L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 17/18 - 27 apr.-1 mag. 1929

-------- Verchè? Prrche è .,/alo soppresso ;/ Primo Jln9gi 0 in llalia? }fa prrchi· e soppre:sa lcl lotta di c',1.\.'-<'.<le/la quale il Primo }faggio ,. il <:imlwlo ! - rispondono i fase_ ,: , Soppressa O .\upc·rnla !<i lolla d, ( 1 ,,sse, in Italia? .lfoi come oggi es: o in{ur,o nei no. tr0 paese: ecl il fw,cismo ne e la pii1 fc• oce e· crudele cspre.\sione. :: fase s;mo c/1(' hu concesse, ulla h<•rglwsia la p:Ìl ampia l.l>erlù di · frullumrnlo <'cl i nw:::::i del più in. ,·,1n/J o/lato dominio h.a privalo i la. , , ratur, df'g/i organi 1/i difesa e cli ( /l'(IO;;ione. COll(fllisla i 'Il /ani,' Wl/11 /1 lolirl <' cli sacrifìc·. (!uc.'ti .<·lrwllent, .,0110 yl; organi. ,m, cli < lasse. cco1H,mici e pu/ilici, il ,i1ritlo cl, organi::a:ione e di sciopc. 1·,. lu libertà cli stampa, c/1 1 i unione. cli 1>oto. Ed lw costruilo per i lavo. raion un'enorme pr.yio1tc• lo Sta. 1r ror1,c1 aliuo - olle 9/, ogu::ini del n ,. ·me :11 veste cli {1111:::ionari ~ incla. , a . . ccnlroilano, spiunu. reprimono cr;ni ·m ·n:1110 yeslo a; insofferen::a. r1y1,i t<'nialiuo di difesa, ogni espres. · i1,n, cl libern::orl<' e· cli c>mcmcipa. -: (I /1( Jfrnlrl' iil llllfo ti 111011<10 la lolla 1i c'o.,sc ,ra sfrul/ali <' sfrnllalori si •. 11c/y(' 11 < ondi:ioni rii apparente u. <;uur 1[inn::u - il po,;se.~so <lellll rie. cl1c:;;n e clei J)l.1/rre danno ouunqur una rcule •11p1 <'ma:: a o/ capitalismo - in lialia lo Ictio di classe e con_ dotta eia 1tn<1 /,orghesia liberala cla riyn1 riiegno ,. clu ogni u,ncolo. con_ lr 0 vn prole/uria/o rhc ha le mani 1r~f''' , ,. la boc-co 1mbc111agliara. r:· ,:1 (]llCSIO modo che il {ascismo 11, ;.,iJ: 1 aie< lù /olia d; classe>. E' 11c:· c·ò eh<' hu sopprc>sso il Pri 11'1 _1./1•_J/(U. Daml anlfadsetlolParimlnatarnazlonala Contlaroreaziotrnioenfante ..... La reazione europea, spaventata per lo svolgersi crescente delle idee rivoluzionarie, briaca per il sangue cli tante vittime immolate, nei suoi sentimenti, nei sùoi pregiudizi ferita, vedendosi crollar d'attorno J'edilicio che con tanta cu· ra e con tanto sangue essa aveva innalzato, acciecata per furore, arruola contro i suoi nemici tutte le sue armi e si appresta a difendere ad oltranza, contro di noi, il sco capitale, il suo Dio. Tutto ciò che vi ha nel mondo di triste. di spi egevole, di stupido, di vecchio r~p:llula; tutta la feccia delle generazioni i:-a~sate si avanza per inghiottire, come marea ascendente, l'avvenire "1.a forti del nostro diritto, noncuranti dei rericoli cui andremo incontro, noi di~ ch•ariamo la guerra alla !