L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 25 - 22 giugno 1929

Uninterrogativo del'l' 1Avanti " Dunque, secondo ohi - per di· gli armamenli. Cerdl1crà l'acc.01·do !-,'ll'a:r.iadel Socialismo Italiano - di- con la Hussia et"<..: e renderà grandi rige il 11oslro Avaf!liÌ ! alTer111a, ohe i;('rvit!i ai la,·oralori amrninislrnnclo thi definisce come • villoria sociali- le l(l~gi e~!slcnli nell'interesse dei sta~ il 1·isnll:.i.lo delle' C'lez1oni inglc- la,·oralori stessi. Sono convinto che si non può essere che ignoranle o dopo uno o ùue anni esso ritornerà 11110che abusa del.• basso li,·cllo :11 polere con una maggioranza assodella cultura sociale delle masse».' lula. E allora i11;zierà il HIO la,·oro per crcarr delle delusioni nqgli e- di nuio11alizza7:onr r cli espi oprialellori proletari ccc.. Eppure noi so- 1,'onc las~·a11cloclii ha e: ciancio a chi r.;alisti italiani che vi,·i:11110 qui ill nc,n ha. 1 ngh ili erra; che abbiam0 seguii~ J I 11 uovo ~rt?ppo paria menta rr lacon molla al!enzione lo S\'olgcrsi d11 hurista eonlirne un buon numero cli quesla formidabile lolla tra la classe a1·cknli socialisti piu c.h<' suffìcienleoperaia e la classe horglics<::; eh.e 111rnle per sorvegliare che il Partito abbiamo polulo constalare coi no- 0011 dcgrncri i11suprdltti r dannosi slri oc{'hi cd i noslri orecchi conlf: :·ump1 ome,si con qual,iasi parlito la borghe~ia c:onsen-alrice e liberale l,orohrsc e per indurre il Governo ~bia . adoper~to tulli i _m,~zzi pe_1· :i r,~-e ltH!o quello di~ eli ? possih!- 1mpcd1re che 1 lavoratori dass~ro il !(, 1a1·c nelle sue co11d1z.1on1nume1·?_ loro volo al Lahour Parly, ahb1amo clw. 111aessi mclleranno clavanli a esultalo di gioia e abhiam0 salutalo Lullo l'intcr·e"se dell"unilù dr! moviil risultalo al g.ritlo di « enrh·a.il SO- mcnl0 e non indt~lgeranno i11 erilicialismo •· c:hc e p-0lcrnicl1e che po~sano clanSecondo noi il Lahour Party si 111.:f;giarela compagine. . propone ili fare esaltamcnte c1ò Droc:l;.way, che ,~ fra i uuo,·i clclll. t~he ~i propùngono di far~ tulli i so- nel New Leader di questa scllimana cialisli del mondo; abolire la pro- fa dei suggerimenti ma dichiara che prietà privata creando un sistema nessuno dei socialisti del f. L. P. desootale basato sulla prc~prielà collel. sidcra di i111barnzzare ~.ac Oon.ald li.va. ucl . uo grande compilo, ~ rtessuno Durahle la c.ampagna cl~ttorale i di 110'. clic.e egl:i. desidera d'irnha.ra.7,... labw;Wi hanno tenuto cii~ ~.000 zarlo con indiscrele 'Parole. Noi lutL.Omizi e tutli gli ora.loti hanno c.er• Li donemo dimostrare la no, tra feCialo di convincere gli ascoltatori .al deità e il nostro deside('io cli c.onsocia,lismo; I utli hanno denunci~lo i~ cordia se desideriamo che egli pos .. presente shtema sociale mettendo sa sormontare le d,ifficoltà ohe indavanti al pubblico i benefki qte la eone un governo di minoranza,. c!aSSe operaia ne trarrep~c da un Lansbury, pure nel New Leader, s•slema basato sul41 propnetà coi- dopo aver diahi.arato di volere il SO-- leniva. E fu sul programm~ del La- cialismo durante la nostra \'ila, di. bour Party • Labour a~d lhc Na- c:r: Nessuno allen<le dei mi.racoU lion • che la djt.SSL Ppera.~u s1 è af- da un goYerno di minoranza, ma fcrmata con 8.337.407_ voli, e~eggcn- quei poveri lavoratori che hanno clo_ 288 r~presenlar!lt aJla (.a_Uler;) :iccolto il nostro programma e 1'aprleJ Co~mm. No, cari. compa~ 1 del- pello dei nostri esponenli altendono l'Ava~tc !, il vostro t1t9lo. ~ V1tl.ona da noj dei rimedi immediati contro S001al1~_la• non_ aveva b1_~0 del l[, disoccupazione, le pensioni ~elle punlo mlerrqga~tvo;_ la ":tt 1 :ma la- Ycrlo,·e e per le abitazioni operaie •· bur.i.sta è una v1ttor1C\ soc.11,ltst.a nel La Direzione del' I. L. P. ha volato vero senso della parola. 