L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 22 - 1 giugno 1929

L'AVVENIRE DEIL LAVO~RA~T.D~R__E_~_ __:"':.__ 1 ____________ 11--=-----------~ -----"-=---------------:---:------_.. ..,......_,.._..._...__,.....,________________________ · d I t·to se a nuovo, ha dovuto rientrare in sof. ungarico ma crclla a regno, dando or·ginc ad un~ monarchia non più clnal'sla, ma triaHsta. d Lavoro sarebbe ri otta a ma par 1 e O R R ISPONDENZ E · Il Congresso .,,otò un o. d. ,g., espri htta ma,ligrado il sacro sde~o patriotli- • mendo l'augurio ohe presto gli impiega. co. Il C d L AI ,La beslia,le retorica fascista ha preteso ti Jederali aderiscano a a · • · • t · _:\;al11r:1lmcnle questa ri<.:hiesla non ·ehbe nc~sun risullalo. Però a.I mo. mcnlo del rin.nornmento del r.om. alla promesso. l'lJngher'Ìa accorda Croaz:a l'incorporazione della re. t"'one delta elci confini militari. D . • • Co malgrado, fl110 .il pr:nc1p10 del secolo XIX, gli incidenti -conti. nuano ri,·elando l'esistenza di un m.ovi,nenlo sem1Jrc crescente e a. "enlc come obbielliYo una quasi as. ~oluln indipendenza, ma lende,1zc mulHormi. da quelle aYenli ccme progra1rnna l'unità di lutti i serbi in un !!nrn.de Stato co11 Bel.grado per cap:t::ile a quelle p,iù moderale che s· acconicnlanrno di reclamare una p ù larga autonomia, pal'licolarmen. le in rnatrria ecclesiastica e scola. .~;( Cf\ r.osi :;i .irriYò alla guerra. (Coniinua). Da M~rsiglia COM. PiR-0 VILTTIIM/EPOLITICHE Rendiconto della ges.!ione per la difesa di Zanello Florindo Entrale: Soltoscrizrione N. 371, a mez. :zo 1 Par'le111deriM.ado, fr. 25 - Jd. N. \368, ..a me:z-;zoTaloccihini Sa.nlo, f.r. 24 - Id. N. 367, a mezzo Bertella, fr. 227 - ,Id. N. 366, a mezzo tBerteUa, fr. 145,30 - Id. !N. 361, a mezzo iM~Liano .filibe-r• ·to, fr. 70 - Id. N. 369, a mezzo Rosina Amilca.re, fr: 55 - Jid. iN. 359, a mez• 20 Amedeo Filippo, fr. 100 - I,d. N 375, a mezz,o IMorucci, fr. 100 - ,Ld. N .37(r, a mezz.o M.orucci, f,r. 74 - Id. N 377, .a mezzo .Mannlini Renato, fr. 49,50 .:_ .Id. N. 372, a mezzo -Orlanrdini Fer• -<li-nan<lo, fr. 32 - Id. N. 1, a mezzo Ti• nacc.i ALfredo (a Ma.rsii~lia), fr. 104 - Id. N. 3, a mezzo Ti.naoci Alfredo (raccolte a Gc-ea.sque), f.r. 72 - Id. N. 2 a meuo !Mambe'lli Bruno, fr. 40 - Id N 4, a mez;zo- Batugnani Giulio (raccolte a Gc•eàsqu-e), fr. 135 - Id. N. 6 a mezzo Tinaa:i Gennaro, rfr 60 - Id. N. 375, a me:z-;zoChiodini .Ani.onio, franchi 7(2,9.) - Id. N. 360, a mezzo Pana, ro, fr. 100 - Totale delle entrale fran. .chl 1485,30. U6c:ile: .Aill'avv. Pellegrin di Aix per la -0.-ilesa fr. 300 - Consegnato al oomp~o Zanello tFlot:iindo f.r. 200 - Spe· '.se riscontrate per Ila diifesa del compagno Balloni fr. 100 - T-ra.duzione atti, spese corrlspon.denza, via~i. telegrammi, taxi, ecc. (come da note), fr. 289.30 - Consegnale al compaigno Marvasi, -~ontributo spese suo inforhllllrio, .fr. 400 - Tot. generale deMe uscile fr. 1269,30 Da Ginevra PBR FARE DISPETTO ALLA CONCEN:TAAZIONE All'assemblea generale della Concen· trazione antilascisla, convocala per le decisioni riguardanti il Primo Maggio, l:i. Segreteria credette opportuno comu· mcare ai convenuti se era sua intenzione di convocare i grnppi politici e sindacali ~mevrini verso la fine di J\1.aggio pe, preparare in comune una imponente a dignitosa commemorazione di Giacomo Matteotti. A questa assemblea, come del resto a tutte le altre, presenziava pure una