L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 21 - 25 maggio 1929

____ ....._;;_.,_;__________--'--"--.----------------;---------'-.'_.\._V_V_·1~_·~-•t_H_l·_. -'-•i-_.\.-_· VOR.\TORE:_'_______________ ..;.:_. _ --:~------------- I soclalistif obi -<Hil.) f.'aro « Av11c111re •, Scris-;i tre n.umeri fa che 11el giorno della fallita dimostrazione co111unb1.a a Basilea. il loro segretario generale il sig. ~L Bodemann si foce arrrstare come un coniglio e quasi apposilaincnlc senza opporre la 111i_ n;ma re<,i~tcn.rn dando proYa di ei,_ ~1·1e 1111riYolu:r.ionario di qualità i.,c;ulcnle; ora però dcwo ritornarl! ~ul 111·0 giudizio. inquantoche queRlo signore, in di,·ersi ('asi. in occa- ~ionc drlla lolla eldlornlc di due Sl'!lim,llle fa ha dato prova di es·<·- l'C' 1111eroe. e coi fiocchi. fnfalti alla testa di 50-CiO suoi sncl. dii: ha lenlalo co11 meni degni della polizia di far sbandA•·r i ,·omizi eletlora]j i11delti dai sociaLdNnocralici, t",,llldc: ,·iole11ze c sopraffazioni ... <!ow ha trovalo il debole. In un po,._to doYe la folla ha lenulo lesta a questo s:,g-nore ed alle sue guçlrdir regie. si vendicarono tagliando la con<lntlura clrlla luce e1ettrie:t. ln nn altro µerò data !a violenz:, del conflitto inten'cnnr la polizia c gli eroi si eclissarono alla s,·clla. \'cdi quando i borgJ1esi. mangia ~ocialisti e cornunisli. tengono le loro riunioni pubbli<"h<' nella sala del Sal'rau. questi onesti riYOIHztc,_ nari. si guardano bene dall'iutervenir<'. ma solo contro i sociaLdemocralici acquistano coraggio di usare la viol<'nza. Oppure per mandare il povl!l'O Hofmann in Italia questi capi dorati !tanno il coragg10: ma quando la p<'llr preme, allorn 'iono le gambe dw ~i muO\·ano. Li <'onosciarno da un p<'no quesli siQ11ori. e·~ EX CO'.\fl'NfST.\. X B. -< Stiamo S<'mPr<i'n nllesa <1ell'indiri:::zodi quella cantina 011e si nascosero nel aiorno dello dimo_ slro::.ione il redattore di Falce e Martello e quegli allri .3 o I~ dottori <'11<' mandaron,1 qli operai in pia:::::a. Vogliamo far loro un monumC'nlo d! ri.~olto DaVittorVioeneto Con1e c1u1 !"i fanno il '-<'gno della ('l'O('C: '.\fo!'S•.>lin; C'Otnanda TI Papa prolegge la handa Il fk ohhcc.liscc Lu panc:a del papato patisce Cli: !"a quando la finisce. Semore iù in basso :\ft•s,;oli11i ha prcle~<, nel giorno (!ella inaugurazione della nuo,·a Calll<'ra ,·•)siclcletta· legislativa. rhc lutti i suoi deputali s· presentassero a ,ronlecitorio in frak. guanti bianchi_" rclali,·o cilindro. t ·n man;polo cli be<"camorli ! I .'ambasciatore Husrn. quello dei S,1\'it'l. per non essere cli meno si è p1 rscnlalo anC"hc lui. po,·crello. alla tributa rl.clla diplomazia in frak. µt•:111li l>ianC'hi e rc-lati,·o <·ilinclro. Fo!