L'c, VYE.NlHt: DU LAVORAl"ORE ------- -------------------------- dinando J,a sospensione dell-ai convocaz.iO'Ilefino ali' es ilo della riunione della Direi.ione cd all'arrivo nel Be1'\g,iodi un , a,r1prei'Ctllante dell'.F.seoutivo. Dal BelQio TRENTA TRIE' OP.fìRNIUCOI:Sl CORRISPONDENZE IN DUE DÌSAS'PRI MlJNffiARI Come ;prole-sta a tale divieto tal:.t.ni meml:ri del Comitato Feder,ale - tra i quali i compagni Roncoroni e Confalonieri ral:S$arono J,c loro dimi.s- ~ion i. li comitato federale ù tutt'ora in alter.a per discutere ed emettere ~I ir,ropriQ pa:rere, cbe l"EseouUvo del ?art~lo re- \ ooh> il -proprio ditvielo ed invii il ;,ro-- prio 1appresenlante. Bruxelles, aprile. - Alla di.stanza di pochi gi<>.rni, due catastrofi minerarie hanno fallo 33 vittime e parecchi fer.iti. L'una a Watersahei, nel ,Limbur,go; l'altra a Palura,ges, ne1 Bourina,ge. Nella prima vi sono staile ?:7 villime (belgi, poilacohi, sloveni e un itrul.iano); nelila se, conda sei. 1n entrambi i casi il disastro è prodollo dallo scoppio dj « grisnu •. Pederaslone del Var e delle Bocche del Rnd•nn La Fede1a2.iono del Vai· e delle Boe· clte del R<rlano è in piena allivilà an· che per ,lo zelo del suo sej!retario, il com.pa.gno on. Amedeo. Essa pubblica mensilmente un propno bollettino interno ohe serv.! otli·mam~nte di sprone e di afJia,lamento fra tulle le Sezioni che Ja compongono. Nel mc1>cscorw, il s:;Offi@agnoAmede:> ha cclll/piuto un lungo giro di pr0ipag::md;. visitando tulle le sezioni e spingendo.si fino alla 2,ona della Costa Az.z.urra. Risultalo del giro è staia la costituzione di nuove sezioni e. l"irrocustimenlo del,le !'iià esi!slenli. In segui.lo il compagno Amedeo si ~ r<:.calo nel To.losano, zona trinora lrasou,ala dalla nonra ,pro,pa1:an:la, e v1 costituì le nuove sezioni di Carrnaux (Tam). Cond'()m (Gers). La sezione .di Tolosa in r-egmlo alla propaganda del C<lff"J:'~0 Amedeo, ha visti aumenro.w ti note\olmentc i prQpri insc1·~i. In co• tltilu1ione sono anche le sezioni di AJ!en e Se6gna<. (Lot et Garonne). Tni breve la costituzione ,della Federazio.ne del Sud-Ovest (Tolosa no) sarà un fallo ~uto. -11 plebtscito I compagni 'hanno lei/a la serrala e schiacciante documentazione, che la Libertà del 7 aprile reca a prova dell'atroce beffa in cui si è risolto il plebiscito fa~ista. La grande messe di episodi e di casi che i nostri compagTlli di tutti i centri hanno spontaneamente ed immedialamen te voluto e saputo portare a conoscenza dell'organo della Concei/Tazione Antilascista - imperando i pericoli e le diflicol[à del!~ cormznfrazioni - mostra quan to sia stato grande lo sdegno provocato dai sistemi plebiscitari e quanto sia deMa la volontà di lotta degli antifascisti residenl · in Jtalia Qualche episodio fra i tanti: A FllRENiZE: il segretario del fascio i,rida dal ba!cone della Fondiaria agli sqttadristi ammassali nella piazza, i nomi degli oppositori che hanno votato no, ~ Firenze rivive una notte come quelln tragica del 3 ottobre 1925. A. )IA POl.Jl: Verso le 5 del pomerig. g10 preventivamente avvisati convenneM nei locali della Coorte Universitaria in Via Mezzo-:cmnone dltre 200 studenti !Il quc:.li il comandante seniore Fatti disfribui varie migliaia di certificati, facendo loro ~bbligo di recarsi a ,•ofare nei vari ,\eggi indicati. Alcuni studenti si vantarono la sera di aver votalo 60 e 70 volte. Il numero di quelli che votarono dieci " quindici volte, e non solamente studenti. è superiore ad ogni immaginazioTII!. Uno studente