triste e losca figura inscrittasi nella Lega dei Diritti dell'Uomo co! solo ed unico s<.:u• po di mtrofularsi negli ar~bienti concen: trazionisti per fare da spia a favorE> dei comunisti. A quesii non parve vero di potere g10· ..:are la ConcentTazione. E la loro allean, la, cosi"delta antilascista - inganna11cto ,mche la buona fede di Luigi Berton1 - convocava in tutta fretta per mercoleril ~corso, neJla piccola sala di Pla1mi,a· lais, una g1·ande commemoraz1olll. ~\ Matteotti, DeJla Maggiora, Sot.zi e Lucietti. Quando alle ore 21.10 l'oratore cv1m1 uisla incominciò a parlare in tedesco (accennò appena a Sozzi e Della Magtora, dimenticando Matteotti e Luciel· ti, per intrattenere il pubblico che n?n ca,ptva delle .... barricate di Berlwo) ce• rano nella sala ben 48 persona, che au, mentarono fino a 80 verso la fine. Una cosa vergognosa e pietos;,.. Un !iasco voluto, ohe regala ai lascisti un buon pretesto per asserire che ...~,che l:i commemorazione dei nostri più grandi martiri lascia ormai indiUerenh, il proletariato ,ginevrino e italianv. .Ma cosa può mai importare tutto ciò ni comunisti della cosidetta alleanza an· ti fascista? I.oro sono arcisoddisfatti d'I averla lat ta a quelli della Concentrazione. Quel tale che compiva su sè sl~sso il sacrificio d 'Arigine... pe1 tare dispetto alla moglie_ ragionava allo stesso modo. * * * A data da /issarsi, tutti gli im,critti alle organizzazioni politiche e sindacali, ginevrine e italiane!, saranno convocati in Assemblea generale comune per commemorare• Da :SernA La Sezione socialista di lingua italiana terrà la sua prossima asse·mbl.:a venerdl, 31 maggio, alle ore 20, nella sala n 8 della Casa del Popolo. Considerato che alle due ultime as• semblee i soci presenti non rappresentaDa ·A•bon LUTTO ,PROLETARIO Giovedì, 23 maggio u. s., alle ore 18, tornando dal lavoro venne·colpito da una paralisi al cuore il compagno Ni:àssaretto Pietro di Agna, provincia di Padova. A nulla valsero le pronte cure del m.? dtco. Alle ore 24 de11o stesso giom1, cessava di vivere a soli 59 anni. Il compagno Massarello Pietro, orga. nizzato nel Sindacato Muratori e Manovali, era un lavoratore di una corre! :.>z· za e serietà esemplari; con le sue rare doti seppe meritarsi oltre al rispetto, an~ che la più viva simpatia dei compagni :!1 lavoro e di quanti lo conobbero; la su.i morte prematura ha destalo un se~so di profondo dolore in tutta la colonia. •I compa,gni del Si<ndacato M. e M. e la Colonia italiana ·hanno tenuto a render· gli .gli onori funebri, e porgono a ~ezz•) di codesto giornale al [ratello e fam1_glta, l'espressione della loro simpatia e s•nce· re condo~ianze. Da Wlnte•tbUP GIACOMO J\'LATTEOTTI Daremo al proS3imo numero gramma della manifestazione. il proIl direttore di Falce e Martello, poveretto, solo dietro vive insistenze, scrive, che si vide costretto pubblic~re una corrispondenza da Winterthur a proposito del 1. m~io . .Ma queste sono balle che può dare da bere ai suoi, perchè basta le<Sgere la velenosa nota Re- ., . . dazionale per captre che la cornspon· denzi. l'ha voluta solo per dare lo spunto ad un branco di vigliacche insinauzioni a,J .;aro compaigno -Armuzzi, -wlo colpevole di non avere parlato al comizio nel verbo di Mosç_a. 1 ' Ai politicanti di mestiere fanno molta ombra i vecohi compagni che da 1rnni danno al proletariato una di,-interessala attività che ha costato a loro solo sacrifici e miserie