L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 25 - 22 giugno 1929

Da BuenosAires Cari compagni dell'.\vvenire, ZURIGO lio letto nell' Avvenire del 13 Aprile, rubrica alti del Partito una nota riguar. <lame la Federazione Argentina del P. S. I., fla!la quale si rileva che siete caduti in errore. .::omunque male informati perchè il contenuto non corrisponde esattamente alla verità. (Juindi vi prego di concedere un poco di -spazio per la seguente chiarificazione: I. Non è vero che il compagno Gasparini nubia ra1.segna10 le dimissioni da segretario e che sia stato so~titnito dal sottoscritto. La verità invece è questa: Nel Congresso della nostra Federazione tenuto 1'8 dicem• bre u. s. il compagno Gasparini fu eletto 111:nl uovo Comitato, unitamente al sottoscritto, ma per la sua insistenza nel 11011volere più accettare, fu sostituito. Oggi egli è il Diretore del nostro periodico «L'Italia Prole- .tarìa. uscito il 1 Maigio. La mia nomina a segretario federale fu invece latta nella prima seduta del Comitato e cir,è quando furono distribuite le cariche .Jlretiive. 2. n telegramma alla Direzione del Partito ch~nte la convocazione del Congresso non 1u ~a esclusivamente nùa. ma fu invece deliberato dal Comitato federale, il quale, al disppra di ogni tendenza, credette opportuno inviplo percbè ha convizione che per ri- ~ l'attuale crisi. l'unico mezzo !ìia il ~sso. .Qi:a:zie della pubblicazione e cordiali sa- &atl. Amadeo Ticciati Seg,-etario federazione Ar~ntin.l la Camafraascista Che <"osa è questo Camera fascista w.cjfo dal volere del frran Consiglio f' .rati{ieola - dicouo loro ! - dal plebiscito del 24 mar.:o? Gli orgoni del regime ·"i sforzano di definirla, ma l'impresa apparr (iisperata. .'Von è la • Camera corporativa • - l'orga{lo, cioe, rappresentativo degli interessi delle corporazioni sin. <focali fasciste - quale era stata an. nunziata. A questo proposito Musso. lini e ,;/aéo: i deputati che si mo. ~1rossero troppo .:elanti difensori ,degli interessi di una deterntÌITlala c/11.ss<' • o CC1fegoria,verrebbero sen. =·attro privat; dello carica. Von è • asi'.<>mblealegis/aliva , in ~111an0t le leggi vengono redatte dal r.ran r:onsiglio Fascista. La Camera ;_. solo chiamala a ratificarle p poi. rhi> è composta di lutti iscritti al partito fascista il quale p11ò revoca. 1·1• q1w11cl 0 uoglia qualsiasi deputato. lu raéi(ica di1Jie;11e una formalità. .\'on crea il potere esecutivo, poi. .;-lii· le sono .<:/ali rifiutali i poteri di n·it,:r•arl' e rovesciare il governo, il quale teoricamente risponde solo di fronte al sovrnno e praticamente è la 110:onlà di un sol uomo: il Duce. .Wora. chr cosa è r:omera di Mus. -solini? Fi.nalme11le 11nadefìniziope è giun. la. Ed è del Popolo d'Italia. il quale scrive: • Mussolini aveva bis~no di una Camera di quattrocenlo dt:putati che fossero dei leali e zelanti ser-vito.ri •. E se l'e creata. La Came. ra dei servitori I PRO 66AYVB■IBE9 Somma precedente fr. 2950,25 Basilea - Cinque anlifasdsli, che ncn credono all'antifascismo dei filofascisti legati al go- ..,-erno russo aLleato a quello di Mussolini " Samslagern - Malica » Altstelten - D'Andrea .,. Si. <;allen - Un abbonato Gir:evra - Sacclu Er. 1 - droni I - Un