L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 7 - 16 febbraio 1929

Lacrisdielldaittatubroalscevica Chane è di TrotslkY? ec:c... rn Lal modo crede di adempie. re ai doveri del suo ufficio. La ::.tam1.o:-.ù ne è cli Trolscky e ilella sua pa comunista, giuslamenle, lo bo!la famigl;a? col titolo che merita e cioè q11eUo I DITTATORI Il governo di Stalin che ufiicial. di: « traditore del proletarialo •. montè ha annunciato l'arresto e la Ma Thomas è anàato anchè a Modeporfaz·one di migliaia di comunL sca, doYe è slalo St\perbamcnle cd sti lrot.sckysli, non ha Yo~ulo nè uHìcialmcute 1 iccv-uto 11<:isaloni del ~·oufer1113:rc_nl·_smentir~ I? dive~·sc Krcm1.i.n,o. In suo onore si son dali 1nfor111az1on1nguard~nl1 l ~spuls10- dei ban.chclti e si ~on pronunciati ne dal ;Juolo russo cli colui c.he fu dei discorsi ~-_or~n~t,at~rc. cd /1_ capo del rese: p;. quest; l'acc?glieuza_ che il. CO-; oto 1 o&:o, 1 a1:1ma 01 e. e 1~ gu ~ 1 munismo rus::;o nserba a1 « tracl1ton acc~nto a_L•:nu~ - della nYoluzionc del proletariato•? O si può essere clell ottobre 191 /. . iraditori a Zurigo, Parigi Berlino, La slamp.a _bolscev1ça russa CO~- Roma, ecc.... e dcr,li ospii i qradit i e serva un u'.'ul1~m? assolut? _al . n- f esteqr,iati a Mo!'".cà? · guardo e s1 limita ad 1ng1unare · · 'l'rolscky lrallandolo da ,contrari voluzionario dichiaralo ». Dal/altra parle, Trolscky slessu in una recente lellera che egli è riuscito a far pcr-Yenire all'estero. <>ludendo la stretta sorveglianza ol'te Mt di lui esercita la Gllepeou, accu. ::-a Stalin di preparare la strada alla rea:ione capiialisticc, e al colpo dt ~lato bonaparlisla. [,a m.issione storica riel periodo ,talini.~ta - egli sc6Yc - e di riti. rare il potere dalle mani del prole. lariato e cli ripassarlo in quelle del. ìa borghesia ... Per vincere e assicu_ ral'C ia propria uitloria la b0rghesia organi;:zerà una dittatura militare che si appoggerà sui nuovi ricchi: \rtrà quella l'ora del bonapartismo•. Per Trotscky, è Stalin il controrirnlll7jonario. Ed appoggia questa sua tesi con l'opinione dello stesso Lenin espressa da que.'>li nel suo testamento politico, non pubblica.Lo dal Com talo CenLralc del partilo <·omuni~la russo. Jn tale leslamenlo Lenin biasima aspra.mente Stalin e mette in guardia la ri\·oluzionc nissa dalle ambizioni staliniste. Denunciando la perfidia e la \'ÌOte11Y.adella dittatu.ra stalinista, Trot1,cky dC'nuncia fotta la politica della dittatura bolscevica. perchè Stalin Jn fondo non fa che applicare ai I rotsckysti gli stess.i sistemi c.he que- ~li insieme a Stalin. aYevano prece.. dentemente applicati ag'i altri partiti opera.i rivoluzionari: soc:alisti. i,indacalisti. anard1ict Trotsky invoca il ritorno alla demo0razb. operaia eli es'ge nelle e.ie. ;doni so,·icltisle l\intrnduzione del Polo •.egreto quale esiste in tulti 1 paesi a regime democratico e lil)e_ rale Attualmenie, egli scrive, gli ope1-a.i rus!