diciottenne de! liceo raccontava la sera agli amici che avendo votalo per un vecchio settantenne aveva ricevuto le congratulazioni del presidente per la giovanile baldanza con cui portava il peso dei suoi 14 lustri! Gruppi di fascisti Fecero il giro delle sezioni della provirC"ia scendendo e votando ad ogni scfg:o. A Portici, nella sezione di Piazza S. Ciro .verso le 2 del pomeriggio volò la li(!lia settenne di un alto funzionario delle Imposte, che pregò il presidente di far divertire cosi la bambina! A BOLOGNA: Gli operai iscritti ai sirdaca/i Furono cmcli·essi aitruppali la mattina di domenica e condotti forzatamente a volare. A dimostrazione del fo. ro volo Favorevole essi dovettero conse- ;!uare ai rispeUivi segretari la s-:heda col • no . Qualche operaio che non potette esibirla avendola per isbaglio messa nell'urr.a n ciò destinata in ogni cabina Tu prima percosso e poscia deferito alla Se~releria generale dc, sindacai, per I provvedimenti definitivi. A flIU.¾E: Le stat,sliche ufliciali assegnar.o a questa cillà 32.000 abitanti. wdd,t: ilaliani, I risultali del plebiscito dar, o a F:ume 20.000 eleffor,i. Come è postibile trovare 20.000 elettori su una popolazior.e di 32.000 abitanti ? E le donne. i bamb:ni, i minorenni, ecc.? Quattro episodi: la violenza, la coercizione, la repressione, il broglio. Nelle città come nei villaggi. S.?mb; a c-he emengano delle gravi responsabilità, dato il sistema di e::.cessivo &frultarnenlo con i 1.aivo.riven1v,ano csegtLili: mancanza di misure alle a garanltre 1...1 minuno di si.curezza ai disgraz-:.ati assenvili ad estrarre dal ,sottosuolo la ricchezza per 1 loro sf.rutlalori; ma anche se vj sono delle responsabilità padronali, quesL.? verranno soffocale. I pal1,roi;i delle miniere del Belgio. c'he recentemente si sono costituiti in Lrusl, hann,, dei meni finanziari polenli per evitare ohe : r~ponsabili pag'hino. •Da un,, p1una inchiesta risulta d1e nella gara di produzione ohe viene fatta ogni a.nn, }ra le varie miniere, quest'anno, quella di Walenschei, .ha riportato il primato. Pn,duceva sempre più- Cosll qt.1:,Ì dii! e-osti. Ecco la parola. d'()r,dino riel reg,mc capitalista. Che 'queslo nuovo lutto che colpisce. la clas!>c operaia del .Belgio serva almeno per far aprdre gli, oedhi a ta.nt1 ciechi e costilui.sca un in;segnamenLo per tulli gli operai sul loro dovere di lavorare inten• samentc per l'aholi'lJ.OJ1e dello sfruttamento capilalislico e la .real,iazazione del socialismo. Solo un reg.ime sociali.sta aissi.curcrà la butela e la ditfesa della vita wnana ed il massimo poss,ib:,le di benessere ai laYoralod. Agli operai del Bel,gio porgiamo il nostro cord~lio .fu-aterno di combalten.ti per la causa operaia. Re/li. C ijncentraz 1anRantifascista RLUNIONtE DBL CONSIGLIO GE~,ERALE I (Com.) U Cons;glio Generale deUa Ccncentrarione antifascista è convocato in ~.sione ordinaria lt·imestrale per domenica 28 e hmed! 29 a,prile 1929, nei locali al N. 103 della Rue du Faubourg Saint Denis in J>a.rigi, 'Per discutere il seguente importa.nte ordine del giorno: I. Relai:ione delb Segreteria sull"attivilà della Concentrazione dopo J'ulltina riunione del Consiglio Generale; 2. Situazione ,politica generale; 3. Esame dei ri.sullttali del primo Congresso annuale della Concentrazione, La riunione aurà inizio la sera di do. menica 28 aprile, alle ore 20 precise. per riprendere poi il giorno seguente. I membri del Consiglio Generale riceveranno pe1sonalmenl~ l'invito a par• lecipare aL'a