·eazione trionfante. ~ci a.beiamo il diritto, r.o; avr~mo la forza; tutto ciò che può valere a sradicare dal mondo il privilej!io, il p1egiudiz:u, la ve.potenza, noi l'adopreremo; tutto il coraggio che può dare la dispera• ?ione, l'avremo; lutla la vita e le passioni delle r 1ebi noi ~premo op.porre ... . ... La : eazione ci vuole schiacciati: leviamoci. La rcaz:or.e ci vuole dispersi: organizziamoci. La reazior.e ci vuole morti: mostriamoci vivi. .Tutta ei:sa è contro cli noi: siamo noi lulli uniti contro di es~a. F r:i le e~itazioni delle plebi, Ira il ghi~ <1no dei «auden-ti, fra le persecuzioni go- :ernativ;, fi a le calunnie sistemaliche, fra le siepi di baionette che ci circon<lano, nei vo{!liamo che la materia, gli strumenti ed il prodotto ai::partengano a chi lavora; che il lavoratore nvn sia 1)1Ù una macchina ma un uomo; che come tale abbia diritto alla vita. alla istruzio:1e, alla educ,.zione. Vogl:amo essere una soc:età di uomini e non cli bestie. Al trio.nfo di queste idee fm da oggi ci votiamo, forli della coscien1a di fare il bene; trasc:nati dalla potenza irresistibile dello !,;:.irito nuovo che anima il mon~ do; mossi ad operare non da sentimenli di ei;oismo o da soddisfazioni personali, rr a dall'amore, dalla fede e dalla convinz· cne di giovare a.Ila causa d~l genere umano. E non lasceremo intentato aloun mei;-zo i:.erchè la lotta fra le moltitudini e i pnvileJ!iati incominci... . Ogg nelle> o{{ìcinc> italiane sorve_ f!liaic clai/'occhiula ui~·tan:;a dei p~- dron: r dei moschett, delle cam1c1e nerr. i /avoraion aff ermern.11110 la loro f c>clenPl{a risc0ssa del Soc'.al~- .mo. s0lloscrwendo per le f am1glie dei compagni reclusi, dep~rtali ? be-coitali e per la stampa c,andest<- nc,_ I lavoratori rifugiali all'c>slero. segua/lo l'esempio. .Van aura compiuto il proprio do_ Pere di Primo Maggio. il lavoral?1:e 1irof ugo che non abbia sotloscntio peP uil~im~ politiche e per la slam- /Xl • jy['sf1 ~ an{ff;asei tr L'.\ \ YE~lRE ; i.::_:•:. .A~V~O!_:H~.\~1~-0~H~t::_· ---- ------------~:------------- libertàcomunista COil'llllOO:>dai predicare la libertà in nome di una reazione continuerà aH'i.nlinito, od almeno sino a che il p~olo russo sa- L'organo de-i comunist: di sinistra della Germania comunica c:he dei 63 comunisti prà prendere a calci i traditori deUa sua T.rotzkiani esiliati in Siberia a Tcbolks rivdLuzione. Penblèa RlVBIUllOD2 posstraionfare Perchè la riuoluzione possa trionfare è necessaria /'uriione del proletariato. Più presto i lauorafori saranno uniti nelle loro organizzazioni politiche e sinda· cali e più presto suonerà l'ora della emaru:ipazione totale. bi dal Fascio. Qui non c'entra la politica? e che nel marzo scorso diohia1 arono lo Se il Drei2er invece di sostenere I(' s:i.0yer; del:la Iame per prot-?sta contro ire di Lenin fosse stato un comunista gli sgherri d: Statlin, uno è mo-to: 'I va- intelleHuale italiano, di quelli che traloroso Oreizer. dendo la loro fode ed i i;uoi compa~ni Ponete tregua alle vostre Duri come il muro! Il Cous. d'Amministrazione nella relazione ai soci, insiste ancora per l'inlroduzione delle monache. in sostituzione del personale civile. Questo è un chiodo fisso per i signori del Cons1;:lio. C'è si. 1111·1 deliberazione che li autorizza a prendere dei provvedimenti per una m,gliorc sistemazione del personale, ma le suore discordie. h~ . proprio non le vogliono nessuno, tuorc e Cor.da11nale per sempre le lolle che s1 s'intende, i soliti bacchettoni. Anche nell'as- Questi