L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 7 - 16 febbraio 1929

L'anniversario del'la 1Nonna della Rivoluzione,, Caterina Breehko - Brechkovkaia L'AVVENIRE DEL LAVORATORE di Bruxelles, hanno tributato una larga im.an.ilesiaz.ione di simpatia. Noi da quesle colo=e gli porgiamo le nostre alfeltuose e sentite condoglianze unii.e a quelle della sua famiglia. I D· · J Una tempra, una tenace lollalr1cc>, Tcnniuala Ja sua IJcna, (191<1). c>l N d R Al R W\,. ~ ZU n I festa, ~he l'utile era des!inato alla starn-1 rare che a 1rez1one r~.;pmga a. DLen- . . . - caro compagno onco- !J.JIIQi H pa del nostro Partito. talità mcrbos:i e folle dei compa~m del u:na donna che ad ltna grànde cner- la viene' deportala per la quarta ,·01. roni, così duramente colpHo : ei suoi af- I aia, ha unila una ancor l)iù grande ld a Bouloun, sttlll.' co~I<' dell'Oc0m•, RICATTATORE E BUGIARDO ~1entisce sh~ialamcnle e per lo sles l'Esecutivo. feHi più cari, i compagni della Commis- 1 1 t· d ff h Con estrema facilità ci s, t=cia d 1 r. abnegazione cd amore pe1· gli sfrul- Glaciale. . Es cl.a . d Con la tr La 1 '.\ 4 d li s<. mo rvc:,, quan o a e1ma c e venre s10ne ecutiiva e di Re z1one, man a- nos a nspcs ne • · e O f d l • ·..t· 1. disci'plma' d~ parte nosLra·, il voto del kati, questa è Caterina Brcchko- ll martirio inf1illo a (!ll~'>la dù!ll,,1 A · • t· d' t ~crpresa la bt,ona e e , e1 comuni u c,·c " no con la più se,n,tite condoglianze, l'as- , vvemre• ci eravamo propos i i ron 11 f Con<Sresso di Zuri<So .t1on ha falsato né BreohkoYkaia, chiamala ormai e gm- fa inlcr\'c>nirc in suo fa,·or<> l'upi,lio. sicurazione della più intera solidarietà care ognl polemica col corrispondente di p,1rle::iparono a a esla. ,, o I 1 d l t d t ll . · · l' t· d l hb' 1 1· SI l' U ·t· Menl1'sce q,1ando aHcrrna che anche i h. porta!..:i, nè lo spirito, nè a ettera J ~ ainen e a u t 1 soc 1 a 1s i e mon- ne J)ll 1ca u.cg 1 . a ! 1111. nel dolore. 1 Falce e Martello e non avevamo inten· . l' orsero all';..,casso ,.,...,..ciit un conve<1no. Il con~resso, ha t1sufruitu do, la < Nonna della Hivoluzionc. ,. Venne allora falla ritornare a lr. zaone di precisa.re cose e fatti che, se com1111>s 1 eone ,.... r-· ;, b In qu .,slo anno Ella con1p1·e gli· 31; l-'·11tsl<, pc1· c~s•n1·1, p<).l dcpo1·lat·,l 1ic·,'- N li •u quattro o cin.quec.ento persone inier- di quell'accordo embrionale va,gh.eggia- "' UJl V .v ., ' IL CONSOLE GJURJOrm SE E VA possono riesci.re a mettere ne a sua ve- ., . fecero s•ed=r>, t __,,. I t t d compa anni d'età, ed i socialisti rivoluzio- l 2prile del 1916 a Minous-;ins.~ nella 1 1 h •- . 1 • • vnnc.le di comur..1St.ise ne , ~· o e •=ba men e approì,a o a - ra uce qua c e pre...,.so nvo uz10nano, ~ ' . . , • • • 1 C d' Mar · l nari russi ne fesL"11criano con vera Siberia Occidcnlale. da doYc non u. ill console fascista Giuriott.i·, se ne va, l . , 1 . ·t d' . solti!.rto 4 diciamo quattro, luh.1 gli aLl~i / gni presenti a ongresso 1 s1g 1a "= . ascia.ìo pero sempre un 1ev1o 1 aru- ' . , n I d d I rl l · Qioia questo non comune annivcr&'l- ~cirà che all'indomaui ,le,', t ì11ve;l.1 o meglio è stato richiamato. Non possia- mosiià che non può logicamente che pro. brillaron0 per La_ loro assenza e c,o n~~ 1 .. ;!..cip m:ir,1;=te qu;n i i e esa I riurio d'una combatlente. zionc, dietro un telc,!..r1amma ...!P!, _00 mo affermare se li motivo è pe.rchè non d g·· t· d ti fr 1 Id· meno ll'1 deono compare del cor.1-I ruti a Zuri-go, ha:mo dato vita a ques~-J ., urre scora g!al'Uen. 1 e apa a a a I ' · ,., . d d br' I d cla I Non mi voglio dilunaarc a lcsser- vcrno proy,·iso1·io. sia persona più «grata» a.1 ,governo Bel- . 