l 1.·., \'\'E.:.\:IRI•: DEL LAYOR.\'l'ORE - -·-----~------------ CORRISPONDENZE di lavoro fra i J'llW'alor.i, noi no.o ci facciaano iUus:oni. U signor console sarà coi padroni e coi preti per J'ab\,ruiimenlo e• lerno dei lavoratori. Da Laaarno PASSA.PORTO ED 11 ALLA.)1-ITA' AL 50 % :)I Rtl!l3ASSO. E<l iJ fascista, fregandosi le man.i, di rà: « Come sono .fes~i! L1 ho g.ahbati io, e .poi nu fanno le sOtf~! ..,.,., Da Zurigo SOCIETA· COOPERATIVA S..1b:J.tosera 23 corr., aUe ore 20, nel :,alito loca.le, av-rà luogo l'a..ssemblea. geaeKlle -dd~ Cooperativa. F1a <$li altri comma figura all'ordine d J gi:or~o la relaziono finanziaria della ultima gestione. 1 com,pa.gni w.no pregati di non ma.o· care ed essere- puntuali. li ComUa-to. ? PROPAGANDA ANTJ.FASCTSTA Domenica scorsa ha avuto luot0 alla Casa del Popolo I annunciata conferenza di propa.ganda antifascista indetta da21.a Le~a della Liber1à • La sala era piena .rep.pa -di inlerve:nuLl e moHi h,rono quelli che non trovaro'tlo più p-OSto a sedere. L'oratore esordisce con 1rna critica serrata dell'uliimo discorso ... di qud S-il!norc cl-e non si nomina. Sembra di sentire, d'ice l'oratore il maestro dj una classe elementare .;he i:-osbsi da vanti ad un4 carta ~ogra.fica d'Jt.a.lia, si accin~e ad impartire la l~zione agli scolaretti. lo h<1 ò:nanzl al mio spirito la noslr~ Italia. ha detto qttel signore che non ~i nomina. nella sua conl~uraziO'tlo geo, ~113.'0Ca, nella sua storia, nella sua gente; mare, monta.vie, Jiumi, città, camp3tne. popolo. E... dopo aver scoper10 col suo prafondo intuito, che i! mare :! elerna, mente mobile, mentre le montagne stantrt> fe:r:rne, rileva ancora che fra queste e 1uelle ~i st=da.no valli e piani. Di ~uì la politica rll't'a!e del 1egime. 1! :i l oratore rileva la contraddizione fra :ruei-!a afkrrrazione e qualche altra ,>recedente. Allora il fascismo si preoccupa t!el fatto che J''..talia ... Imperiale non conta• \'il accora qualche grande città con aln.e:no quatlTo o cinque milioni di abi• lanb, ed a questa umiliante constatano~ il dinamismo fascista ha provveduto con una. facilità strabiliante- ;:bbene, <lis,e quel signc-re che non s-i nomina, alle citr.i di Milano, Venezia, Torino, Napoli, Roma, ecc .. ecc. uniremo amministrafr,amentc lutti i paesi di provincia e l'Italia ..... imperiale conterrà anch'essa le sue metropoli come I.a Francia, la Germa111a, l'fnthilterra., ecc. Soltanto che, in seguilo, la massa .le= discccur.ati e La relativa fame che re- ~nava in queste cosidelle metropoli con tutti i pericoli ohe ne derivano, malgrado il l(rrcrismo Cascista, Jecero cambiar rotta al duce .... che precede, e-d allora , ·nne ..li !l'oda !'urbanesimo e le grandi n.elroi:;oli che dovevano scr.gE.re, almeno sulla carta, ;per rivaleggiare con quelle delle a lire nazioni div<?nnero, nella fn• seologia fascista, soltanto dei covi di .::o:mT:one. Sorse allora la politica del1·1,rbanesimo. L'oratore rivela inoltre l'improvviso cambamcnto di tono de!l'atluale discorso Ora !1on si parla più d2ll'anno imperiale, alla Eamcsa teoria dell'espanderci r.d e!'p/ode, e è sul-entrata un'intonazione d. ac.cO'lJ'odamento. I! fascismo non /urhrc· le. pa::e. \./on è ancora spenta peTò l'eco de!le :;par.ate oratorie dell'anno :néllJ)oleonico. Per quelle occasioni, quel ~ignore che non si nomina, si aveva fatto confezionare uo capot-to alla :'lapoleone, cercando di scimmiottare gli atteggia.menti del 21ande