ha resistilo con stoicismo sino stessi scapçarono dall'ILalia per veru1 e alla fine, volendo ammonire con Il S'.la all'estero a predicare la rivoluzione in lmorle gt: attuali padron.i del popolo talia, op.pure a mandare al lcro posto • russo. vari Hofmaier a pren<lere l5 anni di gal! D · f b 1 · d Il -·ma !era, avre\;be avuto la sua biada, potrcb- :reiz~r u. 0 tt~de~icol e a pd 1 - be dir male dei socialisti e della concensuolgono in seno alla uostra classe; que- ~embleu dell'anno scorso, sono ;orte delle sie lolle non seruono ad altro che a pro- proteste per questo. Che avverrà uell'aslungare la padronanza dell'oligarchia I semblea del 28 corr.? borghese. 11 Consir.rlio si lamenta che la vita !inan• Condizione essenL:ale per ogni azione tiaria dell~Cspedalc è sempre precaria, do· ora, e per I suoi a 1 1 va ore comr1..i 1 . . . . mb tt d l I le b ·anc1 1e fu I tra21one, e sarebbe un r1voluz1onano coi co a en. o con ro e ar.m.a i , E - · · decisiva. è l'unità proletaria. vcndosi far~ assegnamenlo sempre su oblaIn questa giornata di Primo Maggio ac· zioni e lasciti straordinari, non su contri-• e/amate all'unità operaia con la qualé buti fissi. 'V\a il governo di 8enilo, che spen. uo, potrete lutto, al di fuori della quale dc tanti soldi in :11angianze, non ha trova.o non vi saranno per uoi che disfatte, sco- modo Ji a•nnent:ne i 4000 franchi che passa raggiamenlo e schiuuifa. di sus~idio. A proposito, un rilievo; nello cl t d Il.e d li , d' d' Band'e fiOC<'hi. quest.o lo possono testimoma- e::ora o i,e \'O e or ·ne 1 i - . • • • • . ra Rossa. I re _qu~1_pr~h trincerati ~e1 posti ~va~- 1 . zati cl1 Basilea, mantenuti dalla m1wn1 Ll macch a nera su gove, no comu.n1 I d I I ., X . R . Il . . _.., e. pope o rus.:!o. . sta eh ussia sa a~a sempre p1u, ""·' o; mai è cl1iaro che la dittatura di Stadio so!::tenula dalle baionette ail'intemo, e dai rubli a,ll'eslero, che servono per sia• ma•e i sen: ,.mduli, cl1e pur di vivern, la forza è nell'unione (Dal manifeslo di Prumo Maggio d, :i -0 dei con,ritJ:1ti dati dai comuni ,taliudel 1926, del Bureau dei Pari-ili 111 néln "~cinim0 ,; Jest'anno 11 sussidi0 de: Soci:ilisll Rivoluzionari). lomu,,L di ~-\1,a:• I I ha mangiati Be;Ivni -------- ...,......_,.,...,.......,..,,,,=,,,,=====-=- 1,uti I soldi del ~:n 1,1.Jnedl Mil,mo? rinnegano ogni principio di critica, è una Su i er un monte alto salìa dittatura sul proletariato per nulla :i.I- Di giovani una balda compagniafatto dilferente dalle altre. Ma scosce1>o era il monte e ad ogni Vita de t 3'artito Se !Ospedale 1:111~• trova in una ','li:?.- ,:ione iinanz1,1,·1a J •l!giore. ·,nz1 se que!.-1e lievt av:11;10 t pt~::b1k, ciò è Jovuto in 4r.:n parte alla diffu~ione delle C11sse-Malati nei Certam~nle anche in questo caso, :i co· sidello Soccor·so Rosso, que.slo slrurneo to di slalo coone la Ceka, si gllarderò bene dal protestare, u di cercare in qualche modo di aiutare le vittime politiche - comunisb; stessi eme languono e muo• passo FED"'.f>,\ZIONE· DE· L CE 1TRO-1~r,•.