L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 4 - 26 gennaio 1929

•; _______ L_'A_\_.YENIRE. lJE..L LA \~'0:...R::.:.·:..::..A'.:..fO.:.::..:RE __________________ _ . Teoria e pratica CORRIS.PONDENZE i,"ullima Lrovata della G. P. l". è h, 1na::-chcra di gonuna per i condan: uali a 0101 te. invece della benda agi• oc-chi. Da Zugo MlSERlOLE - , H 0 l)ollcllinu del Partilo Soc111ldc- ;110<:l'oliC'O Rll$SO (qnello di ~la.daw, tl· \xclrod, di Dan; quello cui app:u-tcnnc Plechru1.0Y .... primn che non to~ più lui) _puhb_llca una _lellera \enificante inviatagli da un liJ)crato -dalle carceri russe. La rjassumiamo. L.- due carceri di l\1osc.a affidale alla G. P. U. sono stracolme. Il Yilto , i è pess.iin.o. Il detenuti rp.olilici Lardano ad ~er separati dai dclenull et: i.hritlo comune. • Si trovano in c,,r.ccL·e molti comunisti oppositori ta.1tn i,trsuieri qnanlo russi. I più in \'ista e i meno riducibili, fra questi, M>UO lM1uti nel p;iù stretto isolamento, menti c ~li altri godono di tfU.alche pi-ivlleg10 • (in riguardo al vitto. la'{oro ecc.). Si sareùbe constatalo che, in caso di e.secuziont rn.ililarc, suscila meno ribrezzo tira re sopra Lin ma:.cheront· rh<; sopra ... un c;;serc ,·ivenl(;. 1.a lorlura. come mezzo islrullo110. è impiegala, non solo in proYincia, ma :rnche a i\106.Ca. Gli. in_ teri-ogalori avv~n.gon.o di notte, con opportnne soslilU7.iorli dei funzionari inquirenti: cosi che i det~nuti SOne lonnenlali cogli intc.rrogato1i per inll'I"<':notti di seguito. I detenuti so.- no gel lati nelle celle (Ka.rzer) e dr.bbono starsene, scn.za ,1esliti. h-u.l pa.- vimento. Si è giunti fmo a solloporl'E: quesU delem.iti a doccie di acqua (Tl'ddc1 d11e volte al giorno. Molti delt•nul i n.on .!_CS-islono a quec.t.o rcg.ime di torture e spesse~o i cas.i cli suicidio nelle µrigìoru •. 11 corns.i,vndenle da lugo di Falce 2 1H urtello cerca come può d1 sci.mmiott<1re I melo..11, :J SJ.3lema, lo sule del.Li stampa del suu t'art:ito; 1 irnpronliLudi r,e, cioè, la sgua.iat.ezza, la sfacciala,g.l!ine neUa {orma; la calUOJ1Ja, la meru.o-. g,ia, la d1ffam.u.ione nella i;.:-staoza. ncrall. )son \"i l" nuJ.la di più scoraggian_ te per un iunz.ionario del' mo\·imcnlo sia pun· il miglior .ntenzionJtO, che la fredd:1 indifkrc·nza di colono i cui più sacro- ~an!1 clirilli e ic· più i.,•iustt"aspirazioni cg"i crcde di difonden· ! Tutti dunque alla ;i:-semhl<-a i::-ene1,ùc•' Xt·-.suno manchi. Il Comitato. Da'"WlntePthur COXDOGl.l.\:'\ZI•: Fra 'i detenuli politici (insieme a.i -.:c,dalisli strettamente organizzati [ra <li l"m) Yi sono operai rci di aver sciope:-alo, contadini rei di aver par. h'c-~lo ad ag,ilay.,ioni. Naturalmente non manca.no i trotzkisli. E v:i wno :-.tudenli c;nesi che osarono prole.stare-. a Mosca, perch1: il goYemo n1s. :-,Q non aiutava più la rivolu::,ione drteSc. '4otevole un ~i·uppo cli comu.nisU ledesclri venùti in Ru$Sia pe.r edUC'arsi rivoluzion.a.riamente, ed arre- ;:"talì ~tio il pretesto di spionag.gio borghese , molli mesi OT sono. (J1u~sti tedeschi. profittando della Yenuta :, Mosca del lo.:-o compagno Thalmanu, gran fidU"Ciario dei Soviet in fu:rmania. l'> fcce1·0 chiamare. Que_sti andò e ct:rcò cli calmarli con buo,ne parole, ma dichiarò di non poter far nulla e dovette andarsene sotto un rovescio dj contumelie. E' accaduto spesso che in ooc:asiopt• di