L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 24 - 15 giugno 1929

Da Marsiglia IL CONSOLE BARDUZZI SILURATO Ci vien.e comunicalo da Tunisi che la posizione 1>01:ltica del < bene nostro amato Console » promosso Console Ambasciatore a Tunisi, è moHo scossa. Il novello... Scipione... malgrado quattro al-tentati addom.esticali, non è duscito a consol:idare la sua pc,sizione, nè tanto meno farsi passare quale Console cora.ggioso, ci;ime il suo rnllega di Na.ncy. Al:la palma del mar,tirio che ne doveva. coronare la fronte, ha fallo riscontrv, a quanto pare ":ndesiderable » della locale Reggenz:1 e della Poliza Turisin.a, cli.e molto meno stupida di quella ital.i.ana, h.a vjsto nell'affare delle b<Jmbe, da quale parte ne veniva lo zampino. La liquidazione sua pare c>rmai immi~ nente e d.efinltiva. Appena arrivato 1,dla m,uv.l Colonia di conquista si peri-tò di domandare senz'altro l'espulsione di una c:uq1iantina di antifascisti. La lez;ione di Marsi,gli.a, per questo ca.parbi-0 rappre.seni:.uit.e dell'Italia rir.•>v~llata, non gli aveva servito '1 nulla. Oopo lo scoppio della prima bomba, osò 11\-0ltr.l.re .do.manda alla Reggenza per a.vere l'autori.zzazione di crearsi una ~n.a. ~1xli.a di corro, formata di sghen·i ir. cam.ì,cù.. nera. C--4D1e era naturale la domanda venne respinta. ~alomane ed. 11.mbizioso oltre il ridicolo, gon$o del facile trionfo riportato nella Società di Bene.licenza di Mar· siglia.; di cui a suo tempo <demmo comunicazione, e della quale ne rrparleremo ancor.a - tentò e-on uno dei illl)i soliti « tiri alla fa.sci.sfa ,. di conquistare il )!iqma,le qudtidiano "L lJnione », edito in li(ngua italiana; per meltervi alla Direzione, uno dei suoi più lidj satelliti. Mentre a Mar.iglia nessuno dei soci della beneft!cenza ebbe il corag*io di imp$are di inva)jdità le di'Sp0$i(rioni ccnsolari, in aperta violazione -delle stesse Leggi francesi sulle società, ~li azionisti del I'« Unione», pure essendo essi pure ,degl1 autentici fascisti, toccati nell'intereS'Se, e per non veni.re defen~ strabi, non soltanto fecero saliTe al cielo i lgro lai, ma opposro il più risoluto dei r.i,f-iut1...e ingrati fascisti... si: unirono al coro dei protes-tatari, idomandaRdo loro pure il ritiro da Tunisi del non mai abca~anz.a « bene amato Console». La stessa so~ietà italiani-ssima " Dante Alighieri » si rifiutò di. votar~li un voto di plauso richiesto dal Console nostro - per le sue innumerevoli benemerenze. Dopo di che non ci rimane che constatare, carne i guai dell'alto gerarca, ab-- bano finito di fare tramontare definitivamente questo nuovo as-tro sorgente della politica coloniale fascista. LUTTO NOSTRO L'AVVENJ,RE D0L LAVO.RA1'0RE CORRISPONDENZE Da Zurigo LEGA DELLA LIBERTA' •Il piccolo fondo rimasto in cassa per continuare il nostro lavoro di propaganda antifascista e difesa, nel limite della nostra possibilità, delle vittime del iascismo, sia per essere es:\w-ilo. L',ullifflo rendiconto presenllto dal no. slro cassiere dava le segue.nli cifre: Entrale: Rimanenza deU'-l1l~imo rendi· conto pubblicato nel nov. 1928, fr. 404.80 . Ritornati l>ul conto di una fattura franchi 10. - Totale entrate [r. 414.-SW. Uscile: rPropaiganda fr. 100 - Per manilesti, fr. 46.40 . Pe.r sala conlerenze f.r. 22 - Per soccorsi :i.d un profugo 10 • Per corona morLuari.:i, 15 - Per difesa ad un minaccialo <l'estradizione chiesta dal governo italiano per propaganda comunista, f.r. %.60 - Totale uscile lrandhi 290.