L'.\ V'vr:NIH.E OKL LAVORATORE ------- ________________ .., ___ .. ·--- Tanto più che - a colmar La mL sura - come se Lulla la disastrosa preparazione psicologica non hastas:se, a un lralto, quando cioè la gara è già moralmente persa e la partita è arrivala alla metà, ecco compar,re l'ambasciatore Iascist:ì Juriti che - in nome del duce., della patda, di Horn.a immortale e simili coglioncrie - esorta i calciatori a \·incere perchè l'onore della nazionr è nelle loro mani. c:he in queslo caso, \'01Tebbe dire nei piedi ... Ora, quesla genia di ladroni, rnol {ars! bella di un'opera nostra e rinfacciat·e un pane ohe essi non dic. dero. Ebbene no, illuslrissimi signo. ri farabutti: noi, che quel pane abbiamo dato, non rinfacciamo nienlc afTalto, ma anzi, siamo fieri di avei' dimoslralo che il popolo italiano, quando è l ibcrn, non solo sa e~cr grnc.roso e solidale \·crso i suoi fra. trlli d'oltre confine. n1a coglie ogni oc-casione per distinguersi dai suoi tn: 1 n11·. E se aYessc oggi la libertà di parlare questo popolo riaITermen·h1>c-la solidarirlà dirnoslrala allo. r,,, a~li austriac:. l' organizzazione dei contadini DEsIud-oVEst dellFaranctida il suo Congrersesgoiona lTeolosj In questo periodo di febbrili ri.prew id attrvitò per la messa in valore in Francia delle grandi ri-cchezze latenti - il problema dello s.frutt amento razional"l della terra, ritorna ad essere di grande attualità. un ponte i.dea,le fra il passato e i1 h1lu ro; di non aver mai piega:to, nè oblialo, o.è dis~rato. l'approvazione un ordi:tie del g.ioro.o, nel quaJe si espongono i <lesi<lerata dehla tnassa conta.dma iWi.ana e si impegnaa:io la Federazione Naz:on.aJe <i.e.i Lavoratori delal terra e la C. G. T. ad ottemere la ugua~l.ianza d.i fronte alla legge di tutti gli assicurati. Notizie da Torino T<miiNO, aprile. Le e.lezioni sono passate reialivame:nle in una atmosfera d.i calma, qualche bastonatura e molti arresti, ma il fascismo locale non è Timasto t-roppo entusiasta, tanto che l'a.mmin.i.strazione della •Fiah ha ricevuto dal fa.scio l.11l.i. lettera di biasimo per il modo con cui è stato preparato il comiz.io elettorale ohe vi andò a tenere Ma.lusardi. L'ex sind.a.ca.list.a rivoluzionario parlò senza .ab.e un applauso scuotesse la massa operaia, seo.· za che una appr-0.vazione gli fosse di consenso. Gli operai della. F.ial resistono ancora; intanto, dato l'enorme stok di macoh.i.ne invendute, gli operai a squadre di mille pe:r settimana, rimarranno a.ssenli dal lavoro per venti giorni. Poi sa.ranno riammessi a lavora.re quattro giorni per settimana; ciò dipende dalle d~trose condizioni della Fi.at. Tutta l'esportazione è fatta sotto ,prezzi di costo e all'interno poco si vende. Sa.lari di fame e come se non bastasse, minacce di guerra. f.cci lnl i dall'aJ1ùJascialorc fascista, i calcialorj 1·icnlrano 11ello sladium più Inferociti che mai. che vuol dire 1liù imbeciUi di prima, e si abbandonano ad alt.re prodezze del genere, aumentando la brulalitù ed alliran. rlosi addosso le anlipat,e C' l'ira deL la folla che li investe ,con urli. fìs.chj l'~l invettive. f ,'alloro che il fascism0 si merila ! !