L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 9 - 2 marzo 1929

I. ' .... della esistenza di un'ala la.sci.sia in seno olla socialdemccrazia internazionale si aHerma cosa esatta». I professionisti della menzogna fan.no il loro mestieire, comunque,... far.si pa-iare per menti.re!. .. P<llMll che schifo. Il plebiscito fascista Eadbssvota libaramen1e m.a.... 11 Wll1JXl.~ll0 f--'tietro Non!lli .puibbiica uc Le TrovoM dli. Oiinovra ci.l primo dii ,una serie dli articd!i sul 1W01Ssimo t:·k-b!::,..;.;to fascista. GORRISRONDENZE verso il govemo fascista italiano, per la 11ua iog-{'t·enza circa ia m'anifestu.io11e com1111:sta nd Ticin.o. Più porcaccioni di così... si r-imane redattcz,i di Falci! e Martello. Mi. scomunoica Tradimento ? I gijon1.aili itali?.lilli - scrirvc Pie!!co Ncrrl!li,i-, haJ111110 pu.blll'i.caitodue nolli- ~ic ohe è -:.itlillcsotrt:d1'imc.an-c. La prim:1 ai C'~.rende ohe Mrussdln ha rii.ceV1u· Secondo notizie ulliciali mosoovrle il to a Roma i campoomlli dc.I TribunaGoverno comurusta (?) russo ha dato :.1 le speaila,le1)er la dii/fesa ddhlo Starw, wo benestare a 91 a'ltre ~ioni tan- feiici!tanddli del lavoiro compuuto.. to in appa,Lto di \a,vori, come pe:r il suo Bel !l,aJvtoro riin verrirtà ! Ll T.r'ubunail~ dirutta.memto, a capitalisti stranieri pei: sr.,.c,c.i0Jte è staloocost~tn.1tiJt0 nel febbraun <Va.loredi 413 milioni di nuhli o:ro. le 1Sl2l. 1m questo suo priano JJI1110 di Quest.e nuove con.ce.s&ion.i d:i appalt. art:tiwtà, ha oondairmato 203 anMas.ciad ·.i.ndu.st.nie finanziarie priivale, colllS.Ì• sti 13. 1243 a•l1ll'Ù di roctlill!S'i◊!IC. Nol'l'acr1i.tono in impianti di gasometri, tram-vie no 1928 ha fatrto megiliio· 73?. condaa1elettriche, accunrnlaz.ione di forze idiri- narrie 3522 anni dii redlUSl'ùTl'C. Uo1 bel <¼.e, eoc. tota~! ILI TiitlliuinalleSJ)eciaùesi preLe continue ed 011ma.iregola.ti .i.pot.eohe pa,ra a baut..oreaai.dhcquesto s.uo resui beni del popolo russo che il go,ve:rno cord. Si capiscono ÌC fehlcitazioni d~:i bol.scev.ico concede al capitalismo mon- ca.'PO detle cannilcie nere. di.a.le, gettano una ben strana luce sulle La seconda mfor:rnazilQIIH! qua.d.ra stni.st.re Ii.gu.re ohe domma.no sul Kiremll- oo.li!Jparinna. A Roma -è stato festegno, e si capisce quiruii il pe.rchè- gli o-p giiato ~ sesto anmve:<SaJtiode~l'a fonpositori, an.ohe se comunisti, che prole- d2.Zionc delll1a mil)(j71ia fascista. W1J10 od aprono la bocca ven.gan.o fa.tu S!:atndo afi rappcmo del Orain Comsparae: ohi in galer-a, cru esiliati in Si.- si~ gfl;i effeùnilvid.eUa milllizia al I beria e cosi nci cimiteri. ai.~osto 1927 oramo i s~nti: 9.897 Da questi fatti, si capisce, in Russia. uffioiatJcei 289.090 ca1noici('nere. In IJ)ÌÙ non vi saranno mai scissioni nel com1in.i· la mhliizia dootirria l.951 ui)fjciafri aillla smo, poiahè i dissidenti ven-100-0 [atti propairazione mi1litare <lei ~lova.ni e t.a.cei-e coi modi sur.nifeniti. " Fate quel daswne di 11.280 wfficiaJ:ci li ris.erva. che dico e non fate quel che fa.~io • .. teoria in uso fra i preti cattolici che si Turtto sommato. e se si tengono !)uò benissimo estendere anche a,1 ,vati• P.JCScnit!ùa naova lleva che avrà buocano dii Mosca. Come i si.gnori del co- g-o il 21 aiprwJ~ 1929, ,le d.wersc millim't'aiismo in!telletluale oh.e dopo a.ve.re me sipeaìialli e Ila pre-miùizfa. si: ha upreru::.:i to la resistenza a,d oltranza con na miùizàa ~i. _pairtift>o. fort~ cU ai~ qnalunq.ue mezzo ed a qua.Junque costo ,~00.000 ummm. IJ fasci-:mo e tm reR"l• con il fascismo in I.tialia, loro, i più fur- nic èetJ g-uiéllxlatv! bi e m~lio prom-isti di mezz.i, scappa- 1 Ouesti '41t! eti-e,ttii,vi. Al 1 a.gosro rono a.