arre.sii di comunisti stranieri. la _(~~P. l 1 • :.ia 11\,'orsa aJ seguente tr~ ~plicemenle criminale, sfrui'tando il desider;-io de.gli arrestali di. ~ere più µi-esto liberati ~ un mtcr-ve.nto diplomatico rlel pro:µr-io JJ:-ICSC. TI detenuto vieoe condotto nei iocali cieil":unministrazione del cru-- l·tre, ove uo presunto rapp.resenln.nte ciell'Amba~.ia.ta r-iceve le sue Sfl'cg.a.cioru, riempie speciali formu. I.ai-i e accetta r.omuni<...aZ10'11Ì da tra. Emettere agli amici del delenuto. Ili omettendo, nalu.ralmente, di ot1.e. 1H·1-e il ~110 nlascio entro poohi gi.or_ ni. Passano mesi; e quando ftna.L 1.1u1te - per un effettivo iolervenlo d.dl:l p.rop1 ia Ambasciata - il detem1 ~o è liberalo, egli apprende ai a- 'e•· fatto quelle tali comunicazionj <·ontidenz·ali, non ad un rappresentanle t.l.eU'Amba.sciala, ma ad un a. 91.·ntr, delle G. P. U. ,. Il mov!mento salariale ~•Ilafab~rin ,1 seta rtlflclal1 I Sttcn,111 11 mo,·:menlo inizialo nella Steck_ l,orn Kunstseide A. G. (Seta artifi_ c·ia.lPSteckbom S. A.) per adallare i ~l.:iri ad un liYello p,ù confacente ~,Ile cs.igenze della vita non va LrOPpo a fag uolo al signor direttore. < :iò s'intende. Più interessante è il metodo al quale è r:corso per -,tornare l'agitazione .. \ gruppi di 5li ope1-ai fu convocata la maestran- /,1 onde ascoltare un discorso del clireltore sulla clifierenza lra la vi.La degli operai in Russia e di quella in lsvizzera, sulla educazione civica ~, incra, la collaborazione tra capi1::dc e lavoro cd i cattivi segretarj 01;e.-ai che non. hanno altra intcn- ;,ione che quella cli creare zizzania e· guac;ta.re i buoni rapporti tra di. rc-llore ed operai . Come prCYVa della benevolenza della direzi_one '-·erso gli operai, venne• annu.nc1.alo un aumento del salar!o-orario pe1· 5 centesimi e la pazienza nell ascoltare la discorsa del direttore ,·enne pre10.iala con un St11mpen, (sigaro). 11 s:gnor di.rellore Sch.iebler ~i dà l'ai-ia rl: patriotla svizzero; d'altra P_:trte preferisce operai della ,-icina (,c-rmania, dei figJi di conlaclini pieeoli posfidenti. ai. lavora.lori che rL ' icdono in IsYi✓,.cera e vi pa~ano pure- delle lasse salale. Quri lìgJi di conladu1i germa11.ic1 c·he Y~n~o~o !n fal)brica non p~r necessità d1 ,,ta ma per pura cup1. rugia dj denaro non sono naturalmente disposti cli entrare nell'orga11i;,;1..ar.onesindacale. Oltre ai salari u.gt.mli a quelli degli operai residenti in Isvi7.zera quegli altri percepjscono pure l'indennità di trasferta. Per il convitto frmmi1ùle la dilla dovrà pur spende-re un'ingenle somma. Questo è quanlo scrive l'organo t~el parti lo .:.ocia.ldemoc.rali Russo. Un ultimo C'omunia.lo poi del p:u·- ti lo comunista germanico di Si:ri:istra l·ioè quella parte c:he nLOI T'Ì-ma.nere f Pdclr hlk idee di Lenin e non pie. g11rsi alla dittatura slll prolelariulo esei:cita.t..a da Stalin e compagni, co. munì.ca con un mucchio impress'.l<>, nabilo di. particolari clle proprio per la. preparazione dell,1 commemora. zio-ne dell'und1ces~mo anniversario d~lln rivolu,-;:.one di ottobre, il t,.l<i. vt-rno Russo arrestò per motivi d! ordine p-ubbli-co (come in Itali.a) akurti ~i.orni prima. della comme.mo.. razione circa 300 degli oppositori eomunisti µH1 in vista E> cioè: 118 a Lèn.inqado; 55 a Mosca; 47 a K.iem; 12 n Baku; 35 n Karkow: 35 n 0rle'"''..'l ecc. ccc. Come si ,·ede quando