•: la parlila fìn scc col proverbialt- e preveduto disastro: tre qfJal contro zero. La 110La comica Yienc, come di consnelo, dall'urnor·stico Impero del Sdlcmcrli che s; preftgge di di-. s·l'l!gger:-! Vienna con le bombe aìla pr P1a occasione. Eroi. qucsli fascisti!... Naturalmclltc, 4ua.11do s, trovano lontani qnanto basta perchè i calci 6i quaL r!ic austriaco non li abbia da rag. g"ungere. E quando, naluralmenle, hanno a che fare con una Rcpubbli. "~'l dep:rn pera la e dis~rmala. Alla quale vorrebbero fosse dichiarala la guerra perchè non ha lascialo y;n_ èerc una gara calcistica agli eroi fa_ ~cisti ... La Confédération Générale du Travail po1ia su di esso tutla. la sua allenz.ione e il Segretario del,]a Federazione Nazic,,- nale dei lavoratori della terra on. Chaussy - riferendo di una inchiesta compit:- ta nella I-laute Garonne sull'attivilà d: una Socie là capitalistica a scopi agra1 i -· metteva in evidenza le piaghe che a[~ [1.-ggono l'agricoltura d1 Francia e par" ticolarmente quella del Sud Ovest; la deficenza di braccia e la ir.suffi~a del Credito. L'insufficenza dei salari che origina ti p eoccupante esodc dei lavoratori dalle campa&))e aLte città (è dovuta anche a.11.o stato di pressochè completa disorganiz· zazione della massa contadina), ha da tempo attirale le cure della della C. 0 T. ohe ha iniziata una propaganda me-todica e fruttuosa. A le, a voi tutti nel giorno della voslra rassegna, l'abbraccio fraterno e pa• lerno de\ vecchio miJite so:ia~ii.sta, cui tutto ç:olrà venir meno tranne Ja fede. Ed abbiti caro FCITaboli luo cord.ial• mente aikzionato Filippo Turali. Dopo lettura di altre adesioni il co;npa~.no Farabo1i prende la i,arola per la rebzione morale e finanziam, d.:1 Sindacato le cui basi furono gellate nel 1927 si è regolarmente costi tuilo nel 1928, non.ostante le manovre per abba t~ tnlo deia rappresentanti ufficia.li ed ufficiosi degli ~rari reazionari e del fascisrnv. Nel 1927 il Sindacato appoggiato dalla C. G. T. prende la iniziativa p21· ut. contralto co!le!t~vo di lavo,o irr'ueressanle i salariati i mezzadri ed i piccoli proprietari L'agitazione non ha ancora Provveduto al1e nomine del Consiglio Genenale e d~l Comitalo Esecutivo l'onorevole GiacomeHi segnala alla ammira• zione ed a1 plauso riconoscente del Con~ gresso, la fiera risposta data dal valoro-, so oompagno on. Buozzi alle corruttrici offerte del fascismo per ottenere il suo • rallie:ment» al nuovo regime L onorevole Buozzi fra vivissimi applausi ringrazi.a e:l assicura cho egli 1101, ha com~ piulo che il suo dovere. Gli ~.ii!iati - egli dice devono dimostrare, con la loro tenaci.a nella lotta contro il regime di obb;obrio che disonora l'lt.alia - 1.i compahini rimasti in Italia e che vivono sotto la quotidiaai.a avvilente oppressione che essi sono degni di loro c che han,. no fede assoluta neHa prossima riscossa. • G· o\·inezr.a , !... EnricFoerri Clic a, venne poi? Pe,rchè sia dL 1noslrato com'è incommensurabile la vigliacc-.heria del fasc·smo e per rnpire quant'è infamemente a.bbieL tn la stampa del 1·egime, è necessario prima di lutlo., dare un'occhiata ai gomali sporliYi italiani. fl Tag dice c.hc non Yale la pena di riscaldarsi Lanlo perchè se i fa_ sc;sti proprio ci tengono, la ga1·a può essern ripresa e, pur di non perdere i promessi ~resliLi, gli auslriac-i sono pronli a ... lasciarsi vin_ cc-re, 11wnlre 70.000 viennesi accor1·cranno a gridar evviYa ai vinci. lor;_ r<!ggiunli tutti i suoi scopi, ma i risultati Enrico Ferri muore oHo giorni dopo parziali sono oltremodo incoraggianti. aver raggiur.Jc l'obbiettivo della sua amUn'attività speciale si è spiegata per il bizioni senile: la nomina a senatore de! " * * colloca.mento, rioh.iam.an<lo al1a terra fa- re e del duce. Accanto a questa attività un'a,lln1. da mi.glie contadine già residenti in Fran- Quest'uomo che la sorte aveva dotato tempo se ne s-volge nel Sud.l Ovest. in eia, ma occupate nelle i.nduslrie e nelle di un grande ingegno - versatile e brilmezzo all'elemento italiano, ohe ha