riunione, nonohè una copia delJa relazione della segreteria. Ad ogni modo, essi sono vivamente pregati di non mancare, data l' importanza della sessione. Coloro che, per ra,giom importan. ti, non potessero intervenire e non venissero in tempo sostituiti dall'organismo che rappresentano sono pregali' di avvisare la Setreteria 0 della Concentrazione. * * .. Per quanto sia superfh,o, aivvertia.mo dhe la riumone del Consiglio Generale nOll. deve esser ic.onfusa col Con.g,resso am.nuale de1la Concentrazione, che si riunisce pure in Parigi nei g-iorni 27 e 28 aJ)1ile. Al Con,gresso - organo consultivo e d1 propaiganda. - :i.nlenvengono tutti gli aderenti al!la Concentrazione. Al Consiglio Generale, organo deliberante che ~i munisce ogru Ire mesi, intervengono soltamto i delegati dei cinque organismi che compongono Ja Concentrazione (cioè sette delegali per ogni organismo, 1v1 oom.presi i membri del CoJmtalo ce.nlralc). ________ ,..,....,.,..,~""-'"'--""---=--.e--- Semqre più in basso Ad OSLO in Norvegm 1u occasione dei fcsteggiamooli reali dati a Corte per il fidanzamento del principe eredilariù, vi intervenne con grande pompa anche a Signora Ambasciatrice della Russia co· munista. 1lnte1wislata da '\.1Il giornale conservato. re assicurò cli essersi mollo dive•·tila e cc.,n frasi lus~hiere si espresse pfli r~r i p1anzi ma.gnifrci, per i balli, ecc I social-democratici che hanno la waggicranza nel comune di O-:lo sdegnarono di aderire ali invito fatto loro .? boicotta1ono la monarchica i.!legr·a '.:c-co un fatto che quel rivoluzionari:, da paslasciutta imboscatosi nelle lr,ncee di Basilea non farà mai sap"rc ai su,11 1::uoni lettori. Da tllnevra BUGùAJRDO,SI; MA AiNICHE F1UGCl1,A~CO. Qu.ind1ci ,giorni or sono abbia.mo docum.en.lato Wl:l. precisa accu.sa contro il conte Gtddo, tacciandolo di aiver mentilo sa.pendo di mentire. Di solito, quando si tratta di pubblitXizio.ni di questo genere, -si ha la rea zione entro le ventiquattro ore; ma il no hde conte non reagì nemmeno durante lo ,s•1olgimenlo di un doppio ciclo settimanale; nè per lui rea~ì J'or.gano della Legazione ilahana a IBer.na, la giocond.i Squilla Tessa. Preso allo di ciò, noi potremmo limitarci a constatare la carenza fascisl"' a concluderne che ormai il conte liuido può essere co.asideralo come 'Un uomo capace di mentire sapendo di men/ire. tMa ciò non basla, poichè ciò sarebbe un troppo Jimitare e l'importanz.a della nostra docwnenlaz.ione e l'importanza del laitlo ohe il conte Gurdo, di fronte al :>reciso all:toco, fi';a per la ta1'1!enle. Precnsiamo a~1zilutlo un.a circostanza: la noslra pubblicazione non è sfoggit:i ai fascisli di G;nev:ra, nè ,aUe superiori gerarchie. Se il conte Gu:do lo desidera, eiamo in grado di documentare anche qi:esta circostanza. E possiamo ~giungere ohe i nostri ;rilievi furono o,ggetlo di appass:onalc dfscussioni nei circoJi lascisli. Dunque, il conte Guido non può eccepire di aver iiogn<>ratoil noslro attacco. Siamo dunque in ,presenza di quec.lo dQppio .falo: la nostra precisa accusa al e-onte Gt."do e ~I suo ~ile1tzio tombale. 1Non è dit,ficile indoviuare i pretesti ohe eigli può ,tddune per giustificare, presso i suoi, la sua linea di condoll11. Ei.g1i dice: ~ •Data l'orjtne degli attacchi, non meritano di essere rilevali,. Piano Noi non siamo dei gentiluomini e ,nulla abbiamo di comune col codice cavalleresco; siamo semplicemente degli onesl'uomin.i ohe dicono la verità e quind,i non ahb:aano la pretesa di essere trat. tali dal nobile conte come se lossim•'.