L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 14 - 6 aprile 1929

--·-·-- ---·-·---·--- t·AV\'EN,iRE DEL tAV0RAT0llt. -~ ~-- lecchino .., ha lasciato anche lui il Cons11• f laJto -dove pare rfas9e consi:derato « :ude-- o I se u s sfo N I Noi non si.amo CO'lllWlisli,neppure le cisori e non meia/ior.ici di libertà e d1 d:- Rubrisciandacala s.irable "· ----- c~ioni anandl:idh.e S()(OO da noi se• ritti, s:>no i fas!Ci!sti,o signori. ' • Complice nelle calunnie del suo pa<l.r<"• le forma d1· I ~I . ·1· gutte, ma come repubMicani e sociahsH, Quei fascisti che pO<Sso-n:e>s:bi.rsj io ne Barduui, _ dei quale sputò {iele pr:~ orwan1zzaz 008 PDIIC8 come spiriti e corpi l()t!anti per una p:ÌI i:;u,bbli::ocon tutti i permessi che voglion:-a. d:e ~cs-...senominato Console qui _ & ampi_a gtustrizia e più JJUia libertà non no, nel!e forme le più b.:-!lu"ne che p01;· D lf aDD t 1·1rt,1, Il II f Buz.zi i andato a Tunisi dove lo ha ch:a- della classe operaia 1· 11 E possiamo - cosl, -:iuel ohe cosl,i - ta- sono e che fanno la loro propaganda con DI r o "a .~11craz1 malo la li~ucia "del ben, amato Con• uro p a cere quella ohe è I~ rJ1gione e la fona I bu~ti j .~1ezzi,_,colla 3~'1lpa, c~l(a ~ola, I dimostra di a~ere il sì.~nor Folg~. di-- sole : che in questo ro::::i~ '.lo senza ~.\- . . . . . . . . . . della 1 1os!ra battaglia. 1co1 pre, 1 e co1 consoli e che si tllSinuano rettore della filatura d1 cotone d1 Baar. ~att<>r:: f.t:rZa :::rupoli <' ~enn cosc:<>:i 7.a li. sotLUJiti•~ base_ ,d;i_ ai~e~QIU dllldi:vJduadJ Non certo noi, umili e senza mezzi, I press? la pcpola7ione estera con tutti , 1 L:aulu~o passato era sc~d~lo il perio-:Io ha lTova:o J"ani.ma gemella. 1 e ~~on_ ic1i aJQOOl!Ollll di.i Sl.iillQaIOélltJ O C00· 1 11olremo turbare la calm.! e la seren~à mezz,. d1 fu11Z1one della comm1ss1one operaia. E pe~ Tunis_i è partilo _pure l'arca.n&.-. . l partiti oomunastt per,aJIIgve," . . . ,·. . · I ~el popolo svi_zzero, non noi pvss:amo ! QL,e..;:o_e il p~ricolo.. l. s~o! c~~on~li -decli~~iono all'una~ lo Gabr.-el ed ti ·Ve Angeli che l'amafa,i. 'ferw r O .. . • . è Me,nbre ù « 1Pat1b1b1 OOITIUJILStl » S·J ,nsu.l!are e dc.ndere gli ist~tuti democra- E r.01 c.1 sfor.t1amo d1 far comprendere rum1la 1'4 11elez.1one mo<1vando questo mo Cons 0 Je P.arduzzi aveva imbosca[,. I q··~i'to "'' l'IIJ) • a~i~~a/ll1"Lza<Zllone. . sban~ll0 esaurnnao llt'!l ch.unenco larvo-1 :·ci ai qua!i crediamo e per i qi:ali si i1 male d:>,•'è e a con!e:rmare le nostra I loro contegno colle pressioni sleali eser- . . = ,OvSlu.,UllhO U<lJ. parti'DI coununns<l.11...,... d. e-,. tilf d ltl · , d"' 1 ,1, l · • . . ., , ' ·ta d. I d li .:i· · · ~-('ti 1:i,~to sllpen~10,. nella .Camera !h- laaorernlli l'uJ.ia Torza Lntern.az~ona:leJ 1 '"'. u 0 tS1 ? e a rLC~rca,, '-'•~ um a -r,ru~llc, non da parte nostr .. dunque idee -~li~ sono per u~a li~ri,t a_m_;,::l e c1 le su I oro . a. a 1r_ez1on2og?1~ ,1.ana o: conune 1•cio di qui per te-ndere );_ . d l .. I ctSSOUJla c/.1 venswrv, 1 « partLbJ ope-1 il pimcolo, esso è bensl dalb pari~ che ;;:::r~-ifn:a.a vers'.l tulli e c. sforziamo a qualvolta la comm1ss1one s1 era sentita orcc.cJ1ie O sentire i rumori è.ooo Ja p~,,. 5?IUI QDO ,a guon a,- Qiucsro tl(J)O è i .,ii » e " sc,..:iiJai'.IClom"·~rast,:.-,caiumern.a- "'Jf?. 3ti dil':'.li, :iue·te liliere is!iluzioni cf•11lonon µ:r nei, pet .;!,è per noi altro I in dovere di dilende: e interessi operai • t,p1110 uurcnt • l1'1 qu{:J110 s0101a1ulcmo- · · ,1.· • • 1 " g· 1·1· t· 01 ·ò I d" · · 1 lenza del vate. e.,.. I" ,, , . no ug:1111 g'L011110 uil 1orza e (11 a1utor,-, r<'nno calned'.ale e :lerise, ov~ le pel'lso- è il bersa~lio e allra è la lotta, non pe! ius I ica 1. lr,e c1 a 1rez10ne nso ~ Co:11e ,·cùele la brda è al completo: cr~_t:-:,0, ida~ S~llu ~ q,~.