da- mJni1?:Tedel Nord e della Meurthe et Mo- {ante - e di una potenza '>ratoria non te ori.giui a,] Sindacato Re,giooale dei la,, selle. comune; che rappresentò ruoli di primo voratori della terra che ha tenuto il 24 Tutte ]e opere di soli.darietù ebbero nel ordine nella vila politica e s-cientifica del marzo il suo primo confortante Cong,:,es.. Sinda.cato un va!ido e caldo propar nostro paese, muore disprezzalo dai laso Regionale. kandist.a; Yarie ed importanti sottoscri• voralori che tradì e dal -fascismo che lo La Ga::zelta dello Sport, tlà una rl'cen-;ione della gara quasi obbiellirn; lod~ in modo eccezionale l'Undici austriaco, dtiama Franzl il Cal'llSO dei portiCJi • e racconta che la , Marc·a reale • fu suonala in un fc-mpo che la Lrasforn1ò in modo da 1·cnderla irriconoscibile. Oltre a ciò -- orribile delitto ! - in luogo della bandiera itat:ana sventolò all'aria la bandiera ungherese (bianco. rossn. verde and1e quella.). li Lilioriale. organo della Federa1,ione spoPtiYa dei fascisli, sotto il t :lol0 Il valore degli ausiriaci e la. t-\·entura, C'i portarono a Vienna a 11n::i disfatta ... porla un articolo in C1Uison Lcssule le lodi all'Undici ttu~iriaco e<l è data la colpa della. disfatta al destino. Altri organi sportivi del regi.me rliss·cro su per giù le stesse cose. Lo slesr,o Impero puhblieò una rccen- :1ione oggelliva nella qualt> disse che fa disfatta era dovuta alla decaden1,a dello sport italiano. *** Ora, dopo aver lello Lullo ciò, sa. rebbe Ltn po' difficile cap~re perché diaYolo hanno sputai.o Lulta quella bava verde nei giornali cosiddetti politici \'entiquallro ore più lardi. Di C0il\"erso, la ;parola r ascismo spiega limpidamente tutto !.._ E la spiegazione la diede per il pdmo lo str<Yaino di guerra Camilla Casti. gli on i, fornitore di aeroplani all' Austr;a durante la guerra e grande cav. 11 ff. della Corona d'Italia. C:oslui, mentre gli austriaci face. vano il primo goal, si alzò e disse al pubb1ico ci1•coslante: - Per ramor di d:o lasciamo vincere gli ilalian i se vogliamo che il governo fa_ ~cista appoggi i nostri prestiti alla S. d. N.!. .... Tl Giornale cl'llalia disse poi la stessa cosa: - Non ci avete lascialo Yincere e non appoggeremo più le \ oslre domande di pres1ili. Ciò cl1e rnol dire d1e la Lega delle Nazioni !1011accorda presliti a ::econda i bIsooni e la necessità di aiutare 1 pa~si roveri, bensì secondo i deside1i del fascismo. de;;ideri c.hc ~i l'e- !>!ol:1110 in conformità alle... vittorie ~:be gli sono consentile negli sl~dium ~porlivi. E pc1,chè questa VLltona nòn gli fu data. H fascismo - e pe_r luj Jl Giornale d'Italia - spula il -;uo disprezzo sui 70.000 vicnesi che avevano assistito alla gara !... Geni.e !"rtucala, questi fascisti!... li Popolo di Roma ya lanto ollre 11~ll'nllacc;o, che « rinfaccia agli an- ,lriaci i... • • benefici • avuti dall'llalia e persino il pane che fu dato ui harnbini viennesi nel 1919. Pe1· quello che riguarda : benefici risponde il Tag cihiedendo se fra <ruesti benefici è da mettersi anche la fellonia dell'Italia. cl1e dopo tren. t·anni di triplice alleanza assestò Una pugnalala nella ~cl1ie1:a ai .suoi flllcati cd andò a schierarsi fra I lo. ro nemici, * * * E qui vien fatto di chiedere: quan .. do mai le nazioni civili • si decideranno a cacc:ar dalla Federazione lnlernazionalr sportiva i fascisti? ~i pare che, dopo quanto è aYvc.. nuto a Parigi, dopo la tragedia ili Tobile, gli incidenli di De Pinedo (colui che incendiò l'aeroplano quru1 cl 0 si vide cli.e non andava più) ~ mille altri incidenti del genere, ultimo. jn ordine di tempo, questo in_ fame e vile attacco conti·o Vienna, ogni dubbio che il fasci.