• CIA .. " " (.c;mi:ni 1urali, permettendo tosì di •n.:as Alcun d'essi caclea misero! al basso. iono neUe galere dei nuovi Zar. Tulli gli altri p~nottisti che s.baiffano alle 91>alle del popolo ms.so per il solo lavoro di scrivere contro i socialisti, fingeranno di non accorgersene, e cosi la_ Disse loro un vecchietto: O viandanli, Datevi man se andar volete avanti .. Co;;ì fecero. E s'uno sdrucciolava, O se era stanco, l'allro lo aiutava: C: così unita insiem, serrata e stretta La balda compagnia toccò la vetta. V ilf orio Go/fard i. ' ~ , " • $ I ~ .. "' -· , ~ In seguito agli ordini emessi dall'Eseculi\'o del Parlito, ed allopinione espressa ,Ji talune sezioni, il Comitato Federale in una recente riunione ha deciso di rinviare d Convegno che avrebbe dovuto aver luogo ;;Ila fin<: del mese a Liooe, A segretario federale, su designazione dell'Esecutivo, è stato reintegralo alla carica di segretario fecierale. il compagno Marchisio. Gli lntellettualt dell' ltalta t'esclsta CORRISPONDENZE s:!rC buona parte delle spese tli ospe:lalità degli italiani indigenti, poichè malgrado i grandi sforzi del Consiglio, con circolari, lettere, sollecitatorie ecc. i soci non son:> aumentati e sono diminuiti le oblazioni di privati ed enti. Questo, che dimostra un certo allontanamealo di simpatie verso l'Ospedale, contrasta con quanto afferma il Con- $iglio, che vivendo, l'Ospedale, nell'orbita del regime, esso raccoglie anche la simpatia della colonia. Ma le cifre dimostrano diversamente,... L'as::oemblea d~i soci, si ridurrà, come al ~ili10, a mettere lo spolverino a quanto ha fatto il Consiglio. l soliti obbligati• ad intervenire all'assemblea applaudiranno alle chiacchiere di Grazioli ed in dieci minuti la assemblea ~arà finita. Avanti di questo passo, e poi ne registreremo, negli anni venturi, delle più bellq ancora ... Da Locarno REMINISCENZE INOPPORTUNE Dopo undici anni dalla fine della guerra, l'ex· confessore del defunto maresciallo Cadorna, il padre b:i.rnabita Semeria, misto ,.Ila nbalt:i in fregola di militarismo, mislù ad un cristianesimo reazionario. I 'unti dalia curiosità, :i.bbiamo voluto ricedere que la vecchia conoscenza della guerra, assistendo :id una sua conferenza dal titolo Cadorna e foch,, svolta sotto gli au- ~pici di un circolo cattolico di coltura. Il vecchio barnabita non ha smentito come pP1 il passato la s;ua stregoneria spiriluale ed ultra militarista. Da Ginevra Rimpiangendo le sue tunzioni di,... uccd- (o di malaugurio durante la guerra, padre :icmeria ha sentito il bisogno (motivi di coi 1;cienza?)) di rievocare le doti morali e cristr:iuc dei due trapassati marescialli, cercando di convincere l'uditorio con sottili sillo1 Amendob e di Della Maggiora, .il dir~t- per d mostrare la sua fede in un diven.irs oismi, per dare alle due figure storiche un.1 lo d . .-:o er a,.e n popolo d' «eneros1 sociale non più ba.salo sullo s!ruttamen- " i ,.; ' n · t~ 1 0 • pretesa v1rlù cristiana in connessione alla Ali · t · d I P · •t · to dell'uc:no, ma sulla -pace, uguaglianza a mani.les azione e remo " agg,ci C • . 