L'AVVENIRE DEL LAVORA~~T~O~R.E.::_ ____ _____________ 1 ___________ _ -----------------------;---------- La coltura soclallsta Loscopo f inaladelSocialismo Henri Roliin d:chiaraYa giorni or sono. che cr.:t slata la lclll!ra del li. bro del nostro compagn,-1 Dc Man, Au dela du Mar:risme , che. aven. dolo definitiYamente convinto lo a. \'eva deciso a domandare ia propn.: iscrizione al partito socialista. Tale dichiarazione yarrà forse al c.:ompagnn O<! Man quakhc indul. genza da parie dei « marxisti • eh~ gli rimproYerano con amarezza dr :1ve1· troppo trao.;ourato quanto d1 fondamentale e di realmente solido, di definitivamente incorporalo al pensiero socialista. è nell'opera <ll '.\farx. '>e11za dubbio. uomini come Rol. lin non aHebbero alleso il libro di De Man se aves!;ero co11osci11tu gli Sludi socialisti • di Jaurès. Mi riferisco soprall ulto all'inlro. duzione • Sul Metodo che Pégny pubblici> nei 11uoi • (Juaderni • nel 1 HOJ; alla prefazione della • Sloria Socialista •. do,·e è l'interpretazione del materialismo storico di Marx: al clecimo capitolo de l'Armée nouue!. le • che. distaccalo dal resto. costi. luiscc uno dei migliori opuS<:oli di propaganda socialist~. Al momento in cui fu scritto quc. slo decimo (·apitolo. ;l riformismo alla Millerand era già liquidato; il g1t('sc/ismu. dopo venti anni di azio. ne politica c parlaml'lllare. aYen1 lll'rduto la sua asprezza; l'ora ~ra ,·enuta dunque per tentare nna smle;•· dollrinak Il capitolo <lrll Ar. mée Nouvelle ~ ne è un -<aggiCJ. Dal ptmlo di vista economico il ~c-"iah;mo di Jaurès non diiTerisce in alcunchè <la ciò che si è convc. 1tUlo di chlamare , marxismo•. Es. so considera come acquisita la teoria sul valore fon11t1lala dai tre ,·o. lum; del <Capitale•; e, sia detto tr:t parentesi. io non conosco una <'sposizione più intelligente, _più lu. ci<la. di .questa difficile teoria che lantj economisti pretendono di a. , cr confula!a per il semplice moU. vo che non l'hanno compresa. Jau. 1 è-· accetta a.nchc. comp1etandola. la dottrina del determinismo economi. e o. del predominfo dc,-i.fattori eco. 11omici e della lotta delle classi ohe ne è il corollario. Egli vede nella concentrazione~- 1Jilalisti.ca la condizione ne_cess-aria e suf-ficiente per il passaggio dalla proprietà pri,·ala alla_ proprietà ~ollcttiva. E riprende l'idea ma.r.<1sla ('he la produzione divenendo s~- pr(' più opera collettiva, rende me- , ;tahilf' che. ad un ce1·to momento, :rndw la prnp1·ielà dei mezzi di P;Ocl11;,;ione lo divenga :i sua ,·olla. E' la base comtmc. quesl~. di tult~ le.: rl.otlri11<' socialiste ed anche dr t ulli i programmi socialisti di ieri e di oggi. . . « La gloria d1 ~arx è d'essere staio il più deciso, il più potente fra coloro che posero Fine a ciò che di empirico era nel mouimen· to operaio, d'utopistico nel pensiero socialista. Egli immise l'idea nel mouimerdo e il movimento ,iq/l'idea; il pensiero &ocialis/a nell'azione proletaria, l'azione prnletaria nel pensiero socialista~ Jean Jaurès. li o qucsli ultimi. la bellcaa e 1a no. hillà di un grande ideale: • Poichè 11011 c'è idr•alc p:ù nobifo rii aurllo d'una società nella quale il lavoro sarà sovrano e non ci sara11no nè sfruttati nè oppressi, doue