L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 20 - 18 maggio 1929

... i o I I . I r~pubblicani • l'unitàsocialista Nel rc:ce1ite Congl/'esso della Cont·e,urozione il compagno Salvi tec:J <tuesta straoNfina.ria scoperta: - Badate. disse, che se si vuol fare l'm~Dt<i !-.ocialisfo, è l)(!r sevr,elliu la Concen... traz.tone. t\'afurnlme11/e I-a bot1trtdt.: fece ridere .. Von ci sarà ceJ'fO 1m sooialìsfa per wrrve11farsì all'iJJolesi (che in sè e }ICI' si• 11011 Ù oggi a[CLl/l { onclamcnlo) rhe N Par~if o socialista possa, un '::,'Wrno aver l'autorità e la forza per dirigere da solo la battaglia antifa. sdst.u. Ouanto ai nostri amici re1Jubl,!1co11i e<;.c;; san che i fautori del/'u. n.Uò soclallsta, lramw sempre pensoto dtl' nel sodal'i,smo e' è posto mi.che TJl'r quelli di loro. e son i più, che ai roncetto di part.Uo. vanno sostttmmdn quello di classe. E' cerio. ad ogni modo. che la que stf011.e dell'urrNà sodali.sta - o[!gl domhumte interessa mollo gli am1!]_PT1fi remrbblJcani. !)/ questo interessamento s0110 <tue rrarce ·in un boN:8Minodell'opposizio TI<' rl1TJubblica11ache !a ermo al dotr. Schiavetti. St.YVVelo Sr:!tiaveft!: Noi dobbiarmo re~irre, sonza alcuna ooH::a:zronc, ~01rl!ro i1 pred<lOninlo r-Hormista e nvokcr !tutta fa 11Q6flra ,\'rtenzio11eall!la ~otta per 1'1mità soofnt1sta e aii conmraoco'lipi ohe essa va d~ terminando ncfila compaig,jne dei dnc p:irtlti socìallisti: questa lotta. e ques,U contraiccolpi sono i fenomeni sino 11 t:utt'O;<..,"g'i più intere,ssantJ di qnellla. rie laborazionc del,lc forze antmasclste & cni aibbia.mo pi11 sopra acceninatt:oe a c:11,i i i IJ}a-rt-norepubblicano non può t noo deve, pena i1l sacrificio dei suoi inotf . ..,"'i deaili. rimanere es,t'ra'Tleo i, In un altro arficof,o del /Jol~ttlno m <ruestlone, si accenna al-la resistenz1:1 che incontra nel nostro Partito l'idea <li fm·sl assorbire « dalla ditta Turafà -e C. » e si accenna alla probabrllta « che Za Direzione del Partito mass.i ma!Jsta abbandoni la Concentrazione ver reagire con fra la d,esf.ra del Par - ~fo assiimrandosi così la so!ldarieta dei tcrz.inl!l ». Quest'ulti.ma eve11tuattta et par4: C(JJTlJf]-aifna ar,la. Quanto alla faccenda del nostro assorl:Jimento da parte dei rif crmisti, ohe i nostri amici reJ>tt.bblicanl abbiano la bontà di andarci cauti. lf rifo:rmismo è come il masst1na1ismo - raspetto teorico e tattico di Lt!Ul svedale fase dello sviJupTJO del rrwvùnento socralJst.a ùz Italia. Per nai esso è l'equivalente - nel camJJO operaio del giolittisnw - nel rampo borghese. Una degenerazine. di cui la spi.egazirme è offerta (/alla obbielliPa situazione in cui il praletwafo si trovò Ira il 1900 e Il 1914. Ma nf[!!i chi ouò park/re di riformiSHIO? FiJinrio Turati, oon ana onesta e u- ,w e:iovinezza inteUettu.ul-e di cui putrebbero essere gelosi i più rriovant cfanJFi • non ha mancato d.i riconoscere quelli che fur<Jno gli ~--,ori del rJ. formismo. Noi non ctbbia11w esifafo a narlure dRi nostri. !.'unità sodalJsfa f)Orterà l'lmpronro dell'ef)Oca che noi vivfrtmo. No11 quelUJ del 19 :o. Neppure miella del 1919. .Van e' è nessun « assorbimento » in \'Ì.S fa. (" è UJIO schierll111Rn to IIUOVO di J.orze ed 1111 rtfriorire di prof}Ositi so• ci.alisii. L'eterna giovinezza del socialismo sta t-n questo, o amici revubbUcm1J: che esso è semfJJ'erasvetto fedele, ed il. reagente di ww realtà concrew, e non di 1111tt fif,osoffo astratta. Voi inorr,rditc aBl'i'Clea che vogil'.iamo abol1re la prop,rietà privaita. Ma ncM'attuailc <;OCie,tàquesta proprietà privata è abollita per nove decimi dei suo: membri; anzi essa non esiste ohe in quainto è 1:dllta a quei nove dcc:rnri. Voi ci rlmprovorate di vdlere abolire u11a proprietà che ha per condizione necessaria :Ja m1Hatenenza ddla sterrr,:nata magg-ioranza soci2l!e. blio 1.