L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 14 - 6 aprile 1929

l,'A \'\'ENlHE DLL LA \'ORATORE ----- si rui.seTO a canlare Bandiera rossa». s: cl•c, che il poliziottume del F uci-0 ·Im~inale la furia dcli' Ambasciatore ;ia staio incaricato di scoprire chi fu lo che era presente. Chi lo ha vislo in quel niziatorc di questa sorpresa. Se!T'lra che momento dice che e,a proprio verde del-! l'Ambasciatore non sia ancora convinfo fu rabbia. Nalura.lmente l'organo del fa- del fatto che gli o-perai della color~ -di i;:io di Londra, rubblic.ando il rl'soconlo l cnclra ~ono in grandissima ma~gioranw CORRISPONDENZE de!l.:i lesta si è dimenticalo di menziona• ~a t?ntifascisti. I Da Zugo SEZIONE SOCIALISTA Da SEZIO~E SOCIALISTA Qassau ~~ l'inc:dcn1t. Ma la cosa .si sparse come un lulm111e in lu~la b colonia. e tutti MI ~ a r'.ano e molti ridono. : Uro di coloro che ha canlaio. Domenica 7 corr., alle ore 14,30, nel Domenica 7 aprile, alle ore 9,30 tutti R1storM1le Baaren in Zu,go, avrà !uogo compa_~ni sono convocali alla Stella, l'assemblea della Sezione. dove avrà luogo J'assembleai nessun moSi fa p1crr.11r:1a tuht.i i compa.gni di tivo ohe non sia veramente grave sarà non mancare e di essere ,punlualì t.ra!·: \·alevc!c a giustiiicare le assenze. Un taindosi di prendere importanti decisio• c.aldo appello si fa p:..tre a:i s~mpatizzann:i. Il Comitato. \i ed a~li antifascisti per-:hè mter·;0Jl- Aspetto dell'importanza giuridica nella Pivoluztone me■sioana Da Ginevra La tragedia storica del Messico, ha [on-1 tione e.ra re:gola-ta dalle due legi.sla.zrio: I BASS•I SGRV,lGl oo in gra.n ,parte nella tragedia giuridi- 1 ru: qu0Lla per i bianchi e q.ueUa per gli DE LA TRIBUNE DE GENEVE, -:a. Di essa, due dei punti pr.incipaLl so-, lndiaro. Solo che non fu.r◊:10 più .gli sp_a: La TJ•ibune de Genèue è un gior.ua.le r10: il divorzio entro La l~e, e le neces- I g_'noli j det.e.ntorii dei p~l~t econorutc1 cosidello di informaz.ioni. La Tribune dc wil pcpol.a.ri. I e sociali, ma oon.sl il _gruppo dei «Creo- Ger:~ue ha creduto bene non pubblicare La rivoluzione ~la nel 1910 ha il I li•, i quaili avendo .:.apulo. impoi·si alla tUl con ..u,1icato òi dieci r:ghc .riguardante ~~oato di i\1\-"e::re e.le:va.-to alla catego-. maUi.Olr= della popobzlono, hanno un.a riw.rit:ss-ima riunio11e di protesta da cl.i !~e, le necessità coJletl.ive e le! ç.otuto impossessarsi del pote-re. conlro la i.raffa del plebiscito, tenuta t.ncl.icax.ioni sto-riohe -per la difesa inte• I La proclamala WlltVetiSalilà del .d.irit• dalla. Concentrazione Antifascista gme- ~aJe deL!a na.zion.ù.ità mesioa.na. to, non lu in effetto, allraiverso alle leggi, vri.na, ohe ra~ru,ppa cilladi.ni e rifugi.J.. Il Messico era nel secolo XVJ d01m-l ri51pellata. Cosi fu ohe il gruppo ohe a- ti politici appartene!'.li al Partito repub· aat::> intiera:me:nle dalla Sp.l@la, che J1e I veva nelle mani. il l])Olere pubblico, si aç- blica.no, :i.I Partito soc::i1:Sla, a.I PartitG ave-.·a fatto una sua colonia, ~la I cap:rrrò le tetire, protesse la propriel:\ socialista dei \a,vor.aitori, alla Confedera• la u Nu<YVaSpa.gn.a ». privall e st.a!bi'll delle n.orane per ila re- zione generale del J.ar.-oro. e alla Lega ganc alla ,suddetla riunione Compagni ed aJUici! Si avvi'O!Jla la dala fatidica del primo rr.a.