corso. Ora. dcll'arufo napoleoni• co - aj~iunse 1'01atorc, fra uno scoppio d ilarità - rimane ancora... solt.a.nto i'I ::apollo. L'Italia, in conseguenza d~lla Stq,erva• loriz.z:az.i011e della sua moneta, non può più eliìJ>ortare; le grandi navi addette al trasporto delle merci rima.ng.ono immob1lizza te n~ porti. Molte i.ndustm l>ODO rovinate mentre altre possono ancora ~- s-tenerm S-Oloper l'a<ifluss.o di ca.pilale r.lTaniero. L'industria del forestiere,, e per il rincaro della moneta e per le mi- &trre H,ssatorie che il regime fa.<:cistn fa' ai forestiero., è caduta ad un livello mai preveduto, la dlSOCcupaz1one, la mi.seria. la fame ha colpito larghi s1.r.1ll della popolazione, ed il .regime non &i sente S>CUroe ce-rea ,Lµpo:ggi O'l'UD~ue ~Li è possibile. E così che il fascismo, per dare a.ll'e-, ~\Z'l'O l'illusione di avere consenziente ~l pa.ese., h<" inscenato La Lurida farsa cl.e] J>l eb:iscilo Qtri l'oratore in una dettagliata d.r- ~amina, di.mostra clw le elezio-oi italiane non sono altro che la conclusione di una luuga serie di misure tend~t~ a so~rimere metod~camete o? in roo::iv :.:ompleto le l.ibert.a' fondamentali s,en:ia \.e qual-i o- ~j consultazione del po.polo non è che una triste farsa. Gli ergastoli che racchiudono gli op· positori del regime; il tribunale speciale clii? punisce ~etafamenle ~ni liber-. ma.n.1-estazione de I pensiero a.o ti:fascist.a, !'esistenza di una milizia di 300.000 .w· mini ad esclus1Vo sel'vizio del fasC1Smo, il grande nume:o <ii deportall, l'enorme numero di rifu.g.i.att politici ~parsi i.n tul· ti i p~i del mondo, tuHo ciò dimoslr;; che l'!tal.ia è curv;vta sotto il ,peso di un regime di terrore. Ed in queste coudi:tioni <li terrore il governo fa.sci...<>ta ha preparato una lista di 400 candidati. Gli eletktori, controlla, ti, sorvegliati, in'.lua:l.r:iti da' funzionan fa~c:isti delle Corporazioni Yerranno =undotti a votare. Ed an-chc · voti contTari,permessi c voluti in un ,rnmeTo in• $igo:Cicante di schede serviranno a.;! aumentare la portata del success onumeric0 cl-elle eler.ion.i. Ed è questa beffa atroce che verra' ohiau:..ata pl€h:scitv. Ma Mussolini, malgrado la sicu;ezza del trionfo plebiscitorio non si s~ntiva ancora sicuro e chies.e per,io' protezione alle capaci braccia di santa m:i.drc chiesa, calpestando tutte le conquiste nel r1sorgtmento. La questione romana, vera.mente ins;,- lubìle fino a tanto che al governo d,Jtalia sedevano uomini non affatto privi d1 senso dj responsabilltà, è stat.i hquiJat \ èa Mussolmi nel modo il più ba.n.ale I! ne!lo stesso !=po caIU1gliesco. Musso.lini non si è fatto .nessun scr.ipolo di cedere .1.l papato più anccra di qu.anto questi si fosse mai so~to di t"rede:re. Sono un nulla ancora i chilometri qll.ldraE della capitale d'Halia ceduti alla SO'VTanitàdel papa, e per quanlo grave, inightst.a, inumana possa a,pparire il contributo di 1750 mili.o!ll che il go-rnrno fa. &cista dovrà anco-ra estorcere ad un pv• polo affama1o ed immiserito per riropin- ~are le già ben fornil2 casse del vaticano; tulle questo :che è p-t:r tanto infame nott è ancor nulla. .Mussolini consegna con la scuola le nuove ~e..'le:razioni dTitaha a 11'inJl uenza deleteria del prete che ~rcherà d1 atrofizz:ire o~ni sp;rilo di pr<>gN!:SS'l imano e civi.l~. A queste condJ.:ioni anche l'ultimo ana!Iahela d'Italia avrebbe saputo riso1- \"ere la questione romana. Ma mal)!rado che col vile mercato Ml'Ssolini