1111 ordine del giorno congratulando Ci si dice che il La.bour Partr nor~ Mac Donald per il suo grande trionè marxi~la, che .~100 è un _partito di fo personale. augurandogli succ~sso classe, che non mtendc di f~re a.i:>- nel suo secondo Governo. a.Q11un. pello alla potenza ri\·oluztonana (fendo che il CroYerno laburista ha delle masse, e si voi·~·cb1!e ~ompara- 7tna grande opportunità pe1~iq.izi~e re quei;to grande ep1sod~o della lol- iJ tremendo compii.o della norgamzla di classe come un • ptccolo falle- za7.ione della Socielà su basi socialirello della vita per~onale t. sie. Il Labour Party è composto di de- Nelle ullime elezioni l' I. L. P. h~ i;tri e di sinistr-i. nel suo com.plesso norn;nalo 55 candidali 37 fra i quall è presso a poc~ c(ò ,che e~a il _P. S. I. sono stati eletti: prima della sc.1ss1onc ili ~ ... 1vomo. Londra, 10 gwgno 1929. 1 Però il Lahotu· Party non Jllude le G. SlNlCCO, masse pron,eltenùv di attuare il ~ociali!'t.lno con uncolpo di mano. Og- &I gi è perfettamente costi~uzionale lllfllllzlllllfnlinallI Diti perohè la situazione mond1alc suggerisce che in questo momento non vi sia altra strada che quella. Noi che siamo marxisti sappiamo che· appena le condizioni saranno cambiate e richiederanno un cambiamento di tattica, le TTl.asseinglesi faranno come le mas~ di qualsiasi altro paese. cambieranno anche loro la loro lattica. ~la nell'ora alluale i. laJrnrisli inglesi conunellono poohi cr_ro1·i, meno che qualsiasi altro parl;ìlo pro_lelario. r più ac,ccsi rivoluz1onari m- <'lcsi - eecetluali ,quelli che sono ~el 1partilo comunista - d;c,0110 che per oggi non c'è allra Yia dte quella dtc percorre il Labour_ Par~y. Il l.abour Party , rnol lasciare 111Laqa la Monamhia ·,? Nossignori ... il LabotÌ.r Parly sa che ~on ha la fo_rza di nholire la monarclua e lutlo ciò cl!e è ad e.<:salegato; s::i o~e la m~m:3rclua ;orne Lulti i preg1ud1zi soe1aJ1. r1011 cade a colpi. di frasi :\la rnrebbe agire da cretini il gridare abbasso_ la monarchia sapendo che questo grido 11011 solo non la farebbe cadere ma prolun,gherebbe la sua vila; se. il La. bour Par ly a,·esse - come aveva :inni fa la Socia! Democral eh Fede. ration per primo <:~mma del suo programma < abo]17,1one dell~ rn~- narchia • avrebbe perso molti ,·o~, perchè anche in Inghilterra, come 111 t11lti i paesi, fra quelli che v~lano pei laburislli Yi sono molti che _non sono allro che geni~ cht: segue l tmu o l'altra corrente: L voli che raccoo-1icva il P. S. [. non e1·ano lulli so- n , .. riHl,isli come non sono comun1sl1 1 i)() mii~ rnli che ha raecollo il Partilo comunista :nglesr il 30 Maggio. E quindi sareb!:'~ _d~ pazzi il ri1111n. clare alla possib.1!1la di far~ ~1~1ell11 riforme eh<:: oggi sono poss1h1li solo per il gusto di g1·iclare ahbas~o l_a lnonarchia. Il Labour Party ha cl1c-hiarat0 di mirare alla aboliz.ionr del capitalismo. e quando n<_m .ci s::irà più cc:1,pilalisrno sarà _d1ffic-ilc che ci sia ancora la mona11ch1a. TI r,abour Party nel moincnlo al. , uale farù solo quello che potrà far_e in faYorc- della <'lassr opcrnta rn1ttl'orando il rnssiclio ai disoccupali Ìa pensione per !a yecchiai~. ~rc~n rio dei la,·ori pubblici per d11111nu1rr la disoccupazione ecc. 