gli sf or. zi di tutti saranno armonizzati. dove la proprielà .collettiva sarà la base dellu svilupp O degli individui. T,o scopo più nobilc chc gli uomini pos_ sano proporsi è che si passi dallo ~tato alluale di conflitto e di conc9r. ten.:a brutale allo stato di coopera_ zione· che la ;nassa si elevi dalla pas. sività' economica all'ini:::.iativa ed alla rcsponsabi/ilà; che t11llc lc cnergi<' le quali oggi si disperdono in lolle sterili e selvaggie si coordino per una grande a.zidne comune. , Il giornu in cui saranno mc,~~ occupat; ci dominarc. mcno assorb1t1 dalla preoccupazion<> di d(f end~rsi: più -~·curi di se stes~i,, ?egli alt~·'.· g!1 uomini auraII\IlO pw nposo. p:u 11bertà' per il loro sviluppo (ìsico <' mornle c>d allora solamcntc, per la prima ·volta. 11asccrà una c(vi!lò rfuomini liberi. La forza degli 1sl111. li. /'impC'luosilà dc/ sangue. il des1. tlerio di uiverc, non ne .,aranno al l<~'nuali. ma /e poten;:,e istintive sa. ranno disciplinate ed annoni::::at~ [n vista di una più alta e generale cw1l ià Ln natura non nc .,·arà indcbolila ma trasf armata e glori(ìcal~ "· . Tn queste parole è la più nobile esallazione dello scopo finale cho l'Crsegue l'azione o))<!raia. :\farx ed Engcls raccomandaYanc, oià a; socialisti del 1748 di porr<' ;emp;·e innan::/ il problema d_ell~ proprietà,. Son(! le ~rasforma.:-10111 della proprietà, mfatt1, dclerm1!1atc n loro Yolta dalla lrasfornrn7.:tone cklla tecnica nella produzione - c_hc dC'lerminano le grandi trasfonnaz~o11: neì c·:impo poli I ico, morale e m. lelletluaJe. Per l11llo il periodo in cui I~ pro. rrielà individuale non è stata 1~ra. nata nel sistema della produz1on_C' rnpilal•c;ta. essa ha rappresentato _,l fondamento il piedestallo della lr. berlà individuale. Sarà sulla base della pt'opriclà collettiva che si fon_. <lrrà rlomani la libet'là estesa a lullt. La ,·ita socialista non Yarrchb~ d'e,-·rr ,·'.ssula se limitasse i prof?r' orizzonti al tcrra.f('rra delle rcaliz. zazioni immediate. 2'-folla noslra marcia così gpesso penosa. attraverso gli ostacoli che ci 5eparan 0 dalla terra promc~sa. ah. biamo ~empre prcsenli. le enne ra. diose ,·<>rso le quali saliamo! EivIILIO VADERVELDE (dal Peupl<' di Bruxelles), li BIDrte ! I ToIrDi di fiiBHPP! Statti ex Segretarlo della eamera del Lavoro di Savona Ma quanto ai mezzi di real1zzaz10. 1ìc del s0oCialismo, Jaurès non è nè ton coloro che sperano nei < <_:olp1 di mano •. nè con quelli che minac eia ti dal • cretinismo parlamentare • [n questi giorni ..giunge da Torrn.o I ·1 · 1· 1· · la ferale 1tol1zia della_ morlc tie.l c~- im1n..'to:inauo c 1e 1 socia 1smo use rn. - ll tutto "'confe 7..ionato, dai decreti dr rissimo compagno Gwseppe ~co 1; un'assemblea legislativa. . . da più a1rni ricoveralo nel R1coveE' insieme dall'azione poltl1ca t ro di Mend;cilà per una grave pa- . ' · d ll' · 1·alis•1cl,e lo i.nrn1obiliu,ava comple- dall'azione economtca e orgamz. 1.azione proletaria. sul teneno. sin. lamente. . dacale e coaperat.ivo. e dallo snlup. Il carissirno com.pa.gno nostro s 1po, sempre ·pi_ù imponente, delle no all'ultimo islanle ebbe coslanle conquiste parziali. attraverso lotte il pcn~i~ro ri:olt? ali~ famiglia d? 1 incessanti che 'Jaurès attende la li. proscnll1; 1~1a1 dispero_ ~ell'a\'ve~- hcrazione' dei lavoratori ed il trion. re del mov1me~to_ So<?