-.; no1, pu!::sonovola.re pet /11 rivo:uzione, a causa della pres sione rhr>esercite ~u di essi la boryhesia: il delegai o del partito comu. 1w.?a - che orma.i rappresenta que- ~la nuova borghesia - è alla tribu. na e rorveglia i votanti•. li go,·crno bolscevico si deciderti ;i far conoscere al mondo - e sopratlutlo agli operai di lutti i paesi - cosa intende fare cli Leone TroL ~c'hkv? 11 pattn Kellolid... il comunismo )lenlrc i bollctt.i.ui comunisti dJ tutti i paesi continuano a denuncia. re il «tradimento dei capi socialisti» - che hanno osalo apiprovarc il p.atlo Kellog pur rive'andone la sua insu.ffi.denza -, a Mosca con gran. de pompa è stato firmalo il pro10. collo Litvino!T che ha per iscopo di porre immediatamente in vigore il patto Kellogg ohe la stampa co, munista ha definito come ••n pan( rli guerra contro la Russ:a,. In tale occas:one Utvinoff ha pro HtUlCiato un discorso nel quale si è esaltato il patto e si è lamentato che talune altre nazioni mettano tanta IPnlezza nel raliftcarlo. fn questi giorni, per l appunto, 11 padamento tedesco ha ratificato il patto Kellogg. ma i deputali comuni. sti han·10 Yotato <.'ontro la ratifica fn Francia tra ~0rni aYYe1-ràla sles. '.a 1cosa. E allora .. .'? I disgraziati operai chC' seguono ancora i :partili comuni sti. finiranno per non capirci priù nulla .. \. :.\fosca si ratifica. il palla Kellogg, si lamenta che queste rati ftchc avvengano in Europa troppo lentamente; e da Mosca stessa vieno contemporaneamente l'ordine di de 11igrarc il patto Kcllogg e di votar. gli contro! Forlunalamente cihe in seno ai pa1iiti <?omunis~inon si discute. St~ lin ordina e gli altri debbono ubb1 dire. Chi si azzarda a discutere vie ne qualificalo « un de.slro o e un trotsky-~ta e come tale traltato. Va le a dire, che ~.e lo sciaguralo risiede in Rus::,ia viene imprigionato o de portalo; se invece dsiede fuori dè:t paese • ove l'operaio e dittatore> ,·iene espulso d~l partilo e diffamate> come lraclilorl' e controrivoluz1ona. rio l',saltazlodnieun traditore Thomas, il segretario del B. I. r. è in viaggio iper tulli i paesi del mon.. di. Dove arriva fa l'esaltazione del 1·cgime che lo ospil.a. A Roma di ~ussolini ìp 1pa 1 Ji)e Rhrera ComI,l comuni s110 balcotta l' ltallafasc·sta Si trnva i11 questi giorni in Russia l"ingegnerc Luigi Capé. amministratore delegalo della grande ditta ita,. liana d'ayiazioné Savo.ja. L'.i.ng. Capé - al quale rcccnlemente Mussolini dN:retarn un diploma di benemerenza fascista - è fatto oggetto del- ' e più riguardose e simpaliche accogHenze da parte delle autorità so- ,·iet tiste. Il viaggio delil'i.ng. Capé ha infatti 11no scopo commerciale. Si tratta dell'installazione in l'kraina o nella Ru~ia meridionale di una succu.risa. lr cli fabbricazione dcl"a ditta Savoja. · Delle importantissime forniture sono slale già ordmalt- dal governo bol~iCevico alla dilla fascista, r:guardanti il funzionamento della linea [i-kousk-Yakouht in Siber4t. Cosa ne pensa Falce e iltl arte/lo di quei·la collaborazione ho'sccvica-fa. ~ ·isin? F." in questo modo che il COtmm · srno pratica. il tanto slrombaz_ zato boicottaggio economico dell'Italia fascista? u:.zw:u: mzea; __ _ Neiregimdi i dittatura J'rfmo De Rivera Primo De Rh-ei-a, il dittatore spa- ~uolo, ha annunciato una sua nuova Yillo1~ia..