L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 25 - 22 giugno 1929

A!-.N: O XX>...111 (A. P.) ZURIGO, 22 G!IUG.~O 1~29. Num. 25. ' Telefono 4475 (Selnau) - Conto-Chéqurs N. vm -3646 SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Cente.imi 15 la copia. -------------------- Abbonamenti per la Svizzera per l'anno 1929: Un anno fr. 6 - sei mesi fr. 3 -tre mesi fr. 1.50 Per l'estero: Cn anno ir. IO sei mesi fr. 5 -tre mesi i: 2.50 Paul L.ouis ci dà ragione In 1111 articolo, ricco cli conlraddi. ziO[li, ma che acquista u~a nofevol_c impor1a11::a jJ('r il {alto c/1('Sser(' edt. dito sul/',\yanti !, immediatamente /Jrin111 d, q11el/(I ri1111io11e riel/a Dir('. ziO!I(' d('/ J>arlilo che dourà fissare la data dr/ <:ongrrs.,·o del /1. S. I., fJaH! J.ouis <'i pone la domanda: , f)11rmdo <:Ì riforà /'1,nii'à operaia •? Porre 19rn tale donw1:~a 1 è_ {issare 1/ caud1e1 <' di • condit,o srne q11a non, che fu questione dell'imitò <'ra ora 1·01111· Sf'111pre,per /'a111J:'ni_. ,.,. del .,11uPi111f'11lo0pC'raio. ni• 1l Lotti~ n<'ga -- 1• ronw lo polrrbbe? -- che ;I prolelHrialo acq11islerà co. :-.r•ien::!Idi c.las1:esolo il g,011110 in cm ,,.,so m•rà ricomposto ad 11nilà il proprio J)Clrii/0 politico. Solo si p~rde in 11irv/i aberranti dalla conc/r1s1011 1' Jog:ca che da 11na tuie premessa do. 1Jrebbr scal111·in· perchè pone come llase per edifìcare /'1111il1i 11011 il _pro. /,,fariafo. rielle s11C''ine11itabi/i auto. nomie na::ionali. ma 1111·orgcmi::za. ;;ione interna:::,ionafr, eh<' per non es. .,er(' nè la seconda 111·· la ler::11 do. PI'ebbl' l'S.<ere euideniemenlc q11c/ld specie di ufficio da lui <lirello_ a Pa. rigi (' che, all'inf11ori d<'t Parl1to So. cia;isla llalia110, non ha altri aderc-nli seri e da prender.'(, in una q11a/11nqu<'consid<'nr::ione poliiica. S11ccec/('co.,i cht q1teslo sC'l'itlorc '-- appre::..:alo ct{IChe nel mondo de) g;ornalismo borgh<'M' <~Iq11nlc egli non è cslraneo - /ìm.,ce col darci ra.qione senta 1Jolrrio, il < h1' ,~ 11no 11<:',l<fo' rme più 11milianli di dar nr. gion<' al propr; 0 contraddilore. /11 pochr parole tfuesto compugnu f rcmrese è por/aio a 11eclerenel fJ. S ·1 r,rni<:a base della sua nobile <i;;io. 111' 1111ilariaa carallere inlemazwna /,, ,, q11indi ad i11lerc-.<1sars;diretta. mrntc alla qu<'Sli0n<· de/l'1111iln del pw·t,lo nostro. pa1J<11/crncfoil {allo rhe essa a11ve11gap1'r altro tramite chr qucliu del suo uf(ì.cio Colìle una <'U<'ntualiicì che man,lerelJbe u gam. /)1• lr•pa/e i .,uoi progrl/1 di a:1one in l('rna::,iorrnie. Q11eslo il senso. non rnullo 1econ. rlilo dell'ar/i1•0/o. per quan/o le pa role .~iano assai di!'1,rs<:'. Vediamolo. • Q11an<lo s; consideru l'atteggia. mr>n/o pr<''Wnte del comrmism:> in. 11·1na:ionolr. che 11011 ,, e/te una e. 111r d,mogfrò il Congresso di }laJ'. sigl,a). D'altra porle il q11adro che egli {o drl/a sif11c6one polit:crr interna::,io, nale 111:>n -è esali o. /.,a.,cicono sfare 0I'<' e/ice che i p-arEtl i aderenli alla li lnlrrna::_i__n111!lr siano nazionalisii (nnche .,<' cluaman0 11n lngh.ii<'rra Trol::.k!f o,traC'Ì::::ato rlall'i11terna::.io11arsmo mo- :-CoPila) ma lo se-rifiore doure/Jb: pur dir<' clie es.-:; rappresentano [!li· !ioni e milioni di lauorulori dr/lo f,ccid <'11 i<' 1·11ropPo. D· r·onlro la cosicideltu Ter::a /11. ,,,, ,;a::iunale <:arehbe 1111arsle11sio11,:, di'[ co1111111i.,mrol!SS0. · E.,1'c11\iow• '! pwi darsi, mo molto : m,tc,tn. lì P<,riilo (.'om11nista non csistr 11iit in l119hiltcrra (e/ove hc~p,res~ 1nc11011uli in /11/10 lo S[alo c/1quel!• t he il partilo 1111ilariv ro11scg11inell<' 11/lim(' e,e::.iun1 del Comune cli Milano) nè in A 1islrin., ,; li9uid~to . '!-e/ Belg'o e nei pa,•si .,cand111al!1,d1111so <'ti impotenil' in Francia 1' nd1H.:e /11//0 il s110M'!.f11ilort'laliun alla sola (;cr m11111u. nella q1tale si liJnila a , om/•11//1•1·<' [(I ,·01·i11ldPmocra:ia. Xù•i i, a/}'alto 1111ainlenw::ional<', 1n~cm11111. Llw quelio r11sso po· .~ia cr111fe1rma ciel con11111i:.moci /imilia. mt1 a lluldarr• foril'mente. S11(terreno eco110mico nN111chCi'l ,11s, cli r,arlarrll'. S11q11e//o polilico 1101 diciamo <·hr la cla.,s(' operaia t!n,c c•1;11<:•d1•rar<' < ome 1111 nemico c/ii1inq11e osas.<r><li propaç;andare 11_ 11a {01 mri di rlillat11ra come qur>lla in1f,Tt'C1 sn11:c ore, in Russia. Oru i r ima,ugli cli partili 110/itici ,•c;m111•s1.i onroru 1•,ist,•11/i. sono /le. 1wli in J,och · 11n11i 1wrcfr11rlo oqni ,rucc-icr ,li 1011H1nismoprr limitar.,; Q 1irup,,, 11l'iw , I:· /'nr m<' di d1//u/11ra n,.~~a. c"h,- <'O,l,t <1;i/a/11ra ciel pro/1'- l<.rirrlo i1G11 ha 1111!111 a che 11eclt'r<'. Lo •,rri.<:.·i.·Trol-:1:y, /1 , cf'ss<'. in f. /(lìio. J;onlig:1. ()11rste or9a11i;;::a;;io11i 11s11: /!ano il nomi• cl; ronrnnismo ,· q111,11rl,, •s~n offermano.tli P0!er r·nml ull'rc' In ,0<·1ahfrmocra:in. si s<.,,i,; ,,no 1111// ,tf'•.MJ 11'1 rPno dei 11.,rtil /1or glll'si <' {orrna110 !In uero ,, 1,ro1,1ir, fa.,6.,mo. Tanfo pit'l periREDAZIONE: , L'Avvenire del Lavoratore > Zurigo cr,/oso in qua~ilo essi agiscono nelle .(tle del proletarialo. Lo stesso .\ rnnli ! nello <;fcssu 11umero che ospita il criticato artico. ìo rirnnosce apertamente che le_ di1Jergenze fra noi e l'or9an1::.::.a:::,1onc di Mosca sono dive1111f(' insupera~ h.li (tesina/e). . . E' il cuso. proprw di d11 e: com !'O/e11osi dimostrnre, uero. cio1\ c/1<' /'11111/ci è e/a fars; .•.11/ l<'rl'<'no na:::,io. noie 111; ptiò scendere dal/'nllo, lw1. lo 111,•no dalle 1111110,~'c11lleqrwli ripnsa ii sr>ggio di Pau! ·1,011is. . . Pffg•11di:::,iale è solo la re111s101u· ,/cf 11rogr11mma in s1•11.,·o1,eramcnt< ri110!11::.·011ar;'eo lenuto co.nlo dello n, c1•s."l-à <Id/a lolla c111tifascisla. J.'1111ilà cioi>. come clic;a1irn do 1<'mpo, rlr-t'<' cwcre per bas,, il terre lll· teorico. /)<'{ resto fllll'hc il Lo11is, dopo a !!/'r /'alln il pa:::,::aret:orw. finis,ce col riconcsrcre che non .,.i può far o meno <li tiare-i ragione. Ecco: 1'1111ititr·volu:io;wria 1101, ,arti 110,,·ibiie che il giorno in r.w ·IOl'llll</11", ,;urçwran110 e/Pi /)l'llTlcl 1,urliii i11icrmrtli chr r~1ddrizzerann<.l la doltrn1a e la lalh·a e diranno: I:, lolla di da:-se è impossibile- se il pro 11·1:w;:,to rc-,ta di,-iso •. S, Uc.v··ri1·iwno. (Ci JJ<'tm<'iliamv so/tanfo cl· lro c·rtr <'CCC:!.ù•oil 10110 scnl<'n::.foso <11 </IIPS/(' an·er111a:;1cni C'h<'11011sono poi una qrunde nouifcì eia/o eh<' noi <' andiamo ripetendo da tanfo temf'<,. col l>P! rimllafo sinora cl, essere ',/aio mi11<1rr.ialo d',•spuf.<rone). F,,c•ciomo qualcosa cli più chi' so/ lt,Sll' re'r(' il riconoscirnrn/ 0 1cli Patii Lo1ti.,. Abbiamo già sollosrri//o 1111 pro qramnw eh<' 111·cpo/'/'rmo 1/frc,ame riel Partilo. ;1 meno clw Paul Lou,,-1_ dopo r,. t'( rei dato ragione per quel fili n11,/ 110 della (iloso(ìa cleilo piqri::ia 11011 ~i impcrnri.,c-., del fa//o eh<' in lilllia ~; fcu-cia sul sl'rio r11n:lti. q11ando 1.