·.\ VVEi\lRt. , .:\VORATOR~ ------ -------- CORRISPONDENZE Da Lugano Ai~CORA ClRCA UNA r.::s'lJ<.ADlZIONE. momento a loro favo:revole, in&ultani chi è ne:ll'impossibilità di difendersi può appa.gare la coscienza di ~istia.ni, • condizione però d'annientare ogni libertà e democrazia a favore di ol~arohie che vivono sulle basi del dispotismo. Da Ginevra liL CONTE GUIDO IlN QU.A!RAN'f.ENA? Squilla fessa e tutti gli organi [ascisii in Tsvizzera continuano a fa:re il morto ,Ma che cosa hanno nelle vene questi "-eroi» della rivoluz.ione « fascista? Noi abbiamo formulato contro il Conte Guido de.Ile accl!'se precise e documentale: l'abbiamo de.nunciato bugiardo ed abbiamo .provato ila denuncia. E lu: zitto, e z.illa Squilla fessa. Noi abbiamo precisato. Si possono e, in certi ca.si, si debbono disdegnare le ingiurie, ma non mai le a.ccuse. E il Conte Guido zitto. e zitta Squilla lessa. Nè un tentativo di giustificazione o di spiegazione, .nè una querela. Anzi- Dacchè sono incominciali i no. stri attacchi, il Conle Guido è, se non proprio scomparso dalla ci1,colazione, sin~larmente rimpicciolito: non lo si vede più. Alle manifestazioni fa.scisle o non assiste o non se ne [a più nemmeno il nome nei rombanti resoconti ohe ne dà il settimanale dell'ambasciata d'ffalia a Berna. Un fatto ben curioso è queslo: una quindicina d-i gi-0rni addie-tro il « regaztL!\O • Bollai avrebbe dovuto venire a Ginevra per leggere al " Casino de St. Pierre la sua co.nferen.za: « Dal sindacalismo alle Corporazioni . All'ultimo momento il regazzino telegrafò che non poteva venire a causa di una malattia della mamma. .c. '-Joi a-uguriamo alla signora rapida e completa guarigione, sì da permettere al suo « regazzino » di recarsi - senza pil'temi d'animo - alla città della sede della Società delel Nazioni per sbocconcellarvi il verbo della civiltà nuova: quella dello Stato conporalivo. &! esprimiamo il modesto desiderio di polerv1 assistere anche noi, anche senza il dirit lo al contradditorio. Anche noi abbiamo il desiderio di i siruirci e - per esempi-o - c1 pia.ce rcl>be sapere come possa esislc,-e lo SI.alo Corporativo quando non esistono an e.ora le Corporazioni, a.nzi, quando non si sà ancora che cosa le Corporazioni debbono essere. Ma, per oggi, non si lratla di ciò. pe• oggi si tratta del biglietto d'mvito ad assistere alla non avvenuta conferenza del «re~azzino". Q,,;el biglietto era fir. malo dal s~g. Carry (de.1 caltolico Courrier de Genèoe), dal sig. Franz Ponti (segretario amministralivo dei fascio ginevrino, cattolico praticante, ma incapace di comprendere il latinetto della messa e, tanto meno, una predica in italiano) e dall'industriale Guido Vinci. Perahè industriale? Forse che non è più nè Presidente della =io.ne ginevrina della Camera di commercio italiana, nè segretario politico del fascio Tito dei Meni ....chetli? Perchè vani.are, a proposito di una manifestazione sah.iettame.nt.e pcl-itica, quale è la conferenza di un vi.ce--0ninislro, la propria atti-vi.là economica anz-icM quella politica? Sono dunque in ribasso le azioni politiche d€l (:onle Guido? Ma poi: perc:hè industriale? Industriale lo era quando fabbricava sigarette a.n.ahe per l'esportazione in Italia, ma a.desso? Ali Babà coi suoi q-u.aranta ladri non fuma più da gran tempo