~lc, por VI~?! tà. _Non, SOlbo: ,ma Ull•a uen,<lenz.a Si ,no- ne ahe q~este idealità incarnavano fu- noi c:he - noma:li - po~sia,no ri?re,1· I se I_c questi~~i più_ irr.,portanli rigua!'"' lag~iù! FcHri Co:i11azicnali di Tuni·i:: '. ~c·~,SJ?,ll,~,/ :naira.: nI: uei ~ pa, li!Ò·I la lw Clon,_\ er~o !a un,wl",ltl7,ZclZlt.i- ronc uccise come .Matteotti, Amendola, dere domani il n~stro ca.rr.ani.il:>-per la· d_anb le ~Oll!dlZ'.O~I -cli lavoro e e.li&alallO lntaoto noi siamo; prn:nniameul~ d 1·· :>C::--·" 11 _uc,1.\,~r:-..1:J,~I ». aJllvlt~ ~le! -~~~r-1 Ol!. due- tipi. . Gcè-etti. !urano confinale come Massa- :nfinita s~ra:l.a del mondo colla nosLr:i! ùi ~rc,pno arb:t: 10_ senza OE..mm~noavlenii della p:den.ta di tulti cotesti ,llu tl~l .l.~~l1llm.~1l"l Jai _-b~se ctri 07~tti~?.-1 i\I_oni~e 1 « t~lUll~tll operati •. vongOJIO relllii, BencivetlrJla, ed a.Itri furono co- :i marezza e la nostra le:le, ma ci sfo:--! v~lire la comm_issione. ~osi la in~rodu- ~lr(ssimi .... rersona~gi pcrchè, ai noslr. ne ,e. ~- 1 ~~'.lJ;;JOt,?' e.ili e,r.t~ cle\•·~ v.~.S~~ QgIIJl ~IO~ltO' ,dii ,p1u permeruti di SJ).ITJ- slretli all'erilio come 1;ura,ti, Salvemini, z:a,mo a faide com1~endere a tutti colo-1 l!one dr ila ~etti.mana di 5 2 ore 51 fece hru non potranno mai e.~s-c~crimpiazn•.i O]X:r.tJa, e ila "OJJ1l1bll'.aJllZad. ,,dcc ]),li, l'O SOOÌlalhS1ta- s,po:nitainaemente, ,p-er Chiesa~ altri ancora per rimanere sola- ro che, liberi, ci ten,gono a non perdere! senza rnrarsi de! parEre della maestr;,.oqui. che fa. OOlmu:nan:w di'. -alais~e_- . I t.,rfetto ddM' evoi1u.v:ooe della class~ i!'entc nel e.:, mpo dzlla democrazia e la - ce-me noi abb:,amo pe:r:luta - la lo,o I za ~ dei loro ra,ppresentanti legittimi. Bard:.izzi. Buzzi P- relaii,a banda, b 1 ,: Questo ~rlLtC1L 0 HC1 partiti comu,ru:-' opcra1ia, aM~ scuo/la ddla lotta c1i più tiep'da. j Iiberlà. • . Di fron~c a tale pr~ce~ere, tanto la M.ar.,'l!l:a. Cl:e pec:::ato. che pena per Dl'i! I ?-ti è ancor.a 1~1.ù_ n,g.Jdo, ~r~i qoosi ~11 j classe - i « {Jar/Ui sociaJ..dem?crati- E qt,esta controdemo:xrazia, quest.-i uc- I ----: :--- - no5!ra. s~~ion~ ~uanto il. si_Dclacato ~peQua.nto bene ~·{>mc•ro 1'.. nno fatlo a11·, .:· . l'Ol/11!1a 11mross!S~tca. La <l~su1,p,J.nram1- I ot » sentono dail noro OaJllto .iJJlrisogtno ======= ====================--====== rai tessili cnSli.ano - sociali conv-ennero tiiascismo coloniallel I Ma,re 1:d1c ,t' 1ln1ten11az:I1011alc01mv11is,ta 1 1 1 dli far sert1JWe 1più Jango posto e ad ---- ----- che l'unica risposta a tanta ingiustizia Lo r,rovcremo lo dowm~nleremol Ab- I o~gc dali ,pa1ru:,bia<icrc:11.ti è b-a,sata s,u,I a1s,s-eg-na1retail~dHa Ja ])T'eirunenz.a, aii A tt"' dIl b ff 1• I tt I • I h'lf fosse l"a.s t eosionc. co-rr:plela ed il disinte- ~te pazienza e ne seatir~te delle bclll'! I c,;J11terwo,dc!;tia llllif01111ità di pens:ero,I ~;"1:J'Jat:::i:i.1tl, neùla lotta, polliiitica. spe I 8 I .a 811'188 ora 8IO nrr I erra rc.ssamento alla rielezione di detta com• Ed an-:ora una volta · 0 im·ito tuHc le 11;,~l sct:,o J12ma irl'Lorp,retazicmc del.11•,· M::,:ig-ralClola c:)llServ,a,z.ionc del,le &_____ & o.•:• siooe. la maestranza organizzata pre.- pove·e vittime della ferocia dei suddetti "dottrina», :ma aJn.dhe SLf)le Q•UC'S•tk,u1,,i1.·11:0:ih2brme.. un cambiamento di ferl ohe essa. vct1isse abolita perrdhè era pers:OA-aggi, a parlare. li docu.men.t.are le I di tai!Noa. 1 ,pa1:,tjtlj·coirnmbsti s:::,no i1n-11f.:1:1do ~i p.rod!ucc,. ;per esrm1Yio, nel L ihers li e con~ervatori si coali ZZ8 no ? diventata una sola finzione. Che fece al,. m5amie <li cui .-:>no sta-le vittime. I fultitii•tonme11ta1bi da 'll•lla peJ1111a,nentc!J)am!Jitoche f.t1li'l ,prcrror~po dei « par- !ora la direzione? Es~a designò alc,mi Per simili ,ibutta.nti " gerarchi» ,!ev:.