L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 8 - 23 febbraio 1929

L'A\ \"f·_\IRE DfiL LAVORATO!<!:. ,,pera10 belga e i suoi e,;ponenli, cioè una upposla complicità col Governo belga, ,n mento alla notizia dell':1ccordo col G<'\erno fascis'la. La lettera che più sopra riportiamo e la discussioie avvenu- !a a I Parlaimenlo belga sono una bella smcnLila. I comunisti italiani sanno quanto noi che il P. O. B. è sempre inlcnenulo in dife:.a dei culpili ilali:ini, di qualsia$i partilo o tendenza e se la magtior parie dei casi d' es;,-ulsione si sono e, ila li. si deve proprio al P. O. B. Fra questi casi ve ne ono parecchi c-lie ccncernono i comunisti italiani. Vita del Partito Da Belliazoaa COLONtLA .PiR!OlliTARIItA. JTM.;IANA. CORRISPONDENZE I soci sono convooali in .assemblea per sabato 23 corr., alle ore 20.30, a'11:t rimaner Ml Partilo de,·e fare il propri,J C~a del iPopolo, onde prein.dere ,gli ulFra I colpili odierni, se è vero che vi ,<>n1;parecchi comunisti e simp1Lizzant.i :omuc1isli. ,e n~ sono pure apparlenenll ad altri partili e alla tanto diffamata Concentrazione, e a pro;>O$ilo come mai mentre il liberale Observateur, bollettino borghese , è <!alo minacciato di soppressione, finor:1 non risulla che nessuna minaccia analo~:i sia stata fatta contro il Riscallo, organo settiminale co· munisla, il 'linguaggio del quale non è certo dei ,più moderali ? Ma è probabile .ohe ~ia vero queLlo ohe un nostro informatore oi Tiferi,va tempo fa: , Ad una persona che domandava al nuJTohese Durazzo, ambasciatore fasciata, perchè questi non faceva nessuno demarche con~ro il ~atto, che pubbli· ca continuamente ingiurie contro il re• gzme e il duce, questi rispose: - Fossi pazzo! Me ne guarderei bene. anzi mi ci opporrei! Questo giomale, per i suoi continui attacchi contro gli anarchici. i socialisti e la Concentrazione, ci rende un ff_randissimo servizio ~. E noi pensi:1.mo C'he non h.a lutti i torli. La stampa com1mis-la è per lre quarti dedic-a la :11la diffamazione de~li :inlibscisti clie non sono assenvili al verbo • moscovHa e ohe non credono punto :1.l dir,itto d'asilo dello Stafo rus- ~o perchè sanno ohe questo diritto c'è beni-ssimo. ma consiste nell'inviare in Siberia tutti i no.n bolscevichi. La cronaca di questi giorni è ima ripetizione ... Noi p:,nsiamo che se i comi:nisli vo~ <li)iono ,veramente lavOTare in accordo ~r la diilesa dei diritti d'asilo con ~li ailtri parl'tli, debbono modific.:ire la loro Forma mentis e laisciare da parte il bluH e la speculazione di parte. Solo così potranno servire la causa del Jiritlo di asilo per i proluj!hi anli• ,far.cisti. RELU. ::-J. d. -R. - Il compag110 Relli do• vrel,he sapere che la stampa comunista !iCriuP solamente ed esclusivamente, secondo il programmu stabilito e g/1 ordini <>manali dalle competenti autorità del uartito che la ,pa.ga; a che pro dunque tare de~li appelli al J,uon tenao quando da lunga pratica si è già dimostrala lo loro assoluta inutilità ? PRO ".&VVJEWTR'I!'