si sia accaparrato la simpatia dei cattolici di ~utto fl mondo e la cooperazione del clero al suo trio11fo plebi• scil.:!.rio, e<so non si sente ancora sicuro e I.mci.i una ipocrita prolferla di pace .11li esuli antifascisti: Ma questi, st~o-si sempre più upi e Annan.do Zan.etti, direttore de L'Ob- :1\ti nella .lotta, si libe:re:nanno del ~iogo seroaleur di iBnuxciles, di passaggio a capitali.sta. •E' quest-0 è un dovere di lui· Ginevra e cordbb:neme i.nvrt.ato alla li i Javo.ralori soc>alisli. riunione i del~ti de.i divel\si gruppi S-0- :10 stati concordi nel corutal.:!.re d1e le dezioni hanno luc~ ne.I preci:s-0 mvmento h cu.i sono totalmente s0ppress-e le più elementari libertà, m.anc=do le qua.li og.ni consul',a.z,ion,e di popolo din.nta una ve.ng<>gonosa com.medi.a. li corrispondente. (//alùwo). 1 miei -coi!Jld.Lion.ali sor:: c!i f:l:'.ile :.cOfilen-tatma. Franchello più fr:inchetk> meno, rper lcro è la med.e:s.i,m:i <.:t'sa, cc,sì ,}..e In nu-0'\'a lassa sui pa,ssap.,.rli è entrai.a in -..il!ore s:enza soverchio ,Ylal.cc-tnen.to. Così, nè più .nè .meno, può .nasswne.rs1 La Iacce:nda detl J'0Ce:?ltesfregio a1 Consolate, italian<> 1dì Lugano. LL MJSTERO di UN.A ESTJ<:Al}IZI.0.'-U:. Paauammo, nel o.•.unero scorso, desumendola da.il Corriere della ~a, di 1ma con.segna fatta all11talia cli un profugo, tal Gino l>oLZi da Firenze. L'esisfonza del Tribunale specia.ie che in c1u.e anni ha di.stribt;ito secoli di .~- clusic.rie par sem.plici delitti di opi.ruone, numero.si re.l$ti nule i~e .di deport.azione, i proiu;gbi politici sparsi in tutto il rno.n<io, sono la drmo.slraz.ione vi· vente che J\Hali.a è so~etta a un reti.me d.i terrore. E. del, resl-0, la presenza n.el paese di una milizia arma.t.a dj 300 miJa uomini a~E ordiru del partito dorujna.rtle e le recxm.t.id.ichi.araz.io11.ide! capo del ~ove:mo, dicono dii.ara.mente CM i.1 fasc.imn.-0 non si las=à ~est.are da un responso sfavore...-ole deU.e urne, ad evita re il quale ha prov~·eduto, in o_..<Smtiiodo, coni~~o una nuoYa st.r:ina le~e cosidetta e.let.forale, unica nella s101'ia. Ed è nclLa più assoluta soppressione de!Je libertà, ed è in -pieno ter.rore ahc il rei!ime - più, che a ele~-e:re '100 deputa-ti d; u.n parlamento onn.a.i spogliato d'~ni autorità - chiama i cittadini a pronunciaTsi, con un si o con un no, sulb ~-ua o-oe.ra passati e su quella di là da vlmire. E però il re$!mie la.sci:sta si è ~ !!'ua;rdato di permettere, su questo suo operato, ogni e qualsiasi puhhlica e libera discussione. Ali.e correnti di opposiuo.n.e sarebh~ sla.to facile climost.rare eh.e l'I tali.a del regime fascista non dilfe:renzi:t in niente, se non in peggio, da altre nazioni rette da sistemi liberali e parlamentari, e che il progresso -..·antalo dal regime, come rirnltaio dti suoi metodi di governo, è comune - neJ,l.a ripresa del d~o gu.err:.i - a tntti i paesi d 1 Europa e del mondo. Che, per contro, senza ave-re apporlalo sani e profondi mutamenti sostanziali, il fascismo, e per i delitti innunie:ri e indime.nlicabili di prima e dopo la marcia su Roma, e per i sl:oi metodi di compressione, stgnilica il manteni-mento del ,pae- ~ in wio stato peiimancli~l. ::!i guerra civile. Questo libero contraddilorio, ohe a1 rebbe pet messo di r-c:,c,m.re i molteplici compless; problemi nelle meni.i dei SUlgoli e contribuito a deienm111:are Je grandi li.bere correnti d'opinione pubblica, il ~e.gime fascista ha temuto ed ha impedito, Ed