e che per questo sono a• mati dagli onesti lavoratori. Lo sappiamo, lo abbiamo compreso, e noi vorrem• mo conoscere la figura del direttore del suddetto giornale per poterlo paragonare al nostro compagno, e vorressimo vederlo al finire dei suoi 55 anni per vedere se è rimasto ancora al suo posto. I comunisti di Winterthur · sanno che i socialisti non hanno mai cercato di im• pedire le discussioni, quan~o ~ues~ so· no falle in !orma educata e sincera. RiepUoto: 'Totale delle entrate 1d. detle u9Cite vano neanche il terzo degli iscritti, si fr. 1485 • 30 raccomanda un più vivo interessamento » 1289 , 30 alle assemblee da parte dei compagni. Il contradditore di 1.o Maggio dimostrò invece subito alle prime frasi una brutalità di parole, una violenza verbosa ed ingiusta che ha immediatamente nausealo, tutti i present!. Poichè è falso che il nostro oratore abbia esaltato la li·ber· tà svizzera. Disse solo, parlando del 1.o Mai~io, che mentre noi qui abbia.mo la poss-ibi.ilà di fesle~gi.arlo, in albri p0sli, ecc., ecc., ma la cosa si è voluto svisarla perchè lo scopo era chiaro: 1peculare su latti di Zurigo. Riman. in attivo al Comrtato f,r. 196,- Per il Comitato pro vittime po• litiche: Amedeo. Da Carces (Var) GRANDIOSA M..AiNtLFESTAZIONE A.."lifillF ASCIJSAT (Hit.) Sabato 11 ma~o venne fra noi H compagno Ftilippo Amedeo, a tenervi -r annunciata rrunione. La mancanza del compagno · !Lemarque, seg.reta.rio della Federazione Socia,l,isla S. F. I. O. del Var. non ha permesso, come era nel des.iderio nostro, d~ tenere il comizio puhbLico. Non pertanto ,l'ampia sala del Caifé de l'.Averur era aircicolma di ,pubblico da stipare ogni angolo dela sala, tanto cihe una buona parte del puòbHco non l -ebbe la poissibiLità di trovarvi posto. Soprattutto non si manchi se proprio non si è ritenuto altrove da impegni impor· tanti. Ognuno farà in modo da essere: presente all'ora stabilita, così che si possa imme<liatamenle ,procedere ~Ila trattazione degli oggetti figuranti ali or• dine dt:1 giorno. Ciò non potè mai essere fatto sinora, appunto perohè molti arri· vano in ritardo ed i primi arrivati sono costretti ad aspettare i meno puntuali, cosa non del tutto gradita e che già altre volte si credette opportuno far os· servare. Non dimenticare il libretto! li cassiere ba ancora un gran numero cii marchette non vendute, per cui, chi ancora non lo fosse, v~nga a mettersi in regola ed eviti, in avvenire, di rimanere fn arretrato coi versamenti delle tasse mensili. E' falso che l'oratore abbi11 .Jil,famato la Russia inquantocchè solo quando il comunista ebbe la faccia tosta da urlare che l'ambasciatore russo ha fatto bene a fare un banchetto con Mussolini otto giorni dopo l'assassinio di Malleotti, so· lo allora si permise di dire che l'errore grave dei comunisti è quello di accettare lutto quello che viene da Mosca. E' falso che l'oratore si sia reso so· lidale coi poliziotti di Zurigo, come è falso che quei giovanotti che cantavano in fondo alla sala siano iscritti al partito socialista. Sul princip:o ·della l'bertò poi come l'intendono i comunisti ci sarebbe molto da dire. Compagni! Fate propagand:i intensa Sì noi disapproviamo l'a>,1one della fra i giovani socialisti e sim111atizzanlf polizia d,i Zl,r.igo {comandata non da qui residenti, invita·ndoli ad una de!Je un sccial -democratico i.n quella domenoi-tre riunioni, perchè entrino poi a far nica, ma dall'assessore