> suoi pari. Tullavia una distinizione s'impone, Se noi foss:mo quei v:,llanzoni ch'eglj dice, comprenderemmo la sua sdegnosa alzata di spalle, se i nostri allaoohi fossero impastati d'ingiurie, l'in,g;uria - siamo d".aaoordo - è insudicia,nte o nò a se, e-onda del carattere di chi la scaglia. Ma nel caso specif.co, non si lralla d.i in,giurie: si traila di accuse. d faHi sono i fatti, quale che sia il carattere di ohi li denuncia. Noi poss1a, mo essere ,gli uomin,i più spregevoli di questo mondo, ma se i fatU che abbiamo denunciali sono veri e se essi sono disonorevoli ,per il suo autore, la conclusio. ne s'Jmpont il conte Guido è un cill.a· dino spregev~e. Spregevole anahe .se - dato e non concesso.- fossimo spregevoli noi eh.: J'aQcusa abb:omo mos..~a. il..'accusa nostra è pre::isa, documentata e d~onorante. Se il conle Guido cerca rifugio nel silenzio e~li d~mostra l'iJi.coutcsiabile verità delle nostre accuse e Jugge d:.nanzi ad esse. E noi ,possiamo com,lawc questa doppia verilà: .i.I conte Guido è bu~iardo: il conte Guido è vile. Non è escluso il caso che ci sia of feria l'occasione di fare altre constataziooi interessanti a carico del cMle Guido ... Intanto fumia.mo una sigaretta AliBaba! Può darsi ohe il suo prohtmo ci favorisca !';·spirazione. All'ultima assemblea de/Ja Camera di Commercio italiana, Gir.evra era rappresentala dal signor console. Il conte Guido Vinci, presidente della Sezione di Ginevra, brillava per la sua assenza. Questa assenza deve averl! una stre/la relazione col!e nostre precise e do~umerrlala accuse. No, abbiamo inratt, ragioni di credere, che dopo le nostre pubblicazioni, nel campo Fascista si stia preparando la liquidazi,me del conte della ,,;igarella. Da Losanna SCIOPE.RO DEI J\lURATOR,J E MAiNOVALI Gl: operai del Sindacato muratori e manovali di Losanna, aderente aUa F. O. B. B. sino dal 1923, hanno lavoralo hno ad oggi per delle paghe che nella media sono m<Ilo inicriori a quelle deçl, a'.lri centri della Svizzera. cioè: fr. 1,55 all'ora per i muratori e {r. 1,25 per i manovali, e ciò malgrado :1 continuo aumento nei prezzi dei ~cPPri prima n,;:,;:essilà. Questi operai decisero finalmente di rivendicare t:n m·glioramenlo alla loro esistenza, ed approf:Lta.n<lo del fallo che il contratto di lavoro fino ad ora in vigore, scadeva alla Iine di lllil.rzo, man-, darono già col primo gennaio un memoriale alla associazione dei datori di lavoro, domandando come ba.se delle trattar\ e uno slL;,cndio di fr. 1,80 all'ora per i muratc.,ri, 1,60 per i manovali ed un erario d" 48 ore sellimanali. E ciò nonostante, 138 mila audaci - il fascismo r.e confessa tanti - hanno sfidato il 1egime. E ciò che" è più con!ortanle. una ripresa al/iua di propaganda, di azior.e, di speranze anlilascisle si nola da un capo all'altro d'Italia. Il 24 marzo non è stata, no, una brut• la giornata per l'antifascismo. Per il fascismo, invece, è staio il gior110 di una nuova infamia che ha portalo al colmo ìl dfsg~,s d l popolo i.tJILiano. F p ~-t yebl::e anche darsi c:he m .n ll.? · l ~ove1!'O bolscevico dava ordine al1':-m• bi.rciatrice di andare a ba!11re con :Ja a1islocralici uUiciali norv~esi, stabili,;- se anche un piano per fa.re and:ire in ~ - !era qual::he operaio comunista di q ,c,lSi iniziarono le traltal~ve, nelle quali i delegali opcr.ai ,cercarono di essere il più i;<'~~1b:Je concilianti ed in iire riunioni e c!m~ecuti\ e modificarono le .loro richie· lo stato. Pro'.)rio come hanno fal'.o in lta'i,. .9uesta si chiama coerenza. ' 1 ~ qC' /l'flUe 1,te ad un min11no che presentarono in forni.