'el campo internaz;onalr crrchrrà di crcarr 11na atmosfera di pace e di cordiali. t:'I e· i11 fa,·orr nd u11:.iriduz;ionr dcGlne.ura, 17. Orga.ni:u.wta dal Partito socialista ginevrino, domenica 16 giugno ha avuto luogo a Cairouge la f~ta cantonale del Partito socialista. Questa riunione trie.nnaile dei socialisti del Cantone di Ginevra era caduta in disuso e da molti a.nnt oon aveva più luogo. I gruppi ginevrini li.anno deciso di ricominciare quesfanno dando alla mamifest.azione carattere inLern.azionale. (Perciò doonenka, a Carouge, olt.re i d.elecrati dei sociali.sii dei Cantoni di Ginevr: e V.aud, erano presenti anche i rappresent.ainli dei socialisti deLI'Alta Savoia, dei· Paesi di Gex e Jura e delle Sezioni socialiste italiane a Ginevra. La giornata troppo bella e il caldo e,quail.oriale - il comitato decise per que sto di sopprimere il corteo - avevano fatto J~gire dalla città molta gente. Ciò maLgra.do più di cento compagni parlecipa.:rono a.I banchetto, e il comiz]o, lenwlo nel giardi.no dello Slan.d di Ca.rouge, riunì 1500 pensone. A questa massa, composta di militanti e di -simpatizzanti, parlarono i com• pa<Sni M agnenat, presiden-te del comitato della ifesta; Leon Nicole, direttore de1 quotidiano socialista «ile Trarvail»; C~rlo Ped,r0:ni, ohe dopo avere portalo I a• desione dei socialisti italiani, si soffermò a spiegare le ragioni socialiste dell'ableiggaimento ass1;nlo dai due Parlil• socialbsti italiani ,fai.:tori della Concen. ~razione italiana antifascista, e infine il deputato sociaJisla dell'Alta Savoia, E· tienne A.!lllonelli. ,1 di...<>corsdi ei deputati Nicole e Anlonell I assunsero un'importanza politica speciale per gli accenni e alla situazione internazionale e alla questione de.Ile zo ne che sarà discussa prossimamente al Tribuna.le arbitrale dell'Aja. Subito dopo il comizio, mentre le squadre operaie calciste di Ginevra e Losanna si incontravano isul ter.reno deLh Pra.~lle, i delegali socia.lisli si riunirono a congresso. A questa· riunione è socialisti itaiiani erano rappresentati da Vittorio Borge e Carlo Pedroni per il 1Pa11lilo socia.lista: da Batlisla Bertoglio e ,Pignolo Pielro per il Partilo sociailista ,unitario. ,I compa.gni Magnenal e Nicole riferirono sulla necessità di r~uni,re in una Federazione comune tuLli i rappresentanti 9ocialisli deLla Svizzera Romanda, dell'Alta Savoia, dei Paesi di Gex e Tura e de~li italia11i em~grali; Federazione B o eca G1 o anca L'.\ YVI :~,m.E· lit;;:.., r.A YOH.\ TORE. I che dovrebbe avere il compilo di esami- presenti furono però unanimi n.el ritene- I nare i problemi riguardanti i due paesi re che ciò non rappresentasse un im,pecoilifinanli e organizzare e coordina.re dimenlo a ~he a:ndhe i ma-ss_imalis'.i ita'. j tulle le mani[estazioni di carattere inler- liani partecipassero alla pari degli altr1 1 nazionale neLla regione. I delegati della socialisti al 1tuovo organismo. I Federazione socialista dell'Alta Savo,a Te1minala la breve discussione, i desi dichiararono entusiasti della pr0posta legati pr~ero le seguenti decisioni: ioe però cthiesero - questione di forma più caricare i socialisti .