ed anche la « Ciga è, da gran lempo, siiatata. Attivjlà economiche conosciuie H Conte Guido non ne esercita che due: è rappresenlant.e di al.cune case di prodotti chimici (e •le più importanti sono di marca ~chiellamenle ... francese) ed è raopresentanle dell'agenzia di pubblicità • tia,~a con sede a Milano, quella stessa ohe ha fornito .il cavalluccio rosso per l'ultimo salone ginevrino del.l'automobile, quel cavalluccio rosso ohe, se non altro ha avuto il merito di richiamare a mente un cavalluccio verde di alcuni anni addielrol Attività industriale, q uesla? Sappiamo che I.a Corte Permanente di Giustizia lnt.ernaziona,le, chiamata a preci$3.re la nozione <-1lndustria•, ne ha ciato una definizione più larga delle bracci.a di Dio. Ma insomma: vendere 1 prodotti dell'indu.slria degli altri è sem• pre stato un fatto =inmerciale e non indusl.riale. Ma non insistiamo su questo punlo Se il Conte Guilo si dice da sè LLn conte d'indust.ria .... noi non abbiamo nulla da opporre. Resta il fallo che - a proposito di u a.a importante :man:irfestazione politica - 6i dice industriale e non segretario del rasoio o Presidente di sezione della Camera di Commercio. Che spera egli con ciò? Forse di far. si dimentica.re? Ma -i.01, lo sa che abbiamo la memoria buona? O si tralla di un principio di quaranlen1? Nei circoli fascisti ginevrini si assicura che lra poco verrà a Ginevra, per una 1spezior.e, il povero Piero ed alcun, affermano che si tratta de.Ila silenziosa ma delinitwa liq-uidazione del conte Gui- o do. Altri escludono questa eve.nlualià compa,gni che sono da più di tre selti1icordanclo unq desolala esclamazione ma.ne in istato di arresto, senza aver nul del Segretario generrule dei Fasci all'e la commesso. slero: ; So bene che ;1 Conte Guido è Nulla viene trascuralo per iar operà in.so,,teni.bile a quel posto, ma chi Cl di intimidazione. Si ha quasi l'impresme-tto? » sione che la polizia sia passata agli orA giudicare dal modo come avvenne dini diretti dei padroni: l'opera d; qttef'arn,.-o a.Ila sede del Consolato delle sla è tanto sfacciatamente partigiana, che forze fasciste il 21 aprile, si dovrebbe persino degli scioperanti, cittadini svizdedurre che il comingman è il Dr. Baraz L.eri, vengono rimpatriali al loro paese zone di or.i.gine. Benissimo! Se lo Sbarazzone arriva al Ma gli ~cioperanli sono più che mai ~ad1egÌl;nc .... a, remo anche per lui una decisi a non transigere e, sostenuti da paroli..1,1 r,;irtie,obre. questa grande [or;,a morale, continue· Per ora limitiamoci a prender atto del ranno con fermezza la lotta sino alla gioco del « ti vedo e non , i vedo del compreta villoria Conte Guido, il bu;Iiardo. E' r;ià u,, bel fatto. C'i fE SUCCEDE NiEL f ASCIO DEL ..... TITO DEI M.ENI.... CHET!'l? La scomparsa <lei conle Guido dalla circolazione politica si prolunga e ciò accentua il suo carattere siotomatico. Ecco un fatto nuovo La Camera di commercio italiana per la Svizzera ha organizza-lo un viaggio di commerciati e giornalisti svizzeri a Milano pe.r visitarvi la Fnera campionaria. Come di giusto, queslii V1Siiatori Ji ecce.cione sono stati accompagnali - in stile militare e fascista irrqucufrat1 - dai capoccia del fascismo italiano in Isviz, zera, ma il conte Guido era assente: lJ sezione ginevrina delta Camera di commercio, anziohè dal suo presi.àente, er<1 rapprese.nlata dal ca.v. Vit.torio Andreoosi. Coloro che ne .conoscono il ca.rati.ere esibizionistico sanno che, per nessuna ra.gione, il cont.e Guido avrebbe mancalo di melersi i.n bella vista, in una occa.sione cos importante, tanto più ohe Ja .oa• l'avana comprendeva numerosi giorna, listi svizz-eri a. cui aveva sorr.iso !'