~gio, prepan1moci a solenniz2.arla degnamente Dunque domenica lutti alla St~lla. Il Comitato. Oa Affoltern a.I i\. Per sabato 6 cor,., alle c1e 8 pom., , terrà nel Ristorante Bierhalle l'assemblea della Sez:c,ne Soc1alisla di lin,gua :blianl.' Si raccoma11da a tuLli i compagni di essete punluali. Verrà presentala alla ~pprcvazione dei compagni, l'ammiss:cne cl! nuovi se-ci. Quei comoa<1ni che ·o1ià-fan.no parte di altre sez ·or( / che or/ i I rovano in Affollern a-A, sono pregati di interve:ntre, anche peT ila firma del lihre-Uo. Il Comitato Sezionale. Da SolafFosa Lo Slato spagnuolo del secol-0 XVI, 10.zione e la contrattazione aei seiwizi dei dii itli dell'Uomo. M.a la Tribune de or~izzazione ecclesia.sti.;:,a a.I 6,el'"Yiz.ioperso:1al1, di mod(I ,he la legge -.,J,lla Geneve, non ha esjt.ato un momento a .de.la universalità della fede cattoli,ca, pe:r o!forta e domanda, non era altro dhe una melle~e a di1sposizione di 'Wl operaio il Mes.skX>, o Nuova Sp~, elaborò U· a:>e-rla e sfacciata protezione de~\j irllte- non fascista, che veniva dall'Italia ova oa speciale legislazione - l& cosidetta cessi del ,gru.pp') dolIUllanle. era stato - vi.aggio gratis - a volare l~i.s.laziCllle degli indiani - per pot.er- li ùiritio c:omUIU:,ohe ~a del!.<> « il beo 4.0 ri,ghe del ~uo prezioso spazio nli i:ncor.porare facilment.e ael -seno del-, po.!!tulato costituuon.a.le ,., non ere pe.r- perchè polesse raccontare che le ele.zio la diiesa. I messo clie con limitazione dal progra.m- ni si erano svolte nella massima liberlò, La Sezione sociaiI:,sla ,til~me:.e di Scia.f- Per co~.seguire (tlleStO <proposito.~ l ll1.'.l. del ~ru:ppo p:riy?J~i.ato, il quale col• ohe nessuna pressione venne fa.tla e cha iusa terrà sabato 6 aprile al Rils,'.orante r~t.enza, i:ncLuse nel .testo la disp<>St: ! pi-va e-on foli.1 pene ~Il ntt.a.cchi ind.i:re-tU il se~reto del vo-to è si.alo a.ssolulo, con• Sahweizenha.Jle una grande festa popola- ~e ~e. esso. Stato_ li a~ pro~lti I e diretti al -..ist.e:xm.. ~ciaJe !i"tahilito. lraria.menle a quamo scrive la slamp;\ re in occasione <lell'ina-u.gurazione del nei co.Sl dj rapma dei sc:\ld,a,i.j ,conquista-, E così, in tali cou.dizioc-i, terminò il antifascista. nuovo fiammante ,vessillo. rori. 1• <;ccolo passato. Da ciò risulla in primo luogo, con qua III rproi~ramma deUa festa è il seguente: In quei moruento _ esistevano ~I.la Nuo: ~ di:r.itto cl.i a.ssocia.Lio11-2 p:-oie.s le rmparzialità la Tribune de Genève in Ore 20. _ .Aiperlura della festa. j La «trovata~ è carina invero, ma non atta-cca ... &i i poliziot!i si son sentiti ribattere il chiodo: "E' in Via Canova, nella casa cosidetta degli italiani, che troverete gli autori de!lo sfregio 11! Consolalo italiano ... ,. Ma va a ficcargliele nella tesl_a., ce1 I~ elelT'cntari cose, se sci capace ... E Sl CONTINUA ... La pau1 a che la proibita manileslz,Lione comunista, si Jace~:.e lo stesso, ha messo la polizia sossopra. A Bellinzona furono tenuti di picchel~ to i soldatii Lugano fu inondata di gendarmi e di agenti io borghese. Non si e giunti allo spiegamento di forze di Basilea, ma ... quasi. E pensare che foorchè lu polizi:., nessuw no si è mai sognalo di fare dimoslraw zioni ... L'AGITAZIONE DEGLI SCALl"'ZLLlNI L'agitazione degli scalpellini del can• tone, per la rinnovazione del loro contratto di lavoro, non è ancora entrata nella lase conclusiva, almeno sino al momento in cui scriviamo. Numerose assemblee d1 interess.ati, convegni cogli imprenditori, riunioo·e delM l'uLficio di conciliazione, ma nr,-s-:.un acw cordo fu possibi:le ng.giur.,gere. Domenica 31 marzo, ebbe luogo in Biasca, un convegno di delegati delle sezioni scalpellin;. Ogni sezione inviò uno o due delegati. Il convegno ebbe caraHew re inJormativo e consultivo, non decisiM vo. fn esso la commissione riferì circa. le tratlative di vene-r-dl. SI SON FA1ìTI FOTOGRAFARE --r.i_ SJ?