. AS 5M.BLèA DELLA SEZIO~E DI BRUX•E.LLES La nostra Sezione, riunita m assemblea domenica scorsa 17 corr., discuten· do a lungo e nella massima cordialità in lema d1 unità soci.alii:;ta, si :: accordata alla unanimità sul presente ordine del ffiorno, ohe Yenne controfirmato da lutti: La Sezione Socialista di Brux2lle , riunita in assemblea il giorno 17 febbraio, dopo ampia discussione sulla si- (uazior.e interna del partito, dopu il cor,. vegno del compagni aderenti alla Federaz;one dei so-::ia/isli italiani nella Svizzera. ritiene urgente invitare la Direzione del Partito - escludendo a priori ogr.i interpretazione di indisciplina o questa domanda - a convocare nel più breve tempo possibile un Congresso del Partito onde risolvere in modo definitivo e col me/udo SOCTAUST A e DEMOCRATICO delle maggioranze e minoranu il problema dell'unità socialilla r. Relili. <!ome cl vedono gli altri Il problemdeamografico el'emigrazione cla destina >!on è ;,ossi.bile poter seguire le crili.he ~he vengono falle al fascismo dalla libera stamp:i di lutli i paesi del mondo. li fascismo si può dire che è all'OTc!ine dd giorno. nel senso che quando qualci.:no vuol inveire contro un avversario, lo taccia di fascista, e quindi [ascisla equivale fra le per~one ctvili ad in.~iuria; se poi uno dice delle baggianate o commette delle corbellerie, si di- :e; fa del fascismo . Quante critiche ironiche ha suscitato la fanfaronata. del truce: Fra quindici anni l' Italia conterà 60 milioni di abitanti e si dovrà fare i conti con noi! •· Ma ce,me tulle le battar,lia, qt!ella del grano, del ,littorio, a quella dei rurali(?) nn:•he la ballog/ia ?er la natalità -· per il truce vi ha pensalo il capitano Veilor.i, - è destina.la a fa.llire miseramente. 1hl problema della natalità non può essere di..;.gLunlo da quello dell:i libertà e del benessere di un pop.,Jo. La schia- \•itù è sinonimo di regresso in lutti i cam. pi e particolarmente in quello deLle n'lscite. To_gliamo a pro;>osilo da una nuia redaziouaile del quotidiano liberale di Bru- >-:elles Le Soir (iN. 28 del 28 gennaio): • Quando il !ascism,. conquisto 11 po lere, l' ~falia era al pdmo rango dell~ nazioni prolifiche; contando sulle cifre dellde slatist.Wte, -Mussolini dpet.è a di verse r~prese che in una quindicina d'anni la penisola sarebbe popolata da se3 sanla m;lioni di abitanti e che in quel momenlc, c-1 avrebbe dovut,1 fare i conli ton l'Italia. Ma ecco che le slalistiche annunSomma precedente Fr. ZUR,IGO. - Tr-e a.miei a mez.zo Viuatlolo, ,grati delle prestazioni detti' or~aniz.z.az. sindaca.le 79,80• zianu c.he, mal1r:ido tulle le mis'Jre prese, i m:itrimoni e la natali là sono irl continua diminuzione. Un ongano faso13la pubblica , è vero, ,c-he mdle donne si ZURl!iGO. - Cattaneo: pa,ga_n{io l'abbonamento saluta i comp. SEBBACH. - Butti, l'ablbonamenlo pagando L1JGANO - Un assiduo le\lore · BADE - Fiilodrammal't.ca ,1dea eamm-ma '!EUCHATBL - L. Faberel BIASCA - Van,ga G.: grid=du abl::a.sso i1 fascismo ed i suoi tirapiedi LOCARNO - Lomazzi ,E. WINTERTHUR - Fra compagni ticinesi ed italiani: in occasione d1 un.a bella serata trascor~a assiefT'le, a llreH.an-to :i Libera Stampa Zurigo. Arma.ri: pagando lo abbonam~nto 4 - sono recate dall'estero a p!ldorire in 2.- 1.- 7.- 5.- 4.-• 1.- 2.- 5, IO 5.