evangelista Ribz, parte ed aumentino così l'e!ifettivo della e questo sia detto per la verità senza te• nostra s<\fonr.: Questà, un tempo già ma di smentita}, ma disapproviamo an- ~tala sciolta per cause diverse (cfefezio- che il tentativo di assalto sistema fascine, ecc.), poi ricostituita, ha b:sogno del- sta ohe i comunisti compirono al Volkl'opera di coloro che si sentono sincera• srechl. di Falce e Martello col solito sistema di aizzare fratelli contro fratelli ci co• munica in fondo alla nota che i comu· ni-sLi vogliono aver il diritto di impedire le nostre manrfestazioni. Ne prendano atto i compagni. E speriamo c.he alla prossima riunione venga lui sl!:sso a cercar di usar violenza. l.R. _ Ci capita il « Risveglio • anar, chico di du:? settimane fa, ove si legga come in Russia i poliziotti comunisti hanno fatto morire un profugo italiano, colpevole di avere con ragione afferma, lo, che aveva fuggito un regime per tro, varne uno eguale in un paese decantato al di fuori come libero. Ecco un altro delitto de1 comunismo ufficiale per il quale i comunisti non i:rotesteranno. DIJ;OA•llkon SEZIONE SOCIALISTA · 11,te fa.re il connU1bio fra un'esata.z.ione s up1• l'uopo un convegno sarà pross1mame d leooto fra la C. d. L., J' Unione Sinda- da ed imprudente l 1 el1a guerra, e un cale ed i rappresentanti degli impiegali voto di pietà e di omaiggio {fascista!) alfederali. le vj,tLime di q,uesl11. · Oscena commedia che fedelmente ri• La relazione finanziaria ha posto 1n luce di quali mi·seri mezzi la C. d. L specoh.iaova quaile era i1 s~gni.ficato pa ..._ triottico della mancata celebraz,ione fa. tr~,'1l<fala sua vita. Dopo aloune crili"'.',e ....s& 1 J soista e di UJla pretesa rkonsocraz!.Orle rig,uardanli !'.amministrazione, a .re az10 ne fu. approrvala con raccomandazione de.l,la La,pide dei Caduti. che siano più e me.glio sistemati gli uf- tLa cerimonia rientrata per moUvi ~ fici di se,_!!reteria. prudenza - la ciltad:inanza di BelHnzoif na ne ha dato il monito - è stata accol- ,l'll complesso il Con.gresso ha man e 1 d ·-' · J J C J L pos la con soHievo da tutti, e 91.lona ineso• stato i es1oeno a c 1e a . . . f · r..11bilecon.danna di certi comun.icah si sa miiglìorare la sua situazione ina.nz1a• d dh m ·g11· 0 billi.ni dati alfa stampa, comunicati oha ria, in mo o e possa con una 1 re sistemazione i.ilema, da.re ma~iore tlelunpano Ja vera a.i.ima della colonia attività alla or,gani,zzazione deHe cale- ila.liana, sla,nca della degradazione mol . d 1 ra·le e politica a.Ila quale sono ~unti i gorie di :Javoratori ancora assen 1 a suoi uomini rappresentalivJ di '\Ul regiint. movimenfo operaio. di oppressione politica e di stomach'evolLe relazfoni sulla assiour azione inva- e nazionalismo. lidità e vecchiaia, sulla assicurazione sulla d~soccupa,zione, sul'la emi,wazione e collocamento, disoussi nella mattinai.a OON1FiBR!BNZA &ERTON,I L'assemblea della domenica 2 giugno mal alle ore 9.30. cLi domeni·ca, isono state accettate neJ.le [,'ann,tmciata conferenza di L. Berto,n Sezione avrà luogo concliusioni presentale da.i refatmi, con• siù tema « Re, Papa e D~ttalura «, ha rial Rest;wrant Hei· elusioni improntate a criteri di classe. chiamato saibato esco.rso il solito folto Si raccomanda ai Soci di intervenire puntualmente. Trattasi di comunicazioni importanti, perciò contiamo :.ulla presen~ za di t11tti i compagni. Il Comitato. Da Monthey TOMBOLA Un'ampia