1 1 s~,ndenfa 1,'1'altro comc.n.1..ta, u.no I accor o em 10na e, o-ve una u-so 'l -,:, massa operaia, a qua e, non sa ne può I r · f • d.' • l l · ! lt • d' · · · t' ae il suo e'.o 0 io, a dire cosa ha fal- La prc,a del polcrc <le, [)'J ,., i' . c0- ga ~ la <:osa se cosl fosse non ci sor• . . 1 . 1 . d . . coloro che ':>oiccttarono la nostra esta I pregiu 1z1ae a.sc1a:va 'tco a 1 iruzia 1t> s.p1egar>Sp1o emw 1e astiose e anrmos1• F d · · d' d lo questa grande donna, penso che il munisla Ci no\'cmbrc 191i l l'obl1li- prenderebbe - o perchè i1 pa<l.rone nou t, f.r d art· : il . !1:1 nuo.-amente ripetuto ad un nosfr.:i I .. a alle e e:ra.zwru 1. isculere e ,pr >- migliore elogio sia nel riportare il ga a ri1Jrcndcrc la ,-ila eia·,-, 1 , <-;lin:1. è più contento dei suoi «baissri servigi» aC a_ ue_ p it: 1 .ant ~IL I compa-Mo che se non si fosse dato nu:- u,unciar:ii ne: loro confressi in merito alla I . osi pero non a pensa 11 gruppo co• 1 _., ., 1 • • • 1 . amo g arioso stato di servizio a pro J"Jla 11011polc,·a accetta.re un:.: n;10Ya lJ fatto è che se ne va. . la 1 1 . t il Ja a }alce e Martello avrebbero fatta ... urutà SOCta1sta. d l . . li d I murus co suo ve enoso corrispon. e , . 1 li Con d' z . . e movimento socia sta. l' iatw·a, am: 1e ::.e quesLa , ' :;,·a L'opera di qu~to funzionario è stata 1. . tt d t t 1 ! ria accanita polemica sul Joro giorna e. gresso 1 ungo si e pro!1un- c t . B echk B hk k . d . 1 . qua i anzi me e pru en emen e e maru . . . . f d LI' ·t· lt t· l a erma r O- ree ovs aia ~ala a un par •l > fi\O uz10.1&t"0. quella di tutti i funzionari consolari del ti d d , . t d 1 1 Ecx:o messa alla luce del sole 1 s1Slen11 ti.alo a avore e = a, so osiamo a l 26 G 8 . I) 8 l avan an o a-0:men ere c e non è u, 1 a<l . ,. d' t'L' • • nata i ennaio 1 4.4. Nel lugl:o <l:,l , ;:,] cl cl ri,-~r · a fascismo. Persegiritatore deieH a.ntifa.sci- il . d I.e • ltr IJ f !ascislt dei comunisti di Z~o - o ,'\ voto, e non attegglalllenLl 1SCU wlli D 11 . . d . l f . d .,., A l V I comspon en ma ... un a o. -:i.a or- d 11 di . Se 1·· . l dist « a a emancipazione ci serVl, ne ugg1re a l'v1osca. llravc so a o - sti, coon,p-il.avaliste che passaiva alle au- bcrsa O ia diffamazione a mezzo e a ca.pi. U1cosc1enza ne m5u.ere 1861, ella contava allora solo 17 an- ga, gl1 Urali, la Siberia. potè in se. torità locali perchè fossero espu1si gli se paura que-slo rivolu7.,ionario da ope- la realtà del momento, può condurre 1 ai, si diede al!a campagna r~r ben guito imbarcarsi per l' Am•.!tic~ a.vve:rsari del regime; Taccoglieva :Li.rane,retta che pubblicltiamo il suo nome? Si st.a ;:inohiodiaroo aLla gogna della loro òapi alla testa del Partito a commetteI anni (1861-1870) e si volò anima e Dal gennaio al luglio del ·t.H'J ella estorte a tutti quegli che avevano biso· tranqu.i.llizzi il poveretto, il sistema del miseria n,orale codesti cialtr-0ni e li de. ,e errori e sopraifazioni le sezioni ·.n corpo per la istruzione dei c-ontaJmL percorse gli Stati Uniti. l,)oi ritornò d d ·-'-' di le de.nuncie lo lasciamo alla privativa di ,..,_., t:Ji !svizzera rimamranno unite e compatte ed gno i pa-ssa.porto o i n'-'11:iesta pa- del giorna,Lt>d. el suo cuore. Questo ec nunciamo alla riprovazione · IIU<w. o . Nel 1870, il govern() di AlessandrJ in Europa. renti dall'Irta.lia, 0 Tliinnovo di documenti f opereranno a.ncoTa e sempte per il socioaU soppresse brutalmente tulte le 1 Pas.sò a Parim, poi in L-LCO!::.lovac. di Al lti cesso di p rudenza non ha ra,gi.one di es on-es 1· .Li.sroo. "t>"" per pensioni · guerra, eoc. suo a · sere. Cessi adunque La sciocca comme- Questo tanto per la verità. del lftituzioni destinate al risvegtio in1ei.. chia, ed in seguilo in Serbia. vo dobbiamo il fallimento del comp1ot- NOI. E giova ricordare ai compagni - !e! 1 uale e mornle della popolazio11c Nel 1920 prese di.mora 11el!:1 Rulc- to lRizzo~Cestari, ohe -sollevò a suo tem- da.a