\l'estero, men.tre onesti opera.i fu- 1928 l'a:rmamenlW della milizia consirono condannali a pene atroci. Dall'e· !-icrn ;11: 11 arurt:o-b-lMi:da.7tc4.4 mitraste:ro po.i, questi messeri, continuano a ,g\)fatr.0i. 252.902 fucila.. 16.31 J pistnpredi.c-are ohe il popolo itailia.no deve re- le a.~1toma;tiche. sn,.te:re, ecc. eoc.. come fanno manda- Diunquc - SCT'il\·eseinprc Nenni - rin.i di Falce e Martello. da una pCN·te 939 condmmati e -1.765 Banda di buffoni! x. anni di r<'Clusìone. DaU'aura J>(lJ'te 370/)()0 pretoriani armati, pronti a l'lpatMa delcapltallasmoericano soll'indus,ria italiana La Società anonima i laliaua ~ Ernesto Breda di Milano, recen.lemenle siste- •mata.si dopo una grave crisi, è stata autorizzata daJ G()(Verno a' contrarre UD m.wtuo ipotecairio o.bb~azion.a.cio di cinque milioni di dollari con la Casa Ban· caria «:D.illon .Read e C.~ di .New York La Stampa (Torino, 10 iebbraio) fa ossenvaire che questo è il primo prestito ohe s.i emette iuor.i d"Italia dopo la proibizione dei prestiti esteri di!eretata dal governo or è circa un anno, ma che esso non sa.-:-à .il solo ohe verrà aiutorizzato, i;i.;i pe: perinettere alle industrie italiane ulteriori sviluppi, sia per procurare aUa 8an,ca d'Italia nuove divise estere pei fa.r fronte alla ricliiesta. di cambi per pa· ~ le import.azioni, senza diminuire lToppo le sue riserve. tutti i delitti f;"f la ragùme cli 51.ato lo romanda. I dati es.1XJSl5 dal nostro e >.111pa.,grno ti{-11 o,uoti<liamo <lei soda:hsti .l;i11C\.TITLi, ffirlO n,iù d1~ sufficienti a dimostrare ri.11 auaùi condtzioni... di LHx•Ttà ID pooctlo i.ta:Hét'ln è driamrrto aiJ:k! urne. Se ~! a•éf1(un~e 'ill modo con cu~ S:i oro:ede in a,u~tti giorni aìHa desi~naz:.ione <lai «cand:ndati a11lacaJ11di<l:a1trura e 11 1 nwdo usato ner ila '-Ce!ita dei call1ddaM e per le vm:qz;io11ifin11H.si alVl"il tm'li<lea es.alllta di ct11e-:l,he sairà i.I olebi~Clit'> fascil<:ita del 24 1111rz0. Un'enorme truffa g,;ttoc-3-b ali orn)ofo ~llii.in10 e ahl'()(J:Yin'O't1c ,,t1bhlk, mondfaflie. c. p. Provitt;mrelelfascismo Somma precedente fr. 29.50 Come è stato reso noto dalle statisti- .ohe ufficiali, nel 1928 Le :importa.zion.i i- ra::::~denswil. - Gruppo antitaliane sono sta.te rilevantissime, mentre le ~ioni, v:sibili e in'V.isibili, non hanno regi.strato un aumento tale da fornire le divise su.ffiJcienti al pa,gamen10.- 1.- to com?leio delle importazioni. A questa d.eficienu. di divise aveva sopperito la Banca <l'Italia -0on le sue rise:r... ·e che dal 20 aprile 1928 in poj el/evey. - ~- Ì\. Zurigo. - Lombardo: ra=,enLando a1 compa~i che n.ess,una riu.nio..i.e dovrebbe essere chiusa prima di avere raccolto qualche Eran~o pTO vit"Llllle del fascismo 5.- Taco quic.di 1nagg:io:rmenle ri.minuite. Totale fc. 45.50 J prestiti all'estero in diiwse pr~iat.e ,.._.,...,,._-"'""".,,,,,,....._ 5 ,_ ~.,"""""""""""'""""""""""',... che ,-e.r,r.anno autorizzati serviranno qu.in di anclie a rafforzare nuovamente la .disr-cnihiEt.ì at'Tea della Banca dTta.lia. 1.a ~u~Lle potrà così mantene-re allo il rapporto fra rjsel'Va e circola.rione, sen• za diminuire di troppo quest'ultima e senza ri.correre a orovve<l.ime:.lti, crune 11 ri.aJzo del tasso dello sconfo, per far diminun-e la richiesta di ci.J""v0la.nte. L'an.i1li.Jlcia,to J.i.bro di .G. Be~i sulle •· Spiona;ggi.o fascista all'esl.e!O-» è o:- mai di ùnmi.nente pubbhcazione. Trattasi di uno -.scnitto wiico dcl genere. 