i c,hè questi abbiano a partecipare in µ:iu g,rarule numero IJ)OSSibile, portando ;~ questo grande xaduno la nota della sohdarietii internaz:ionaile e fa vi.va proLesta contro la reazione lascista, dando nel hattennpo tangi.bile dimostraz.i.one di_ a.ltaccame:nto alla nostra Con11ederaz1011e del Lavoro, ed al giornale <Operaio Italiano,.. Un grande comizio verrà orgain.iz~~ nella mattinata alùa. sala del Brebam, M-arse.illais - au Cha.lreaux dove gli oratort designati, oltre che il compagno Charles Gras segreta.rio dell'Unione D.i-- i:,artimenlale e F.ioH dell'Unione Local~, sarMln-0 i comp-ag,ni Lisohen segretano della Federazione del Libro ed il compa- ~no Filippo Amedeo, segretario del Comitato Sindacale Italiano. Dopo il Comizio la massa degli i1~te_rvonuti in corteo si recherà in P .a d A1x per da posa della prima pietra, d~lla coatìuenda nuova B0U1·se du Tra:va.Jll. La giornata caratter.izzalta dalla intensa propaganda in favore delle Assicurazioni Sociali e per il reclutamento delle adesioni alla Cassa Dipaitimomtimentaile «Le Travail,.. ll Comitato Sindacale Italiano. ha sta• bilito di effettuare -durante il comizio ed il corteo 1la tradizionale vendita del fiore rosso.' a tota.le bemeficio del! 'O~eraio Ha!l.iano; mentre nel dopo pranzo tn accordo con ~l comitato locale della Concentrazione, invita i compagni a riunirs! a Camoins - ameno paese nei d.intorru d1 Marsiglia • per festeggiare néll'_intimit_à la Festa del Lavoro e ricordare I Marl1r-i della causa ita!liana. _,,, ______ .,...,,,.,,....,.,,.....,..=..=..-.-. - • [DlJ e Il " compagno ., Betthou Dediclùamo a Falce e Ma.rteLlo il set1U1rrle episodio che togliamo dal libro di Lalzarae contro l'aspirante dittatore Coty, autore di un famoso Libello anticomuni~a. Ecco l'episodio: « AJforchè il signor Romier divenne redaHore in capo del Figaro, una delle prime persone che gli telefonarono fu il deputato comunista di Parigi, Berthon; Questi gli diceva con voce dolce: - « E pa-s.si4_ile,signore, che ezacchè voi sie'.e nuovo venuto nella casa. ignoriate che 10 sono wz vecchio amico di Coty. Ho voluto informarmene per evitariJi possibili errori. ,. Il signor Romier si preoccupò poco di questa misteriosa amicizia e 1u una delle ragioni della sua uscita dal giornale. "Fatto si è che Coty non esitò, in certe occasioni, ad Incaricare Berthon di dHerdere la sua causa». Che ne dice Falce e Mairtello ? lavittordieagli scalpellini del Ticino Lo sciopero degli scalp~llin.i è terminato sabato e il lavoro è sta!l:.o ripreso lunedl in tutte le cave. La meravigliosa dimostri.rione di forza, di solidarietà e di compattezza data dagli scioperanti ha fallo crollare immediattmente la resistenza padronale la quale si basa.va, più che altro, sulla illus~o.ne che gli operai, in ,gran parte, non avrebbero scioperato, spectalmente per le vacanze. Si caipisce, quindi, come di fronte al fatto delle cave deserte, gli esercenti ca1·e di i;-an.ilo abbiano mutato tattica ed abb1a.n.o subito acce!lalo quello che prima avevano recisamente respinto. ;\o\a ciò non è bastalo: hanno dovuto abbandonare anche hi. famigerata tariffa aLla quale qualche industriale dava cosi tanta importanza da dichiarare càe .i sarebbe laS<·iato tagliare le mani piuttosto dhe firmare un conu-aitto di lavoro ori.e non prevedesse iale tariffa. Dal che si comprende quaJe impori.an. za :ihbia per gli operai l'aboiizione della tariffa ottenuta con soli 4 giorni e m2zz'.I di sciopero. Il bilancio di questo è quindi: .