di sdoppi.are la su.a già lroppo im ,, l'Esecutivo che se molti compagni resiC'On:adina. In quell'anno la sua f.:1.. nia (versante cecoslovacco dei Car_ po una vwa discussione a.lla Camera dei si,gn.!ificaa:itepersona. B d denti in ,!svizzera sono iri.enbati nel Pw-- 111ig:ia fu classificata fra le persoue pazi) e incominciò ad occupar~i al'a deputaiti, in seguito ad una interpellam- Chi.amati t.W.'a.Lt.ra. volta in ca.usa, ri D• Il en lito, lo i stato per la pred6a compren- • sospette• e venne perciò mes,a creazione di scuole e di asili 1}er i spo n d.iamo, sia pure il più succint.amen- &EZlONE SOOLA!LISTA , 1 ·one dei· d~·en· ~,...,.;~listi e per l'unità > ta del compaigtio IBrumfout, e la recente te ib l u ~, ~ liotto vigilanza della polizia. bambini russi. imbastitura che ha valso a rfa.r condan- POS3. i e. compagni sono con.,voca,t,iin as:sem- d'azi.one delle vari.e .correnti. Nel 1871, Caterina si staccò con . Nel 1921 ella assi:stè a Parigi ad u. n.a.re dal Tribunale di Bruxelles, per i Aruitutto ce ne congTahlliamo viva Wea per <lomeurca prossima, 24 corren- Qua.dunque stiano per essere le decipletamente 'dalla sua famiglia, e !:l ua Conferenza dei membri dell':;s. fatti di !Porta !Namuir, quattro antifasci• rnenrte col -gru;ppo comwrista locale ch'e te, nel solito loca.le, alle ore 14. sioni della iDi.rezion.e, la Federazione votò al movimento rivoluzionario. se.mblca Coslitucnle, disciolla dai sti ita.lia.nii e uno beliga e le espulsioni secondo la sua affermazione è riuscito a Bisogna essere pun-bualri. e non d.imen- oostt-a non si scioglierà, non subirà espul- . Nel 1873-74. soggiornò a Piet10- bolsceYichi, e poi ritornò in L.ecosJo_ ora .m corso. s!asciare i lerliani fascisti (?Ili) Ostia! ticare la tessera dea 1928 pe.:r il relativo &ioni di co.m-paigni ama-ti, rei soltanto dt91•ado. La futura • Nonna della RI- vacchia, e precisamente a Praga. A<lesso .se ne va e noi gJi a.u~o dhe roba . .Di tale Qpera maestosa noi do controllo. volere -l'unità di -tutti i socialisti. · voluzione , ~ in quella città che die- Ed è nella capitale della Cecoslo. ,v.remm-0 e&SerD.e naturalmen<t.e entus:ia- -c-:h-- sulla r~ta vi·a, I.e d_,;rlrazionl buon iwai~o e arrivederci ... ailla !Tesa ~ ,>J,dlWIV "'" ~~· de vita alle organlzz.azioni ce11lrali vacchia che eL'.a festeggia il suo ot- dei conti. Lo a.ssi.ctmia.mo cli.e ci ricorde-- """ è un vero peccato però che qui nes- FJOR!l D'ARANCIO e ~li insulti cl.i riformismo e di utopista rivoluzionarie. · tacinquesimo anniversario. remo ,di lui. =0 si isi.aaccorto dell'a.vnmuto sfascia Sabato scorso 9 corr., il nostro ca.ro democratico ,non ci colpiscono, anzi per· Nella primavera del 1874 eilJ s.i · Caterina Brechko-Brechkovskaia Re/li. memo, ma se Jo aMermano ~ comunisti.. comp~no Azu. Fe:lice uni la 5ua esist.en-. mettono a noi di poter tranquillam.eI?,te lrovò a l{iew, dove prese parte alla ha al suo alLivo ben 46 anni di serd. dev'essere proprio cos,. c,a a quella della gentile si~ori.n.a Lina sperare ed oper.aa-e, a clie l'uni.là socialiorganizzazione della famosa e Comn. zio per la ri,·oluzione, 14 anni di ba. E fatte le e<m,g,retulazion.i di pramma Rossi. sta sia un fatto concreto, so~do e •e,. Poi ripartì ancora per la cam. gno penale e prigione, 1g anni di de. J salari miniali tica entriamo senz'altro in memto: .Mia gio-V311le coppia J.a .no.stra Sezione !n-a,voLgendo se sarà necessario vecchie pagna, in mezzo ai contadini ~1 se portazione in Siberia, 10 anni di at. II.a seconda metà <l.ello sdoppiato cor• (a i più calorosi auguri di felicità. mentalità c'he -vogliono farci ritomue a. minare la parola sociali.sta. tività rivoluzionaria clan.deslina, 6 aon ~ono all' indust;da tessile rispondente "grida ad alta voce che I li Segretario. commettere ~ià passati e fatali ecrori. S\lll"' fine del settembre deito ~!es. anni di sorveglianza di polizia, e dal il C . 