~1sla1·; I mal . r d 1 La grado la grayc rnterm1la e 1e o e, o e voro, 1 1 1 l · · 1><1li -\d un ,imponente quadro dei pro. 11eYa ~, cl~o e a parec~ li . anm, -.:, r~ssi non ancora giunti al loro li più ,olle s~ eresse a_g1ud1ce co~~ro ~ite 'dell'ascensione capitalisl:c.:a, e i l1?nsfugl11 del monmenlo pc_:>ltt,<:-° ol· oppone un'altra superba visione <' s•ndacale. e_d ebbe conlro d1 1010 Q~ella dei lavoratorJ. di lutli i la par<;>le rovenLt_. . . . . , oratori intellC'll11ali e man~1ali. che . B1so~no~o d1 _l11Llin. ellt P~~. squaL a uistano la coscienza scmp.re più !tda m1sei:-1a; -~mlal?. so o ~1 c~mndta dei propri interessi comw~i, pagni_ fatllsi pm ran"m ques~t ,ul_l1m1 h affermano la propria autonomia tempi, sollo la raffica c.lella 1e,tzione ~1e~ confronti dei capitalisti e che per fascista, che 11011si fcrmaYa n~ppu~ J:1 loro decisione. e coscienza. per re di fronte al letto. del 11~_0en1le, la loro for✓,a dirclla e perseYer:rnle. :nai ebbe un solo alt11no d1 deboaumenlala dal giuocc slcsso delle lt'7:za: ~ "ernprc apertamente a1Terforze economiche, agiscono su una mo _k idee sue. . . . . clcmoc·razia incei-t~1 contro un ca- Crn•s0p,pe Scolli ·è 11101lo Soc1altp:t:1lismo formidabile nrn imhara7_,.. sta. ' il rio ,:do dal!(' sle:".S(' pror,rie <·ontradrl.1. n compaf.!ì!0 .\rne<lc~. de~o:, a zioni. . • . Cosi si syilu1>pa. nella chrez1o_nc del socialismo. ciò che Ma:·' d~ia. niaYa /'cvolu;:;ione r111O/u:::.10nnna determinata sia dall'azione clei f~tlori economici eome dall'aliua7.1~n~ che esercitano su tulli gli no1~1rn1, indipendrnlcmrnlc dai prnpri 111te. 1 ,, ,: <li classe>, C' quakhe volta con. cklk su<' ulfm,e volonl,1. [10,ando. sì in esilio. non ebbe la possi_hilil~ cli porS;er~li il fraterno hacio de, suor cw11r)")µni d; fed~. Gius<>ppe Scotl1 è stato il primo segretario della F. I. O. :\I. _di To. rino. ricopi-i numero,-e ~~nche d 1 lìducb. "ia nel carnpo polil1co come iP qu<'ll0 sindacale. Bib1otecaGino Bianco Segretario della Camera del La \'Oro di Savona. sollo l'impulso suo generoso, questa di,enne ben tosto una delle migliori nosln· organi72azionL r la ·:ora lor;_ Savonesi adora ,·ano il loro Pinol ~ e non lo dimenli. cl1eranno g:ammai; essi lo assislelil•ro nella sua gra,e infcrm;tà pe1 più anni; ed a turno, c·ommission1 di e perni delle rnrie officine. passa- ,·ano le nolli nl suo capezzai<". Durante le grandi manifestazioni, esso vi pa,·tccipa.va in 1ell· 1ga, fatta. gli fare appoc:itarnenlc perchè po. te~'>c assbkn·i. doYe,·a lui pure godere del f1ullo della sua grande OP<'ra che la raffica fascisla, in un Lng!iorC' tli incendi. e di sachepg, doYeYa più lardi d;stru.ggere. ! a s11a pt>rct:1a prn,·ocò ,i, a c.ostrrnazione fra la noslra massa . f f1rncTali riuscirono imponenli. pt'r la prima ,·olla dopo le leggi ec tcz.'onat,ì. i compagni si sono lroYali in cosi grande numero riuniti; Pd il mesto pelleg1·inag,gio assunse un doppio significalo ricorrendo la ,·i.~ilia della non dimenticala. se purt' momentane:tmente soppressa. fa_ lidica data del 1 Maggio. \I eompagno nostro caduto, il me~lo pensiero nella SFeranza di un domani non lonlano. di poter !'