di<SC".issioneè a<vrVenutasul• gruppo di uditori. la relazione « immi.g,razione e .condizio• Conferenza basala su fatti stor.ic.i sul ni d~l mer,cato del Ja,voro », ohe interes• la poJ.itica delJa dhiesa svoltasi durante sa grandemente il Ticino dove enLran_o i due ultimi secoH fino ad ~- dall1Italia 1Più operai di quanti ne emi- .PoJ.itica sempre improntata i patgrano neJ,la Svizzera interna, creando te~iamenti ed alleanze con ,gli Qpprescosì condizioni di salario precarie, es• sori dei popoli, sosteni1!r.ice cH dittature sendo igli immigranti i;-efa-atta,ri alla oz:· feroci, ed implacabile avversaria del Ri- !!anizzazione. I1 l Comgresso Jia espresso so 1igimento Italiano, il daiderio che maiggior attività sia e- Con esemp~ storici l'oratore ha spie- ' splicata nel futuro a.cch.è sia possibi'le gato come l'astuta politi.ca del papato, «L'Aurora» J . . creare una Jorte ot,ganizzazione ne cam- at..'bia sempre avuto il .1op-ra.vvento CO!ll- ,Portiamo a conoscenza ,degli amici in d'-, 1 1.. u della Società di Musica Qperaia T po degli edil,i e degli impiegati .....,er• lro monarcltiie e dittatori ben più potenti Possesso dei biglietti della nostra . om- I 1 1 go confederati, a11oh'essi immigranti nu- che l'attuale regime fa5eista. boia, che l'estrazione issala per t .o merosi ne'l Canfone e C."\mpletamente di• ell f • maggio è rinviata sino al Lo settembre •Lo stambura.mento d a &tampa éUIOlsotiganizzati. sta per l'avvenuto accordo tra Fucimno 19tgliamo l'occasione per pr~g~re I~ Per quel clle rbguar.da la immigraz!o~ e Papato, corre di.~ il pericolo di pro.- Società e persone in possesso d~ !1bretlt ne italiana è stato rilevato che uno e'. rompere in aperto dissidio, per la prio~ di biglietti, di fare il loro pos_s1bi_le _P~ m~i~ri c~fifici~ti ~11dhè ~~ ~on_ s~ 'cairto ~iunto ii riwdo e non avendo c:i~. - .lerminare la vendita di questi biglietti ongaruzz.a, e la '$tWa.z1one po~rh~ itaha rità ohe Faiscismo e Oh,iesa si <:<:>n~ooo Per questa .data. na. lii i,t~ismo, coi suoi mezzi d! terrore: l'ec.l.- i d Ji ..: ., l~ ita,l.huia. Il Comitato,, 1• d' h ,1,J' immiAraint' italiani per ~•iiffl.!Wt e a 1? 1oven 1mpe. 1sce a o e & 1 . 6 . . ' "' , • • • • del d hanno tro- :1 derisçano al'le ongan1zzaz1on1 4 çlé~, f r.a 1 c:Lieooreia~ d '\ICe_._ d Ll'or• ·; vato. una secca risposta a pa,.., e. Da Affoltern a.I A. Solo Jr.a le categore -bene o~aruzzate, ufdiç.ial,del Va.t~o. dove SI af• quali i lip~raifi e ,gli sca!pel. lini, non è fgano ·h l ,-.;i : • •inuiwia a,d. NOZZ,E DI UN COM!P AGNO Sabato Lo giugno il compagno Bor• rifli Carlo di· Insone farà sua sposa. la ~nbi,le signorona ,Giacinti Fforina di ~I• linzona. Alla simpatica coppia di amici nostri rivolgiamo l'augurio che la vita 11 apra ~erena e gioiosa, apportatrice di bene e di be.i p~oletti. Da Kreuzlinren SEZlON!E SOCIALISTA Saibato scorso 25 corr. al Metropol si sono riuniti i compagni della no.lra. Sezione che all'unanimità risposero al nostro invito. La discussione fu animala e cordl'.l!e e ,periamo datà i risultali che 'iOno da lutti noi attesi. , Ad unanimith fu approvato di a,derire al convegno internazionale che si terrà ii 16 ,giugno' a Lindaru sul lago di Co. stanza All'uopo la Sezione ha deliberalo di lanciare apposito volantino alla Colonia che è in stragrande maggioranza antifascista, indicando il programma della ma• nifestazioni e tutto ciò che ri~uarda 11 Convegn_o stesso. PROPAGAN1DA