i snla.riati del govemo di. Mosca ci vengono a parlare di liber¼ e cli democraLìa, ,;crivorio ..... a pagamento, non fanno cioè dl<' C'~ttire gli ordini cli c,hi li paga. Se si dovesse poi parlare della politica estera del governo bolscevlCO, r roba da fare ra'<ldrizzare i capelli a qualunque sin.ct"ro internazio11..alL sta. Basti dire che OTa sla fm nendo aeroplani al governo fascis~ dello 1\ fghani-stan per so.ffocare i t'ibell.I, mentre a Mosca e nelle pru grandi città. stanno Introducendo In cari.a del pane. Altro che in5egnare ai socialisti. i!: dicono che il Soccorso Rosso aiuta le vittime politiche di ogni P,o...-erno ! Balle! Signori. balle I x. -ofaranno poi parte dj un Sindacalo, per ragion.i facili da intuirsi, è quindi comprensibile che questa aggiunla di spese trovi la sua giusli.fì.cazio_ nr nell'mlercr~e degli azioru!.ii. 0000 Dittaturaprovvisoria? .\"on tutte le ditlalure che deliziano l'Europa hanno la sf ronlalez:;a di quella mustoliniana. Re Alessandro di Jugoslavia, per esempio, all'indo_ mani del colpo di Stato che soppri_ n:zeva in quel disgraziato paese e>gni liberLO. ha sentito il bisogno di far saper(' al mondo che la sua dittatura ·rtra prouuisoria e .che al più presto restituirà la libl'rtà cri s11ni amali sudditi . La ttampa uffici.osa dei govC'rni <I Europa fa mostra di credei·" ai propositi di re Alessandro. Eppure l"esperienza ed il buon senso in.se_ gnano che una dittatura nnn si è mai nbrlwata da sè. Qua11do Primo De Rivera, con la complicita del suo, istaurò la propria ditiatura in Spagna, si affrettò a dichiarare solennemente che il nuovo .\lato di cos;:, non sarebbe duralo prù d; IN mesi. Sono oltre cinque anni, invece. che il suo tallone di soldato :.otico e feroce preme il collo del popolo spagnolo. Allorchè ~i è soppressa la stampa libera, si è sca.cciato il pa.r/amenlo, .,., .<0110 sciolti i partiti Pd i sindacali, _r; son riempite le carceri, si e crC'alo un triburu,le terroristico, si e fallo fun=:ionare ;l plotone di esecuzione, è impossibilP ritornare sponlanC'a_ mente e paci(ècamenle alla situazio. ne normale. .l\'essun dittatore si dùnetlerù mai di propria volontà. pere/te sono troppi gli odi accumulati. troppe le vendette in agguato, ll' rappresaglil' giuste Pd inevitabili. La dillalura jugoswva - come quella italiana, come quella spa_ gnuola - sarà rovesciaìa. Ma è da siolti pensare ch'essa possa un gior_ no abdicare. · Si comprende del re-slo come simile scuola debba concorre.re alta iorma.zlone di un dato stato menta.le, per cw \i li110111 compagni. fra e-Ili ,\ . .-d jJ lealtà, sincerità, onestà s.ono parole pri- Zuliani che eblx·ro la ~,·cntura di perde- \e d; senso. re in que~r giorni i: loro ottimo papà, U cornspoa.dente u1 parola lrova w- ai congiu111i tutt.i immersi nd dolore. I< latti nient.e di r=o che mascal.z.one:sco, nosrrc più ~c•ntik condlo.glianzc. che disonesto il fatlo che il ric.wato di :--:. cl. R. - I.a. Commissione Esecutiuna festa pro stampa antilasci.sta iru/41- , a <" l'Avvenire, uniscono le proprie con ta dai soci-uhsti di Zugo sia stato versato clog-Lartz(• a quelle dt-Ua S..•ziooc di \Vinall"A.uanli! Al giornale cioè del Pvtilo t,i·thui. politico al qua.le appartengono proprio colo~o che h.:i.nno mdetl.a la festa, quasi e-be l'Avanti! non fosse w1 giornale an~ lilascistia. 