<J11 sono c,11cora • do11u11q11e pronti ; yru11cl· 111,r/ili e-li<' egli pr('- ro111::::.1:. E non s; 111ella magari 1/'ac.conlo ('On ,tngelica 13alr,honofr per impcc/11 ci di , rwldri:::ar/' lo dottrina e 111 /r1!/ica 1,nche s,·11::11ll'nl'r ronio rl,•/ .•.110 Hw em1. FH \:\CO CLEHfCf. 3.°ConrreGssaonerdaelella l. I.D.U. slensionr• <it>Iromw1ismo r11sso, r ra po.,·1-.:.ionedell'lnlerna:1011a/e d( Zu. rigo, che non é che 1111asourappo s1:ionr, <11parli/i na:101wl1, se noi1 Il 111 Congresso generale della 1~1.F. M. Ortega y Grasset - proscritto reproprio ~w:ionalisti - s: è condotti U. tenutosi a Lyone nei giorni 1, 2 e 3 putbic...no spagnolo, che provoca una u conclud('re che /'1111iia r' lontana •. u. s. oHre che un'adunata di r'l[>presen- m<Lnifes1azione-cl-iv:va .,!I!Jipatia ai valoOra i• appunto ili qursla conCe:::,:onf' tanti coavocalis: pu discuter€: dei loro resi c0rrba1J:enli spa,gnoli, ringra.zia, dell'11nità che dovrebbe es.\1're frut. particoluri problemi 1polrti;:i e organizza- mentre volge un inno <li amo, e alla li- /o <li 1tn'a:io11e inlerrw::iOJ1ale che si tiv-i è stato una vera e profon:h manik- oortil e r ng1azia, pc,· I.i. splendida ospina.~conrlc rei ror, di luila /e, fonda_ staz:one di ,rah,rnilà Cranc-0-ital,ana. Lalità concessatli dallll Francia. :1011<' chi' il /,ouis I II dr,( problema. Fratern;ti, sincera, fervida e ,eramen- Ch~ude la riurùone del mattino un for- /;11nilò d('( 7,rolr>larialo in campo te commo,enla. le discorso di Fil,ppo Turati c.hiamalo ,nterrw:: 0111,/(·,'10n /Jttri (',,;seri' che il Liollc, col ~uo spirito di &enlila, f~.i- alla lribuna da ~igorosi applat1~i. /rut:o cl,,,fr, singol<' 11nilà elci partili terna c~pitalità, ha fa-ao vive,e ai pro- Il dopo pranzo, eseguila fa verifica dei poli,ici rucch111.,(' n,,; limiti 111-'llp<'ra_ scr li.i rntu,enu.li, delle ore d: passione poteri si mizia'.1<>dilapvor\ddel codnglresosS 1. · J d. · I con le rdazon1 e 1e,s1-ente, e e- /1 1. . •·lonr1 cu· .. e 11• 1Sif11g110110 P e di 1.orr:mo,;ionei.nlensa. . d . d111<-1'srrw>:ionalilà e1iro1wc <' che ri. Da Vrclor Basch - presi<lenlc della grel~no Ce e! fass~rej d 1 I/ICl/'l Pbbero anche .~(' ci r ossero gli I Lc<a Fri'n~esc.: dei Dii ia.i didl'Uomo - - Lu1gli . ampo o_ng 'l' ege,en d~ una_ , un- <'/ / r· ·1· 1•1.· "' 'I Se · J!a re azione, spiega opera I ass1s,en- ' 11 , 111 1 ( i:.uropa. .Ja 1\1. Ja_-quet presi-dente de, a . z1one, d. _., cli d.f 11· ·.r · · ··· I · ' za, l propa,ganua e t esa a em1,;ra- Q11rsto co1tcet10 e 111/wnuo. t>er d Lone, ali onorevole Ma.ubet, deputato . d t • ... 1 . · . Le zione uran e ,,u,lo anno. 111/li. 1111•110 chi' per Patri Lows. a· della Dròme e p..tc~enta.,nre della 1:!e Centinaia sono 1 «rehilemenl~ ritirati q 11rrnlo semln a. Prf'.\O dnllo nece.s. sullo stato giun dico degli. slra~_!eri, a per ctpera della Lega, altrettanti gli uo- •·ifà d, difenderr> il SIIO B1!..r·er11q1u.e. tutti gl.i aJtr.i com?re-so Hernol, Sindaco mini :..~utali - senza rpr~g-iudiz-iodi ,colog/o scriitor e .•:i lascia andare ad a[. di Lioae, hanno garcggia1o in gentilezze re politico e reli:goso - parecc-hi i casi { f'r,na::.ion; ('/1(' sarf'i1brro amenissi. e allenz;on-: per far di:mmticnre a.gli in- di mancala estra.<li.z-ionepe, reati poli171<' se 11011 co11trn<'SS<'ro in S(' un tzrvenuti le loro sofferenze pe:· La loro tici richiesti dal governo italiano e ne- /JfQ/1(' per;colo. crnche e .,:opraliutlo situazione di proscriv!i. gati da quello francese per il pronto inper il nosl1 o partilo s11i cie\t;ni del Impossibile descrivere ciò che s, e lervenio della Le(!a. qua/r (Jll<',,10compa9110 s: è acquisi. sen~to d: pro1ondo e d:i com.movente ma Descrive l'opera di propl1i!a11c!ae invilo il diritto di di.\/ utere, a11c..l1qr11an. non si può non concfu<lere che, [alti co- la il Congresso :\ cer-ca1e e !:rovare i tlo ai membri del partilo sles'o é se me quelli av,cnuii, non ,possono non sai- mezz:i necessarai per awn11nlar~ quesfr I I "nfn pr·o,·b·to d1· J>C11·'are dare imn<>1'"it1.:ram~teun'amicizia vera1 <' am, ,- t • r- · lavoro di assistenza. S · I/· t· · f / menlc fraterna fra due pf)pQli. iate a srnltr(': 1 tg 1aw <, uu,, Approvata ad un.ani.miv, fa 1elazione ml< r i allr11do110 l'unii ti snlttlare e E pa~sia.mo alla trcna,ca - aifre't:ila dzf Presidente, Alceste de Amhri.s illu11ecessario. Essi hanno /orto q,wndc, pe.r ra~ion: di ~pnzio - dell·importante stra la siiuazione organiZ1.ativa e ha paC'i dicono: ,, Rifall' l'uni/ti <' noi uer consesso: role di ~ivo elogio e di ringraziamento 1 emo , . Es.,i hanno iorlo perchè st Al mal';mo di sa.ba.Loaf~e il congr_es- all'opera veramente meritevole delle Sear..;oni1·11tano d· una (ìlosofia piqra • so M. Jacquet salutando I convi>nuli 6 ~•oni d,i Basilea, S Lou-ia, Mars..glia e 1 • d d . ft:\ I K (Jra 11011 si 11uo/equi dimoslrm·r 111 •i::uran ° _a essi pro 1 10. avor:1 · · alère ancoia. Alle quali sezioni oHre che ,,, :·ior,o ... pigri 9/i operai wl essersi I spon<le Lmg,. Car1:polon_~ht rres~ento il saluto e il ringraziamento è nw::ess...- "'1111(/c,I; più 0 di (Jtl('llÒ che siano sia., èel(a Le~a laltan~_nngra:rJa~do dMli au- rio inviare ai~Li e consigli _fral<-1ni. :i ,,,/ iu, i capi a decidersi ed a spu Jlun,_co st pure s:h mterv~uti. . I Con !a relazione De Amb_ns e I l ; ppro · (nr.\i p, CC'nrlevolmenle in uiso; lcn V1:::torBasch ,p onunc:a un d)scorso \ azione del suo co:icetto, viene , ora <lei f'/u; [t;i·:. 1 sic,1/10 più mode.\/(lmt'ntro cho ha delle passai.e. di_ giusta c?llera ricevimento all'Ho!el de Ville r,fferto da /!,'/ /Jl''·o no; quando inuitiamo gli e. conl:o. tu_ll~ l_e naz1orn che cos_trmono Herrio!. . 11.111, ,, is.,,u,ri.,ti a smellcrlo, che /o uomm1 d.1 mdiscusso valo~e e di_ re_rma Nell ampio salone del Palazzo r.omu· •cnllvff 1 · 1,:ciie si lume_nla dlr> le, fede ad :tbban<lonare p,1.tma, f~m~itl'.a ~ n~le_ di Lione i rappcesenranli delle _se~ ,c,,\i0nt i!i ,(i/lu reso pigro il pro. lavoro per conservare l;i loro l1terla d1 z 1on 1 della Lega v~gono p1esentat 1 a i<tr,ric,io , , ri(i11/rt n('( conl<'mpo dt ~nsiero. lferroot che pronuncia poche parole dt ,ciltN'Ol'.\i ,fr, 1 1 {,111/ori de!l'uniià (un. Il !'uc discorso ha termine ricordando salul? e d_'incoraggi_~e.nlo._ Ricorda 1 rh, :ri ()lii. •;rtr/1,1, com<' il no\lro i giovani s:udtmli sp~noli che in questo g1om1 da lui trascorsi m Italia, tl lralla11,,1 c,110Ìi fu ;11;/onlà cl<'llo maggio. mom01to combatteno contro 1u,·a1tra mento fatto agli italiani di Lione all·in11r1n::;, j, intl1ri:::alr1 in lo( S<'/1.