oggi si assi~ IIl Italia ad une strano periodo di prepa.raz.ione elettorale, in cui.il diritto di parlare e di discutere del regime è rise?wato soltanto al Da 'Wlnte•thu• L'a.sscmhlea d0ll.a Società Cooperailiv.i tenutasi domenica scorsa nel locale ~otiale, riusci •molto bene frequentata. Tanto la relazione morale qu,mto que.l1,a finanziaria furono approvati all'unanimità. La nostra istituzione ha !allo un 'altro grande :;balzo in avanti. Gli utili del secondo semestre 192~ lurono soddisfacentissimi, avendo sorrassale le ci.fre del primo semestre. In su5Sidi •e beneficenze varie furono distribuiti f.r. 3926, che uniti a tremila del primo semestre fanno per iJ I92R Jr. ,ette mila. Anche La cassa .pensicn.e del personale (16 impie~ali) ha avuto un'entrata di fr. :i847. Inoltre durante il periodo dal I.o 11 vice-~c~'1.Sol.e ha sbrigalo la faccerui<1 C{)Jl clisinvoltur.i v-eramente f ascist~. Le teste di le~o dei miei cotlll.'.l.Zion.ali t;:in_".{dl ~tto :il ,. sj di pra.mroatica, quindi cl'cra innanzi undici franchi ogni sei me.si. P~::c~tc ncn sia insorto qualàhe "-"' combatrt.enk, cosi avrebbe fatto il pa.io con quello di Lu~o ... <:'r~p1 la 1».i.seri.al, il pa.s~u.porlo è ri• valC'rizz.J.!o, in compenso j , bagni d'italian.il.ì si possono otl.P..nere con il 50% ;i 1-ibas;o. Tesb!ale. L'ha detto il console e b-i,c.~11.acrederlo cari connazionali! E' L<"1ico: bag.ni pena.li saturano l',ItaLia: concorrenza chia.ma concorrenza ed r;·-1•s· sono inevitabili. COJJLOCAMENTO A RiliPOSO Luglio al 31 dicembre, Ju r;nnovalo a Anche la ,, perla,,. di ~et.Mio dci truovo il locale di Stadthaustrasse. la cosidetti combattenti è caduto in disgralacoiata esle.ma della casa, e v.u-ie altre . ? riparazlion.i che ,portarono una spesa d1 ~~-on circa cinquemila franchi. Il r.istorante fu anche fornito di .Ra- mento icap?i. mo se queslo suo collocaa ripos.~ sia .... spontaneo od i.m- :!io con al-topa.rlante, ultimo modello. posto. Di cwto vj è, Lra questi cos1delli com• La nostra istituz.ionc fo in caso ancora bat-tenli, UJ1 maJumoTe, ohe pare vadi ,Ji- con slancio di solidarietà non comune .:ii a.iut.are finanziarmente due altre coope- lagandosi. rative di lavoro loca.Le per l'acquisto di 1l motivo? Rivalità d'~ndividui per I.a •1ahili a loro occorrtnti. scalata alle cariche colonaali. Fra le vane deliberazioni, 1·assembìea Per :1 mom-e.ulo è .azz,i.rdalo lare pro1 d Aro nostici·, ,ttendiamo ~I: inesorabi.ii svi• /la stabilito che il Censi~ io i mini• <, \trazione eserciti un ·maggior conlrol!o Lup:pi. acciocchè i soci ,siano oiiganiz.z.ali. nei lo- Constatiamo però cl~ i cosidelti corom sindacati di mestiere, accettando an- bail.enti hanno nominato a nuovo segre: cora una proposta del {:01 ,siglio di am- Lario sezionale, un .... comha.ltente del. minislraz.ione fissando una cerla somma dopo l'armistizio; questo per rutaxe irl di sussidio alla famiglia, in caso di mor- carattere c:on la rivalorizzazione fascista te del socio. •(Si prevede il wicidio quan- di Vittorio Veneto. (o prima del ~enerale G.). . .. ~odestia ~ ,parte, ~01~ ~-è _male; anche Come si vede i tempi sono cambiati, e g11 1.1Dbos,cati sono nabillla.h per opera d:i questo doVl',anno persuader.si anche i I del fascismo. ti echi, o fini i tali. RICERCA. La sezione socialista ticineS\.. locale, sarebbe moHo •grata a chi volesse favorirle alcune cooie della !arsa la Consegna i.i ,u~ore. Verrecbero restituil<' col mussi.mo