u 1 L'.\ YVE::--;mEDEL L.,\ VORATORE_. ______ -:-------------,----------- ----------i---------------------- zione dei salari, non verrà mpreso il lavoro,». Riuscito ,vano il lentatiivo deLl'uf:ficio di conciliazione, ricominciarono :i negoziati diretti. IM.a sollaalto quando la ditta iu del t,utlo convinta che la resiste=a de~ operai. e.ra inflessibi.ie, essa cedette. CORRISPONDENZE SEZJON.E SOCIAILISTA LTALIANA al cassiere sezionale ricorda che l'anno 1928 è: finito e che pert.anto è dovere di ogni isùritlo alJa Sezione di mettersi in regola col pa,gamento delle quote mensili, senza obbligare il C0?1itaio a noiose e antipatiche soJ,JecitaZ1on.i. E' tempo ohe le polemiche, pr06pel• lantii le dirverse tesi, abbiano .a cessare per Jasciare posto a .fatlli eone.reti; à.n quanto che il proletariato .italiano in pa• tria aspetta ben a.Lt:ro d.aii c01ll1)agni all'estero, che inubili datirembi teosofici in materia politico-sociailista. La vittoria degli operai h: pie11a. La dibta non sollanto aveva ninunciato ad og,i.i progetto di riduzion~ ma gl,i operai ottennero pure un miiglioramento delJe vacanze. Glii è certo che i sala.rì de.gli opera1 calzeltai sOJ\Oailquarulo superiiori a quelli de<S)ialtri operai tessili, chimici e car· lari. [,a mèdia del sailario orar-io a FJawJ.1 è di fr. 3.07, a San Gallo di ir. 2.69. I calzettai avevano dunque de.ile buone poo.i.zioni da difendere. Da Basilea iUNtA FiESTtA. F!A TTiA.... (iR,itard.) Sabato scorso, indetta dalle Società Filodrammatiche Aurora di S1s~lea ed E.:.peramto di •Birsfclden, .ha avu. to luogo una festa di beneficenza pr:> v1ttime poliiiohe. La festa - orma1 tradizionale, pe.rcM. (at!.a sempre la notte di S. Silvestro - ha subìlo quest',anno uno sposta.mento di due giorni. Ma essa è riuscita vera mente ,una superba mzn~feslazione aJ1tifascisl.a. Numerosissimi gl.1 intervenuti; schietta fra,le.mità e allegria h'an regnale sovra ne in tutta la se.rata. 11 dramma sociaile «1 11 binohino di Pa ri.gi\,, ben(ssimo .interpretato dai compo nenti la filodrammalica, ha rallegrato l'inizio; il ballo sino a.I mattino ha faU'l i.I resto. suo.i aJU1c1, ~uito da una fiammante bandiera rossa. Sul rtumulo parlo brevemente l'amico Mario di Stefano che salutò il vecchio e fedele milite dell'ideale a nome di tutti i proscritti repubbl~cani cl1e io eobero - [iuegli che lo conoobero - confortatore afJelliuo:;o. Al .figlio Enea e sua famiglia nel dolore e nel lutto, la nostra solidarietà. Da Rorschach (Ritardata). La festa dell'albero natalizio del Sindacalo operai tessili di Rorsohaoh (Textilarbe.iter Gewerkschafts), tenutasi il 26 diceirnbre, ra<lunò un numero imponente di compagni e loro famigliari. La sala de,l ristorante Baeumlistorkel , era letteralmente stipata di gen le, di modo che molli astanti ebbero falica a segnire indisturbati lo svolgersi de.Lla .!e.si.a. Questi sailani cosidelti «esagerati , già da tempo costituirono il fantasma notlW'!lo del se,gretanio della Federazione tessile padronale, sig. Kau.fmann. Egh credette essere i le.m,pi aMuaE propizi per tentare un assa.lto, ma vi ebbe la peg. gio. Grazie all'orgaruzzazioae s.indaca!e rigida dei calzesttai l'assalto fu resp.inlo. Per ~li operai deLle altre categorie del la nostra Federazione I' atte_ggiame.nlo dei cailzeltai serve di ID\fabile esempio: per o~enere qualche cosa, per respingere in ogni tempo lutti i tentativi di sopra.Ef.azi.one,per migliorare anzi Ja positicme dei salari, occonre essere degli opera.i co~enti ed onganizzati come i caliett.aii. 11 ricohi premi ,della lolle.ria andati a La se.rata, ioJalli, fu magn.ifica. Le produzioni di canto de.Lia corale prolehanno !;aria « Vorwa~r'us ,, ed il c:oncerlo della ruba, tut.lo infine p-er il me~lio. Gli organizzatori de.Lia Iesfa quindi di che essere soddisfaUi. Dove infa:tti l'onganizzazione sindacale comprende tutti, la reazione padronale si "ede ridotta a.1.l'impotenza. W-F. Maqicomio ! ROMA, 6 gennaio. - L' Impero