-par. gl're sulla sua Lomba, i rossi garofani della fede n,:)slrn: ai poveri suor ch•e ori'ani. le ,·i,-c t·ondoglianze dei !r.Yoratori so<':ni:sti torinesi e saYo11c~i ·he Yinli ma non domi invia. Itu a lll•'ZI.O della libera ,Lampa anli_ iascisl,L Il· disarmo .1 Ginevra, 111 .<-e110 alla Com111is. sioll(• pr'r il disarmo, regna11O da qua/Chl' giomo l'incerle::::a e i'indi. gncr::ione. La colpa è ciel rapprcscn. tc111lcdcll'U. R. S. S., che in quel no_ bile COTl'i<'.\SOal>ilualo a rinviar<' continuame11le i proprj lavori, S('llZll mai nulla concluder(', ha osalo prc.• c•11/r1rc un progct/ o concrclo, al. tuabile. di disarmo J1rogrcssiuo im. mediato. E. qucl eh(' è peggio ha o. · ai0 insistervi. ,1Jcmovra bolscevica!• gridano in coro i ruppr<'sentanti dcflc poten::C' ,· la stampa borghese d'ogni paese. • l Souiet parlano di disarmo men. ire mantengono 1&1for/i.,simo C'S('L cito ! . E. di grazia, mentre Kellogg pro. poncva cli porre la gucrra fuor; leg. qc. !e /ruppe degli Stati Un1l1 non fu èevano forse la guerra al Nicaragua C'cl il presidenle Coolidgc non pre sc1ticwa rM1 progetto per la coslrn. :;zone' cli quindici nuoui incrociaton? I popoli vogliono, esigo:10 il ~isar. mo. I governi, la borghes,a resistono con dila:::.ioni e men::-ogne. Lilvilnofl ofl·re il mc:::.w per d{sarmare. , i'l-f_a non è sincero ! • si nsponcle. La n -,po~ la è cosi poco convin~e~te che t componenti della Comm1ss1o;ie d1 Gincpra non hanno osalo uotarg/1 contro Volando contro il progello LituinÒ{f, la Commissione d~l d~sar. mO a11r<'bbe uotaio contro _11d1-~ar. mo si:esso, contro la n.ra rag1O11 cl es. -,er<'. Si è pref eri/o rinviarn_e m1~orc1 la discussione. f,:on si può d,re ai po. poli che non ~i vuole. non .~i può ~i. .•:armarc. E' p,il opportuno 11/uder/1 e ;ngannarli. [,'~ngann 0 11011 puo però drll'arc o lungo. Giw.:lamenle il mani{ esto di Primo Maggio dell'lnlcrnaz1O11ate O. [)r'raia Socialista. osserv~: • Una proposta del governo. s~v1etl1sta _e ,•ctloposia alla comm1ss~onC' d_el d1. •·armo. Il prolelarialo i11ter11a::1onalc chiede che la commissione non re. spinga questa proposta se non per claborarc e votare essa sles.<.a un progetlo mig/iorc di irc,t/alo dcfin1. h,o . Jla qualciu10 c'è ,<·latocltc rw pro. posto, con cinismo ed iro111a, il n. getto puro e semplice del p~ogerto Liivf,no{T: il rapprcs('nfantc> dt Jllls. <;O/ini. E' il generale De Mannts, un pro. {C'ssioni. ta della gllerra. chc rapprc-. senta l'Italia fascista in seno alla Commissione per il disarinu_ E na. luralmente ha richiesto chc di d1sar. mo non più si parlasse. li generale Dc 1'tforinis ha _('~allo. 111ent(' inlerpretalo la menta/ila, la polilica lC' a~pira::.iOlli elci {a.scismo. Del fasci.\mo che è la guerra_ F.ra appena uscilo dall'ospi_lal~ di :\fùst<'rlingcn il compagno M1all1 L lalo. dopo essèr slato operalo dr 1ppenclicilc-, c-hc· h~ don1to entran-1 ,t fratello .-\11lon10, altro nosl ro e ),1,pagno per lln'infc-zione alla mann -,inistra. );"elio stesso ospilall t' anclH' <lc- .t;r·nle la moglie del compagno Clc111atidf". fa Si-1ionl! di ;~urigo Redazione .... C:0111111:s.