-'rumento di cent. 5 su 1:t:,lli i sa.lari -6,umento di cent. 10 sui minimi, salvo 1 manovali comuni e garzoni da fabbro che h.1=ut0 un aumento di cent. 5. ,¼ol.iz-ione della tariffa. Supplemento del 2 per cento a partire dal 1 aprile 1930 per le vacanze. Riduzione del deposito di garanzia .:li: 6 a 4 ~iorni. Re;olamenlazione delle trasferte. .A... ciò biso~na a~iun~ere il mantenimento della S!iornata di 8 ore, che ;f i ,mpre:nditori yoJevano portare a 9 ore per 6 mesi e il manten:imento della d•1. ·ala del contratto ad a,m1 2, che gli imprenditon volevano portare a 5. \. L'AVVE!N.LREDEL LAVORA~T~O~RE~--------,------------,-----------~ CORRISPONDENZE J.a combutta fascisla-papal.in.a e reazionaria si deciderà inoltre di estrarre quella fatmosa. lotteria « pro a~isten.za_ cooniale , organizzala dal Fascio mesi fa. Propriamente non .si sa con q~e metodo sono stati esibiti e venduti la quasi totalità dei biglietti. dnesi si .inle:ressassero del caso. Ma ad L,n mese di distanza (se ne t~Ue Ja lodevole premura del co.ns. naz. Borell.a: dhe se ne interess-0 a Berna) i compagni ticinesi in Gran C011siglio dormono della Da Zurigo MASSlNELISMO ? {Rii.} A proposilo della mia corris,pon.. denza del 30 marzo, nella quale riassumevo obbiettivamente j particolari della dimostrazione di Zur~go e le bestiali violenze poliziesche e ia ... coerenza dei comunisti, Falce e J1arlello crede fare dello spirito domandando: • - Che cos'è la lotta antifascista? - E' la partita di scopa nel Ristorant.e della Mililarstrasse >. Tanto per mettere le cose a ;,osto, diciamo a... quelle signore che redigono Falce e Martello che durante la dimostrazione erano precisamente i comunisti itahi.an.i quelli che facevano la partita a scopa nel Ristorante della Mili-t~:5:-rasse amzi uno di questi, per essere p1u m carall~e è andato a fare la partila nel Ristorante del fascista Pagani, uno dei primi messi ali' indice da Falce e Martello. Non ci saremmo occ~a-ti di questa b1ava gerire, se non avessimo dovuto rimbeccare l'imbecille che ha avuto la pretesa di fare dello sp~ilo. D'altra paaie, chi potrebbe affermare, senza cadere veramente ne! ridicolo, che la progettata e stamburatissima adunala antiJascista fosse stata ideata proprio per questo scopo? tM.a do~·e andate a pescare degli orga hizzatori - ammesso che non trattasi dl un fenomeno di cretinismo congenito - che prearvivisano a suon di grancassa, 4 o 5 anesi prima della data stabilila, una ad1.1nata di protesta contro il fascismo proprio alla frontiera italiana, senza concludere che quesla &enle l'abbia fatlò con lo scopo ,prestabilito di fat1Sela proobile? E questa interpretazione viene poi dimostrata esatta dal fatto che si sospesi! l'adunata percth.è il i.governo... non ha con cesso i treni speciali per compierla. Que.. sto si, vedete, ohe è ipropr.io e vero massinellismo. !La dimostrazione vietala nel Ticino, viene poi organizzata e sla.mburata nella ::olita forma teaolrale, a Basile.a. Qu-l l'adunata doveva tenersi malgTa· do ~n:i proibizione. Propositi bellicosi, minaccie violenti, il soLilo frasar.io da demagoghi impenitent.i· tutto viene messo in ope:ra per daTe p;elesto ad 'Ulla seconda proibizione. Ed a compimento di tutto questo ba.golamentofotoscultura, a Basilea nemmeno i comunisti locali tentarono, fosse pure •· un simulacro di dimostrazione. iLa manovra s.i svolse dunque secondo il programma stabililo dal partito comunista e l'adunata, cosi della anlila.scisla, ha avuto la sua prevista e ordinata conclusione qui a Zuri~o. La commedia si è lrainutata in farsa mettendo a nudo la ripugnante speculazione di