- di ultimatum con le seguenti conL:;oni: muratori Jr. 1,65 a.Ll'ora, mano- Da Ba•llea \·ah 1,35. con ,una settimana di ore 52½ .Malgrado il contegno conciliante dei CO.NFF.RB ZA CAJ 'EVASCJ,NI .:le1cgati opera.i, i dafori di larvo.ro rima Martedì prossimo, 16 con., alle ore sen. intr.Jìil.sigenti e venerdì 29 marzo, 20,30 il compagno nostro on. Guglielmo tutli ; muratori e manovali di ,Losanna, Car.evascini, Co.nsi,gliere di Stato, terrà riun:t: in assemblea genera.le, a.scoli.ala nella sala. N. 7 della Casa del iPopolo nella lllil.ssima tranquillità la relazione (Volksha.us) una pubblica conferenza dei dele,gal;, dopo serena e breve discus- sul tema: sione, consideralo la caparbia intransi- • Socialismo e democrazia• gcnza padronale ·renne dichiaralo lo scio I I lavoratori d 1 lingua italiana di Bapero. Particolare degno di noia e ohe silca e dintorni sono cordia!lmen•te invid,irnostra l'unanimità d'inlenli della mas tali. sa scioperante, tulli gli operai che pre suo la ?..uol.a, .concluse.o dimoslra,ndo la ne.cessità dello .sciopero; assohitam.en te nessuno vi pa,-,1ò contro. Cosi e fallita miseramente la man') vra del Sindacato dei cri1Sliano sociali the crumirescamenle avevano già firmalo un contratto di lavoro per loro conlo e questo veniva reso di pubblica ra gione da un volantino dislribuHo la:rigamente in 1ulli i cantieri, col quale si con• sigli:wano gli operai a continuare il lavoto dato che _j) contralto era già fir-- 111:ilo. La sconcia manovra olten.ne però l'eflello d:amelralmente opposto p<>iahè con votazione a scnutinio segreto veniva deciso lo 5ciopero dal 91 p2r cento dei volanti. L'aissemblea s1 sciolse al canlo della ì nternaziona le. u. 1NOIDEr 1T,E DJSGUS"l'OSO La masi,a degli operai rispose superbamente all'aspellaliva; infatti la quasi lolalità dei canlieri sono de.serti, solo in qualcuno i:ivorano i pa.dron1, i capi, gli a.pprendisli e qualche crwniro di professione. Alla sera del lunedì ebbe luogo un pubblico comizio per far conoscere alJa cillad:nanza le ragioni della balla.glia inga,ggiala. 11 primo oratore aveva appena Hnito il suo discorso da.vanti ad un pubblico di circa 500 persone ed un secondo stava per cominciare quand( venne imp;:,dilo dal capo della polizia. L' .indi. gnazio.1e del pttbblico fu darvvero enorme, ma non si volle a·ccogliere la provocazione ed al cat,lo dcli' ,Internazionale lutti si diressero alla Ca.sa del Popolo ove fra i più scroscianti a,pplausi il comizio ha avuto fine. Lo sciopero int.'ln'.v continua con~pall'> fra l'entusiasmo e la fermezza de~li scio peranti. I pochi cr,umiri vengono accompagnali ci alla polizia e lrasporèa t1 :.1 ca,n_ior, ne:i cantieri come dei condannati a) ba· gno peaale. Quesla triste genia di lraditorj e d1 ve,,duli, lroverann'> a sciopero finito il castigo che merilano. La Sei:zone Soc. Ticinese. Da Lugan• EDUCAZ,!ONE C.LAS::i1STA • Presidente del Tribunale Specja}e . , « fas.cislizzatore de:i sindacati", "cor• mllore dello sp.i.rito classista dei lavo• ra:lori e .. già di li. Cosi, in soslanz.a, m.i qualirlica il redattore ... classista di Falce· e Martello. E scusate se è poco. Rispondere? F.>lemizza.re? Sicuramen. le JJO! Quando un .giornale comincia 1I piimo dell'anno con un appello al (Proletariato, con tre o qu~llro evviva alla l!"ivoluzio• ne e altret!anli abbarS.Soabla sociaidemocrazia e CC>.!