~inevri:li di compiohe aluro - di sottoporre prima la que- lare propo;le concrete e di riconvocare silione all'esame delle loro Sezioni. ?e- presto i gruppi par la cosliluzione defidron1, per i mas:simalis!i, pur essendo nitiva della Federazione; organizzare in consen.:iente. [ece presente la speciale comUJ1e la prossima cerimonia di com- (A)sizione deìla Sezione ginevrina del memorazie,nt! di Ferdinando lassaLle al t>arlilo socialista italiano non aderenlE: bosco di Ctevin. LBTTERB da LE>NDRA all'Lnlernazionale ape.raia socialista. I I -oI fioretti di-SanBenito • Conspgnando questo libre/lo alle Giovanni Huss, scrive: - Colla rie- « stampe formulo l'augvrio clt·esso susci- 1 chezza tuHa la chiesa è stata avvelenata • li nel/'animo dei lettori l'odio per qua- e corrotta. Da doue vengono le guerre, « lu,;que forma di tirann;a spirzl1.1ale e /e scomuniche, ecc.? "profana: sia essa teocratico o giaco- !E Benito commenta: ~ bina». « La ~on.danna del polere territoriale Quanli anni d: gal~ra oredete ohe po- e de:i pa.pi e del potere temporale del lre:bbe.ro pio,·ere sul ~rqppo~ del ru- e cl.ero In genere ,, non potrebbe esse.r8 waz.ialo morta!e che - imperando Be- "più esplicita "· nito-Pio XII - osasse St..~ere una tal frase licenziando a!le stampa un lib.ro? Almemo un-a dozzina, vero? Sapete chi è l'autore del l bro e delh prefazion~ dalla quale ho tolto ia ira.se succi la la? Questo liero Uaigellatore de!- la tirannjde eia teooralica. che giacobina, questo indoma!:>ile stenmi=tore di f:anm che vuol coi si;oi scritti se.minar l'odi.o nel cuore degli uamini per lutto c·ò che è tirannia, quest.o cc,mtbatt.ente per la libe.rlà, si ohiama·... Beniio Mu"olini! ... 111 li>ro dhe l'attuale presidente dei ~iti T{lcchi Venturi licenziava at.lora « Ma il clero cattolico, dopo cinque «: secoli da'ILa predioa.zion.e hwnisla, non « ha modificalo la sua con.dotla. I cleri- .. cali d'Austria e d'Ita.lta 1 prole3t.an.o ad ~ Qg.n: congresso sontro l'occupazione di • tRo-ma da pa.rle del governo italiano e • il mondo ne.ro dei .gesuiti non ha an.. • cora perdonalo, nè, forse perdonerà • mai a ooiui che detiene». [Og,gi, però colui non. detiene più: ha ·vlgliacca.mente mollalo il mondo nero dei ~uiit.i 1rionfa ed inneggi.a a Ben>to!). alle stampe si intitola cosi: « Giovanni • * ,e, Huss il ve.ridico,. ed è uscito nella «Col- « Ciò ohe i preti d'allora e cl'~$ non lezione stonca dei martiri del l'ibero , tolleraivano nè tollerano, era (ed è - pensiero ,, - E.di:z,ione Podrecca e Ga.J.a.n.. < andrebbe scritto, rn.'.l Benito non ci batara • Nium. 7. « da) la .9pi.etata, la palese, la docwnen, tll 1futuro « duool)) fruga nel I.a stol'li.a di « tata denuncia dei loro scandali e delle Luigi Loge.r e d'a:Hri e ;>·,glia a piene ma- , loro ve.,gogn.e... ». ni tutto ciò eh.e gl.i fa comodo P~· I (E per daT loro modo di ricomincia.re landola come r<iba s1,;a. Di qua.o.do in Benito li ba sott.ra.tti alla !~e comune qua.nido· ,condice questo ma.te:ride con al- la:sciandoli sot-topos~i soltanto a quella e-uni suru pensieri che voglio togliere dal ecdlesi.asti<:a). libercolo e fame un mazzo per pr(\!Sf;'.!l· ,e, • • t.at'J.o ai lettori i.n occasione àell.a be~la 1 1 obilt· • _ :I (nelle pace gtipulata tra i-J ,papato e il faso'-smo lo« <1.Ja 11 a ì_tWo~aN} a. L et . beni d · d I • tt.e contro p3ipai o per .e 1 Lcen ° oro: · 1 . • <i.e) clero .~assava.tr:-o ai. su_oi _cavalie~i EOCO L'UOMO! • IPliù C!he d m~essi ,relìgjosi s1 tratta,a • « di interessi. profani». « tLa gra.nde co.11ruzl-Qlle della Olù~sa (Oggi i due anili.airdi ra.ppresenl.a.n-0 per • di !Roma ne.i secoli XiILI e XIV è or- il paa>a Ull i:nteres.se... re11gios':>.Ta,!e qua.- • mai pienamente documentata e messa « nella debitia. !luce. Nessun paese d' E.u- ~ ropa può dn-si immune da!Lo soatidalo « morale degU ecclesi:aistid ». « Le ·.1wettive dei poeti italiani - Dan- • le e Petrarca - sono il grido di anime « esaioeitbate da.Ilo spetta.colo di una de· • generazione irresistibile». ,(1Dediziosa quella de~nerazione irrP.