Dagli aderenti ai parlili affin: venia• mo informali che prossimamente si terrà nella nostra località un comiz:o c,ontro l'inf,ame pobtica fascista. Vi parleranno. in italiano e tedesco valenti i,d autorevoli oratori. Ai promotori buoni auguri e la nostra entusiastica a·desione. Il comitato. Da Lugano LL OONIG RJESSO DBLLA OA'MERA DEL LAVORO Con un-a punliualità .... veraimenle le• desca, e con la prcsen.za di numerosissimi delegali, ohe rappresenta.vano fotti i sindacati aderenti alla C. d. L., ha avu, to m1zio sa:bato scorso il Con,gresso del la C. d. L. . . ,. . . , erma va e e a \Al!tesa non • . · - · • po~ibtle_ a111m~~:ante1··-!1f.ugg1r,edal!)of.r• un suo fondamentale pdncipio di pr-!vigaruzzaZJone e <>uutre 1,u uenza e . a- 1 . . 't d ed • ..n,.,:tuale eg10, m men o a uc~10ne .-z-'" · &eismo. La decantala affermazione del duce, Il sE1gr.Gasparini ha citalo le Iaòbri- che la· Chiesa è controllata dallo Stato, ohe .del Tannino di Chiasso e .Maroggia, cade mi-,eramente. "Il ei di sigari di Melide e di Brisaigo, dove Quando un popolo intelletbua.lmen.te e i .fascisti impediscono aigli italiani di or- materialmente è sdhiavo ed oppresso da ganizzarsi. una dittatura liberticida, la Chiesa è la I E' questa una delle doppie faccie del trionifatrice, ed esplica la sua nera e ter. Eaiscismo: nel mentre crea un sindacali- ribile forma di reauone, cercando inol- ~o di sta<to e, stilla carta, incita 'l'im· lre di dare lo sgambetto a chi ba radiz. rnigrattlfl. A nor, lare il crumiro, nei fatti. zalo aHra-versò tradimenti, ~1 suo bn~:>. ano'h.c all'estero si dimostra quello ohe Il cozzo tra Fascismo e Chiesa è al è: strumento al servizio del ca,pitalism'> pr.in:cipio; sarà tulta.v~a di attendera ah Nel pomer~~io anche le relazioni su lre sofferenze pe!' il martoriato popolo la classe laivoratrice ed i'J problema agri, ila,Liano, dilaniato da due .feroci dittah,. t:olo, settimana di 48 ore e vacanz,e pa- re ohe si ·contffldoito un sinistro primatq. gaie, riposo sellima<flale e ·la<Voronolbur, L'erudita comerenza, durata ollre dut no, coltura operaia, ~ientamento pro- o.r~. è stata attentamente seguita daH'ufessionale, e=., sal<Vo alcune -relazioni d.itorio, il.quale, alla ahi.usa, ha tributato timan.dale, sono state a,cceltate nelle calorosi aippla-mi al va.lente, preciso ecl _cor.clus·ooi presentale dai relatori. imparegg'abiJe oratore. Il Conigresso ci ha dlarto l'impressione di scrie~à e di buon volere. In t·utli è stato fer.vido il desiderio di vedere la C. d L. injfrandirsi ed o:prare con mlll,!5giore e• ·neqlia clte per il pa•ssato a favore del proletariato. ,I segre!,a,ri camerali furono riconfermali per acclamazione, e la C0mm. E, sec. imegrata da elementi nuovi ed atti ~ ' IE,d il Co~resso, dopo una ,giornal:\ e mezza di •J,avoro intenso, si è sciolto con l'au~•urio di rivedersi f.ra due anni NON ,AiNtDA17E'IN ITALI.A! Ci scrivono da Osqgna: !In questi gior,ni il Cons. Italiano d, Lugano na rifasciato regolare passaporto a,nche ad elementi notoriamente non fa. scisti. E' q,uesito ;Un nuovo sis,tema per accalaippia.re i ,gonzi, ohe ,per avventura si recasero in Italia. iDif.fida1e! Nessuno si rechi in Italial Da Looarno Da ......... ASSEMIBLEA 001..LA C. P. I. Sabato 1 giugno, la sezione di Belfiazona della Colonia ,Proletar.ia Itanana si ri-un.irà in assemblea straordinaria a~ le ore 20.30, a1la Casa de Popolo, per d,isootere un impor.tante