- ltailia dei ,giovani fascisti, ma c"è, dis(!raz.iatamente, 'Uno. contro-partita, che laFcia mollo a rinettere; eccovela: « l g1ornal1 pubblicano: La poli'Zìia di Napoli si occupò alt.ivamenle, in questi giorni, d-i una \"asta m1presa di emi1razione clandestina; sarebbero stalt ~operli duemila pas$apOr· li faLi. L'orgaTJizz:izione, di cui la polizia tiene in mimo le fila, conterebbe numerosi aJ!enti a.ll'eslero ,. Se per mille fa-,::;sli che entrano in It ... lia, prima di enlrnre nella vil'.I. ,· ,ono duemib. tsiovani che evadono, MussoliTJi dovrà hre una revisione sui suoi calcoli demo.grafici e mjlitari. l suo) pro(!etli andranno a ra(!:l!i1·nge·e que.li1 del famoso Parete dal bidone di latte ... La soluzione del problema della na1.slità e dei matrimoni esi~e ben altri nmedi cbe delle p:ira!e oratorie e dei decreti. Da Ba•ilea PALLO~E CIIE SG01 FlA [l tribunale canlona.1-e ha i!iucicalo i r,cricolosi indi,·idui <-he seconJr., i gior~ l'ali il;.hani c.omplottavano contro I !. lalia. Tutta la fantasia contenuta nei cervelli beati dei crcnisti prezzolal, av1à [aLlo c. rlo sbtllicar dalle risa e giJdici e in,pulali c pubbli\-:o. Il terribile comrlolto scoperto a Eas·lea si è risolto con c.01da-nn-e a pene min1.11i , ariano dai l1 e ai qua Uro giorni - assei;D?te per U scio reato del passaggio clandertino d1 llcntieia e prcsentazio:ic di documenti non orLginali. Essa che dd n~•to se non è J:ioprio oilodossa non è parime:nti condannabile po11..hè la provoca11one gra \'e '.I ccmmetlere il reato se reaw si può cliamarc ~ ,orn'.ta p1oprio eia coloro c.l·e dcvrc,bbc.ro invece fornire l11tli i ciiladini del loro paese di documenti regolari. La slam,pa italiana incassa, cosa clui, del resto, fa tsiGrnalme:nle. Il complotto~ s;uma e coloro chz i sicari fas.::iisli vorrebbero in carcere non imi:;orla di quale Faes€. ma purchè in condizioni tli impossibilità d: nuocc•re al fa- . cismo, tornano liberi. E quakuno di questi, poi, sono co• strc.lti a d ·gerirli e veder!~ tutti i giorni, sereni e fermi al loro ,posto. Qualcttno degrigna ~ denti ma non disai ma sperando,.,, in un altra volta - E' la speranza del boia qiUando vede sfui;:gire !a pre'da e, con essa. il compenso. RICAVATO FESTA REPUBBt...:tCANA La festa rcpubblic:ina che ha avuto luogo il 27 1rnnaio all'Amerbaclrer è riusc:ta oltimame.ntc. Numerosi inlerv.~nuti, perfetta l'orga- :ii1zaz~one buon ricavato netto. Il riassunto finanziario è di: En'.ra 1e fr. 641.20 Use.ile ii. 151.00 Utile riello f r. 290.20 R,;:art:li: Fr. 50 ad un amico malat0. 50 Gruppo anarchico. 20 S. R. 20 Sezione Soc:alista. 20 C:issa opere assistenza LIDU. ·H r:manen t:: i:;ro assistenza. vittime repubblica.ne. Un r,ngraziamento vivo e sentilo a tutti gli intervenuti che si è certi vorranno inle1wenire compatti alle feste che si daranno per l'avvenire a pro vittime deLla reazione. DaZ11rlge LUTTO PROLET ARlO Martedì scorso 19 'Corr. una fitta schiera .di compagini e amici si recarono al cimrtero di Realp a '!)orlare l'estremo saluto alla saLma di Safandcini Luigi di Castelnuovo, Verona. Una grave malattia allo stomaco lo condusse- ,alfa tomba all"età di 61 ranni. Operaio muratore, organizzato già da parecchi anni, amalo e stima 'o da tutti i compa:gtli di lavoro. Non credeva nel pre~iudi2lio I e!