ordine; od eventualmente l'indirizzo della ~asa editrice. Inviare presso ristorante CocpE'ralivo W'nt,:rthur. Da Baar LUTTO PROLETARIO .SEZlO:IT SOCIALISTA JTALIA,NiA L'assemblea di sahalo scorso ha riu• n~lo la qU.1.Sitotalità de.i compagni. Yen, nero distribuite le tessere per l'anno in C();)'SOcon relative marchette mensili Vi è sta.la ampia discussione ,sulla queslione. amministrativa deilla sezione, e decisioni in merito sono stapterese. L'attività della: sezione in questi primi mesi di vita è confortante e nonostante i molteplid ostacoli che si frappon,gono, ,i pu.ò con soddisfazione constatare il costante sviluppo nei melodi di propa- :!anda dell'ideale soc1ahsta vvolti tra gli =:,israti i.taliani. Lunedì 11 corr, si è spen{o nella gioca.po del regtme e ai Stloi ministri, agli ro E'T1ìR z ON'C' A >.l'f'JFASCIC'rrA 1 ane età di 32 anni Attilio Aldrovanti, - 'fO ., 1 A 1 . .e:.. .t'\11• , v'l alti gerarchi del partito dominante e al- !a ~tarnpa fasctsliZ7..at.i. figlio al nostro caro compagno, il vecchio 11 Consil!lio generale della Concenl.raP milite che nel Partito e fra i compagni zione antifascista •ha tenuto la settimana er tutte queste .ragion, 1 convenuti, di lavoro e do'vunque tiene se:m,pre in alrappresentanti dei partili soppressi in to 1a fo1ccola della riscossa proletaria; Italia dalla violenza illegale e dalle leg- a lui vada in quest'ora di triste i;conJor- ~i eccezionaii, sono stati w1ani.mi nel ri- all'a.J',tifascismo. h to le noslre sincere cond~l:ianze. R',,.c-luz'i,-n1· rrec:.s~ e cenerete sono OCC'!'sa1;-na.riunione. In essa s1 è vagdiata la situazione politica locale in rapporto Al Dipa.rlimento Je-derale di polw.a risulia in~atti che nell'a.gosfc, 1928 (non in ottobre came a.ffermava .il Corriere} il Bozzi veniva espus<J daJ 'fjcino pe:rdà entrato clandestinamente dalla Francia con passaporto faJso, e ricondotto alt, Frontiera francese a Basilea. ,Ma a co:m:plicaa-e Ila da.ccend.a interivengono i compagni di Ohij/i_g.io,gn.a ~ un~ c.c.rrisporuie.nza a Libera Stampa I qual~ affermano dhe nell'oJtobre 1928, J Bozzi fu di passag~10 in quel paese, diretto a Be.1linz-0na. Devesi a1iguire ah.e dopo l' espulsiOll.11 cle.ll'a.goslp, 'il Bozzi sia ritornato nelI'ottob·e nel Tjcino, ed a .BeLii:nZona venne nuovamente preso dai g,e.ndanni e r!- condotlo in Itali.a? Ecco un punio ohe dowebhe essera chi.ar1to e per il quale e.i appelliamo a.i compa,gn.i licines.i. L'ASS:EiM!BLF.A illìlJLA S. S. l. La Sezione Socialista Hatliana si è riunita in assemblea domenica scorsa, colla presenza à I un buon numero di soci. La relazione mora,le del 1928 venne :spprovab. JI cassiere fece la rel=ioo.e finanziaria dalla qu.atle risulta.no una enlrata di fr. 1522.87 e-d una uscita di !r. 1375.25, con un avanzo qwndi di franoh.i 147.62. Dalle varie poste nel bilaxicio, ri· mila ohe ,furono d.a.t.i, Lra sobtosc:rizioni ed abbonamenti al1'A~ant!, fu-. sv. 250.10, ,dl'Aiwenlre 22, aL!a Lib~tà 30. Per i ,,roJughi furono spesi circa fr. 300. Anche :a relazione finanziaria fu approvalr., con un plauso atJ'ottimo e soJez-i,e ca,ssiere. "' L':issemblea qUlndJ, dopo aver riconfenmato in carica il comitato uscente, co- ~liendo i'occasione della prese:nz.a del s~r. della C. d. J..., ha d~sc.usso ~om9 aH'assiMa.nte questione degli a.ffitti; alla .sitni.azione della mano d'o,per-a. inl.pie- <5.aiaal Piottino e-d ha raccomandato u- ~a sempre maiggiore attenzione, da palle dei compattru ticinesi, su~i o~i di polizia, onde evi-ta:re in a'VTVeniredolar06i casi di estradizione, come q,uello recentee di Gino iBozxi. 