1 · ·1 loro carica di comandanti. · t d I p 1·t · 1· t g· ompagnc eta ram. e 0 •1iusliz a per tutti. orgamna a a ar i o socia 1~a me- La storia ha già giudicato l'opera guerrcvrino e dall'Unione dei Sindacati, pe~ gli Non esitiarco un sol momento ed inter- Adolfo Cugnolio. ,,ca d~i due defunti marescialli e il suo veritaliani parlerò !'on. CLAUDIO TRE- .e:;'amo quindi compatti alla gra nd e di- ùcttv sarà tram:indato ai posteri, i quali pi[! VES. mosl.r~zicne _di Primo !'1at_(!o. N~n ci~~- Da WtntaPtbur 1111parz11111:~pnotetranno decidere sulle c!oti Tutti gli inscritti ai gruppi che costituì- \:ad:1 rl_ dubbio se da~li omu~co_li che _cl,: j PRIMO MAGGIO , mili1ari ed anclic.... cristiane dei due protatcc,no la Concentrazione devono parteci- r,~or.o ~I <-o_r.sola~odi _S.M. fasci st a, ci si 1 . • • • • 1·-gc.n,~ti dell't!ltima guerra, pare al corleo dietro la bandiera della minaccia d1 log-!iere il passaporto. Ora-' Per la manilestaz1one d1 Primo Maggio I ._Jrc Se.neria ha rievocato inoppo1 tuSezione socialista italiana. mai è _prova lo che s('l1i!ò meschine ,ra-p_-,a vr~mo un orato_re P,rofugo. venuto da r:Jri;cntc ,!elle. virtù cristiane, sebbene arip!csagl e non hanno tatto pre~a sul! an1- lcn,ano che parleru al! Helvetia al dop::i- ., • , smtom:itico sorrisetto di inc1c- La sera del Primo Maggio, nelle sale d I m0 nos' ro che liberamente - coll'o io pranzo per ~li ita iani e ticinesi, menl~e .-ul.là, per,a 50 da un già prevalo senso di del _Grutli)~~antepab~le 1 t._ 21 l la 1 C 1. oncen- ~antificalo dal sacrificio di tanti nostri I i compagni di lingua tedesca si riunirar.- v 11-,1e contribuire ad ost:icolarc trazione ovnro una 1cc uerata a onore- . ·'- . . I . I I . . t .. ,e ,ci~mo. v . I lratell1 - comDathamo a v:.so aperto a no :n a lro uogo ove avranno pei 01a O·· !:, pace fr 1 1 popoli, cercando e propaganvole T1eves l'' '- d eh . . . .,_ ·ta d I ·1 H 1· d· F nl ld . . 1· , . . pes :,era "an a e ~1 e 1mpa,..uoni e - re 1 cons. oep 1 1 raue e . c1ando tesi impermeate d1 senmnenta 1s1110 Per questa nunione strettamente pn· l ftalia La cerimonia per il corteo come di so- bol\egaio e reazionario. vata gli inscritti riceveranno apposito bi- Viva ;J Socialismo! lito avrì1 luogo nella piazza della sta- Esecratori della guerra e :Ji ogni forma di ~lietto d'invito. zione vicino all'Helvetia. ~ 1 ·11·1aris1110, pc.-_ noi, padre Semeria resw Da Zurigo Primo Masnzio1929 Ahba.rso il fascismo! I "' ,. -!< • it'assolutore spirituale di chi materialmen- Sezione Socialista del PSI f { · · · 1 Veniamo informali c-he il amoso a- te ha guidalo al macello centinaia di miSezione Socialista Ticinese. scista Fontana fu e~culso dal Fascio di gliaia di uomini. Vroq1"amma I Zurigo per a~ari poc~ J:uli_li: Ou: a Win~ Solo questo fatto basta per convincerci coterthur lasciò qualche ch10do, pagaL ,ne le virtù cristiane, delle quali padre SeItaliani. Ore 9- C·>111i1.ionella nla grande I poi da mano alta e si :limenticò. i:embra, rneria fa l'apologia, abbiano su noi socia- . d' . 