\ C.utad Real ed in taluni altri centr~ della Spagna, essendosi Yerifìca.G degli episodi di rivolta contro il regime, la mano di ferro della dittatura ne è venula a ca. po facilmente i.n pochi giorni. Ve. ramenle dallo stesso racconto del dittatore risulta che non la mano cli ferro de1la dittatura, ma il tradimento e la delazione. hanno aomato 1 ribelli di Spagna! P6mo Dc Rivera conclude il suo comunicato all'opL nione pubblica, informando che l'e. pisodio è senza imporlanza e che tutta la Spagna è, lieta e felice. in_ torno al suo dittatore! Ma il mondo sa che diecine di cot1da.nne a morte sono state pronune1a te; che centinaia di cittadini sono stali arrestati; cile generali e uom1 ni di governo faceyano parte del complotto; che Sanchez Guerra, ex presidente del Consiglio è in galera; che in parecc1ùe cillà gli operai s.1 1-ono posti in isciopero ... Primo Dc Rivera fa sapere che la \ssemblea Nazionale da lui nomina. La, non gli è stata avara ne di ap p1au:ci1nè di approvazioni. Ma tali applausi non modifican(J la situazione della ditlatura. che doveYa durare lrc mesi al massimo e che continua invece da cinque annl e mezzo. Essa non è riuscita a fa1. si accellare dal popolo spagnuolo, il quale. sotto un apparente sonno, ilii qià segni di un prossimo. brusco rL c;yeglio. La dittatura di Primo De Rivera - come quella di Musso •ni - non r·posa che ~ ulla forza armala e ~ 11no sfato cli tempor.mca passività del p•J.polo. Su basi fragili, quindi che il le1rpo sta rodrndo inesorat,q mente. Il Mussolini del Nord Una nuova crl.s-1minaccia la è-illa fura fa~sta in Lituania. Quesb vol la non si tratta di una rivolta ope., raia come quella soffocala nel san. gnc due ànni oi< sono. Sono ~li slessi amici di Volclema. ras - il Musso'ini del Nord - co.• loro che lo aiutarono a salire al po. tcrc, che si r:bcllano al dominio del tragico avventuriero lituano. Mussolini K e mal Pascià Stalin Primo de Rivera PilsutJ.sk1 Alessandro di Jugoslavia Dopo Il patto dt Pal•zzo Laterano L'alleanza traF scismo eVaticano ~fussolini ha bi~gno di vincere una -batlaglia• o di far quaLche • grosso colpo ad ogni yo'gere di stagione. E p:ù la situazione interna si fa graYe, più è nece:-sario che il col po, sia sema7.io11ale. La situazione dev'essere gravissL ma in Italia se il Duce :11 poche set Li.mane si è dec!so al pallo di S. Gio. Yann.i in Laterano che, se riempe di sè in questi giorni le colonne di tut.... ta la ~tampa internazionale, è ancht' il più grave colpo arrecato all'unità al pre.sl gio dello Sl.alo italiano. alle tradizioni del Risorgimeuto nazio. nale. alla coscirnza laica di lutli paesi moderni. L' «usurpazione del 20 Sellem bre 1870 Ì.' riparata co11 una inden. nità di due miliardi. L'onta provo. cata dal brigante Garibalùi, daJ set tario Mazzini, da~ fìlibusiicre Ca vour - ca.sì scrivevano un tempo 1 giornali temporalLc;Li - è lavala. [I papa torna ad essere so,·rano in una p0rzionc, s·a pure pk.colissimu, di Roma .intangibile eu imperiale. Porzione insignUìcante dal punlo di vL sla Lerdoriale, m.1 sufficiente al Santo padre dei cattolici per prcten. dcre di sedere ne.i com.es~; interna. ;:ionali degli Slali e riprendere quin. di quella posizione di aulorila •- cora grande. Al fascismo non hast.a,... va più avere il Vaticano neutrale o lcndcnzhlmcnfe favorevole; gli oc.. correYa aYer' o allealo nella repressione. Il Valicano non si è fatto pregare; è la sua missione quelJa di puntellare Lutte le reazioni. Ha preteso p<!rò, ciò ahe nc5'crun governo i. talia.no - da Crisp,i a Nitti - volle mai concedere. Mussolini ha ceùuto, nella illusione di aYer trovato il rimedio al falale declinare dc'.la Sua dittatura. L'ambizione t.li compiere 11ngesto storico - poiohè le vittorie dc l'epop.ea imperiale gli sfuggono..,,... b:1 