11 problema dello sp.ion.a.Wo .fascista e.be interessa. non solo i proscritti, ma anche, e come!, gli enrigrati comuni e le naz.ioni europee, vi è e:s:a.minaito in tutti i su0i aspetti più inifam:: le vie de.l.le quali ki spi.a e l'a.,gente provocatore sj se-rvo.n:J Da Ginevra l..A iPcAlROLA AiL CO.~TE GUIDO Ln al tre « :ia.ccende a.fil.acce:ndali », abbi.amo lrasO\.!rato pu un momento la nostro com,pa.g.n.a contro il cana~Liume fa. sci.sta di Gin.ei\llI\a. Per un momento. I fascisti .aranno ce:nlame:nte sec.oati, ma la campa.gna ricomio.cia. Ln :realtà, quando .noi picohla.va.mo sodo su quell'imbroglione che si chiama c:av. Irineo M.a.zzoni membn dd di· rettor.io e pre.siden:te del do,po-lavoro fa- &~ta. noi lenda.vamo a colp.i!'e più in alto .M.az.zoni fabbricante di v.ni, M.azzoni lestoLant.c, Ma:z.zoni condannato dai T-r:- bunali di Ginevra e <li A=e.cy, .Maz.zoni ... ca.rupjon.e deU'amore lilie..ro ci inletess.ava fino a un certo punto. Ci i,nt,e. ress.ava i.n quanto ci serv1·1a di mira con• lro .i: resto della handa. Mazzoni messo in i-u,ga, 1\1a:z.zon.iscap palo nel Belgio o ... in altri siti, noa contin.uiamo la campagna contro la cn.cca fascista che ha posto e tollerato Mazzorii sui più alti gradini della gerarchia la. scista ,t;ineori.na, oo.pendolo un lestofante. conoscendo le sue peripezie giudiziarit e il resto. E a ~uesto proposito noi rinnovi.amo pec riicominciare, la domanda ~ià rivolta tempo fa al conte Guido Vinci, capo in tesl.::1del fascismo ginevrino: è vero c-he nel/' incartamento del processo dl Annecy figura una lettera del conte Guir/o attestante. nella sua qualità di presidente della Camera di Commercio ifa, liana, QUE PERSONEUEMENT, M. 1, RENEE MAZZONI EST A' L'ABRJ DE TOUT REPROCHE COMMERCIAL MENTE ET DA.NS SA VIE PR!VEE, Ecc Ecc.? E' w:ix, che il conte Guido ha tentalo di i.n~na.rc i I TTibunale dn An.necy con una falsa testiznon:ianza tendente a ifa.re passare -il Mazzoni per un ga1a.ntuomo, mentire sapeva che era un vero ... il con• trario? iE' vero o non è vero? • oi attendiamo da !lroppo tempo un .. risposta. Nel caso del resto molto probabile che la risposta non ven~a, sa.re· mo quindi costretti di pubblio.re noj la famosa e storica letlcr<'. del sEgretario pol~tico del fascio Tito Menichelti; di moslTado colle mani nel s:.i.cco della pitì ~e.rtfo~nosa omertà. UN BEL SUCCESSO A!hbi.amo accennato, la scorsa settima• n.a, a ll1ll te.nl.ativo dj man,i,:!esta.zione del cattolici, ,;ubilo dopc, la firma del mer calo intervenuto a Roma fra il papato e il fascismo. La reazi0t12 del veramenle libero popolo di Ginevra è sfata pronta ed ene.r- !fica. ti volantini dei coior.i papal-i, affissi di nas09-Sto durante la notte, venner-0 sislematicame:nte grattati in tutti i punli della città. Ma ci fur-0no m.anifestaLi.oni an .. cora più si,gnifica'lii,ve. Mollissimi erano gratta.ti in modo clie si potesse legg-ere solo così: ,, !Le peu'Ple de GeÌl:ève salue ;,.vec joie la reconn-0issance de l'.indèpt-ndance .... Su altri venne stampalo o scritto, in traverso, il motto storico di Cambronne Al .,,Passaige du Terrai.blet • poi si può leggere ancora su uno di questi volantini la categorica nisposta di un 1 iheto cittadino ginevrino: merde pour !o sai.ni pere. Co.si ha risposto i.I popolo