ba.gal 2 ThaiwU - A mezzo B. P. Pe- " 2,50 2,- 1,- 1,- 4,- 10,- 3,- CORRISPONDENZE Sarebbero tali dun;:iue anche il signor Guglielmelli e tu1.ta la schi'e-ra dei giovani liberali. Cretinerie. Ora, se Pere.lii vive a Milano, resta da estirpare lo spiC'naiggio nel Cantone. E• qui lo spt1nlo ohe non deve esser messo fi a parentesi. Da Losanna LO SCIOPERO DEI fvlURATOKù E MANOVA!lJI E' F.L 11TO Dopo 11 settimane di lolta e le.nace re. sistenza in mezzo a tante d,if,Iicollà sulle quali avremo occasione di parlare in segu:lo, lo sciopero dei ,Muratori e Manova,li di Losanna e di11Jtorni è [inito in seguilo alla volazione dell'assemblea tli sabato scorso che accolsl' !e proposte del compromesso fatte venerdì all'Ufficio cantonale di conciliazione. Ecco il testo del comp;·om.esso: 1) Il sindacalo dei mcratori e mano. va.li della piazza di Losanna e dinlorni decide di meLlere f.ine allo sciopero diohiaratu il I.o aprile 1929 e di riprendere il lavoro lunedì 17 corrente. 2( l caipomastri della piazza di Losanna si impegnano a non eser::.itare nessuna rappresaglia contro ~li scioperanti e si 1mpegnimo d1 rimpiazzare nd çiù breve tem;po i m1trato11ie manovaLi in misura dei bisogni ed a.Ile seguenti condizioni: Ma.novali (salario medio orario) Fr. 1.30 ASSEJ'.-lBLEA GENSRALE I sterioso O. R., di essere un melallurgico DE..LLA SE7JIONE DELLA L. I. D. U onesto e non un politicante od un oppo t. I silore di mestiere. S=to scorso nella sala N. 4 della Ca- p 1 · 1 ·r ed · d 1· a· f t'o . a,r eran poi e c1 re I a 1 1 a • . ;a del Popolo - Burgvorle1 - ha a vu-1 d • · 1· 1· d 1 , · . e ve remo se sono I mass.ima 1s I e lo luogo I assemblea generaile ordmaria g 11 . . • d Il l I D 1 • • • 1 . . pappa a I e se non sono invece I comu e .a . . . U.. umeros1ss1J111 !! 1 inter- . t· d . Id' t· f · 1· d ·g - 01s 1 e1 ma 'lcen I s accia I e en1 ra venuti. · I fede. tori m ma a Il rappresentante al Congre.«so di Lione ha fallo una lunga e dellaglala relazione del Congresso sles~o. fermandosi I parlicolarmenle sulla parie riguardante 1 le sezioni di Basilea e S. Louis. La relazione [11 approvala all'unanimità. L'incaricato ri,ferì sul risultalo delle F. G. * * * Domenica 30 corr., assemblea della Sezione Socialista. I compagni sono prega~i di non mancare. Il Comitato. Da B■den SEZIONE SOCIALISTA ()ratiohe fatte con u,na associazione locale per unire gli sforzi sulla parte esch, sivamenle as,~istenziale che riguarda lo aiuto alle villlme politiche. Dopo la spie. · I Domenica prossima 23 corr., alie ore ).!azione data dal ~-ttddetto incaricato, a a..,<,&embleauna.nime ha deciso di conti 9.30 nel solito locale, assemblea della · Sezione. nuare nella form.a sin qui seguita interT,ulti i compa._gni devono riservare 1a rompendo ogni altra pratica. Dopo aver risolte altre questioni di ntallinala òi domeruca prossima alla noindo.le assistenziale e amministrative, !a Slra ,riu:iion.e. assemble.:i si sciolse. Il Segr~iario. Mura.tori (id. id.) » 1.66 ASSE.iM,81lJEA GBNBRALE STRAORD Rimane stabililo che ,tulh i muraton della SEZ. del ,PART. RiEPUBBLlCA.NO Da•• l.oul• e ma.novali di media capacità, pol,ranno e-&igeredetto. sala,ri-0. 