L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 5 - 2 febbraio 1929

l.'AVVENnm DEL LAVORATORE-------------------,------------- ----------:-------------------~-~~-~---- UnainchiedsetallFa.S. I. •alla giornata di lavure CORRISPONDENZE Con qvei piedi pi.atti. con quel passo da V'illan ri.faIlo, con queg, i orecch.i che non sentono una cannonata, secondo l"aulica «Gaz.zettai, egli a,vrebbe portato l'allegria e la festa avrebbe preso brio. grale della ~ittori.a, è una gloria deU'llalia nuova. ll baccanale è m pieno sviluppo, l'or- ~ia pat.rfotitica esploderà in altre vengo. gne che man ma.no 1.a.scez,an.no J>OS!-O a~ altre; pe,r iii f.asoismo tut.io ciò è Tieil SUOI inesora~ili svil,1.Jl})Pi. L;a Pedera.zll.cme 5mdascal1e l.ntt'U'U1a- :aio11ade ha ,COJTij)lnvto u1ia i!llchiesta ùm le ang;anl'izzazdonai fifill[iaite .per acoontw-e qu.a!le sia la durata cffettàva deMa g1rou,nata ,di 1-aivoro nei d.iiver'$1 1>aesi del mondo. Come pcniodo ct; osserv!Wiane fu arssuntala se-ttlimama ohe va drul .l ,a!l6 deBl'otto.hrc 1928 e l:a ilnohi<".&tvaerme es.tesa ruhleseguo11t:i i11:dustrie: ed.!ille, bùpQgrafioa, ohi mica;. lerono, .~urglioa, tesis:i,le miner-aoo e ck'1hle callz,amuire. Dei ventotto paesi 'in teI11)611ait.t, 1 ~ U-0!1 hdl'.no b.r- \lilto ailoun pa;to; ~ sono: Argentina. Btihraaia, Firarncia, h1.gJ)!ijternia;, 1taii~. Grooila;..Jugosl!cllviaC, antadà, Uliua!l11iia.. Lussembu·r,go Riumon1a e ,Afuiiica <lei Sud: onde i 1!1ÌISWtla'1li della imoh±esta COllCCMlùnO sall:a11m Ì 1se- ~uent'i oaesi: Bel.g,io, 0ainima.rrca,Estoni.a~Ge.nmamJla. Lettonia. Memel l¾ooi Bassi. Arust,nia. ,Aallestima, Po-. torna, Sve11ia... SVlizzera Sp~ta Sud Bst Afiri-caino, Ceooslovaccll'ia, U11- !;.her".ia. Ntikl'ti.nsiemc di questi .paesi f.urono con-si.<lerait!i 5.424.206 operoo oeua>am i:n 113-674 !Ìllnpresc. Salìt.am.1:o ùa Ge:rmanr<¼. però vJ 1h.a pau-tooirr>airo con 3.826.083 operali (70 oer cento),. occupati .h1 72.658 sta11iJ~emti. Per g,H l:liMirii oo.~ la oorooilbual}.e deg,Li Opera.i C01l&iJCierait!i •hl ir.al)t)Oft'ltO aà oa!lcob ~ener.a!l!i dell'liinoh!ioot.ia!n:temaz.ion:ale osci81a fra l' 1 e ùl 4,7 1 per cenJto. Dei 5.424.206 QPernli consrderatt.i: LI 7,9 oer oonto Jaivorava memo dj 48 ore per selltimaina; 11 60,6 'f>er .oemt<>i. 48 o.re per settimana: L'8,4 a>ercento iµiù di 48 -Ore e me-- nu dJI, 51; Il 12 o>er certo 1)i ù dii 51 ore e meno di 54; U 3,4 iPer cento J)lù di 54 e meno dà 60; -111 0,5 IP6J' oento più di 60 ore Ja ~ Dallle d!fire aulevaite ,rustcl1::a dtmQu~ che per ~ 68,5 ,per cento dei 5.424 e 206 operai oonsiidera.ti daill 'mhies ta rrt,temMlion.w)e ,la <lrurarta 'IlQiimaile del la.lVO!rO 100n sqperava 5e 48 ore setti1 namall!i. Detta a>ercentua.le. ohe r,appresenJta la mediia g-eneralle,.cmre le ~enti• ivamiazoonii pe.r i smg,ol!i pae-. si·: Bel,g,io %.7 per oomo; ,Da'llimairca 93,3 ,per cento;- Gennaana 63,3 per cento; &torma 88,2; Lettonia .73,4; Menml 97,6; Paesi Bassi 85,5; Austria 87: Palestina 63,3; Polonia 67.1; · Sveli.a 82,4: Svtzzera 54,8; S~a 54: Sud~ a.gmi.cano 53,5; Ceco-Slovaoch!ia 84, 1: Ung,her...a 70 r,er cemo, La ,più Jaa,g,a ~caZ!iane dclla Da Ginevra V,LTiA DEL P AtRT1TO Pe1· dc!!nenica 3 febbraio, nel pome1-i.