.idea di un via.ggio gratis e di alcuni banchetti a ufo, da compensarsi con sperticali elogi della Moslra, i quali gionnaJ.isli non avrebebro mancalo di dimostrare la rico, uoscenza del loro ventre anche al conte papalinp. ,Noi non perderemo lempo a discutere (?li articoli entusiastici che questi esploratori della prosperità fascisla hanno pubblicalo a I loro ritorno da Milano Ammettiamo volo.n1ieri la loro sin.ceri• là: chi non lo sa che i fascisti sono mae, stri della messa .in scena? Ed ammettiamo che per essi fosse perfcU.amenlé indiliernte ciò che avviene dietro le quin t.e e cioè iù vero dramma che sta vivendo il popolo d'Italia. Questa, come direbbe Bernar Shaw, è un'altra storia. Oggi, chi ci preme è il conte Guido: il conle Guido che non c'era al viaggio trjon.fale, ohe non h.a fatt.o bella mostra di sè nella visita alal bella mostra, egli che è upo dei presidenti di sezione del• la istituzione che organizzava il vfag. gio! Da Herisau RENDlCONTO La serata famigliare tenutasi sabato, 20 aprile, è riuscita ottimamente. 11 r:i u,11ato finanziario diede: Entrale fr. 430,10 ,. 170,10 Avanzo nello fr. 260,- L'avanz<> fo dichiarato • ffflflff ffflfffl L'avanzo fu dislnbuito come segue: Vittime politiche Risveglw fr. 200; vitlime poliliohe L'Avvenire del Lavoratore fr. 50; vittime politiche Falce e Martello lr. 10. Ringraziamo sentila.mente lutti coloro che hanno ,·olulo conlribuire alla buona riuscila della festa; di tulti serberemo ~rato ricordo . Il Comitato.- .•,,.,,,, tDa'" Z ug Q. SEZIO~E SOCIALISTA Domenica 19 corr. alle ore 14, al Restaurant Biiren in Zugo avrà luogo l'assemblea generale dei soci. Nessuno manchi. Il segretario. Da Kradolf-Schooenberg ViITiA a0L 1PAA111'1ì0. Rendiamo avviso a lulti 1 compag,,i deHa Sezione socialista di Sohoenenberg-Kradolrf, che lu.nedi 20 corr., alle ore 14, avrà· h1ogo l'assemblea dei so::i r.el locale del compa~o Fiorina in We:, [elden. Compagni: in questa riu.nione dobbiamo decidere deLle questioni di massima iruporlanza: necessita per.ciò l'inlel'Vento di lL•t11 1 compon.enh ìa Sezione. Il Comitaio. Da SetefFo■a Non avrei yo\uto interessarmi della manilestazione del iPrimo Ma~gio svolla..-.i qui, perchè in realtà, come sovversivo, 1r,i ha fatto una penosa impre-ss.ione. La Camera del Lavoro, la chiesto al I}ipartimento Cantona,le di Polizia dei chiarimenti cerca J 'avvenuta çstradizione di Bozzi Gino, <li cui ci occupammo assai largamente negli scorsi numeri. Il Dipartimento afferma, cl1e intimando ecl q(feltuando la prima espulsione del Bozzi al Conline francese, erasi a lui comunicato che se fosse ritornato nel Ticino, sarebbe slato consegnalo all'Italia. Malauguramenle il Bozz-i ritomò e la poli1.ia, spietatamente, lo parlò a Chiasso. Ma la polizia va più in là. Afferma che Bozzi non era un rifugialo politico nè come lale ricercato dalla polizia i· taliana. Anzi quest'ultin1a, richiesta da quella licinese, afte-rmava esserle il Bozzi aflatto sconosciuto. Qui la polizia ticinese, si è dimostrala ingenua oltre ogni dire. E' sislema della polizia italiana il negare la qualità di profugo politico, per poter avere nelle &ue mi•ni le vittime. E che il Bozzi fos" se noto alla polizia italiana come comunista P. ricercato e denunciato al Tribu• nale ~peciale per questo, risulta daHo ttei.so resoconto del Corriere della Se• ra, che affermava essere il Bozzi . ricer• cato e risultato rifugiato in Fr~cia, quand'ecco che il 