~ioso, ma era amante dellla libertà e perciò convi'Ilto anti[ascisla li suo desiderio, la sua aspu az;one, era di poter vEdere la sua Italia liberata dal 1egime irrlame che da anni la opprime wHocandone ogni 1libera aspirazione. ,Il compa;gno Armuzzi con commosse parde gli die:le l'ultimo ~aiuto a nome della .folla sohiera di amici ohe lo concfusse.o all'ultima 1dimora. Sul'l-.i. tomba d?l vecchro compagno di fatica, deffuomo probo e sincero eh~ ts-0o·evadi tiutla la no.,tra stima e simpa 0 tia deçoniamo I\JTl rosso fiore di Mmpianlo e di riccrr.n. Il corrispnndente. Da Affoltern a.lA. SEZIONE SOCIAUSTA Zurigo. - Grup,,po mazziniani libero pensiero: d~li ubili della !es-la del 29 dicembre, dal.a alla Volkslraus IE così per l'emiJ!razio.1e compa~ni della Sezione socialista di Zurigo. - Lombardo Zurigo. - A.r,muzzi Au-Laulfhor. - Cinaglia Schinznach~Dorl. - ,Alcuni so20.- 2.- 5.- ~01, e vero che un proverbio in I ta- lingua italian:1. sono convocati in assero-, \ja dice: Chi sia bene non si muove! 1 blea per domenica proi;sima 24 corr. Si. è perfettamente vero, ma in Ita,lia nella sala del Rist. BicrhaJle :i.Ile ore non si sta bene ed è per questo che co-114. loro i quali possono evadono. Si raccomanda a lulLi i compagni di REi.,LI. inle!venire ed e~er ,punbuali. ci dell,a Mutua: deplorando le la lttHZIIH jell'lldntrla l a lHI espressioni plateali ... lazzaroni. Ecco il g-iiudizio che della .situazione vagabondi ecc., adoperati dalla dell'indt.sLria italiana dà in una delle' fascista donna Raohele, pardon, sue rassegne la «Frankfur,ler Zeitung», Filomena, all'ultima assemblea » 2.- il giornale tedesco di ben nota autorità Zurigo. - Armuz.zi 5.- in mate.ria finanziair,ia: Waedenswil. _ Gru,ppo anti- « L'.induslria .italiana deve fare dei safa5eist.a 10.- eroici molto imporla.nli per far funzio• nare in pieno i propri stabilimenti. Do Vevey. - C. Borin: augurando vunque si odono lamenti per i cattivi ~I pQpolo italiano di Ticonquislali Comitati,. SEZIOu'IE SOCIALISTA L"asseml::lea ddla Sezione, già oonvo- .::.ata per domen:ca .prossima 24 corr. vie• ne r~mandat.a per la .stessa ora nello sl'"sso locale, alla ,domenica del 3 marz.o. Ali asseml-lea verrà comunicato il motivo del rimando. Il se~retra 1u. Da KradoU-Scbooeoberg SEZIO TE SOCIALiISTA Tutti i compagni ohe presero la parola aHerm~rono la necessità che l'unioné ddle :orze socialiste sia presto un fallo ~ompi:110 ed c1-pressero il desiderio d1G Ì:.! ç.o1e·1 ica abb'.a al più p1eslo ad essei chius1.. A questa nostra assemblea ;ntervenne• 1o 3 nJovi compagni ai quali diamo il ben ,enulo, nella certezza che vorranno esse, sempre la nostro fianco dando la lo,o allh ilà 1/l pro del nostro ~dea le di U.;Ua!:\lianza d. -pac~ e di giustizia per \lll:i. S~Zl01 E TESSITOl<.l Le compa,~ne ed i compagni organizzali nella Federazioni: arte les~ile aderenbi alfa Sezione di Kradolf, sono invitali a1d intervenire all"assemblea che s1 terrà al Risi. zum ,Grone. Dopo discusso J importante o, d. g. a,·rà luceSo un tratlenime111l0 iamigliare col conc~~so defforcheslrJ [tali. L'a~;.crrblea avrà luo~o domenica pros- ~ima 24 corr. cd avrà inizio la:,. ore 14 precise. I comç-agn: non vorra1,no cerl:J mancare di portare il contributo della loro presenza all"imporlanle ,·iunicne compiendo co.,i il loro dovere di qp.:1ai cosC:-ienliche ,eguono con co.nvinzione ed interesse lo andamrnlo della Fedt>raz·onc. Da llinevra O0'.'