-6..s-èjocoruvoca I.a l'a.:;se:mblea del la Scti~;e' Socialista col se.gu.c.nte ordine del ~jomo: 1. Prelevamento tessere 1929; 2. Relai,:one sul Congres:;o d1 t'.urii,); 3. Rela2ione cie:i delegali r.cl Comilalv locale della Cone2ntra7ione. 4. Varie. ,Gli inscritti saranno ri.nform.ali !)er lettera circa ~I luogo e l'ora de11.ar,;un.ione. Fin d'ora wno pregab di non m~nc.are e d'essere puntuaJi. Jl Segretario. A1-:TIVUA" DELLA CONCENTR.AZ.ne M1;rcoledì 23 ge!'.IJ1aioha avuto luog0 la rilln'ione del Comitato e del Consi~li0 gooerale della Concentrazione. Ai con venul-i il segretar.io generale, compa,gno Pietro Nenn.i, ha fatto u.n'ampia relazio- :-ie sul protramm.a, g,li scop.i e l'azione dell:i Concentrazione all'estero e in lt.alia, sottolineando che ormai la Conce.nlrM;ione si è messa apertamente sulle diret-li'Ve S\\_~erile continuamente dal Comitato e da.i Grvppi giMvrin.i. Alla relazione del compagno Nenn!. ha fatto ~ito una breve discussione, e la i"iun.ione si è chiusa con una solloSCT1izionea favore de la Libertà. Il segretariaio della Concentrazione s'è riunito sabato 26 .gennafo ed ha preso deliberazioni varie e ~alment.e per !a campagna contro il plebiscito fascista. Le deliberaz.ioni prese saranno sottoposte alla prossima riwuon.e del Comitato della Concentrazione. Da Zurigo SEZIIONE SOCIAL1ST A Si fa a,v.v.i.soai compagni che l'assemblea generale deNa ,nostrii Sezione avrà l,uoJ!o nel solito locale, domenica prossima 3 febbraio alle ore 9. L'ordine del giorno è il ~~ente: t. ~Mura del verbale; 2. Re<l.a.1liondeel Conyesso; J. Norcina della Commissior~ Esec. 4. ,Relazione .morale e i:inanziaria delLa Sezaone; 5. Nomina del Comitato. 6. Comunicazioni; 7. Prelevame:nto te.ue:re 1929; 8. Varie. Dato ~l cumulo d-i l.a..voroche present<! l'ordine del 1!3lom-0,: com-pagni sono pregati ~i essere pu.ntuali. Il Segretario. Da Zug SBR.AT iA F1AMILLIA.R!E giornaJta di otto ore !la si avirebbe aiel Memefl (97,6 ,pe:r cento) e ~iito dopo Do.me.nica 3 corr., aJle ore 20 precise, nel Belg.io ,(%,7 iper cen,'to),. memire al Pestau.rant Baeren, nella sala al pril'uktrimo pOs,to sarebbe tenuto cla,l Sud mo pia.no con .grande decoramone gotiEst a,fuitcano (53,5 per cento). subi ca, il Gnuppo Ciailoist.a laivorat.or.i it.aliato oo~ ,daa!a Spagna e da}la Svdz- ni darà una serata familiaa-e col .se,guenzera (54) e (54,8 iper ceMO). le programma: La relai1!wtità dà questi dart!i.. però I. Il tisico! - •Dramma in un atto. non ,ha bh.5ogno di essere ipost,a irr1 r:i- 2 Lo scapolo - .Monolo_go, liievo ove Sii tenga conto sa1tanto del 3. iL'all~io mii-ilare - Farsa in 1 atto. numero deg!m. opernd, consid.e:rati in Seg11ia-à una tombola con ricchissimi confronto della totaDtà id! .quelli che premi. l:a.voranon~ 16 paesi nei quaiki è sta- La festa sarà rallegrata da 'Wla scelta orchestrina. ta compruta l'ii!nohiesta. Un ailtro .rii- Terminata la recita seguirà il Ballo. aevo da fare è Q~: ohe ile cifire fonntte dailla Germaima ,sono tM msul-fino a.Ue ore piccolè del mattino. tat-o di ima I'li<veki2lionestaltistica ri- ,P,rezzo d'ingresso f:r. 1.