• sistibile, come se si trattasse della bellezza di ... M:ui~èrJta Sarfalti). ... * * « •.. la Ohiesa di Roma, decad.uta dal « suo ministero ant'.co, sahiava del iner. « tcantilismo profumo, !~ala al Dio M.a.m- « mone, al dana,r,>, che wnilia tulle le «Sedi ... -'"· Hai wsto papa Pio X,!? lii danaro U· milia butte le fedi, msegm1. il «duce» che non accettò mai danaro dama Francia e respinse sempre quello delle grandi industrie!. .. E qui nasce un sos.pett-0: ohe il «duce~ dando i 1750 milioni al papp abbia inteso umiliare la fede cristiania.? « Il celibato obbl.iigatorio ha determi « nalo Lra i preti 'J ~oncubina.ggio pub- « bhco, permanente e legaLlzzato - pre- « ,,io pa~menlo di congrua tassa - :ii << vescovi ~. • • •• « Le cerimonie del cullo h1I>:io assun- « to uno spiccail.o carattere carnevale- « sco >', (Così va.nno d'accordo col [a.sci.smo che è tulto un.a masoher.ata buffa e tragica a un tempo). * * * « Il popolo che r~geva col suo la.va- « ro, col suo ,sangue l'impalcatura della « soc·età ecclesiastica e civile er,a un- « me.rso in una s,pa.venlevole ii~oranz.a, « veniva depa.1.\perato - da monaci e « e profani - sino all'esauri.me.nto e mas « sacr.a.to non a.ppenia accenr.asse ad in.. • sot1gere ». (•I:ru;o,mma,errori di grammaLica a parte, era .... il fascismo anche alfora. Ma non è pr:wato ohe fosse cosi oeslialmente ci,udele come l'atbtr.a.le). «., .. ara l'un·co (il popolo) che por· « i.asse la croce in quel mondo di gau- , denti seguaci di Cristo». (10~gi 1perohè il popolo non voleva più porlMla, Mussolini glie!' ha i.nohiodala addosso questoa croce). « Il prete è forse un inutile i.nterme- « diario fra l'uomo e la divinità···"· f,E per la sua inutile.... mediazione, Miussoli'lli paga - sa1vo relli - due miliardi di lirette!). le quellv di Mll'ssolini eh.e s· 111\1.dedi .i.vere con ;I blu!! della coociliazione attirato dabla su.a tt,tti i cattolici del mondo pronti a dar~li il loro aiuto nella pros~a guerra). * * "' « Me.otre i prelati alli e bassi della « ohiesa non miraivano che ad a.rr·'COhire • e fai volla lascia.vano in rè~io a.i ii- • ~li ed ai nepoti riccheZ7-e favoiìose, l'c- • retico Huss, come il cr·-sto, null'altro « ila.scia al I' infuori di alcuni poveri documenti». (Ma Benito che non è eretico m.a am-icisi;tmo d.el pa,pa, cosa la.scerà quan.d.:> tirerà I~ ouaia? Le ci.n.que lire che aveva in lasca quando usci dal11'Avanli! -0 i miiioni che fa arra!Hare ad Arnaldo?). Huss - com'è nolo - si fida del salva• condotto ohe g,li vien dato e parie dalla Boemia per reca1,si al Condlio di Co- !dalllZa dove ha da essere giudicato. No:i .;ppen.:i. è ghmto, lo anreslano come un proliugo ohe osa tornare jn lllalia ,fidandosi delle promesse e delle parole del con-sole. E Benito commenta: ,, Sem.?re co.sì ! ». Già! Sopratullo oggi in llalia è così. ,, J1 paipa non è vicario di Dio, ma un • re iprotfa:no e dei re prOlfan: ha tulle !e "ci.wid~_gie. Egli non merita l'obbedienza e dhe Je sue azion:i sono in acuto con. • lraslo con la dottrina evangelica"· (Hai ·a1teso o papa Ratti? Pigliali questa! E a dartela è... « l'uomo che la prov. videnza ci Ieee incontrare"'}. «· ... egli (Giovanni Hu~) fu costre-llo • con la violenza a confe11m.a,re ciò che , ;Jiveva s0slenulo dicendo che un pa.pa " empio non poteva esser pio. T-ull.i si , a,gil.airono allora come fossero cinghia- • li: ~l loro