1. fed 1 ella a canti della festa devono ~r resi pub- N d R L'A . fà . dei' quali' ....:.___ sub- .1 0 da di·v~-; an- .... proclan1a · ons,ig 10 era e n su, . . . - vvenrre pure 1 suoi <>1.-kWllV =-u .....'" lìO anno. e nrecisamenie il giorn0 '27, marzo all'ottobre 1917, una grande 11. .., blici. Questo tanto per la verità». ,<'.I; • • • • ed . ,. 1 . la dolorosa ~;;.,,,on.e. t' relazione a a.ssemni.ea. mi5 ~ori auguri at giovaa:u sposi, aJ u -r- clla è arrestata in una piccola bol'. attività nella nuova Russia. Co;me 0,2lluno sa il C~n;_rfres.so.LI1tern.a- l'anto per la sertetiL., rispondiamo a 6uturi social..ist-i cli.e verranno alla luce gala del g0vernatorato di Podolia. Caterina Brechko-Brecllkovskaia zionale del laV<>,i·oaveva preso alcune questo ~l tomo, noi non sottosti.a.mo al- da,J sim.patico connubio, l'augurio di viDal 1874 al 1878 fu in divet•·;e pri. si è ben meritalo dal proletar.iato decisioni cihe vennero poi sottoposte a.i I.e .i.ntimaxioni di chi cli.e sia; non per Lu.i, vere iin un'ord.i.n.amento soci.alle ove lo gioni, e poi in.ternala nella forte.z-.za russo e mondiale, che lolta per unc1 GO'Vel'J'lidi og,ni Stato. La disposizione adunque, ma per i nostri compa,gna della sl:nrtt.amenlo deJ lavoro umano da pareli Piet e Paolo Uscl ·ta dal ca.ne.ere mi 0 jore società basata slÙ d.u-itto, la .,_ Svizzem ~•bbl.ichiamo il resoconto deUa ro · · t:t prcl.Éninare del progetto di concorn ...to .-~, te del capitali:smo non sia che un lriste si diede -con maggiore lena alla pl'O- eguaglianza, e la libertà, il grande r~ar<lante la fissa:z..ione di salari mini- nostra ,festa d-ata al giardino della Zut- e doloroso ricordo. pagau<:la ed ara organi7✓,azione rivo- Litolo <li • Nonna della RtYoluz10ne mi, .i:mpegna ogni Stato ratificatore a i- zenha.U!S il 12 .aJgoolo u. s.; Entrate fr. 421 luziona-ria. CIAMBI. stituiire dei p-rocedimenti atti a concor- uscite fr. 342,20; Utile uetto fr. 78,80, Jmplkala in un o,·an.dc [Jrocc:,.-;o. d' eh.e ve:n:nero .mandati alla sottoscrizione h"' dare dei salari mi.n.imi per Ja maDo oc-hl! fu detlo del 193 , Caterina D I B I • pera neLle indusfrie O bran.c:he d' in.du- dell'Aoonti! e da questo giornaJe pubB1·0"'hko venne condannata il 23 gen- a e g I o d . blicati a suo te- ......., stria (specialmente nel !.avoro a oa.TU• R ., 0 __ -,--. • ·<.: • • n:ùo 1878 a c-inc111c anni cl' la,-o,·i for- --''" ) _, d-u . 1 ...... : ru· ca enu=unto e pezze g1ustiu=tive s1 i;:uuo -uove man=o eme lS 1..... ,,_,o · . . . )')ali. UNA lN11ffiiPELLAINZA alla CAMBRA . f . 1 . 1 d.do-- q.uesli lrovano presso 11 cassi.ere della Sezione · Fu falla 1n11i.i.J·cin Loglio da Pie- paCl a JSS&re ' saian ~ a ~e · .. a• -di:spos-imo.ne di ch5unque volesse con- _1_ I iN tM.ERIITO AiùL' 1E-S.PULSLONE sono estremamente bassi. Ora il Consl-, t'--L trobu1rgo ed arrivò in siettcnwre a DEGLI A;NTiliFASClS11I gli-O ifede:raJe è d'a.'Vi\>1i·s-o al quale non lro Léll'Le. bagno penale di Kara. Ella fu la p.6- se:mhra nemmeno ~ere perveu..:io vo- Ed ora ... tanto per la serietà. diremo FJLODR.AiM.1M.ATICA "· IDEA CAIMMIJNA" Domenica prossima 17 corr., oel soli lo locaAe, ore 14, si riunisce l'assemhle< dei soci della Filodrammatica per pre para.re il pro,gtamma di lavoro per tutto l'a.nno -corrente. Si prega di n011ma.ncare ed essere p-ui; bu.ali. Jl Comitato. ma donna-for,.,a.ta che ha fallo cono- Bruxelles, febbraio. - (Ritard.) Nel- lontaria.mente _ che p& la Svfazem per qu.al motivo il a-esoconto non venne scenza di tali sinistri luoghi la corrispondenza della setfonana $COr- con-veniga la fi.ssaz.ione di salari ininim1 pubblicato sut:!'Am.tenire. Oa Kradolf-Schnoe··oberg Nel marzo del 1879 ella viene de- sa abbiamo messo iin rilievo Ja grarvit.