parle che ,prende a pretesto la lotta antifascista per fare della cagnaa-a contro il Partilo socialista. Basti pensare che dopo parecclù mesi di preparazione a questo straordinario tour de farce c()JJlunista contro il fascismo, quaJle ne sia stato l'effetto nella sua preordinata conclusione di Zurigo. Forse una dimostrazione davanti a! Consolalo ilal.iam•? Forse una tentata invasione nei iocah del dopo lavoro fascista? Oppure una dimostrai()Ile a suon di urla e di fischi davanti al locale di ritrovo dei fascisti locali? Oibò! Neanche per sog,no. ,Le concioni comuniste dell' Helveliaplatz conlro .il fas:c.is:roohanno avuto un effetto elettrizzante, talmente irresistibile, che i dimostranti demo!irono ... le ve trine del quotidiano socialista locale, iJ V olksrecht, ed è grazie al pwnto inter V'emto della polizia se, alla ca a dove ha sede e si slampa il giornale del ParLito Socialista mirighese, non venJ1e fallo dai comunisti il trattamento che i fascisti usarono all'Avanti! di Milano. Non occorre davvero essere forniti di profondo acume per vedere chiaro CO· me la luce del sole che per 1 signori comunisti l'antifascismo non è che il mezzo. Lo scopo vero, reale, autentico, è la lotta conho il nostro Partilo, e per que· sla lotta non vi è esclusione di mezzi fos sero pure i più ripugnanti. Prendo a caso un esempio su mille: E' noia l'azione veramente ammirevole dei nostri compagni belgi a difesa dei pro.fughi politici, azione che ha salvali dall'espulsione anche parecchi comun1sli che furono protetti, sostenuti e difesi dai socialisti belgi. iBbbene «quelle si gnore.. di Falce e Martello, scrivono: "Nel Belgio continuano le espulsioni di operai a,difascis!i. La Lega antifasci sta del Belgio convoca comizi di prole· sta e !a presentare ordini del giorno di protesta in tutte le assemblee sindacali. to signor Barro legato ai facisli fino a qualche anno fa, da interessi molto concreti e da fraterna collaborazione "'· Il compagno Barro risponde sfidando «quelle signore~ ad uscire da.Ile insinuazioni per formulare precise accuse. iE se non lo fa.ranno, aggiunge, dimostrerann~ di essere pagale per agire in qualità di dei vilissimi scribi. ~ Quelle signore,, che sanno appunto di essere agate per a.gire in qualità di volgarissimi diffamatori e di vilissimi scribi, non sanno che aggiungere insin11azione ad insinuazione e scrivono: Andiamo, Silvio, non fare lo smemorato ... Facciamo ancora un lenlativo per aiutarli a ricordare. Stai bene attento: Venezia ... Cooperativa. Davanti a tanta sfaccia!ta in1pudcmza non si può a me:no di provare quel senso di nausea e di disgusto che ispira tutto ciò che è lurido, stomachevole, ripugnante. E si potrebbe contin11a.re ali' inf.inito con citazioni di questo gene.re ma non vogliamo stancare i lettori, e, d'a.ltr~ parte quelle signore» non f~o ~ne 1) loro mestiere; si servono del! antifascismo nella for,rna la più blwfista, dell'insinuazione come della diffamazione, della ca• lunn.ia come .... di chiunq,ue allro mezzo - eccettuati quelli onesti - e ne usano a seconda della volorutà del padrone. Questo però non è Massinellismo! Lo ,anno anche ~quelle signore"· tLIE BLEZlIO U DBL OANTONiE DI ZUl<ilGO Da Scia:ITusa La Sezione Socialista Ticinere si sen• te in dove:re di porgere infiniti il"ingrazia· menti a tutti quelli che contribt.:irono al111 riuscita delila be!Ja man-uestazione :n occasione dell'inaugurazione del proprio vessillo tenutasi il giorno 6 aprile. In primo luogo porgiamo ringrazia◄ n:enli alla comnusswne direttiva del pa1tit<> ticmes& per aver accolto il ,1c,• stro invito inviandoci il compagno Pellegrini quale oratore. Ai COID!pagnidi Zurigo che sono e si·· ranno sempre di sprone nelle nostre sociali m.anifestazioru il nostro plauso, co• me pure ai compagni di lingua ~edes:a à1 Sciaffusa che tanta frate:r;na sunpatia e, dimostrarono colla loro presenza. Ai 61 avi filodrammatici della • Sociale» lo augurio di una ferma continuazione nell.