or-dirne del gior, no, fra cui la prossima commemoraziaa. di Matteotti,. Si pregano vivamente i soci di DOll mancare. "'· li Comilafo. • COMUZlO .AlNrIUFiASCISTA J,n seguito a,J mi,terfoso arresto della oper.aio G. ,Perett.i di qui,, a-vvenuto io J. taHa, con brevissima preparazione da parte di ra,ppresentanti dei vari partiti pro1et.a.r.ii, domenica scorsa 2.6 core., eb- - be luogo Wl .niusoitissimo comizio di protesta. · Di fronte· ad oltre 200 uditori il com- -pagno nostro, per oltre un'ora e mezza tenne avvmto i presenbi, nella serrai-a ~ua diai~osi sul~a .9iluazione ital.iana, dei compiti e de.i doveri che incombono a.gin operai e(Jligrali, sulla nuova leggé delle assicurazion~ sociali, del tentativo -dei vari Consolati fascisti di costituire pseudo associa21ioni dei combattenti, che non sono a,Jbro che l'anliicaimera delle sezioni dei Fasci affestero, tennlnando il suo dtre ,tra numerosi applausi, facen. do una calda pi::1orazion,~ ad intensificare !a battag1ia in fa,vore del martoriato .nostro popolo, onde affrellarerne la liberazione. Una lal'lga diffusione di gfornali nostri venne falla, specie dei Becchi Gialli da inviarsi ln Italia. mente avvinti al nostro grandC? e bello Non abbiamo ribrezzo per i misfatti ideali::. L'accorrer_e a r~ff~rz~re le ttO· della polizia di Berlino, ma anche conclre file in queslt le~p, di rm_novell_ata tro i capi comunisti che mandarono il reazione borghese è più che mai una tm• l popolc contro le rivoltelle, mentre loro periosa _necessità ed un , dovere ~Ilo stavano negli uUici. A Berlino nessun scopo d1 ostacolare queSl avimzata ,ea- deputato O funzionar:o comunista fu ne · · · · Lì tt' gg· ap~arente, ,:.,cnana, 1 cui ·e' e 1 • 0 1 1-' . ucciso ne ferito e dei 23 morii sofo una ll"r.:nte insign:ficanti, potranno ~ssere di• appartiene al p~riito comun:sta, il resto, Gastrosi per. la c_lasse lav_oratr!ce tut~a, è povera plebe clie .serve di manovra a1 ie ~ar~mo nmasli eS t ra_ne, alle organiz, politicanti di ogni partito. Noi siamo ,:.az1~11,1del ~ostro ~ar~ilo. per la libertà, ma ovun- 1 ue anche perchè Ricordatevi che I unione fa fa forza questa venga dato al popolo in ogni · •Erano presenti Sohu,roh, s~grelario delJ' .Unione Sindacale, e V.ualtolo, della Federazione edile. Notala la assenza malgrado l' i111Vitoloro fatto, del cons naz. Borella, e del ,rarppre.sentante dei ferrovieri, Zeli. CERilMONIIA RIEiNTRiA'fA. .... L'inopportuna cerimonia di esallazione d'~ma data e della guerra, organizzata per domenica scorso daHe associazioni coloniali (pardon, fasciste!) con a Cli/PO il fascio e con la complicità morale e materiale della cosidetta Combattenti, è stata impr_ovvisamenle sospesa e rinviata a tempo indetenninato. Eccello un lieve md-dente avvenulo po- -co ;-dma d,i .iniziare il comizio - alcuni . fa,scisbi avevano tentato di alta-aven,are la pia.z,za ove era convocata la riunione, con d'Ìlslinli>vofascista a mo' di provocazione e mes,s,i subito a p~to, respi.nigendoùi da,IJa ,piazza stessa - iii Comizio rÌru6cì molto oi;dinato e diignitoso per il numeroso inl-ervenlo del pubblico di t.utli i partiti e per iJ l1 i.nguai~o misurato ed ene~ico .i.n pairi tempo dei due orat~i: Dopo il comizio, venne tenuta la riunione della Sezione Socialisl.3. - dislri• buite e pagate subito N. 30 tessere. - Si venne alla definitiva nomina del Comitato esecutivo composto di cinque attiv't compagni. Si stabilì subito di intensif.icare la raccolta degli abbonamen tl dei <Siornali •nostri e di onga.n.izzre in accord~ con i Francesi, un altro grande co, rniz,io pubblico a.ntifascita, da tenersi a1 mese di ,giugno. •La manifestazione di sabato è stata senza dubbio la più gran.de manifesta. 