- Ragazzi cenR"Orosa, 11ohe non si ,può Jor:se daxe tes. 50 · per d da-ti formfi,tJi daig)tj ialktrJ paesd. Speranzosi che tutta la colonia it.al,iana -vorrà partecipare a questo nostro I ilavoraitori che halJ1.lno ,f amaito og. trattenimento ringrama.mo ant,icipatm.engetto idetfil'iinciliesita si riJ)ar,ttiocono dn- te dustr,iaihnent.eneiJle segruentri propor- ffl programma Umhrato sel'Ve come b-1z.i<m'i: edili 595.545: nìpOgiralfi ,142.310 6} i.etto di in lfresso, chlilruai 289-737; fatl~, ehamsti, 6 "' Il gruppo C. L. /. Da Ro•sehe eh ecc. 321.135: metalllurg,iai 1.905.572; cailwlali e pella,ttieni 118.538: ,tessil~i 694,784: mmatori 1.008.035; totale 5-075.656. (Ouesta.ciJira è :ilnferrore d.rJ SEZi.IONìE TiESSI1LI 348.550 itnliià dcl tota«e g-enera!leI,J)er- M.artedl 22 gennaio, dopo lunga e pechè t' AltllSitria non lha fonntiti <latri,cli- nosa malaltia, cessaiva di V'iivere iii nostlm per g1i operali occupar! neoltle stro compaigno Han.s SohraemLi, socio dhrense mdustrie). del nostro Sindaca.to opera.i tessili, Scomputando d9 contmgente di ope- Fu l\ll\o dei tranquilli e mo.desti un rari fonniito, KiafW Aiustoo Vlienea -riidur- compagno che non iSi !fece rimarcare sii al 67,,3 'per iCellito fa percentuiaile Però fo di indubbia fede sindacale e lo d~ Qpe.ra[ /P8l' j quaJ!ii ila diurata nor- att.a-ccamento alla nostra orga111izzaz.ione made detl 1.Laivonro n ,SUJJ>e.ralvea 43 egli lo dimostrò tutte .le volrte quando i ore settimamallri. D.iMiiSi. $!Jl!i operai per nostn compagni dovettero lro-varsi sulla in:d.usitnia, detita percentua:le offre le breccia. seRTUemi \V~o:n!i: Ediilii 87,9 per fin occasione della serata nat.aliz-ia e.- cento, 1nlpoglrariii 89 per cernto; chimi- gli fece un grande sforzo per .interven!ire ci 70,9,. falt~ami ecc. 86.2, metaillbur- superando i doloni e la debolezza proITTci 60, calZdlaiecc. 38.2. tesshli 49.4. dotta dalla malaUia ~ià assai progredita rmnaitJo.I1i 74,3- onde accompagnare alla festa i suoi pieI mpogirafi sarebbero qJtliirndi la ca- cmi e farsi consegna.re per loro il piccotcgOJ1iaclte irnulisce pjù 11'a<rg-amen t 10 regalo. Con quanta commozione eg1i strinse delta gionna.ta inormalle di otto ore, la mano a.I presidente e lo ringraziò saDa Losanna !Mentre a Zurigo il congresso deliberava sulle sorti del ,Partito. a iLosanna un bt,on ,nucleo di compag.nj si trovarono radunati e ricostituirono d~initivamenle la sezione sooialista. Questa nofli.z,ia farà piacere a lanli compagni della Sv:zzera 1 q-uali <manifestarono J)'iùvolle la speranza che la città in cui transit.ano tanti profughi del fasci- ~o, 1in cui tanto Ju importante il mo,vime:nto nel passato vedesse risorgere la buona attività dei compagni. La speranza è dunque oramai un fatto compiuto. La sezione è rlsorta e ad essa verran.no fidenti e risoluti t.ulli quelli che vogliono contribuire all'educaz.1011e della classe operaia, nonchè appog~iar'i tutto quanto sarà o si ;polrà fare per la li.berazione del ,prolelaria:o itaJiano dalle grinfie del fascismo. Coloro ohe vo~liono aderire, anche se sono domiciliati fuori di Losanna, possono mandare la loro adesnone scrivendo alla Sezione socialista italiana, Cere/e ouvrier, piazza della Chiesa SI. Lauren/, Losanna. Il corrispondente. D• Monthey UJUTI'O SOOLAJùISTiA 11 21 genn.aiio scorso, all'un.a del mal1..i.no, è morto a~l"età di 66 anni, il compagno ,Didaco Ossi.miele. Membro della !Vecchi.a sezione sociali.sta, egLi seppe conservare intatta la sua Iede e non piegò mai davanti al fasci sino imperante E cosi lo si è vi.sto tra i primi per la .ricosttituz.o.one della nuova Sezione. Benohè di forte costituzi~, la sua salute, già scossa dal1a