gjnevrin.o E se j cattolici c.ruama.no qu.esle, manifestazioni di gioia, è proprio il caso di dire: ben, m... alors. Da Goaaau SEZIONE SOOIM.IISTA Questa noia del quotid.ialllo torinese, benchè sia si.ala fatta passare senza alcun rilievo nella rubric.i fi.na.n.z.i.ania e commer.ciale, fi-a i faLiimenH e i prezzi dei cereali. è dii wia wande e )!ra.,ve importanza e ,·aie a ~ttare qualche .luce ~ulla reale situ.a.ziione f:inanxi.aria il.alian e sulla vera efficienza della sta.bil.ità pe.r ottenere le <Iloti.zie cer.ca.Le, per col- Domenica scorsa ba avulo luogo l'anpire l'antifascismo in questo o in quel pu:n.ci,ata riunione per la relazione del senso, V" sono in.dica.u, in modo chiaro. nostro delegato al Congresso di Zurigo. [ seg,t..enti sottotitoLl del libro ir.dica.no L'oratore fece una particolareggiata e la 1!1llJ)Ortanz.a delle q,uestjo.ni trattate. min'UZiosa relazione deUe discussioni EccoJj: . vo~tl~i al' irrportante consesso. sofferdella Lira vaJoriz.z.ala. Le . . naz1om u barbare., Si .incom.mci.a con Dwnini .. _ Lo scan man<losi a lungo su.I tema che oiu di odalo Garibaldi _ L'aJ.fare Canovi _ Sa- gnà altro ha interessato m qu~li ultimi vorelli al «Dovere d:i Ba.zzi _ Un via.g- t~~i le n~tre di.~oni, _l'unità sogio misterioso in Itali.'.! - Gruni sorve-1 ciahS ta nan~nale ed ~temaz.iona.le glia M.i,~1.ioli - Saivore11i fa collezione I compagru, che segwrono altenla.menll II)aftto ura iasv.ismo e vaticain::> di fotografie - I molteplici incarichi di le la relazione a.pprocvarono pienamente ha aiVilllto -anclJ.e dclle conseg,uenze b.- Glrini - Un.a pioggia di tipi equ.rvoci - J"atLeggi.amento tenuto dal nostro ra.pcurgtioh~. Sa.voreUi e Beltrami - Come Savorelli presentante al Congresso ed espressero IJ nostro Fregoli però, non c'è da dire, si trasJor.ma con tma faciliità straord-inar-ia, soltanto che fa la figura di quel ta..! somar0 che volle una volta vesti.re h pdle del cavallo ... dimenucandosi di nascondere le orecchie. Jl nostro Fregoli continua impe.rLu,rbabiJe a lTasformarsi settima.nalmenle, ma non ci riesce 001qpletamente; dimentica sempre di nasconde.re •le orecchie. Il nostro Fregoli, che e metallurgie.:>, dovere di recarsi alle asse.mbJee on.de portarvi iJ tJoro triliulo alla iliscwss.ione. Co:n.tempo:r,aneaanente i soci d!isoccupa:L.i sono avvertiti che il sussidio sarà paigalo ogni qu:indioi giorni nell'ahita.z.io, ne del nuo,vo cassiere, comf)$o Francesco H~g. Si. GaMer.slrasse 32.a. Vj preglriaano dii .a,Uenervi ali' Oira.do che verrà prescritto onde non air.recare a questo corn,p~o delle noie inutili. PROIBlZIONJ::. Sec-0ndo quanto a.nnunciaalo i quotidiaru locali, il ,Consiglio di Stato, fora obbedendo tU CJntei.i dell'Autorità federale, ha deciso di pro.i.bill'e la manifestaz.ione oomuniista nel Ticino. se fli fa comodo dwenla muratore op· si pure semplice.men.te opera.i-o, oppu-re co-l mun.ist.a o... non comunista o add.irittu1Le domande d:i sussid:i sono da in:viar11J presidente de.I Comitato. Il Comitato. Solo il consigliere di Stato socialista, comp. Cwieva..scin:i, è stato contrario a tale decisione. La de1iheraz.ione ba solr levato una ondata di protesta •Ile~ !:.1.aanpasocialista e ®io-van.ile liberale, ei i r.appresentamti socialisti, a.i qual,i si aon-0 unil1 i ndical.i on. Gugliel.mett.i e .Raspini-Orelli, h.a.r,no presentato in Gran. Consigli-o .:.na mozione ohe verrà ~ sa a gjorn1. ta i.I wu,ppo com1m:ista. Corwinto di menda.iaio e