-' Or'ilsii ::ihe :d1ur·a <lal~l' ~pooa del,ia 1 0!1"0 I t•iiti sooimdemocrafiict »: ne,l!a « S~- 11 segreto del progresso e della, Quc~I a possib ·1 ità non è ignorata operai ed operaie conosciuti nella fabpur vez:~~-~ il ~iorno della giustizia. E ':?r1 1 !X)S.tl]uuz;cmie, a oaiusa di q,ucstla iaMa111-1 ciail1 dei.noaraziia. tedesca ». L' fo1filuenza (orza del Labour Party sta nel fallo nel campo laburista. ma credo che brica quali dementi deiatoi i ed adula· rà! !l'O·"" "' ~11·11·Jn1e1·;.,_,,,_ • r1'•~erca ,dn,LI'« z1m·. .d"'"t '"·'.ll1Jd•"'n~..: ~~11,A.o a d"1ryom;~,1 n,r.-._ . l d . l tori e ne Jo:mà la nuova commissione _..._, , _ uv., "- vt o ..,, wU<llw Loi.u<v .....,.., • ,.,..... rhr- <'S-"O indude i soc a isti i tulle se i libera i ed i ,conservatori riesco. I • I AMErEO FliùliPPO formiitcì (/,i p::msiero •. Ouai11·do non si. pander.am:te. La « CammissionP Sin- le tcnden7.e; tutti i tra<lr"un:onisti. no a formare una coalizione. Io fa. ma grado ohe per I e ezionhe di queS t a eDeputato Socialiste· di Tcri110. pe.,,.,,.., ,..,.,,me ,...,,.,,,1"-,11a .I' Bsr-.r,u,t1·1110 s1· è i, ,,ao~'•" » 111""" è ,n:1u· ...'.le ,dJ'lr'le11de11zc . . b I I . . l d t sistesse un regolamento c .i aro ed ine;,. •= ""' ..,,,uri, .·""' 11, (UJ<:; ""' ., ... ~ • ., 'utl; i cooperat1v1sti e nona par e ranno con o scopo pnn.c1pa e i a- quivocabile. -----• sen2' a!~bro esµudSii. :La. storia <lel:)a ctemia « Di.rezJonedel Par!~to », ma ali rlegl; intellettuali progrcs!-isli della gl'a le ali al Lahour Party modili. E tali creature saranno ,poi chiamate Rivoluzio·n, r al 100 oer 100 (DAL VERO) Tiµn cii comunista arrabbiato. Una Sezione comuHi.~la di una =1w,ìunq11c lucalita. conia fra i . 0 uo, mrmbri piu rumoros; ;l tipo di r.o. murtista arrabbiato, eguale sotto fuL re le fatitudini e long1t11dim. Siccome tcilc sezione ;, composta .·n maggior pw ,'e> di stra111crie xi de. siclera un segrei.ario ciel luogo, il no 11iro com,misia ar:-abbfoto ,,iene of {ì C"ialo od ust,ur,zere la carica. EgV risponde eh,, acct~lla se... gli ril!ri firmano le rorrispvndenzc. Perrhè egl: non vuol<> avere noie 'forz.::i. J,Tbtcrna7,iorn:(e, è lnHta ,tma sto- O'<Jll'tra,nio~n tJ)'a!Te(;dhies:itua.vi'Oln.i è es- Gran Bretagna. r..ando in qualche modo il sistema a difendere e ra,ppr~entare la maestran11~ dli cspt~J,shonli..a dc.stra od a s.irti1 ~ dhe ca1rr1ainda a qucsc'1ull-tii.ma. E Il Labour Party oggi in Ingh;lter- cleltorale. za? S'initende ohe il s~gnor cLirettore ha stra. · I non soni 1)0C.hi quet!J ohe prevedono ~-a rappresenta esatlamen 1<' r.iò che E' mia idea personale che tale coa. butto l'inteiesse di aver a sua ,disp~i- ..J ipair,~l!LCOinu~is-~i OOll'C®iSCono ij dli~ ocd tem~n ,I~ r,>arvi siano dc~tf:1na- il P. S. T. rappresentava in ltalla liz'one introdurrebbe in Ingh.ilterra zione una commissione docile: tra ,poco sma,oart:i - e Jl'-'1!111S11demeLe!a classe I te a rovesmars1 ifbno a determHnare tJJ"Ìma della rivoluzione Russa. Qnin. la Propor,;ion'\lc. che attualmente dovrà essere rinnovalo a Berna ,il per• QJ>erara in genere _ come mateni:a una silbna'ZW0tne181nall-0~a a qruoPJa del di nel Lahour Party. come allora è tanto sostcnula da.i liberali. messo per la set-tima.na <ii 52 ore e sarà prima, oome massa di unaui:0-vra afmi-l f.al;onr Party. nel P. S. l., es'stono le varie ten Con la notizia che Lord Rother- quindi c,pportwio non correre il ri.schfo data ,a.'.!Ja élite, -ri!stretlta ma ct,;,sd~p],i-i U',altra Q>auitc unc1 tendenza si not:a rlcnzc. In tempi norma}; anche i la. mere e Lord Beaverbrook si accin. di domandare i.I parere dei rappresen· òallliissmia. co:stltru!iiba .dai! « :pa,r~it<~"· I ilei « P'!J'iÙi ope_mf,, a COil.