3) I ca.pon:astri garanti:scono di ~petlaTe il ~~to inglese salvo in caso di ~1za e nel qual caso gli operai beneficerc1oni.vdi un aumento di salario del 25 per cento. Tale e-ra il testo ahe il comitalo dello sciopero era ull'Caricato di pre~-e.nlare agli scioperanti'. Sabato dopo ,mez.zogiorno, d~qu.e aJ l'assemblea, gli intervenuti re.n.den.dosi conto che neUe con.dizioni preise.nlale non figura-va nessun cenno di mutaziÌone dell'orario di lavoro, s.pecialmenle per tale motivo alctm.i scioperanti inviarono i .:omi-a:gni a respingere ~l compromesso. Si passò poi alla volazioM ohe diede i -seguenti risultali: -Bollettini d,istribuiti 381; hanno volato 1.onlro il oompromes.so 129; per il compromesso 152; bian,c;hj 10; non rilornati 90. iF'l".a questi 90 erano diversi operai CM La'YOravano alla comune ed hanno credute, bene di ast.ene.rsi. .I mur.a.tori e ma.novali scioperanti di Losanna sono indignati per la somma di misure reazionarie ohe forse non ne hanno avuto ancora cii egt.ali in !svizzera. T1Utto è stato buono per la classe dei poS!identi ohe con l'aiuto delle autorità, per favorire i padToni, hanno messo gli operai ndla impossibilità di I.oliare più a IUAgo. Durante lo sciopero si sono eko.suili circa una cinquantina di arresti e le condanne ohe sono slate inflitte aigli &eioperanti rappresentano una -propria e vera vergogn;,. . I permessi agli operai di stagione sono slaili rilesciati con maggiore larghezZb. del solito e la situazione si andava a.~ravando tutti i gionii, specialmente quando i proprietari e i negozianti fa-cevano pressioni sugli scioperan·t.i minacciandoli di Iar sequestrar loro la misera mobiglia se non pagavano immediatamente i debiti che erano stati costretti di incontra.re. Tullo l'apparecchio di -pressioni e minacce è stato anesso in opera per far fmire lo soiopero in tale condiziione. Ma se i muratori e manovali chiudono questa !alta senza avere otlenuto le loro ~iusle rivendicazioni, non credo• no per que-slo di e.;sere dei vinti. Gli scioperanti di ieri terranno sem• pre alla bandiera del loro sindacato e si prepareranro a.lb nuova lolla per mi- ~liorare le prc•prie condizioni di esistenza. Da Baallea COMiMEMORAZilO)!iE MATTEOTTI! Domenica p.rossima alle ore 15 preèise nel locale del Resla.urant Krone-Bi!ISfelden, avrà Luo:!O l'asse:nblea generale slraoròinaria della locale .sezione .1el Pairtito Repu.bbli<:ano lfaliano. Davendosi discutere del p.rossimo Con gresso del Partito che avrà luogo il 29 e 30 corr. mese a Pari.g:i, Lutti i S•Jci de- -,,ono assolutamente essere presenti. Il \·ecdhio .sairibaldino Pta.ohesi - no..-an• tenne - ~p.resie<krà l'assemblea dando a tuitti j! bl!on esempio. Tutti i soci sono stati pellSOnal.mente a:vvertiti, ma è ,necessario a.ggiungere che questa asserm1ea - convocata all'uopo straordinariamente - avrà can.Mere J~ es~i importan7..a e deve servire altre- ~ì di riunione fu-a tutti i numerosi repub· blicani spaI'si fra Basilea, S. Louis e Huningue. Da Slnevra V!ITADEL P.ART.ITO ,GH inscritti alla Sezione socia..!i.sta sono convocati in assemblea per la sera di venero! 28 corr. col se~ente ordine del giorno: I. Comunicazioni del Segretario; i2. Atteggiamento della Sezione: Slllle direttive inteme del Partito; nei confron ti deMa Concenlrazione; 3. 