&mo ha portalo anche nello sport i melodi tep~ pistici che gli s.on propri. è completamente dissipato. Si cacc· no dunque dai piedi e la s1 faccia fìnila con questi eroi. Giuo. chino soli, là nella galera italiana. cloYc possono credere e dar da bere di essei e i p"ù forli e i !)iù grandi del mondo. Credo che l'inglese Prince Cox, che fu arbitro nella ga. r~ di lfohe '\Vru·le, dopo aYer vislo quant'è avvenulo, sarà anche lui di oucsfo opinione. · Se non li cacc·ano presto, sarà il ca'>o di vedere un giorno o l'altro l'impero di Predappjo dichiarar la fllerra alla Repubblica dì Andorr:a (GGOO abitanti) perchè in una parlila a trcselte o briscola osò vincere i rappresentanti dell'eroico fascismo. UMBERTO ERRANTE. PiAIRTliTOE SIINtD.AlCA.111 Ji.t~ DLFffiA tDEL D.LRITTO D'ASILO Bruxelles, aprile. - 11 gnnde Javoro di preparazione della prossima hat\aiglia elettorale, oon impedisce a.i compa~ni del Partito opera.io belga, di occupa.a-si del problema dcll'e:mig-razione poliLica e della di:fesa dei di!ritti d'asilo. Come ebbi ad infonm.a.rvi in trna mia precedente cor-nispondenz.a, seguendo l'esempio dei compagni fra.ncesi, hanno pre senitato alla Camera un progetto di leg- ~e che mod~fica sostanzialmente le norme vigenti .m materia di espulsioni, nel senso che prima di prendere delle misu• re di tal ~ere, .il ,governo dave sentire, il pairere della SeziO<ll.e d'accusa delfa corte d'.Aippello, darvanti alla quale J'a<:- c-uraéo ha diritto di present.arsi o {,ax s. rappresenta.re, e di prendere visione dei capi d'accusa onde poter prese:nilaa'e e !~meni.i di difesa. [n alcun ca~o, ne~sun provvedimento potrà essere preso stnza che sia.no portate le prove spe<-ifiche che lo straniero ha commesso atti compro mette:nti l'ordine pubblico e la tranquil1:tà. In ultima anali gli è concesso il diritto d'qpzione al giudizio e il ricorso al m.ì.n.ist.e.rodi Giustizia. H Sindacalo, che svolge Ja sua attiv:tà zi.oni vennero promosse, parlicoi.aTmen'.e raccolse negli ultimi f.empi ,a prezzo di sotio gl:i auspici ed il controllo della C. quelle per l'eroica Moline!la che dieJe scherni, di umiliazioni e di ritrattazioni G. T. - di ca.i è pari.e - e che soggia- La cospicua somma di 15,337.65; per i vergognose. ce quir,di a tutte ,]e disposizioni deilla giornali dell.a Confederazione e de1J'Au.. Portato al socialismo dai s.uoi studi legge francese - è frutto dell'opera le- ti.fascismo. sociologici, alfùwo e cordinuatore di Cenace ed illuminata di un uomo ch1:: ha La relazione finanziaria illustra con sare Lombroso, temperamenio impulsivo oc:rupallo un posto cospicuo nel glorio- la tacita eloquenza delle cilre - il bilan- er.li prese posto immediatamenie alla ·.o movimento ùei hv,-,~ 'ori italuni, d.i cio in tre a!lllli si è decuplato - gli sforri estrema sinistra del Partito socialis;ta iGiovanni Faraholi. compiuti ed i risultati oitrnuti. u rela- · taliano e divenne ben presto il capo delMolta gente, sugli inizi dcl.la su-a ru• zioni sono entusiasticamenile applaudi-te la frazione rivoluzionaria. nel paese ed de fatica credette di compiere opera di ed 11 Congresso tributa un voto di plau~ in pa:rJamenfo. carità dissuadendolo ad intraprendere so e di riconosoe.nza per l'opera di Gév- Gli anziani ricordano i suoi successi quest'a.nduo oompito i.n ambien!e, o indif~, vannl Faraboli e del suo assiduo e valo- nei comizi, alla trihuna, nel !oro. Al ferente, al massimo grado, o conltrario a• !'Oso collaboratore Enrico Bertoluzzi. Congresso di Amsterdam