1 celi:, l:\~~• dt' Pr,p.:>lv Eh·ctiaplatz Ora- j un anello d'oro nel dito. iisti nessuna presa; per il contrasto di dette Compagm e lat~ca. . . lr,re tm cr.mp:i.gno prolu.fo, I Alleluia! virtù con il sentimento d'af!ratellamento e di A_ncora questo Pnm,o Magg!o !.rava_ . 1 1 Ore 13,30 - RiunJ·one de1· part.eci'paoti • · 1· · d t · · d' ·1 d g1us 1z1a propagan a o, s1 ncor r I pa re fratelli d'Italia sol!? I ~<:.ber)!o<lella p lt al corteo al Ristorante Cooperabivo, Mi-; Da L bDrnabita, dei primi seguaci del crislianenefasla e nefanda tirannia. l lilarslrasse, 36; I UganO simo. •Il Tribunale speci~le -- dove belv~ ~ Ore 14 precise. - Partenza daJla CCY.>-1 · PRIMO MAGGIO cemb1anze umane dispensano secoli cLl cr·l v· p ,. JI1.i.r- di , ·rt.eo •F!vetia · - 11 r f ·1 P · galera a chi è solamente sospetto d' '1on l l "1- i ·'s ·tzl--• An~k· t _., ) 11'• tr · 1 Con sole~mta, e -ne a so ,_ta orma , n- . . . . . d . p a z, p1 ~ ers ra$e • nos O I mo r,,. \ac,gro vcrra festeggiato degnamente essere li«10 al frat~1da d1 Pre appio - . • d t d t · 1 , ., • • . •• ~ . e.n:.ppo sara prece u o a un care •'l nel C111tone T1crno. Dei com1z1 saranno tele isole mJam: e malsar.e - dove tanti I ·tt A 1·1 · t· ·1a1· · d I • · · . con , a scn a: n t asces , 1 ram e e · I nuti nei principali centn e precisamente a «o-nero·i 13.-ni{uono a=-liando pazienti I b di d • , 1· l' ·• 1· · l' i;~ • "' • :'6 . -,--- l Gi .. '• e an ere e1 socia lS 1 1ca 1an1 e e,- 1 Lugano, Mendns10, Biasca, L0carno, Belma ~~C1. r'.• il giorn? sacro del a u.st1Z1a r.esi e della Sezione repubblicana. linzcna, Lavorgo, ecc. - la d1soccupazi.one estenuante, avve--1 :\. I 1 · 1•· t · 1111 e1r 1o 1-•. • 1 I avor:i on. IO erven1re vi le~a~a d~la più_ r:iera misera; la _so~:0 • Da BerAa nuss1one mcond1z10:iat.a.mente sduavt.,ta CHlOSC AL BILANCIO DELL'OSPt.D.AL[ del pensiero e dell'anima wnana.,. Ecco MANIFESTAZIONE DI PRIMO MAG- lTALIA O quello che il Sole viv:Ji..ca1ore di Ma~io GIO. L'amministrazione fascista dirama al soci illumina sulla terra che fu de-tla del Di- Quest'anno, a differenza degli anni dell'Ospedale ltaliano il rendiconto per !o riito. ! :orsi, corteo e discorsi avranno luogo al au110 1928. Di fronte a lanta iattura, speci.a!lrnen- mattino. Da esso rileviamo anzitutto la diminuziole noi lavoratori non dobbiamo rimanere Qre 9 Riun:one delle associazioni ne di 178 soci. Sono i mirabolanli effetti ~Tld.ifferenti e in tt.tH i modi e con ogni nei rispettivi locali per re::arsi alla P!att- dc,ll'applicazionc del nuovo statuto. Coll'aumezzo abbiamo il dovere di far sentire fo mento dell:i quota, e col togiiere ai soci il fom.e la voce della nostra proi.esla. rm. . diritto di ,oto con delega, ha fatto allontaIl fatidico Primo .M.a.ggio, apportatore! Ore 9 •35 - Formazione del corteo. n?re alcune simpatie. Nè vale consolarsi delle più belle speranz-e, ci p-or~e l'acca- Ore 9,~ Partenza dalla Plattfori~ thc sono :iumentati i contributi: i latti sono si.one di un'rci più che mai per mani.le- ~er la Piazza Federale ove a ~ezzo di ouelll che sono: la collettività italiana inveGlare tutta la noslra a,vve:rsione ad un. un aJto1J)arlante, che permette~a anche ce di aumentarr la sue simpatie verso lo regi.me negazione di <>in.i virtù ,dist.rut- ai più lontani di udire distintamente, i Ospedale, con le innovazioni fasciste, si alt<>re di ~i libent.