11 {Da Ba■llea SEZIO~E SOCIALISTA '1'11 ;i i compagni dcl:la Se~ione i,,oo-a... La lirata di codesto tanghero è tanto .lista italiana sono convoaati .in assemblea piu òdiosa rn qua.nlo ohe costui sa clie pt:-r domt·nica oro 15 nel Ristorante ex la festa ~ stata sul 'più bello gua.."iala Coov<•ratil'o, ~heinga.ssc 17. da un àoqua..uone; J" utile fu a.dunque L'iruportanz:a <le!L· trattan-dc r:cJ.iede q.uanto anai lunitato e sarebbe stato ridi- 1:i p1c,t11z., (ii 11111ig-Liinscritti. colo suadiividerlo in parecchie parlL Il Segretario. Comunq.ue, astraendo affatto da queste coru.iàeraz.ioni, affermiamo il nostro J.i.. rjtto, anzi il nostro dovere, di assegnare il ricavato di un.a fesi.a da. noi in.detta SEZIONE ::iOClALlSTA pro stampa a.nJiJa.scisla, a quella staro- c,ompagni del!.a S<.-xione sono convopa <lhe rispoooe ipiù realmente alla de- c;,t~ in :L.--:.<:mblcag-cnc.raau per domeni_ nomin.auon.e di a.nJtfa.scisla. E se l' in- c:i 27 corr. a le on· t.J nei solito loca:11'. ca..sso fosse stato m.a.ggiore, lo avremmo Figurano a11'ordinc del giorno la re- ~ di:v:i:;ovolontieri con la slam. larione m.:}rale e finanziari..-i. la rclazi.ooe pa ana.rclriéa e ma.i con que1ia comuni• dt'l Con{'rcsso ecc. sta, che ha tanti punti di contatlo e tan- :--:r.s~unodc·1·e mancan•. la affinità con quella fa.sc.1~1-. Il Comitia>to. Non lo aiw-emmo d.iviw "llaJ con la sta.m,pa comunwta che, salvo le abituali FIL0VRA.\O1 \TfC \ ~ !DE.\ CJ\M- ·e ciarlioianesd,e stamburate, dec6ca la più MINA . ISfa.n ·pa.rte delle sue ~~ n.ell'aiutàre i.I fascismo nella sua lotta .:onlro il nostro Partito, anzi soperartào la stessa s-tai~a ia.scista n.eU'uso Jei mezzi più i.gnobili e ripugnanti per canibatle:rci. ~GF".NF~E DEI MET.AL'I.J"LliRGI CI Noi. :l'utti gli aderenti alla nostra Sezione M.etallungica sono .I.OIVltati a.cl intervenire all'assemblea ~ale che aVTà l,uogo domenica Z7 febbraio, alle ore 14 .in punto, a:J « tBaren,., ~ tratta.re il i;eguente ordine del ~o: 1. .Lettura del verbale; 2. .Rela.z.ione morale e finanziana; 3. Relazione sulla opera svolta in questi ultimi dieci anni·, 4. Elezioni; 5. Varie. In que.st.i ultimi. anni i o.ostri quadri vennero rafforzati daJl'inscriz.ione di ben 800 nuovi. soci, e questo risultato davvero sodd.i.sfa.cen-te lo dobbiamo aijl' instancabi.le propa$!an.da dei nostri fiduciari: prepariamoci adun.que con r.innovata en.e:rg1.a a continuare il nostro lavoro in pro della nostra organizzazione. Sono dieci anni che il nostro segretariato è stato fondato e p0ssiamo constatare con soddisfazione il lavoro co.mpiiuto l.n questo frattempo e le batta~!~ combattute, andhe se non f:urono proprio lutt.e vittoriose. ~r~o perciò i nostni ccmpa,gn:i a non disinteressarsi cli questa adunata, ohe sarà la ,r~~n.a del lavoro compiuto, d inter.venire in ma.s- ~a tanto i compa~ni deld\ino come del• l'altro sesso; la loro presenza dimostrerà la loro volontà di collaborare per dare impulso al nostro mOIVimento, pe1 rafforzare La nostra or,ga.niz:zzr.ione. Finita l'assemblea, avrà luogo un trattenimento famigliare; riservate adun.que il dQPopranzo di domenica aUa vostra o~.az.ione, a questa veramente unportante riunione. JMPORTR.NT.E Succede spesso ohe qualche nostro compa.g:no ohe rimane senza lavoro, viene sempre .in ritardo a denunciare la sua disoccupazione. Il presenziare alle adunanze, la Lettura attenta dei