~na o ~esswo, delle ~ e. dei non.aie per le oLa.ssi ope:r&i:e e conta.di- forma i suoi lettori. Ed era ciò che ~ Parte prima: Teaitro. La nuova filo· ~ per ~uo_lvere _J~ r~~~D.l. pnva-1 ne, ~eilL.a diritto <l.i espropr.iazione de:1la premeva di dimostrare. d,ra,mma.tilca «iLa Sociale-. di Sciatlusa, Così, alla chetichella, col loro fag•>l- te, e 'le relazion_i deg.li ir..dn-i.du.i rispetto le.ira pe.r le 'CO'llunilà rurali, senza diritMia, giacch.è ci siamo, vediamo un po rappreseruterà L'abbandono, dramma in tino sotto il braccio, contenente la sporM -;d potet"e ~ubbhoo. . . • to ,di recla.mare migHori salari, coll'ob- il merito della quesfune. tre alti. Seguirà una esila.racnt1sS<Simaf r- ca camicia nera, i fascisti nostrani si son l.J.no fu il decreto ~olo apphc&bi- bli""o di accetta.re il prezzo del la,vor-0, iNon è il ca.so di s,pe nd ere troppe pa sa, non mai rappresentata. a Scialfusa e recati nel giardino dell'Ospedale ltali1- l-e ~,.,: ~-.«.no.)' andai.i al Messico come 5 role rulrtomo al coraggioso operaio, nofl cioè: e: Massinel!i: maestro di musica». no e .. 1· ~on fati i fotografare! ~ -r---.•• 1 ' ' che il proprietar~o. l'industriale e l'a- f - - pure acgb spegnoli nati in detto Stato, • . ili' . J. t . fascista, che t andato A deporre il fa w iPiarte seconda: wna~azione del ves- Fin qw, nulla dimale, anzi benone! i compiti ohe mcomhono alta Sez~ per 'io ·studio e ,la relazione ~!La ~ooe direttiiva dr.ca il pr~etto di creaz.aooe di, tm bollettino mensile o qui.ndicia.ai.c. ri$" 1 pccahianle ~li 1scoipi e le atti'Vità delle Sezioni della Proletaria 1(1.a.lwia nel Ticino. Il Comitato è stato riconfermato o.ella quasi totalità dei suoi membri, salvo _il presidente dimissionario, ed il s,egreta.~1° pure per fonata parten,z,a da q~ta. cit: là per ragioni di Jaivoro. A sostìil.ui.re 1 due uscenti. l'assemblea h.'.1 nominato a.1lri due soci, non sen,za prima votare un plauso pe,r l'opera attirva e sa:ga.ce del s~retario partente. Si è inoltre deliberato di devo.Lva-e l'ulile neLto della Sesta del 9 marzo u. s. a vari enti cittadini a ca-ra1tere benelìco. Piffi JJL P.RiIMO MAGGIO Sabato prossimo, 6 corret~'.e, a.'VTà luo- <10 al R,sloranle del PCIJ>olo, una riu• ~i~ne denerale di lulti i membri associ.ab • li alle varie Sezioni a carattere operaio e sindacale. Scopo deUa riuni.one, l'orgamzzaziocne della manifeslal'ione de:1 Primo Ma~io. Ogni associazione o .sindaca.to dovrà dele~aire iin dett.a riunione i propri membri. che far.a'll!Ilo parte della oomm.i.ssi.onil :li ori;;anizzal'ione. .La maniJeslazione operaia dovrà riusciire anche qu.est'amno un'~ennaziooe di forza e di volontà del pro1etélll'i.a.tol-0caroese, ed un monito per i più o meno spiccati sistem't fa.scisti dire.lii contro la classe operaia. 0OIMJP.AJGNO!CHE CI LASQI.A L'at-tiimo co~a,gaio ,Lucah:ini Stefano. se~elarrio deUa Co.Ionia Piroletaria lt&· liana, lascia con nostro ~.ande r~- ;cime:nito, ~li a.mbien-t.i, operai locarnesa, per recarr,si, ica.usa r~ooi di lavoro, a Biasca. Al c~a.grto ohe, ad una ailtivilà lodevole ,wince ~aile maestria, il noetro sa.lurto fraterno, ed un ri.nig.r.u..iamea.to par la sua <>,peraproficua. s~ nel cam.- po airitiJasci~la, e delllla t9l'!a int_ellige~te cooperaz.ione per la causa operaia al di sopra di tendenze di parte. l'altro fu la c~idetta "l~is~ione de- ~anLa.o ~ _, rv~o ~ .ai~°:_aon!. 1910 . so a La Tribune. li si,gno-r Tull1o Sera- sillo. Paxleranno due compagni, in ila- Le \oro innamorale potranno ammirarli ~i indi.ani"· nvwUZlOne -~zia,1...1 ~a I cr'.