·~,, a ,·cya in lasca la tessera 1·os~·a dc:l padito comunista, hen na- ,-c·uc;la perC'hè il rosso non 11i vedesse-. Versilodisasetrco nomico Buon segno e sicuro aHidamento per ì'avvenire dell'Associazione. La ~ Journée tlndust.rielle », quotidia· no econom.che finanziario di Parigi, pubblica la seguente corrispondenza da Roma: CORRISPONCENZE Da Lo•anna Tulio ciò in osseT'Vanza del nuovo sta Lnlo ohe dice testualmente: cale. Molle calegorie di lavoratori nou sono org:mizzale, prima fra t-utte la più numerosa, quella dei muratori. I soci han.no potuto constata.re dal rapporlo morale svolto dal vice-i)resident-e. l'otrima st.ahllilà finanziaria -della Società ed il proficuo lavoro del Comi. talo svolto duranle l'anno decorS-O. , Secondo le cilie ,pubblicale in queslt gi'Orni dalla direz. generale d,dle dogane 1laliane, ~I cornmerc:o estero delil'ltalia durante ._ due primi m~i dell'anno 1929 segna un awnenlo di 207 milioni di lire sull'importo dei due primi mesi del 1'928. lo sciopero dei muratori e manovali di Losanna è entralo nell'ottava settimana di !olia e i compagni sono più che mai decisi a tenere serrate le file, lutti sanno già che la loHa è ad oltranza e fino a tanto che i signori padroni non avranno accettato, le modeste rivendicazioni chieste dalla massa scioperanle, cioè ore 52 e me72a per settimana e 10 ceni. di aumento per ora. «Art 1. E' fon.data f.ra iLalian.i in N~ederlenz e d.intorrni una Società di Mutuo SQacorso preltamenie laica ed apolitica. E' inut.ile dhe cerchiale di gettar della polvere negiLl ocohi a quesla civile popolazione. dan,do ad intendere che per spirito umanitario :nan.date questi bambini alle ferie. Altri, benché organizzati, ben pOca attivi là danno alla conquista di miglioJ·.i condizioni di lavoro, ri<l.uce.ndo cosi il Sindacalo ad un puro or'!Jallismo di muluallità. L'assemblea ha dato facoltà al Comi• talo di modihcare alcuni articoli dello Stahtto socia!le oggi venuti a perdere il loro valore causa la situazione politica coloniale. •Occorre n,uova vita. nuova ene,rgj_a Discusse ampiamente lratlande di ca- Questo aumento risulta da un ..1ccrescimento deUe '.mporlaooni che si sono accresciute 'd.i 358 mMlioni, ovverosia del1' 11 -pe.r cento, meni.re le esportazioni so. no di;min.uile di, 150 m:.Jioni di lire, ossia del 6,7 per cent-0. i?e.r i due primi mes.i del 1928, il deficit della bi.lanc::a commeroi.ale visibt.le e· ra di un miliardo circa; é rpassato ad un miliardo e mezzo per ~eruiaio - febbraio 1929. Queste cifre sono, a pr.:,ma -v.sta, poco ll!Cora.g,gianii. iRe.sla .a vedere se si man1,1101 i:i!4-!UOf21?1-.10dw! a1 as o ouiue1.ta1 di muterie prime daranno luo~o a delle esportazioni più interessanti di prodotti manufallurati. E' noto che per l'esercizio 192a, le importazioni dell'Italia hanno sorpassalo di circa 8 miliardi di lire le sue e• sporlazioni. Si verifica cioè il movimento inverso di quello di prima della guerra. Bisogno tullaVla notare eh" dall'armistfz10 in poi il deficit è stato variabile. Dal 1926 tende a crescere. Ora sembra che le materie prin1l non sono la causa essenziale del def:cif: questo è dovuto invece alle derrate alimentari. Nel 1919, 1920 e 1921 diggià le importazioni delle derrate alimentari, sorpassavano di circa 3 miliardi per anno le esportazioni di prodotti della sh::;~a. categoria. Nel 1926 di un miliardo e mezzo di lire soltanto. Ma nel 1927 e 1928 c'è stato un nuovo rinculo. L'anno scorso l'importazione delle derralE: ,1limenlo1i ha sorpassato di 2.750 la )oro espor'.a• ziooe. Tutto ciò forma o~gello di controversia tra economisti italiani. Taluni