-. Riepiloto: -Entrate !.r. 414.80 - Uscile fr. 290 - Rimanenza Fr. 124.80. 1Per ri.nsanguare la nostra cassa e mette.rei .cioè :in condizione di attuare il nostro programma di lavoro, abbiamo indetto una gra.nd.e serata di prosa, canto e musica pro v.ittime del fascismo, nel nuovo salone-lea,tro della Casa del Popolo, ,per sabato sera, 22 gi..gno, aLle ore 20 precise, col seguente .progr.amma: 1. Concerto deL1'oroheslra Estudiantina Rossini di Zurigo: l. HeinzelmanncheIU, Waohparade di Kurt Noack; 2. Verschmahte [.iebe, v.a.lzer di Paul Une· ke; 3. Muncb.ner Kindl, valzer di Karl Komyà.k. 2. La Mi.seria, bozzello sociale in un atto di Romolo Ovidi, rappresentato dal Circolo filodrammatico L'Avvenire. 3. Prima parie del concerto del Circolo Mandolinisti dei tramvieri di Zurig<.,: 1. Sozia.lislenmar.sah d-i K. Gramm; 2. Lustspielouvertiire di Kèle.r-Bèla. 4. Quo-pro-quo, commedia in un alto rappresentala dal Circolo filo :lrammatico L'Avvenire. 5. Secon.da parte del concerto del Circolo Mandolini.sii dei tramv:ie.ri di Zurigo: 1. I Mandolini ,a Con.gre&SOdi C. A. Bracco; 2. « Aurore •, fa."llasia brillante di Fantuzz1. 6. G11ande ~orpres.a (due numeri fuori programma). 7. Terza parte del concerto del Circolo Mandolinisti dei iramvie.ri di Zur.igù: 5. F estrnarsch « Briider zur Sonne ,. rii Sohau; 6. Inno dei Lavoratori; 7. Internazionale. 8. Estrazione degh otto premi della tombola. Balle, fino alle 4 del ma llino. La festa sarà raLle.srala dall'orchestra Verdi di Zurigo. .,. dala nell'esaltazione del Grande Mar/i, re una sferza.nle rampogna contro !a beln, orrida di delitti e sozza di san .. gue, ohe ne! giugno del 1924, a mezzo dei suoi sicari, si liberava di Colui le di oui impetuose raffiche di accuse minavano le fondamenta dell'edificio crealo dalla violenza e dalla strage. La immensa sala, austeramente decorala, nel cui fondo spiccava un gralllde riLralto del Martire, presenta va un aspetto imponante e, quando, all'accenno del suggestivo, melanconico canto russo Sacrificio immortale tulli gli interv01m1 .i sorgono in p:edi è un momento di intensa emozione e tutti gli occhi, come per un'attrazione misteriosa, sono rivolti :i.I rilrallo del Martire che dalla sua cornice a fasce .rosse e onere, sembrava ammonisse o<Snuno a mai abbandona.re - fiqo a.Ila -.,,-i.llorja- la lolla contro la più ~1ande vergogna del secolo: i.I fascismo. Segue un Largo di Veraci:ii-Corti (violino solo con accoonpagna.menlo di pia1io), egregiamente eseguito dalle socelle Matilde e ,Gertrude Svoboda. La compogjzione del Vl!racini è stata ben scelta per l'occasione. li trillato intermittente al tema :n minore penetra nel cuore \: commuove. Sembra il pianto, il singhiozzo represso in noi stessi. Queste due esili creature, queste due graziose sorelle che hanno trasfuso lutll la lo-ro anima in quella musica delicata, ci hanno procuralo un momento di ~dimento spirituale indime.nticahile. Dopo i discorsi del compaigno on. Gia cornetti e del compagno Konrad di \'vin: t.e.rlhur, poderosi per documentazione nei riguardi delle malefatte del « duce» stringenti e pun.genli di sarcasmo - pet le rodomontate di wf ambizioso Man· 11aggiaLa Rocca - sono le note di Bandifll'G rossa t del I' lnter.iazionale che cl parla.no il lin~u~gio della fede nell' ideal.e e della sicura