$~era,re la btn-isli si critica.no l'un l'altro - siia ~0110 :\ dare l'appoggio a Lloyd tanti autentioi deili opera.i, ma beasi Nessulna hngterenz.a, dunque, dc1 s'Lll-. « doUTWlia » soo;wl,,sita. oome 1111d:Jsipen- !)ur ('On magoior calma di quella che Georgc ('i giunge la gradita noliz'a dlela commissione-ibur.la! dacti nella lolla politica _ campo ri-1 :;,all),Le a,W rQperai:o orgainizza,~o ohe m- nsavano i n~!'tri Labriola, Lazzarl. d1c il Consigfo Generale delle Cov. Le due onganizza~.oni QperaJe fesenviato a!gtllior1~ni d!~Iii1ge,nt,i del ,p-air- l'>'}nclccombabt:ere Ila dort.va di cla56e f11ral1. Fel"ri ccc., per conservare o perativc Inglesi ha comperalo il set, ce:-o sa,pr-re al signor direttoie eh.e es.;e t!ito - ma loro Sttbo.nd!iln.az:~Ollleas-1 ~11SèlllO ai] s,iitd.aoairo e quùndli i:11sen<1 "onqu'slarc la clirez.ione ciel Partilo fmanale democratido «Reynolds's•. non erano in grado di ricono~ere t:ile sr,!,ulla ali !J)airl!:l~o ~so. tJ! JYaJrlMo.Non è, ,inotltre, senza si- Ma o~~i che. si può dire. siamo alla Queslo g'ornale prima che sorge~ commissione e ch,r, dunque preferiscono La mental:t:i che <lotrÌina nei • par- g11~:1U<:at·o ili ,fattto ::he ,i tre paesi, dove ,·irflià· delle elezioni generaH - fìs. sero i giornali socialiSli e laburiSli i? trattare colla direzione pel tramite dei tiiti oo;nui11:\Slfill » è wna menta1l,Hà dij :1! IM'Cl:etar}a,to è orgwtzzato, a tlipo ,;fllc per il 30 M.."lffqio - lutti. cla stato J>::!rmolti anni l'organo favori. funz. sin.:lacali sino a che la dir. ci sarà <Vitta :n""·1· ~on1i~ro111~ n'J111sdk> <ldl mon-' K partito operaio« (lngihdlfeuira, Nor- Ma-.:lon a Mac Donald. da Cook a ln <le~li c-lcmcnti operai più progres. decisa di rispettare i diritti operai. U di- ""' • v ) ,,a d · Phil'.o Snowdcn. da Geor~cs Hìck!! sisti. dQ ca11)1]t1arl:15tl: 1 ::o, .ma ~'lohe dcg'bi ia:1-\:~ia, Bcl~i:io_ &omo Qt~~J~ ov~ 'I .par~ a Robert Smillie slanno dedicando Fu nel Re11nolds's che Marx ed rettore non senti la neces sità di conJerttrfr ,pantt~bi prolleltlairi e delìl-o st esso ti•~I -coml1:1·•~flL 5011? ,!),U deboh. 9-~c~ ouol'dianamenle tutte le loro enc-r. F.nqels pubbl;carono le loro }Pttere mare la rkevuta della lettera ~pure di ' nrd!Je!Jarr1iaibo. Liai moral!e 1dhc la deter- sti «_;par~1t1_ OIJ)Cm_ u_• hai_11J10 .res;,s~t~. 1 dar-e una rÌ!lJ>osta. si caris~e Verrà an• ('u.alch" tempo clopo. •1 1 d .. u Id t ';ie alla ccnquis.la del potere. <rtt::i:1cto YO lero dire il loro pensiero ih 1 mina imn è 1t1emmono '1.100 « morale· mero 10 e1 IJ)a!r~M ~oc,~t emocrn i•c, T lah11r'sli. malgrado ahbiano uni ~11l movirnenlo opera;o innl~e. de i tempo in -:-ui i direttcTi i ,più a.ut.ol n uno dei rari taff er11gli fra I asci. di ,cl".,sse.,, · è ,uiri,a « •nora''e d~,·parti- uil')a unfiil.tra?lione ed alfa campagna i- rita-ii d()",-ranno loro tralc,:rado axci-dai:t · e anl,.fasr,·st· IJ. è s •ainl~to a· 1,, 11 '· l, '010 nuotid'ano. il Da:llJ Herald - 1 Nel 1902, quando il Reynold.<i.s 1 · 1• 1 e; 1 , to ,. ,L' .u1· 1- te1·=se dcU .pairMo è a!] di- sds-si 1 onista dcii ,partiti C01IDi._tq1_•JSti, d · • . 1 . . re il più elementare diritt9 dt condecigni. bastonate e revolvaale. v.;, il quale ha solo una tiratura ' circa com1:n·n ' s_uo cmquantes·mo anno . 1 Il no.'!'lro com11nista arrabb·ato SOIO.ra df.; q,u:alll'o .dema d.loose. po:chè ma,JgiraK.lo_ohe '!