ma.latl4.a che lo condusse aJla tomba, non gli permetteva di partecipare attiva.mente al.la viii.a della .sezione; tuttavia non .indiielte~iò mai davanti al suo dovere. ,Diede, e non di rado, il suo contributo per la slaJmpa proletaria ed antifascista. O,iwra,io cosciente, era membro del Sindacato met.alLw,gico. Oltre alla Sezione 1socialist.a egli apparteneva all'Assooiaz.ione oi.nterna.monale di mutuo soccorso della quale era membro del Comibto. Uomo di pedett.a onorabilità seppe attirarsi oltre ,il rispetto anche la simpa1,a e l'a!•ello de.i su.,: comp:i.gll,i ed .:un:- ci ai quali la sua morte prematura lascia un .grande sconforto. J compa,gni della Sezione, della .Mutu1t internazionale, del Sindacato mew.!- lwigioi, hanno tenuto a ren<ler,gh d~n.1mente gli onori funebri e pot'gono a mez- ; o di questo g1ormale alla su .. famiglia l'espressione della loro ~.im.patia e 9iru:ere condogLianze. Proletario. N. d. R. - La Commissione Esecutiva ~ l'Ar..wenire uniscono le loro condoglcan. u a quelle dei compagni di Monthey. Da Wlnte•thu• L\assemble..'.l della sezione socialista, dopo ampia ed esau11:e11ierelazione, ha approvato l.opera del proprio dele~alo aJ Con.gresso federale. Ha inoltre eletto i due revisori. stabililo il n,ume1o delle tessere per il 1929, riconfermato !'.abbonamento collettivo dei sodi ali' «Aivanti», come pure l'impegno del ,versamento in diverso modo de1 40 fo-. fra.nce.,i allo stesso per l'anno in conso. Ed or.a al Jaivoro e con lena perchè que:st'anno s.i aumentino le file e si tempri l'animo a nuove lotte. Da Baden SFZiIONE SO,CIALISTA 11..'assemhle.a di domenica scor.s.'.1è stata interamente occupala per la relazione del Congresso. J compagni approvarono a.ll'unan-imità l'operato del relatore-delegato ed espres sero il prQposito di inten.s~ficare durante l'anno corrente l'opera di propaganda e dJi pr060l~tismo, riaiffennando loro voti per l'unità socialista. Il segretario. Fìl1LODRA.MiMT.A ,IDF..ACA.MrM.lNA, Da A•bon SiEZiIO~iE METALLURGICI Con l"intervento di quasi tutt-i gli inscritbi, la sera del 17 u. s., e.b~ luogo l:.t riunione del Gruppo met.aUurgi.co ital-i.ano. Tulle le 9:ueslioni poste all'ordine del giorno furono risolte dopo ampia e serena discussione, co.n perfetu soddis-1.:imone di tubi i presenti. la relazione del presidente del gruppo ISUj deliberali de,LliEsecutivo e l'attività svolta dalla noslra Sezione, fu particolarmente interessante ed un senso di vera soddisfazione .s.i manifestò fra i pre senti all'annuncio che nell'ultimo trimestre entrarono a fa.r parte della noslra Sez.ione meta!Lurg,i::.a ~n 71 n.ucwi soci. Questo ri..we,~Liodi atti-vità ,qu.esto accorrere di lliUO'Veneilgie nella nostra or1anizzazione ci fa bene sperare per l'a,vvenire e ser\~irà di es~o a coloro che non ha.no ancora compreso che soltanto nella F ederarione del proprio mestiere possono trovare prolellione contro gli abusi ed i soprusi dei loro sfruttatrui; soltanto nell'unione troveranno la forza d,i far 'Valere u proprd diritt.i. Venne poi eletto il nuovo comitato e crederemmo di man.e.are ad un nostro preciso dovere se chiudessimo questa no. stra <:orrisponden.za senza accennare alle benemerenze acqu:.slate dal presidente comp. Antonini e dal segretario Ranini per La loro attività e diligenza ned oisoLvere il compito a loro