\0.Co. d;:ttatura ferot.e come quella italiana. ,·w dtlla gueria, trattamento che ha B a O B. a. t;U AMMINISTRAZIONE : PREZZI DELLE INSERZIONI : Commissione Esecutiva del P. S. I. Per linea o spazio di linea (larghezza una colono~) ~O Cent. Per réclame continuata, prezzi da convemrst. Zurigo - Militarstrasse 36. pro·vo.:ar:o il dono di una medaglia offer- / I.a dagl-i itia.Han.i i.tessi al Sindaco d.i Lione, attesi.ante a lui la riconoscenza più profonda. Chiude il suo d.ire augurando d_itornare preslo nella bella Halia terra di giust~ia e di diriHo c.he- lui ne è ben sicuro - n0n può restare infe,- dele ai i.uo-i destini. I pro blemt della pace Laformazione derlegnJougosla dopo la guerra La sera sit-ssa un ~ran com-iz:o nel , h I rec-er,li avuenimenti ffOlilici c,1e an- quale presero la parola Trernis, Raffaele I d al no sc<mvolto la J ud0Sla11ia, rit:e an o Rossetti, Turali, MO'Ule:te Viclor Basch, ,. mondo Je deficienze e i problemi di quechiuse la prima gi,,rnata. sto Stato di recente formazione, hann,rJ La seconda g:iomata fu dedicai.& ai ta- richiama-lo tutta /'attenzione dell'opinio· vori del con,sresso. ru discussa e appro• ne pubblica euro~a su quanto ac.cade vata alla ~animità l'ordine del giorm, nei Balcani. Chiesa sui rapporti col Vaticano, ordine ~e~ta atlerr::ione è andata e ua man del ,nomo che dichiarava netiamc.nte di mano manerdand-0 sia pere/tè la vicinanno n ~iconoscere il patto del L11.l~1 'l.DO ri- d d'ft I Ila ~nrba e w di ue I aure - que """ corrJermando -in pieno la necessità della quella italiana - non è senza desJare dfrisione fra Stato e Chiesa. ' preoccupazioni e sia per il pr<>cesso e La disclU'-sione sulla cr~az1one ctel /a cond.a.rrnacorrtro l'uccisore di Daditch. Consiglio Nazionale di c11i l'ot'dme dei Noi siamo lieti, perciò, d, pubblicare forno Ciccottl provocc!I u11 lwt~ e aµ questo saggio in cui il compagno Tonelpassinato dibattiito. Molti oraton parla- li, facendosi a ritroso nel temp-0, cerca rono prò e contro la proposta; fra Jlli le orig,½i e traccia lo sviluppo del conaHri noi.ali: Facchinetti, Trcves, De Am- llitlo serbo-cr<,af6. ,bris, Pe-trini, S,Jii,aveti.i, ecc. La mc-zioM Ci :~otti ,e1rne respinta con 870 v:,~; con t-ro 713. Alla sera del secondo giorno, ui. fnt· terno banchetto tenuto all'«Eoilsx ritmi nuovam-{nte lutti j!li inlervenul1. Parla P.osoh, Tu•ali, Lan°berl, Orlega y Gra.s• set, Moutet, Tribolet, Sahue, Léve e ìnfine LuigiCampolonghi che, con delle ife. t:cissimc eSiJ>ress-ioni nvoca gli St;,li Uniii d'Eurolpa. La lerza cd ulLim.a giomala del Cùt1• gre~.so tu impegnata per di~,:utt:rt. la quest:one delle lllUlor&nze etnic.:h•. C1priano Facchinetli, colla sua or.:rri.t ve1~menle st>periore e commoveut(! fece ua quadro esatto della spina delle minoranze in lulla l'Europa e concluse chz ii pre1blema delle minoranze etm.:he non poler-!.i risolvere uhe con l'aboliz1one delle frontiere. A,pprovala la relaz:one pe:- ~,cdamaz,one si passò a questioni d indole organ1nalt\·a e presero la parola De Am• l::ris, C hicsle1 gi. Pi-stocchi, Di Stefano ed altri. Si r,ro:::ed.e al rinnovo delle ca1iche; fu ricon;E:rmalo il vecchio Comitato con I a~iunta degli amici Raffele l{ossell1 e Fa-cdi.netti. li lullo si svolse nel pe11fello ordine, con grande spirito di fra,Lem1tà. Unici distur'calori: dei manifestini di ben con~:-iula \l)rovenienza lancianti delle grossolane e stolte accuse contro uomini ben noti. -oII. Lu Stalo Serbo-Croalo~':ìloveno, nella forma attuale data dal 110wrnbre UJ18. li 1101nc 11rticiale thc "li f11 dal o indica. per sè stcs ·o, che ~sso è cosliluito di lrc parti principali. E~se sono: l. La Serb·a propr:runenle dell:'1, a1nnenlala. a) nel 191:; della ,·cccJ11.1 Serbia (prov: deJla ~[acedonia) e del Sancljak di :\'oYi-Ba;,.,ar, li~ nel 1918 cld '.\fo11ic11<'gr,1. rc-g.110 11110allora ind;pcntlenlt•. per quanto popolato in ma!'~ior:1117,a da Serbi: 2 c;·oazia_E.sl'larnnia (42.000 lrnH.J. e i.ìOlJ.000 abiinnli per lle quarli Croati. ed 1111quarlo S<'rbi); :; Banat Balc-liib e Bar:1ni:1 fino all~rn ),oli~ il dominio <lell'l'nghcria (:21.000 kmq. e 1.100.00,0 abit~1nli): .. 4. Slovenia. tolta ali :\ui-!1·1a (lo mda kmq. e l.0~0.000 abitanti); .\ Dalmaz;a_ ugualmente tolta al. l'.\ u~tria (l3.000 kmq. 1: !i~0.000 n.b1. tanti); '.>. Bc,snia.l:,rzcgo,·ina annes~a al. l',\u:,,tr;a-l"n~wria nel 1878 (51.000 km. <' J.900.0l)O abitanti). T <:mali dominano i11 Croaxia cd in D,1lma7,ia. Essi coslil11isco110 pure una piccola parl<:> della popolazio11e cattolica della Bosnia-1•:n:egoYina. Gli Slo,·eni sono presso a poco con. fìnanti nella stessa Sl0Ye11ia. Forti minoranze Serhe esistono ancura qua e là. Pc-r rsempio nella C:roaz:a propriamente delta, si possono con. tare (fi0.000 Serbi :<11 :2.,00.000 ahi. tanti. G . . d' le ltà comun,·sta Da questo sinlelico quadro appa- 1mp1on1 I & r(' come la fo1111axione cli queslo Toglia,mo da Falce e Martello: grande Slalo J ugosla ,·o. 11011 !'ii prc·- scn l::iss<' del tutlo piana. Tn chG mo. • Le deùegazioni el fron~ unico prole- do unire con t1n minimo di umoge. tari<>denunziano a lutti gli emigrali 1ta- ucilà nazionale popoli cosi cli,·ersi? hani l'assenz.a, al Congresso, dell'Inter- E '11 che 1·011siok questa diversità'? r.azionale di Amsterdam, la q,ua.le con- Prima di lutlo nelle- differenze dl temp-0raneamente aiveva inviato • propri religione e- di lingua. l C.rocrli e gli rappresenlanli a trattare ccn Mussolini Sloveni sono cattolici. I Serbi orlo. ,uf modo come distruggere il movimento dossi. Secondo, nclk ahiludi1Ìi piro- '·mdacale clandestino che mett~ in l)ilrt· voratc dal lungo esen•;zio delle ri. colo i.l regime Jascisla; l'assenza deJ,ia sprl ti,-e autonomie amministrative. [! lntern.azonale, la quale per tramite d~t l1n popolo che da secoli è abitt1ato suoi dirigenti ingle&i, ha ancora una voi- ad anlo-amm.inislrarsi, a far sentire la aHermato cli consderare il fascismo la propria YOCe fìnanco in seno al come un fenomeno interno dell'Itaiha; go,·erno centrale. a rihellar!'li anche l assenza dei luornsciti socialdemocrat., d1 tanto in tanto; un popolo che ha ci, i quali, men-tre a Berlino avv-eniva to una religione nazionale e parla tma schiera.mento deL!e forze antifasciste <l1 ]i11.gt1asua. è una unità etnica vivcn.. lutto il mondo, segretamente contrattava- lt:. una ch·iltà autonoma con çarat. na con degli emissari di Mussoilni le tcTi propri che difficilmente si lascia condizioni della loro resa e del Ierro ri• n:-:.so1·brie SC'll7.a.resistere. terno legale in Italia, - trattative fallite Non ha torto chi ammonisce che, i;oltanto perchè Mussa.'ini non ha ollerto , llomini di stesse origini 11011 ,·ivo. ad essi garanzie lullicenti ». no separali per dei secoli. senza c.he