à sdltanto al La.voro a domicilio ed i.n Noi ~iaroo la convinzione che tutte portata da Kara a Bargozinc. Dovette della situ.a.z.i<me m merito .a.lle espulsio- questo senso pro-pone anclie la ratifi- le pu1 1 e:m:icbeche non1.s_~~ tenute in !<>T: fare il viaggio con un convog'io d.t oi di paaecohi antifascisti, espulsioni ca.rione. 1 ~ e_v-a:ta.e ~on ~ =w? su questioni rJrca mi.Ue condannati per reali CO- provocate dn seguito a<l accordi inte:nve· _ 1 _ .1-...:_· d . tr· tte a.dr' a di prtulClp-10, di tattica o di tendenza, somuni, come pure dovcl'le percorre- M.tti fra il •~O'\'el111-0 fa.sci.sta e quello Bel- \La = 1one ei nos J .se P 1 s · 1 d · ·tà. 16 vi ,di ,Bema è "-e:raa:nentesaJomonioa! In- n~ sempre ~ose, area.no animosi re oltre mille ch..ilometri. a piedi per ga. Su questo retroscena, giovedi 31 gen. LI ,__ ,_ .1 .__. __. __ ;__ _., sai:upano eneiigie che devono esser spe- . I d r · .1 y tte 0ta f t,.. tanto ne a no.su... w.uus ... u.a ""'""'"""ra ""' . raggiunge1·e a nuova es mazione. naio 111. s., il aeputato .a,quema a , rne11·· d:ustri . lg a.n se per la causa della nostra emancipaNel 1881, ella tentò di e,radere, ma lo .a.I ministro di igrusliz.ia Ja seguente in- m pardt~ --'--ml d' -" a s~ _v ono . I~ z.ione, indispon.gono ~ animi e fan.no il venne scope1t.a. Caterina doYetle su- t~ith--a: « Domando d'inlerpellare eot·a ei = 1 uarue pt::n.:ue non Vl . d . m· .. Q ''"~· l mai possibrle sti"'-ulia.redei contratti col- giuFoco de1 nl 0 " ek 1 ~[Jl,lCl.d . 1 t.r f hire una nuova condanna. uaran- d'urgenza il Ministro della "'iustizta su - r acen O a •~one ~110 nos a e 15 Lett:i'Vi di lavoro ca.usa l'ostinatezza del- dr ~• .1; __ =-=dell _,. • ta colti di scudi~ :o,. ed altri quattro le espulsioni in massa di operai antifa- . . . p . 1 sta, aw-e:mmo o.vuto ~ e scv.,.an- . · I · f l · d' · · d' l ongaru.zzaz1one padronale. wpmo e . . . . .. 11.nn1 avori -orza I. scisti italiani, fatte su in 1caziom t un d . 00 . bbe L,_ ~ d li li ver-ità sul conto dei comunisti 10 ge- p d I 1882 l / / . · ·t ette I ustra.e a,vre ro vusoi.;no e. a . . . fl giorno della a,;qua e . e - agente della po izia ifa tana e m s,egu.z O r· . · d' aJ • . . . nere e del corrispondente m particolare; la è di 11ìUOYO al bagno penale di Ka- ad un accordo segreto Ira il governo i- lssaz.J.one 1 s · an ==· aivremmo dovuto cosi iniziare una polera. Nel 1885 ella viene deportata a taliano e quello belga». Col s-t;o rifiuto il Cons~fio. ie~:ile I 111i..c3. che, per le ra:gioni più sopra e.spoSelenguinsk sulla frontiera cinese, J1 presidente del .Consi.glio ha diohia• b.-a sa.n.zion.ato q.uelle condiz.ionJ m;sera- ste. vole-v-amo evitare. dove rimase sette anni. rato di non essere qualid.icato per rispon• bitl.idove il lavoro a cottimo diventa un ~on -si è voluto tener conto della noDal 1892 al 1895 ella al)-ilò a Ir- dere e ohe il mini.st.ro dell-a •giusti.ria e- &iSle.ma di. s:fuu.ttamen~o v~og,,.-i.oso e ~a correttezza e ..-.eniamo ora, dopo 3 coutsk (Siberia Orienlale) g,uardala ra assente. dove operai ed opera.i.e v.a.n..TJ.o:i casa . 1 . . H forma .. . d 40 f hi cl dodi • ,<;' ru.esJ., =a rli ne a pm isconcia e a vista dalla polizia. Sono -i.nt.ervenuti nella d.isoussione i e con 20 •. 30 , 1 rane:: . opo CJ d.,l•~r gra,lilicaiti daigli eJl1t.eti d~ mascalzoni, diNel 1896 fìnalmenle jJOlè rienli:a.rc m,tati socialisti M~lot, M~ Huys- nate di Jaivoro, e b1!:ll.),llteso,non e.i e t' .-- d 1.· • 1.fi l' s0<n~ 1, ecc. in Rus-sia. rnans e .F~scher, ma il govemo ilia otte- operaie O .et•1 oper~ 0?n qua_r <'a 1 _e .La cronaca sincera dci fatLi verrà ,\ Inseguila dalla polizia, ella, a co. nuto che l'i.nte.rpe1léwza sia discussa al giovan.i'Li,ma dei ~ton e delle lessi- d.ianostrare v-er=en-te da qua.le pa,rte min.ciare dal 1898 diviene ineperi- ritorno del ministro. mci adtu,Jti. stiano i mascalzoo:ri ed i clisonesti. bile, praticando una eststenza clan- Vedremo cosa nlìJ>on.derà il governo. ""'"""'"""',.,,,.""""""""