a.ssegna-to dalla .fd,u.cia dei soci ed a.cconsenten<lo a rni.n-.anerein ca.rica anche per l'anno corrente. Al fiiglio de.I 5egret.ar.io, compagno Ranini Fedenico, venne affidato l'incarico di distributore d:i gfornali. Alle va.rJe venne deliberato che le assemblee ordiinarie éllv-veJ\,-<Sanogni tre mesi, mentre queUe straordinarie verranno con.vocate tutte le volte che il com:- lato lo ritenga nece.!;sario. Il co"ispondenle. Da Lugano SCA~ZilA.i..Nd SE N"E" ANDATO L'a.ssemble.a degE azionisti di ..-Gaz• zetta Tiicinese» ha preso atto delle dimissioni del suo dll"ettore Antonio Scanziani ed ha niconiermata la disa.pprova- :llione data d.ail Consiglio di amministrazione agli artàcoli f,i}ofascisli dello Sca.nzi.ana stesso. L'assemblea degLi azio.nisLi, nel contempo, respinge le voci airca il tinanz:ia.mento del girunaile, ed a.Me:rma ohe esso è in mani :ii liberal.i ticine.$i. Con I·allo.n te.na.mento di ScallZlia.nii da •Gazzetta T.i.cinesa,, un gran passo si è fatto nella lotta anWascist.a. Penn.a.rranno -sempre due concezioni del partito Llberaile tiqi.nese in confu-onto del fascismo, ma da questo. aJ servilismo sci<>cco d1 Scaruri.ani, e2 ne corre. tL'anMasc.ismo h.a tutto da guad.aignare da questa batta.glia vint Ed ora che anahe gli az:iomsti d1 GazeHa Ticinese si son liberati dal rospo Scamziani, 1'.Aig0%12JTia-eleg:-a,LicaSvizzera non ha propruo nulil.a a à~e circa la penmane:nza di <JUe$l.a persona alla sua ra.ppre~ta.nza in Ita,ha ? " VffiBOTEN, Un comunicato da Be.ma in data 25 u. tS., dell'A.gemz.ia teleg,r-ad.ica s\.'izze:ra, dice: « Il Consiglio federale, nella sua sedili. la pomeridiallla d"-ieni, ha deciso di vietare la progettata manifesl:azione comunista nel Ticino, annunciata per le pross~ gfornate di Pasqua. . « N~Lla medesima seduta il Con.s.ighi<.r federale, si è occu,pato del caso Salive. mini, confermandosi nel suo punto di 1-1ista già noto: non essere, cioè, i.;1 questo momenrto opportuna l'entrata del Sa)· vernini in !svizzera». Datl che, se ne deduce, che il Ticino non è solo geoga-,aiicame.n-te vicino alf ;{talia, ma lo è consideralo anche politicamente. · iE pensare che vi sono dei Lioinesi che dicono sempre ohe sono «loro che comandano». Ed in-vece... l'Italia .fascista non v:uole che i comunisti m.anilest.i.no nel. Ticino e che Salvemfni parti ai ticinesi, ed ecco-ti ~I Consi~lio federa.le ad obbedire alle ingiunzion.i fascisti: Ma la cronaca è falsa. Qicono voci ben informale che al giungere in sala di cotale jettatore, un urlo sorse da queJ disgraziati già a!$gh.iacciat,i daUa serata inferMJle, e Eu un accorrere alle gambe dei t.aYolmi a ... toccare ferro, per evitare sventure maggiori ... Questa è la verità ve-ra. BEJNVE lffi1 li dispotkSimo fascista puÒ vanta.re vittorie coercitive, non di meno è giunto alla disgr~azione, le ve.r,gog~ commesse lo sofdocano. La situazione pohitica della colonia è chiara: due correnti lottano a morte; dispotismo poLiLico fascista contro libertà di coscienza e pensiero. Domani, a L~.ano. si riunirà il Con- Sappiano i reduci di guerra scaval- <Sressocantonale del P. S. T. Ai campa- ca.re certe più ohe ~ustificate realtà sengni ohe si racool_gono per esaminare il timeniali, per Io sfre~o ad un foro oaoarnmino percorso e per Lracqiare queUo ro ricordo in memoria dei f.ratelli ca.dufuturo, ai