•'.I. !Mo _cmllff)os1~1,0111c n,p7.7,0 rniJ:onc di copie - durante di vita, Guglielmo L'ebknechl man. s1one W. ,. che è presente (( per rag:oni di ."E::rvi: sdlo tBI J)a,nti:lto- OOll11nllT11iss' ta rlnt:em-dovoss,c lcUr prevedere 11 cointrcl!tiJ~. l'ullimo anno hanno lott:-ito in otto dò una lettera di congratu]a7jone -:io •. se la dà a gnmb<' lc>Palc·. de! - IP:llÒ 'Ìlltl!erp,rellairefi va1ri .iinte- Oua1\.c dei due tip-i - - '1' « ope.raù·o I> collcg" resi varanti per 1a morte o affermando la sua sol idariel ù col " •.,: J• ~ ti ; , 1 ' • ··' i' s· 1'* i-ossi de}!l~ 1 cfl·alS!se. 1.Ja c1a1ssc oipe,raia I o ~I « soda~de,m(}::r-a 1tico » -· è da p-re- nromo,:'one dPl deputate>. t!d hanno g'orn.ale che più di tulli i g" ornali L"iiJlicio federale del lavoro p.ubblica ., " * è ,urn,am~tno,tia!llza del1t!a.qurulc ili ,paT'f1-1rerir.si per 1' c,r-;..,iani.ZZtclZione ,pOlliri•~ oltenulo 92.828 Yoti contro 78 331 ;nglesi aveva sempre difesa la Ji_ nel suo bolileLLinomensile quanto segue: Ancora qualche tempo dopo. t0 oomiunl:lsiba rè lii! tiutore. delHa cl-asse Olpeiratia? •'CPsc·rv3lori e 58.0G8 lihrrali. bertà e combattuto per il progres!"O. e .Dellf industria .cotoniera - tre qu~nLa Se zione co1nu1~1·stn ;ndice 11r1a d li d 1· t b·t· · · · ' • Ouosto ,e,sa,me ha sctlo lo s,-:-o,po i Durante la scOi·sa ~eltir,1ana ebbe. Il Reynolds's è ancora mollo dif- eg 1 sa umenli p(esi m esam-: - mariife<·tazione che P·rn<' i•efa-ta daL Cnatteristlche e tende"ze presen;balre ,olbliebtilvamente a,i lettori ro -lumto le e1P7ioni ,n G "vllCE!i <lc1 fuso. e non poteva essere aCl{uistato 184 la.cb-riche ccn 27.413 o~rai - a."lrautonlà. · · · · · · dd f :e car::uttcr: l'bhc d<:lllc formazioni n=ù di<:p~ffaf;_ Tutr però er:ino rao- 111 1111momento p"ù opportuno p,cr r.unciano un ocrnpaz1one U1so i.s aceo- / comllnisti aHn1rnc: (1110 cht>..,m. al T1re bipi dù org01Tl!iz~aziI·01neP<?lli1ica nC\le qu:>1l•i ,:ti •rx:-:1'.ctiar;,:utoewro,pco si rwcsrntal' da 1111 cons,,n·~,lorc ma far;Jitare la dlloria laburista. te. L' industrfa de: ricami si lamenta puqrado il divieto. la man•feslazione · · 1 n""111' cd"e"'10 movi1mcm- d · ..1 1 J 1· · d 11 t J d 11· d t ' I d J ff Sll nnvengcn-o '' '' , ,., ~ orQ':11!~izm:.rt·c.o'Cl .a ncilla.re le ten en- i)«çri 11110 è c-talo c0narnc;t:,to uai a. _a coa ·z1one e a s am.pa JOr- re e an aura s.,3Jvorev0e eg i a a· W'rrà lenuia egualm~nl~. to ino,1;mJ,1\t:} c1pe<,aO:ic,ur. l])eo: «par-; ze ohe ·,n ·cno a-d c~so si nis.:c•n·trano. 1 ln11·;!'li e: dÌ.ic da; l;h•Jral'. ghese sembra sYe,Q:liart i labur sl1 ri. Nel!' indu,slria serica si lamenta !a Pr_;cmesse da maniw•o (<:ome O titi on~rd "· « rnriit,i socia!democr~- ~r 1 u-n iin•L1-iodi d'><;:,uss:one su ,ta.l: B;, 0 ~m• ammelfr-re rhc ron aue- s-ulla necéssilà di una slarnpa op:?- manc..anza d..i mano d'opera qualificala. Basi e 1 a).. /il'i o socfrtis,(li », « r,u.rlit~ comuni- rirzon,onti. non ,;an,hbe nè ~uC,DOOT- •'e ù,,0 vi:lor·e ·; liberali s; sentono ra'a più completa. Il Daily J-leral<l mentre nel1'industria del lino ab-benda Tu_Lauia la pa~ra; del noslrv :''· sti ». I 1 011imli.due ,lf.lJ)iccm~.. IVOllO rn~I- tuino· nè ;mLII:~.e. "** ..,17'\ti rii un metro; molli rredono commentando 1'evenlo rammenta invece la n:ano d"opera r,on qualificata. mu:1-1sta arrab~_iwo e lale ~ IC'~nta ~I~e I fa soossa or,g-,aml:-zza~ilc1111e11teflnaz10- .,.__ ·--'-..,,..=~ __ f'l,e r·ò .-·a ~lov'tilo ~ll'11ltimo pro. 'li n10· lellc!·i che ;n Germania r; Le prevrsioni ;:er il prossimo avvenire ('gl? '!on solo ,s,_t,a !~';ere,,m., e~~~~,o !l.ale (1) (_l'lntcrn~z1ona1e Op,T. So- , 11111 ,ninn1<'n'o rH J.lovd G<'o~-p-~ ne~ r.nno 170 quolid·ani socialisli. e d'.c:<' sono« buone e i.'.lddisfac-=oti ~ per il 16.8 pel ~10 ~ 110 e lo, n lz rri.. ~ 1~fc.: c.. 0 · 1 oiaf1~,t:1): ·Il tor70 ~IIX> fa ç.a~0 a? t1,na ~on.st~tazi•on•i ~m ,r~ 'Tll.'lh· h~ vrom<>sso che se I l·berah di sperare che il mov·menlo lalrn per cento de_gli ~-tahilimen.ti rr~s1 in e- ~1e ,r.< 1 .s fa man~w e adcltI 11 UI a l~n. I prc-Yn·,,, Tl',lt{X'llazr,cti·a.lc(quel.I.a d-1Mo- !J a: v i; 1 fi l'lrriver'lnno al T'oterc: r~olveranno rista inglese fra pochi anni avr., same e « insoddis{a,cenli o male,. per ron~ dal luo~o zn cu; r>s·a ma111 fe. !