1EventuaLi. IL'ora e il luQgo della riunione saran no indicati per lettera. I compa:!J!i sano pregati di lenersi lt• beri, di non mancare e di essere puntuali. COMUINIS1ìl... O F ASOl.STI? A Lilla una banda di comunisti guidala dal segretarfo generale delfa Bors:i del ,Lavoro, ,ha assediato stamane alle 3 l'abitazione di un ,socialista. Furono sparali vari colpi di arma da fuoco. ma nessuno venne colpito. La po liria ha arrestato quattro comunisti. A quando l'adattamento del santo man ganeillo ... e dell'olio di ricino? CON'TIRO il.L 11ER1RORfEBOLSOEV.JCO li Congresso <I.e! Partito Socialis~ francese, nella sua sedi.la del 13 corrente, ha risolto di far pervenire a,l Governo dei Soviels una [orte protesta co.nlro le misure di terrore applicale dai bolsccvic!,i agli avversari del reg;me allualmcnle v',~enle in Russia. Da Ber•• Sabato scorso vi fu l'attesa festa della Sez.io]le della L. I. ID. U. Moitissimi. gli intervenuti, serata perfetta. )ll.ca.sso soddi.<rlacen1e. Non appena saranno noli i dati precrsi,sa.rà pub. blicato il resoconto lin.anziario. ,Intanto vada un sa\uto e un ring,ra,- ziamenlo sentito agli o~aniz.:z.atori e a tuLti coloro ohe vollero intei-ven.ire. por. la.ndo un contributo alle vittime de!Ja reazione italiana. J:>a1'4ulhouse COMIMifiM.OR,A,ZJIONlE DI GlACOM.O MATIB0'17.I Ci si comunica che i compa,pi socla· :isti francesi d: ritorno dal loro conwesso di Nancy, or~ni1:zera.nno per domenica mattina 23 co.rr., una grande ma• ni!estazione per commemorare Gi.a.como Matteotti. Oratore italiano sa.J'à un compa.gno proscritto rep~H<:a.J\o. Tut1.i ,gli amici che possono sono pregali di intervenire alla man~fesla·!ione. Parle-rà un compagno social:sla francese Da Lugan• NELLA COLONIA DEl CLMI01ATI LA cor•a ai trampoli. Il cava.liere della polenta di lulli 1 ~iorni nonchè ammiraglio della J.~a navale itali.ma, è sla1o getlal,1 in mare dai 9uoi marinai. Ed è giuslo. Non si p.)l.e• \'a lasciare simile carica ad uno ohe non .apeva niente nè di -~uerra nè di marina. L' .incarico di sciogliere e di il1Ì.costiluire la detta Lega naivale è slalo a.fiidalo al s gnor Za.mbia.n.ohi. Ora si prevede verrà nominato ammia-aglio, avendo moL le quar.là per questo: già ,marescia,llo, uomo .grosso, ba.Lfi hmghi che si impon• gono, i:isomma tutlo quello ohe occorra per essere a tale poslo; ma il maggior merito è quello di sa,per nav'gare bene, e difalli da repubblicano passò alla anonarchia, da anticlenicaile e da antifascii;1a, a forza di na.1iigare, ha finito per diventa.re clerica,le e poi pezzo gr..:5.so del fascis1no1 d:i tma '( Z farn1c1.z:u ~ lcJ., è passalo dotlore (ma dei calli!). da maresciallo ad am.mira,gbio. Ancht< Italo Balbo (tocca le.ero!) dJ lenente è passalo generai~. E' dimostr.i. lo che col regime attuale tutti i.... vengono a ga'1la. Un tulmi.ne di Starace ha fallo succedere Lutto q,ue-stc,. .Al cavaliere della polenta le nostre condogL'anze, ed al neo ammira:Oio au, guri di saipere bene na.v-igare se nvn vuo, le finire ann~ato anche lui. Un reduce sul serio. passato, im-ece di sbandarsi dopo una agitazione rima.rranno uniti, in ,breve termine poLtianno i.ni_,~aggia.re nuovamente ba1tagllia, e oile.nere nuovi m·~lioramen.ti. ' DISINiPErITAIN111E