compa_gni t.ioinesi che mai ri- li, ed uni.rsi a coloro oh.e non s'a.ttard.a· f,u.ggono dalla lotta aniiJasisl.a, i com- no per contese supe11ficialii, ma lottano pa.gni it.a.lian.i, pongono il cordiale be.n- per la redenzfone del popolo it.a1iano. venuto ed auspicano ani,gUoni intese per Con questo atto di fede e volootà renla loti.a contro il comune nemico: il fa- ~deran.no innocua l'iulti.ma v-engogna fasclsoismo. sta in questa colonia! .... Da Bellinzona IL CASO SAiI.. VB.MII 1 ··- p~: incarico del Gn.1ppo~'i"G't~ al Gra.n ,Consiglio t.icinese, il com.prugno ruvv. 8-0rell.a di Ohia&so ha &volto lunedl 2,8 ,u. s., una inl0"11pellanza sul caso SaJvem.ini. [.'oratore socialista ha sLigmahizzato l'operato del rettore del Liceo Cantonale, del dip. poliit.ico fed_rale e del direttore del Dipartimento cantonale deLI'E. P., per la negata conferenza Salveminii. Amoh.e da parte liberale si è approvato quanto l'oratore sooiaList.a ha detto. ~I capo del Dip. dell'E. P. (che è- ded medesimo partito di Molta) ha naturalmente difeso ~I suo operato, q,uello di Ohie.sa e quello del Dip. Pobilico feder<éllleN. on si è ancora addivenuti ad un voto su quesl.a fa.cc011da,perchè il Gran Consiglio, prima di decidere vuole 5elllire li pensiero del Governo cantonale, e non la sola opinione persona.le del capo dii dipartimento detl'Educaz.ione. Quindi la batta~1ia, è per ora, rinvia4a. AL PROSSLMO NUMERO Al pross~mo numero dare,mo un largo suni-0 di lUl discorso Ca.nevascini, capo del ,Dip. del iLaivoro del Ticino, fatto nella seduta del Gran Consi.glio licinese di lunedl 2,8 u. s., suLl'impiego della mano d'Qpera it:aliiana neri lavori della Centrale elettrica del Monte P!iott,ino. N•ELLA COLO.NlA PROLF..T,ARàA l,T.A!LIAJNiA Nella assemblea ardinaria di domenica S<:orsa foron prese le disposizioni necessanie per la prep.uazione del pr0$Lmo con,veg,no cantonale della Colonia Prolet.a.iria Iitalian.a fissa lo per i.I giorn-0 24 f.ebbraao a Bel,Linzona. Oltre a ciò la sez,ione di Bellinzona propone d,i meli.ere all'ordine del ~omo e non alle varie, perchè possa essere discussa nel Convegno, una passeggiala sodale con mela a Maigadino per la pros sima estate. aa·Loaarno L' UILlìlrMA ViE.RGOGINAI Quando un di-spoliismo politico spadironeggiante sopra una collelt.ivi,tà S<>- ciale, •~ià prosLrat.a ai suoi voleri polilrici con mezzi coerciti'Vi, si trova costretto, per neutrailizzare 1glicl,fetU disastrosi del suo al.3lread effelluar gesta odiose ~ontro \a memoria di morti sacrif.i.cati al Moloch del militarismo e del patriottismo, dei quali ne è l'esponente, prova che la pa11abola ruscendente di questo dispoLi.smo politico è giunta ad una fase acuta, prean!llU.ll<lianteil crollo finale. •Irnportanza relativa bis0igna accordare ad u.n gesto che seppure brutale ed '4l'bitra.nio, può ser.vi.re di lezione terribile ad ùn.a collettività coloniale amorfa, incosciente. incapace di rit.rovare nel çuo in'1.m10 le tradizioni del passalo, la .scintilla della reazione, l'esplosione mora!le e m.at~iale co:rut.rouno stato di cose e di latLi, si.ntebiZ?,ante lutta l'a.berrar..ione politica del fascismo, esplicata ne.I l'ea.l,izzare -i suoi fini e scopi intransigenli e totaLit.ari. GONffiREJNZA BERTONJ Sabato pro.ssi;mo 2 febbraio, a!le ore 20,30, al R~.;lorante del Popolo, il compagno L. Ber.toni. svolgerà una conierenza sul tema: « La crisi della democrazia e fascismo •. Si raccomanda ai 1avoratori e compagni di inter,ven.ire nwnerosi. SEZIONIE SOGLAtLIS,T,A lT ALIANA Nella corrente selo!:i.ma.na La Seziooe Socia.Lista ,italiana si convocherà in ~ semblea. Tratt.ande importanti sono all'ordine del ,giomo, e relazione del. delegalo sul Congresso di Zurigo. SEZIIQNE SOOIAfJI.S,TA MISTA Si è riunita -dorneni.oa 1:1 u. s., coa buon nL.