pelo si nizzò, cornu,~arrono le "fronti, aiguzzarono i denti (?!I) e ·.nfi- « ne - predpilandosi su lui - lo con. "dannarono cnu -le!lmente e malvagia men " te al rogo"· (Questo sembra ,il comprlo di uno sco· la.retto ohe clescriv:i. il lr'lbunale speciale con i ~iud.i::. che :nussolineggiano imi. tan:do il lruoio quando.... rizza i peli, corrn~a la Ironie e - incredibile! - rie- ~ce sino ad ... aguzzare i denti}. Il libercolo è privo di qua1Js·a1si valo1·e: chi conoi,.ce ti tedesco lrova assai dj r,iù e assai di meglio di questa rid·,~o!a me::chinità raHazzonata con parecchi s.proposili di .grammatica dal futuro duce•. lnleres~ante non è che questo: ·1 con.fronlo Ira il ciarlalanismo 0 aleo d·allora e quello ... devoto d'o~gi. Confronto dai! q'llale lraspariisce nella sua piena bruttura l'anima bieca dell'uomo senza s:c.ni~polidhe aa:gi disonora l'Halia. La vittoria socialista in f nghilterra (Rit.) Qi.ando I lettori dell'Avvenir~ messa in pratica del ,Piano labur:.Sta per potranno leiggeTe queste mie note il tele- tutto ciò che concerne la dìsoccupaz:ior..i grato li avrà gia informai-. sul risultalo 1 ~arà senza dubbio il primo pas~o -del l.J~- finale che hanno dato le urne ndla sto· I verno laburista, e questo, dopo le dt· rica batta.glia elettorale del 30 ma~g10 chiaraz.ioni di I,\oyd George durante la 1929. campa~na, !orzerà i liberali ad appogLa posIZ-Lone alla vi~t!ia del!.! elezi'J- !fare il Governo laburista, Lluyd Geor· n, era: Conservatori 4CO, laburisti 162, lt- ge ha d::hiaralo che lui ha nelle .:nani berai i 4.6, indipendenti (senza partito) la bilancia del potere, ma il gruppo li~ 7, totale 615. Qg_g;, laburisti 288, col}- berale nel vecchio Parlamento con si e senatori 254, l.ihE:r.tli 57, senza parlit J mai trovato unanime nelle vo-taz.:oni; vi 8. .Mancano ancora i r·sultali di 9 co•- furono serTljpre quelli che hanno votato l02i universitari dove i labt•risti non han- col Governo, contro il Governo e quelli no 0 nessuna speranza di riuscita. che si sono astenuti. Quind: è probab:le I conservatori hanno ottenuto 8 m1- che anche se Lloyd Georie si decid.ess2 l oni 536,835 voli, : laburisti 8.316,%5, a votare cont.:o il Labour Party una parliberali 5,226,614. in:di.pen<i-e:nt; (senza te dei liberal'i lo abbandonerebbero. E partito) 257,317, ccmunisla 50,614. I I.a- qui.ndi Lloy<i George ha la bilancia del l:.irrist.i hanno un aumento di gua.si 3 m1- potere solo fino ad un certo punto. li.on: di vor,1. In conclusione i lahuri5t, tanno d·rilAll.a vigilia delle elezioni ho fallo un to di esseTe sodd.islatti del risultato, e giro visitan.d<> vart coLlegi delle me-tro- coi la.buris-ti inglesi hanno diritto di epoli e sono ritornato a Ca.se! un ta·1t:no sultare tutli i sociali.srl.i del mondo, I!l.a pessi.mista; eslerio1menle oes.,,rr.o si a<:- pù di tutti esult~anno i- lavoratori itacorgeva clte si fosse a.Ila .-;,:f!i::. di una llani, entro e fuori della bolgia M.ussolotta tanto i~portante, nemm=.:. _nei r-io- li.ni-an.a. Qui· ira i lavoratori italiani delni operai .c'era quel fennenlo ohe si no la :::olonia rha notalo già un wande rii.ava in ItaEa alla -vigilia <!-elle nostre e-- svegl'io, I.Ola forte ondata d.i speranz.a. lezioni.; i manifesti sui muri e alk fine- Venga dhe vuole, il llrranno d-: Preda.pslre erano rari. Solo nel collegio del pio con la ca.d-ula. del G<>v= di &ldcomuni.sta Saklalvala (Batters.ea) nol.a.t w,.m e di Gh.tmberlain ha perso un forte Un 1>0' di fermento. 1 muri erano lap- punleHo, e noi esprimi.auno la nostra fra.