PIBR LE CI,Mi!CI L'AJDUNA.TiA AiL MONTE CENEi~I E' rh,soila splendidamente. Centinaia e cenltnaia di ~iovani compa.gni (ed anche di non g' ova,1i-, di gentili c0mpagne sono saliti domenica sconsa al Cened per la grande ad1inala sociaLisla. Domenica sera a Bellinzona è avvenuto uno sconlro. J _giornali locali dJedero no.tizia di 1;n taifferuglio, in quattro rigthe. Si capisce, per amor di quiete, in vi-sia del Tiro federa·le! La è an.data cosi: ,Proveniente dal Monte Ceneri sulla via del ritor!l0 un autobus carico di socia!,isti di Biasca lransilava da Bellinzona. Giunio all'an,golo deU.i Vecdhi.a ,Post.a. visti alcuni individui fuori de'! caf.Eè Romano in Piazza Simen, rivolsero un i;aluto amichevole «ai ohiodi» - .per defmizione bellinzonesi. - Un fasci-sla fra all!ri della die:ntela del camfè volle fa.re ii bulo e ribatLè: gliela daremo noi a.i , ahi odi». 1- u come dar il fuoco alle pol- \'eti. Un operaio bellmwnese li seduto balzò in piedi e ~i.nchiod_òJ suhito qualche caz2otto sul bellimbusto. In. un. isanie ne setgul un parapiglia. 11 ça,mion. si f em1ò,· i!ll occupa:nti S'0e'5erO a dare ma11.- forle al concittaodi.io; volarono sedie e bioahie.ri e pugni si posero sui cr.titi ··.w-. Yel'Sa.Ti.Buona scorta ne fecero i fa.scisti Am.zolin, l'~atore, ~ndfui e un a.Itro oerduree ohe si dice a~ a.ndbe la rivoltella, mentre gli operai cantavano baJ:idie:ra Tossa. E donne e ligli J~ti i;empre, a impreca.re cont.ro i, .. coiilair.i.sti. J giovani svolsero intieramenLe il loro prigramma: al mattino conferenza ist,rut-t.·va per i giovani; al pomer~o impvrLanle discorso poliLico d~ Canevascini sulla situazione cantonale e diverlimenL' vari ben riuscili. Anche il Convegno della Colç>n1a Proletania Italiana è ben riuscito. Tutte le Sezioni erano largamente ira.ppresen. tate. Una a.ppassionala discussione tenne occupali i conwenut' tulto il matti.no: questior,i di ordine interno; l'adomone di run boUeltino è stata accettata ,salvo ratifica. di un referendum fra le Sezioni; e per la Colonia .estivr,a da far.si in unfo. ne ai ticinesi, 2 stato deciso di contribuiJwi nel mi,glior modo i>o~;bile. Giqrnaha d.= sole, di fede e di buoni propositi quella di domenica scorsa a1 UÌIDlli. ·E desidenio clte queste a.dunaete be:nefidie per il corpo e lo sp~rito sj O· ~etano tutti gli aruu. . .. •• l,.r ..,. Da Laoarno· ,IL CONVEGNO DELLA COLONlA .PIR.OùEl' A!RJiA lT.AilANA IJI ,Convegno del!Je Sezioni della CoJ.o. nia P-roletaria Italiana. nel T.icin-0, tenutasi al Monte Ceneri il l6 coneole, , rru,cito una mani.fest,azione li fede, una ria.f(emnazione di iin.domita. volOAtà di propositi, da ~ fiaameate al f•~ 31TlO, &le ha ridotto le C9lletliv.ità colo. nalli nel Ticino a subire un odioso e ver: g<>gn06o i,icaU.o a base di schia.vispto • senvilismo polit.:;co. ,L'ordine de.J gtomo del Convegno e rlato discusso nella I iwiione generale della mattina; i probleoni -affacciati e dl- !IOU..