1L'a.ssemhlea do,po un augurio a.gJi seal pellini di vincere la loro basttaJglia di classe, -si è sciolta. CONFERENZA iBERTONff Ad m.i1:iat~va della Colonia Proletaria ,la.liana, tLuigi Bertoni di Ginew,a,, terrà sili'lb 23, alla Ca.mera del Lavoro, tm.a p1.:bbhca coniferer..za sul tema. « Romeo M=oni e ~li esuli italiani "· Si 11acco.rnaruia ai compagni di n '>,. mancare aill.a interessante conferenza. tenere necessaria una pubblica dic iara- - ~ ,. - zione che co.r.-testi fin d'or.a, nel mod0 più Alla ~edova signora Ald.rovarrdi rima- siate approvate per l'inizio della propa- -------0000------- assoluto, essere il risultato del orossimo ~ta con 4 teneri oria.nelli, rulli in tenera éanda antifascista oh'e verrà svolta .sot1 b I l ' età, dai 6 anni ai 18 mesi, • ~iu.n,ga " ·lo form,~ di' conferenze, 1nan1'fest~zio1u:, p e iscilo, qua tm.qt:e esso sia, espres- " (;Onforto l'assicurazione che la Si;zionc- sione della lièera volontà del po;:,o1o ita ecc., ecc. - socialista di Zugo si terrà a! suo li,mco iiano Da Vevey SEZIONE SOOIALIST.A J CO'!Tiipa.gndiella Sezione sono convo- :ali in assemblea per sabato, 23 corr nel salilo locale, alle ore 20.30, per lralta~e il seguente ordine del ~iorno: I. Appello nommale; 2. Lettura del verbale: 3. Distribuzione delle tessere; 4. Rela7.ione del dele~.ato per l'in lesa .:,H, i ccrnpa{!ni indigeni in :neritc alla prG?a:1anda; :. Varie. prolellrice pei suoi cari bambini à.:: 1' così tenera età ri.masero privi del pac .-e. Uno 1;tuolo di amic' e ,:omp:i~ni ac.- compagnò la cara Salma al Cim•lc.ro Jei protestanti poichè il pov::ro ddunlo ~d i parenti lutti non ne vollero sapere ~i rt'li(ione cattolica, ed ù nostro cam pagno non , a voluto saperne di preti cattolici, deJ?li affigliati alla banda fa- ~cis-ta. Ai funerali non presero parte nè e;omUPisti ne fascisti. Tante grazie per il non intervento. La sezione socialista di Zugo . L'Auver.ire Da Lugano l:\ FURTO, U O SFiREGIO, DELLE SCUSE. Un ,giorno, non tanlo lofatano, avviene un, furlo alla Sede del F :i.scio d I Lugano. E' chiamata la rpolizia la qua le, caso strano, converge i suoj sospetti su un n•) !issi.mo squadrista, che tanto iece parlare di sè. ,J sospetti s,Ulllno per divenire realtà, ed allora i.ntervengono le alle protezioni e la polizia è impotente ad agire. Come sarebbe slalo bello dare la colDiffida Riceviamo dalla Segreteria della Concentrazione di Azione Antifascista a Parigi la seguente <liiHidaMeltiamo in guardia i nostri amic1 e le organizzazioni 3.11tJJ°ascistecontro oe:rto Sa.uro $lolla di T'l'ieste, ohe ,si presenta come antifascista, senza a,ver sinora pro,·afo questa sua qual-ità. Sar~l:i:e p-arò madornale errore il ,itenere che il nuovo atteggiamento fosse c<n~€~uenza d'un rinsa'Vimento di quel si !;Ore. La situazione catastrolica delle [i. nanze italiane e la conseguente necessità d'ottenere nuov: prestiti gli fece oam, f:_ar tono; non si parla più della missione storica del fascismo e della grandezza ill"'fcriale di Rom.a, ora necessita ispir;,rc fiducia ai finanzieri amenican.i. La situazione del popolo italiano è tragica s.amo alla fame. M.enlrc a Milano il termometro s-,gna1 a 20 )!1adi sotto zerò, una signora di cuore ha dato al Monte di Piela' 50 mila I.re perchè i poveri potessero disimpel!nare ~li indumenti di lana e ripararsi <lai ril(ori dell'inverno veramente ecce1 e,na!e, ed in una sola giornata ben 1372 ~uscne si p,resenlarono per ritirar.? le -ccT::.rteda letto ed i capotti che erario stati imptgnati per poche lire, tanto ,fa p"!cr comperarsi quel poco che pole-va calmare sia pure soltanto per uno o dire l!ivrni gl spasimi della lame. Purchè l'antifascismo sup~rstite d~,e il duce - si rasse~ni al1'1rrevocabile fatto compiuto e rinunci a lenlaliv1 assurd;. sono pron lo col fin ire delle le!!