denunciato aL la pubblica riprovazione per tentato ricatto, Fre__~olii mcassa e non .nJSiPOndsei, tras.fo:r.ma però .i:n otto opera.ii senza partito· ai qua.Li fa ripete.re, cioè mpe.ie lu.i stesso. le stesse .melensa..ggini a proposito de!Ja nostl'a festa, melen.sa,ggini già det- !.e e ripetute (; che abbiamo a,Jt.retlan{e volte dimostrate per Jalsc affermazioni, ini;inu.az.ioni, ecc. Però questa •,olla Fregoli ,]'hai fatt>a ~ossa mettendo quei ,, otto operai senza partito , , ed esse:ndo se.nz.a pa,rtilo, non av:ranno alc= di:fif:icoUà a. ohe venga ~ubbl.icato jl loro nome. F:reg,oli, fuod i nomi o ,ci .sentire.mo in di.ritto di ob:i.amarti, inve<:e di un.a sola volta, otto volte pagl:iaccio. Ma il nostro Fregali nella sle.ssa cor.r. si trasforma an-cora in ~ u:n muratore " e sapete pe.rch.è? Niente po po' di me.no che per d:iohiara:re che ,;sto e considerato !Ohe il no.stro giornale « non ha una sola riga che ricordasse /'anniversario di Gastone Zozzi »; questo fatto ha vfilto t-ulte le sue rilvttanze e .. non leggerà oiù J'Avvenire. Una determinazione cosi treme:nda fa,. ·à <.erto trerrare di spa,venlo tutto l'orbe. .Ah! Fregoli, F:regoli, se non li fosti a-lmeno dimenticalo di nascondere quelle due spanne di ore.cch.i ohe ti spuntali fuori. !Noi vedi, per qu,anlo "Falce e Mar- 'ello» non ha una sola riga che ricordasse l'anniversario di Piccinw, di Cammeo di !Di V aigno e di mille altri nostri ma.rb>ri ed eroi, noi continue.remo ancora a le:,i:ge.rlo, oltre ohe per constata.re fino a quale ~rado d-i bassezza possa ami.va.- re un giomak che è mantenuto per d:ifendere la ditta.tura sul proletariato russo, anch: -pe,rfare le più matte risate aJ!e --palle del no.stro Fregoli. Oa Affoltern a.I.\. SEZIONiE SOOIALIS1'A L'assemblea che a.v.rebbe dovuto aiver lt!o~o com'era sl.ato an.nunlaia.to il 2·l corr., è stata rimandala a sabato prossimo 2 niaa-z.o, causa il lutto che ha wlpilo il presidente della Sezione. Al caro compagno Petra!Ji Anton.i-o dh su.a giovane spo.sa, angosciati da.! dolore per la perdita della loro ba.-noiIla, alla fa,pi.glia tutta le nostre più vive condo!!lianze e l'assicurazione della nost'<l più intensa solida.rjetà nel dolore. li Comitato. Da Radan SEZIIONIE SOGIALIST A L'assemhlea della Sezione e stab rimaooata a domenica 3 marzo, alle ore 14. nE>l solito ]QCa.\e. I compagni non manchino e s.i.a.no pur,- tuaibi. Il se.~etario. Da Sof•ff"usa F1ILODRA•MM.ATJCA « LA Sl )CJALE,, La noslr:. filodra.rrum.lica costituita rece.nteme:nte jlTaz.ie allo s;>irito d'imziatitva di. ailouru comipaigru. volonteroM, fa .,,vviso a lutti i l.av01'atoni dhe sahatn prossimo 2 mairzo, alle ore 20 precise darà un.a attraente se.rata. ~re n.el ,;ram. salone del Rest. Schweizerarne. Ve.r,rà rappresentato il dramma soci.aie Gli spazzacamini della Val d'Aosta. Sialuo fiduciosi che tutti j.Slioperai voTranno int.e:r-1eni:re con le loro f.amigl.ie per passare una bella sera.la di divQrt!- menlo e porla.re contemporanea.mente c0n I.;.,. loro )'.'l'Cf.enzaun ccnb·ibulo di inco:-a~~anien1o alla nostra iniziativa La Filodrammatica. 1 D■ Ro•sehsch Da Lugano SOOPiERTE Ml.IiRABOLANT1l 11 signor Guanziroli, n:>nc'hè Abele, quaill.do vuole, sa essere uomo d:i spiri~. E lo è, certamente, quando vuol~ la.re l'uomo serio. Il no.stro uomo, sentendo pairl.a.re qua e là, fra l'elemento italiano, che d'ora in avan<li il passaporto italiano costerà Fr. 26.