dell'fnlernaziopertaw-ente, su di un tarritori0 vasi.issi- nale socialista del 1904, egli 1u /'antag.o.. mo, senza mezz~ ma J,a fede ancora una * * * nista_ di Jaurès, sostenendo la tesi della volta ha dimostrata. che ~ e5sa gli 0,. □ Congresso p~ indi a discute-re sui non partecipazione dei socialisti al po· 9laco]i non esistono. Oggi il Simdacato è xContratti colletlivi ed il Collocamento», tere. fortemente organiz.zaJto, ed atto.mo ad IL comp. Bertoluzzi - che si è speciali7. li suo rivoluzionarismo !u, però, di esso si 01:ientano, non soJtanto la mas,;l zato nella materia tanto importante ne!- breve durala. E nel 1911 egli era già ala•gricola del Sud-Ovest, di giorno m I.a vita dei Sindacato - espone im una l'estrema destra del partito. E' di quelgiorno più numerosa, e hdente, ma tulli breve relazione l'opera compiuta, i risul, l'epoca la sua Famosa !rase: « Se il re ml i lavoratori itailiani del Sud-Ovest (i qua- tati ottenuti ed il programma iuturo ,{e] facesse l'onore .... ». l'. -troveranno poi il loro mqua<l.rame:i!r> Sinda.ca.to in tale campo ohe si sintetiz- Escluso dal partilo, vi rienlrò nel 1920 negli a,ltri speciali Sindacati di categori:i. umo nel,i'ordine del giorno ohe il Con- in merito al suo atteggiamento di a.vverd.:lla C. G. T.) e su di ess0 .si rà.Ceol,go,- gresso ,approva alla. unanimità. sione alla guerra. Il sorgere del Fascismo no Uei speranze d± tutti coloro i quali « Il C011g1esso, convinto c.he soltanto lo trovò decisamenie ostile, e dai fascicombattono la lofta contro il fascismo cl contratto di lavoro collettivo e gli isti• sii subi oltra~i e percosse. * * * Al congresso er.aino presenti un centinaio di delega!~ delle sezioni dei dipartimenti deL!a Baule Garonne, del Tam et Garonne, dell'«Aude»~ d-el «Ger.s» e del Lot et Garo11.!lle e dei gruppi dehta. G:· ronde e della Charnnte. Dopo i saluti d uso dei Presid-enti: Fo-rgues, segretario deLla Bourse d·u Travail di Tolosa e-del1' on. Buozzi, segret.ario generale dei !a Confederazione Generale <lel Lavoro d'J • taLl.a, questi dà lettura di un magnifico messaggio det Maetiro. di Filippo Turati: Caro Faraboli, vorrei 1.vere qua,lche anno e qualche acciacco è.i meno su le spalle, per precirpitann.i i.TI un treno e chieckrvi l'onore e la gioja di ess-ere ammesso, non fosse che come ospite e spdtaLore, a! vostro Congresso di.. dome-nica i:;rossima, -<:he contrapporrà tdeaJmente. - nela slessa giomata - all'oscena beffa plebiscitaria deila nostra povera patria martoriata e lerrorizmta i ricordi di quei che fummo ed al presagio del futu1o immancabile plebiscito del<la libera• zione. Mi parrebbe cosi di r.ivi1vere, fra v1s1 uot~ fra accenti familiari, J'entus.iasm'> ed i pail,piti di quel magnifico morvimento d. contadini e di braccianti, di cui tu [osti laggiù tanba pattt:e, che ci fu invidia~ lo dagli ailtri paesi e ùel quatle rimarrò eterno, come monumento di gloria e di ~roismo, il ricordo ed il nome dei piccolo grande borgo emiliano: Molinella! Iuli ohe lo garantiscono, quai gli uffici di Ma la marcia su Roma e la consecolloca.mento e le commissioni pa.riteti, guenie vittoria fascista, lo fecero di che possono ovvia.re ai lamentevoli e de- nuovo cambi.are opinione .... Nel 1923 fu lclteri inconvenienti creati dal1'arbitri.o l'esponente di quel miserabile tentativo nel n:.ercalo di lavoro agricolo - part:- della « Gironda • con il quale Mussolini colarmente in reg,icmi come il Sud-Ovest cercò invano di corrompere il movimendove l'emigrazione non .:m.quac!Tata '1è io op'1Taio e socialisfa, non riuscendo, in. sorretta da una organizz..zione