\ loro opera assic:m,ndole così di una piena riuscita nella loto r-asli<:>11_a.laerte, conlI ibuendo no1 i;ure alla lel1Z1a d aver potuto anche a Sciaffusa costituire una società degna dei moonenti. . . In fascio i nostri ringraziamenti a·1le seioni ticinesi ed italiane che vollero o◄ norarci d'auguri telegrafici e per tlettera. La Sez. Soc. Ticinese. *•* Staremo a vedere l'epilogo, e quale utile sarà devoluto a quelle molle ... generiche opere assistenziali-coloniali non meglio specificate. . . . J.a sbrodolatura palnolt1ca avra do· menica prossima la sua giornata campa• le ed inweriale, la trinità reazionaria, col suoi due miliardi da estorcere al già mar. toriato proletari.a-lo Jtaliano. SOIJIDARI•ETA' ,La locale sezione della P,roletaria Italiana ha devoluto l'utiJ.e nello dell'ulli· ma sua .festa sociale a favore di enli d1 beneficenza cittadini. [.'utile netto è slato ripartito come se gue: Fr. 60, al Dispensa.rio Pro~il_atli<:ò Antitubercolare; Fr. 20 ai Ba.mb1ru gracili; Fr. 20 alla Cura. Climatica estiva. L'abto generoso e umanitario è sfa.lo altamente apprezzalo e J!r.id.i-lo dagli en1:i beneficali con lettere di ringrazia.men• lo ed aiu:gur~ per una .se:mpre più forte prosperità della Colonia Prolet.Mia 1 Haliana. SEZ.JON.E :i,OQIA!UI1STA JT,AJLLANA I compagni si sono riuruli in assemblea mercoledl u. is., iper trattare e discutere ar~omenti di carattere inlenno. Per la ,prossima iJTUllll1ifesta.ziondeel I. grossa. . . . al ,Attem.dono forse ohe s1 a=vu a qu · che do7.zina. di queste estradizioni (come suQcesse per i di.se.mori) ;,e.r occuparsene? UTJ.po' più di energia, per dio, non fa. rebbe ma.ile! I1L CL.1.EMiAF.AiSCLST.A. Da qualche anno funziona, nella <:°s~◄ detta Casa degli ùtal.ia.ni, un cinema intitolato a Dante. , Lo scopo di questo cinema fascista era. quello di proiettare Iilms i~~ colle dizioni in italiano. contranamente a. . ·:tta quanto avviene ne~i ailtrj Clill~ ~I • • d:ini che hanno le Ems colle dizioni 111 tedesco e francese. Nal:iralmente i suJlod,ati mi.zàalor.i erano oonvinLi che la gran parte della. popdlaZiione luganese avrebbe pr~erito u.s cinema italianissimo, lilms .1talliane e d:' citu.re italiane. Ma hanno fallo maJe i loro con.ili. Il cinema .i.nstaJ1lato in quella P?CO lodevole casa, a fianco debla sede del fa. scio. non 'ha attirato nessuno, e ~ t~ i q uallTo balilla che avevano poclu s_oldi da spendere, il resto deL!a popo,laz.ione l'ha boicottato. Ed ha fato benone, Ora rl cmema falscista sta tirando le cuoia. Tenta gli ultimi col,pi per v.ivere, ma non c'è più speranze. Ha tolto dai suo.i maruttesti la diz:iou * testi in l~ua ,itialliana "; ha ~roietta~ lilms con testi in tutte Je l~e; tenta .. far proiez,ioni per ~tudenli, ma tutto ~. vano.... : l Leggo ne.I nttmero 15 di Falce e M_artello una rela2i-one d1 Sciaffusa ~cntta da un comunista e per lo ptù svizzero, in merito alfa famosa dimostrazione del 21 ma,rzo; benchè contrario .