immancabile vittoria. iLa di1usura è quanto mai suggestiva con un Canto parlalo fatto dai giovani socialisti zuri~si, di cui è pr~idente il compagno ,Ernest Kessler, principale animatore e<l 011ganizzatore della mesta cer.imonia. Ma tulio ciò non è l'Apoleolli - co• me hu 'be,. cl-etto il compagno Gi~metli nel suo discorso commemorativo -; if popolo ita:liano non am.cora ha traslalo i resti di Giacomo Matteotti dalla pa:i· rosa tomb<l di Fratta Polesine al Campidoglio. so commemorativo in occasione del quinto anniversario dell'assassinio del Grande Italiano, oggi di tutto il mondo, ch'e· .(!li conobbe personalmente e potè così a,pprezzarne le rare doti e l'opera sua instancabile a iavore della colleltivilà. La :nusica operaia « la Garibaldina , sarà pure presente con lutti i suoi esecutori per rendere oma,ggio alla memoria del Grande Scomparso. Associazione Autonoma Antifascista e Sezione Socialista. Berna. della qua!O! ha discusso lo slatò attual1t1 Da lllaevra FESTA CANTONALE SOCIALISTA A CAROUGE Sabato 15 e domenica 16 corr., aurà luog-0 allo Stand di Carouge la Tesla can.. tonale socialista organizzata dal Partilo so::ialisla .ginevrino. I gruppi socialisti italiani sono stati inuilali alla manilestazione. Gli i11scriHi. i simpatizzanti e gli amici sono quindi /erruli a parle<:iparvi. Una larga rappresenianza di iialia:ù dirà ai compagni ginevrini lull'ft la no• sl,·a ricom,scenza per la fraterna solidarietà che essi ci danno nella lolla per la liberazione dell'Italia e per la rip~esa socialista. AiLlL.E SCUOLE IT.AILLA.E Chl-~R!E BLOQUtE.ì-itTl V enerdl scorso si è riunita l'assemblea dei sottoscrittori e dei delegati delle Società alle Scuole it.alian.e per discutere la relazione morale e q,uella finanzia.ria è per il rirmovo delle carioM. Gli intervenuti, unanim.i, hanno rielelli i vecchi dirigenti e riconfermata con un voto di plauso entusia.stico la ?.residenza che cosi bene ha saputo dirjgere e fa. re ipro~edire la bella e utile istituzione. ti ,progressi morali ottenuti, messi iJl rilievo dal .Dirntlore prof. Chiostergi, so. no già noti ai nostri lettori. Vennero a• perle nuove scuole, aggiunti nuovi corsi e ,gli aUieyj sono sa.liti, quest'anno, a 230 contro il centinaio msoritto nell'anno io cui fu fallo il tentativo di Iascistizzaz10. ne. tMeno nolo è il magni.fico consolida mento finanziario. Esso ha del miracc,- loso. Qualcuno temeva che loHo dal bilancio il sussidio go-vem.alivo le Scuole avrebbero dovuto chiudere i battenti. E' stato vero il contrario. ,Le :JJOèhecifre che se~uono lo provano. Al momento dell'urto col consolato la Scuole avevano un capitale di franchi svizzeri 7.152,75. Dopo la manifestazione i gruppi lr,a.n, cesi, con pensiero veramente gentile, hanno voluto invitare i raippre.seotanli dei vari gruppi italiani di Ginevra e Annemasse a un vino d'onore. L1 quesla riun-ione fraterna e più intima, J'on. Etienne AntoneLli ha voluto di n·uovo dal'e assicurazioni suJ.la immutata ~oli<larietà dei socialisli e dei demoora, tici francesi ai proscritti italiani e alla loro causa. Al ~impalico deputato francese han.nan!