à, clie in combutta col c.om-pagm _Gloekel di Vie~n~, 0'imm di lontan:i. PRIMO MAGGIO La manifestazione del primo Maggio, asl>'umerà anche quest'anno forma solenne. Le organizzazioni operaie e sindacali svolgono attiva propaganda, e siamo certi che i lavoratori d~I locarnese risponderanno all'appello, a loro rivolto. I socialisti italiani p;.rteciperanno compatii alla manifestazione di questo Primo .Maggio, rappresentanti di un proletariato vinto, ma uon domo, che prepara penosamente la ~ua riscossa. Così pur gli antifascisti italiani inquadrati nel corteo, saranno la muta ma eloquente protesta contro il regime ditlatoriale <.:he sgoverna l'Italia. In questo Primo Maggio di passione e ritordi, speranze, gli emigrati italiani eleveranno la loro protesta contro la tirannia fa. scista di cui sono complici e profittatori la borghesia, la monarchia, la chiesa. Salutiamo in questa data luminosa il prolelariato internazionale, che generosamente è solidale contro il fascismo e<l il militarismo. Viva il Prim.:> Maggio! paipato - a cui ha pa,gato lautamente la Berna ex! il ccmp. _Ga~J:>ann1di Lug~no, Altra constatazione: si è gridato l'ira di coll.abora.z.ione reazionaria - si .prepara parLe~anno d~I sigruhcalo <lei P_r1_mo dio, contro gli antifascisti accusandoli di sempre rpiù a slraz.iare quei generosi che, Maggi.o e del! attuale momento politico lare della politica nell'Ospedale, ed ecm che CONTRIBUTO PRO STAMPA OPERAIA in 'Italia, con la fierez;r;.a degli Eroi, non Il proletariato di Berna, al seguilo tutto ad un tratto si devono registrare le In occasione del Primo Maggio la locale vo~liono piegarsi rioonos.cere agli as- delle nostre ba~iere spieg~k al vento e dimissioni di due consiglieri, non per dis- sezione della Colonia Proletaria Itali4lna, sa.ss' i o ·, (i do delle 11ostre musiche, ma1c1erà conr.patto sicti interni nel Consiflio, ma perchè espul• sottoscrive per la stampa operaia ed antifascista la quota di fr. 5 ad ognuno nali ~eg-uenti: ,:\va11ti!. Libertà. del Lavoratore, Libera Stampa, ,\\anello, Risveglio, Becco Giallo. dei giorAvvenire Falce e ,\gli amici della Colonia Proletarialtali.1iw il plauso. pei il loro atto di fraterna solidarietà. Da ~l111·sigha Cosiper ridere iL'Ex vice console di Mar.sigliia - il poli.ziotlo Buzzi - di G-0.r,,ne r~a! U!lll~) lecohino - una sera con una d1ecina at oonvilabi, dopo un lauto banohetto consumalo in uno de.i più rinomahi. Ristora.o.