28 ottobre veniva con• segnalo a Chiasso dalla Polizia italiana, da quella Svizzera, a ~guito di un decreto di espuliione da quella Coniederazione ». Più espliciti di così.. si muore! Ma ~Ila tragedia di questo disgra• zialo c;:i sarebbe molto ed altro da dire. PRE·ST1 IGIO FiA.SGIST.A AlLL'ES11.ERO Quel famoso co:rris,pondente i.ntrese del Corriere della Sera ha ricevuto il secondo scapaccio.ne morale, ed indir-et, tamente anche al Fascio locale. Ad una te.n.denz.iosa corrispondenza, ricca di falsità e di episodi inventati da un corr.iepondente moùto imma,ginario, è venuta la smentila ~quivocahile da parte di gente certo non sospetta di sovversicvismo. •Cosi la cronaca del Primo M~gio locarnese ratta ad uso e consumo dei lettori del Corriere della Sera, ha rialzato ancora una volta di più il prestigio della stampa fascista all'estero. I più secca1i .sono i dir,ge:nti del fascio locale, i quali c-redeva:n-0 ,già di sfruttue un gesto politico a loro insensata.mente attribuito, per meglio rilevare la loro se11Vilità al regime. Occasione diG-graz.ia!amente ma.n.cata: per di più lo soo.mo ed 11 ridicolo, unita.. mente alla rabbia ingoiata il, ,giorno cli Primo Mai~gio, ,per la 'Piena riuscita della manifestazione, e poi quel tat... cartello significativo!.. .. Avanti pUTe .cosl: il ,prestigio fascista aLl'estero è ibe:I1. quotato e considuatol ASSEMSIJEA ~UCI DJ GUERRA L'Associazione fra militairi italiani Reduci di g.u.erra è convocata in as-semblea straordinaria per domani, domenica 19 conr., alle ore 10 a.nl., al Ristoranla Etvetico. L'ordine de.I ,giorno pr~de di.sous sioni appaission.ate, circa tra1iande di carallere interno. La polizia, evidentemente, basa la sua uffermazione non essere il Bozzi un ri• fugiato politico anche sulla non cordiale accoglienza fatta al Bozzi dai suoi compagni di [ede e dalla sua amante: la famosa Jdle Fuibbi di Locarno. Quale parte ebbero costoro ne.Ila tn• gedia del Bozzi? L'organo comunista ha diffidato il Bozzi, tacciandolo di spia, ma il fatto è ch'egli s'è buscalo 7 aoni e rolli di ia• !era dal Tribunale speciale, ed è pur anche vero che il Bozzi parlando coi compagni di Chiggiogna, lanciava gravi accuse ai ~uoi compagni di fede, -itenen• Inoltre l'assemblea deciderà ed ap, proverà il programma per solennizzare il decimo anniver-sario della fon.dazione ·dell'associazione. Gli aderenti sono prega.ti di interverure ptm! .Ja!i a,IJ'assemblea. Da Bellinzona doli responsab~li del suo primo arresto DI BENE IN MEGLIO e della sua prima espulsione. L'interpellanza sociaJis4 al Gran Non vogliamo entrare nel merito del• Ccmsiglio Ticinese, intesa a scoprire clu l1i. questione. Abbiamo voluto indagare erano Je autorità euperiori, .che avevano su questa misteriosa estradizione ed ab- pl'ovocato la famosa circolare in cui si biamo esposto quello ch1: siamo venuti faceva obbli.go agli esercenti deJ.la zona a sapere, di coniine di denunciare alla gendarmeDue cose restano chiare: una: che gli ria chi parlasse bene (quindi ... rr.ale) di amici politici del Bozz.i, qua,lunque dub- Benito, ha fatto scoprire sì che Ja sudbio potessero avere l<U di lui, mai do•ie- detta circolare era stata fatta dal genvano ;!ravare la mano; la seconda: che darme di un paesello e diramata solo a alla r,dizia non spella ad essa di giu- quegli esercenti, ma ha anche fatto scodicare la qualità poHica o meno del ri- prire che il Dipartimento politico fede,. fugialo e tunlomeno dar 1 ella alle inle- rale, in seguito a piocoli incidenti avveressale informazioni della polizia ita- nuti 