~('~). fa m1ef:l°onr cll"lla disoccupazione n'\ stampa <he corrisnonda all<> s1,.. il 4.8,4 per cento; il 34,8 ner cento li stazione ~oVIebbe le_ners,. j . . . . . . 1 (M. d. S.). Dobbiamo pur fa.re nelle pntro 10 m<>~i. for7-C e s=a <lMna di lt1i. chiama « mcerti ~- Le i:rc•s;,~Hive per la La Sezt0ne conmni.'"/u. lo SO' J-endc j , !-"d catraitc~rwst:.oa dei « P 1 ~:t;i ~~!= i am:u-e constatazioni. l lihentli nl"lle rtroEsime C'lez;on: T··tti i mal" non vengono pe,· ·~uo- indushia laniera sono aJq,·anto miper un mese. riN, '.' è quel:la _àt es-sere ~ J ~ o-I 1el meonlre nel Ticino v.iene 11mpedita portcra nno circa 500 cand'clat i. cere: anche preso in cons'der:1,:· nne gliori,. * * <• zaza 1001e « a msieme » de:lla O as ~ , 1 la mannfestazione della milizia rossa e 1 loyd Ge0rve ha un fondo di cas- la dif par.là del oo<:to fra Germrinia Un altro articolo e-· informa sul mer· Ora egli e uno dei fac_ioclum della poriai.ra. 1--e-r iaip,pau-tenerv,i ncn _wf 1 91 . ~ono ,rcquenti de~li straru rimpaLrii., di =-:\ d; ·un niilionc dl sterrn(,. fonrlo (' Tnp:ldlnrra. non ho mai poluto ca- calo del lavoro nel "~nnai·o , 929 _ Dc.Ila S ozione e va ,·11 " ,·o a tiare· <le,· « //. U'"''m"'"''d"IJl'O le , 1os•Dre ,ooncewom~ ,,o-, · · · 1• ' t G" .. · · . l . I'."'- ' ,. • · ~, · ""."_."''~"' ... _ 1 _ , . ù•. _ pro,_1,i;! 1.;· i.a.1an1, men. re a_ .1r._.e_\,sa 1111-_ C'he accumulò mentre.era Primo M•- 1rn·<' a YC'ra ra,!none per questa mir . hi · c· r f .~i...~ li g! e 1,eamch·- p ti ·· Lndus!ria tessile dice quar.to :.egue: 9 racc • a, so IO 1s l. S01•J.JJi..O., ire ' 1. .. oise_ . 1 . " ,." .. ped1sce tl.'lla con.ferenza di Luig, Berton. n·~•ro ,·endendo i t1loli a preno ser;a d' giornali oper:-i.i in InghilU,, r1'!<' {oro s,rmllc..> •i capisce. I Oll'C. B~s,ta .cllle '"?'I iS~t~ ~ei saù~ruatl, Ln~e'.la :laLlo 5lesso - eqllilibrato parla- Psso rom" j;) p;a7Z:\ s· vrndono ~e terra. • m numero d~li operai e delle ope- , * ,; e d1e S1,1ateonga,ruzz,atbl lllllSierTie_ aq v,o- lore. dccumenlalore inesorabiie e pun- "arole Olfr<' al milione ra",'.'101!0 G. Sf;\lCCO. raie tessili cercanti del lavoro è le~1erE' ovvio avverl•re che si garanti I str!i coar.i>rug,ni dii 1J,a1voro..per d 1,1ende~- to de!T'a.10.g,~o - pér illustrare J' ibrido ,. 011 1~ vendita delle carole, J.,loyd == menle aumentato; nello stesso tempo ,,"(' rm1tc-nlic·ià dei {alii di Cui si po_, vti cc1nitro LI! p,ar._:,rcmeo, 0!fC:he _semp,h~, connubio fra moo.arnhia, Jasc:.Smo e pa- f.eorge avrà l'appori~=o eh lulli i l)~ I ,,\nd r9, au.roentò pure la r~cer<:a di mano d'ope· trt: oli" occorrenw precisare date oon1€tllltei, rot:lv0~rtia,,pe,r JaJre ~ vootr ! r,ato, a Bais:lea si rncbilita per impedire ''.'orn::ili ronscrvalor; di Lord no. ra. L'aumento delle dC1M.a1:<lde'impiego luoghi C' fatti. aioq,cllstl, IJn ootm1:1n'e. 1111 _rt:ale s1~uazuo-l la ste~sa m.ar:rfas,tazione delle guardie 1;~<'nnere e et· Lord Beaverbrook. -e ORDIINIE D.EL GllORNfl lJl:.LLA SE- è da ascriversi alla dlscccupai;ione di o Dal paese dell'Iperbole. ne. e SQPtratUIIW~on pa0s,1 oome _1 1 Be!l-' rosse. I rwr-slo arpaffc.(o - lo cJichi[lr l ('n"<1i ZLQNE DI LONDRA. D81 P. s. I. r·erai tc~sili occuoali temporan<?a"Ilenle g'}O, U' ~gihLU~a. v tla ~orveg.i,a, do: 1 ,In Ldlo q~es.to si s_copre sl, la :nano I 1100 dri ~cli i_111a1?li di R0lhe1:111"··e . 'L:1- Sezion_e di Londra. del Partito So- in al1ri mestieri. Confrontata la cifra con PRO "AVVENIRE 9 Somma precedente MONllHJEY.