contribnilo alla sua decisione :\Iusrnlin· non rinuncia a rapprcsenlarc la caricatura di Napoleone. Il grn.nde còrso fece il Concorda. lo con la Chiesa: Mussolini ha voluto il suo concordato. Non impor. ln c.he nel 1806 fosse Napoleone ad imporre i patti a Pio VII e che a Pa. [azzo Laterano invece, le parti si siano .invertite. Mussolini è felice poichè ha il suo concordato e po.i.chè if mondo opg, parla di hu. E nella gioia dimentica persind che il concordato con il Valicano non impedì a Na~oleone di cadere poc·hi anni dGro ... reaz onaria cd op:prcssh·a che iJ * ·~ ~ecolo XX. I~ stessa democrazia bor fl pallo del 12 febbn.1!<, è. per no! p.hese, e lé1 progressiYa inf ucnza proscrilli e per lutlo il popolo Hadelle clas~j IHvoratrici organizzale, liano, carta straccia. Es:,o è slalo gli aYevano Lolto. concluso ne:l'as~enza e contro Ja vol'n i cn laliYo d1 rinculo verso I lon là della naz;onc e cp.tindi non im- , mp1 <lC'lla Sa11la .\.lleanza " del pcgna altri che coloro .che alla voSanlo l'fficio, clic solo il fas.ci imo lontà nazionale ~i sono sovrapposti. polcYa conccp·re e favorire. E l'Ila. La Concenlraz:one Antifasci<;la - b - ai tennini del pallo del 12 ieb. inlerprele fedele delle aspirazioni di braio 1029 -- è re5lituila uffìctal tulto il popolo lavo1atore del nostro menle a questi tempi: il Sant'Ufficio pàese _ lo ha dello chiaramemc. unpera e prescrive, il fascismo - il La rivoluzione jta'iana passerà sovecchio bracc·o secolare ese:. pra il mercato intercorso lra la diL gue e compie la repressione. Cosi ca.tura del manganello ed il Sant'Ufncllc Cni,·ersità, negh uffici, ncìle fìzio. Essa completerà fino alk ullL officine. nei campi, doYunquc. me e necessarie conseguenze l'opeT a tonaca del gesuita è ancora d 1 · quella del '21, del '32 del ,48 ; e la ra eg i antenati del Risorgimento. camicia nera del milite ha sostituito fn seno alla Repubblica democrale bianche dh-:ise austriache. borbo. l;ro dt'i la,·orator; italiani. y'è posto niCJhe,ducali. f)t'r ne~suna restaurazione leocralil'n secolo fa gli it.aliani insorsero e.a, per nessuna oppres.sione c'er'- ~ spezzarono l'alleanza infame. Og_ < rtle: delle co ,cienzc. gi s_on ricaduli sotlo la slessa domi. Essa ha per obbieltiYo l'uguaglian,_ nazione. 1a ct·onomic!l nella libertà dello spiLa ballaglia alla. quale il fascismo rito. · obbliga nuoYamenle gli italiani, è la ™ 03 ====,..._ stessa di quella del Risorgimenlo, SocialisdminSbtoo fascismo con in più l'elemento nuovo di un prolelar-ialo che delle sue aspirazio. ni impronla la lolla stes.c;ae ne fissa gli obbieLti\'i ben oltre q11t'lli dt>i nostri padri. * * * Quando diciamo che la graviti.. tlc:lla silnaz:onc ilaliana è ciò che ha sp1nto i' fascismo al pallo con n Valicano, non facciamo un'afìermazione destinala a con&olarci. Che cos'è il Socialitmo di Stato? Lo Stato moderno. qualunque sia la sua forma, e una macchina capi_ talistica. lo Stato dei capitalisti, è l'i_ cleale capitalista complessivo. Quanto più forze produttive e:;so a.,sume in sua proprietà. tanto più e'.'