== •-------- destina, nel qual lempo prc-;e Pa.1:1c Per ,intanto noi siamo cin igrado di affer- • • attiva alla costituzione del partilo mare dbe 1a silt;.a.1.fone,permane gr.aive e I fascisti torInes1 · 1· · l · · l 11 · Jl comunisla non.di.è corri:sponde.ìte di ~oc1a 1sta-nvo uz1onano. ec a a sua che Je a.iiLuali espulsio.ni in corso non invadolancoasa d'1P'1KO Gob1tt1 · · L · 1 • FaJce e MaYtello, appena sa,puto ohe la o.rgamzMaggizazt?nedlrlr90or3J:<,d~: ' I dovrebbero esse.re che il pTeludio di più I RI dlstru,•ano labiblioteaca Il _Optre nostra Jesta pro-stampa antifascista era Nel o e , eua passo a vaste rnisu.re, ciw an-w,are a paralizzar.e 1a f t . f l C ~c:51• 'iSO fissata pe.r il 12 a.go.sto, irufonnava un ron 1eta e prese p-ar e a . ?1"1r e com~tetamente il movimento e J'att.iività V d' d:i d 11 I t · -·-1 1al1sla ad ·P"- TOR]NO, <Sennaio. · n eoLSO 10 co:mpa-6-nr.d01Ja nostra Sez.ione che s2 e a n ernazio11,(tie soc de"òli a.nli,fascisli italiani nel Be1_gio, in "' · 00 6~~ .\mstei·dam. L'anno seguente fece W1 gu:nto dw·ante il corrente anno, p-a.rec- odiosa violenza Ea.scista ha oom:mosso del rica.;ato netto non ne iwess.uno daito · · · \m · n· 1·t 110 da] indig.n.ato la nostra città. una paa-te al suo giornale avrebbe !alt.i VlaggIO m , er.i_ca. .1 r OJ . - chiE. ir.ic<liaia, si dice 10 rmila operai it.al'Am · · S I e a cd 11 6 --.... Giorni or .sono la .fa.miglia del com- pubblicare t11nacorrispondenza di prole- erica passo In ,· ZZ r •. li.ani, dovrebbero arrivare nella .Provincia u T1E.'ITA'nlVO DI RICA.1 'flO SEZJONE SOCMLISTA I compa,gn.i sono invitati a)J' asse.:nhlea per domenica prossima 17 corr., alle ore 3 nel Ristorante Zum K"Tonen in Kra.doH. L'ordine del giorno è il seguente: 1. Relazione del Congresso; 2. Relarione morale e finanziaria del• la Sez.ione·, 3. El-e.z.ione del comitato. Ogni compagno 1-ia il doyere di esse• re presente. Da aasaau SEZ10NE SOClA!LlSTA Domenica 17 corr., alle ore 9,30, 'llla Steli.a, arvrà luogo il'assemh.lea alfa qual~ ver.rà dal d~legato, f.atta ,la il"ela.zion.e del Congresso della nosha F e<lerazione tenutosi a Zurigo. Per nessun motivo •l compa-gni devono mamoare, e devono ain-c.he _essere puntuar ,i, slia,nte dhe il nostro delegato non ha molto tempo a sua <l1sp0$.1.Zione, li SegretCll'io. Da Locarno SULLA RETTA VIA M · 1905 d la rcaz1011C' za pianto Piero Gobetti - il vcc.ch_i'> pa:_·dre.sta, incaricava p-0i il compa~o stesso di r aggio . quan o · . • di 'Liet1i.,per i ~ra.ndi lavori di prepara . ...:~..~[ · c•,•1lt1nno ella 6 .. la vedova ed il te.nero bambino si a.s-1 portare la sua minaccia alla prossima Senza u~a.re Li metafora del caso, con- , =l.é:l era ne pieno _.., l't' , < z.ion.e per l'esposizione inte:rnazionale · tr' } d t· amenl" m· Rt1ss1··1 ..sE':11.taivamdoalla ab~ta.zione per recani a.s.semblea della Sezione. cretamenle possiamo paranonare la vec- rien o c an es u1· , ·, < • :lei 1930 , la quale fest.e~erà il centena 5 (Soc. ifa/.). Quando nelle sale di wi museo em.lra un'opera d'arte antica, la curlosHà morbosa dei cril.ic; competenti !ci sfoga in omme:nli i più disparati. S.E2ThONE SOClALI.STA MISTA E' convocala in asse:mhlea generale ordinaria per domen.ix:a 17 corr., alle ora 9 ant. nel locale sociale. L'ordine del giorno prevede il resoconto a.mmin.istratirvo e morale della sezione deL!'anno1928, resoconto Veglione Rosso, nomine mlula.rie ed ev·ent.uali. Data !'