nos1ri giornali, il prendere visione deUo statuto pre,v~no i cO'lll- ~ da dimenticanze clie ridon.cl.ano a h:tto loro danno. · Non dimenticlri, a.dunque, nessuno dei nostri compagni -dhe venissero licenziati per mancanza di lavoro, di denunciare immediatamente al segretariato La loro disoccupazione. Si .raccomaa.d.a .inoltre a tutti coloro ohe non hanno ancora presentalo al controllo il loro libretto, di farlo al più presto. Da Ror■ebaeh I soci della. Fi!odra.mmatica Si riu-ni• ranno in ;.ssemblea domenica 3 febbraio alle 9,30 nc,l solito locale. Obveodo discutersi un'importante ordì.- ce del giorno e tracciart: nn programma di r.i.voro p.:r lutto l'anno corren,•.c, è assoiutamenlt' necc~~ario !"intervento cli I utti. 1 SC'-LITI STR1\F.\LCIO:'\l Nel numeco del 12 CO!IT., il resoconto della nostra -festa v~nne alterato e.on C4frc veramente fantastiche. Pubblichiamo nuova.mente neUa speranza che il tipografo pubblichi le cifre da. noi i-critte e non quelle prodotte da11a sua fantasia : Entrate fr. 386,50 Uscite Utik netto j ~ 303,20 fr. 83,30 li Comitato. Da Lugano LE QUESlUONUDEL G!IORtNO Polemiche scobtain.ti, in questi giorni, &u pei g.iomaJJ.i del Tticino. La questione de~l"indirizzo filof.ascista del centeruuul) q-uot.i.d.iano L:iberal.ea.Ga.z.zetta T:ioineser, è stata quella che ha .interessato più di buttii. Un'aspra polemica personaJe fra giiovani libera.li an-tiila.scisti ed a.dul ti E berali fascisti, polemica on oui molli altarini sono stati scoperti, ha tenuto v.iva la attenzione del pubblico ticinei.e. Ma u:1 «ukase» del Com-italo liberale appars'> lunedi 21, ha sopito ~ni polemica Sopita e non troncata, è la pol~mica. L'assemblea àe~ az.ioni.sti delta ,Gazzetta di q:uest.i giomi, qualunque ne SlA la decisione, sa.rà esca a nuove polemii:he. Seconda pol~ca: la man.cala confererua Sa1vemini al Liceo cantonale. Anche per questo da parte d:i «Libera Stam pa,, ed ,,Avanguarclia(,, si è aspramente S'l~gmati=ato l'operato del poeta Fran, cesco Chiesa, ed anche del Dip. politico led.erale, che non contento di vietare la confernza SaJ.vemini aJ Liceo cantonale, ne -w.etava anahe al tra del medesimo oratore che eventualmente fosse avvenuta in altri locaJ1. Orma.i tutti sono .stufii di qpesto asse.r v.i.mento al reg;i.me fa.sai.sta, e cerlarnentt la faccenda non è finita. iL'indirizzo della Scuola -ticinese di coltura italiana, di cui è «ma,gpa pars, Francesco Chiesa e che non permise la conferenza SaJ.ve:m.ini,sarà oggetto di aspre critiche oltre ohe tSUlla stampa, id a.lt.ri con.sessi ca.ntonah. Terza polemica: [I veto posto dal go verno .lascisl.a it.aJiano a}La partecipa.mo ne di Canevascin.i ne.Ila commissione ita, lo-iSVizzera per la sistemazione idrica del (..a,g<, .Maggdore. Anche iin questa faccenda si nota il prepotere fascista, e tutta la stampa (-,G=zetta Tiicinese compresa - è tutto direi) è unanime nel deplorare .il «veto,, fa.scista. Ma Rom.a, oramai persua6a che nel Tricino roO"lle schiene s:i sono cw,va{e, n.ndhe ool consenso di Be.ma, tien duro e vincerà! Bema darà ragione a Roma, ed jl pie• colo Ticino av.rà un bel st.ri.llare su.Lla sua sovranil.a compromessa .... un p~su, dire una paro.la, i.enza ~ il governo fascista abbia a ridire su queUo ohe si fa o si dice. I pat.nolti ~ridano alla sovrb.Jtib ltcinest. L-Ompromessa. i so ~alisti imprecano al fascismo, i Liberali si à.rvidono in due correnti .... ma nes:s,uno picchi.a ~odo, ma ben sodo, in modò da far cr>ntprendere aj fascisti di d~nlro ed a quelli di fuori che è ora di Eirùrla.... CO~FERENZA ~ENNJ E" b:istato un b-ig]jetto di quattro ngl,<: annCtnciante che ,\"cnn~ avrebbe parlato, in form:\ pri,·a. 