<;O diventa un vero ,capilalista generale>.tanto più esso sfrutta i citta_ dtni. Cn complotto di ufficiali superior'l dclJ'c.c;ercito sarebbe stato I.Coperto in quesli giorni, con seguito di arre. sli e di condanne. Ma scmbni che dietro gli arrestali sia Lullo lcsercilo il quale f;lanco della dillalura recia. merebbe il 1·ilomo al regime costituzionale normale. E se ~i pensa allo slalo d'animo della popolaziòne lavoralrice lituana, perseguitala, oppressa, ma risoluta.mente rivoluzio. naria e socialista, si può ben conclu_ d~fr che i giorni-0_· dominfo del Mus- ~lj-gi a I N rch co la·. La rivolta brontola in Ila~: ... ~- dalmenle lra le masse conl.adlne sullr quali l"infiuen7,a clericale è an_ GLI OPERAI RIMANGONO SA_ T..4Rl ATJ. PROLETARI. Fener'iro Engels. , Lettere da Londra eomunlstl e reazionari d•accordo Il proces~o del postriboli I due es1l'"emi si toccano. La p.ropostr:i fa.scio, e qu.i.ndi s.i è gjà me..<:soaJl'opedelJa Tllrr.:er-Mond Conlereru:e per la ra proponendosi di fare una campa,gna forrmaz.ione di un Consiguo Nazionale co.nitro ,l'.a,patia. E' i.n:fia.tti di questo teper la ooqpe.razione industr.iale è op- ma che esso si occupa nel corrente nuposta - okre che dai com'lmisli e dagli mero. L'articolo di fondo di.ce: "'Parlanestremiisti de11a ccmòniccola polilci.cn do della 100lonia jtaJLiana di Londra,' doMaxt.on Cook - daJ (Con.sigrlio ded,l.1 wemo presto wziaa-e fa pubblicazione British Engineers AssociaJion, che gode di una specialissima .rubrica deg.li seomfama di essere :Lra le più reazionarie as- parsi. Dovremo citare ii.n es.sa -il nome socia:oioni padrona.li inglesi. , di molti ama.ci· -dovremo anzitutto e oi D me.moina.nd~ _ohe at~cca la propo-j aocora p;iù di 'o-gni altra cosa, ci~re ~ sta pe:r un CoJl.Sl,glio Nazionale ohe rap- noane di molti rfaiscisti ». pr€1S€11lti la parte sin-0.a.cai.le opera:ia e la ,T, _.. , t· J ,,.n,,nd · di qu...: . . , a-a, ,1co10 con inua a_. os1 -• parle padroniaJe si occupa in parltcoJa- fascisti che vanno al Fa.!So.io <SOlo UDI. re dei. se,g~ti !Punti: . . voo-t-a. a.lil'an.no. per iprendere la te.9sera, 1) Che s1 propone cli dare soveroh.ia - . 1 • ·• _.J re e L:!-= . e ,poi non si , a.sciano priu vtrue , =- i.m,porlanza al Cons~~lio GeneTale del- A~ • d I uh · .J_ I T ---' iTr. _L_ • 2 _,,, . di &ce: «.r>\Pr.u-emo unque a r nca ae- e 11,,,ues R.JlllOn, çne su 1 =O!ll ,, 1 • • laiv-0ratori e lavoratrici compre9i ne1l:i gulDS~orn.,paal·r•~.· ··''{" . che 1 . . . et ca,v • 1en rw i.ani se a s.oo-o as&lcu.na.znooie 111aZ1on.aJle rappresenta so- . . 1 · 4 ·'·"--" d:i gan.i.nat.i data a gambe? DJ quetl·Li dlie sono s:como cu-,ca D.llJ1!1J<J.llll 011 , • • _ 1 ? n· .. _ 'li che l Ch ·1 IC • li r.----:al .1~1i pa,t,S1 m g<111er.a ,u1 que.i . son.o e2 e .11 onsi,g o ~· e u.::u e .. , • . • d' • ·11 "ti 7 n.- 't d U • . di.ss . . dal spU11S1; 1 ~ 1 -a.mon 1 , eci va.t ira es naon no~ (PUO oc1arsi r.- . venga la ruhriica. degli scomparsi, ma Labour !Party 'ed ii.I suo prog,ra.mma. =- . ~1. • _, t ]•-' . . spenazmo une essa Sia com1.>1e .a, a. 1,(1- so è ,un .COllPO con iuna mente politica, :I.i l ..11 ~-- • • • aJla ~M' . 1 cl-,,~,,.~---' men a comy,e...,,,emo n&.1. "i ....... e S1 opp<>nigono a u--=e maggioranza degLi industria.1-i, commer• Uno clu! non sarà mai cavaliere. oiaw e tutti quehl:i ohe si occu.pano dei tr~oo-ti e tutti .i &anzie.ri. Men~e i pa;droru CM ~ero rappresentati in Pietro Gilardoò'.i questo Consri.~i.o Nazionale :sarebbero gente di ~.,arie 'COr.re:nbi politi.che e senza allC'Uila onganiuazio.n.e po.Liti.ca da opporre a queLta omogenea del Lahour. Party, il q,u,a,le Wlu.i.rà SU'i•le decisioni e cerclie:rà d:i non 1lasoiar passa.re occasio- ~ •per tirare faoq1Ua a,! suo molino. 