit nt:l suo nume tutte si compendiano e: s.i I I sL-no 01,mai n conoscenza 1 ai re ptw - spitlre e rispeHaxe ne suo seno e vane . azioni fatte. identificano: ria Cammeo a Giuseppe <li idee politiche dei soci, a far larago a tulIl Comitato. Da Oerlikon <.;JTA /\LL'EXGELBF.RG compagni d<.;lla Sezione stanno organizzando •?11~•it<1iu autobus a!l'EnP.'clberg_ Il giorno 11( n 0 :tl\cora fissato ma sarà ~erto per la ~1:co11cla uindicina d.el mrs,: <li Luitio. r cl)mpag•1i eci .1111iciche vogliono yarecipan•;. s';nù prc:gati cli prene>larsi pres- ~r, il Gasthof Poli in Oerlikon ... Da Belllnz 11na COLOì~IA PROLETARIA ITALIANA Venerdi, 28 corr., la Sezione della Co• lonb Prolletaria Italiana si riunisce in 9.Ssemblea -straoTd inaTia alle ore 20,30 a,!la Casa del Poipolo per discutere su im- :)Ortanti lraltande all'Ordine del giorno, {ca le quali i deliberali dill'ul1imo Convelj!no ul Monte Cene:i, di una importar..za capitale per la vitalità delle nostre Se7.ioni, raccomandando vivamente ai so1:i di l!lon mancare e di accompagnare nuovi aderenti. li Comitato . Da Salallusa C01l'MDIOR \ZlO:'.\'E :-1ATTEOTTI Barduzzi invitato a Tunisi, per essere Vagno, da Lava.gnini a Cerutti, da Bal- te le opinioni; cercando - giova ricorj11 seguilo spedito a Roma, quale lspento• dori a Pi::cul.Ìni, da Ol•dani a Pilati a darlo - <li gu.arire fa «psicosi» che i :cl"C delle sedi consolari all'esleTo. molti altri caduti vittime di quella gran- duci ereditarono galla guerra. E q11est') Povero Giampa-oli ... lui pure :tu nomL· {Ì" associa;done a delinquere'. che chiamasi sistema d:i direttive ha dato nei primi annl\to J~ettore Generaile del Part;to Na- fascismo. ni feli:ci risultali, trionfato nel riuscire :i Tutti i compagni ed opc·rai e.ii Sciaffu- ·tional Fascista. Co111pag11i, l.avora!o1·i di Ba.dc11 creare un ver-o affratellamento trn i oro- ,a sono in\·it~ti ad intervenire ara com· Un Console di carriera è subentrato, p;,csi limitrofi. nessttno manchi alla com- vai dalla guerra. 11cmoraziono del grande martire che- ali Fascio continua avere sede nei locali memorazione di Giacomo '.\fat eotti, Nel procedere degli anni dette diretti• ,·rà luogo !a srra di sabato 29 corr. alle d Co I \ · R Sylvabella L s · S c· 1· ta d d'~ cl · d l · · · ,1·e 20 11P.l1,a~aia ciel Ristorante Ad1er el nso ai o ID ue · a ezione o 1a 1s • ve ovettero vien ers1 a os ra::tsmt, tr Villa Valmer ... 50,000 franchi di a.f{it- rigidHi in formule dogmatiche a caraHe- \iarSl;1.dt. lo a,ll'anno, continua essere sede di. ri• ---..--~•------ "'"""'"""'===="" re d'intCJ1ll~ranza poli1ica. Parlerà 1111 compagno italiano. poso delle grandi fatiche Cons~lan...... ERRATA CORR1G.E Qualcuno ha creduto portancio un'in- ìomoagni, Lavoratori. ~on dubitiamo menlre nella Casa degli Italiam, sede lrnnsi<fenza vern~iala da falso apriori- t1c·J YOstro numeroso inter\'en o 1Jerchè .J B ...c· urpata Ne!Ja Relazione del Congresso della O 1 l"l t' 1 della Società ui ent::ncenza, us smo patriottico di trionfare nelle i:iiscus, tutti coloro che .imano a 1)er a e a con un colpo d'i mano fascista, di cui ne L.I.D.U. aa>parsa nel nostro numero scor- sioni collettive, ra{!giu.ngendo invece lo ·•i11stizia non m:rnchcranno di tributare daremo relazl ·one :~ una .nross1·1111nostra, &o, s·1 ,. incorsi in un er:roTe di a.ritme- ''1 · l I t t' t tt l "'' a- "' • (t 1~ m,emona re nos ro mar ire u a ,1 ~co,po conlrano. base <li bancheHi e di cerimoni~ a scar- lica. • nrnmirazione e la riconoscenza che mPNella votazione della mozione Ci.ccot- T a per.seguita ed eviidente inlrans1gen- • 'amento 1·1'd-•-~o 1· , • .,;la cl11·ha· sapt1t o com1iiere per la santa ' vu< • f •., d' 1 ;,n1porre pr1'nci<nij •.,,..1\lci accap • d _L't' .J li i voti contraTi sono stati 854 e avore- = • ,.. ,,..~ 1 'b • l' "fi · Continuano a rimanervi i t'>cfl 1 '{la pa• piati a mala-led~, po·rlava nlla tlolcrosa ransa del a )I erta es, rl'mo sacr, c10. ,.. Se questo giornalista n?n ha di_menticato l'Italia un'ora dopo npassato 11con, fine e continua a interessarsi deile cose del nOS'tro paese riconoscerà die quello rlenunziato alla Camera dall'insupera~ bile •duce» è piuttosto un sint~mo ~1 decadenza. Bintomo gra\·e, gravissimo._ i_n r1uanto che il... crollo demografico -. iniziatosi subito dopo l'avvento del fascismo SC!licon un supplemenlo che _verra aggiunto al numero della selt1ma11a gaTe, mai1gTado i ripetuti wpp~lli fatt_i ~I- voli 713. 1 eh' scissione dei Reduci gi <fuerra. Gli organìz:zatori. .p. rQssima, la COilonia ... e Ja nausea fra I Colomal_1._._·~-T_a:_n_t_o_p_e_r_d_a_r_e_. C s_a_rc_q_u_e _ _ è_s_u__o__._________ o____________ -;..,,_----·-----:----- _ _!~:....!-----:~~e,.-.f!-~------------:-.li'.'.•1:p:;:o:g;-;1".::,fifi:all=-;~uga nest - L u~ano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==