-mero di ~mp~n.i. Le trattande sono state anipia.mente discus.se ed apprO\Vate con decisione di malS19.ima, e furemo nominati i dele,gati per il Conuesso del lP-arlito. L'assemblea ha pure all'unalllimità votato un ordine del giorno di protesta. contro gioi autori del caso Salvemini, al quale fu negata da!l Consiglio .federale l'entrata in terrilorio elvetico. L'ordine del ~iorno rileva la disparità di trattamento ohe ,si usa da.Ne auto.nità federali in ri~uardo dei profru.~ poli.ti.ci it.a,li.a.ni., in confronto a,ghi oratori fa.scisU sia inlellettuaLi di.e politici. Scacchi bolscevichi La tat~a dei ooscev,i,cn ~ mt a co.i1qU11S-taire ~ do:mìniio del morime~to sind-aicale e po!Jib dli tut.t1 ; paesi, anche a .oosro .cLi rovi!Jlaa'e Cliò che-s.imor,a i IJ)!r®tamti deale dìven,se l'Jla.zJl<m~vievan oonquistlaltQ, dUt:ient a POCO a ,pooo D ,mtil!llatto di ~- stare itu1JtCi dloro i qu;alhi asvevanocredutio '!aro dove.re cm stirtm~ alfltwno all QJroletiairaarro ah.e ha saputo iiì1- ~urare l!a µrima repuljbli,oa deg1Li orierai e co1l!l!a/d!irti, per dàiendeme e ampUamnele 0011quiste, Aalclre ne1 oaanJ>O sjndacaùe i!mecrnazibnate fil distaooo ,delJl.e Qlig!a!WZZél2lÌOrJlr ~ qpeMQe-dallf bmmlaz&oinail.e rossa si aooon!fluaogtrJi gtiQr110 -pii\. no.n ,poteJ1-do esse .accettare dt mteJ)O!nre ie ~a!Z.tam cli pa.rtrilto a qu:ell.ie di olasse. Dopo !a deòsone <iellle Tra,de Unìlons milglles.i di a1on arccettare nelr1e loro file o.lome111ti com.r.~, Qra è ìa vcillta deLla oontiratre 1be.iga dell'iin1se~ gmaanerutoohe m deciso !Ilei suo Wéimo congiresiso d!i staooaa-,.si oo Masoa. La d,is.oussione è stata vJva-cissimae l'QJ>pos,i-mooe degtlif etlementi oomu:ndsitli - e del!lo stesso delegiaito delil'Esecotilvo delt'mte.nnaz.ionale rossa ~ è Sitaitla ,a,ooarrùmsima, ma rula flme la oonsiìderazii:o.ne delilia. necessi!tà di rodare aJl mawmento s'ialdacaile maigistraile belga ra .sua rialdbpen~ ha bIOOn,DaJto e fil diistaicco da Mosca e staito al)WOV01to a for~ ma,g,-g;ioriaa,-- m. Gli •stc si sindacaiti nonv~ ohe éllllCOra ne~l'uJti;mo Congresso smdaC01lc.avevamo resimrt-o la prOJ)ost?a, del Camita to di a:denire a©a Fec!e.a-a200.- 11e im1tenna1Jionaioo srilndaca:le cti Amster darn, lta1n110 ora con:sba!tartia l',impossibmtà dq acèor<larsi coi oolscewahi nor un'azione COJ11U111e. Per comodità dei soci l'assemblea di domenlica 3 corr., inrvece che a,I mattino verr.ì 1enuta al dopo pranzo alle ore 14. ,E' nece.ssanio l'.inlervento di lutti indistirttamenle. Il comi/alo. Da AmPlswll $1E2)10NiE S001i.A1LISA'f Aih, se fossimo patnlolli s-v.izzeri, come saremmo umiliati! Ma come sovversivi, comprendiamo. Compl·endiamo come tra bor~1esi, esista una cerLa -sol~darietà nella lo1ta contro il socia1ismo. Ed aiLlora a.nche i provvedimenti del C. F. si spiegano. Così l'ultima ver,gogn.a che. il regime Gi a<:oolla al suo atlivo in questa colonia richiamerà ala realtà amici nostri, troppo tolleranli, ingenui .nel credere ailla restpis<:enu morale e politica dei capi colonia, oggi più che mai flessibili e ser- ~·'li alla bacchetta della dittatura. 