come Mazwcchelli della Rivista Bancario credono che l'Italia mangi e beva troppo ( ?) . Altri, come So Ieri in Echi e commenti aitribuir.cono il deficit ad una insufficienza della produzione italiana e sostengono che basterebbe U'l buon raccolto per rimediarvi. (E la batfaglio per il grano e tulle le altre battaglie agrlco[e, N. d. R.) Ognuna di queste lesi potrò contenere una piccola parte di verità. che non ba- :ita però a colmare l'enorme lacuna ed i, spiegare il fenomeno». Atte11zio11~ A quali bassezze poss<I giungere u11 uomo che agisce non pe, convinzione in- / ima ma per PROFESSIONI:., lo si può desumere dalla lellura di Falce e Mar tello. JI redattore di tale giornale non sa più cosa scritlere contro i socialisti pt!r giuslificare il suo stipendio. Oramai non c'è de/ilio, bruttura, colpa di cui non sia• no responsabili i socialisti. Questi vengono dipinti come i peggiort delinquerili di questo mondo. Essi ammazzano, bastonano, denunciant•, ingannano tutto e lutti. E I utlo ciò vien citato carne «l'.allo, vero, genuino. li redai/ore che si è assunto questo nobile compilo - degno della sua anima - sà per esempio che se dei comunisti in Francia hanno· potuto restare malgrado i sistemi poincariani, essi lo e/e• vono ai socialisti. Cosi nel Belgio. li redai/ore del foglio basilese lo s-0 per esperienza, ma scrive che i socialisti approvano e provoca.no le espulsi-0ni dei comunisti. E dice che questo è un «fatto•. Scrive che nel Ticino i socialisti de· :-zunziano i comunisti ticinesi e ilaliam alla polizia. Quest'accusa non solo è in!ame, come può pensarla uno stipendiato a infanga. re ogni cosa che tocca, ma è anche pe neo/osa per chi la formula. Lo sciopero continua compatto e n0.r. sarà certo l'infame opera di tradimento consumala dai pochi crumiri che potrà far perdere la calma e la serenilÌl ai no· stri forti compagni. Questa triste genia di Giuda sono guardati dalla polizia, peggio che dei condannati al bagno. La sera sono riportali in camion e sollo buona ~corta a loro domicilio. Questi disgraziati pet arrivare a tanta umiliazione bisogna propro che siano degli incoscienti e non me• ritano altro che iJ disprezza degli onesti lavoratori. Alla ripre"a del lavoro sa· ranno set viti secondo i loro meriti. Già diversi capiinastri danno segni indubbi di stanchezza. Costoro riconoscono le giuste domande dei scioperanti ma devono sottomersi agli ordini della loro federazione, la quale fa tullo iJ possi· bile per indebdlire il nostro movimenlv, :na che deve esserci già reso conto del~ la nostra ferma volontà di continuare fi• no a completa soddisfazione delle nostre richieste. I compagni scioperanti 1"!'Ulndauo u11 f:ulerno saldo a lutti· i compagni or~an1zzali dell.1 Svizzera e ringraziano lo S1:ziom che hanno f::ò inviato delle sol· loscrizioni e le pr<:-gano di aver fiduci'I r.el nostro movimento. Rendiamo pure r.oto che lutti i corpi di mestiere di Losanna hanno preso del· le misure energiche per ven•re in aiuto ai scioperanti, ed i·na quota slraordma· r.a è versata da tutti i compagni ;,cr ogni quindicina. Domenica abbiamo avuto la vis11a di un compagno tipografo, eh~ i" rappre" sentanza