-Ila cagnara poliziesca, che ha vO'liito in ~uedla c><;ça" S'ione dar mostra del s<.10zdo, constata• to pure che i sig,nori comunisti non han• no nulla a ridire sullo strazio delle più Maiggio i compaigni halllno deciso di e splicare un'attiva propa,ganda tra la. mas: i;a operaia. emligrafa, per convincerla dt intervenire alla mais&ima manifestazione operaia, ohe indubbiamente riuscirà una netta .aMermaz.ione ,anli.!fascista. iI.:a.ssemblea si è chiusa, senza non prima esprimere un voto di simpatia e solidarietà agli scalu>ellin.i m isciQpeI"O per le riv-endi{:azion..idei loro d iritli di c1aisse, Le speranze dei partili borghesi alla ele;nenlari libert:\ che si fa in Russia, e vigilia delle elezioni al Gran C-Onsiglio sono oerciò j meno a.datti a Lamentarsi i:.u.righese s1.. un rin"-ulo della. ra.pprese:n- per q~anlo è successo, non posso f-asciM te.nza numerica del pa!l"lJto socialista so- passare tanla slronlal.ezz.a ed impostura no state deluse. Benohè non si possa par• che, dal re,lo, non meraviglia più nes• lare di una nostra forte ayan.zata abbia• <uno. mo pure guadagnato un seg~o: i gra~ E' vero che la poi.i.zia di Scia/fu.sa non COMIZiLO PUBBLICO Bisogna constatarlo con un derto p14• cer~ questo scacco fascista Si illudevano lor s.gnori I011e m ua Cantone di ,lingua itali.ana un cinema ita,Jianiissimo aswebbe fatto fiuror.i. Ma i! mardùo fascista ha reso vana l'i:Husi~ di lor signori. ; wnsi<S!ieri c;ociali91:i saranno dunque m !Pancò di tutti .i controlli i.:mmaginabili Ir Sindacalo Edile e del Legno pro-- 85 n;lla prossima le,gi.slalw-a invece de- pert ·mpedire la parlenz;a òi quei pochi d · 21 A meno ohe, per far risorge.re iJ loro cinema, i signorj diaisoisti aion ,vogliano fornire tutti i disg,raziatà. dhe si a.=derebbero a varca.re la sQglia, di un fe:rro di oan,·allo, per fa.re i neiCeS;Sar,i sco:ng.iumuove per omenica mattina corre-n- ~li S4 che hnorn sedevano al «Ralhaus", per Basilea·, ma è pura verità, che al lo- · · O · t l " te un pubblico comino. riga.ruzza or I comunisti guadagno due .se~gi: la lo- re- ritorno a!Ja sera, non .s; sa poi: se sindacali della cate,goria spiegheranno la ro rappresentanza sarà forte di 6 uomini da Ba.si!ea, o da Zurigo, ben poco cora.g- silu~ione dell'industr.ia edil,i,zia nei vari I liberali perdono un ,posto e conle.ramw ~io seppero dimoSlrare come ri,voouzio- centri del Camtone, in rapporto al merallora 37 ,uomini. ù democratici perdono pari; questa è la pura ,verità e sfido a calo di lavoro e -salari a!Lu.ali,.,e le mil'.ddirittura 3 seggi e si r.iducono dunque smentinm.i. sure da contrapporre ai sensibili ribassi ad I.II' gruppo di 25. ili partito agrairio Di corteggi non ve ne furO'Ilo in nes• salarfaH applicati dai ,padroni impresar:, guadagna un ~io e conterà_ ~1 manda- sunissima via e nemmeno venne cantalo unitamente ad una regolarizzazione de.Ilari; i cristiano-sociali (caltohc.i) aiwnen- in ne$&~ luog~ J'inter~'.'-2ionale. Invece le ore laivorali.rve. tano pure di un rawresentanle e delega. d: reazione, vt fu ali intervento. d_ell_a Gli operai della ca.tegoria sono invitano ora 11 consiglieri, mentre gli ev~e- polizia ~no squa~l~ento .comun1shss1- ti a presenzLMTVi,ed a.ppoggiw:e l'azione lici ne hanno soltam,to 4 invece di 5 hno-, mo. Curiosa è poi ! idea ?l questa _bra- organizzatrice del sindacato. r.i... Con certi iehta-tori, tulle le preca,u,z.ion.i sono necessarie ..... BUS_SAINO A DENARI Un nostro compagno ha ricevulo di questi ,giorni dall. ,Console itali.a.no di Lu· gano questo €ent-ilissimo bigliettino: ra avuti. va gente dii voler partec1r,are a . dune• Il luogo del comizio, sairà dato a mez. • f slrazioni antifasciste m altri luo,ght men- manifesti in tempo utile. La parlec1paz1one alle e_lez~on1 u me- lre qui a Sciaffusa dove s.i credono ta11• zo e lJ Tr.ibun.a.le ,Militare di Milano mf incar.ica di .in.