- annui, s.i è arroi,(ato il diritto di nappresentaru lutti e, con una chiave in tasca, per i n-ecessari scongiuri, si è recato dal Con.sole. E ohe ha detto l'uomo dai piedi lun,ghi e dalle oreoah.ie che non sentono '\lll.a cannonata? Ha detto, fC Guanziroli credendo -Oli MTe il serio ha riferito, che i\ passa_porto non costa Fr. 26.- annui, ma solo .Fr. 11.- ogni sei mes.i, e oh.e se oacorre farlo su modello n:uovo occorrono a.Itri 4 fran.ohetti, tutti SV1Zz.eri s'inlende, perchè di lire littoria-te i s~ori consoli non ne vogliono. Ma c'è di più. 11 sig. Guanzi.roli vi dice come qual mente, i J)O'Veri disgrazia ti che hanno ancora un passaporto italiano possono ancora 1rimpatriare e riespatriare, anche con un _pa-ssa.porlo scaduto, purchè il console laccia un visto speciale. M.a il s.ig. Guanziroli ed i1 si.g. Console no.n dicono se coll un passa.poi to scaduto l'autorità svuzera lascia 1 ientirare hel suo lerrilori,o il cittadino italia-no. E qui sta la ~.herm.in.ell:a che Guanz.iroH e console giocano alla ,buona fede di col-0ro ohe ancora credono oh.e s:i possa vivere solo avendo in tasca rnn passaiporto fa$a:ista. C'è dell'altro. Sempre il sullodato sig. Guanziroli. d-ice che si può avere il prussa,porto gra. brs, purchè l'auloriià svizzera rilasci un cer.tifioa t-0 di pO<Verlà! Dio d~li Dei? Guanz.iroli ~a clie ciò non è nè un disonore nè una umd.lia.zrion.le .Ma come, un ailladino italiano, per a.vere l'unico d~to valido per legilHmarsi verso l'autorità esle• ra, deve rivolgersi all'autorità estera oe.rchè dichna.ri la sua povertà, per evitare d.i pa,ga.re il documento, cui un cittadino, per il solo fatto di essere cittadino ne anebbe diritto. iDel che si con.stata, che La famosa riforma di passa.po.,ii, fatta dal go,verno fasci.sta, fingendo di fare della democrama, a.bole:n.do le <lue dassi di passaporti, si è rise Ila in una t.efif.a per gli e:ni;1.ranli, ohe iI:,ecc di due franchi annuali, sono costretti or.'.l a pagarne 26. Ed il si~. Guanziroli, che pure suda anche lu.i il suo pane 1 13ti<liano, non ha lrCYVatodi me~.lio ch'e pbudire al gover- •~t• f:is_,;sta. Chi si contenta gode, ma paga I E coloro che credevano di non evere Jastidi avendo un passaporto ed essendo fedeli al reJ,?ime, ~ trov.ano ora in un bel pasticcio. Oh, come ridiamo di .~usto, noj spassaportizzati .. AI 00.M!PtAGNtI' lJ cassiere della S. S. I, constata che moltissimi compagni sono in arretrato colle quote me:n:sili, lll.ellltre gli impegni della Sezione sono ur~en.ti. I compag:nii, cer,chi.no di mette11si al cor rente e versino le 1loro quote arretrate sul Conto Cheques postali N. Xl.a-1304 Luiano. Da Belllnzona Da Locarno SOOLAfLLSMOE SOCIAi.JS1ll » li compai~o D. Vii.sani ,ha svolto il tema deH'inte.res.sante ioon.ferenza,aUa presenza di numerosi com~ni SVlizzeri. it.alialll, i:, citl&.cl.m.i d1 al tn p.utiti. L'analisi della genesi del socialismo ha trovato nel compagno oraitore uno st.uclioso non comune e supenfie.i:ale, de.gli ,.copi economici e pcilitici .della nostra idea. Non esagerando :,'Ulla le-s1 IDa.rxt$tJS., pure riconoscendo in q1Uesla il fondamento delle id.ee della social-democ:razia I oratore, ha trattato in forma chiaca., la. mater.i,a ohe ha dato la vita al socialismo. La miseria deJl.a ,ma,ssa la.voratr~ ~ pr0dutt.rice, l'indivld~alismo della. sooielà abtuale, fattori principali della oaiusa del movimento sociailista, eh.e ciede e vuole l'onganizuu.ione del lavoro su ba.ai di &olìdarietà e d:i doveri eguadi che 4)el'"' metta