della sua Federazio::e. \·enne a portarci il saluto dei compa~n: e l'assicurazione della loro più c•Jmpleta solidarietà; affermò pure che nella Ìt•ro assemblea è stata votata u:1a forte soin· ma per il nostro sciopero e altre somme saranno votale se lo sciopero continuerà ancora; portò inoltre l'invito a tutli i compagni che hanno dei baf'lb,n1 di affidarli alle loro famiglie che sanPno felicissimi di ospitarli. ed assicur:indo che saranno amali e sorvegliati con tutio riguardo. Il compagno tipografo è stai:> vivamente applaudito dalla assemblea ed i scioperanti terranno perenne ricordo dell'atto di solidarietà dei compagni tipografi, solidarietà che fa sentir lor0 che non sono soli a continuare la lott;i.. Viva la solidaretà operaia. Viva lo sciopero. Da Lenzburg (Ritardata). Domenica 5 corr., nella sede della fascista mutua di ~iederle.'1.Z, con l'intervento dei gerarchi di Baden, rapp,(::senlanli il partito che dison.ora con l'llalia l'umanità, ha avuto luogv alla sordina, una adunala della cosi della Colonia italiana. ne! movùr.ento operaio. rattere interino .della Società, l'assembJea La Camera del tLa-voro deve ~er-e 11 ha traccialo il programma per sole:o.ni..zfulcro 011ganizzat.ivo deHe categorie non va'l'e il decimo anniversario di fondazioIl mondo sà già che in Italia migliaia di bam.bin.i non hanno di che sfamarsi e ohe sollo il manto deJ voslro senlimenlo allrni-stico si nasconde la belva non mai sazia di sangue umano. ancora organizzate. ne dcll'Assooia.zione, che sa.rà a suo CerLamente i compagni conv0cati a tempo pubblicato. Bene riuscila ,la fesla del Primo Maggio beMhè pa,recohi italiani brillassero pe-r la loro assenza. Congresso troveranno modo di. dare alla massima or,ganizza.zione opera.i.a e mezzi finanzia,ri e mezzi morali acc:hè l'aird,uo compilo possa essere svolto. Alle eventuali lra ltlande di importanza secondaria ebbero esauriente spiegazione da pane del Comitato. Dove ~ra il grrrnTande riH>,Lu:oiona.rio Cesana ( 1) ohe gii.rò sulla le.sta dei propd figli che E.no alla tomba conserverà sempre i! suo ideale? Il corrispondente. (1) [[ Cesana di Lenzbourg oltre che ad essere un grrrrande rivoluzionario è anclU! uno sfruttatore della sla'Tlpa proletaria. - :'i. d R. Da Zurigo ASSEMBLEA Domenica prossima, 26 corr~nte, avrà luogo l'Assemblea generale della Sezione Socia.lista alle ore 9 anl. nel solito locale. Stanle l'importanza dele tratlande la Assemblea sarà valida qualunque sia il numero dei presenti. Si raccomanda a1 compagni la massima puntualità. Da aassau SEZIO E SOCIALISTA T compagni sono cordialmente invitali ad intervenire alla assemblea che avrà luogo domenica 26 corr. aie ore 9.30 alla Ste11a. li Segretario. Da Thal'1iVil /Ed in questa fede porl!'ia:no il benvenuto_ ai delegali tulti.. Da Belllnzena .AtRR!ESTATO DN ,ITALIA ,I quotidiani locali hanno dato notizia deU'arresto av.venuto a .M~1ano, dove si erair ecato domenica per un.a passeggiata, de.ll'operaio -verniciatore presso l'Oti. F. F. Peretli Giuseppe. Secondo qoonlo ne é brapelto, la polizia italiana dichiarerebbe ohe .il Peretli aveva dei contatti con elementi an.archici italiani. {tDopo tanti a,rresti