-vita.rla a versa.re L.it. 50, 15 ali' Ufficio del Demanio di Milano, mediante vaiglia posta.le, qua.le ~amento deLle s~se di giustizia per la conda.D.M subi,La il 20 giugno 192~ per diserzione •· no animata ohe nelle elez1oru _p_receden: to fonti non sanno che fare deHe dimoli. La stessa situaz;ione si è_ver~icata nei slrazioni... sulle corrispondenze .. ca:rulOJ1iArgovia e Turgovia: I avanzala Uno presente al lcrrioso arrivo. Da Lugano iM.a questa -è bella! Un disertore è ua nemico delJa patrfa 1 gli si toglie il pasdel nostro par!ito si è rallentata ma non a{fatto arrestata. Al governo cantonale ll nostro pairtito manda d'or<a innanzi pure un rappresenitante: il compagno PLister, finora commissario delle imposte. Speriamo che egli possa portare nell'ainbienle. ~over~ nativo reazionario una nota se:nsibile d1 progresso! Il corrispondente. Da Zugr, La manifestazione del primo maggio di quest'anno av:rà press'a poco lo stesso i:•rogram.ma dell'anno scorso. Il comitato di organizz.aione ha già compiuto buona parte del lavoro prepa· ratorio, ed ahl'ultima riunioue che ha avuto luogo la sera del 17 ccrr. sono stati invitati i prasidenti di lutle le orga• nizzazioni operaie politiche, di resislen- ?,a e sportive per prendere le ultime di• &posizioni. Al corteo la c.las$e operaia deve mtervenire in massa. Noi dobbiamo cibnoslra1 e la nostra avversione '31l!a guerra ed alla reazione borghese. Noi dobbiamo di. mostrare contro l'aQUSo dei permessi :::oncessi dalle autorità per ore stra.ordinai ie di lavoro, permessi che riducon-J ad una triste beffa la leMe sulla sethmana di 48 ore. Operaif Al primo maggio d'astensione al lavoro deve essere complet11. per tutti. Al corteo di primo maggic devono par◄ tecipare assobtarnenle tutt: gli operai e le operaie di Zug. Al ,primo maggio dobbiamo dimostra· re che la classe operaia saprà esse~e sem,.. pre comi:;atta e solidale ne!la lotta per la conquista dei. suoi dirilti. Al p1imo maggio noi dobbiamo saper dimostrare che una forza potente risiede in noi, e che; que5ta !orza ~aprerno ul'.- lizzarla per la conquista di un regime ~ociale basato sulla uguaglianza, la p:i.• ce e la giustizia per lutti. Da Wlnterthu• Ai..1'/CORA wL M.IST•BRO DJ UNA ES1ìRADIIZIONiE . 1 saporto, ~u ~i ,per.seguitano ! !~tliar~ .ma però si pretendono 50 !:rette lillori.. Sul caso d.i lal Bozzi Gino, da F,i.ren•• che, per mgrassare ancor più la manLe elezioni ca.ntonali di domenica ze, nell'ottobr~ '28 consegnato alla po- gia.nza di .Benito. scorsa si svolseTo in una speciale anima- liz:a italiana da parte della poLizia tici- !Ma che 1' hanno preso per un lesao, i zione. Il la.NOTOdi propaganda dei ,sin. ne.se, ci occupammo nel numero del 23 signori del Tribunale Militare ed il Congoli partili fu enorme, si può dire fanla- marzo ed a.ccennaivamo alla coniraddi- sq!ato quel nostro compagno? Quelle 50 5lico: Manifes~i, gi?"rn.ali, oonfer~,. ecc. zione 1 tra l'affermazione del I.a polizia fe- li.rette, Benito non le a.v.rà ma.i e poi ma.i! Specialmente; 1 so<-1a!,democuti.ci ed 1 co- d 1 ah cLih.i ]s :1 . . era e e c ara.va a.vere espu o JJJ munisti compirono un m1menso lavoro I B , I l <fl' 2S . l Il f " LO SCIOPERO [),'EC/LI SCALp-r:-r , ' I.N1[ . . ozz1 ne u.,. lO e respm o a a ro- ,:,.uu per trascmare la massa operaia alle ur1 liera francese, ed il racconto del C?rrie- E' 11EIRMLNATO o.e. re della Sera I r - ' d I' I 11' · ' r,_• Nel circondario di Winterthur però