-,ioneE~rculi,a. addolorati di sap('r rnITercnti i cari ~omp¾~-11. fanuo i migliori auguri d1 sollectla 1J11arigionr. DAL BELGIO LE GHAt\Dl l\L\.J.I"F\;E.STAZIONI DEL PRIMO MAGGTO (Rilardalc1) Lru.rclle.s, maggw. - Ln lutto il Belgio le manifestazioni pe1: il_ Lo ~faggio, inclelle dalla Com1~1•ss1one sindacale Belga. sono r1usc1lc una im_ponente dimostrazione di forza. 11 c-..>ncor~o dc-gli operai nti cori<·, cli t11lti i paesi i~ stato m~llo supe. rior<' a quello dell'anno scorso._ .\ Bruxelles da 20 a 25 mila perso11t· hanno parle 1·ipato al corteo che lrn a LI ra ,·crsato le ,·ie del ceni 10 fra !iile ali di popol0. nel corteo si nolaYano parecchi gruppi d'operai i. taliani. Dei Cartelloni con scrillc ri. , C'mlicanl i la d:fesa delle otto ore. c·cnlro la guerr:'\, per i minin_1i_di sa 7 im-·o: ,, 11110in d1fe~a del d•nllo di asilo. );°umero-.e bandiere e una dic. cina di corpi musicali. =--:essun inci dente. .\Ila Casa dd pvp<►lo. hanno pa1. lat0 ; clPpulati l 'ylroeY<'a e \'ander. , cldc. .\ Liegi, al co1 lc·u , i l1anno p:)l·lc.;. cipalo ollrc JO mila persone. fr:i questi oltre :)00 operai italiani. .\ Charlcroi \'i e stato 1111 co1·teo di ollre 20 n1ila dimoslranli. anche qui erano numerosi gli italiani che ,·i hanno parlccipalo. e co~ì :1 Vu. , ic1·.. \11,·ers:1, ::"\amur ccc. \ ()ucnasl, in un corico di circa 3 mila persone Yi erano 70_ i!ali~ni: la q11::i<; lota.l'lù degli opc1 a1 1lal1an1 cli<' laYorano in quelle Caw di Pie. tra. La nostra Sc,z;onr ,·i era al com. plclo ('011 la bandiera: alh Casa_ del Popolo il Compagno I,. I ,abriola. ha parhlo per gli ilaliani. [n tulio il Belgio, le nwnifesla7,ioni si sono svolte senz'l nessun noleY0le inci. denle .. \ Bruxelles, non a\'cndo i partili politici ne il residente c;in. dacle:. preso nessun:;i iniziath·a, all'utimo momento il Circolo di E. dt1c.azione soci al ista ha lancialo 1111 manifestino conYocando per la sera una riunione di tulli gli ilalia. ni alla Casa del Popolo; della riu_ nione è riuscila benissimo, vi sono int0rvennti la quasi totalità degli cm:grati politic,, ec-retl1!ali i co. rnunisli. llanno parlalo. ncordando il ~:o-nifìral-.) clf.t 1 '.\faggio. la com. pag1~1 Balabanoff. pe1· il nostro 1·a1lilo. Barrn. per gli un~l<tri. Roncoroni per la Concenlraz1onc, ~ob. bi. per i libertari e un Trols_chista. I c1:,•ers' orrtlCH'i ,·ouo slat1 ac;c0L lati con deferenza c- applaudili. ciò c!H· dimostra la po~sibililà di una inlr~ nella lnlla contro il Comune ll<'llliCO. Qt•e~.la riUJ1·011e clowebb~ inclur:- re molti fa-;cisti ad una scrr_a mcdi l::izione. e costituire un 1nscgn.1. mPnlo (~li organizzatori possono e!'scrc· ,0ddisfalli dell'ollimo risul. tato. conoscenza delle • simpatie • che godono all'estero. In tale occasione' hanno sudalo selle camicie focre) per nicimolare quattro o cinque seguaci di Bacco e due o tre operai coslrclli ad inle1·- Yenire per varie ragioni. Per tale bisogna si sono serviti dt 1111 n·1 lo H.ipamonli. fratello tii quel. lo espulso l'anno scorso dal nostro partito iperchè al scrv_izio della e:au_ sa •.. \nche questo lrtslc figuro dr ex soYversivo. e se la rn.emoria non ci incanna. scroccone <' cspropriatorc di.., oggetti di pertinenza dei suor cx compagni duranle il suo soggiorno in Francia, questo lercio indh idue adesca\'a gli opel"ai a~sicurando