operaia vece, che a corrompere qualche coscienb.ene a tt:rezzata costituisce un elemento za fiac-ca o perversa. E Ferri fu tra di concorrenza - dà mandato a] Sin<la- questi. callo cl.i agitare la questione in seno alla La crisi succeduta al delitto Matteotti Federazione Nazionale"· ed il pericolo che in quel momento corse L'import.ante questione - di .aittu,llita particdlarauente per i1 SudrOvesl e per gli -italiani - ha per relatore il compa• gno on. Giacomelti, il qua.le conclude la sua 1ela.zi.001.ecol seguente ordine del giorno apJ)'l1ova,to a.~1a unanimità dal Co!J€ress0- « H Congresso, richiamandosi alle decisioni doi congressi dei sindacati e dei !eCT"Jcidi tutti i paesi, per le quali la soJuzone del grave problema de.Ila insulJ1cienza de credito agricolo, a.l quale si ricolllegano e si intreciano tutti gli altri problemi della produzione e della rie· cheua di un paese noo può esser~ che [unzione di SLato; In rappresentanza della 1 ilevan'ta massa emigratoria italmna interessata formula l'auguri.o che la C. G, T. oontin•Ji ad cserci tare ,]a su.a.pressione sul Governo per ottenere provvedimenti idonei i\.t.~ la gra.vità del bisogno». Dopo di aver formulate proposte per rogolar-e i rapporti ira gli :ilaliam.i e ~e Casse <locali e re-giona1i di Creckto Agricalo (organizzazioni parasl1iali fra.acesi) l'o. d, g. conclude: ~ Ii Congresso conrvinto che per com· battere l'imy1 essionarnte fenomeno de.il'«Urbanesimo,, che spopola I-e campat;ne, occoiTa praticare una politica eco• oomica clc garanli.,--ca il lavoratore ~r:- cd:◊ da ogni sfruttamento pad1 onale e lo conduca al R()din'ITTllodella pro1>~ietà rncializzala; Ricor<lando le mera,:~gliose esperieTJze deLl'Italia pre[ascisla; il regime fascista, lo tu:rba;ono. Ed il Z7 J;i.ugno 1924 ebbe la s!roniatezza di presentarsi alla soglia dell'aula di Montecitorio ·entro la quale le opposizioni riurdte si accingevano a commemorare il Ma:rtire. Fu respinlo con parole di sdegno e di disprezzo. Da allora contir.11ò senza arresto sulla china di tutti i rinr,egamenti e di tutte le abbiezioni. L' ex-$Ocialista rivoluzionario divenne l'apologista del la,scismo; l'ex· positivista. /'esaltatore di una legislazione che è ila condanna e la negazif).fle di tutta la sua opera di scienziato. Anche nel campo fascista non fu mai preso sul serio e !u coperto più frequentemente di scherno e di irrisione, che di omaggi e di plausi. « L'onore ..... » invocato fin dal 1911, lo ha raggiunto otto giorni prima della morte. Così termina la vita di un uomo verso il quale la .natura era stata prodiga di doni, e che un'ambizione sfrenala, accop• piala ad una quasi totale as~nza di carattere e di senso mwale, hanno fallo invece il simbolo del girellismo e della decadenza italiana. Tohchi . SI rivede ? 'Il quarto regg-unenlo bersagLier.i è stato mandato a Zara, il secon.do andrà a G-on.zi.a. S1 prep..ra qualche avventura. nei Balcani? III tra.collo del Piccolo Credito di Cuneo ha avuto ripercussioni dolorooe, e trascina con sè la~ A.inonima Calissi,nv, la .Mirafiori e l.a Bianchi di Brà. Se non in t.ervien.e 1 a Cassa di Risparmio di Cuneo non potranno fa!l'e il oonc<>l'dalo, perchè J'attivo non permette un riparlo di al.meno il 20 per cento, 1Nelle zone agri.cole le cose van.no ancor peggio; tutte le colture a,gra.rie si present.ano m ipessime condizioni. La pro duzione de.1 grano s3.!l'à inferiore a quella dello scorw anno che è stata di 62 mii i-oni d i quin t.ali. Da lVIa:rsiglia. Una' ltramostruosità f iscista SAJL VT.AMO .DM.LE GRINFE DBL tFASCL5MO LL COMPAGNO ZA!N!ELJLO FLOR.IiN[)O