- fini di Saltara, provincia di Pzsaro, fa- liano e tedesco. nella lugubre veste fascista. e provarne, COMP.AQNII tED .AiMLCI ANTJ,FASCl· . . . . . sta.Llizz.ò le necessita co ettive 1per a n- scista anche se - forse perch~ non lo .Madrina del vessillo saxà la consorel- forse, ribrezzo. STJ, DI,flF.LDAfflE! Questa d~ne ~undica .cl:e _appar• forma della ant~ costituzione politici vogl:0110 - non inscrilito ai! lascio, ~ la Sezione di Zurigo. Sezione d'c.nore, la I Ma il bello si è che qualcuno mostra Da più parti oil ,viene segnaialo il nuo- tad.iva la p_opola_alzion_ e m due.J~• ~-!:: ~e! paese, in.c1udend<' nel lesto dellt. troppo nolo a G;- ...,~a e specialmente a.I d S ·-e I · I t ., 0 tran"'ilo entra',o m· VJ·,"'~ pr-•n 1· ~ò uei l· .uv•• Sezione Socialista della città i C!c&U· la fotografil! dalla qua e scor~es1 su pe w .., • ~.,...., __, ~~1 ~~ 1 ' '. d 1~ t.er nuova costituzione gli a,rhcoli 27 e 123 Petit~Lang. fu ia. I lo delle medaglie. consolati del Ticino. b~ . tinheti,, _n.spett~ e,g 1 ~ ~ che danno =r.sonalilà giuridica alle cor- E J d I ·r t · · · · I S h D I ' f ohe · l' il pnvat.i e u spinse .., u-onle a •aon..., ~ I . . dr1 I d Il . . g i, assi uo a tutte e mani es a:mom Par le tena: Pesca con numerosi e rie- Ohibò! e erziamo. ?H e ave.e Conis~ste nel atto 1 con.so 1 ~ a- l ' d lLa 1 · d Il e-• · po.razioni e popo O e a e :i.ssociazw.- [a~ciste ove si fa notare per il suo ca• ch'1 m10mi. So..tuira ..Saillc,.., acccmpaigna- «<fua<la<fnale• quelle medaglie? Alla crew sciano anohe ad iaintifaiscisti i più noti H ue corso e evo uz1one e a wo«ua . . . 1 . ,,.. ...,s I o ,; • . 01 profe-ss1ona.h, co,n •e sue conse;gue.nz~ pellone quasi alla cafal;rese e per la sua to datla scelta .orchestra Jazz band Au - sima od alla comunione, forse, perchè passa.porto. mes.sllCana. , giuridiche e sociali per il ruolo e la di- rotonda pancetta, è tID le-ci::i-piedi dei ror.a, orchestra be.n conosciuta dai se- 1 1 nella guerra vera, non ci, si~te ~tali, ~sw Se non dte, mentre il passa.porto è ri- ll testam~nlo d~lla regina I_s~zl~ -1 fesa è.egli interessi ma.t.eriaLl e morali \·ari Vinci e cornpa,gnia poco bella. Il si- guaci di Tersicore. I sendo ancora. allora, ali asilo 1nJanhle, lascialo, in pari tempo i oorusolati aivvi- la catloJ~ -:- fonte ~-Ila. ~l~azio_.nt. della classe operaia. l;nCI' Tullio era I uomo ..,. fatto a'P'!)o~Ll La S. S. T. fa nuovamente appello e aiila guerra civile dei cento c~lro uno sano i commissari di P. S. .addetit1 ai della leig-islul-Olle degLl o.ndiani, 81 SJ>lil· ll J' . . • • ..,. t I l · che · an 11· t J I •t ( ! s ate ca h.i d fin d. ·__ rr d fin l ·to di . gl.l 1vorzio nmp1azz.a m que,.,o mo-men~ per rappresen are a par accta e · per l'inte,venlo di una cumerosa rap- av~ e_so o e, a ~mme~so, c .e_ 1 • varc · i con e, 1 a'OCLULiairea even- ,e -0 a proposi ~ora.re I to una si~or.e secolare che rendeva dato a ~:uocare a la Tr:bune de Genève. presenLanza di Sezioni con.sorelle ilalia-, pac1 d1 le~gerr) su~ l_ogli ~ It_a~1a. r . :uale entrata nel regno quegLi amtifa.sci- i:i~~ cella _fede catt~hca, ·uan~e ~ il vincolo ma.trimoniale assolulisla, an- Ma agli in[o-rrr..Mcri ir.ipa··ziali» del• ne (; ticinesi e conta mila presenza di, Come s!etc degli 1mp1g.1h1li buf..-,1 11.. &ti, des~gnati dai coosoli con {,rasi co- t.