.importanza dell'.assemblea si raccomanda ai compa,gni di essere puntuali all'oro !fissata. SEZIO':(E SOCiiALISTA lT ALll.A.NA Ma.rtedi scorso ebbe luogo I.a riw:uo• ne dei compagni H.aliani; il delegato al Co~resso di Zurigo diede ampia rela- ~ione sui lavori ,svolti al sud<lelo. I =- ~ hanno appoggiato in/cond:iz.iona.lme:nte la tesi del1'unità socialista, pas• sata ali.a qua.si unanimiià di voli al Congresso di Zur~. !Inoltre iha.nno deploralo 1'a.t~n lo poco simpatico dell'«Aivantil» per I suoi arlrooli appal'Si nelle ult.i:me settimane, articoli dhe infirmano la le:;i.lti delle clis..--ussionie propositi esposti dalLa Comarussione Ese.cuti1va del Par.lito Socialista .i.n [svi-z:zema al test.è scors" congresso. Si è in.oltre deciso di promuovere 'lm ciclo di confei:re:n.i:ea carattere e temi socialisti, Le qua.li saranno svolte da un ottimo compagno residente nel Ticino. Da Lugana J~ 1\o\;ERTTDAD UN ,L.A,M.E.YI'ATO TINC1iDEN11E Tempo ra a,·cyamo annw1cialo co. me a Clùa""5o fosse stato riconsegna. lo alla polizia di confmé italiana nn g.iovane eh<> era 11.csc.ito a Yarcare il confìne di sorprc~a. Ora da fonte , lededegna ci si informa c-he dello giovane è <-lato r,cousegnato solo dietro sua espressa. do.manda. Probab1L menlC' compiulo il suo gesto a\Tà ri_ fiellulo s.\1lle ~<>n::,eguenzc che pole- \·ano rlni,·arnC' pe1· i suoi in flalia cd ai disagi che> avrebbr do\'Ulo affronlare c~sendo Iota' mente spron·isto di cal'IC ed ha <lorn.andalo ai funzionari ~\'izzeri di pofo;ia di pole1 ripassare i confìn i. N l 190- s · ·ecò in Pinl.ancli-i fuori di Torino, ospiti_ di ~ _fam~~lia a~ Questo venne riferito alla nostra riu-1 th;a menlalilà dottrinaria dei compagni e ' e sa :,t t ' rio dell'indipendenza del Belgio. in mo U d di f ti nOIJ11J al La a partecipare al ~econ~lo Co_ngrc5:-,o òc da evitare che questi oper.:ii possa, •rica. 1,a squa ra_ ~s 1 . 1 nione del 29 lugLio e tutti i compa,gn.i ,d iesla. del Partito, o~i irreYoca.bi!- del partito sociah la nYoluz10nar10. nfl . d Lla g d sono sulla bocca di tulti. sJo nd a,e le l'unanimità respinsero sdegnati la sfac I mer,te condannata ad entrare, m un mu- Ottimamente riuscita la festa della Co Nel Lt _1.. d l dcsin10 anno no essere i ue:nzali a propa an a porte del'l'abit.a.rione disa.bita.ta pene- ...:~ta pret.esa anche pe.rchè presentata in wo di a::1.iiclutà polit•~ ,, anche se q"•a.· 1.- lon1·a ProJ--'--'a It- 1 '---, t·=·:utas 1 · saba se enw1·e e mc , < ~.ntifas-cista. Questo, se le cose andasse· I d t --= ...., " ~lo<U.1 <l.UdI.l,él ~• ella viene di UUO\'O arrestala entro il · trarono n<-ll'~ro>arla. m~Lo, 0 evafs ~- forma di ricatto, e diede incarico alla cuno dei compagni nost1·l climostn un'in- to 9, al Ristorante Orolo~io. Più di 5( ro cecondo 11"io desiderio del fascismo · ::.arono rl fuoco La una '° , ... al d'1 T imbi ·I· l' YU n.t>l' ., ,. rono, e "1 app= · stesso ..ompa-Sno di riferire -che la Se- \2resse surerlabvo. forono i co---·-- 1i al banc'-etto. LA FESTA DELLA COLON1LA PROLET1AiRllA ITAJ.JAiNA goYcrna.•,r O ., '' "' . t:~ e dei reazionari locali, ma occorre te · i tt '' I ,.. 1=•= '" la seconda Yolta aJla fortezza d1 Pie. eh devastatrice si a,cca.ni_s~ra u.-'> ~i-, zione s1 riteneva in diritlo d1 destinare Cosi il ca.n-,.:a.n che s1 s.Yolòe sulle Bre,ii parole disse il compagno Tonel· lro e Paolo Collda.nllala nel 191() <... ]. ner _prese_nieohe oltrefl'opposizione e dentemente per ordiliill ncevul1 s a ·1 t l d 1 p t l I ~ ll'A • I • I . . ,., l b d l • " l' I . <l . I ·I ,,ca, 1 o ai ~1v1'1la, e suo ar 1 o e .:o onne .:.ie ,~net. c1 3.S-C11ampertur• o, ene auspicam. 0 ad una 11n6a e bat· · · · ·. questo piano mconlra ra tutto e emen- l:d: 1·ctcca sulla cornspon en.za <. sui a· , bi . ---.."' la Stia lcl ,za d,·porlaz 1 one YIC11C' 1,1. be t · ' G ,. 1 ncn a Falce e Marfc,,/u e <:he .,e I ccmu- ba. I.i al nostro punto d1 pa.rt=za e d't hrl\inra vi'la dell-~ •< Prol~- 1 -· 1 a , ed au· . ' , ~! li ,. . ' T . .,. to socialista e democratico, n pres O •;or 1 an:;ora mediti di Pier;, obetti. ,u - ~.. """6 ~ ~ "'l.