- li du Quai des 1Belge - e dopo avere molto bene lrincalo - in.i.z.iòil giuooo di !locielà che comsisle di mdOVU1are il no. me delle persone e delle cose. Al camei,ie:re prese.nt.e, egli rivolse la domanda se cono.sceva quel grand'Uomo la oui lettera comincia con I' M... e finisce :n I... Ve lo immaginate il naso del Polizfot. lo nosLro, e della sua ~ella compagnia, alla pronta rispost,a del ca.me:rie.re, ohe affermò essere qllesto grande uomo, il martu·e nostro ... Matteotti .. e n-011 Musso1iii ? • Mora!le; Il camerie.re veruu? subito lic011Zialo, ed il propriet.ar.io del Resaurant da queLla sera perse la co.mitiva-de-i gaude:nLi novelli « paT'Venù •. ...,......,.,,.,,'!!!!!!!...,.,,.,,'!!!! Ai compagni d'Iialw che, lutto Sft._ tlando e rischiane/o. celebrano 09g1 il Primo Magg-'o' nel raccoglimento e nella prepara::;ione. vadano il penr. ero ecl il saluto ritonosCl'nli dei la_ uoratori profughi. Quest'ultimi rivc>nclichinn la data soppressa in patria, as/rnenclosi in massa eia/ lavoro. Docum~nti Sulla sconcia e ipocrita farsa del plebiscito fascista riceviamo un altro d<><.u• mento che dimostra la ... spontaneità con cui gii elettori italiani sono sfati condotti alle urna. Lo pubblichiamo senza un commento, perchè esso guasterebbe l'effetto eh.e provoca la lettura di simili documenti .P. N. F. Gruppo Fabio Filzt Via Sohiaparelli n. 2 Telef. 61--009 Milano, 21 marzo 1929 - VII. Cittadino elettore, V.O'lare bisogna. Assolutamente. La li~ bertà <li voto è nostra volontà i-recisa • lale vC>lontà sarà riiSpettala. Il Suo nome figura fra ~li elettori del~ !a zona di giurisdizione del! Gruppo «Fa .. bio Filzi » e noi si.a.mo C<.rti ohe Ella, ne!Je prime ore del mattino d:i dbmenica 24 Marzo, adempirà al <lovere preciso d, votare, dovere al quale non si deve sot~ trarsi per ragione alcuna. Il porgitore della presente, nostro delegato, è a Sua disposizione sulle modalità della votatione e suJ.la evernl>ual.e ne,, cei::.ità del mezzo di -t.Tas.porto a.l Seggio E!ellorale . Se impegni veramente im.pror,ogab11! dovesseru costringerLa a rimanere u◄ r.enle dalle urne ed~Slla ci tene.sse a giu-. stificare l'invol-0ntari.a assenza, potrà ri• volger.si presso la sede del Gruppo Rionale Fabio Fi,lzi tn Via Scliaparelli 2, ove il· Fiduciario e il Dirett.<>re dei Comi~ tato Elettorale risiedono in iperma'lZnza a <disposizione degLi elettori t-utli. NeL!a giornata di domenica, 24 corr-en~ le, prima di varoare i li-miti della zona della nostra giuridizione, siamo si.curi che anche Lei avrò. sul oerlificato eletto~ raie -i<l segno dimosfraltvo del dovere compiuto. E di ciò lo rin.graziamo. Deierenti sa,lut:i. [l Direti. della Comm. Blettvrale Avv. Omero Chioda LI fiduciario Remo Fasanl I,! Direttorio: L.auro Chini ~ Riccardo F orzinetti - An~ gelo Seniga - Angelo Porro - Umherto Villa. V<>tate la scheda trioolore. Si conosce cosi poco nel mondo la Nrt. li/udine, che spesso la si chiama dabben, naggine. E. Boghen. *** Nè la presa del potere nè la conquista economica possono durare, se il popolo non acquista anche l'istruzione. Lunaoia:r.ski. * • * Un giovane pl'incipe indiano paueggia.va un giorno per la campagna, circond-0/o dalla sua corte, quando vide un del'IVisc che stava eS<Zmin-0ndo una testa da morto. « Che stai facendo?» gli chiese il principe. « lo vorrei wpere - rispose il dervisc, se questa tesla appart{'nne a ern re o a un mendicante, ma non riesco a capirlo. ,.___

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==