~: haruio riflesso 1n massima par.te l'otiganizzaziOM interrui dell'ente, 1'11.lltvHà delle Sezioni, il loro collegamento con la Sezione dfreltwa ed i provvedimenli per un.a ancora p:ù proficua e redditizia attività nel futuro. Le clisou.ssion;i hanno talvolla raggiUJtto foJtrne appa:ssionate; mal,gra.d:: i paireri aiscordi nel rvagliare, ,approvare o di, sapprovare i vari !Problemi di carattere interno abbiano parecdhie volte pecca,to di )!.i.riviziosi d' pa,role, ha.si e con.celti di vedute. Questo a buon conto non vuol di.Je si possa sminuire il reale valpre del'la pro. ficua adW1ala del •Monte Cen.erl. UI movimento rea.L:zzato.re della Colon.ia Proletaria Italiana prosegue, un ma.g.gior impulso sarà dato per trai ne un profitto ancor più convincente, e per superare eventualmente inevitabih punti morii ostaCO'!anti l' incremento di una p "'J)a~anda vigorosa. razionalislica e p(· 'enziale. L"adunata ha la.sciato buonissima im· p ·essio-ne ed i parte::-ipanti hanno espres- . , :1!\'unari'mità la loro voloJ1là nel difen,:le.re da un iregime bestiale e liberticida le lo.ro sacrosanti prerogative di l'è-?rlà di coscienza e di pensiero. 1Italian.' prole lari, al lavoro! Da Belllazon• ·Ma se non vofli.ooo vedere le bandiere r49dli passino il · ponti.celio, santo ,iddio, L'.Anz:olin ne faccia diverse ~io.nate e colle loro saracche, formai~ini e baliHa va.din.o alla malora e lascino in pace f repubblicani. 111propdetari-0 del oa.ifè (,un I.ibera.le) filGtfaecista, vrà capito &1Mlbe lui ab.e quella gente li sono dei mena.trami. C'è stato ~ià un al.iz:o ~ 41111 bà. • snid~ que'l!~a· · pekY 'capiva che l'andava male continuamente e li ha cac ciatì. 1nsomma le persone oneste si ,guardino dai fascisti come da.i ~ani i-drofobi. .. Luride spie. Niente a'ltro. ' UN NUOVO CONT.RDilO Sempre loro. L'~~~ .4i. S""""1 JJ,;.ka, ha mandato a tutte le fami~lie italiane una circolare per sedurle ad abbonarsi al settimana.le fascista.. lvi è detto: « E~e,io concittadino, Nelle aule della. ~istratiura giucHziairia di !Firenze stawa scr.tto .a lettere cubitali: « Ascolta le due campane e poi giudica». Raocomandaztione giustissima ripetiamo anche noi con la circolare. Le caau• pane hann-0 suonalo a morto e suonano in ogni anniversario pe.r la morte di Matteotti, Mialer, Piccinina, Bertola, Amendola, Don Minzoni, .Sozzi, ecc. ecc. dhCI I fascisti della pr~ma ora e dell'ultima, hanno assassinato. ,La nostra anima, la nostra coscienza di cittadini ita,l,iani onesti e incensw-a• ,i si ribella ad ogni contatto solo invito o tent.ativo Ji contatto con gli assassini. li mond-0 non è cosi dep.ra.valo da giudicare l'assassinio morale e umano come una benemerenza. Alla larga ... anclte dai loro avvocati difensori. l>c)po di ciò non ci osent.iamo di conti. nuaTe a riprodur.re la cir:colare. Si batte la .grancassa per far abbonati col prete- .sto ohe la stampa del Camton Ticino avrebbe - ma si scrive ha - «assunto ua atteggiamento a,vve.rso alle loro - colonie iful.liane - giuste aspirazioni"· PElRlFJITTiVl IVE .... ,No, non la lacca! Se la stampa ha as sunto un atteggia.mento avverso ecc, lo si è vl!l'so il fasci=o e non verso gli italiani. La si smetla anclhe di dire il falso (prelesa arrischiala, lo sappia.mo!). E -per ra:ggiungere lo scopo Squilla Il• lica da Berna si è tra.sferita a Bellinzona. Poveri noi! . Oerlikon - J..a.mberti " Herisau - Nicolis: rinnovando l'abbonamento ,. Losanna - Bertinaria: ri.n.JwvanMercoledì scorso nella sala del Re2,- staurant Bw•ivorlei è stato commemorato il martirio di Giacomo Matteotti. CO'NFERiEiNM PUBBLICA Venerdì. 