>posto J'on. Bruno Buozzi, segretario della Confeduazione Generale del Lavoro, e Carlo Pedroni, segretario della Concentrazione gine·✓rina. InJine il professor Chiostergi ha ri.!llgraziato i campagni francesi per la ioro fraterna e cOT'· di.aie ospitalità. Da Ba•llea I SOCIALISTOFOBI Caro < Avvenire », Quel vi,g!iacx:one divoraiore di rubli, che v-jve su « Fai.te e... canagliate», toccato nel vivo insinua che gké ex comuni• sii di Basilea sono fuori del partito per• chè al serviz.io del Consolato. Da •m ge,- suita simile, da un mascalzone che per la p,agnolla leccherebbe anche Mussolini non c'è da aspettarsi di meglio. Le spie però deve cercarle fra i suoi padroni che &ballano banchetti Ci n Mussolini alle ;palle del popolo russo. Le spje deve cercarle qui a Basilea fra gli alti papaveri del suo part~lo, .poicliè qua.odo que;sti vigliacconi man<iarono in Itali.a il povero 1foHmeier, già àI:a stazione di Basilea aveva la spia fascista al INIJle.o. Eppure erano pochi i <'.omun.isi!i che sapevano della cosa erano soltanto i caporioni a saperlo. Chi ha fatto dun· que la spia? Parli q'lleato !ara.butto. Io fui in pi-azza · 1 giorno della famosa d ·;mostrazione e non imboscato i.n cantina come lui. Fui propr.io al BJiisillor dove il <luce de.Ile balle Bodemann si lascio menar dentro come un cag.noliaw, senza nemmeno far mostra di tira.re un simbo• lico ca.zrotto. Da V,lnteri~..-, La commemorazione di Ma.~ti riuscì ottimamente. Un ,pubblico di operai allentissi.mo ascoltò la sobrja e bella conferenza che wi compagno venuto apposi lamente da.Ila Francia ci tenne in forma e!evata e documentata. Un forte applauso alla iine c!imostrò al compagno oratore quanto il pubblico a~ bia a,pprezzato il suo dire. Furono inohtre raccolti ancl}~a nella sala slessa fr. 47.60 ad opera d,d sin.da· cato murar.io locale IJ>er i valorosi scioperanti di Losanna. Gli amici libertari ci comunicano che dome.n.i.ca ,prossima il compagno Be:rtoni pure all'Helvetia terrà W1a conierenza su: « La religione nella Storia». Peccato eme un forte gI1Uppo di .iompa.gni sia impegnato per la manifestazione di Lind.au. Da,__,,.,..,. PER UNA COLONIA PROLETARIA ESTIVA La ri.costituila Colonia Proletaria di V acan.ze .in LugaJ10, ha diramaito in questi giornj una ci.rcolare a tutte le asso· ciazioni operaie, invitante a dare un contributo tina.nziario a.ll'_iniz.iativa. benefica, sia. con quota fissa annua, sia col de-volM vere eventualr utili da feste sociali. L'iniziativa merita l'appo,ggio di tutte le a.ssocazioni operaie, ed aoohe le sezioni proletarie italiane nel Ticino dovranno ad.eriTci; non ultimo lo scopo di cnn.lrapporre a certe ostenta<le colonie estive ;°a~iste basate su ~peculazioa.e po· litica, .ma istituzione che aiutuà quei figli di ita.Jj.a.ni non in odore di santità presso certe sfere uHiciali delle coloni.e italiane nel Camone, a godere di una be-- ne:fi-ca va,"Canzaestiva. Lnvil::i.lmo i compagni e gli amici di sotto:c-.,crivere il loro obolo person.a.le a pro dell'iniziativa, emanazione degli or· ganismi operai e della Co!lonia Proktaria Italia.na Le offerte iPOSSOilO esse.re versate a mezzo Conto Ch.èques Xla 1566 Colonia Proleta'l'ia di Vacanze, Lugano. COLONIA PROLETARIA ITALIANA I var~ dottori non Jj vidi in nessun posto ma seppi che fecero un banchetto in seguito per feste<S,.giare il messia Welti. f.' infatti mollo comodo mandare avanti, od in galera, gli altt1i, Gli effet-ti poi dell'esempio di tanto e· roismo è davvero slrabigliante. F.iguriamoci che il I .o maggio in que- ~-ta famosa Basilea dove regnano i co· munis-ti ebbero ttn corteo che non rat1giur.1:eva le 2000 persone, compresi" i ragazzi ed red.a/ltori ci:: « iFalce e... ca- 'hagliate ,._ L'assemblea della locale sezione della Proletaria Italiana ha deciso di intervenire oltre ai delegafi ,previsti, ccxn un buon numero di aderenti e si.mpa1i.:nan:r c1,l Convegno cantonale che avrà lu~ al Mon:e Ceneri, domenica prossima, 16 corrente. Un ex comunista. Da ·waden■'Wil.