e doJlllci.lio coatto, ce ne sono ancora fuori di ana.rohici in [taJ!ia? O sono degli anarch.ici~ardie di questur.?) Della faccenda, alquanto oscura, sono slale interessate le autorità federali, essendo il P-eretti ticinese. GRAV1lSSitMO IN.FORTUNIO ,Giovedì 15, nei lavori in galleria per !',impianto idroelettrico del Monte P.iot. tino, avvenne un tragico triplice infortunio1 Tre operai italiani furono vittime dello scoppio improvviso di una mina ch'e• ra rimasta inesplosa in un precedente br.ii!Ja.rnenLo. Un o,peraio ha pei.so completamente la vi.sia e gli altri d11e sono rimasti or.ribrlmen le mutila ti. Finalmente possiamo da.re il risulLalo Come ognuno ~• 1~ condizioni di 1~: della Festa Famigliare data dalla nostra v~ro al !'103:1-tePiottmo_ ~on~ del~e p1u Biblioteca Popolare, la sera del 4 corr. miserevoli, sia dal lato 1gum1co, d1 pro· Le entrate furono di fr. 517.10, le u-1 lezione ~ont,ro igli infortuni, e dal ]alo scite di fr. 332,95, con un utile netto di del salano. fr. 184.15. 1L'impresa che sà di avere a che fare Mali,grado le contranie a.frfe.rroa.zion.i del Consolato ohe con continue pressioni a ba.se di ri-catti ed .i111fonida.zioni verso i sooi delll 'Associa:z:ione Reduci, questa ~ive e realizza i suoi des~erata, senza piegarsi a ve.r~og,noso se~ilismv politi00. SE~IONtE SOCiiA!LIS,TA JTAlLLANA E' convocata in assemblea per venerdi 24 cor:r., al solito ni.trovo. 11'1 segretari<> sezionale farà comwiicazioni importantissime. I icompagni sono i11ivitali ad pwiluali all'ora di convoca.z-ione. RE P.AoPA E DLT.fATURA iLuigi Bertoni svolgerà sabato 25 CON a!lle ore 20, al ristora,n.te del Popolo, una puhbLica confernza sul tema: &, Papa e Dittatura». L'attualità del tema e la convi.ncente ana!lisi di fatti storici propria dell'oratore e che già tanto iclamore di polem.iohe lha suscitato negli ambienti politici cantontJi. sarà d'incentivo a tutti i compagni, antifascisti ed amici della li.ber, là e demo,orazia, ad interven,i,rvi nume• rosi. :Vonciime.nu io ho un'altra teoria, la quale' non può di,;conoscersi in un raese libero. Ql'ANDO IL GOVER. NO E' USCITO DALLA LEGGE, IO Ul(:O,\OSC() .\'EL POPOLO IL DI HITTO DI RESISTENZA FR.-\:-{CESCOCRISPI. (dal RC'ncliconlo del Parlamen lo. Sedula del 25 gennaio 1868). Vivi ringraziamenti a lutti i donatori con gente disorganizzala, fa escl!Usivadi premi per la lotteria, ai musicanti e a mente i propri interessi, e non si cura lutti coloro che contribuirono (presenti della pelle de~i operai. PRO 66 .A VVE111RE q, e non presenti) al buon esito della Festa. Ma su questo infor!unio si imporrebLa Biblioteca P. I. di Thalwil. be una severa inch1~sta da parte clegli Somma precedente fr. 2792,50 organi competenti. Zurigo - Saini: rinnovando l'abDa Monthey bonamento » 2 Come è possibile far pros~1tire il la• ,~ voro, senza accertarsi chet ulle le mine ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE siano scoppiate? Di chi la responsabilità DI MUWO SOCCORSO di questa grave trascuranza? I componenti questa Società sono pregati di intervenire all'assemblea ordina· ria, cl-e si terrà domenica 26 maggio alle ore 2 pomeridiane nel locale del Circolo