- V.a.limo vre ,qiu01slJ,tutlb1 :g-11operan sono ?rga I del governo ,e:de-rale di Be,na che da o·a -1 S11ndo11 D ~nmch - non t' dato c1alisla Italiano, nel!a nu111one del 23 q11e 1 '1a del medesimo mese dell"an.no nizzaiti, isfr rPUÒ ldllir 1 e dhe 1:tl« TJ?rtito0-1 1m po' Lrc·ppo a conoscere a quale prez· nerchè Lord Rotherm<'re P Lorrl I marzo 1929, dopo esauriente discussione <-::c,·sn vi è da c:>nstalare une\ d.Lmim1 - perai,o » è vera1mente il 1pa,rt1to dcl,la zo ha pa,1ato la levata cU scudi - in par BC''l\"erbrook ~iano conve,·I 't1 al l'- I in merito alle deliberizioni prese da,lla zicnc di 313 che non deriva da un mi· Fr. l65 90 alaisse ~~raliia, f!)'el'CJhè 1bubta tla classe· te rJentrala - esibita cllllo stesso per herah:-;1110 ma sr.mpliremPnlc per Direzione del parli io nella 1 iW1ione <lei rl'c-c anda:T?enlo dell'in.d111~t,ria,ma da\ ' i o,poima. v,i ,ajppaflb.len.e. lìutta la dais- il fa!lo Rossi, ma si sc:>p.cc altresl an- impedir<> la v·ttoria !aburi<:ta ,·olnn. I 17 lmraio 1929 ,dich.ara: fab~o ~he i lavoratc-ri e le lavoratri.d ZUR:IGO. - D'Andrea LUGANO. - Fam~glia To.pi: nel c;econdo am.n.iiversario d~lla moi,le del suo indilll0Jllicabile Giuseppe ~ W1IiNTERT.HiUiR.- Ma.n[erdici e .Mocellini 0,60; se: compagni. dQpo l'assemblea, 3 ,, ZUG - Circolo ci.olisla operaio ,. AiMJ!FON'f.AtllNE. - Da1Vid Bo1ia: p~ando abbonamento PFUNGEN. - Mart-inelli: non approvando le carnevalate .... in quaresima ZtJR1IGO. - Canonica Auremo: r:.:o7dando il vecchio combattente Moroni. " ZtIB1tGO. - De .Aindrea: ringraziando Visani del faivore L0NZBURG. - Ricorda,ndo il battiJJgliero Avvenire: Gruppi fr. 2; BatrloHi, 1; Guardi Pio fr_ 1_ -. BUENO· AY&ES. - Finore An1!elo (1 pesos) » L-1 se, dru suoi dle.me11ti ip1;ù ia,varn~atbi fò- che la «rr.ano lon,ga,. del d~l1a1ore di Ro- do pei liberali. j di e;;sere soddisialt.a che la ruagg10 • -::astr.-.i finLra discccl'ipaLi sono passali 1.-. no iaii ,più r,~brograid!i, IJ)anrociq>a alhla I ma che eserdla una !Specie di sorveglian- Ecco cosa diC'r qncslo g;ornaJ 1, in 1 ,an:z,a dei suoi mem:;ri al:,h:ano .-espinlo ;i-:1 allri mestieri. D11rante il mesi? d1 1 az'.ione idei ;pambito ed jtnt~viene _nel-! za diferusi!Vaa fa.vore del suo prest~gio vn suo art'colo cU fondo:' I i suggerimenti de!!"Eseculivn e abbiano i<err:iio i 1 merca1o del lavoro subi uo I )a siuai dtiire2ti 1 0ll1e. ,Quesb è Ila n19U!l- all"estero. . <:· • . ,1 :, l . l ; .•· ti·. adottato un procedimento me:io r-eaz.io1 1i~ve oe,tf«ioramento Jn talune br:inohe . . . . di"..,.,; 1 J " d"i T .. . . . , ,..,1 pi,o ,111pcw1c c1e 1 a,)11, s 1 . . d., d d 10 _...._ taintc dii t~~b1 g_l':•stai~ ~ ~••., U\P~, , • u:to_ cio wen~ malmcon~m4:nte a prendano il potere anche senza vo- nano; . . . 0 1 ~-;ry u_s~1a 0i h~ a lair.enlarc una i• I LUtrl~le dlDdetrù,lZC. ~I -;c1inpc~,1z.,i;)l:e,, dar ra<g1-0nea chi .... "..Omechi scrive - lare per il Governo ~he ci ha lutti, accuglic con sodd,s[az1o~c- lu sua con_ ,~f\' 'pazi'J"11? parziale ... dli tutte ae c?'rreintll ld~tcl,•ebtuafl1 .~clii~: pr":'edeva _che lutl~ l_a que~lione_ Ros~i delusi. Qurslo può essere fallo col veI1Sione alla nec~sità di lL'l Congres3 60 I dlasse •Ql)erai1ia.,ùa dlal9S~ operaaa I vemsse a ridondaTSI at da,nm d-egli an.li- dare il yolo ai liberal; invrrC' che al 60, ma dc.plor:i onz la ma~g1vranza non On" •nrprn13 dn11·~mb,•tlafnrn di 1 "nd a 5 •_ appan--e qooae è, fl)rogiredl:lta o retro- i f.a.so:stiislrebti da w1 a,!Jlro g.iirodi vite. conservatori>. abbi&. lrv\o·at... necesi.anv liberare il Par- a A ti t r o~ t li · gira:da,_ e ij1{)111 quallc la ratrl!orescmta la 1In tutti i casi ci si può obiettare ohe Qui non c; sono ~quiYoci; la lito dal ba::ag/;o che l"Esecultvo impose P, r ran.cclaic setlirrare ;·organo del 2 __ su,a _élLte. TI) ~abow: Partv 110.11fo.1 1 L~11n,oi, specie noi, a,v.remmo di che lace:si !'lumpa d'ìnghilterra st p -epara a ad ~ss~ :on I~ ~hiUJSura_della d1seussione fa~c:io ii Lon :ir:i s è fatto a pezzi p~r a.spa,rrtii'to sodi.oalhsta foll!;) ~Il inomcrnto m, m comiderazione della nostra condizuo- 1 dare tullo il suo appogg'o al Mago ~11ll_unit11soc1..1lisla, chiusura che impli- •,:,:,w:m: !'