3) J>er iniorig,a.n.iz.mre l'industria il suggerito National Council dovrà es-serè messo al corrente di ognii dettaglfo ri guar.do iJ :hmziona.mento delle aziende pnirvate, pe.rcliè sen:z.a questi esso non potrebbe arril\l'aire a de:hle delibera.zaoru concrete di rioostnmone. Mia queste infomna.z.:ionii poirEhbea-o solo essere date al Consiglio Naz.icmale ,se questo fosse composto di ~ente .a,po!Litica·e mirante impairziailmen t.e aJ bene della Nazione, ma non potranno essere da.te a gente che appartiene a,l ILaboUII" iPanty ohe ha un 1Pr0tgra.mma &laritto il quale si proper ne da " 1.rasforma.N il capitalis,mo in socia•lii.smo ». Iil :memo.randwn conc.Lude dicendo che il proposto ConsrgJ.io :N az.ion,ade sarà un fi.a.sco e eh.e per ntLScire bi.sognerebbe che ~ Cenerai Counril delle Trades Union -di.ahiarasse di r.ipudia.re pubblicamente la poJibi.ca socia,Lista ed iJ prer gramma del (Labo-ur .Party. tlaisomma, quesbi •oni sarebbero d'.a.ccOTdo co.n un Consiig'lio iNaz.ionale per !la ri0t1~izzazione dell'industria solo se ·esso fosse COIDJ)o-sto esclusivamente da ,padroni. E. a quanto pare, su q,uesto oono d'accordo am::he i comunisti, ~ ~uaoi di Maxt.on e Cook e tutti i fandru,lli m pol-itica oh'e hanno fatto la.nito baccano quando il Genera! Council ,propose di accetta.re la -proposta Mond. · 111 .memoniaJe de11a British Enginer Aasociation è biasimato da:lla maggforanza dei ~iornali bor~hesi -o--, ' I processo contro il sergente di poli.zia Goddard, la .signorn Meyrick e Luigi IRibuMi che iha durato sette giorni ed l,a fatto wi @ran chiaisso sui giornali, è .fu.nito con 'll.Ila cond.a,nna di 18 mesi e 2000 sterline di muJta per God:lard, e 15 mesi ciaiscu.no per la :;i._gnora Meyri:ck e l.nrigi Ribu,fifi. Questo prccesso fu discusso .in tutta l' I.ng}ùJ]te.r.rar,r.a più d1 tuilo f.ra ~li ilaliam.i che compo~ono la colonia di Lond:ra. fut,i i giomal~ piccoli e grandi, di tutti i colori, ba.nno detto quatlohe .çosa, sal,vo il giornale del fascio di Londra - il solo setti.mamile della colonia .iita.liana della •.Grnn Br~iaJgna - il quale cri.on 1ha ancora .aiperto il becco. E-ppure questa faccenda cl.ella persEcuzione dei detentori di postriboli tocca mollo da vicino - troppo vicino ? - i sostenitori del Fascio d,j Londra. .Ma -dhe cosa doveva dire? Doveva dire 'dhe molte delle camicie nere dei ba lilla sono comperate coi quattrini che i doro papà hanno guadagnati col più lur.ido dei mestieri ? Dove.va dire che la mai~gioran.za - per mon di.ie tutti -- di quelli ohe dUll"ante questo periodo d' mce.rlezz,a vi,vono continuamente d1 spaghetti sono in.scritti ail Fascio di Londra ? Che sano proprjo quelli che il giorn.aile del Faisoi.o di !Londra ha ripetutamente additali &i suoi lettori come eSeJDG>io d:i virtù d.he o,g;gi se ,la darebbero a 1gambe se la po.lizia non avesse ma.n,giato la tfo,gLia ? Che fr<1. questi irulfiani ci sono de:i -caivaJ.ieri e sono tutti dei 'f=idi ammiratori del duce e del fal ,com~i della SeZ>iooe di Loodca. del P,S.ll. ùocbinian<> .r-.werwi alla memoria di Pietro G.ilardom, pr<>j>onendoe' di irestare, come lui restò, fedeli aU. causa del sociailismo e del!' aintif.aaoairno ffino a.JJla fine. PJetro GrliLaa-do.ni era WlO, di ~· sdhiera in&iita