i . · b . ~ &CJopero e:g I sca pe lU1 e OLLilo ' ~•: questo ca.so, a btamo voluto assu- J I-' 'tt · d li · candidati eletti Tapprese:nlai),o 1~ pre::1 . . . -, i • • con a comp "''a iv.i ,ona eg opera1. h . f S lai d" 22 I l ne, e o.Il,~ nformaz1om cd ecco qua.nto (La resistenza padronale basah sulla se vece 1e orze. u un lo e t e e · ci ri,,uJta. . . . ' . . ti, i socialisti ebbero 13 mando.li, com2 ~ . illusione ohe l,a ~gioranza de~1 ?.pe.Ta1 prima, i liberali 2, i democratici 5, i con. li Bozzi fu effettivamente di passaig- non avrebbe scioperalo per ,la ,questirync tadi.ni 1 ed i cristiano sociali 1. !!IO da Chiitr.~ioi~na:I 28 ottobre scorso, delle ,vacanze, è croL!ata appena Je oaù comu.nsti e gLi evangelisti non rag- diretto per Bellinzona, fa.ceva la strada ve sono rimaste deserite. giunsero il quoziente per avere diritto a piedi. Era venuto da Pa.ri~i, col treno 1nfalli, gli imprenditori - riuniti in ad una rappresentanza. fino ad Ambrì-J'iotta, per lrovare l'aman assemblea sabato dopopranzo, per deciAnohe lo spostamento dei \ oti fu di le che credeva ancora degente a.I sanalo- dere ,sulle proposte dell' Ufficio di Conpoca forza in confronto delle elezioni rio cli co,à; non avendoia più trovata e ciliazio:ne - sono stati ben Jiet.i di a.Tee car,tonali del 1926. rir.·.aSlo senza soldi si recava a Bellinw- potuto, coll'a'C!cettazione di esse, ca.Yarna con la fiducia di brO<Va11lian,d1 sarelr sel bu I socialisti ebbero 6441 (1926: 6240); a ancora a on ,m~ca.to. comunisti 276 (345; Contadini 808 (838); be rilo=alo subito a Parigi. Ln altra ,pairt.e del ,gH>rna.le, con .maigdemocratici 2846 (2462· evangelisti 464 Raccontò che era entrato alcun tempo giori parbicoJairi, i leltorj avranno modo (460;' cristiano-<S<>c. 902' (1038); liberali prima dall1Italia e che a Bellinzona fu di ifarsi un esalto concetto della portat..i. l309 (!385). ~,iconosciuto dalla gendarmeria la quale di questo confl.itto. Ricordiamo ai compagni che questa all'Helvetia, la Sezione isocialista ila.ha na e quella Ticinese, daranno una grande festa con: teatro, ballo e ricca lotteria. La conosciulisstma ordheslra libertari4 Todesoo di Uster, rallegrerà la serata. J..a festa e « pro sta.mpa e vtHime politiche,,. Da Locarno Li\ FESTA DEL .. NON LAVORO FASCISTA lo trattenne undici ~iorni in prigione, in- La cla.s.se operaia del Ticililo salwta. di lo accompa:!nò ailla frontiera france• inla.nlo, la magnifica vHloria degli iscalse. pel!.ini ai quali espr.i,miamo le .nostre mi- \11 suo secondo arresto, ayvenulo .il 2S 11:liorifelicitazioni ed il plauso più sinoeottobre, fu provocalo dal le oh.iacohere ro per Ja igrandosa dimostrazione di fordi una donna, che in buona lede a.veva za e di solidarietà dimostrata. confidalo in pubblico ti passa,gg10 di un !Possa il loro esempio essere di iincigiovine « cosi e cosi», che e.rasi recato tamenrlo e di sprone a tuUi queig1i oped.a lei per soccorso; ila voce passò a!Je rai che misconoscono ancora -la necessità ore::::ihie della gendarmeria che, :natural- e l'efficacia dell'unirsi per la difesa d~i mente non tardò ad acrrestarlo. Dopo l'arreslo del 2S ottobre e.gli fece ripetute preghiere ai genda:rmi per esse. re ricondotto alla frontiera francese; per contro la polizia ticinese ha trovalo pit:I opportuno consegnarlo agli sghenri fa, scisti ti.re giorni dopo il di lui arresto. Egli aivrebbe anche affermato: « Piul• tosto che cadere nelle mani dei fascisti mi suicido ». comuni interessi. IN TEMA DT LlBER'lìA' III Partito Sociailista Ticinese ha indirizzato agli