Qu~lo brano, v0110fiore del ricco g1ar- alla fine ne risultino dei cambia.men. dino nel quale il comunismo stipen.d.ia- ti traclu<'rnlesi. nC'I giorno del rn~ lo coltiva, con specÌ<allecompetenza, la _gruppamento, in opposizione•. malaipianta. <klla menzogna, si riferisce Qpando è naia lopposiz'ionC' Ser. al «Congresso mondiale antifascista» (or" bo-C.roat.a? mai lutfo ciò che vien fatto dai comu- Lo sgrelolamenlo subito dall'iJn_ nisti è mondiale, come tutto qut:llo che pero Austro-Ungarico nell'immedia_ viene Jat,to <lai fascisti è imperiale! lo dopo gue1 rn p·ortò come tulli riOra noi domandiamo semplicemente a cordano, all'unità infegrale delle poqualsiasi sociaili-sla il quale çonosca in• polazioni jugoslaYc. Il 23 settembre ohe soltanto superficialmente i fatti a .:ui Hl18 :1 Zagabria i eapi dei dilTerenli allude il foglio basHese, :e di fronte a pari ili nazionali annunci,wano infaltanta impudente menzogna si può anco- li la presa nelle loro mani ciel pora sentirsi la forza di aderir~ in qualsia• lc,re dichiarando l'unione di tulio si lo11maad una delle tant(: manifestazio- il nostro popolo di Slovenin. Croani con cui i comunisti tentano di attirar- zia e Serbia in 11n solo Slato unico si ,la simpatia delle masse oi:.eraie. e sovrano•. Il 21 di.cembri" 1918 il no a chi tutti i giorni infanga il sociali- primo goYerno jugosla,·o si for111ò Come possono i socialisti dare la ma- sotto la presidenza di Stojan Prolich smo con le su.e sozze calunnte e menz;,,- 1 e con la collaborazione dei rapprcgne? sentanli politici della diverse regio- -o- ni. e clementi c,ostil11Liv1 della nuova nazione. n 16 marzo si riunì un par - lamento provvisorio, di cui faceyano parlc i m.embri de~a Sch~1pcma serba eJ.clta. nel 1912 insiem? ai delel galj designali dal ~m.ilato J~J.gosla_vo delle anliche prov111c1e dcli -\.ustnal'ngheria. . _ Le contese tra i partii.i e le d1Uicoltà inerenl i alla politica estera (particolarn1enle quelle con l'Italia) ritardarono fino al 28 nove1nb1:c 1920 le elezioni dell'assemblea costi_ tuente, la quale eb~ lt~ogo il 14 ~1naio 1921. Con la nun1one della Co. slituente i ( :roati ricorninciarc-.n ad ::igita1·si e a reclan~re la for~na fcdt>- rato,-a e a11lonon11sla per 11 nuovo Slato. Fino allora difatti, si era parlalo di Stato. di nazione ma sen?.a che 1rut.i fosse indi~la 1~ fonna ~artieolare della organ1zzaz1one cost1luz:01wk_ Qui cominciano gli urti che degenerano in conflilli. Le astient. blee della costituente furono estrcs. rnamente a©late cosi per la tenacia croata come per l'inl.ransigen7,a S<'t·- ba. Due mentalit~t due politiche cominciano a sconlrarsi: libertà e fe_ derazione contro assolutismo e ccntraliz7,;17.ione. .\ 11tonom1a regionale eonlro la prepon.dC'rall7.:a drll'clemenlo serho. n gabinello Pachitc:h succ·Nlulo a qu<'lo Vrsnitcli il 2 gennaio 1921. presentò alla fine 11n pro. c:relto nettamente cenlralisfa. Esso fu ~ o approYato ron 2.') ,-oli contro L,, _e ratiftcalo poi dall' assemblea costiI uenle il 28 giugno dello st~sso an110, anni,·ersario <lclla hallaglr:1 di T<os. sovo (1339). La Yotazione della cosliluzion" in talj con.dizioni non [u c,-identcmenlc un prnpi7.io punto di p,arlenza. I C.roati pas·arono ali' opp'?sizione. Stefano Raclilch. loro t·apo tnconfcslalo, si diede alla !altica dell'oslrnzionismo. Rievochiamo le fasi. I rappresenlanti ~el. parli lo cont~- dino croato incornmc1arono la ostilità astenen.dosi dal prendere pru·Le ai la,·01·i della S<.',lrnpcina nei primi anni d'esistenza dello Stato. ~blo nel 1924 e con. l'inlenzione di collahorare coi democralicLpopolari sloYeni e coi rnus11l111ani. consentirono. infine, a p1·estare giurarnenlo, lasci::mdo cosi coll\·alidare il mandalo e prendendo finalmente parte ai la- ,·ori. Ben presto an'i\'aronc, anche al governo con quattro mcmuri, e CfllC'- ~lo in seguito all'accordo dell'll lt1gloi 1925 coi radieali .. \llora Stefano Raditch diveiu1e n1inislro <lcll'islni- ;,·011c pnbhlica. Questo più tranq11:llo stato di uose non cl II rò per mollo lcmop., a cagione delle sopraYYenutc comolka7,ioni Mila polilica estera. rJ pài.Lo ilaloalbancse, conclu:::o ::ili.i fine del 19~(i a Tirnna, causò le dimissioni del mi_ nislro degli affari esteri, allora in. carie.a. t :na difficile crisi minis.terh\re ne fu la ronscg11e11Y.a. T rimpasti minislerialj c•he seguirono non pacifi_ rar<mo i C:mati. Nel gennaio 1927 011;,;ounoYilch costituc-ndo un nuovo gab:nC'llo do,-cltc fare a meno della lo:·o c-ollabora.zione. E 41ri il conOiL Lu !'-Crbo.c-roalo Si SYilnppa, acccnL stando un'ampiezza sempre più. mi. nae(-iosa. Il frnnte di lolla si allarga. I Croati_ an1ta la proYa della lorn ins11ffìcic-nza Bella polilica naY.ionale, ollre a condurre alla Camera una opposizione ,-iolenta. ritornano al. l'agitazione autanornista Il fallo as. surne proporzioni allarnianli. Si de- :<'11nin:1no nuovi episodi. I radilchi_ stie democratici indipendenti (Serbi tli Croa:rja). con capo Prihitchc~,itch, si alleano e partono di concerto al. l'attacco f'Ont1•0 i serbi. Es1-;i recJa. 1na11io un ,·e1·0 e proprio separali. <;mo. Essi non a!,pellano che !'oc.e.a. sione per sfctTat"e la hallaglia. :\'cl maggio 1928 poicl1è il goYerno domanda alla Schupcina la ralilìca delle C:onvenzioni di elluno con. eluse c,on l'flalia. raditchi!=li e pri. hilc.hcYisti aprono una Yiolenla cam. pagna. Conlempoi-anean1cnlc- in Crnazi.a, t. più specialmente i11Dalma;,..ia. ma. nifeslazioni anli_italiane causano incidenli diplomatici col ,goYerno di Roma. Che fare? ... ,,.

Uninterrogativo del'l' 1Avanti " Dunque, secondo ohi - per di· gli armamenli. Cerdl1crà l'acc.01·do !-,'ll'a:r.iadel Socialismo Italiano - di- con la Hussia et"<..: e renderà grandi rige il 11oslro Avaf!liÌ ! alTer111a, ohe i;('rvit!i ai la,·oralori amrninislrnnclo thi definisce come • villoria sociali- le l(l~gi e~!slcnli nell'interesse dei sta~ il 1·isnll:.i.lo delle' C'lez1oni inglc- la,·oralori stessi. Sono convinto che si non può essere che ignoranle o dopo uno o ùue anni esso ritornerà 11110che abusa del.• basso li,·cllo :11 polere con una maggioranza assodella cultura sociale delle masse».' lula. E allora i11;zierà il HIO la,·oro per crcarr delle delusioni nqgli e- di nuio11alizza7:onr r cli espi oprialellori proletari ccc.. Eppure noi so- 1,'onc las~·a11cloclii ha e: ciancio a chi r.;alisti italiani che vi,·i:11110 qui ill nc,n ha. 1 ngh ili erra; che abbiam0 seguii~ J I 11 uovo ~rt?ppo paria menta rr lacon molla al!enzione lo S\'olgcrsi d11 hurista eonlirne un buon numero cli quesla formidabile lolla tra la classe a1·cknli socialisti piu c.h<' suffìcienleoperaia e la classe horglics<::; eh.e 111rnle per sorvegliare che il Partito abbiamo polulo constalare coi no- 0011 dcgrncri i11suprdltti r dannosi slri oc{'hi cd i noslri orecchi conlf: :·ump1 ome,si con qual,iasi parlito la borghe~ia c:onsen-alrice e liberale l,orohrsc e per indurre il Governo ~bia . adoper~to tulli i _m,~zzi pe_1· :i r,~-e ltH!o quello di~ eli ? possih!