Operaio: Arsenale 2.o piano. In questa asemblea, si dovrò procedere a,ll'elezione di un nuovo membro del Comitato in sostituzione de] compianto Didaco Assimiele. Il Comitato. Da 'Wlnt&PthuP L'Arbeitunion locale ci , cc,i:1unica che Va ben che l'impresa faccia i suoi co• modi, ma le autorità, se non vogliono mostrarsi serve cL detta impresa, devono colpire con mano ferrea chi non cura ,ea.:1.che le più elementari precauzioni in le.r:a di protezione d'infortuni. E la Camera del Lavoro si è interesf;\la di questo tragico incidente? Da Locarno RlCO>!SACRAZlONE FASCISTA SchNeren - D'Andrea :. Zuri.go - C. R.: pa_gan<lo l'abbo. oamento Locarno - Colonia Proletaria 1,- italjana » 5.- Triesen (LichtensteigJ - Fami.gha Incerti » 3,- Lugano - Escursionisti Rosst: q·uota pa.rle della lott~ri.a ~ 30,- Lueano - D. ,D. M. » 1.- Wattwil - Bengantini » O.SO Proche - Campag.nani ,. Moehlin - Campoleoni C. J1 dittatore di Holdenbank radunò in preceden73 quei quallro barbagianni lor manti il comitato, impartendo loro le istruzioni pel ricevimento. anc~e ques~ 'anno ve~rà l~n~ta_ ia _riun:o~ I ( Reduce). Per rialzare l'elevazione ne mlernaz1onale dei soc1altst1 dei paesi, morale e politica del regime, è d'uopo che c'r-c?ndano il lago di Costanz_a. . 1 che gli uHiciali di questa colonia orga. Quesl anno è slala scelta la cittadma ! nizzino di lempc, in tempo qualche co Zurigo - Ganbin V. » Lezburg. - Las, Battilotti e Gruppi: passando mezz'ora assi eme " 2.- 4.- l.- 3.- di Lindau. I rec,grafia patriottica, per <Siusiificare )a .. La ~ala è _indi_cala per il 1~ . giugno. ~evozione incondizionata 0 alla dittatura. Arrivo. Ricevunenlo, com.zio corteo, [c,·Penica prossima sarà la lapide dei ecc. . I Cadµti in ~uerra ohe ne farà le spese. Parleranno oratori della Germania, Si parla addirillura di riconsacra.ire della ~viz~ra, dell'Austria, ed un com· 11a delta. tra.fu.gala. con metodi illegali, pagno italiano. cioè fa:,cisli ai reduci di guerra. Da Winterthur si dovrà parli re dal la I ' l · I t d li 5 45 · r·t Ba.li'.lla, ava~guar,disli, ed i.... cogl,ioni s azione co r2no e e . e s1 1 or• • LI 2·2 della Combattenti, faranno di contorno nera a e . . . . N iederberg. - Casadio: pagando l'abbonamento • Turgi, Bade11. - Alcuni conoscenti: mossi a pietà per i p-0veri di spirito CarJoni, Clini e compa~ni nella loro ·opera di porta sgabello al dittatore della Mutua di Niederlenz ,. Lenzburg, - ., B. P .. pet 1,-.. - Verrete lutti - djsse - m grande uniforme, a.::compagnati dalle vostr~ donne che indo~seranno gli abiti più smagl ianli. Avvisa le i !!en.itori dei quali ho preso nota i figli per mandarli alJe ferie sollo la protezione del t.abemacoJo e del littorio, di trovarsi tutti qui. Io, com2 capo gerarca, porterò la cimice all'ooohiello e a voi lutti proibisco di pronunciare qualsiasi parola senza il mio permesso. Deploro ohe non siete capaci di s.i.lul:lre fascisticamenle, ma ciò lo pretendo per la prossima occasione. - In caso che il numero dei partecipanti ra;g.giungesse la cifra di 250, verrà ordinalo un treno speciale con relativo ribasso su 1 big.iietto. alla riconsacrazione della lapide da par. le del fascismo, rivaìorizzatore della .... v.itloria risparmio spese di viaggio " Niederlenz. - N. N., M. d., L. F.: 10.