- ~: per la d;fe•a dello Stato a n:>n ororù• garle "· ·Ma noi profughi, noi a.nlifascisli, escb ma l'oratore, non ci rasse~eremo mai al fatto comph:to e la nostra lotta per la libertà continuerà tenace, ininlarrolta fino alla comolet.a sconfi~a della tirannide fa.~cista, fino al trionf.o della Libertà. S1 preJ!a di non manca.re ed essere ,:unluali. I c0mpa~rii prer.dario nola che ,1ell.? varie verrà discusso st0i provvedimenti disciplinari da prendersi a carico dei compal!ni che disertano abit.ialme,,. le le assemblee e ia Commissione Esecutiva aggiungono le loro più vive cona·og!ia, z,? a/ caro compagno Aldrovand, ld alla fa,.,iglia cle//'estinto, cosi dura• mente colpili dal/a perdita del loro congiur./o, pa ad un anti[ascita, invece!.. .. Un giorno si trova che lo stemma del Consolato italiano di Lugano è stato prt· turalo di neTo, un colore di marca fa. scisla. La polizia int0rViene e scopre un bel cavolo, perooè illuminala da qualche ìuminare del comando della gendarme r:a, lanita la sl<a inda,gine nel cam,po ant~fascisla e si sente rispondere da bulli dhe quello skegio non poteva essere staLo Stolfa - ohe ora si trova in lsvizver,a - gira da qualche mese atliraveno l'Europa (da Vienna a Parigi, da Gtranz a Zurigo) chiedendo sussidi agli amici, che già lo- hanno l1J1gamente .aiutato. Inoltre, egli scrive lettere per ingiuriarie gli esponenti della Co.ncentra:tione, che secondo lui non lo a\lTebbero aiutato ahbastanza. Da informazioni assunte, se.mhr.a che Io Stolfa non sia partito dall'Ita.lia ,per ragioni p<>'litiohe.Ad ~ni modo, egli :i.011 ha nulla di comune con le o:t,ganizza~~: antifasciste. La situazione terrificante è dovnt.1 Prmcipaln:ente alla supervalorizzaziono ddla Lira. Quando il capo d-E>glisquadr'sli di\cnne ca.po del ~averno, aveva t,>knnemenle proll'esso che in podhi rne0 avr,bl:e portato la Lira a cent. 50 f.« situ:izionc e:;onomic11 ~u!la quale non ruò avere alcuna influenza le s.pa- ! ale di un qualsiasi duce, fece precioi• lare la Lira ed allora, e soltanto per sai. 1 a.~uardare il suo prestigio, venne imJ}O- ;to alla Lira un valore superiore al rea• le, il che fece arenare le industrie ed i comn1crci e lo sbilancio fra le imporlaz:oni e le esportazioni raggiungono ora la s ventevple oi a_.,.d.J L'ora !ore fu .vivamente applaudi lo. li coirisponde1 te. Da Ginevra LA PROTESTA DEIJLA CO:NCE'-lTRAZJONE CINEVRI A C0NTRO LA FORZA SUL RLEBISOITO Convocali dalla, Segreteria della Concentrazione Antifas:::ista, domenica 17 marzo si sono riuniti a Giuev.ra i delegati delle Sezioni di Ginevra e Annemasse del Partito repubblicano italiano, ciel Partito socialista italiano, del Partite ~oòalista dei lavoratori ital:ani e della J ega italiana dei Diritti dell'Uomo, p<:?r 1,n esame del la situazione politica it:ili:i na spccialm~ntc iri vista delle prossm,e ekzioni plebiscita1 ie. Dopo il discorso pro,1uncialo dal Se- (;retario compagno Pedroni, e la discussione alla qt,ale parteciparono fra (!l; al· 1!1i,c51er· , l ra ,◊s li Comi/a/o. Da Loswnna Dopo le brutte giornate invernali, i primi raggi di sole primaverile. Ed ecco la ripresa dei lavori edili col ritorno di COIT\pal!ni italiani s-ta~ionali, semp.