'a, ai socialisti ed ai simpatizzanti. perchè lunedì sera la Ca_ mera d•.·I Lavoro vcn.is.-.e affollata di cr.-mpac;ni e: com.pagn<· accorsi ad tid.irc la 1,1ro·:, 11" quest;o uostro compagno, tanto ,·;111pc·ra,to da.i ·comunisti. E il compag-no i\:enni che credeva èi tro\'ar~i frn pochi amici a discutere di qu<•stioni intcrnl· d' parti. o, ha trovatx> invl•cc un pubblico numeroso che lo ha ~pontan<':l.nw:nljC 11WPl.audito al &\lp app;i rin-. pc:r significargl.i la sua sin1ipatia e la sua solidarict::.ì. p<.--r la tenace e int~1li- ~cntc lotta socialista e :mtifascista che egli c0nduce ne.gli iinbie111i della emigraz.ionc itarianR e- ~]l'opinione pubbli• ca detl'estcrc.. r m"t'ci: di una di,;c.uss-.one, !\ cnni ha quin<l: èovuto impro,•,isare una confer<·nda a·t .1 nclla forma, profonda nella s-ostm-za, n.ella quale l'oratore ha tracciato in Hmpida ~te-si i doveri che stanno tlavan.ti a.i socialisti io questa tragica ora dct1n storia de:i popoli. Fat .o :.egno a riJ)<'tnte e continue a:ir pro,·azivni da parte d.ell"uditorio Nenni ha svis,.;,•rato il IProb!ema del fascismo e del:l'antifascism,o ricort!a-ndo che lottando contro il fasci-s,no i lavoratori de:i paesi ùd.la Francia, dcll-a S,iziera, d~L l'lngh1l-tcrr.1., det!-a Germania., ecc., no«1 oomb-à,ttono soltll.Ilto per il proletariatc Italiano, ma per ½a loro stessa e:mancipaz.ione. Ed i lavoratori che impediscono l'avvento del fascismo ne1 loro paese, compfono quell'oper;,,, di vera e !)1"atica sol,i,darietà con gli a.n.tilasci:sti italiani dhe questi abiedono ed hanno diritto di ~ . Ma ri?rodurrc una conferenza di Nenh.( non è -:erno possibile s<·n~ rovinar1a Ci l111utiamo pertanto a dire che l'or.aitoria di Nenni è stata tutto un inno al pen siero che non si sopprime, e che quandt. i suoi pe~utori credono di aver1o distrutto esso 90'rg!C gigante, rovescia tro nl e .imperi e stronca anche i più alti vo. li di quelle aquile che ambi.ii.osi e tiranni di tutt1 i secoli hanno creduto di pote, lanciare nel mondo all'oppressione di af. tri popol;. Una nuova insis:ente e spontanea ovaz:/Oln<:ha salutato la ch1u51a,alata de\ com-pa.gn.J Nenni il quale ha ricevuto le congratulazioni di molti dei presenti. Per la sezione socialista italiana, quella di Junedì srra è stata. una· serata di buona prop~ganda ,-.ocialista e antifascista. PER L.\ COXCE.'i1'RAZIONÉ Anche gli antifa~~i di Lugano non hanno voluto essere assenti dallo sfor220 eh\· 'a Co:1ccntra2io11e com.pie per attiyarc la ,ua azione in Italia e all'estero. La festa tenuta 1'8 dicembre u. s. al Roncaccio e alcune liste di sottoscr.izion mt ,M· :11 giro, hanno permesso di mancb.re al Oomitato Cen'.ralc della Conce<itrazione a Parigi, la bella. somma cli fr 269,70 pari a 1300 franchi francesi. Da Loe■•no COME VANNO A FJ.NJRE I SERVJ SCIOCCHil. Una la.conica notizia diramata dalla «Sl.eta.IIIIV>e puhbucal.a nel «Corriere deL la Se.ra» del 19 con., ci fa appr~er che SEJVeri provvedmienti del ,governo fascista sono si.a.ti ~li contro i principali J.uru:lionan della questura di