- 1mpcd1re che 1 lavoratori dass~ro il !(, 1a1·c nelle sue co11d1z.1on1nume1·?_ loro volo al Lahour Parly, ahb1amo clw. 111aessi mclleranno clavanli a esultalo di gioia e abhiam0 salutalo Lullo l'intcr·e"se dell"unilù dr! moviil risultalo al g.ritlo di « enrh·a.il SO- mcnl0 e non indt~lgeranno i11 erilicialismo •· c:hc e p-0lcrnicl1e che po~sano clanSecondo noi il Lahour Party si 111.:f;giarela compagine. . propone ili fare esaltamcnte c1ò Droc:l;.way, che ,~ fra i uuo,·i clclll. t~he ~i propùngono di far~ tulli i so- nel New Leader di questa scllimana cialisli del mondo; abolire la pro- fa dei suggerimenti ma dichiara che prietà privata creando un sistema nessuno dei socialisti del f. L. P. desootale basato sulla prc~prielà collel. sidcra di i111barnzzare ~.ac Oon.ald li.va. ucl . uo grande compilo, ~ rtessuno Durahle la c.ampagna cl~ttorale i di 110'. clic.e egl:i. desidera d'irnha.ra.7,... labw;Wi hanno tenuto cii~ ~.000 zarlo con indiscrele 'Parole. Noi lutL.Omizi e tutli gli ora.loti hanno c.er• Li donemo dimostrare la no, tra feCialo di convincere gli ascoltatori .al deità e il nostro deside('io cli c.onsocia,lismo; I utli hanno denunci~lo i~ cordia se desideriamo che egli pos .. presente shtema sociale mettendo sa sormontare le d,ifficoltà ohe indavanti al pubblico i benefki qte la eone un governo di minoranza,. c!aSSe operaia ne trarrep~c da un Lansbury, pure nel New Leader, s•slema basato sul41 propnetà coi- dopo aver diahi.arato di volere il SO-- leniva. E fu sul programm~ del La- cialismo durante la nostra \'ila, di. bour Party • Labour a~d lhc Na- c:r: Nessuno allen<le dei mi.racoU lion • che la djt.SSL Ppera.~u s1 è af- da un goYerno di minoranza, ma fcrmata con 8.337.407_ voli, e~eggcn- quei poveri lavoratori che hanno clo_ 288 r~presenlar!lt aJla (.a_Uler;) :iccolto il nostro programma e 1'aprleJ Co~mm. No, cari. compa~ 1 del- pello dei nostri esponenli altendono l'Ava~tc !, il vostro t1t9lo. ~ V1tl.ona da noj dei rimedi immediati contro S001al1~_la• non_ aveva b1_~0 del l[, disoccupazione, le pensioni ~elle punlo mlerrqga~tvo;_ la ":tt 1 :ma la- Ycrlo,·e e per le abitazioni operaie •· bur.i.sta è una v1ttor1C\ soc.11,ltst.a nel La Direzione del' I. L. P. ha volato vero senso della parola. 1111 ordine del giorno congratulando Ci si dice che il La.bour Partr nor~ Mac Donald per il suo grande trionè marxi~la, che .~100 è un _partito di fo personale. augurandogli succ~sso classe, che non mtendc di f~re a.i:>- nel suo secondo Governo. a.Q11un. pello alla potenza ri\·oluztonana (fendo che il CroYerno laburista ha delle masse, e si voi·~·cb1!e ~ompara- 7tna grande opportunità pe1~iq.izi~e re quei;to grande ep1sod~o della lol- iJ tremendo compii.o della norgamzla di classe come un • ptccolo falle- za7.ione della Socielà su basi socialirello della vita per~onale t. sie. Il Labour Party è composto di de- Nelle ullime elezioni l' I. L. P. h~ i;tri e di sinistr-i. nel suo com.plesso norn;nalo 55 candidali 37 fra i quall è presso a poc~ c(ò ,che e~a il _P. S. I. sono stati eletti: prima della sc.1ss1onc ili ~ ... 1vomo. Londra, 10 gwgno 1929. 1 Però il Lahotu· Party non Jllude le G. SlNlCCO, masse pron,eltenùv di attuare il ~ociali!'t.lno con uncolpo di mano. Og- &I gi è perfettamente costi~uzionale lllfllllzlllllfnlinallI Diti perohè la situazione mond1alc suggerisce che in questo momento non vi sia altra strada che quella. Noi che siamo marxisti sappiamo che· appena le condizioni saranno cambiate e richiederanno un cambiamento di tattica, le TTl.asseinglesi faranno come le mas~ di qualsiasi altro paese. cambieranno anche loro la loro lattica. ~la nell'ora alluale i. laJrnrisli inglesi conunellono poohi cr_ro1·i, meno che qualsiasi altro parl;ìlo pro_lelario. r più ac,ccsi rivoluz1onari m- <'lcsi - eecetluali ,quelli che sono ~el 1partilo comunista - d;c,0110 che per oggi non c'è allra Yia dte quella dtc percorre il Labour_ Par~y. Il l.abour Party , rnol lasciare 111Laqa la Monamhia ·,? Nossignori ... il LabotÌ.r Parly sa che ~on ha la fo_rza di nholire la monarclua e lutlo ciò cl!e è ad e.<:salegato; s::i o~e la m~m:3rclua ;orne Lulti i preg1ud1zi soe1aJ1. r1011 cade a colpi. di frasi :\la rnrebbe agire da cretini il gridare abbasso_ la monarchia sapendo che questo grido 11011 solo non la farebbe cadere ma prolun,gherebbe la sua vila; se. il La. bour Par ly a,·esse - come aveva :inni fa la Socia! Democral eh Fede. ration per primo <:~mma del suo programma < abo]17,1one dell~ rn~- narchia • avrebbe perso molti ,·o~, perchè anche in Inghilterra, come 111 t11lti i paesi, fra quelli che v~lano pei laburislli Yi sono molti che _non sono allro che geni~ cht: segue l tmu o l'altra corrente: L voli che raccoo-1icva il P. S. [. non e1·ano lulli so- n , .. riHl,isli come non sono comun1sl1 1 i)() mii~ rnli che ha raecollo il Partilo comunista :nglesr il 30 Maggio. E quindi sareb!:'~ _d~ pazzi il ri1111n. clare alla possib.1!1la di far~ ~1~1ell11 riforme eh<:: oggi sono poss1h1li solo per il gusto di g1·iclare ahbas~o l_a lnonarchia. Il Labour Party ha cl1c-hiarat0 di mirare alla aboliz.ionr del capitalismo. e quando n<_m .ci s::irà più cc:1,pilalisrno sarà _d1ffic-ilc che ci sia ancora la mona11ch1a. TI r,abour Party nel moincnlo al. , uale farù solo quello che potrà far_e in faYorc- della <'lassr opcrnta rn1ttl'orando il rnssiclio ai disoccupali Ìa pensione per !a yecchiai~. ~rc~n rio dei la,·ori pubblici per d11111nu1rr la disoccupazione ecc. 'el campo internaz;onalr crrchrrà di crcarr 11na atmosfera di pace e di cordiali. t:'I e· i11 fa,·orr nd u11:.iriduz;ionr dcGlne.ura, 17. Orga.ni:u.wta dal Partito socialista ginevrino, domenica 16 giugno ha avuto luogo a Cairouge la f~ta cantonale del Partito socialista. Questa riunione trie.nnaile dei socialisti del Cantone di Ginevra era caduta in disuso e da molti a.nnt oon aveva più luogo. I gruppi ginevrini li.anno deciso di ricominciare quesfanno dando alla mamifest.azione carattere inLern.azionale. (Perciò doonenka, a Carouge, olt.re i d.elecrati dei sociali.sii dei Cantoni di Ginevr: e V.aud, erano presenti anche i rappresent.ainli dei socialisti deLI'Alta Savoia, dei· Paesi di Gex e Jura e delle Sezioni socialiste italiane a Ginevra. La giornata troppo bella e il caldo e,quail.oriale - il comitato decise per que sto di sopprimere il corteo - avevano fatto J~gire dalla città molta gente. Ciò maLgra.do più di cento compagni parlecipa.:rono a.I banchetto, e il comiz]o, lenwlo nel giardi.no dello Slan.d di Ca.rouge, riunì 1500 pensone. A questa massa, composta di militanti e di -simpatizzanti, parlarono i com• pa<Sni M agnenat, presiden-te del comitato della ifesta; Leon Nicole, direttore de1 quotidiano socialista «ile Trarvail»; C~rlo Ped,r0:ni, ohe dopo avere portalo I a• desione dei socialisti italiani, si soffermò a spiegare le ragioni socialiste dell'ableiggaimento ass1;nlo dai due Parlil• socialbsti italiani ,fai.:tori della Concen. ~razione italiana antifascista, e infine il deputato sociaJisla dell'Alta Savoia, E· tienne A.!lllonelli. ,1 di...