alt.r,i pairtiti po.litici una orcolare invitandoli ad accordarsi circa un.,, protesta conilro il Consiglio federale per la sua acqu.ies.cenza verso il fascismo e pei- la proibita manifestazione comunista nel Ticino. L'azione cli difesa contro le espulsioni Da RoPseh M eh è però intralciato dal fatto che i socialili Fascio locale e le altre società italiane che fanno da sottocoda, intendono celebra.re il Nat.ale di Roma papa,lina, e 1.1 festa del non lavoro fascista. In occasione delle coreografia palriollica, la trinità imperal\le sul popolo italiano, avrà anche in questa colonia i suoi esponenti. Ma sembra che gli altri partiti politici non .... ci .sentano da questo oreoch.io. Questo rapido e brillante successo è do•:uto al fatto che gli operai delle cave ,il granito del Cantone sono organizz:i.• li a.I 95-97 per cento per clli non si è e.,vuto a registrare nessun crumiro, e alla tattica prudente e inlelli~ente con cui sia la Federazione dei lavoratori edili e del legno eh~ la Camera del Lavoro hanno condoLto il movimento. A~li scalpellini del Ticino, che pur vmcen<lo .non hanno abusalo della loro vittaria come avTebbero potuto fare - dimostrando cosi un alto senso di responsabilità di cui mancano mvece soven te: 1nolt1 datori di lavoro - và quindi il pla1.1SO di tutti i lavoratori, ai guaii wiiamo il nostro, entusiastico e &in.aero. sti belgi (approvati da due o tre Fiducia,. I so:::i deil nostro Sindacalo Operaii ri locali della Cor.cenlrazione, tra cui il fessili di Rorschach (Texilarbeiler •· Gepermanenle sindacale) sono solidali col werkschaft) sono pregali di interv~nir~ governo ». alla prossima a.ssomblea mensile la qua• Qua.!ch~ pastore di anime chiamalo per benedire e ribenedire quello che illon conviene e quello che è stato trafu,gato a legittimi proprietari (o santa coerenza!). avrà la ,soildisfazione di vedere i cimiciali a baciaz,gli il lembo della veste nera. C-Osi pure tutti i più feroci anti.clericali della colonia ufficiale, biascicheranne qua.lcihe Te Deum di riconoscenza per « l'uomo mandato dalla Provvide=a Almeno secondo le nostre in.formazion,i, ris1ùla quindi che i.I Bozzi fu arrestalo due volte dalla polizia ticinese. Co. me mai ohe il primo arresto è slato «segnalato" alla polizia federale ed il secondo, ,gr.aivi.ssimo perchè seguilo da eslra, dizione, non è stato comunicato a Berna? Inoltre si apprende che il Vescovo d.t Lugano aveva chiesto al Consiglio di Staito di proibire le conferenze dell'a11.archico Bertoni sul nolo tema: Il re, il duce e l'adultera, 111elCanton Ticino. e Ed un'altra: le avrà l•JoJo sabato, 27 a::,rile, alle ore :follo slesS-Oarticolo, lo stesso ,signo- 8 porn. al ristora:.1fa «Frohsinn~, n~lla re insinLtava sul conto del compagno sala suporiore. L'imoortanza dell'ordme Barro: «· ..• deSidereremmo sapere da I del giorno (festeggiamenti del Pr .m J quanto tempo è antifascista perchè qual- Ma~g,o) richiede la prescr.ui di l1ttli ! che nostro amico veneto ricorda un cer- n<'slri so{:i. Nt>sstmo manchi dunque! CO E come anai la pol.iz.ia Licinese fa delle eslradmoni senza prima ottenerme la autorizza zio.ne Jederaile? !Ma di inte11ro:galivi su queslo m:istez'iioso caiso ne ahhiamo ~ f.in troppo ed abbiamo andhe ohiesto che i compa.gni tiILe conferenze hanno infatti provocalo ,lo ,scanda.lo dél giornale della OW'ia. 1Risulta ohe il ~lio di Stato ha risposto corte.semenit.e al signor V esco,-o citando igli arlicoli della Coslituzi.o:ne dhe 1~-rM1biscono 'la libertà di parola.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==