ùe ~n.cor.por~t~e ra .tn ven 1)iu a,p· 1 che quando ragioni <li incompat.ihilità b Tribune, ohe fingono di ignorare il t:;tla la <:!lasse o-pera.ia alla inaugurame «tipo pericoloso» q<J>01'ico!osissimo parenl.c oh!.!.sLap,r:lu.ae,_m~tre lu1to tu_an :endewan.o necessaria una risoluzione del f r'bunlle spec=a!e, i deporla li, i profu- zione di questo nuovo vessillo che sarà Q L ,-er ~•Ireiime ', ecc. eoc. to ~lla. e!!ts ZIO~lesig,ni,ica.~a pro ezio- \'1ncol-0 stesso con le dovute garanzie di i::h:, I.!. scppre$sione dell'opposizione, e d; -1u=da ai prolela<ri nelle 110-rolotte per I a aoarno Dif:uidiaano per l'ennesima vo'lt.a 1 ne eu aiuto per 1 ""-~ 1 0, r!Jllase com-! . • I , t t 1· ·an ~ I til d' l l I ti rta ,--.,,..... 1c$(fe. f,p.:-qa\mcnfo per la protezione r.c::eU.ano per o:v co a.o .a es unoni '· le con-1uisle avvenire. !{!SPOSTA DJ ~,l(ì~lFlCAZI◊NE comp.a-gni e gli an · a6cisti 1 non recar- p e a e era mo · 1 rl Ila l za falsa d: un somaro fascista, forse per- Jl Comitato. si nel regno, neppure se i Consolati cocn- Qt;~to tratta.mento e.on s<>lo ge:nerò I _e ~o e. . . . r 'n:, 11eJ tf_,icrnodelle elezioni non v'è slaS d 11 '' l l · · 1l l d · l t· l' ~- n.e,--_... riamem!e un sentimento cl.i i.nfe- Il di-ritto industriale nel _.Messico non - - La ez:o.ne e a ~ r rv.e aria a 1a- ::e ono ; passa perii va evo 1 per an,....- ~"",.. Il I d J lo :n Ital:a neanche un morlo ammaz- na ,., riunita i" asseir.blea generale il 29 ta e i: Til<irJIO. rior1'tà nello .-.n.irit.o del ~10 i.ndi<feno1 è uscito, come ne a ma.~ior pax e _e t b' . d1're che la ;fllro- o-.. -.JlTfnt;!"'llo-thuP d . d' .. h d 1 r ,-- ,-- -.. d dal d · \ t za o, '%\~nera ptrre "'' IPS WW' ~ •- marzo u. s., v;JO ampie 1:souc;s1oni, a Il pa ;sa porlo iventa una br.appo a per ris"'Cllo a.Ila po?. ola.zione bianca. ma tra-' mon o, inlto comune pe, _a V1 a duz·1Mne del s·1slema del\,-. due ~=hede, I t l' LL!- ch ha I bas li "" - Per ca•·_<.e· 1mn-revisle l'a.~semblea del- ap,,rovato all't-nam,;;mità i seguen e or-· chiunque d~li italiani aJ este3'o aDD1A .,,:e.<.chnc a-i un !-lmtimento di ra.n.core e-.-oh,fiYa, wnto e e sue 1 . ne _a m.~ntr.e 5:aro,bb2 stato cosi -comodo, cosl ~- ,... d · i.fi · I · ' f · cl.i d . lro di essa I Csrl.a fonda.mentaie della Repubblica, :I "-~ - - - 1 , 1 1~ Sezione socialisla è rimandata al 14 dine del gio-r,1;0 i stlgn cazio.ne: I manifc•tato la sua aMVens1one a1 :r9C1- c O 10 con · · economico e così s1ou-ro... pe;· e ellore, « In relazic;ie alla corrisponderrz.a da smo, anche ITTe!leJ0!'1Ille le più modeste. F 1 d lt ,~~n h che ha tratto icome conseguenza la tra, apr'le u S<-' o opo mo o =,.u.y-..,. c e un . . . farne un:i sola, non t un'invenl:ione delLoc;irno, apparsa su Falce e Martello . • l f lo da· d' 1:Jormazione radicale del dmtto privalo J cc•:npa~ni ne prendano nota e cer- ~:up-p-0 l'!U-OVO 'lOCtae, orma 1 1 - la sla'Tlna antifascislai eh~ le masse o d;;l 23 marzo u. s., dal titolo: ., Cosa si- _L J be d' · chino di non mancarvi s~en.denli de,s_li ;ndi1eni e dei bian=ii, a Per questo motivo si può n ire pera·e e con'a:i:ne porLa'.e a votare in Il Seiretario. 6ni'·ca Colo11(a Pro!~taril? , in odio cocidetta ,raz.Z.'.l mista.•, interviene e rie-, e<>~ viene afferoialo nel principio, che corlcu con musi::a e b.:..ndiere in lesta e. ; cc desta Sezi~;.:e del b « Prolelaria lta-l ~~ a do-m111· ~~e i destini della Nuova I la rivoluzione ini.7-iata ali =nizio d1 1~ rc•l·t•• 7 • 10ne de1la sche.Ja non usata l d t I FESTA DELLA COLONIA •~ •~ - ,, ~ u I , .. , .ne me1'-.