'tempo fa al confine, aveva invitato I' a1ia. !a polizia ticinese a segnal.are detti inciEd una rac.comandaz-ione ai corr-pa- denti, ed a segnalare la eventuale parlegni: queste dis~ra7iate situozioni si pos- cipazione di stranieri agli incidenti ste11sono evitare se i compagni di tulli i pae- si. Questa quarantena è tanto più sintomatica eh.e si estende, a quanto pare, anche al Fascio del Tito de.i Meni ...chet.. ti, Squilla lessa, come di giusto, pubblica alcune pa,gine di sbroddlature sulle manifestazioni avve:n.ule in }svizzera nel la ricorrenza del 21 aprile. li ·1 enòc e~sa possa intervenire presso le Le.ggo su Falce e Marte o, che 1 corteo I-u imponente ed ootu.siasta. E' un3 autorità, per chiarire le cose ed eitare si ::lei Cantone appena sanno o dubitano . Quindi di bene... in meglio. Se andiaJ'arresto di un profu~o o presunto tale, Il'O avanti di questo passo il Ticino dine avvertissero la Camera del Lavoro. venta una colonia mussoliniana. Pur che la duri ... A Gine,-ra, come i nostri lettori sa.,1. no, la data leggendaria delal fondazione di iRoma è sta-ta celebrata con un «sok.nne ricevimento in conscxlato. Bene. Squilla lessa ignora l'avvenimento. Ma che succede, dun.que? La pjaralisi del fasdo ginevrino si apaplesa ormai evidente: forse non tar. denno a conos::erne le cause. E non è temerario prevedere che ci sarà da ridere. Da Loaanna LO SCIOPERO dei muratori e manovali continua compatto. Il morale degli scioperanti è alto e la decisione di resistere fino alla completa 1-iltoria è ,sempre più sentila da tutti. La quasi totalità degli operar .che arrivano dall'Italia. quando apprendono della lolla in corso, si rifidano di fare e-pera di crumiraggio e ripartono subilo i::er altri lidi: qualohe mcosciente però rimane e si unisce a.i pochi tradì.tori della nostra causa. Una delegazione -si è presentala dal console ita.liano a chiedere òe 1 per mess.i per gli cperai stagionali che si recano a Losanna venissero s<>5pes) sino alla fine del conflitto. Il console ha garantito che i permessi sono :!1à sospesi. In questa città industriale che co11ta m~gliaia di operai che lavo.rano nelle oilicine, dove la Camera del la, NO è in dominiu autoritario dei comu."1,li r,on alla testa l'elegante depu,ato c, mlt'.1•.sta Brio.golf, che è come un ras fa~::ista, ~ un teorico della violenza che si guard:i bene di esercitare, solo 600 operai parteciparono al corteo. Non d1 più, forse dj meno. Quando l'" Arbeit0runion era diretta dai socialisti, e non era ancora slala imposta, per ordine di Mosca, la disunione, ad ogni Primo Ma~io erano 3 - 1 mila i dimostranti. Ora è finita. Le frottole ed i bluffs di questi comunisti hanno s1.ancato lutti ~ deplorevolmenle snervato. In tutto il nonl del?a Svizzera fra le città in cui il lavoratore sta peggio è qui. Dove i fascisli iuli.ani sono più spavaldi è proprio qui. Falce e Martello può contare balle. Non attaccano più. Non siamo in Russja, e sfido a =enlirmi. Un simpali.zrante. Da Wtn:taFtb11.1• (COMUNICATO) Domenica 26 assemblea della Sezione Socialista. I compagni sono pregati non mancare dovendosi risolvere cose di Speriarco che sia così. Mo-lti però nou massima importanza. nascondono LI lor0 scettici~;iro slll va- Il segretario. lore della dichiarazione consolare. Mal~rado il divieto delle auiorita d1 collocare le nostre sentinelle d1 sciope- Da AtnPiswll ro, si fa tutto il possibile per adempie AVVISO DI CONVOCAZIONE re al compilo di vi~lanza: le nostre pat. compagni della Sezione Socialista luglic composte di solo due compa.gni, sono