/Cf.,'.'i'l RAZ.101 E A.: ,1 IFASOJS.TA La riunione del (omilaln che doveva :.:,er luoio \enerdì 15, è stata rutv,iala ;.. sabalo 23 corr., col seguente ord-ino del ~iorno: I) C:)municazioni cieli.. çefreteria; 2) Plebiscito fascista; 3) Organizz.azione; I.) Finanziamento. l compone,,li id Corrulato çono nva• mente pr~ati ui non mancare e di es• !-ere puntuali. tM.PORTANTE RIUNIO ·E Db-UA L. ,I. D. U. La l.,e6a italiana dei Diritti dell'Uomo corwoca '\n assemblea straordinaria tutll i suoi ins('ritli rper la sera di martedì 26 [ebbraio. All'ordine del .givrno è 11 re.;.enle concordato Tra il fasci~•,no e il Valicano. •Il Comitato ha inc.lricaln ,m amico, competente, di esporre i termini del probl~a. All'esposazione farà seguito la discu66ione degli mlerrvenuti. Colla convocazione indk:i.nle l'or:i e il luogo della niunione, i soci riceveranno pure, in più, due •inviti che dovranno fa- :e pervenire a loro amici. E' S1iA 110 DO DOSIO? dovere. timi accordi circa il Conve~o cantonale Alla prossima assemblea verr:1.nno pro della C. P. ,I., che terrà domenica 211 posti p.rovvedimen1i per i com,pagni ohe nella nostr.a iltà. non freq11ent:rno le assemblee. E' dovere di tuti i soci d1 non manIl Segretario Da ~lntartbu• (Rilard.) Ad mizialiva della Sezione .,ocialis!a ticinese si lenr.e sabato !"altro nella sala supenore del risloranle coo µerati\·a un banchetto Ira i soci delle d1,;é care. Da Locarno v.\•1E DJ COL TURA ZO I,,. ROMEO MlA!N11 n1..1ovoistituto di collma, sorto pe1 p-recisa proleisla contro gli ultimi av-venimenli, ed in ,ispecial modo per il caso ezioni, che riuscì magnificamente. Salvemini, è ►I pr.i.mo teinl:atiNo che si fa l compagni ticinesi vollero nnsaldare ne.J Ticino a carattere culturale popoin una simpati:;a riunione i buoni rap- lare. porli di solidarietà che li uniscono alla Manifeslaz.ioni a fa.vore di questo nuo, nostra Sezione e vi riuscirono. vo istilulo di coltura sono avvenute nei Fu una fraterna riunione che ci fece principali cenlr,i del Cantone. con l"i.npassare alcune ore di sana allegria, che tervento di Liberi citta.diini di ogni partii• da lanlo tempo non si passava. lo, avcnt; il Jermo pro.posilo d',appoggiaCoi compagni della sezione ticinese, re w1 movimento di studi e coltura, ohe che non ~ono vecchiODti come noi, ma elevi jl tenore intelletluaile del Oaintone, t!icvani esuberanti di vil'.I. avremo anche nel senso vasto della parola, senza esclu ~1·est'anno un lavoro di propaiganda e sivismi ed unilateraL~là. cl.i proselitismo 'comune ohe dovrà darci L'ente di coltura in parola sarà wleallri frulli. grato con corsi a oa.rallere sooiatle della L'anno passato. con un non lieve la- Camera del Lavoro, utili quindi anclie aS voro, la pi:izza fu pulita dal forte grup· lavor-alolli, i qua:1i potranno udrre la vopo fa.., ·•ta locale che, capitanato dal fa- ce di coloro che dedicano l"ingegno e la m,geralo Fonta.n:i, stan spargendo il loro opera allo studio dei problemi della terrore fra gli operai italiani qui domici- cla~e operaia. liall e <embra,v:i mettesse radice; que- A.I momento ra.ccomimdiamo ai coro• st'anno doHemo ugualmente mantenerci paign:i ed amici del loca.mese dii sottoin posiz.ione di difesa e se sarà necessa- scr.ivere il lOTo modesto obolo per q.uerio di onfesa, accioc.:ihè con l'inizio della sla nuova istituzione ouHuraile a ba.H prima.vera questa j!rami:gn:i non debba democratica e popolare. risorgere. C'ONCEJNTRAZllONE A.NTIFASCIS11A ASSEM,BuEA Domenica 3 marzo assemblea Sezione isocia1l1sta ita'1.i'ana. della J compaigni non devono manoarvi. li Segretario. Da Lugan• SUIL GA!SO SAILVEMIN,J .Lunedì scorso si è avuta al Gran Con• siilio ticinese l'aitlesa rtsposba del Con si.gliod i Stato alla inlerpellarua del socialista Borelrla, circa la negala conferenza Sal vernini. 