~tinuafino a San Silveslro a r~pete.re lo stesso cliché, setLimanalmenle, immutat.amenle, si carpi,sce subito che esso giornale non è di!-etlo da pensona ohe abbia un·opinione ,propria, ma da un .. fonografo, E, così, perlanto, che J1eJ.lo zelo di.. servfre ohi paga, simili redattori .., classisti cadono talmente nel ridicolo e nel grottesco che nauseano persino i più fedeli e convinti seguaci. Basti dire cns dopo la prosa mo,,oiona e melen:sa del redattore .., clas&isla d1 Falce e Martello cc.nlro la mia ,persona, diversi sono stati i comunisti e fil-0icomunisli ; quali han no tenuto a farmi sa,pe.re che essi disapprova.no gLl atlacoh.i del loro g1ornaie. ln:vece, quindi, di irrilaa-rni verso il re, :!attore ... classista del foglio di Basilea quasi quasi gli devo un rin.graziament-G per la ,gr.allli-la ,-éclame ohe esso mi b. Visani Domenico. SO1O1:'BR,0 DI SCALPELI.JI.Nll Da martedì, gli sca!_pelLini del Cantone sono in sciopero. Andate fa11lile tutle 1e tralt.ahve am'chevoli per la intunsigcnr.a padronale, agli operai non restava ohe l'arma de.lb sciopero, <.•he è riusoito compattissimo. Gli sciopera.oli sono assisliLi dalla F e derazionc Edile e dalla Camera del La1·oro. Ag.Ji scàlpe.llini m lolla, giun,ga gradito 11 ~olidale -saluto dei socialisti ila li muratori e manovali di tutta la Sviz. linni zeta si asten~auo dal recarsi a lavorare no.n solo a Losanna ina nemmeno nei raesi limitrofi. N. d. R. - Ai forli lavoratori di Losanna, in lotta ;,er la conqu-isla di più umane condizioni. di e~stenza, l"Avve· nire esprime icol più prwondo senso di solida~ielà l'a,uguri-o di Cl'mplela vitlona Da WlntaPthuP Il compagno Bertoni di Ginevra, chii1 malo d:d ~ruppo libertario, tenne domen'ca !Pallina all'Elvezia una m,i<;f,!ralc. conferenza circ.1 l'accordo Ira Valicano e ,~overno fascista. li tema vasto lu s,olto in forma pw.na e con le solile docu.menlaz,ioni che l'o• ratore non manca mai di accompagnare alla parola ed in !orma cosi persu:isiva, che non stanca nessuno di ascoJlarlo. Fu un'ora e mez1Ja di 'Propaganda e di stt,dio profondo su cose t.anlo cwili aUo n:luppo raz.ionafe dell'operaio. Sono conferenze che noi raccomandiamo ai com.prugni nostri di i!l0n disertare, perchè rafforzano !'a11 mo per le nuove lolle e e; dan.no profonde cognizioni su questo fatto di rcaz.ione dhe avrà cerlo uno sviluppo di ritornare al medio evo, se l'uman.ilà non saprà troncarlo. ~ VEGtLJIO)IE ROSSO• Sa';,ato sera 20 corr., all'Helvella, la Sezione socialista Ticinese e quella itaiiana, daranno t:na grande festa ~ Pro \ iltime polili.:ihe e stampa socialista . Teatro, callo, ricca lolleria, sararu10 ~I, argomenti più persuas.vi e che aocon. tenlera.nno il pubblico. TI salone sarà addci\balo a rosso. I comp.igni, gli amici, la colonia llaiiana e licine~e. passeranno certo una bella ~erala interwenendovi, e faranno <1n:·heopera buona. Da Ain•tswll AT11JVITA' \/OSTRA Da Locarno ((cosr E' SE VI PARE,, (c. b.) Siamo in pien, ,;omedia (oh! 1 a,~o senso de"Jle parole!) « pir:in:Jelliaha , i personaggi del rnmunismo nostra no sono in cerca del l'autore della lorò ma1a.icde e del loro sentimentalismo po• lif;w ridanciano. Si gioca di paro.!e, e ~I: l"Sponenlt .