~ Ai parlecipaPti augmi di buono e pro- ;icuo lavoro e d-i famigliare divettiment11. SEZIOK!:'. SOCIALISTA ITALIAiNA Ingresso f-r. 1, ragazzi cent. 50. 11 compa.gno nostro Benoldi Ettore ha Si.amo certi che la massa operaia di nvuto :n questi giorni la grave sventura Zurigo, che a.<i ogru nostra chiamata è di perdere il suo amato ,genitore - Be- accorsa compatta a ,portare il coniribunoldi Augustù, d'anni 76, da più mesi lo della su.a pre.se..'l.Za ed il concorso delammalato. la sua solidar.ietà continuerà anche in tE' ancora la dolorosa odissea, è anco· ra. la via del Calvario che il ,Martire sale, g.iacdhè Egli, pur barbaramente ucciso, vive impersonalo nell'infelice martoriato popolo italiano che farà l'Apoteosi di lu-tti i suoi .Martiri quando, trovato sè stesso, insoi,gerà per ahbattere il tiranno fratricida ohe le sozzure de1le sue malefatte quale continua marea melmosa slanno per affogare. A bilancio 1928-29 chiuso le Scuole posseggono un capitale di fr. 13.783,25. H -che significa ohe ogni anno i bilanci, pur aumentan<lo le !Spese, si sono sempre chiusi con avanzi di qualche migliaio di frai.r..chi. Sabato 8 giugno, il comp:igno Luigi Btrrloni tenne una bella e riuscila conie1 enza sul tema dell'ora: « re, papa e dtl la/11.ra »; la nola eloquenza ddl'oratore tenne avvinta l'attenzione ciel ouhb.li::0 Il segretario sezionale convocherà in settima.n.a. i compagni italiani. L'avvi.so persona.le di convocazione indic.'l~rà luogo. data ed ora di ritrovo. Il cassiere invita i compagni a metterSl in regola con le marchette, dovendo a fine mese dar.ne scarico alla Comm:ssione Esecutiva de? Partito. Al compagno nostro così duramente questa occasione la sua nobile tradicolp~to giungano le ;più sentite condo- zione. gl:anze detla Sezione Sooia.lista di Marsiglia, e della Concentrazione Anli[ascisia.. CONCENl~RAZIONoE DI AZIONE <\NTIF ASCISTA (Sez-ione di Marsiglia). Rendiconto FeBta Pro Comitato locale. Grande af.luenza d,: pubblico domenica.. 19 s. m., nella Sala du Cercle Famil1:a.l; e, ciò non ostante i due giorni consecutivi di festa, e che da-ta la splendida g:.omala molti dei nostri a.m.i<eiabbiano preterito il r.i-poso alla ca.mpagna. L'or!çanfr.7,aione impeccabile e la valentia degli artisti hanno trattenuto -i con ..--cnuti nella ptù gra,n,de giovi-aLità s1· no alle ore 19. Nel ringraziare gli or~anizzatori e g~1 artis'..r, li Comrtato non può esimersi di elogiare tutti gli amici che hanno contribuito con il l<,rc, intervento alla buona riu.s::ita della f~a. Rendiconto Finanziario ,i ella F es/a. P-er vencllia bi,glietV. lotteria Per vendita programmi Per ver.d-:t'.a fiori rossi Sotto.,cri'zione Entrale Fr. 840.- ~ 320.- 59.30 142.20 Totale delle Entrate Fr. 1361.50 Uscite Per st.a.m:pa circolari, biglietti 1-ottenia, progra.mmi, cartellone festa e spese postali F r. Emolumento al Pianista, ve9tiario a.gli artisti, rinfreschi agLi stessi-, 9,erbe di fiori " Afìitto sala e diritti dei poveri ,, l~ua.dratura 1otogr. ~tteotti » 19t.50 165.40 73.85 25.