che a tnlli quelli che sarrbbcr_o ~ntervenuli gli sarebbe slato rest1lu1lo il passaporto loro ritiralo abusi,·amente dal Consolalo. La ieeonda apparizione' ~i è a\'ula mercoledì 18 corr. Un gruppo di fa_ •c·sti. con la cimke . r:ll'occhiello e la ~ pezzuola tricolore, si sont1 rc-rali a visitai-e la Fiera C:unpionaria • di Bruxelles, sai nlando alla schiava•, segno che ha immediatamente attirala l'attenzione e provocalo le proteste dei cilladini belgi _e le' inYelliYc deg1.i operai ai laYor1. I fascisti yista la mala parala se la •0110 prontamente squagliata alla c.helichella. facendo scomparire ra. piclamenle « cimice e pezzuola . La terza l'abbiamo antla domcn1_ ca 2l, per chi non lo sapesse. anniYer-,ario della fondazion<' di Roma e primo maggio fascisla. I fascisti ave\·a.no a11111111zialol'inaugurazione della Casa degli llalian i anche qui a Bruxelles (a pi-oposilo: ci si dice che un certo Torcli. fal)bricantc cli paste alim .. aHebbc· <lato 200 mila franchi; ma se non sbagliamo questi de\'e essere quel lai Torelli. dell'Ente autonomo di Bologna; è bene ricordarlo per il giomo della resa dei conti). Kon si sapeva bene doYe questo fausto an·enimento do\'eYa a, er luogo. Gli anlifascisl1. 11ella loro ,qualità di ucri 1ta/irzni. sa. rebbero certamente inlen·enuli e.on piacere. In rnancan/4a di questo s1 ~ono ac<:ontenla 1i di far,• la concor. rcnza con i falsi italiani cloYe è stato lorn possibile. e l'occasione non è lllé\11(':Jla di pres('nlar.:. f braYaCc·i . e rrde11closi in una cill:1 italiana. e;,_ e• ,mpu11Pnt1·nlc lullc., è.• loro per. ·11t: .. ~o scorazza,·ano approfìllando dclln libertà che accorda la putre. (111/ll l>orghesiu. p<'r I<' ,<e <li Bruxel. Ics. e· ci dicono che si ~ono perfino recai: a {:antar(' •Giovinezza• pres. so la Casa dei TramYicri, in queJ n1omento deserta, p<'r 101·0 fortuna., alla r·{·erca dei rossi . e poichè ,;ccondo il ,·c,:chio prcn erbio chi cerca lroYa. hanno /rovaio! Spl'riamo clw la nuova !elione ri. cen1ta serva almeno a far loro com;>n·ndC'rc che Bnrxrlle;, non fa park. d<'ll'impl'ro italian,,. Sempre in tema di fa.-.cismo. Il primo commento a_l dis_cors? d1 Mussolini. lello dal {'.tllad'..Oo mutile per ùefinizione alla C.a.mer;, àci fun.ziona1'i-SerYi, lo [a Le Peuplc, il q11<1.iericordando eh<' nelle mv. narchie coslitm,ionali i.l discorso del banno ndlame11lc cliclriaralo r i11 lamini che non ammettono equ1- , oc:i L<' rcspons.ahiPtà della monarc11ia· e del ìac.cismo e Yiceversa sono da tempo inscind:bili. Yiltorio di ~ -.,,·a. colralluale n110\'o allo spec1f,_ c·o cl: c;ollomis}ioue, non ha fallo , !iC' contin1tar<' l'a;,;;onc di lradimen. :,, che condu<:c dall'a\'\·cnto del fa. ,;,··smo in poi e che è. del re!-lo, una l'unzione traditionale della sua casa. RELLf. Da .7Ytarsi9/ia U,.. NlEGATA ES1lRAD1ZlONE DEL CO.l\1JAPG O B.MiIJONI AMILLCA!R.E. li 10 ottobre scorso il compagu<>Balloni Amilcare veniva arreslalo a 1'1MS1· glia. su dom'lllda dj estradizione dei governo fascista. Eg!i era stato imputato di omicidio di due Iascisli, fatto A~- nuto il 15 agosto 1921, durante una azione punitin dj questi ultimi nel paese nativo de1 ~Uoni (Forno di Maissa). Dur=te quell'azione :parecchi abitanti rimasero