Sabato sera 6 c. m., per ord,ine dcl tM.i11istero degli Lnle.rni, e &u domanda d'ei;traclizione del Gove:mo 1lailiano, venne arrestato a Marsiglia H c..ompagno Zanello Florindo, membro del Coronato &nd.aicale italiano, noto a LMarsi;gli.ain mez. w all'elemento no.stro. ~i venne poohi mesi or sono con.clan nato in corutumacia a 13 anni d!i reclu~ i;ione per avere partecipato alla dilesa del proprio paese - Serra di I.eri.ci - nel J 922 contro una incursione di un' orda di [a.scisti provenienti da Speria, uhbriachi di sangue e di strag-i. Noi non faremo qui l'analisi dci f.at,ti, occorrendo tu tle le energie .no.sire per stra,ppare dalle grinle deUa reazione fascista quest'albra vittima. L1 compaig.no nostro è stato rinchiuso nelle carceri di An:x. a dis?osizione dell'Autorità che .deve va:g.liare sul vaJore della riichiest.a di estradizione. Da parte de.i oompagni sono già state in merito Lniziate pratiche e la Sezione della LJI.D. tJ. italiana e francese hanno presa a cuore la questione. Al Com~tato centrale è sta.to fatto pervenire un J1a,p,p◊rlo delt.a.~i.ato, e noi siamo conrvinti che M. Ba.oh e Gue.rnut non mamcheranno di interessarsi. Un allro rappoai.o venne imriato al C. C. della L I. D. U. italiana, menlre il deputalo lo cale Henry T,asso, ha G!.ich.iaa-atodi prendere a cuore la questio=. Ter:remo '.i letlori a conoscenza dellE. pratiche e dei risultali ottenubi. REITlTUDJNE ... FASCJSf A Quando noi a.fformammo dhe se si a vesse fatto u.na visita alle «ledine pena li> dei va-ri facenti parte al Fa.saio dt Marsiglia, avremmo avuto modo di ilh.t sll!'are non poche... vecohie co:noscen.ze. della polizia criminale del passato regi me, non eravamo sicuramente dalla parte del torto. Pe:r n-0n ritornaTe sui passati uomini di Balduzz.iana memoria - in-tegr.i e probi prototipi del reg:.me I igenerator~ · per oggi ci fermiamo ad esamina.re l' i.n&i!sten- !e voce che circola in Colonia. nei ri- ~u3l'di di un noto esponente del loca.le Fa.scio, che proprio in questi g.iorni è stato arrestato dalle Autorità francesi, sollo la ,~rarve imputazione di a.ppropri,azi0 oe in<lehita, commessa presso la Sede <li M.ar.si!!lia di una nota Compagnia di ·a- \rigazione Italiana, Si tratterebbe di quella ba.g.:it.ella... che è la Cassa... della succursale: oh.e per dei fedeli adepti della t.leoria de} ,,n.o~ sLro fratello Armando» non è altro che un disguido di ri:mess1 dei conii Ghc Yale commentare?? Unaiz:randmsan·hstazlone erg 1nizzata DQr il P imo Mauio La manifestazione della gi-o-rnata deil. Per quello che riguarda . il_ p_ane dalu dagli italiani ai bamb·111 vien. 11csi, rispondiamo noi da que~le colonne. che quel pane non_!'? d1?d~ro i fa~cisti, ma noi sovYers1v1_. L 3:ZIOnc d· soccorso per i bambini YJCnnesi. 1 oltre a un alto immensamente pietoso, fu una atteslazi?nc d.i frn. terna soI:darietà proletana e d1 pro, tesla conli·o il nazionalismo e . la ).¾llcrra. Il fascis:110, allo:a crnbno. 11ale, uon solo d1sappr0Yo quesl~ a. ;i:1onc, ma spin_sc la sua p~·oyer~)Ja~c Yigliaccheria sino a slanc1~r~i 111 J__ lalia contro gli ste&>i bamhm1 ed a~ tac• ndo ,~Jle~d ~t e loro c-he li ;,t V('Yan ace t\. u ca Il progetto, nell'intento dei presentala. ri stessi, non pi·oclama l'abolizione com plet.a del si.sterna delle espulsioni, ma vuol pe.rò signi.fà.care un prime, passo i.o avanti per giungervi. Esso costituisce il riconoscimento de1 dir il lo giuridico per tutti gli stranieri di difendersi e di esse· re posli nella possi.biLità di poterlo fare Per parle Joro, i sindacai.;, in una riunione della Commissione della Federazione