- 6.- ()ue~lo >C<Licenlc rappresenlanlc cll'l ropolo ru~.,o. non ,·olle essere da llH'no di tutta qu<'ll'allra banda di d:plomatici cli Stati borghesi ed imperialisti. Pote\'a starsene a casa magari ron qualche scusa. se aveva paura di M11sl'olini; no. c'è Yolulo m1cla1·~. I la voluto con la sua pre. -senza riconoscere qllesta C:amera e_ ldtas; c-.rntro l;-i rnlontà del popolo ilaliélno 1rucsta Camera dove gli asrn~sini di ,1at1eolti. del prolela ri~do italiano e degli stessi operai t>omnnisli che popolano le galere sono onorati. :\011 ..,; può assolulamcnl<' ammel. 1rrc- che il popolo russo aoproyi ct11e!-!t'alto di C'orli,1ianeria r di rìlo. faS<'ic;mo dei diplomatici i di Mosca; sar<'hlw li·oppo. ~Ja il popolo in R11s,:,1 non nuò parlare perchè è ,_offo,·,tln dalla ditlatura come il po. P•>lo ilc1liano in Tlnlia perC'hè se in flHlia per µli oppo!'ilori vi è il dom1rilio C'oallo nella romu11isla R11s. !iia y; è la galera e la Siberia. Lo scribaccino di Falce e Martello è sfidato a ci/are un nome, uno soltanto. di un comunista di qualunque razza, eh~ sia staio denuncialo alla polizia dai socialisti. Gli ordini ven,gono infatti eseguili a puntino, ta.nlo che l'eterno leccapiedi e futuro acquinmle di possedimenti italiani (i_l famigerato Ernestina) sudò due cam1cie per eseguirti. Le amabili dame nei loro sfolgoranti vestili rifulJono di beltà. Soltanto donna Rachele, i!ldispettita perché .... , indos- ~a il vestito lilla ed assiste soHanlo co me semplice spettatrice. Da Romanshor a Lindau 111 traversala del léllgo verrà effelbuata su un vapOTino speciale. Il costo della gita si aggira circa sui 12 franchi, tutto compreso. Treno, battello- visita del pi.ssaporlo, distintivo e desinare. Adunque, festa in borgo, inchini e salamelecchi ai patrioti rappresentanti l'Italia fascista da parte dell'ac-cozzaiglia servile Il console da uomo prat.ico, sciorinerà il discorso di convenienza, la platea J.d un cenno del direltore d1 scena si spellerà le mani nell'applaiudirc, e la ... riconsacrazione s11uà 1compiula. Perchè lo spavaldo Carloni impari meglio a fare i segni con 1 piedi alla presenza dei gerarchi della Mutua » Samatager. - Z.: auspicando al- ]' unità Chiggiogna. - Sezione socialista Medi;,,. Leventin~ ,. 1.- 8.- 3.70 Operni com1misti fatev, amma7,_ zar(' per la diplomazia <li Stahlin, eh<' lorn faranno i banchelli e le feslc c·oi fascisti andranno a corte CO- .me in Norvegi~ e festeggeranno i re c·on rice,·imenli vergognosi. P:i~n il poYero. popolo russo. l"NO QPALl ~Q ;F.. L.\ \'OR.\TOHf ! COMP:\GNT ! Difendete e diff ondele sempre Potrebbe invece darsi che a /uria d1 provocarci, ci prendessimo la libertà rii por~<:!qualche domanda su alcuni faW vera.mente successi e di recente, e che potrebbero mellere in luce da quale parte stiano coloro i quali danno indicazioni alle: polizia e forse forse consegnano ad essa del disgraziati dei quali intendono i;barazw.rsi. Non scherzi troppo col luoco l'infanga/ore di Basilea e non speculi troppo sulla nostra onestà politica. Per quanto ripugnante possa essero: il discendere al suo livello, potrebbe darsi che per smascherare certe campagne ignobili, come quella che viene condo/la coniro i sociaÙsti, si debba arrivare per forza anch'.! a questi estremi. Ed allora non si gridi poi allo scandalo. Siamo intesi? ... alle canlonafe ... III più buffo però fu quando quel p:>· vero di.c;grazialo, ohe per ironfa si ch1ama presidenle, diede la mano destra ai ge. raiohi, mentre con la sinistra nascondeva la medaglia con l'effige del nostro gran martire Ma~teolli, che attiene appesa alla catena dell'orolo~io. I presenti che lo notarono non poterono trattenere ~na ironica risata. Fuori dal locale il dittatore si davJ Per chi vuol partecipare, le inscrizioni vengono accettate anche nello spaccio della cooperativa in Stadhaustrasse, accompagnando i' iscrizione con (ranch, 5 di deposito. E' una bella passeggiala a buon mer· calo. e sarò una beLla ~iornata di propa~anda internazionale. Da Luaan• [ran daffare a calmare un socio del qua- BUO LAVORO, q CO.M!PAGNI ! le si era dimenticato d'inscrivere il friJio Questo é il nostro fervido augurio d1e Perohé lut;.a la fede e la morale fascista rivolgiamo ai delegali dei Sindacali ohe è qu.i: O mandami il frglio alle ferie al interverrar.no al Congresso delfa CamelrimenLi me n.e va.do dalla mutua. ra del Lavoro che si terrà <>ggie domaMangi.a.nza, mangianza e sempre ma11 ni a Lugano. gianza. Buon lavoro, ohe significa nell'esame La degradazione psicologica e politica del fascismo è in fase acuta; essa sta costruendo le ta,ppe «miliari» della storia dell'Italia nuova di questa nostra colonia. Oh.i s'aJocontenta.no .... e godono ed ap. plaudono sono ,gli eroi del comballen• tismo, i quali con la loro stupida servilità credono cL fa,rl.a ai redu.ci di guercra. ,La resa dei conti verrà e sarà inutile a.Vlora prurlare di • questione morale »i questa la rporra.n.no i ll'OOUci di querra, perseguitali dal fascismo rivalorizzatore. L'AiSSBMiBiLE.A IDEI REDUCI Dl GUERRA Bienne. Rotta 1.40; dltri compagni 2.30. ,. Tota.le fr. 2950,25 IL CALENDAR.IETTO A1N:r.1FASCJ.STA J>iBR liL 1929. Quest-0 calendariett-0 é de<l.icait.o a.i nostri u'v\orti ohe son.o al tempo stess-0 i nostri marliri ed i nostri santii. Lo diamo agli sbandali, perché non passi giomo senza che essi possano al~ i.I pensie• ro a una vitti.ma del regime nefando clie li spinse sulla via della miserua e dell'es.ilio. I m-0ti di incitamento so:n.o stati redatti da Ma.rio M.i.-niani. • L'Avvenire del Lctvoratore •. gior. nal chC' ife df ; vo.,tri interessi. fascisti. Attenzione, dunque, Più buHi di così non s.i res1a che soci I e n.ella cdlica d-el !avoro fallo, per medel'la mutua o si diviene d.is)!raz,iati e... glio t.ovare le vie per l'azione Eutura. , feconda.re n~! Ticino, nell'a-mbito sinda- Ancora molto terreno ve~ine v'è da o Bianc S-volt.a.s1 domenica scorsa al Rislotan~ Stella d'Ita:1ia, l'a.ssem.i>le.. slraocdinaria della So.oje,tà ba richiamalo numerosi adere:nti. Una copia gratis a chiunque la ricliieda. Cinquanta icopie, per la Firainici.a • Paesi Europei, Frs. 30- Cinquanta oopie per l' A.menica, due dollari

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==