da oscuri la.vontori <bi sann.o dare generosamente tutt-0 aJla causa del soci.ail~mo senza pretende.re IWÌla in cambio, se.n.zia. elemosina.re delle piccole vianità per.sooall, aenm strorobazzare &i quattro venti Je prop:rue buone quÀLità e capacità personali. Lasciò il clima. Jdea:le delJa provincia di Como per un più .ahbooda.nte pezzo di pam.e, e venne qui a Londra a laYorare nehle CUlcine so.f!focaniti, pregne 61 auasmi e prive: d'aria, !lavorando un lunghi.ss.imo orario, e lini come f.inisoono una ~an..àe percenhua.le di quelli che fanno un si raipido oambiiaffle,Tlto di clima: Mi, rv~Jiio dire, per essere minato dal malle ohe non per.dona. Lo prel!e nelhi ossa, ~ .fu amputata ,una gamba e mori dopo 4 anni d-i 6100lfe:renze inaudk. Ma ii suoi dcxlori, i suoi tormenti fiaoici e morali.i, non distrussero la sua fede nel Socialisn~, e nella fataJe aurota del rt:• gi.me infame dhe ~~ msozza il DOm8 «.i.tali.ano». « Quando sarò morto - dis9e ai -suoi cari quando vedeva a.vivioinarà La fu.e - ,gettate que.,t,i .fol$1,i con me n.eUafossa, essi sono i miei ~ prediletti». E .fu oosl; ,la sua bara fo coperta di mi.ori a.nti.faiscisti, cioè di copie deH'A.- vanti! e della Libertà. ,I compa,gni della Sezi()(l1e' cli 1-ondtw salutano la tua memoria. o compa,gno Gi La.rdon.i; tu rion se.i morto perobè t.u vivra-i sempre in noi ohe ti r.icor,derem.o come- un rvero esempio di iimpareMi,abile saorifizio eroico, e d'incrolla,biJe led.e 90oiaiLista. Sintcco. Bilancio' ~tragico Jl,Jentre il fascismo sta.preparando il proprio plebiscito che dovrebbe dimostrare al mondo l'adesione del popolo italiano al regime musso/inia_ nr,. è 0 pportuno rievocare le infa_ mi<' c/1 una delle più tipiche site isti_ lu::ioni: il Tribunale speciale. lstilui/o nel novembre 1926, in due ann; appena. il Tribunale della re_ pre.<i.sione della vendetta fascista ha seppellito nei reolusori della pe. nisolo rirca mille giovani eSistenza d1 op<'rai, professionisl; e studenti ont fascisti. Durante il 1927, duecentosetle im_ p11iafifurono condannali a milledue_ cenloquarrtntatre anni di reclusione. .Ve/ 1928 gli imputali furono sette_ centotrentaaue e le pene si elevaro_ no a tremilacinquecentoventidue an_ 111 di reclusione. !,'anno in corso si è' ini::ialo ron la condanna di nove operai cl; Genova a settantuno annì. Dai febbraio 1927 ad oggi 939 av_ vrrsari de fascismo sono stati condannai: a qualtromilasellecenlose3_ ~antacinque anni cli rec!usione. Queste cifre tragiche ed eloquen_ li -- alle quali Si agrft.ungono le mL gliuia cli de.portali. di esuli, di ammo_ nifi - mostrano la merovigliosa re_ sislenza del proletariato italiano al fascismo. E cosliiuiscono il miglior plebìsci_ to per l'Italia libera di domani! scismo ? Eh 1110! Questo •sarebbe dire ___ ....,.,,..."""".,....., .,,,,_,,.....,.....,...,.. . .._ che corrotto, corruttore, postribolo, duce e fa.scisirno sono Ja stessa cosa, e queste sono cose c!he !Ìil g.ioirnale del Fascio di Londra non può prendersi H lu~so di dire. 1Pe:rò si IVlecle.ohe i I giorna,le de.] Fascio di !Londra sa misurare la grav,ità delle iCO'DSe~enze cli.e J 'azione della polàzia aiwà m~l mlilnero d-e~,j insori1ti al ~Pro vittimet·del ~ fascism S~mana p.recedente h. 24,511 BAlD.EN - !Filodrammatica « Idea Cammi.na » 5.-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==