- Totale delle Uscite Fr 455.75 Riepilogo. Entrate Fr. 1361.50 Usci-te » 455.75 Utile netto ricavalo Fr. 905.75 Numeri del/o Lotteria estraiti. 870, 219, 290. 461, 32, 167, 43, 665, 34.3, 917,602, 427,890.375, 111,356, 502, 440. I pre:m.i giorni alla possono essere ritirat: tutti Bourse du Tr.avail Sa.la 16. li Comitato. Raccomandiamo in modo particolare l'a.cquisto dei biglietti della nostra lotteria, che si ven.dono al prezzo di centesimi cinq11.anla cadauno e concorrono tuio dei seguenti premi: 1. Orologio artrstico. 2. Serviz:i-0 caffè di nikel massiGCio. 3. Servizio fuma lori arfa lico, cesellato. 4. Bicicletta da corsa. 5. Servi.zio da tavola i-n porcellana, per sei persone. 6 Giardinjera in ferro battuto. 7. Servizio liquon in cristallo. 8. ,Due bolti~ie Lacrimae-Christi. Subito dopo il 22 si comincerà un cido di conferenze di prop~anda antifascista. La Lega della Libertà. GRANDE SERATA FAMIGLIARE oella sala del Casino Tiefonbrunnen » a favore delle vittime politiche, organizlata dal Circo.lo Filooramnfatico e« Au- ~ora , di Ries-bach, Sabato, 15 Giugno t 929, a.lte ore 20,30, col seguente pro- ~ramma: ,, La canaglia di l',\ario Gino. [orte Bozzetto sociale in 1 atto. - / Ire sa/ami in barca ", brillantissima fa~sa 1n I atto tutta da ridere_ Gli intermez7,.i saranno rallegrai i da :.cdla orchestra. Ballo fino al matt:no. Tombola con ricchi premi. Lavoratori e lauoratrici! Chi di voi può assistere :ndifferenti davanti al lo sceml!)io dei valori umani che rnpunita ccmpie una classe di pervtrsi e inumani che col terrore, !'es.ilio e la de• porlazione ce1cano di ripiombu;:: il proietariato che stida, lavora e spera, nella notte nera dell'a.s,oggettament.) « delta r.ahiavitù? Chi ha una mente sana e un cuo:·e noL,1le non può essere assente! Prezzi d"entrata: Fr. 1. Ra1azzi entra· ta libera. Il Cnrr.itcto. COMM•EMORAZIONE La 5era di Lunedì scorso, nella bella sala bianca della Casa del Popolo, è sla lo commemorato Giacomo Matteotti. Tutta la cerimonia svoltasi in un am· iente di r.:i.ccogFmepio quasi religioso à E così sia. Fle. Da Ber11a LA COM!M!0M.ORAZIONE Ili MAiTTEOTTd Domenica sala del Popolo. 16 giugno, alle ore 9,30, nella cinemaJogralo della Casa del Oratori: compagno Francesco. IJore/la, cons. n.az. e compagno Reinhordt. In queljto ii.orno tutti gli uomini buoni se.ntirJ.JU10 il dovere di ra.c.c<>!!lie~ a ricordare devotamente il Gran Martire che col sacrificio della sua vita aifernlÒ la verità della fede. Cinque anni sonq già tra.scorsi dalla data. in cui quella bella vi:a lu troncata DOVUNQUE LE TJRANN~::: ASSASSINANO ANCORA, coma dice Mario M.a.ri-a.ni.Impresse sono e ri· marranno in noi le parole memora.bi.li ch'Egli disse, dinnanzi alla mori~, ai suoi insultalc-ri e camdi.ci: « Uccidete me, ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai"· Chi non si commuove a tanto eroismo nel m, mento d~l'ora suprema, incontro alla o_uaJe Egli corse per dare un sublime ~ sem:pio di fermezza d'animo? E~li, da prode, si volle dare in olocausto per noi tutti, mentre avrebbe potuto vivere negl: agi, grazie alla fortuna di cui disponeva. Ed è per queste tra le allre sue sublimi virtù ch'Egli dev'essere da noi considerato quale il Martire glorioso della fede che seppe conservare sino alla morte. Di fronte a tanta ma&JJanimità n01 dobbiamo sentirci vieppiù stimolali a ~uire la via ch'Egli ci ha tracciata con l'immolare se stesso sull'altare