a,lla massa lavoratrice il soddi.sfacimento d:i lutti i bisog.rii secondo le ~ facolta. L'oratore ha inoltre an.aJizzato la trasforfJla.7..ione della colleit.i.viità sociale sot. to l'inf.luenz.a dell'amhienle" dove esercita le sue condii.z.ioni di esistenza, appoggian,do la tesi di Darwin~ spiegatore della discendenza nat'll.Tale deUa specie con la selez.ione naburale, che deve prodursi durante la lotta per l'esistenza combattuta. Così schemarticame:nite diamo te 1\mee generali della ·conf.eren.za svolta, augurandoci il ,piace.re dn sentire altre volle la parola educativa e socialista del oompa,g.no Vlsanii, il quale. si ebbe llleI\itati consensi ed a.pplaJU~ da,i con~uti. CONtl)OGiLlA:NIZE A!U'amico Mario Mosca ed ai parenti tutti, colpiti da gratVe 1utto di ~loi,a, i soci della Pirolelana J taJiana, i.ruviano le loro più profonde con.doglianze, e.d i sensi di dolorosa simpatia nell'ora del grande doloro inconforlahile. DBM.AGOG1A O t.ISTBR!Sl MIO ? Sempre più « inesorab1n sviluppi , ; sono cosi conrv.incenti clte ~ patT<ioli con a ca:po J'aura.t.o console. ha.nno pensato di bra..6ugare ali le;gitt.i.rm proprietari, i reduci, la laipide dei Caduti in guerra. NeH'-011hila d.e1l'ia.ttiv:ità coloniale .fascista si pre=unda un altro inesorabile S'V!i.luppo,a base d.eroa,gogica e di isterismo religioso. li rit01-no al potere le.m.pora.le, è convenientemente sfruttato dai 'Clirige.n:ti del- !' Uniion.e I balia di Mut,uo Soccorso, i quali sono inle=ionati di fare benedire, dopo cin.quant'ann!i di esic;lenz.a più o meno alea, il vessillo sociale. Per l'occasione, gran.de festa alla Ca- ~ dei non ita.lianii. e l'assistente spirituaJe d.oyrà anche ribenedire la Lapida en Ca.duti, tr~ala. Come si vede ~H sviilupp.i sono inesor.ahi1i, anzi a qualche pa.triota è <venato La buona idea di consigliare l'applicazione dello stemma pontificio ac.canto a que!llo fascista 1già dipinto SU'.lla facciata principale della Casa de.i, non Jtalial,i ITI conn\•bio è logico, cosi al momento opportuno la. so11\l7Jlote sarà più tota1~. RACCOMANL"AZ:ONE Non sarebbe inte:rElSse nostro, ma a.i cignori IJ>Teu,<)Sti aà. consolato , ogliiamo dare una pro,va come La nosrr d. ca.mpa,- N. CONVEGNO DELLA COLONIA gr.a e prqpagaooa antifascista s: nolge. PROLETARIA IlTALIANA &en.7.a com'plotto, trame e ioltc.-rlugi' di Domen-ica 24, so.no con.venuti alla Ca- di sorta. ~a de! Popolo i raP1)rescnt:amti delle va- Per il con-solato e 'h ìo <llri)J.e i se-- ne Sezioni della C. P. I. Essi hanno di- greti di uH;cio sono come quelli cli.. pul- ::inel1a. Il Concordato compo.nta u.na pre- e Finzi furono scoperti - Quadri e de- il voto che l'unità nel Partilo socialista ~h.iera che sarr-à pro.mmciata .i!l Ve- narj - Il rn.erooriale Siockel _.. Soffi nei italiano sia presto un fatto compiuto. nerdì Santo •i:nrutite •le chiese ital!ia- fuoco e colpi manci.ni - Jl memoria.le SlN"DACATO OPERAI TESSLLI ne iper la salbvezzae la gnli!ldezza del Padovani - Savore!L e Bazzi ai ripar: I Da Zugi'Si AY",ertiamo l nosln soci che la nostra scusso animatamernl,c intorno alle varie questioni che interessano parl:colarmcn1 le l' ambie:nte prolelar.i-0 italiano, fra le quali la questione degli ~azzaportizzati e la creazione di un boL1ettino che rispecchi il pensiero della C. P. I. e tratti i prol>lemi che irlJlleressano gli italiani d.omicil:-1.ti 1n territorio svizzero. Teniamo a disposizione ;per 1tn:11 pross:ma espooizione cLi ~ anlif:ascist& un