1:ione che si sia finora fatta in questo nostro paese. eca Nessuno manchi all'a-ssemblea del 31 l t 1 sa o. corr., in occasione della qua e avremo · I soldati e marinai socialisti r:vomolta cose da dirci, o~e rigua rd ano .la luzionari, sindacahti, anarchici che si nostra sezione, in particolare, e la vita ribellarono a Kronslad in Russia, ch1e• del partilo, in generale. dendo il diritto di prent 1ere parte anche Il Comitato. loro alla vita pubblica, dominata solo * * * Domenica, 2 giugno, il compagno Bertoni terrà, c:lle ore 9, alla Casa del Popolo (Gruner•Saa[) una COl'}ferenza su " La Religione nella Storia». Si prega• no i compagni ed i simpatizzanti di voler accorrere numerosi ad ascoltare la pare· la de1 valente oratore, it quale sapr:'1 .!:Volgere l'interessante tema con la maestria che a tutti è nota. autonorr:a ani :fascista, a dai comunisli, furono m"ssacrali nun solo a diecine, ma a migliaia. I cannoni delle navi più grosse dell'esercito bolscevico li bombardavano <lai mare, mentre da terra le mitragliatrici rosse li falciavano. Anche questa gente. questo popolo, voleva Ja libertà ~ fu sohiaccialo dal piombo bol~cevico, e nes• sun comunista ha protestato . 1E ce ne sarebbero dei ,paragoni,, Prertdiamo allo infine che il red.; 1to.e iLa relazione mora.Je, fatta da Visani, ha sollevalo parecchie critiohe in punto specialmen.le alla mancata adesione del . . personale federale alla C. d. il. Su queslo hanno interlo 1 u.ito molli oratori, tut. ti constatando con ama,rezza che mentre i lavoratori de'il' indusl,ria privala sempre dànno la loro solidarrietà asgli impiegati federali, questi non sentano invece di corrispondere con. altrettanto solidarietà in favore delle classi più umili. la questione è di capitale importanza per la C. d. L. anohe per i•I lato finanziario. La minaccia ohe la Unione Sindacale to!-ga l'annuale sussidio, senza l'adesione degli impiegati fedeTali, la C Neg1i ambienti coloniali .J'impravvisa •rrentrée» del patriotlismo ufificiaile ha provocalo commenti ed i.nterpretazioni d,i-vense. Di preciso si può aJ,ferma.re che 1a ce. rimo.n.ia sospesa, suonava sfida aUe istituzioni ed a.i ,pairt;li demo.cratici cl"elpaese olie ci ospita ed un vero incitamento al,la esaltazione dela guerra, commista a rimembranze odiose e fals!?, in omaggio ai Caduti dì ,guerra. Con l'accozza,glii.a della nuova «,Italia che cresce e sii plasmjl.» con tullo l'arma. mentario di divise e chincagLierie rimes• Pellegrooi, ,per i sooialist,i, e Sertoni, per g,I i anarc'h.ioi. Questo comizio él/V'Venuloin piazza del Teatro, aveva fatto mmaindare a sucoes, s,iva data una festa i.r\-letta nel teatro dai :asci,slt e ;·elalive società italiane aderen. Li, dhe mentre f~a,va un'i.n.genua operetta di piccoli ... baliHa {poveri piccoli, addestrati ali.a guerra! ...) ci doveva poi essere J'in.teovento del console fascista, cc n banohetli e commemorazione della entrata in ,guerra del,J'impero Papa-Re, guerra che a lrad,imento degli aHeati ha nidotto il nostro d~az.iato paese a.Ila soh:.a'Vitù e miseria, per arricèhire .gli sca,lzani delinquent,i.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==