<>corsdi ei deputati Nicole e Anlonell I assunsero un'importanza politica speciale per gli accenni e alla situazione internazionale e alla questione de.Ile zo ne che sarà discussa prossimamente al Tribuna.le arbitrale dell'Aja. Subito dopo il comizio, mentre le squadre operaie calciste di Ginevra e Losanna si incontravano isul ter.reno deLh Pra.~lle, i delegali socia.lisli si riunirono a congresso. A questa· riunione è socialisti itaiiani erano rappresentati da Vittorio Borge e Carlo Pedroni per il 1Pa11lilo socia.lista: da Batlisla Bertoglio e ,Pignolo Pielro per il Partilo sociailista ,unitario. ,I compa.gni Magnenal e Nicole riferirono sulla necessità di r~uni,re in una Federazione comune tuLli i rappresentanti 9ocialisli deLla Svizzera Romanda, dell'Alta Savoia, dei Paesi di Gex e Tura e de~li italia11i em~grali; Federazione B o eca G1 o anca L'.\ YVI :~,m.E· lit;;:.., r.A YOH.\ TORE. I che dovrebbe avere il compilo di esami- presenti furono però unanimi n.el ritene- I nare i problemi riguardanti i due paesi re che ciò non rappresentasse un im,pecoilifinanli e organizzare e coordina.re dimenlo a ~he a:ndhe i ma-ss_imalis'.i ita'. j tulle le mani[estazioni di carattere inler- liani partecipassero alla pari degli altr1 1 nazionale neLla regione. I delegati della socialisti al 1tuovo organismo. I Federazione socialista dell'Alta Savo,a Te1minala la breve discussione, i desi dichiararono entusiasti della pr0posta legati pr~ero le seguenti decisioni: ioe però cthiesero - questione di forma più caricare i socialisti .~inevri:li di compiohe aluro - di sottoporre prima la que- lare propo;le concrete e di riconvocare silione all'esame delle loro Sezioni. ?e- presto i gruppi par la cosliluzione defidron1, per i mas:simalis!i, pur essendo nitiva della Federazione; organizzare in consen.:iente. [ece presente la speciale comUJ1e la prossima cerimonia di com- (A)sizione deìla Sezione ginevrina del memorazie,nt! di Ferdinando lassaLle al t>arlilo socialista italiano non aderenlE: bosco di Ctevin. LBTTERB da LE>NDRA all'Lnlernazionale ape.raia socialista. I I -oI fioretti di-SanBenito • Conspgnando questo libre/lo alle Giovanni Huss, scrive: - Colla rie- « stampe formulo l'augvrio clt·esso susci- 1 chezza tuHa la chiesa è stata avvelenata • li nel/'animo dei lettori l'odio per qua- e corrotta. Da doue vengono le guerre, « lu,;que forma di tirann;a spirzl1.1ale e /e scomuniche, ecc.? "profana: sia essa teocratico o giaco- !E Benito commenta: ~ bina». « La ~on.danna del polere territoriale Quanli anni d: gal~ra oredete ohe po- e de:i pa.pi e del potere temporale del lre:bbe.ro pio,·ere sul ~rqppo~ del ru- e cl.ero In genere ,, non potrebbe esse.r8 waz.ialo morta!e che - imperando Be- "più esplicita "· nito-Pio XII - osasse St..~ere una tal frase licenziando a!le stampa un lib.ro? Almemo un-a dozzina, vero? Sapete chi è l'autore del l bro e delh prefazion~ dalla quale ho tolto ia ira.se succi la la? Questo liero Uaigellatore de!- la tirannjde eia teooralica. che giacobina, questo indoma!:>ile stenmi=tore di f:anm che vuol coi si;oi scritti se.minar l'odi.o nel cuore degli uamini per lutto c·ò che è tirannia, quest.o cc,mtbatt.ente per la libe.rlà, si ohiama·... Beniio Mu"olini! ... 111 li>ro dhe l'attuale presidente dei ~iti T{lcchi Venturi licenziava at.lora « Ma il clero cattolico, dopo cinque «: secoli da'ILa predioa.zion.e hwnisla, non « ha modificalo la sua con.dotla. I cleri- .. cali d'Austria e d'Ita.lta 1 prole3t.an.o ad ~ Qg.n: congresso sontro l'occupazione di • tRo-ma da pa.rle del governo italiano e • il mondo ne.ro dei .gesuiti non ha an.. • cora perdonalo, nè, forse perdonerà • mai a ooiui che detiene». [Og,gi, però colui non. detiene più: ha ·vlgliacca.mente mollalo il mondo nero dei ~uiit.i 1rionfa ed inneggi.a a Ben>to!). alle stampe si intitola cosi: « Giovanni • * ,e, Huss il ve.ridico,. ed è uscito nella «Col- « Ciò ohe i preti d'allora e cl'~$ non lezione stonca dei martiri del l'ibero , tolleraivano nè tollerano, era (ed è - pensiero ,, - E.di:z,ione Podrecca e Ga.J.a.n.. < andrebbe scritto, rn.'.l Benito non ci batara • Nium. 7. « da) la .9pi.etata, la palese, la docwnen, tll 1futuro « duool)) fruga nel I.a stol'li.a di « tata denuncia dei loro scandali e delle Luigi Loge.r e d'a:Hri e ;>·,glia a piene ma- , loro ve.,gogn.e... ». ni tutto ciò eh.e gl.i fa comodo P~· I (E per daT loro modo di ricomincia.re landola come r<iba s1,;a. Di qua.o.do in Benito li ba sott.ra.tti alla !~e comune qua.nido· ,condice questo ma.te:ride con al- la:sciandoli sot-topos~i soltanto a quella e-uni suru pensieri che voglio togliere dal ecdlesi.asti<:a). libercolo e fame un mazzo per pr(\!Sf;'.!l· ,e, • • t.at'J.o ai lettori i.n occasione àell.a be~la 1 1 obilt· • _ :I (nelle pace gtipulata tra i-J ,papato e il faso'-smo lo« <1.Ja 11 a ì_tWo~aN} a. L et . beni d · d I • tt.e contro p3ipai o per .e 1 Lcen ° oro: · 1 . • <i.e) clero .~assava.tr:-o ai. su_oi _cavalie~i EOCO L'UOMO! • IPliù C!he d m~essi ,relìgjosi s1 tratta,a • « di interessi. profani». « tLa gra.nde co.11ruzl-Qlle della Olù~sa (Oggi i due anili.airdi ra.ppresenl.a.n-0 per • di !Roma ne.i secoli XiILI e XIV è or- il paa>a Ull i:nteres.se... re11gios':>.Ta,!e qua.- • mai pienamente documentata e messa « nella debitia. !luce. Nessun paese d' E.u- ~ ropa può dn-si immune da!Lo soatidalo « morale degU ecclesi:aistid ». « Le ·.1wettive dei poeti italiani - Dan- • le e Petrarca - sono il grido di anime « esaioeitbate da.Ilo spetta.colo di una de· • generazione irresistibile». ,(1Dediziosa quella de~nerazione irrP.• sistibile, come se si trattasse della bellezza di ... M:ui~èrJta Sarfalti). ... * * « •.. la Ohiesa di Roma, decad.uta dal « suo ministero ant'.co, sahiava del iner. « tcantilismo profumo, !