paicc-0 di ~ioraa.li a.n.tifascisb passati sotto la cen.sura consolare e, r.itornati nelle nostre man.1 per caso banale anziw ohenò. i.:.a,poe deilo Sl:aito faiscisro.. - La lra,gedia di un'anima - Storia di Frossuna assemblea :i:vrà luogo sabato 9 La preghiera -dice, tra i'alitro: un manifesto Offerte di impiego - FREGOLl 11 TRASFOR.MlSTA onarzc 1929 , alle ore 8 pom., al Risto- ., Pregflianw per il nostro religio-/ Uomini d-i a;ffari - La spia Viol.:i - La Fregoli, il grande lrasfonnista, quello 1ani.e frohsinn. A•cca.nto alle solite traisisslmo re aifinchè, per la nostra pa- C. l. T. a.genzia spionistica - Rizzo a che ci ha fallo passare tante sera.le alle- t=de oisognerà pu.rc disct..lere ;e propoc:e perpetua, nostro Signore Gesù gli Bruxelles - Lo spionag_~o in Svizzera gre da gioivani, Fregoli, che credevamo Pk al Cong1es~o della Federazio.."l.e di assoggetti faUe le nazioni barbare». - I consolati F.igure consolari - morto da un pezzo è ridhw0 e conforna Aarau del 20-21 aprile. Da.la la imporIl wvero Gesù ai! servizao de.hl'im- Spior.a1~ 10 militare politico - La po!:- a fa.r.ci ridere qui a Zugo. Lnza dell'ordine del giorno v1 è da aJ>etial<iismo <li Mussolini e cli Vtttori-0 ! z.ia s~reta fasci.sta. I Ci perdon.i la memoria del grande ar r-peltarsi un numeroso i.n1er-vento da par· \fa. di g-ra.zia, QUaJLi sono le naz.io- Il prezz.o del libro è di frar.chi 5 - tista se osiamo paragon.a:rlo allo zotico le dei soci. Ed infatti _ alle assemblee ni barbairc <la ass-:}g-_g-ottairc? La Fran, più cent. 0,30 alla copia per le '.>pesz corrispondente di «Falce e Martello,, e biso_;lna parlare e non dieho il banCÌ.t laica, J'Ing-hiilterra protestante, la d1 posta. sia indulgente con questo povero diavo- co dell'osteria. Russia ortodossa, la Turchia mao- Inviare prenotazioni, va.glia inteslan- lo eh~ cerca di s:imic'.tarlo come rpuò, Mollo potrebbe esse.re fatto a favore rnettwu~ ?...... do J)f!rsonalmente a: A. Chiodini, 3, poveretto non è colpa ~ua se ~on. riesce I della :l~sse ?peraia lessile orgaruzzat.a ('}.e ctppeti1o ! Boulevard de la Corderie. M.1rseille. bene nemmeno a. faTe il paglia.cc10. ,e t.ullt I suc1 appartenenti sentissero _iJ BibliotecaGino Bianco Il Convegno ha inoltre preso atto dei sempre crescente sviluppo deL!a C. P. I e della s..:mprc m;i:.l?lgioreattività elle essa svo· •e. f-la ia.tto voti che tutte le Se, zioni facciano dellt· fesrc per i bamb..inr., s1m:lt' a quella tenuta recentemente a Lugano. <: il Com·egno si è dichiarato d'accordo pc:-r la creazione di una colon:a C'Stiva per i bambini, compi·o da as solvcr~i unit:!/lnPnte ag-li organismi svizzeri intcr<!ssati. Il Convegno <;1 è chiuso con 1111 voto tli ,.0lid-ir:età per l'agitazione svolta sul ca,o ~1.lv1•mi11i.ed un voto di protesta Che ardua. fatica ;per i signori <lcl consolato, il ..segna:re con ma.tiila bleu tutte le corris,poo,denze ohe lo riguaroano, quanio pio desiderio IJ)e:r sapere come a siv~gono a,d ese:m!pio le. operaziom di voto per lotta elettorale al Consiglio Naz.inale ..., quanta la premura di sottolineare una conferenza Caneva.scini a Bris.sa~o, o una di Bertoni a Locarno, e ,ia di seguito. In questo modo si culla il clolce far niente negli uffici consolari; p2r La c1Joti.a dell'Italia nuova cor11sigl-iam,c; di ~nlinuare nell'ardu.a fait,i-ca, tanto il nostro ant:fascismo non camb;_;a, o s'itnon im2 prudenti del Consolato!. ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==