- pezzati di manifesti con la fotografi.a del titudilie ~- lavoratori inglesi grid.a,nd.o: Cl"<li.d.ato comurusta, il cii r.ui nome era Evviva il Lahour Party scritto a-d olw con leltere di mezzv me- Abba~o la reuione( lro quadrato su lutti i marcia.piedi e at. G. SLNIQf.O.. ~rav-erso te s-trad~. Nella s;?::le ocl comitato elettorale ho trovato un va e v· eni di giovani e sulla strada. una rneu.a doz· z.-ina. di automobili apparlenenlt .1. d~h arl-ude.nh indiani tlie conducevano nelle i.lrade più lontane d=ine di di,trihut.ori di len.teratura comunista. Let•C'ratura che consisteva in manifesti di propagan da comuiùta ccn una forte d<>se di fo~- ma.igi.atura anlilaburista; in nessuno dei loro ma.nilesti, i comtmisti si sono drt.nenlicati di dire che iii La.bour Party .era un partito capi.tali-sta non ind:slin1;u:bile dai iparti . .i borghesi. Saklahala era ti solo deputato comu, n;sta nella Carnera dei Comuni. Nei 1922 e nel 1923 è stato eletto con I' a.ppog_gio oel Pan.'-to del Lavoro, ma nei 1924, a.,-eo.dosi il Saklatv:ila rifiutato di accettare il ,prc-gramm.a. e 1a disciplina del Parlito del Lavoro, il La.bour Par• ty ha r:tirato il suo appoggio ma non ha portalo un candildato •J)1'apri-o, c Saklat· va fu eletto aumentando i suoi voti d1 cir.ca 3,000. Ma nelle attuali elezioni iè stato sostituito dal vecch·-0 s~..alist.a S. Sanders, il quale ha batttilo Sakl.atvala ottrnendo 13,265 contro 10,8l3, ottenuti dal candidato liberale, e 6554 il solo (e probabilmente l'ultimo per almeno una generazione, deputalo comw11sia). -I co muni.sL' sono stati ignominiosamente sconfilti su tutta la linea. Sui 25 collegi ohe hanno contestato solo in Ire hanno salvato il deposito di circa 150 sterline c'..alscuno per non aver olle:nuto un ottavo del numero dei vctan.ti. Cosi Mosca, oltre le migliaia di sterline per la camp.a.4na, ha dovl\lto sbm'Sare più di tr~ mila s'erline pe: depositi e~ vanno a finire nella cassa del tesoro del Govet"- no In-~lese. Mosca ha speso 1 arecchic diecine di m~gliaia di slerl:ne per questa lotta elel· lor aie, ma non li iha spesi invano; se non altro almeno i.n due collegi ha impedito che riesc.a •il candi-dato lal:uri.sta. Chi sa fino a quando i criminali che dirigono da Mosca questa loti-a. fratricida, continueranno a spendere il da11a.ro dei contrl,uenti del loro r acse per fa" vorire gli in!'.erzssi delle borg\he.,ie occidentali in nome del «fronte un:co, (?!j. Si può ~are ohe la giustizia scm:maria che l'operaio inglese ha fati.o dei loro c.?.nd.idat.ipossa essere loro una lez.:one? Per conto mio ne dubito' questa vergognosa sconfitta li renderii più pa:rri e più violenti, e continueranno p'.ù che mai nella loro lotta, basata sulla calwmi~. contro il La.bour Party facendo opera comune con la borghesià rE::azionana cer cando di scredi'.:u,lu d•avanti alle masse operaie. Il risultato delle elezioni è ,lato i.aiutato con iioia da parte d.:lle ma.sse operaie. I conservatori sono stati so,• presi del lrion[o laburista, ma i liberali sono quel!; che più di tutti sono stati disillusi. 11 nuovo Parlament.o si riunirà il 25 g:ugno. Secondo la stampa conservaln· ce Baldwin a.vrebbe intenzione Ji ri,presenlarsi in Parlamento ed affa::cia.re la musica. In questo caso Mac Donald presenterehbe un voto di sFè.ucia, i.> mell1:• rebbe i liberali, che hanno l<t hil.anciis d-el potere, nel dilemma di élJJ)'pcggiare il labo-ur Party o di suici,dar:;i complel:i.