21 gLugno, alle ore 20, ne.Ila sala X 8 della Casa del Popolo. Tema: li fascismo e il Confo.n Ticino. Oratore: comp. con.s. na::. Francesco Bore/la. LA OOMM!EMORAZJIONE iDI MAT11EOTIJ ,l] con.sole s.vizzero a .i\Jlilano comunica aLla stampa l'cinese ,che ha fatto vis:la a Ile ca!"Ceri nelle quali trovasi il Peretti; ha poh,to con.ferire con lo stesso e 111a lrc,\alo in ottima salute. Perelli non si lamenta del lratlamento carcerario. Ha d,ichiarato al console svizzero ohe gl: è concesso di completare i suoi past: con altri cibi acquistali coi propri mezz,i. Tulti i giorni gli è concessa una passetgiata nei cortili. il negozianti e indl1'9lriali ital,iani di. [endono i loro interessi pe.r il tramite delle Camere di commercio o delle ais.,o. ciazioni ·~triali, e 1a aluee la~atri., ce per mezzo delle loro ~azioni sindacali o per lramite delle Camere d.t Lavoro. E lutti hanno fatto bene semp~, aenza le·,premure di Squilla mena,grarn9I do .l'abbonamento :o Lu.gano - Fra parmigiani di oltre torrette, in occasione di un lieto e-vento " Pollegio - Fumagalli Gildo: visitando la redazione Schlieren - De Andrea: avanzo rivendita Avvenire " Locarno - Lomazzi E. » Lindau - Uo gruppo di com~ pa.gni, dopo la manifestazione • Niederler,z - Attenti osserva.lori degli avvenimenti della Mutua, contenti del non avvenuto cambiamento • .Sieir.brunn - Barnelta: pagando l'abbonamento " 1,- 10,- 1,- 0,50 1,- 9- , 3,- 1,-· Fr. 3.0003,25 L'ampia sa.la era gremila e numerosissimi gli italiani inlervenuli. La orgarnizzazione di questa commemc:,razione è do. vuta al Partito socialista svizzero. Ha pòrlato in italiano il compagno ticinese on. a.-v. Nino Barella il quale ha ri-~ordato la figt,ra del Martire trallenendr,s1 specialmente sui particolari a lui cnnos<..::li, e ha terminalo il suo dire inneggiando alla tolta per la libera'zione d1 tu,!•> il pc,polo italiano dalla ne[anda •>r,pressinne fascista. L'c.,ratore che ha parlato veramente bene, è sl:lto interrotto parec::ihie volte daj!li applausi e, al.la fine, è stato sa1uta\C da una 1unga ovazione, 1n tedesco ha parlato il compa.gno on. Sohneider anche lui rievocando la splendida fi,gura del Martire che si erige vindi~e contro tulli i tiranni della Libertà. Ticinesi, italiani an1ifascisli, venile ad udire questa conferenza, la qua.le ha un' importanza speciale ed 'nleressa in modo parlic,..l;ire tutli no; neLI' ora p,·esenle. Associazione autonoma antifascista e Sezione Socialis/a di lingua italiana i11Bernn. Da Wlnte•tbur Caro ,, Avvenire », Le~go s,1 «Falce e MarteL!o» una cosidella cuntrorisposta alla mia ultima cir· ca la terminata agitazione dei melallurgici locali. ::ome di so/'ilo, p('J' Cessali gli applai.si un coro di operai abbonclan:ui ha c.intato delle canzoni tedesche e la Non me ne meraviglio; sislema comu nisl.a. Opporre critiche a lullo quello che fanno gli allri, e mai falli pratici e positivi di 11isuLlali migliori con ta ltica comunista (la Russia insegna). Sono disposto a pubblicare il lesto cli mat<'I'iale. abbiamo dovuto anche pir qu('s/a sellimana rimandare rii p,o.,,imo Sumero, alcuni articoli. (,'i srusino (' pa.:ientino, i