della liberlà e L'anno scolastico 1928-29, che è costato più di lulli gli altri anni, ha daltl un beneficio netto di 1.600 franohi sv1zzeri. La festa alle promozioni dell'ann:> scorso ha dato 1500 if..ranoh.i di guadagno Quest'anno, coincidendo col 40.mo di fondazione, ci sono state maggiori uscile; fra l'.dLro venne dislrihuilo un libro a.d ogni promosso. Quest'anno il guadagi,o è stato di fr. 2.050. Cil'J'C eloquentissime che non hanno bisogno di commento. Esse dicono chiaramente che per la difes..i delle sue Ll-be.reScuole la Colonia italiana di Ginevra - unila al di sopra delle diverse correnti politiche - il.I fatto, fà e continuerà a lare per l'avvenire i ne..-:-essari sacrifici. Magnifico esempio di coscienza e di volontà che solo degli uomini Llberi poteva,no dare. MAiNtlFlESTAZIONE ANTolFtASClSTA lTtAllJOff.Au'loCESE tLa comme.morazioDe di Giacomo Matteotti, organizzala a Annemasse dal Partito socialista iraincese e dai g.ruppi italiani della località, ha avuto luogo domenica 9 corr., ed è slala veramente !Zrandiosa e impressionante. 1G!1il1Ddiosa,per il migliaio di cittadini intervenuti; impressionante per l'entusiasmo vibrante che ha dominato sovrano e si manrfestava negl: applausi con cui "enivan,o sollol;neali certi accenni de~li or.a.ton. 11 depu!alo .francese Anlonelli col mettere in rilieve> la lezione a\e i socialisti àe!J'a.micizia. Oggi ancora noi fremiamo d'orrore francesi devono lrarn-e dalla tragedia ipen.sa.ndo aL!'efferrato assassinio di questo taliana; !'on. ,Bruno Buozzi col ricord1re la figura del Martire e coll'esame {(ius!o fra i j!iusti, perpetralo da cinici sicari. pei quali l'uccidere è, in regime di ahiaro e prcrlon.do del fenomeno fascibestiale dittatura, l'azione che b !)UÒ lar st a; il prof. ChioSleiigi dhe in francese assur[!cre a i!loriosa mèta. Ma assai più ha ,ricordalo ai francesi l'interu,azionalità ci riempie di ve~gogna il saipere che qui del pericolo fascista e il dove-re deLla SO· da noi c'è della gente che non si perita lida.rietà senli,·ano ce.rlamente, padando. di fare l'apologia dell'obbrobrioso regime che le loro parole tJace-va.'llobreccia pmfascista e dei suoi esponenti maggiori, fonda nel cuore e nelle menti dei pre che dell'esecrando delitto sono i veri re- senli. sponsabili. Delb be-Ila e C()mmovente m.aini.festa Compa.gni, cittadi.ni, venite 111massa i:1onl<di Annemasse qualche cosa resle• domenica mattina alla Casa de1 Popolo, 1à, specialmente se 1 gruppi italiani loa tcdire il compagno con. naz. F. Borel-j cali ~apranno continuare a lavorare di la, il qua.le si onora di tenere un discor- comune , fraterno aucordo. per più di due ore. · Chiu~a la conferenza sul lema sta.biuto, l'oratore ricordò con commosse pi>· role il nostro grande mar lire Giaco111,> M:illeolti, ed il numeroso uditorio gli lribulò un calorosi applauso. Venne raccolta una colletta pro v,Ll.iiJ,e del fascismo che frullò un:i disi,reb somma c.!-ic verrà pubbl;cala sul Risuegliri. Alla fine l'oratore ci disse quanto sa.- p.!