cordiamenle invitali a voler parteper non dare il pretesto all'intervento ciFare alla As~mblea indetta per dodel-1a gendarmeria, pure fra molle dilfi- menica mattina alle ore 9.30 del 19 coltà fanno il loro dovere. I corren,e che avrà luogo nella sala del Molti vengono arrestali ed m paa-te I Re:::lau1anl Weingarten in Amriswil. rilasciati dopo le solite minacce, aJld I Nessuno manchi. invece vengono trattenuti. Abbiamo de;! Il Comitato. aL,,,·: come quello che lamentiamo. Da Locarno I\SLLTI CHE S:I RLTORCONO La stampa ultra rea.zionaria cattolica éel Cantone, sferra un'oft-ensiva contro i 1uoruscili ed òantrfascisti italiani qui t'sidenti. Lo prevedeva.-no: i,! pa.ltc, del Laterano ha montato la tesla ;.) clericalum~ n-0:,lrano, e la poca chiaroveg,genza politica di questo, &i traduce in forme lra,. ~ceod.enlali p~ricolose ed anche di pelota ospital>ità. Rigidi e:! ossequienti alle norme de.l!la ospitalità, i fooruscili ed antifascisti italiani, contrappongono alla ,gazzarra forcaiola e clericale, la loro fierezza di COlT\prensione morale e poJ.itica. lLa prosa della Famiglia, or,gano settimanale dei catldLici svizzeri, e quella del Guardista, organo deLla Guardia Luigi Rossi, ha superato l'esclusività degli insv!ti plaitealj e beoti dei vari lmf>(!ro e Tevere. &li insulti, truLto di un parossismo religioso, non possono essere ohe ritorti a ohi, in un momento di aberrazione politica li dia ver,gati. iDel resto, certo antifascismo esplica• to prima del paito iLaterano dalla staro. pa cattolica del Ticino era guardato con i.in,golare 5pirHo di osservazione, dalla quale si traevano i dubb.i, ohe oggi t-ri• stemenle sono realtà. Inizia.re una campaigna anticlericale a fondo o,gigi è precluso ai {uoruscili residenti nel Cantone per ragioni d'ospita lità ed altre, ovvie a spiegare. Gli impedimenti possono pe.rò esser11 scalvacati qualora i papisti dei giornali sopraciti\ti continuino con le~erezza cosciente ad insozzare il nome dei fuo. rusciti che oggi a costo di sacrifici morali e materiali combattono la piovra che si è abbattuta con furia sanguinaria e liberticida sul loro paese. I vari capi clericali del T.icno passono cedere alle esigenze opporltmistiche del NiE.LLA COLONIA PtKOLETARIA ITALIANA - L'assemblea di sabato 30 aprile della C. P. f. risolvette di dare fr. 5 a ciascuno dei seguenti giornali operai: Libera Stampa, Avvenire del Lavoratore, Falce e .M art elio, Risveglio e Liberld Modo migliore di ricordare il i .o Maggio, non eravi. PRO ".AVVE:NIREt! Somma precede.me fr. 2792,50 Lenzburg - Per spegnere la sei.e al Fabbri: Gruppi f:r. 2 - Ba.t.- tilotti 1 - Fabbri 1 » Zurigo - Francesco Le.zzi: salutando fraternamente i com.p. di Kreuzlili.gen ed inoi:bandoli a perseverare se.m'Pre più nella maigni.fica opera di riO?]gan-izz.a.- !Z.io:ne ,, Zurigo - R4stora.n.te Coopera.t.ivo: ,utile rivendita garofani rossi Tungi - Riigoni Zurigo - Carnevali A Mellen - Tedald.i L. M eilcen - Marinoni L. Altstetlen - Ca.tti:ni > ,, Waerenswil - 13ihlioteca popo lare V evey - Gia.comelli. G. Locarno - iLomazzi Delemont - !M.aresia E. ,, .. W inlerthur - Oma.ggio al com. paigno Armuzzi per la bella conferenza di Primo Maggio ,. Bellinz~na - Colonia Proletaria Italiana Zugo - Raccolti dopo conferenza di Pr.im.o Maggio per la stampa sovversiva (aHretlanto a Risveglio e Falce e Martello » Zugo - Solari Giov. fr. 3 Solari And. 1 - Zanini 1 Galli 1 ,, 2,- 8,51 1,- 1,- 1,- 1,- 2,- 10,- 1.- 1,- 1,- 20,- 5,- 6,05 6,- Totale k. 2863,05

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==