~re ~ e:~ncs~me~ _e re- Spa.j!na o Messico, in modo eHicaoe e I questo secolo ha in pieno sconvolto e impcsh dai !UJ'lZionan sbdacali per Da B & de ft rpi,. e le calu;\~icse rnsmuaz:cni m es·, PROLETA:RTA ITALIAiNA e.ostante. I içra:iiC.1to dalle hui l'ccrdi'!'e di ,priv-ile, tontrolla!'e i votanti, non s1a110parti fa[w ~~ ;onlem1.av', è lerm:ur.e :LZ decisa a Dvmenica 7 aprile 1929, al Politeama L.. m..:scoianza di sangue, che e po1 la tio ohe era pre:::edentemente no-ma del- la fantasia: che !'ordine di d:stribui re SEZIO'\E SOCIAT l~T\ 1 c.n ~cendere in pclemid:: d 1 trndenze,1 1 _ Biasd1ese, Grande Veglione indetto dal- ,e:...c r.:.zza • messicana•, partec.pava i:i la nt.l fl divorzio entro la le1~e è or- sdo la scheda del «ci••• come è acca- L'assca1hlea delia Sez10M è convoca• uhe non avrebbero allro sccpo che di l:1 Cc Ionia Proleiairia IWiana. modo nstret-to ai dirlt~i riservati alla I mzi 1•na realizzazione sociale. Questa duto net gielle•e, non lo abbiamo dato la r,er domenica p.os~irr- ... 7 corr., alle poi ta.re un ,sed:me nlo d: :lisgregazione, Programma: razza oumca. Essa però pc..sedeva l10; C-:r::<danza basterà per dare un chiaro r . che, in'ine, f!: arlicul1 apparsi sul nwe 9.3·), nel s j' 1 ,, 11).:ale ddla Sezione. tiene a chiarire quanto Ore 20: Apertura del ballo. - Ore -enti.rr.cnto che si può quaU1care per pa-1 seg11-0della necessità del movimento Popolo di Romagna di Forlì, di minac- r :: :;1 • ,.... , ., :hi segue: , 21.30: Discorso d'occasione - Oratore lo rriotti.co. &s:i si consid<.r.ava degna di moluzionatrio intrapreso dal prolet.a:ria- eia contro gli astens'onisli e i contran , Il Comitato. La Colonia Proletaria l'a ar.a, ~orta avv. R. Pa-cciardi. - Ore 22: Continua- r.ote::-diri•<ere tfJi interessi mat.c,iali e so_iw !o messicano. In questo ma~nif'~o \avoro e i dr•:m.nenti .it±blicali da la Liberti. { 1 . • . • 1:ionz della lesta. _ Ore 1: Chwsura. r 5 5 , ::l. ~i:,pcs:zic 1e a'l .:po:·i a apo 1i1c1La rituali per la ca.,usa della liberazione del- d1 T .rnon,i;ione del diritto delle genti, di Parigi - roba che ogll.! fedele m:n o o~-r li k on cL1..: colon'a '.!alana ut...iJ'.e, è porla- Presterà servizio la rinomata orche- la grande massa degli i.nd.iten.i, perciò e oer la co'1-q,:ista delle libertà, la orga- chione può le~~ere - nor, so,o usci li "~. ~ la .i faie u, .• etto distin.gi:o dall'e!tle in- stra Bia.n.cardi. attese il memento opportuno per realiz.. i ~.izzazi<'ne sindaca.le operaia ,h.-, av".lto ed dalla çe:1na di él'C.'iifascisti. L'assemblea della Sezione socialista e ler., ,ner. e J.,mm.ato dal iascw.no. Lavoratori italiani e simpatizzanti, fa- ~e la emancipazione del loro paese. , ha or.'.l Pane di primo ordme. I.e elezioni prebisoiiar:e sono st ate d • 7 E--. ero· ',~.-n,a nel suo alte&""i·amMlo levi un dc-vere di partecipare. t ' stabilila pe1 omenica prossima con., ... , ~ && ..... lv'., _·1tro ,'-i.tto,e socia.le meno prepon- I.!OTI. un'enc-:-tne truJfa giuoc:it.a, sopra tu ,o, ,., p I • · I Entrata: Uomini' fr. 1 - Gentil seaso alle ore 9, nella saletta del Reslaurant anllifascisla, la Colonia re, ela.rJa ta.· iiC1·an~1,,m.a 1"Y11r esso d1 discreta i.mpor-1· ======="""'-=======,!!" all','J)inicna pu!·,c,\'ica m0ndiale, La Tri1· d Il' ,u · ccnl 50 - Ballo k 1,50. r-w l Il fleimat l'a.,a, non a .ena a a.ppo.s,;;.are non 1m- tam:a ha servito a rvvm.nJela.re i d~e- L' fune de Ger i·ue si è rne~rn e a a parie . I . 1 . t· ~··r • F ..:l Si raccomanda vnan:ente ai compagni porta :;uae partito o gru.pp1 pc 11co a .;;,e<l)l;1;:, 1 ;,:;,.~Q.\H,1,,,,.-.,2gr,;.:;c:.·;,;ç_:,.1 rata della ma~iù':'anza: l Creoli. 