~el •:·q,o locale con ip(lcr~lo vil'.im1rn -h-- I :i fallo i! <-uotempo ci!rcano di ,, e !a reallà dei latti Inutile an LJuare con senliment.alism d :-1!.ati una siluazione chiara; solo uil~ c·on,::enila mala,fede può s[ociar2 nell'.ad ch,,~sare, ad un gia delermmato capr,, espiatorio (dall1 al i;ociahsla-) la palerr-ità cli corrispondenze ed odini del g1or tH' c!1~. pure rifleUono la solid.ilà ed il \alo e integrale di un c-,.m?ionario delL1l'filascis1no comwti.sl.a, messo voloula• namenle con scopi interessali alla mercè di una concorrenza p1azzaio!a e rumorosa. E la ricerca dell'autore della loro slessa ma lafe:le li deve avere di:;:n~annalt, csperimentando una superficiale formul;, di m.:-lufi~:ca ricerca.no quel!o ohe do- \Tebbe e~,stere al di là della loro stretta cerohia òi comprensione poJilica. t'anoni.mo coiri~ondenle d, Fa/ce e Martello oltre essere il "butt.afoori , addomesticalo, assume il ruolo di principale persona~~ic., pirandelJiano •, ohe allontana la c:tusa naturale del fatto, senza non prima aggiungere qua'lobe cosa alb Li.ratera, non rendendosi nemmeno conl::> dehla slerililà delle sue elucubrazioni. Esso ci fa rivi.vere la trapassata «cnec. cai del lr:idizionale don Ciccio, la quale !atlenli alla metafora!) annusalo il ba. &lotto della biada esprime la sua gioia tirando ,calci a !Vlll0to,ragliando di sod disfazione ,se qualche calcio i-nd1.Tellocol pisce l'amalo sovvenzionatore. Il corr~ondenle di ,Falce e Marte! lo è ino1lre icon.."<>glialodi accordars, con quella «Jole - allra comparsa a Rendiamo cor:liale avviso ai com.p~ni sfondo pirandelliano - circa la re,go}a. di Ami i wil, ohe l'assemblea avrà luogo rilò di date. Se no lulla qudla sequela di dome'.lica matlina, 14 corr., alle ore 9,30, banalità espresse a scopo di speculazio nella sal:i del Ristorante Cervo in Ro- ne polilioa non oHrono nemmeno una s11 rnans,horn. perfic'.ale ,ern.icialura di umorismo Preghiamo i coinpa.;;ni di non manca- lln quanto alla ;giovane propagancli,sl~ re, poichè a quesla riun,ione, fra l'allro, comunista, co,ì... generosamente difesa do\,biamo decidere su quanlo riguard-a dal ,corrispondente del giornale, ho p\)- la manifeslazione del I.o Maggio. I oo ,di a,ggiun,gere. Se tulla la sua saga, li Comitato. eia di propagandisla si Lim.ita a ridicoli r1tt.eggiamenli di vittimismo, '1ottca0a,- mente sostenuti ,davanti l'ufficio di poli, e:ia. ieonferuna ~ pieno qUClllo die ella stessa ebbe a d:iohiar.u-e durante la S.· gta: della Pro1et.a~ia Jtaliana alla preND< za di numerosi testimoni, « Ji e~~ _.,.,. ia sesso!!!'>. Con tsimi.li trovate caricat.w-ali va.n.taD• do una i.potefo:a. anormalità fisica, a ver• dello di gj,udizio viene 1-0igioa.menle a da. re <ragione ai dubbi espressi da. me, cioè, dhe la giova-ne comunista è per.vaòSa- e questa volta non ipoteticamente - di a• nonmalità di pensiero politico e sociale. IM~glio qumdi per il comunismo, ne sarebbe l!anto di guadagnato per esso, acritturare la ,giovane sedicente comuni• sta ad un ,:vanielé!», presentatore di fen.omeni ed esseri ,più ,unici idhe rari. !Così il corrispondente che, giuoca con spirito di raa>a ·su una parentela (La.orca è isupe:rato!) polrà svoJigere del b~- fonismo anc()fa p.iù sbracato, e defilnire i rSociaD.;li italiani is;pie » del!1a polizia. La commedia può tra.sformarsi in far. sa, j lazzi ridanciani assumere un ritmo più a,ccele.rato, la rplalea fascista applaude lrenelic:i.mente all"anhfascismo comunista, rjdolto atlravers-o a suoi stupid$Si.mi esponenti, a fare il giuoc-0 del più ibesl:ia.le r~ime di ll"eazi<>ne b011~ese Rigu.ar.do a11signori délla redazione di Falce e• Martello clhe, in calce alle ba• n.a1lità di un loro corri-spondenle, hanno voluto ricamare il ,pez?