-e più muti e passivi in me.rito agli ordini del <"ande rinne-(!:ilo che ehbe qui. come o- ~nuno ,à, le prove della fame e delle iniquità capit.alis-te. . ., .. Ultimamente c'è stato un nuov0 cam1:-iamcnto di console a Losanna ed in questa circc.itanz1 il fi<'-r fiore delb colonia [asc;sta si è rirnito al Casino di Monbenon. I )!iomali cittadini ci hanno riporlalo l'eco delle parole CO'Jl•olar'i lulle gonfiate di or1Jo1h,. Ha dello che saprà trovar•i oresenle ira lutti i ceti laddove vi se no ita· 1i:ini da incora~~iare. Ora che si sta ne~oziando un nuovo r:onlratlo di lavoro che avrà per ca.po Ido la diminuzione del lungo orario Da APbon ASSEMBLEA DELLA SEZIONE I soci che fanno parte alla Sezione So- lo fatto che dai fascisti stessi. Ed ogni cialista di Amriswil sono cordialment:: compa~no interrogato non ha mancato ir.vitali di intervenire alla riun'onc in- di dare esacurienli spie~azioni al suo asdetla per domcnic:i 24 corr. Alle ore 9.30 serto. nella sala del Res{aura7lt CcrvJ in Ro- Infatti, data l'ubicazione del Consola• nanshorn. to e la vigilanza cui anche di notte (chi A quei.la ri11-iivne verrà elleltuata h 3 '.!i·:c .. bene ha sempre paura) s1 e:sec di•lribu7'one delle te~scre "' ,·erra· dù1a cila entro e fuori la sede consolare, e gh relazione dei noslro de 1:gato, sulla riu- esempi luminosi di quanto è avvenuto nione del Co,1itato dell'Internazionale :i!lro\e i:1 materia d1.. bombe addome del Dd(m(c àe eblc luo~o domen'ca slicate e il (urti di cui è accennalo più ~corsa 17 ccn·. a Lindau soora, r.esrnn al.tra fuorchè ~ uno dei ,.~:suno manchi le ;0 poteva compiere quell'atto. Il Comi/a/o. E compierlo pu ottenere Yari scopi. Da Bel/inzona Szb!') 23 corr. alle ore 20.30, si riur:,.:i· 1af~eml-lea della Colonia proletaria ìtal1ana, Sezione di Bellinzona, nella sala 1csrn della Casa del Pcrolo. Si raccomanda \'ivamentc i ~oci di non n·~ncar_ li Cc17'itato. La pro~eltata manifestazione comuni 0 la e lutita l'agitazione sul caso Salvemi111,avevano m.:sso i fascisti m una calli va posizione. Un fallaccio, che mettesse i sovversivi d1 m-11.l'occhioverso l autorità iederale occorreva. E pci? Cc,mmesso il fattaccio, il Go• verno cantonale e quello federale fanno le loro scu~. J giornali antifascisti sono pregai.i di riprodurre la presente diHida. ..... 1............ .,.,..,.....,..,.,,..,, Unsuccessoocialista al Parl2m1nto Belu BriuxeLles, 20. - La Camera ha dÙICtl11 so ieri l'interpellanza del depuia.fo 10ciaista Mathieu sui falsi di Utrechl e le sanzioni che sono state prese. li deputalo svolgendo la sua interpellanza non ha messo in dubbio la lealtà del Belgio. ma ha dichiara/o di volere esattamente sapere sino a qual punto il servizio d'informazioni del!' esercito sia sia/o immischialo nell'aHare. li primo ministro Jaspar, dopo ave-re scagionalo la giustizia dall'addebito mos sole di auer liberato il Frmrk Heine in seguilo a misteriosi infe-rvenli, ha ricordalo che alcuni agenti della polizia teneralc che avevano commesso dei fal1i sono stati puniti e che il servizio di polizia militare è staio soppresso in q:iesH ~iorni, cosi come domandavano i socia- (ist i.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==