\ :i sul caso Peretli, illus:rando ]a fj. lf?.lr:tdel lavoratore, mite, oneslCl, intetSerri.mo, ohe venne con un prel~slo trait; in arresto da.gli sgherri di Mussolini e che dati i precedenti, di llUmerosi casi di se: vi7je e di torture inflitte a prigion.ier'i, non è certo permesso esser LranquiJ.li sul la sorte che g;li viene riservala e sul trattamento che j!li viene fatto. La colonia italiana è iotervenula nr,..1rr:erosa alla conferenza, ~ssuno degli 0 1:ierai ar:ganiz.z.ali era assente, tutto adun. que è progredito nel migliore d.ei modi possibili ed imma,ginabil.i. Una contra.d- ~izione __però è ,slala rilevata dai presenti: quei quattro o cinque •<>ci de-Ila corale Verdi ohe .applaudivano con tanto calo.re il Berton.i e nello stesso tempo contmuano « tenersi per maestro un fa. acisla aiutentico, una spia de.I Console! Un essere spregevole ohe ha a,vuto il ci. nismo di dichia.r-are apertamente eme assume-va informazioni sulla attività polilica de~l'i italiani per espresso incarico del console, Vi.al un po' di coerenza non gu.aste1-,bbe, liberatevi anzitutto dalla presenza di quel figuro e poi credere.mo alla s.incen\à dei voski ap-pl.ausi a ,Bertoni. L'osservatore. Da Spreitenbacb RINGRAZTA/MEN"JY) Colpili J1ei nostri affetti più cari con la morte di una nostra figlia. mentre l'aitra è ancora l!ravemente ammalala, ci fu di grande con!orlo e sollievo nella sventura I.. premura dei bravi com.pagnj ed .>,miei di Baden che ci furono lar<Shi di conforti ed incoral!giamenli ed ap1~rono una sottoscrizione che ci fruttò la somma di fr. I 05.55. Esprimendo tutta la no!.l.ra gratitudine:, ringraziamo sentitamente quanti si sono prestati a lenire le no.sire sofferenze. Famiglia Del Canton. Da IL GRANDE COMIZIO ANTIF ASCIST A. Tremila persone hanno parlec~to al Comizio antifascista cantonale tenutosi domenica 9 in questa città, per protesta contro l'affare Peretti, contro la bald.anzosità dei fascisti nel Ticino e in ricordo di GiacolllO Matteotti. La manifeslaz.ione fascista che doveva tenersi nel medesimo giorno, non è staM la fatta. Ouesli eroi del1a sesta ~-iorna.ta. visto ohe gli anl~fascisti non mollano, e considerato che non vi erano bastanti genda1'mi nel Cant-0ne pw garantire le loro spaLle, hanno pensato bene di rinviare la loro amnikstazione a da\a da ii.ssarsi. Ma è deciso che quella meb.if• stazione non verr-à lasciata fare... nea.n· ohe in altra epoca. Un corteo ltmg'hissi=mo ha traversato la via principale, e IJ>OÌ gli m1ervenuti si sono raccolti a comizio nella piazza del Governo. Ha.nno parlat~ agli iiterve.nuti Guglielmetti per i giovani liberali e Z.li per i ferrovier:i ed i socialiati.. tutti cri,ticarrdo aspramente il fascismo e la politica filofascista del cons. fed. Molla. Tut-to il Cantone era. rap~tato al comizio. Vi erano intervenuti gQG1pa~i da Lugano, Ohiasso, M~drisio, Locarno, Bia.sca, ecc. ecc. Fu una splendida maA► lestazione antifascista che ha sollevato in tutti i più fervidi entusiasmi. Il• Lagan• TUTTI AL MONTE CEN!ERI Domani, al Monte Ceneri, si raduneranno a Conv-egno j giovani socialisti ,ticinesi e la Colonia Proletaria Italiana. A questi due convegni, oltre che ai delegati, non devono mancare tutt: coloro ohe lot· la.no per l'emancipazione operaia contro il ~:ascismo. L'adunata al },fonte Ceneri assumerò J'nn,porl.anza di una niunione polit-ica di pr:rr.o ordine, -ed' essa a,Tà maggior peso, se numerosi saranno i partecipan li. Tutti quindi al Monte Ce.neri, domenica 16. LE HANNO PRESE Domenica, al ritorno dal Comizio di Bellinzona, un gruppo di antrEasci.sti ebbe una baruffa con alctmi fascisti, dei qua,- li uno si prese alcune sonore bastonate. Fin qu.i nulla•di male, anzi ... bene,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==