<l v1ata a mc'7ZO < <' n na \ C' ,<'ll,l . . 1. h · . . . . nisli a,ess~ro mdetca una festa per su-,- metodo per l'imità sociali:na. _gurando ~omi m'._gliori al proletariato . . aVJerno le elez1on1 genera 1 e e, spena- la e stato r•9_parnuato S I S1bena I l 1 · · f (?) • ·,.:. f s1diare la loro ~ta::npa, 1 soc1a.list1 non upe_reremo a'D()he. q_uesto osta.c_o1o, italiano. Lesse anche un frammento del· ,rcl 1·nll •,t C'c'l O dell'c)L'!lc"lll.ZZ,c''Z,l<rJoo. modificheranno mo. lo . a S1tuaz1one •1 Informate del 1tto .. le autori_.... a- -~ ,1 p .. « " d la l avrebbero ne~alo ;] loro i::oncorso 1 .enza infran~ere I pnncip1 sacrosanti e;l la Canzone del profugo cl:e il compagno • • , .,· [' • .J l arlliÒ socialish I Ci consta eh.e il provvedimento contro SC!S1<! si affrettarono a. arres _re 1 i:a· a_e llen_or s l~cl Bue ,Pr.. , ·er1l·o [n11l·1 il prof. Bernen, non è stato alluato nel dre di Gobelti, il quale venne rn seguito Questo venne riferito al conispor tntangwili dell'idea socialista. 'l't,nello pubb\;cherà prossimamznle rl\ o uz1011 ·n10 > ., OI~sc ' , ' ' 1- · · d' ' dente 11 30 lu~lio, dodici giorni cioè pr I compagni del l'Esecutivo fanno la vo- A 1 mesidente Pollidi è stato offerto l . [ 1 ' l · · ··e 1 ,.. no:so si l'"' senso che tf]i è stato, oer ora conce~s::> nlasc,ato con ammon·z1one I non par• ,... '1 ar a C'\ ac ere lll3. \ 1 I, ' • · · 0 , t d' ma della festa. .:e 1.5,ro~sa e•· mporre la loro volontf>, cl.i. 1 · do ·cordant ·1 · o ' , ' : l ·t l la proro~a di tre scttima..-ie. lare oelJ acx:ad:uw e sc-rn utlo 1 n" .. un p orna ncor , n . e 1 prun '>O arrestato, L' PJlo clclpo1}a:J o.11 . Al com. p~<r•10 Ron,.oroni condannato atlri;.,u:re la res.i::cnsabi'iti ai {a~ctsli Mentisce adunque il ccrnspon<lente tl.nche a costo di spuzare il par~ito. Si ql•mquenn;n di , ila dell'assoeiazi0ne, ,.r. ('•1•n1··111·1 J'C" l ·o >l'CC1<OVS- -"- "" - ., · G d t t ,. d ffer <N•ol 1 n· . l ' «J' d l · ' ' ._Y.1::l ,. ,, , , • • • '". '- -. .. • - I d mesi er i TJoti incidenti di porta L'odio fascista contro Piero ob.!tli impu en:eme~ e_ n:1enwsce, quan o a - '" e proporre a1 '1 irei1one o sc101,, I• quinqucn' ' a u1 mmterrottamente ka1u. hencltc g-1·1 e ai JC':1 eh 1 T• 11 , •H aN ue P. .· 1. ~· . «\' è non si è a.rrc.,t.a.to drnnanz alia m rie ma. che 1 socialisti ave.vano lasciato ere- mento dalla noslr:i. Federazione, l'es~ul- presieduto. I I . . , ('<) , • . c·ot"t ' •10 amur propno m ques i ,.,,orni ;; i , - I d l' ·1 bb dd' . . d' . b h z r·on :iv;: < 1 r._J:' >, 1 •' 111 ' s . · d' • . ~I' . morto Dopo avergli reso impossibile la vita ere che . ub e sare e stato su 1V1s.Js1one ! compagni en noti, e e a uri- Le danze, an1matissi.me, l.Onlinuaronc :\'cl LJ!:~ ili P l'IIIJ !I \~mo ella l~•nt 1 1 ~ap~t.a~a~na ~r::e 15 :~;a;-ia, 1 e secondo J'ordin.,_ telcgrali ,, del Duce fra i tre ~iornalt più diffusi a Zu~. per· ~o sostennero CO'l pass1cne e fod, socia• ~;'10 al rnatfno. Ed a.Jl~ 5 c'era ancor, d; nuov·) di ('Yadcre. ,,c-operla, \ 1 (' 1 ~1 , il Afil~lio teo, 1 anr.tru i d arnente I "C ne dis~uggono o-~i le o,_eie e s.::.'thè come 1.bbiamo dimostralo era a lor'> lista la causa dell'unità Vogliamo aste•, chi ~ridava che la festa cominc:a :i .J· • 'rÌ•111p•1'·1 a 16 111< I e compa,~no nos o, cos ur - ' · · · d li · I f d i'i l'.UO\ 1 < or, • ' ' I .J • ·", t ,,1. nl'Ias,..·tSt1· ne perser5uitano , parenti costerna;1. ronn.~cenza ancora 12 g1on11prima e 1. nerc1 ne are premesse, ma osiamo spe- esso ... e. -. r'. 1SJOpp1a 0 m_ente p~ Viii o_, s.na-cl l·I - , . ·---- ______ ______ _ .ir:~-1-'-,f.-~· ·iet ~ ~ ..-·. J'ip. Lu~anese Sanvito e C.i - Lugano ·-----

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==