~ala al Dio M.a.m- « mone, al dana,r,>, che wnilia tulle le «Sedi ... -'"· Hai wsto papa Pio X,!? lii danaro U· milia butte le fedi, msegm1. il «duce» che non accettò mai danaro dama Francia e respinse sempre quello delle grandi industrie!. .. E qui nasce un sos.pett-0: ohe il «duce~ dando i 1750 milioni al papp abbia inteso umiliare la fede cristiania.? « Il celibato obbl.iigatorio ha determi « nalo Lra i preti 'J ~oncubina.ggio pub- « bhco, permanente e legaLlzzato - pre- « ,,io pa~menlo di congrua tassa - :ii << vescovi ~. • • •• « Le cerimonie del cullo h1I>:io assun- « to uno spiccail.o carattere carnevale- « sco >', (Così va.nno d'accordo col [a.sci.smo che è tulto un.a masoher.ata buffa e tragica a un tempo). * * * « Il popolo che r~geva col suo la.va- « ro, col suo ,sangue l'impalcatura della « soc·età ecclesiastica e civile er,a un- « me.rso in una s,pa.venlevole ii~oranz.a, « veniva depa.1.\perato - da monaci e « e profani - sino all'esauri.me.nto e mas « sacr.a.to non a.ppenia accenr.asse ad in.. • sot1gere ». (•I:ru;o,mma,errori di grammaLica a parte, era .... il fascismo anche alfora. Ma non è pr:wato ohe fosse cosi oeslialmente ci,udele come l'atbtr.a.le). «., .. ara l'un·co (il popolo) che por· « i.asse la croce in quel mondo di gau- , denti seguaci di Cristo». (10~gi 1perohè il popolo non voleva più porlMla, Mussolini glie!' ha i.nohiodala addosso questoa croce). « Il prete è forse un inutile i.nterme- « diario fra l'uomo e la divinità···"· f,E per la sua inutile.... mediazione, Miussoli'lli paga - sa1vo relli - due miliardi di lirette!). le quellv di Mll'ssolini eh.e s· 111\1.dedi .i.vere con ;I blu!! della coociliazione attirato dabla su.a tt,tti i cattolici del mondo pronti a dar~li il loro aiuto nella pros~a guerra). * * "' « Me.otre i prelati alli e bassi della « ohiesa non miraivano che ad a.rr·'COhire • e fai volla lascia.vano in rè~io a.i ii- • ~li ed ai nepoti riccheZ7-e favoiìose, l'c- • retico Huss, come il cr·-sto, null'altro « ila.scia al I' infuori di alcuni poveri documenti». (Ma Benito che non è eretico m.a am-icisi;tmo d.el pa,pa, cosa la.scerà quan.d.:> tirerà I~ ouaia? Le ci.n.que lire che aveva in lasca quando usci dal11'Avanli! -0 i miiioni che fa arra!Hare ad Arnaldo?). Huss - com'è nolo - si fida del salva• condotto ohe g,li vien dato e parie dalla Boemia per reca1,si al Condlio di Co- !dalllZa dove ha da essere giudicato. No:i .;ppen.:i. è ghmto, lo anreslano come un proliugo ohe osa tornare jn lllalia ,fidandosi delle promesse e delle parole del con-sole. E Benito commenta: ,, Sem.?re co.sì ! ». Già! Sopratullo oggi in llalia è così. ,, J1 paipa non è vicario di Dio, ma un • re iprotfa:no e dei re prOlfan: ha tulle !e "ci.wid~_gie. Egli non merita l'obbedienza e dhe Je sue azion:i sono in acuto con. • lraslo con la dottrina evangelica"· (Hai ·a1teso o papa Ratti? Pigliali questa! E a dartela è... « l'uomo che la prov. videnza ci Ieee incontrare"'}. «· ... egli (Giovanni Hu~) fu costre-llo • con la violenza a confe11m.a,re ciò che , ;Jiveva s0slenulo dicendo che un pa.pa " empio non poteva esser pio. T-ull.i si , a,gil.airono allora come fossero cinghia- • li: ~l loro pelo si nizzò, cornu,~arrono le "fronti, aiguzzarono i denti (?!I) e ·.nfi- « ne - predpilandosi su lui - lo con. "dannarono cnu -le!lmente e malvagia men " te al rogo"· (Questo sembra ,il comprlo di uno sco· la.retto ohe clescriv:i. il lr'lbunale speciale con i ~iud.i::. che :nussolineggiano imi. tan:do il lruoio quando.... rizza i peli, corrn~a la Ironie e - incredibile! - rie- ~ce sino ad ... aguzzare i denti}. Il libercolo è privo di qua1Js·a1si valo1·e: chi conoi,.ce ti tedesco lrova assai dj r,iù e assai di meglio di questa rid·,~o!a me::chinità raHazzonata con parecchi s.proposili di .grammatica dal futuro duce•. lnleres~ante non è che questo: ·1 con.fronlo Ira il ciarlalanismo 0 aleo d·allora e quello ... devoto d'o~gi. Confronto dai! q'llale lraspariisce nella sua piena bruttura l'anima bieca dell'uomo senza s:c.ni~polidhe aa:gi disonora l'Halia. La vittoria socialista in f nghilterra (Rit.) Qi.ando I lettori dell'Avvenir~ messa in pratica del ,Piano labur:.Sta per potranno leiggeTe queste mie note il tele- tutto ciò che concerne la dìsoccupaz:ior..i grato li avrà gia informai-. sul risultalo 1 ~arà senza dubbio il primo pas~o -del l.J~- finale che hanno dato le urne ndla sto· I verno laburista, e questo, dopo le dt· rica batta.glia elettorale del 30 ma~g10 chiaraz.ioni di I,\oyd George durante la 1929. campa~na, !orzerà i liberali ad appogLa posIZ-Lone alla vi~t!ia del!.! elezi'J- !fare il Governo laburista, Lluyd Geor· n, era: Conservatori 4CO, laburisti 162, lt- ge ha d::hiaralo che lui ha nelle .:nani berai i 4.6, indipendenti (senza partito) la bilancia del potere, ma il gruppo li~ 7, totale 615. Qg_g;, laburisti 288, col}- berale nel vecchio Parlamento con si e senatori 254, l.ihE:r.tli 57, senza parlit J mai trovato unanime nelle vo-taz.:oni; vi 8. .Mancano ancora i r·sultali di 9 co•- furono serTljpre quelli che hanno votato l02i universitari dove i labt•risti non han- col Governo, contro il Governo e quelli no 0 nessuna speranza di riuscita. che si sono astenuti. Quind: è probab:le I conservatori hanno ottenuto 8 m1- che anche se Lloyd Georie si decid.ess2 l oni 536,835 voli, : laburisti 8.316,%5, a votare cont.:o il Labour Party una parliberali 5,226,614. in:di.pen<i-e:nt; (senza te dei liberal'i lo abbandonerebbero. E partito) 257,317, ccmunisla 50,614. I I.a- qui.ndi Lloy<i George ha la bilancia del l:.irrist.i hanno un aumento di gua.si 3 m1- potere solo fino ad un certo punto. li.on: di vor,1. In conclusione i lahuri5t, tanno d·rilAll.a vigilia delle elezioni ho fallo un to di esseTe sodd.islatti del risultato, e giro visitan.d<> vart coLlegi delle me-tro- coi la.buris-ti inglesi hanno diritto di epoli e sono ritornato a Ca.se! un ta·1t:no sultare tutli i sociali.srl.i del mondo, I!l.a pessi.mista; eslerio1menle oes.,,rr.o si a<:- pù di tutti esult~anno i- lavoratori itacorgeva clte si fosse a.Ila .-;,:f!i::. di una llani, entro e fuori della bolgia M.ussolotta tanto i~portante, nemm=.:. _nei r-io- li.ni-an.a. Qui· ira i lavoratori italiani delni operai .c'era quel fennenlo ohe si no la :::olonia rha notalo già un wande rii.ava in ItaEa alla -vigilia <!-elle nostre e-- svegl'io, I.Ola forte ondata d.i speranz.a. lezioni.; i manifesti sui muri e alk fine- Venga dhe vuole, il llrranno d-: Preda.pslre erano rari. Solo nel collegio del pio con la ca.d-ula. del G<>v= di &ldcomuni.sta Saklalvala (Batters.ea) nol.a.t w,.m e di Gh.tmberlain ha perso un forte Un 1>0' di fermento. 1 muri erano lap- punleHo, e noi esprimi.auno la nostra fra.- pezzati di manifesti con la fotografi.a del titudilie ~- lavoratori inglesi grid.a,nd.o: Cl"<li.d.ato comurusta, il cii r.ui nome era Evviva il Lahour Party scritto a-d olw con leltere di mezzv me- Abba~o la reuione( lro quadrato su lutti i marcia.piedi e at. G. SLNIQf.O.. ~rav-erso te s-trad~. Nella s;?::le ocl comitato elettorale ho trovato un va e v· eni di giovani e sulla strada. una rneu.a doz· z.