1L'a.Mronlo ,subilo dai reduci di guerra potrà forse nisolvere la questione apolilica della loro associazione, smuoverli da quel Lrinceraimento apolitico che impacdia la libertà di direttiva, e geti.arsi con gli altr,i nella lolla per la conqui- ,la di una ele<vala dignilà morale, caJpestata e de<rtsa dal fascismo. La Oommiissìone detlia Centrale na.- zroitade J10. ~l)fultmj deciso con 62 voti 00111brol8, dli 01<X1e111traire nel mmto della condliu.S1ione citi una convenz~i:one di reciprocità ira le U!l1iioni smda.caiil dellilraNwve.ioo. Fool!la01<l!ia e Riuis&la daito dhe •!.e condizl.oni che Potrebbero rendere vital.e una tale C<JTWenzlione di recirrror.ità con l,a centrale russa, nuoicarro comf)[.et<Unente 11. l compagni sono con,vocati in aissemble.a per domenica mattiina 3 febbraio a.Ile ore 9.30, in Romanshorn, nella sala del Rist. Cervo. All'ordine del giorno vi sono quest.ioni della massima importanza: Inutile dire che i due provvedimenti sono aspramente criticati da Libera Slam pa ed Avanguardia. DICONO ,LE ORO tACHE ... mentre i tessnli e irl!i oddetti aà ~I- lutando an<ihe con gioia gli allri compazaturilfioi sarebbero soggeeti agli o- gnii presenti. ,Ohi allora pensò che quelle rami ,più Jw,g,h-i. Per quanto riguarda sarebbero state le ultime sue parole rioueste ulttime c.:aJtego,ri!e occor-re però volte aii soai? temer presente dhe de cifre rilevate Ora e~li ,non è più! Gnovane ancora - a ,soli 32 annj - egli fu rapito alla s,ua cl.aMa inottiesta .TQg,uan-,daurnomlme- famiglia. ro lwrn,taito di operai, essendogiM an- Alla su.a ~ava.ne wasa, a tutti i conl!rJ statil csal11.Si dai! ca:lcol[o, perahè giunti le nostre p-Ìù sentite condoglianze. Relazione del Congresso; Relaz.ione morale e finanziaria della Sezione; Elezionii del Comitato, ecc. Dicono le cronache della aulica Gazzetta Ticinese ohe la Gran V~gLia del Mare, organizzata dal noto cav. Brenna, era gellida... come il vento oh.e soffiava quella sera. Un boicotto [i fascisti, ca'Valie:re?) aveva dato un Ìa\'izio pcx:o felice a q,uella serata. E' giocoforza riconrere a.I dilemma nmletiano «essere o non essere». Gli induLgi, le esitazioni possono creare del pregiudizi sbagliiati; la le~e del taglione s'imipone, quando per• di più si combatte contro avversari sleali, salva.guardai.i ali.e spalle da rmmunità diplomatiche. Una lapide di caduti di guert'a trafugata, ricatt.ait.a a.Ila mercè di una faz,ione politica, è l'esposi.z,ione tipica del sistema fascista, è la rivalorizzazione inieOuesti sano q nist.clrtllJai della tattioa conmn~\Slta. s ostern.1ta ii!l 1xi ù deble voote da ercmernti oh~ 0100 :haruno nesisu.na conoscenza déi Wtinoiipi sindamm e l:a Otfil oa,,paoiitàst.a soùtarnrtone] far m()l]ltoI1Umarco sfogan-erancomi per- sorm. Difl'ondcnr/o l' • APPenìre del Lc1uorolore coopera/e alla lotta con. lro la rea::ione che imper11cr.1;a in quesl'epoca. co~..m da clisoccupa~one parziaite. I La Sezione Tessili. te Gino ~ compagno de-ve se.nlire il dovere di essere presente. ll setretario. Ma che è, che non è, arriva J Con:;ole.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==