~ilo della [esla della nuova cui la diai'-SC Qnc,rai·a :.·1~.ic-.c ncq1 tu, ne strana di swa citladinnza, cioè. di· d; Galleg_ Se la stampa conscrvatri- ca Ja mordacchia su tutte l~ questioni orianizzaz.ionc :li EX combattcali A!pini. 2 __ conqu~IS1tat:aatl socùaJ!J-smo. . 1 senza ailcuna nazione dhe ci riconosca re s' è decisa ad appoggiare LloyLl latliohc e teoriche che quol1diana.n1enle Anchr qui's'<' o~anizzazione com$ tut1 "IJC,rtiti socfaldemocrc.dici », Ull-j per suoi cilltad1n.i, poichè mentre si è pri- Georgc è segno che ci sono state ci prernntano i problemi nazionali e in_ te quelle che sorgono per iniziativa dei _ , ·11,ri<rai:101 s0 n;nrc n;tì _I~, vi del d~u~enlo di ide.n~i~ de!,la nazio- delle trallath_-e; può darsi che ~loyd lE-rnazi~nali; . I fa&cislì, fu_ pr~enlata a,l pubblico come 1.- ,- .. ~rynie Jjas't, IJ)t.lI ammettendo h ql,,! ne che c1 v1de niJJscere, s1 e poi compie• George abbia promessa un altra Cor.R1dera che que.;ta tattica offende, una organizza11one apolitica. j R!Jl",-''.l OJbe,r tà d' 1:,ntc-r,n:•etta.z,:.one ?o' 1:1 !amente al libi lo. dc.il~ ~o~z:e slranie':° 1coalizione liberale-<:onservatrice CO- la ba.se de~ocrat~ca ~ le tra:l:zioni del La fo,ta fu cnon:la dalla prese~za l.-j ~ dct!I :,w src·a:t' le,, e ,!e p'ù dwo~- cl:e - co,re mcll1 _casi ci :11,cono-_ a,g1• I me qu~lla -~he ha duralo d~t 1918_ al nostro _Par:1to-~ rel'de il noslro ~lorioool è.o!J'Arrl::asciatore col suo seguilo conse ,t,a,ttif~he d' azJornc, pcnig-01no Ulll h1~ scono a volle ?er mlerieren1.e d1 conso• 1192'1. Se c·o ~; av\'erasse 11 Pai-l lo •Avanld, 11 p;u monotono e:1 11 meno suctudina1io di cavalieri ru11iani e rui1 tnife al'.lla uoro compoSJiza,onc: l'~JJ~t_- I tali o altro. . . . i \i_bcral~ fa\C'bhe come quel ta_le che inleressanlc f:a 1utli i 1)oroali socialisti, fian: che non hanno ancora raggiunto il I tazlian.c oioè, dei prùnc:,p1 socl!a1l,!1Stl I Ma quaLunque sia la nost-ra pcsmone, s: tagl ò... 11 narn per fare dispetto conlemporane1; !2rado di cavaliere. Quindi un V('ro suc4.- Nornb~ta essere uin ,o,peratl,o or.g,antz- j wn t~tto i! :'lspe-t,to ohe_si de,ve al ~aese I alla_ moqlic. Il Partilo liberale scom- e_:>uin:li tnvit-a la Direzio1\e del Partito cesso. ~altlo ,ver aidor.ir,v'i. occcirrc ossorc UJO i che c1 osp1~a, non pcsis•_a~10e <lohb1amo 1:a_rir~bbe totalmente dalla scena po. a _frs,~re la _data del Con,g~e•so e ad a- 1 Peccato che la ccrimnoia sia stata di2.- operaio socialista. E quin1di 5011o CO· lar ~ere 1I ~o~tro spinto e I~ no~tr, 1 titica inglese. . pr!.l"e 1mmed1alarml::ntc le coloru1e dello ~turbata dalla s~arbataggine di un grup- \~NT.BRJ1ITTJ,R-. Sooietà Coo- ,. 500.- 1) Tranne il Partito Operaio Norvel!e- perllltiva ----; se che è atbualmente fuori da ogni lntc.rFr. 698,50 nafionak. mem?ma che .:1 :icorda per qua•l1 ra~10m I Tt_tlt? questo alU~crà _se non alt,~o ,, !Vanti!., a lutti i compa!!ni per una li- po di c;perai, che presero parte alla feno,i ~~o er.ran1h pel _mondo: a!la :tcer: In d·si pare e.erte 1llus1oni cl~e es•~ bera disou~sione su tutto ciò che sia da sta erodendo che fosse vcram~nte un afca c1.oe e a,Lla_conquista per l (talia. di 11 tono_ :.1)1Cor:. nella mente d1 c-.ert1 es!li riLen,ulo utile a11a cnu:rn ~ocialista fare apolitico. Questi rr.a1edur.ali, appena qu0!,l.araba fentce ohe ba .nome hberla. labunst1. ed :\l Pa.rlit.o I sen1irono le prim.:, note di ,. Giovinezza,, Bibli,o Totale 1anc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==