- mente votando coi conservatori. Se i lberali votano con Mac Don:ild (ed io non so come potrebbero volare d1veramenle) Balwin dcvrà far poslo per M.ac Don~Id, il quale ha giù dichiarato ohe se potrà impedira che questo Parlamento sia sciolto prima di due anni. C:ò significa che Mac Donald, non avendo la maggioranza cercherìt d'introdurre aì Parlamento solo delle riforme che siam, accettale almeno da un numero d: deputali libe-rali.. La questione dell'aumento de! sussidio ai disoccupati e l:t Clllrllllll■llllillDII Riceviamo da Ni.zz.a: Cari compc,"1i del/'« Auoenire », Vi ac.clu<io il lesto di un t.el.eg,-am.nu ohe la Sezione socia.listra di Nizza lui inviato al rappresemta.m.e del ,governo sovietico a 'Opessa per protestare conlr.:> il cor,t.egn-0 ½!nobile da questi tenuto i" OQC'a.sionedella visita di BaLbo llC'Jla repuèblka dei Sovie:t.s. Bisogna che tutti gli italiani, aACh.e • più spec>almente i comu.nisti comp~ano che onma1 il solo paeA.òe, il salo governo, la sola diMat!ll'a solidale e tenacemente alleata del fascismo è la Russia (che doveva essere degli operai e contadini!! I) e ciò nello stesso tempo ohe molti nispettabilissimi idealisti si fan.oo macella<re nelle .galere d'Italia 1, le.nt.ame:n.lc assassinare dal tribunale specia.le, daUe repreuioni pohziesche, dal confino e nel. l'esiuo. Da ojgi, per I sociahsU italiani, La rivoluzione n>ssa è come non avv,enula e chissà ... se il pitto/o padre avrebbe os:lto tanto! Ecco il lesto del telegramma: Genera[ Barano/I, Ohef forces aeriemies S<>vieltiques de J'Ucraine, ODESSA. Constaton,s elonotes q·un r11,presenta.nt gouverneme:nt sovietti.-:iue pu.-i~ exalter assas~ Ba.lbo et {!ouvernerne:nt fasciste oppresse:ur proletariat italien stop. lla Les Socialiste italiert3 relutes a Nice. Pari,ri G~,no 1929. La solita stampa it<1.liana, venduta • sohi.ava com'è ha pubblicalo una noti.zia ohe dovrebbe a~-ere il Lungimirar.ite ef- [ello di sonprendere gli italiani alJ'esl.2ro. Trattasi di questo: i giorna:i italiani, danno la noli.zia che sollo la preside:nz.i dell'on. Am. Rossi si è tenuto a Pa.rigi il cor.gresso dei çombaitlen li itaJiani emigrali in Francia, al quale ci ,sa.rebhe:o slali presenti tanti delegati àa rapJ)reserrtare 8000 msc,-itli, con 127 sezioni Ammesso e non concesso che queste cifre corrispondano a.I vero, l' Associazione nazionale combattenti !ascisla, non avrebbe di che rallegrar-si, se in 8 anni di !a.voro sia riuscila a-d inquadrare solo 800-0 i.nscritli, quando si sa che i combattenti italiani in Francia, ammontano a. 140.000, quindi ne consegue che si ha una percentuale di appena il 6 per cento. Ben poca cosa ltlvero e questo dimosit.ra, anone attenendosi a.Ile cifre .suespost"?, quanta fortuna abbiano a vulo le organiz. raz.ioni fasciste all'estero. Ma que!lo c'he ci prenu. r:lcvare è il labo, ;; '.i J.;-u,11~ J cui ricorn: il 1ascis,nJ. Da nosl1e µarticolari i1thrmo2.ion1 oller,ute allrave-rso akuni illusi ohe ebber > a partecip.are a quel con-gressi, ci risulta m modo inoppugnabile, ohe i veri inscritti non ra~giun,gono nemmeno i 300: qualcosa come il 2 per cento circa. Una m1ser.ia! On. Rossi, non venga a Pangj a fa.re il blageur. Se ne stia nella sua tana fascista e non laccia il bugiardo. Conosciamo il vos!iro parlito: partilo de.i farabutti, ladri, spie, falsi e bt.giard.i. Pro Ylttlma del fasclsmo Somma precedente Ir. 384,95 A!To/Jern a. A. - Raccolte alla conferenz.a in commemorazione del grande mairtire Giacomo IMalleotli » 13,15 Fr. 362,10

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==