dei Sindacati di BruxeHes han delioeralo di dedicare una parte delle ma.ru.festazioni del I. Maggio, i.i dilesa del diril!o d'asilo. L'atto e .significativo. J compagni bel,gi, dimostrano continua.men.le di essere all'altezza della si-- tua.z.ion-2, ma la stampa, o -sedicente tale - comunista - continuerà com'è sua abi-tudine, a dire che i sooialisbi sono d'acca.rdo coL governi borghesi per far espellere gli operai. La .gente OJleSta e tutti ~l_i Consentimi almeno di esser fra , oi col cuore e col desiderio; di recarvi l'adesione, il plauso sopratutto l'augurio, dei proscritti mfoi compagni di qui, che guardano a ,oi come fratelli di dolore, ma al tempo stesso coone a pionieri del1 'avvenire. L'opera vostra, pur nella mn· desti.a dei mezzi e dei risultali - anzi, tanto più appunto per cotesta inevitabt• le modestia - è grande per .ili~igcific1t0 e per le prome.,se che contiene. Con la tenace pazienza dei Jonti e di valenti voi creati in questa terra libera e ospitale, una piccola nuova Italia, un simbolo di quel che un giorno risaremo, o risara-itlo i nostri figli, nel quale l'assistenza e la wlrdarietà del presente non si dissocciano mai da!J'anelito e dal sacri.ficio pe: la liberazione dei fratelli lontani e dolo-- ranti, per l'effettuazione del nostro e de,] loro <frande ideale - ammutolito a for, za - 0 non spento - di giusti'tia, di frat.allanza e di Jiberlò. INDICA quale arma effica,:i.ssnna p~r que.,ta lotta la Cooperazione e demanda a.I Comi,talo !Esecutivo del Sindacato l'incarico di prendere accordi con la C. G. T. e con 4e organizazioni na ..ionali e Lo~ ca.li di categoria. per la propaganda e lo sviluppo della Cooperazione stessa». IL compa<:!no Caporali rar,presenlan'iG delJa C. G. T. esamina in una a<ppassio• nante 1•ela.zione i vant.a.ggi e le i.nsuf,ficen.z:e ,de.!Jla legge '5ulle Assicurazi.on.i So.~ ciali - ohe ~l Parlamento francese ha rece:nlam.ente apprO'Vata, e saltopone a1Su un giornale Fascista ha fatto la sua riapparizione Pio Gardenghi con nn articolo apologetico su Italo Balbo. Questo pio porco comincia con lo scrivere che più il tempo passa più ci si accorge che la .... rivoluzione fascista era indispensabile. Ma te ne sei acc1.,rto tardi, o maialone, di questa necessità. Ma lascia~ mo Pio al suo truogolo. Quel che qui importa sottolineare è che codesto Garden[.hi è stato, con due o tre suoi degni compari, l'avversario implacabile dell'unità socialista. E' lui che, per quasi un anno, disponendo da padrone dell'AvM1li!, ha inauJ,•urato il sistemo di traifare di riformisti e di falsi socialisJi gli unitari e di cestinare articoli ed ordini del giorno per /'11.nifà, onde avere il d,lritto di dire che il partito era tutto con lui e con Vernocchi. I.o maggio, organizzata dall'«Unione Dipartimentale d-eì Sindacati Operai dE!lle Boccl:e del Rodano e -dal Comitato Sindacale llali.ano; assumerà quest'anno a Marsiglia una particolare solennità. sann:, ~eàen . . pi8'rimC~ Noi ritroveremo quei cuori e qut>.gli spiriti quali li lasciammo: fatti più !orli, più gmerosi. sopratultto più accorti della nostra gr.ande pr.ova sofferta. E ci sa.r-anno grati di avere, éllilche in lerr:i , i esilio, continuata. !'op-ere foro, gittalo E noi vorremmo c<hequesto apl'i&st gli occhi a '•Ili i compagrri. Una apposita. comn:niss;,one nominata per J.a preyarazione della su.a man.i.fest.azione giù si è accinta a'1acremeute ru1. lavoro; =tre da! canto suo li•! Comitato Sindaca~ nostro, va facendo Yi-Ya. ,propag.an.da.fra izli elementi italiant , a:fliu-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==