Novara. Il questore comm. Marra è collocato imm.edialaimenle a riposo, il (!Ommissanio T ommasi~ dispensato da ta • le carica ed altri provvedimenti disciplinari a car.ico di a.genti responsabili. Tutto que1;to movimento negli alti gradii po.Lizii~hi. del reg.ime sarebbe passato inosservato, se non. ohe le persone implicate ci riconducono all'opera recente di gpionaig:g.io fascista ultimo. dove ebbero parte predominante. A:i. nostri c~ni ed airniici antifascisti non ~ ancora a.fifievolito il riCOf"dode}. le igesta spionist.i.ohe del comm. Marra e del commiss:a.rio Lar~. fucanicall dal maigno duce, i due servi sciooohi ce:rcarono di penetrare con mez ri loschi negli ambi.enti antifascisti d~ emi.grati ilall.iani, l:ent.an<lo di corrompe• r~ con denaro e proposte allett.amti un profo-go politico, il quale finse dJ a.àerire ahle odiose proposte dei due poliziotti. Questi due prodi de.li-a polizia ifasoista, con wgenuità iincredibile, pattuirono con il profugo uno scambio di favoni co111Slstente nel permettere alJa [amigliia'. del profo~o d.i raggiungere 11suo capo all'e-- stero. E. mollo chiaro che lali spese dovranno rienlrare da qualche parte. Considerando che lanto i rampolli ~mpagnuoli di Germania quanto le inquiline dc-I convitto femminile non -Q--, Domenica 3 febbr:!Jio. alle ore 2 pom., anà luogo alla Casa sociale (Vercinshaus) l'assQITIJhlea genera.le del nostr.o Sindacato operai tessi.li (Textilarbeiter Gc. werkschaft). Vi presenzierà pure uu r-pp-rcsentantc d<;l Comitato centra.le. I nostri soci sono inistentemenlc pregati di intervenirvi. A quei pochi volonterosi soci del Comitato I qual 1 sacrificano •utto il L"ro lt:mpo ··ocro per il bene del no lòtro m,wimrnto bisogna pure rendere oma~~•o co'la p1:e~l·11zaall'a~s('mblea ,!!l'· Ormii la misura è colma. ln questo Cantone di frontiera non sì può muovei Sono noie le vicend.e di questa m.adorrale ..gaiffe-. dei due poliziotti I quali furono !bellamente igiuocatii e per poco non colti dalla poli.xi.a cantonale m flagrante Biblioteca Gino Bianco atto di spiona.~o polibico. Buttati a mar~ dal loro padrone, i due settvi soiocohi ihainno visto stronca-la la lor~, carriera di p0limotti e percesutori di opera-i ,itali.an:i all'estero. ID motivo, data la !Libertà .di sta.m,pa del ~. non è conosciuto, ma qual· ohe cosa di grave vii è sotto, oltre ai prec.ede:nti poco onorati commessi in temi.- torio elvetico. Ci p:iaoerebeh sentire il parere dei dua silurati., non più trami come lo furorw OA!iLle ma tt.ine del 24 ~o e 7 tug!i'J &eorsi. quando ~ia.ccamente credevano d.i aver ~to lo scopo della loro tenebrosa. imboscata e v:ile trama spiontstii• aa a danno dei nostri com~ tAd altri ,servi sciooobi di nostra. OODO• r.cenm a isuo tempo il loro turno .... SI I!NCOMJiNCLA,BENE... Si è oosbitu&to iin questa città Ul1 m• colo di coltura; statuto e programma eu,I. turale SOlllO di ,puhblic,. r.&gion.e; cliftfti enti citiadw hanno dato la loro a.deuo, ne. .T,utto ~ dhe and&.Ne .mila (,aoaa ria e peraio quckhe Doefaoo_Cl,a,f~ 11.'W'W!. esternato il suo ~ in IIIÌI· rito. 1a doa:.ia i&edda è anMta biìn ~ a smoriare gli en~ ed ~. mo ohe a.d ma.ugura.re l'apwtara 4el drcol cU coltura oon cUDa oonfereoa. è• vitata qued.1.a sdhiena Qes:sibile del ~ G, A. Bor,ge.. -. Non sl -~~ di_~ l'operaio del Comitato dntti-to del Circolo, ma im'ii~ ~ ment.re è in pieno awluppo la faocenda del rifiuto a. Salwimidi di tenere ima coofttn.z& di carattere c,al. tiu:r,a.1e a. ~. oon la prete.a. die questi è un fuoruecito ed oppaatore del ,__ ì,ime .f.as:oi.,t.a, è fuori posto pu il ....