compa. I 1oteca musica ha intonalo l'inno socialista. delle domande del concordato sti-pulato, Un gruppo di :>-perai ilalianl cantò la e :i.ltro materiale che ne ho in abbondan- .Ii:ternazionale, e «Bandiera rossa vi- za, ma però ad un solo patto: che co va.mente applaudili da tulli, dopo di chll me f.accio io, operaio metallur~ico, orgah bella rii.:nione si sciolse lascian.do in nizzato da 18 anni, socialisla da 16 an. lutti grala impressione. • ni ed onesto lavoratore, mi provi, il mi- anc M-arrtedl 18, n.e!ila sala del Cinema Cenlrale, è stato commemorato il no, ,tro Grande Marti.re, Giacomo Matteot• ti: oratoni sono stati il prof. lìhéo Wyler di Be!L'nzona e l'aivv. Ra.ndoUo Pacciard1, ohe con smaigliant.i perorazioni hanr,o ricordalo le rare vidù ed il sublime ;a.crificio del Mart:,re. Grand:i ia,pplau~· hanno :,alulaio ~li oratori alla fine de! loro dire. UNA AGITAZIIO E Dl MURATORI !Fin qui la novella diplomatica ... Pere.Ili vive: buon per lui. Viva il Pereltii ! Ma non è tutto qui. Rimane pur sempre da estirpare lo spionaggio. •L'anno scorso, all'epoca dell'a..r.reslo del famigeralo Cesare Rossi è stato ammesso - e la prova è conse_gnata negli alli del parlamento ticinese e lo si può desumere ne-i quotidiani di allora - dall'o'. Callori, direttore del dicastero di Sembrai chs questa categoria esca d:d polizia, essere a.ssodalo che esistono, se .,uo le!J r~0 e si faccia viva nel call1pO nrn u-n.1 organizzazio11e, agenti di spioGi.ndacale. na1g~io o in rapporto anche con persone Ua manifeslino della l. d. L. ila fallo , ffici:i.li, sa pure secondarie, al di qua accorrere molti interessali ed un memo, e al di là del con,fine, spionaiggio eserc·- riale [u presentalo ai capomastri, e chie, lato in. favore del ..,.icino regno a scopi r·· sto l' tnlervenlo dell'ufficio di concilia• tenuti difensivi contro persone sospella zione. di allività avverse al re_gime e, fra altro, Dopo Yar;e sedute, un accordo fu con- di introduzione di giornali antifascisti in cLuso con !'evi m,glioramenti conca-ssi HaLia. Le persone soggette di spionag. a)!li operai. E' poco, 11•,1 è quello che u· gio sono per lo più italiane di modesta manamenle <i poteva ottenere, tenuto •ed anche ins~gnificanle situazione sociacalcolo di una massa ohe si sarebb2 su- le e s,upposle comuni.sie e anarohiohe. bHo rban:lata al pnmo urlo. E fermia•moci qui, su quel sup poste. .E' poco, ma è già qualche cosa, di Perohè basta che uno esprima il suo disfronte al nullismo di pti~ma. E se i mu-1 senso al regime fascista per essere nlendor· non faranno ancora come per il. nuto o comunista o anarchico. Grazie, non beviamo ... « ,Per realizzare in-tera.mente il vostro: compito "' - diciMno noi di spiona.ggto. e di ,denuncia, l'.A.mmiruslrazione. di Sqail la Italica prenderà nofa di tutti" ~li ita-- liani che disdegnano di abbonarsi e ohe res.pin.ger.anno il settimana:le. ILI .solito consenso a lba,se di ricatti, e di basse manovre poliziesohe. Ali.a fin fine è un nuovo controllo dei filo ... e dei liberi. E guai a loro. E su queslo 1-uridume s'impalano un ticinese .., non patrizio, tuttavia ... Operai/ Leggeteed abbòoatevi aU'"Avvenire del Lavoratore,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==