'li Consiglio di Stato è stato esplicito, come risulta dai brani dell:i d,ichiarazio• ne che qui ripru,tia,mo: 4. - li Con.sitlio di Stato al/erma ,,.r altro che la Scuola di coltura rimane e rimCJTrà ap'1rla a tulle le correnti del pensiero e del/"arte, come ha dichiaralo il Direttore del Dipartimento della P. E. 111 Comitato locale della Con.cenl.1-a- :z.ione antifascista può dirsi vù'bua,lmente costituito. Le associazioni operaie locaLi a carattere sindaca.le e politico hanno nominato le loro rappresentanze in seno allo stesso. •la campagna anl~lascila cen,lralizz.ala da questo Comitato aivrà maggiore ~mpulso di propaiganda tra la mais,;a operaia ed emigr.ata, certi del plallSo e della sdhdarjetà di tutti gli amici de1la li· berlà e della demQora.zfa. ,Al Comitato clir-etLivo il nostro i.raleroo saluto ed un aiugudo che la battagLia intrapresa -dia felici ri-sultali. COLON\IA tPiROIJET.AiRiIA ITAfJIANcA. L'assemblea deUa Sezione ha deciso 'di organizzare per la prossima metà quaresima una fesba sociale a beneficio di enti b.i1Sogn<>"d'ittadini. Gli amici sono avvertili di inon impegnarsi altrove per questa dala. Al prossimo numero dace-- mo il 9ro~ramma dett,a~lialo della festa. CO:--lFBRENZA SOCIAtLISITA li criterio che deue presiedere alla r;cel:a dei conferenzieri e degli iraegnanti della Scuola di coltura non può e no11 6.-paf"&asi la notiz,ia u~ll avvenuta re deve essere 11n criterio politico. Il Constaurazione del potere tem..,orale dei pa- siglio di Stato è fermamente deciso ad p1, c'è stato a G-:nevra un timido tenta- impedire che da una cattedra dello Stato liivo di dimostrazione cattolica. si laccia in qualsiasi modo propatanda a J>er iniziativa della Sez.ione sQCiJalista italiana. verrà svolta sabato prossimo 23 cor.r., al ristorante del Popolo, una conferenza pol:itica sul terna: "Socialiimo e socialisti». Or.alare un compa,gno italiano ben conos-ciuto per la sua ottima propaganda sociaJlista e sindacale svolta. tra la massa o,peraiia nel Tticino. Oh. niente dj grave! Taoore di qualsisia corrente o di qualsia- \lell:i notte, sulle réclame dei cine- ,i partilo D'altra parie nnn si può esdumalogra.,i - chi.:ssà poi ,perohè? - sono iere dal nov(!To dei conferenzieri an uosl:iti collocartri dei minuscoli volantini mo di scienza unicamente 1•er il lotto CM con ,su slaimpato la'Illo dii tr,iregno colle e~i combatte il rtJfme cfze taverna il IR.ccom.andiamo ai compa.gn.i e si.mpatizzan li italiani e svizzero un lOTo inler- relative chiaivi incrociale e in cui era suo paese. ci.etto: « Il !,il::ero <popol-o di G:ne\ ra sa- Il r·o~si:1/io di Staio ritiene che dal e ~·e,nto numeroso. lt.ta con gioia rii_r.ico~oscim~n_t~ dell'io- ""f'!'",• ;;oranzie non possaPo sorgere per- LO SPORT E LA GLOVEi.N'rlJ' OPEd1pende11za degl,1 Stati Ponlifi::i · I turbamenti di ordine pubblico all'Inter- 1 .RiA!liA. 1 11 libero popolo di Ginevra, veran,en• r.o n ron 1lil!i t!i natura i'lterna:ionale. E' i•l ,tema di una confere~ che il le, ha 3 ::;olt? ~1 }fra nd e a,Rve~imento col:' Il popolo del Cantore Ticino lta daJo, compagno L. Gas.pari.o.i, segrelairio am~ b ma •s ma 1llCL!.J. erenza. a<1J0ne per cui I . . _, · · · d ila Fed · <i" ·1 . . d . "' 1 l . pruva del .