- plioe motivo che il sig. ~ caratterizza~ bene 009'è e oom'è ridotta Pita.Mai ln!ellettiiat~ d'<~- iA-pro-M di quanto & dice è ~•epuodiio lri8te e ~rottaoo ad y.n tempo nel quale P sig. q. A. Bor.gae prota.goaist.a, •vffa cominmato a pubblioa.re sul e Comera della Sera " le .nnprusioni di 11n SIO ~ _letter.ario in Fnnc.i,a. La pubb),joaa,ione di queste sue unpnsaoni non ,aazbaron agli alfieri del aeoa.az.iona.Lismo letterario italiano che fan• li.O ()iljJ)O d « Gioma.le d'J.ta].;a,,.; coat in· t.imarono il loro " ba.sta » a.I~- Bor,eese perabè oessa.s.,e dal fare ~ le impressioni del suo ~ ·tekeàno i.la Fftncia, a.ddu.cen.do che il uuovo regwDe vuole !liberare Jo .spi.nito italiano d.aMe serwtù artrsticlie intanuionali e a.ci ogni modo ~ 'Y'UOle dhe l,a ooUuN' e la letteratura. e l'arte siano italwie. tm &if. Borge. ed ml ~ dellla Se· r&• ihan.no subito ubbidito a.11'.mt:ima..mo oe e si -sono ,umilme11.te "llOl'tomessi: le w. ~ sono stiate chiuse ed il .~o let • te.ramo in Francia» interrotto. G. A Borgese è pas.sato, con la più 'Vile disin-voltara, ad ocoupa.r'3i d'aGtro. I L'episodio polreN,e -prestanri a com• menti; nO() lo f~o; soltaato cre<Uamo che gli enti opera-i non possano ade• rire a questo Circolo dii coltura dove sono chiamati uominii .dh.e per paura rin.negano un loro già glorioso puaa.to e docilmente la.sciano accoppiare la loro i.ntellettuailrit.A di ~l1ici con q,uella intellettuale d.el fascismo a cui ~ capo I Pitii&rilli, Marlnettii, e,oc., ecc Da Ballln■ona CO.I.ONJA PROLETAALA 1!1'.ALILANA. - Domenica pr~, Z7 coi-r., a.Ile ore 10,30 ant., alla ,Ca.sa del Popolo, si r1uru.rà l'assemblea ordin:allia della C P. I. Si, pregano i soci di non JllallCue, do;vendosi discutere IWl miportante ordine del giorno e prendere Je opporiune di,sposizioni per la preparazione del Convegno cantonale àeLla. C. P. li. dle ei t.ern-à a Bellinzona il 24 febbraio. Ali SOCiIAìLLS1ìl IT iAL1AINJ.. - C. intvito personale sono stati pure cozwo. c:i.li per domenica ma.tti.na., alla CUI del Popolo, ~ isooialisti italiani a.li-o 900· po di addivenire alla costituzione della Sex.ione. Si fa affidamento su un maoa intervento. ------- 000 ------- I SALARI DI FAME DEG-Ll OPERAI TESSILI. li sellimanale L'Industria LombaL da. organo della Federazione fascista degli industriali, ha pttbblkato UIUI, mteressante tabella del numero de.. gli opera.i occup.ati, degli orari e dei s,..1larimt:nsilì per dieci gruppi di in. daslrH'. I sa/uri mensili - che sono i sa.- lari efTè:ti_vamenle pe11C'.epit:i, perchè comprcm1vj e della paga oraria e del guadagno dei cottimi e <ielle ore straordinarie - vanno, secondo quesl :1 tabella, da un massùno di lire ';1i2,7.:i per il gruppo delle industrie cartarie e poligrafiche, ad un minimo di lire 322.~·rn per 1P tessili e- l'abbL gliamcnlo! _Di _fronle ~ quesli bassi, a questi miseri salari 11cosio delle merci luL te rimane sempre aito, mollo allo )n Ila~a; si può quindi facilmente 1mrr~.agmare di quanto, per causa del !aS!CJ.smo, si sia ridotlo :il tenor di ,·itn delle classi operaie italiane

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==