-ina. di automobili apparlenenlt .1. d~h arl-ude.nh indiani tlie conducevano nelle i.lrade più lontane d=ine di di,trihut.ori di len.teratura comunista. Let•C'ratura che consisteva in manifesti di propagan da comuiùta ccn una forte d<>se di fo~- ma.igi.atura anlilaburista; in nessuno dei loro ma.nilesti, i comtmisti si sono drt.nenlicati di dire che iii La.bour Party .era un partito capi.tali-sta non ind:slin1;u:bile dai iparti . .i borghesi. Saklahala era ti solo deputato comu, n;sta nella Carnera dei Comuni. Nei 1922 e nel 1923 è stato eletto con I' a.ppog_gio oel Pan.'-to del Lavoro, ma nei 1924, a.,-eo.dosi il Saklatv:ila rifiutato di accettare il ,prc-gramm.a. e 1a disciplina del Parlito del Lavoro, il La.bour Par• ty ha r:tirato il suo appoggio ma non ha portalo un candildato •J)1'apri-o, c Saklat· va fu eletto aumentando i suoi voti d1 cir.ca 3,000. Ma nelle attuali elezioni iè stato sostituito dal vecch·-0 s~..alist.a S. Sanders, il quale ha batttilo Sakl.atvala ottrnendo 13,265 contro 10,8l3, ottenuti dal candidato liberale, e 6554 il solo (e probabilmente l'ultimo per almeno una generazione, deputalo comw11sia). -I co muni.sL' sono stati ignominiosamente sconfilti su tutta la linea. Sui 25 collegi ohe hanno contestato solo in Ire hanno salvato il deposito di circa 150 sterline c'..alscuno per non aver olle:nuto un ottavo del numero dei vctan.ti. Cosi Mosca, oltre le migliaia di sterline per la camp.a.4na, ha dovl\lto sbm'Sare più di tr~ mila s'erline pe: depositi e~ vanno a finire nella cassa del tesoro del Govet"- no In-~lese. Mosca ha speso 1 arecchic diecine di m~gliaia di slerl:ne per questa lotta elel· lor aie, ma non li iha spesi invano; se non altro almeno i.n due collegi ha impedito che riesc.a •il candi-dato lal:uri.sta. Chi sa fino a quando i criminali che dirigono da Mosca questa loti-a. fratricida, continueranno a spendere il da11a.ro dei contrl,uenti del loro r acse per fa" vorire gli in!'.erzssi delle borg\he.,ie occidentali in nome del «fronte un:co, (?!j. Si può ~are ohe la giustizia scm:maria che l'operaio inglese ha fati.o dei loro c.?.nd.idat.ipossa essere loro una lez.:one? Per conto mio ne dubito' questa vergognosa sconfitta li renderii più pa:rri e più violenti, e continueranno p'.ù che mai nella loro lotta, basata sulla calwmi~. contro il La.bour Party facendo opera comune con la borghesià rE::azionana cer cando di scredi'.:u,lu d•avanti alle masse operaie. Il risultato delle elezioni è ,lato i.aiutato con iioia da parte d.:lle ma.sse operaie. I conservatori sono stati so,• presi del lrion[o laburista, ma i liberali sono quel!; che più di tutti sono stati disillusi. 11 nuovo Parlament.o si riunirà il 25 g:ugno. Secondo la stampa conservaln· ce Baldwin a.vrebbe intenzione Ji ri,presenlarsi in Parlamento ed affa::cia.re la musica. In questo caso Mac Donald presenterehbe un voto di sFè.ucia, i.> mell1:• rebbe i liberali, che hanno l<t hil.anciis d-el potere, nel dilemma di élJJ)'pcggiare il labo-ur Party o di suici,dar:;i complel:i.- mente votando coi conservatori. Se i lberali votano con Mac Don:ild (ed io non so come potrebbero volare d1veramenle) Balwin dcvrà far poslo per M.ac Don~Id, il quale ha giù dichiarato ohe se potrà impedira che questo Parlamento sia sciolto prima di due anni. C:ò significa che Mac Donald, non avendo la maggioranza cercherìt d'introdurre aì Parlamento solo delle riforme che siam, accettale almeno da un numero d: deputali libe-rali.. La questione dell'aumento de! sussidio ai disoccupati e l:t Clllrllllll■llllillDII Riceviamo da Ni.zz.a: Cari compc,"1i del/'« Auoenire », Vi ac.clu<io il lesto di un t.el.eg,-am.nu ohe la Sezione socia.listra di Nizza lui inviato al rappresemta.m.e del ,governo sovietico a 'Opessa per protestare conlr.:> il cor,t.egn-0 ½!nobile da questi tenuto i" OQC'a.sionedella visita di BaLbo llC'Jla repuèblka dei Sovie:t.s. Bisogna che tutti gli italiani, aACh.e • più spec>almente i comu.nisti comp~ano che onma1 il solo paeA.òe, il salo governo, la sola diMat!ll'a solidale e tenacemente alleata del fascismo è la Russia (che doveva essere degli operai e contadini!! I) e ciò nello stesso tempo ohe molti nispettabilissimi idealisti si fan.oo macella<re nelle .galere d'Italia 1, le.nt.ame:n.lc assassinare dal tribunale specia.le, daUe repreuioni pohziesche, dal confino e nel. l'esiuo. Da ojgi, per I sociahsU italiani, La rivoluzione n>ssa è come non avv,enula e chissà ... se il pitto/o padre avrebbe os:lto tanto! Ecco il lesto del telegramma: Genera[ Barano/I, Ohef forces aeriemies S<>vieltiques de J'Ucraine, ODESSA. Constaton,s elonotes q·un r11,presenta.nt gouverneme:nt sovietti.-:iue pu.-i~ exalter assas~ Ba.lbo et {!ouvernerne:nt fasciste oppresse:ur proletariat italien stop. lla Les Socialiste italiert3 relutes a Nice. Pari,ri G~,no 1929. La solita stampa it<1.liana, venduta • sohi.ava com'è ha pubblicalo una noti.zia ohe dovrebbe a~-ere il Lungimirar.ite ef- [ello di sonprendere gli italiani alJ'esl.2ro. Trattasi di questo: i giorna:i italiani, danno la noli.zia che sollo la preside:nz.i dell'on. Am. Rossi si è tenuto a Pa.rigi il cor.gresso dei çombaitlen li itaJiani emigrali in Francia, al quale ci ,sa.rebhe:o slali presenti tanti delegati àa rapJ)reserrtare 8000 msc,-itli, con 127 sezioni Ammesso e non concesso che queste cifre corrispondano a.I vero, l' Associazione nazionale combattenti !ascisla, non avrebbe di che rallegrar-si, se in 8 anni di !a.voro sia riuscila a-d inquadrare solo 800-0 i.nscritli, quando si sa che i combattenti italiani in Francia, ammontano a. 140.000, quindi ne consegue che si ha una percentuale di appena il 6 per cento. Ben poca cosa ltlvero e questo dimosit.ra, anone attenendosi a.Ile cifre .suespost"?, quanta fortuna abbiano a vulo le organiz. raz.ioni fasciste all'estero. Ma que!lo c'he ci prenu. r:lcvare è il labo, ;; '.i J.;-u,11~ J cui ricorn: il 1ascis,nJ. Da nosl1e µarticolari i1thrmo2.ion1 oller,ute allrave-rso akuni illusi ohe ebber > a partecip.are a quel con-gressi, ci risulta m modo inoppugnabile, ohe i veri inscritti non ra~giun,gono nemmeno i 300: qualcosa come il 2 per cento circa. Una m1ser.ia! On. Rossi, non venga a Pangj a fa.re il blageur. Se ne stia nella sua tana fascista e non laccia il bugiardo. Conosciamo il vos!iro parlito: partilo de.i farabutti, ladri, spie, falsi e bt.giard.i. Pro Ylttlma del fasclsmo Somma precedente Ir. 384,95 A!To/Jern a. A. - Raccolte alla conferenz.a in commemorazione del grande mairtire Giacomo IMalleotli » 13,15 Fr. 362,10

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==