8 mPrJcan o o ru del lruHalore. d1 non mancare ed e~sere puntuali. 01- voi la a volta clhe esso imprenda up,a de- 0u.:sto nucleo er<a comn..->stodagli spa- La Tribune de Genèue. che non el>ìla . 1 1 . d' • ,t ,-- I ff" d'5 • ' 1 tre ad imporlanti questioni cl.a riso vere, terminazione in ta senso, r1vea 1ca m tnoli hati nel Messico, i qua11 sebbene pera se Imana I O' I orn' quando si lra~la di metlen• in ridico o \'errà a-che iati.a la distribuzione delle I pieno Jl <L1rittoad impedire ohe, nell_e l<,odessero u11ua.Jidir.il.i daJ p11nto di vt o la fi&1:r:1del dittatr,e spagnuolo, e che I f . l N (A 11 & ·f • • d I tessere. proprie feste e mani eslaz1vni non_ s,_a Sommario de . 3 nno. J d Il I ~g · I d · -'- I 1· I F d osp=ta .:iiù \'Olcnl'e:-i le in orrnaz1on1 e - d ,ta. e a es e, comz I or~. pa : 1 • .8:="~ P1·c·s-o I' :1zicnda lllO'H ta e or , ~ Il Se,iretario. dalo ad alcuno (senza inlerpellaire 1 I• NOI'. - Millesettecentocinquan.'ha. mi!iom. :,ero posli ad u:n r~g? _d 1nfer_10 r_Ltadi I dopo 1'!1111-0:hz'<"~C cli nuovi modelli J'c-ppcSizione s;:ia;1:nuo::1che nond_i com~: ri<fen,,i e col'l'u•:.bergo di, un comodo ed MARIO MARfAN! - F. T. M.arinetti. f t t d I -1 Il d l -·:·al uf.iciali, ~,resta a!1c:;ra 1 ques.i s b r<-n e_ :11 Cru! umi gw.n lC! e socia.' ue _a (· dopo nfTetluat· i 11e::~•c~ari a a la- Da I interessato anl'.faso:.smo) fare della su • KROPOTKIN - IJ progr€SSO socia.i\! Colo-r.!a, co-:ne ;:,ure era ~.-ande il llla.J· 111cnti .,·, 0 })1)e llll C-Oll"t<lerc,·ole au- ~ei•:~• al d l'a.!<'re predappiese Lunano da di ft nell'ultimo s 0 rolo. d Il oarl · ' Il tl l lr I ' , ' La di M•a-turadi De Kr,P.ra ('. :tlla l me, 3 dola propagaai. par 1 0 · ""' wntento e n . e. tn:e. e u.• e con "I mento delle c.,rrlii1a1.io,n1, che rese Quanto dello, al solo scopo di defini• - I Cartelloni per la mostra del la· I ytccolo 1rnppo dei dm.ienh della c;o-1 p• ·: : i·'~ l'au 11<·.1[0 c:t 1 20 ' della quella di Mu•soli!-; è O ~embra, incro!- QUANDO CI SI METTONO... re cc a ,.ignifi:,hi Colonia Proletaria I-1 smo. -a p,.:hblica, i qual.i gcxievano d'o~i più I 1•.o<lu7·cnc C' l'n<= '111/.P'H' e\; alti labile. . . . B . . . «j' .. sono magari capaci di c:ar dei punti I taliana, ~--pecialmente pu chi l'a:vesse i.:o- FERRERO. - Egli tiene il lupo per le ,,Ho privi.l~io mwale ed econo.n 11 w. :;O.ùO(J open1i. Gua~:lo 1a.~ 1 l!alu•a. dii e~~ 1"J\'t:a tt I alla r·olizia di Mussolini. te5.a con:e paleslra per le proprie eser· orecchie .... Ed è con questi fatti di gra,nde impor- 1 Fni·rl •nanlictl(' :111:,1 - -1 la ~"llima-, eSlrTe~i comdc Gora. que. ad 1 . ,1 1 1 "'1 11e 1 ?• L'inchiesta, da parte de!!a polizia lici- 1 citazioni poHtiche •· VICTOR HUGO. - Ii Plebiacito. • eh f ·1 I' ·, eh ' . < ' • ' • V la rr/;r.:r.e e eneve ,s1 ara ~e e arie I f . l r I · t 1· - I S Il Il d I I d d .a.,za. e e W'OD.O 1 vero JIW'l.o. e ,, ,)i S gioi ni c'i l•i\'(J' 0 1,cr di opc . . . .. d' : . nese, circa o s ·1eg10 a -..onso alo 1 a 11- La Colonia Proletaria Jtalianal - u a pe e eg i ingenui i a ri 1 , ·. · · d I I XJX · _ '' · • ,' ·: " ant fasclSte e s1 O'ellera a •~pos z10ne . _ . D' i:,lo 1.a.c<.'m1n.c•are e s-e:;o ' prrr. 1 rai Per le macr·h 11,-,1, <'·, C' la <;c>ll , ,i 11 . . . no, ~embra non sia ancoi a lei minata. 1w di Locarno. Pi.sa ili giodno leticano e la notte 1..1piaa! M.essi<:-ola rivoh.z.i<-ne pu l'in,: m;na !'arà di 6 giorni I _,e h. ~ 1 opposizioni. :i t • " · I ,ersi wrr.i:,a~ni forono ancora interrorubano insieme. .'i~<l<:'' 12 ~ r· di d il M . Fo.-cl ritiene che l" inac"hine pO!"