feriti, uumerosi fur0110 gli incendi e le d~vasta.z.ioni compiute. .Rifugiatosi, dopo infinite peripez.ie, in Francia, e venutosi '1 stabilire a M.an.,- gl.ia, egli veniva conda=to in contumacia .nel novembre 1923, .i.cl anni 21 per omicidi() e ad anni 17 per due mancati omicidi: comulazione della pet1.l. portò la definitiva sua cond.i.nna a 30 anni di reclusione. ILa Cor!P. d'appe:1lo di Aix en P:-ovence, nel gennaio scorso, su proposta del Procun1tore genel'ale ne concedeva l'ektradizione, e solo il pronto intervento dei compagni nostri, e n,er~ il valido ausilio del s.i.g. Malan, emerito presi• dente d~Ua Lega dei dirilli debl'uomo, francese di Aix, che inoltr,de subilo I.e pratiche al Centrale della Lega, riuscì a dimostrare al Ministro degli esteri la vera essenza politLca del reato dj oui e· ria incolpato il Balloni t.auto che il mi• ni.stro ca~sava l'ordind.O.Za de-i giudici di Aix e negava l'estradizione. Su ordinanza p4>..rciòdello stesso Procuratore generale, il compagno nosho sabato 4 corr., ve.n,ivarimesso in libertà. A lui ed al compa.gno Zanello, il C-0mit.,'lto deJla Con.uentrazlione ed il Comitato Sindacale stanno preparon.do lestose accoglienze PESTA ARntSTICA in favore della Concentraz. antilascista La grandiosa festa artistica organiz.. z.ala dal Com.il.alo locale deLla C-Onoentrazion1!1anlta.sc,sta, che avra lu~ domani, domenica 19 cor.r., alle ore 14.30, si preannuncia sollo i mighorj a.uspici. Es!a avrà lu.o~o nell'ampia sala del Circolo famigliare Paradiso, 167, Cotti".! Li~laud (Bar du Cours). Assicurato il conc0rsJ di valenti artisli dell'Opé.ra Comique e della Filodrammatica del Cir,cdo Paradiso, il programma sceltissimo, non potrà che soddisfaxe il ~e pubblico che domenica si darà convegno al Bar du Collrs, 167, Cours Lieu.taud. li Comilato organizzatore deUa festa comtlllica che dai risultanti pr<>grwnmi d'entrata e de.i biglietti della lotteria già venduti. un magnifico divertimento domenicale. Già si pre,gusta. la meraviglia degli Lnterv~uti di fronte alla esposiz.i00e dei ricchi premi della lotteria, c'he nella !le· Domenica 28 aprile Yi è ~tata una riunione della nost.ra sezione, esau. rito l'ordine del giorno. su proposta di qualche compagno è stai~ app1·0valo ad unaniinilà un online del giorino, che dice: 1·icordando la clala del Pr;mo Maggio e le parole del Grande Macslro: , La,·otalori di tul. li i Paesi un.ileYi ; Hinnovnndo la protesta c:onlro il rascii-mo ,::cl i complici profittatori borghesia, monarchica e chics~; Salula nel rr-..>lrtanalo i11trnz_u1onal_r lc.1grande forr,a del do111an1: a~~r1- ~cr alle sur battaglie co11!1o l rm_ periali"mo r~tlll'nl~to alle olio ore, •·oniro la snpr('maz·a della pluloc.razio ~1111<,'·ac:ilbnti clf"111ocrazie bor- :.;hesi per t., liLertù e la democraz:a oper-aia e cosciente dei doveri che_ la 1·11uazic1w ilaliana impone al partito ~ocialislà italiano. esprime il suo ,·0!0 per l't1Pilà di lulli i socialisti. con lrn il fasci~mo. coni ro la borghc!'