-o giust~ficativo, quantunque male informati dei fatti a,vvenuti, mi r.iiseri>ose è opportuno di riL spondere esaurientemente, con dati e falli ohe {a.ranno cr-0l!lare ù'odioso castello di cahi.nnie, espresse da fantasie ammalate di mala,fede cron.ica. E per ora ,punto. Da Parigi LA GlRA!N'DE F1ESTA PRO LI,BERTA' Come ,già è stato annunciato, la grande fesba ,pro Libertà awà luogo in Parigi, nella grande sala del Petit Jourlllll (Rue Cadet, di fronle al mètro) la ••ra di 1Sabato 27 aprile, alle ore 21. La festia acquisterà quest'ann-o uno speldia!le stgnitfioato, pHdhè ad essa ~- leJ1VeJ1I\all:110- ospiti graditi degl-i a.nllfascisti ,residenti a Parigi - gli amici di tutte le 1ocaHlà deHa fr,ancia e dell'estero ohe parteoip,eranno al primo. Con~ gresso a.runuale d~la Concentrazione. 11 grande baillo noltur.no ,che si -proLranrà isino alle 6 del mattino, sarà preceduto e .intrammezzato da un ricchissi• mo ,prd,gramma di varietà, canto. musi-ca, lotterie d-i vario genere, tombole, concorsi, 1gioahi. Dilversi art.i.sli hanno {tà o.,ssiowrato il loro inlenvento. Il b.igEelli per partecipare alla festa e-ostano 5 Iran.ahi ~ ~ uominii e 3 Iran.. ohi per le signore e s¼,lorine. Es,si sono in vendita presso ,l:t 5ede della. ,Concentrazione (103, rue du Faubourg SaintOenis), presso h Segreteria della ~ dei D.iritli dell'Uomo (2, r.ue BroOJgiart). pn~sso la [.ibreria Di .P()ffipeo (108, rue du Ohemin Vert) e presso gli ainici appositamente .i.ncarilcati. UI iCoonilato ordinatore della fesla raccoma.nda a tutti coll'oro ohe hanno ricevuto la circolare d' invito :oo anche a queJ,li ohe, per sell\Plice di.menticanza., non l'a,vessero ri;oevula) di vole;r sollecitamente .inviaire i do.n,i e le offerte per 1A lotteria alJrunico dr. Mario Pistocohi. p1esso !a Co-ncenlrazAone. l.' A tman~ ecodeI' r sule SOJ\L'V\AR.10 DEL TiESTrO L'Editore: Presentazione per la 001bra il:iliana - Notizie generali sul Ca l.;ndario - Calendario 1929 ed EUemeridi sui Delilli. del F-asciis.mo - Mario Mariani: La bella addonmenlata. - .Memento: CoslanL~no La.zzari, GJovanni Bac ci, Giovanni Bensi. - Lo 1Slorico: La liberlà dei tira.nni. - M:ichele Bakunin: La libertà. - Jean Grave: La 1"roprietà Pietro Gorr : Pr.imo M~gio Renzc;,.Vivarini : l1 lavoro e la miseria nell'arte. - Pcoudhom: La re1~ione - La morte di Alphon.se Aulard - Obse.r, ver: La stampa proletaria .in Italia - Carlo Cafiero: 11 nocstro ideale rivoluzionario. - Le Case dei Morli (le g.1lere dell'illa,lia fascista) - iLe Isole .Maledet~ (ìLipari, Uslica, IT..,ampedusa, Favignana. Pan telleria, eac.). ,II Bibliotecario: Rassegna bibliografi. ca dell'antifascismo - Giaco.mo .Mart.teolti - Un anno di donunaziooe fascista (Seguono le recensioni dei libr,i di tutti gli autori anbiifascisti). - Gli inlellelluali di lutti i paesi contro il terrore fascista - Nicola Cilila: Notizia.rio de re.sule - Gli iLalian.i nel mondo - !Movimento dell'emigrazione nell'ultim" quadriennio - Le condizioni dei rnerca,Li nei vari paesj del mondo - Non -inviale denaro in Italia - I salari dei veri ,paesi. Quaranta rilralli - Cinquanta fologra fie - Venli caricature - Parole e musica del!' ,.Inno dei La.rvoratorj e d.i Band-ie. ra Rossa . Elegante volwne di cir:a 200 pafÌDe\ la più COJ1'J)leta e vfrile reqù.LSiloria re, dalla contro le infamie del fasoismo; ar, m~ po~sente di propaganda. Ogni copia; Francia e Colonie Frs. 10 Paesi d'-Eu.r()ipa f'r. 11; .Atmerica, ogni J copie: Un dollaro. Indirizzare le .ridnieste a Cecconi Ettore, 8 Rue Pouohel - Paris [17).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==