<uo c1u1smo !>ermett*nao sem- 1IW1istralivo e eraz10ne 5 1ovam e la ,<ho1a de1 me esimo era <o o ne P1'-' I . 1 . . d" I · • 1 · 1· I .,....· L« • g· di '.' . d . . . d , 1 I 1 • pre a fot/1 g I oratori r qua s1as1 en- socia 1sta ne nOUlo, svo 0era 1ove des1derro e1 preti autori e vo an iTJo. d . . . •· . •1 l · al d · l d-'l Se · ' . cr::a o na:1orol1ta. C11 e6przmere I oro prossimo · a se e soc.!<l! e ~ a z10ne P,i~ desi~er.io ~ p.arle, q~eSlo lenhl!-' pensiero politicu. A maggior ragioM qrse giovanile so~ialista «G-uena alla ,guer.ra.-. ve d1 m:imfeslazione cattolica fallo ~el- sto senso di eclucazlone cioile, che è il L"angomentQ che verrà es.posto memla la città del torvo Calvino - come dico: suo onore ed il suo vanto, l'ha rwe[afo \'attenzione e l'esame d'o.gni buon m.ilini i preti del Courrier de Geneue - e e [o rl~lerà in a1Joenire 01torando il pen. lame d~l socialismo, &peeialmente per i però sempre una bella bestialità. . siero per sè stesso e le per1one cbe '1t giovani, per un loro più facile a.vv,icinaA ulori non possono essere cerl~ 1 P:e~ danno luatro e decoro, lndipendentemen- mento nell'interesse del movimento sinli cattolici. fr~ncesi n~ q_u~lli ?.nevnni tr dalle loro opin:oni politiche. contro n daoa-le e politico. ~oco entus1_aslt per ra.g1oru mlu1twe ~el- a favore di qualsia.si teoria di toon-no. ~uriamo che la buona volont,à ohe I accordo di __Roma, anche se costre<tl1 a !>. _ La scelta dei conferenzieri an- pervade la gioventù socialista locale, ai& manclarlo giu. che esferi per la scuola di coltura ita- di sicura riuscit-a per l'istruttiva con[eOhe sia stato don Dosio? Trattandosi ' liana è di escluaiva competenza dell'au- renza. d 1 bestiali.là... torilà cantonale. Le autorità lederali non SEZIONE SOClAi!ISTA IT.ALl.A.NiA Da Vevey SEZHONE SOCLAtLIS.TtA.TRilUNITA VEVIEY-,MONT1RJE.UX {Ritard.J Ne!b sua ultima assemble;i rii:nila specialmente per la rela2:io.ne del nostro Congresso di Zurigo, intesa la relazione del delega~o, dopo discusso ampiamen,e ed apµTov.alo all"un:1.nimilà spe c-i:ilmenle quanto ri~uarda !"unità delle forze socialiste italiane, invita tulle le Sezioni del Parbilo ad intensificare la propaganda perchè la unila sia prnslo un fatto compiuto. E [a voli acciò lutti i veccl1i compagni stanchi o sfiduciai.i a c:iusa di tulle queste division,i, rien!trino nel partito a lavorare come in una soh f:imiglia per la •liberazione del proletariato d"ll:ilia rimasto a lottare sollo il devono ingerirst in tale materia, rtservat,, natura/mente /e loro conrp.?l~nze per quanto concerne la polizia dei forestieri ed i rapporti internazionali. Il Consitlio di Stato dkhiar-a eh~ illsisterà presso il Con1itlio lederole onde. riesaminala la silucuione, non fa('c:ia luo. go alla applicazione del divieto - di carattere momentaneo - prflso in con}ronfo del signor prof. Gaetano Sa/vernini che da parie sua non ha fatto nulla per provocarlo o giustificarlo. Il popolo del Cantone Ticino, che è ;iustamente orgoglioso delle sue tradizioni ospitali, non meriia