-I d;, , 1 :'_~•\::~~ : 05:;~ 0 •P: 0 :r~f 0 ~~ 0"'~-, i?ti, maf~:i d~e, 0 tre vt'c _ne_llo i:i;rn, L' I\ S.3EMBLEA DELLA C. P. l. ARGO. - I balia, llalia, vedo le mur .. e ~lUDd 1· .'n. d;>elnl=I -'s.1 _1 ess~ ··,;1:,, ~O\Jt>orlar(; 1111'::itti\·ità di (il o·-ezzo . ,~1c1_1::i.Iu-1'.'• s'. su, quan obc1 ls1 me_ onto' . I gli archi, ma le gioie non vedo .. . L. I l t g one a.i - • L o g so Venerdì u. s., la locale Sezione del a Wlll... DE L' · · g· r c.JYI_ ì la u? ,c1 al't•e da i ed1' ~lzt1 , -, ci·n; J;"r :-,cll·m;-11,1 repula invCC'<' . c. p. t t•h'":i,, uminar_1 , h~ont sc.m ra ro. iu . - amma umana m re UDI e!'.rrò a umve-sa 1 a e. .n o t-e-n,.i 1 , 1. . 1.. 1 <1'<>' • 1 . - 11 1 e ,1uoc e una inc 1es :i senza scoprire un C. P. I. ha !,mulo la sua assemblea ge- socialista. . , 1<: p:•1 g I on ·ra1 IJH'• no,., , 1 r •- A. 1 1· h .. • I distL,ziMJc di razza o di ca~ona so- · Ù I : ! LE J.:',;. 'UTli I FAT'CHL cav0lc. i• a ~ .1 è c e quesu interrogaton 1 nera c. - La PiramLde de;-a. civilizzazione. ciale. 4ue ' a\OlO. ,.,,,,.-====== .:011c 'a ccs:: pi11 ridicola d, quc<lo monw L'rrd':ne del giorno, ricco di tratlan• FABRE. _ I Vulcan:. 'J1 qu(:;Sto primo in',nto nc!h cosliluw .,,._--.!!.---=- ·==- - J>EiL SIG'\10,R CO'\/SOLE I do. de, è stato svollo dopo animale e serene U. P. - Samoilovic, C;uknovski e Soci. 1ione de' rascente paese, la dottrina • d I f , \ C"erdì 29 u. s., nella grand~ sala d' l\:on è che la poli::ia Jbb1a dei sosj:et-, discussioni. FORBICE. _ Varietà sul « Numero cow (ier'dica de!l'indiv:dualismo e la dotlr;- Pro v1tt 1me e asc1smo P::iirr-alais arcicolma, Lu',gi Berto-ii h;,' i YCl'SO T LIO o Caio, o che conlro que.,ti' U.lre all'ordine del giomo votaito al- mero come forza». rca economica della libz.rià di a.zione. 1 enuto la conJer:mza su1la Questione •o- pcr,i dcli::- prove, e per questo interroghi l'una:iimità dei presenti, io irapporto ad I TL PORTALETTERE. _ Un" ri.sp0$ta a ne-rfellamente nella e~uaglianza, onen- Somma precedente h. 45,50 rrara clie :I c=,ole ital:anu era r~usci· o ccr e~1i corpi di reato n-o. non si lratw tlnl ccrrispoodenza apparsa sul .giornakl degli allacchi idioti. t:ironc !a funzione dello Stato mess1ca10 a fare rrri''n··e •re s~"im:i11e or sono la di questo. Si pii;liano a casaccio due Falce e Martello, movente ms:.nuazioni Abèon.J:ncnto annuale Francia w Frs 30. no, ed i diritti e t: obblit1hi nella con• B!EN1~E. - Sezione socialis!a. Di rnda\0, nel 1:-elliss'mo e applac:di- o tre compagni, e da loro si pretenderebw I non plausibili, è sla,la ~pprovata la re· Abbonameo:to annuale Svizzera F.s. 9 dotta pr.ivala dei suoi abitanti. ricavalo di una fesla 25.- 1· ··mo dic-.cc.; •G di Bcrlon~ no, vi fu che l:,.: d'chiarassero essere slati gli autori lazicne finlnziaria dell'anno scorso. Abbonamento annuale America Doli 2. Ma in -reguilo i diritti ali.a Jiberlà ed M0'1l"Tf!EY - Fra compa~,i 3.- ·1 t~-Pa (Politica e religione). :!elio sfregio, anche se non lo sono, solo I III sega-elario ha rlalo sohcmalicamente Tutta la corrispondenza deve c~sere eg-u~lianza deviarono nelle medesime ---- Il si~nor consoli, ha :lurque sparato ~e'.· fo_rvedere in ~lto loco,d~ loro, i ,po-I raippoi1to cir~a i llaivori svolti. all'-ultimo direta: Cetcconr Etto 1 :i, 8 Rue Pouchet, con,d,iuoDJ ~ aino l>OJ>Ola· .:J Jj cla.le,l· 73.50 vuoto. 1 11Zlolli, son venuti a cape d1 qualcosa ... conve~o dee delega,tj a Belhnzona. ed P;,.rigi (17.) Da Biaaca l' Universitè Pro1etaria

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==