ò'a e eonlro la risorta mi11accia <lP.ll'osrt1ranlisrno ckri<-~'lle Trono, per l'apertura della nuova ra stessa verrà estratta. leg:slalura, è- semJ)li<'<'mcnle. r ~n11unc-io Lici programma lcg1slalivo del goYerno in carica. e clw nessunc p 'ff' dI f · !'ti sognerebbe di rilenct·(' responsa. ro VI ime 8 ascrsmo b:lc il soYrano di un documento re. dallo dal a{>Yemo, constala che l'T. Lalia fasciJa non è 1111a monarchia HF,J,Ll. < osi iluzionalc. Somma precedente fr. K~uziingen - Ra.ccolt, dia.i compa,gni al comizio di Primo 73.51 Qnanclo \'iltorio Emanuele. dic1. pronuncia il discorso <lei Trono la rendo l'apologia del regime di dilla. tura, il re non re-ompie che una scm. plicc formalità parl~mentare _c.~1en_. Ira nellt· sue funzioni lradtz·onalr. Gli italiani <'hc si r:fiutano di pie. Moggio » 10-75 Ba.den - Riaccolti al comizio di Primo M.-ag_~io Ba.den - Pirolini: ricevuti dai compagni per bagnare il suo vesbito nuovo t'arsi :illa d;ltalura rnmsolinian.a a~ Zun<.go _ Lombardo, rinunzia in- ~usano Villorio Emanuel,~ di essere dennizzc di vi-aggio 11110 sperg;uro pcrchè 't1cltinan dosi davanti alla , rivoluzione (?!) Waeder,~wi/ - Biblioteca po-poLO,- 1.EO:'\I l.\lP.\GLL\Tl TH:\ J,EZIONE - (L faf-c·sla ha yi,.)lato il giuramento dr la.re • 15.~ l'~'.\J .. ft-dellà alla coslituzion<' (' facendo Ve-uey _ Giacomelli G. 2.- KIRJ JH VTTTOH.10 \'OL\. K.\R.\- questo rliscor~o rl'elof!io C'nlu~fasla DI S.\- al regime di dittatura. il_r~ ag_~1_ungc a li o , ncr!.'· uro. la sol lon11ss1onc igno. mini;sa 'daYanli all'us11rpalore. ali:: Di iu:ellc s apnlc. Dopo la ba- mercè del quale rone-. d'ora in atosta del nm·embre scorso a Porla- vanti. il suo trono . );°.1umu1-, e le precedenti scoperte di Dal 1900 fìno alla rn,11·c·ia su Ho. lullo il piano 5p;onisli~o, i fasci~~i mtt, in_fine _identificandosi ~ol_fa~c,ic·orag_~iosamcnt,, non st erano ·l?tu smo, Vittorio _Emanuele. s1 ~tudka H erisau - Sincl aca lo murato.rt e manovali: parie degli utili della festa la:mi.gliare · Arbon - A-.a:nzo sotloscrizio.ne fa lta per coprire la spe,.sa di procedura per una severa le7,jone inJlitta al preteso antiJascisla Glauco Slo1fa r", tt·, ,·i,i. ma ora sembra che ahh1a.l l111· stesso e· fìn1scc col mellers, com. " li Schiinznach~Dorf. - Gruppi C.: no superalo ;J panico _<'incomin- pletamenle, . volontariamente. a a evviva il Primo Maggio Wintcrthur - Sezione Socialista: parte ricaYato della festa del 50,- 7,- ,. 2,- ,. :·no a r dar ,egni di , lia. Ne ab- mercè del d1llatorr e i-<'nclere 1:10h.amo a,1il-..> ~·ntomo settimane fa r:llmenle impo,-sihilc a 1111regime in quel di Yih·orde, pie.colo Comune t·0<f't117;ional<' _cl,<' s1'.c-ceclerà . alla !!elle , ic;nan,P di Bn,xelles, doYe raclula del fascismo eia ceorclars1 con c~isle nna Oflìcina Hadia(ori. succtir- b Casa SaYoia. 20-IV-29 ,. 63.- Alfoltern a. A. - Raccolti dopo la conferenza del Primo Ma~gio snle di q1wlla c1· Brescia. e Yi sono Gli amici belgi _sliano sicuri dw da o,·:·upali un C'enlinaio cli operai ila- ll'mpo 11011 yj è-p1i1 11e,suno che pen_ liani, con l'inaugurazione di una se- sa. nemmeno lonlana.mrnt~-, a~ una rliccnle Casa cleP.li Italiani•, inse- simile· possibilità. Gli ,~11l1fasc:sli a Wattwil - Sezi-O'lle M M i::na u~urpala per coprire quella fa- mez7 > dell'organ<;> 111ass11~10a~I este. ,,isla. c:ò che dimostra che sono a , o, la C:onccnlrazrone ant1fas-c1~la, lo, 5.- To1ale fr. 282.95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==