che gli si la&• eia tolfua di non sapere ~otliere con pari de1'1renza e rispetto i rappre,entan• /1 di correnti politiche e Scientif,che diverse o opposte, perchè qu11to i il se, Si è di nuovo Tiunita la settimana .scoJ !'a per discutere ,gli svi!luµpi polemici dhe d.i$aziatamenle intercorrono tra ,]a Fed.erazi-0ne svizzera del partito ,ocial:ista. ibaliano e l'Esecutivo de] parHlo. [. '•assemblea 1ha rialfilernnato la sua solidat"ietà alila causa -dell'unità socialista, ed ba appro,vato la dignit06a ris,posta del -president-e e del !Segretario del Conf!iresso ,a Zunigo ai compa,gni dell\Eseoulivo, rispo~la ohe 1Smenlisce nel modo più reciso e a<Ssol-uto aUermazioni non pronunciate a ,co~resso. iFedeli a questo iprinoi.pio i oom,p~ atten.dono le decision-i deMa direzione del partito, augurando che esse Mppia.- no dilssipare la fosca nube ohe s'addensa nuOW1mente sopra il socialismo italiano all'estero. :-e entro l'anno corrente la liber- prezz;i di vendila, tanto all'interno del paese quanto all'estero, per la lentezza là SO?pressa dai) fascismo degli incassi e per le gravi perdile ca-uAFFOLTER a;A - Dall'O- sale dai fallimenti e dalle cessazioni dl 5.- Comenic1. scorsa 17 coi r. ebbe luogo regim2 del terrore fascista e per reslaul'annunciala relazione del Con~resso di rare sulle rovine del fascismo la repul-• Z hlic:i sacialisia. po più alto della Civiltà di un popolo L'ASSEMJBl..lEA G,F;NtER.AlLE ·DEùLA nel quale la Svizura sl rleonoste e ha SEZJIONIE SOCff,AUSTA MTST,A ?Janto e lama nel monJo. ,fa: soddi&,'atto del buon risultato pagamenti. del Congresso 1.- L'induslria tessile è fra quelie che di ZURIGO - Canonica Aurelio ciò hanno ,più sofferto. sc:ldislalto di a.vere assistito al L'alta ,Italia industriale e commercia Consiresso del Partito Socialista le è stata poi duramente colpila per il ltal·ano in Isvizzera " 1.- dissesto della « Seta Italo - Brasiliana" Biblio ---- di San Paolo e Milano, i cui debiti amTolale fr. 165.90 montano a 115 milioni di lire . o a e ~urigo. La relazione chiara e ,l,ettagliala del dek,gato, che si è dilungalo specialmente a chiarire !"importanza dc.Ila d:scus• sione sulla unità, è stata seguita con la massima attenzione da l111.lii presenti che vollero dimostrare la loro soddisfazione .c0ng1atul-andosi col relatore, deletat-o della Sez.ione la Con/(ressc,. • • • Si avverte che la prossima assemblea av.rà luogo sabato 2 marzo, alle ore 20, nel solito locale. Si a wtertono quei compagni che troppo si fanno pregare per venire alle as semblee che la Sezione non intende di conli1wnre con questo sislema. chi vuol La dichiarazione del Cons. di Sta.lo è così chiara che ogni commento guaste• rebbe. Francesco Chiesa, i-1 lJOela caro al fascismo, è apenlamenle sconfessalo dal ~ovuno del suo paese. Millior villoria di così, l'ai~ilazione insoe.nala dai compa.gni ticinesi e dai giQ- "ani liberali, non -poteva avere. Comipagni svizzeri ed italiani sono intervenuti compatti all'asserrfu'lea 4!enerale delb sezione. 11 segretario illustrò di,!. f.usamen le l'opera ,pohilica ed amm inisLra.tiva svolta dalla sezione nel decond anno. Le varie tralti.nde disc1.,sse interessarono vi!vamenle ,i presenti, impr.onlale a vero spi.rito ed ide.:i. isoci.ali.sla.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==