annuncia che Mussolini adotterà delle misure rigoros-c contro la sterilità volontaria. ;\J-on·si conoscono ancora di quale milura saranno tali misure, ma l'Impero propone la deportazione r,ei donùcili ooalli delle donne che, votendo, nou fanno figli. Laggiù, non avendo nulla da fare - aggiunge il foglio fascisui. -- .,; decidc-rnnno a far figli! La 11uova trovata mussoliniana è geniale. Si domanda però con q1tal1 sistemi Si provvederà all'accerto. mento della volontarieta, o meno, <lella sterilità. La 1Jisitamedica ob. bliqatoria ad ambedue i coniugi? La sifilide del duce fa progressi spaventosi... ... ED UNA DA F AiRSJ 111 26 gennaio, nella sa.la del restaurant Amerbach, avrà luo,go la festa repubblicana pro vitti.me poliliohe. Amici volenterosi déll'aaino il dramml.l politico «Jl sacriiicio» dhe servirà anche per educazione politica. Si prevede una 11"iccalotteria. Si spera che tutti ~li antifascisti di Bas~lea e dintorni non manchino ad un tratteneimento organ.-izzato per scopo be ne:fioo e desti.nato a sollevare dalle ristrettezze le vittime deLla più inuman3 e barbara oppressione. Da Glnav•• E' uero che da un po' di tempo a que, .sia parte il cau. lr~o Mazroni, presi• dente del Tascistissimo clopofavoro iine• urino, si ,tuarcla bene dal porre piede in terra cli Francia, e ohe per il disbrigo ciel suoi affari a A.nnemasse manda dei famigliari? E se è uero, perchè mai tanta prudenta? Da quelche settimana noi andiamo Fa c:endo <1Ui delle domande piuHosto interessanti: possibile che proprio nessuno - ohi SquiL!a fessa ! - abbia il corag. ~io di rispondere ? LA FESTA DELLE SCUOU: Società fila-rmonica « Einlrachl ,, da.vano alla festa quella vera solennità di Natale proletario. ù...osguardo rivollo alia 5Ch.iera di bam bini esubera11ti ci.i gioia, richiamò in molli adulti il ricordo dei momenti analoghi della propria .i-afanzia. Una vera ediLicazione per le fa.~lie ivi riunite fu pure Ja cooJ~renza del compagno maesfro Eggmann di Arbon. Molto oppmfona..-nente egli rico1·dò ai genitori proletairi il dovere di formare dea. Sig1i i futuri combattenti per il nostro ideale. Ef,li seppe egregiamente farsi comprendere da.i bambini e spiegar loro l'in~zia dell'ord:inamento sociale attuale aitando degli eseinpi. J.l cou'erem.ziere addi1ò ai birnoi .il loro compito da thituri adulti, di cohlaborazione per un mondo mi.gliore e sopraotutto per l'elam.inazione del militarismo e quindl de.Ua gtlelTa. [.'applauso che ~li .enne tributato pro. vò -:ome il $.UO dire era stato compreso bene eJ approwito incondizionaitamente. Dai1la distribuzione dei doni natalizi a i 130 ~:in.i scaturi una nuova ondaita rli ~ioia. Tutti coloro dunque che contribuiremo \!On rega:1i ecc., ,a ,questa. festa, siano -u-ingraz.iati di cuore. Tr,a,gga ognuno da questa if.esta 1W1 incoraggiamento -ed una speranza nell'azione della futura ~ener.a- ~i011e ! Da llontbey l'antifascista luigi longhi Nel resoconto della festa dell'aJbero di Na.taile d.eille Souole titaliane pubblicato la scorsa settimama, abbfamo accennalo a un guadaigno di circa duemila f,ran- L<\JSSOO~ONiE •IILN~AZ/LON.AILE .DI MIUTUO SOCCORSO chi. Costretti a -scrivere il giormo dopo la 1 membri sono con-vocati in assemblea festa, qua,;_do i conti ocm erano ancor:, ~e.nera.le c~e si terrà il 13 corr., alle ore stati falli, siamo incor.si in un ,piccolo er· 9.30 del mattino, al caffè du Marchè. ane■tato a Zurigo T! cornitalo di difesa delle ,-iUime ·del fa~cismo lancia il seguente ap. 1x-llo: .\lcune ~etlimane or sono la :,,.;. gnora Teresa Longo informò il co. milato della scomparsa di suo marito Luigi Longo. Queslo è un pro- .fugo politico e 1iolo antifascista che dovelle fuggire all'estero. In segu;to ad una lunga e clifficHe inchiesta ab. biamo la sicurezza cht Lonfo sia yj.ltima delle pcr:-ecuzio11i della pv. liTia fa~cisla. In principio di dicemhre fu arrestalo a Zurigo e da aJJora non ha più polulo comunicare con llC~'.suno. );on ci è nolo cosa ne farà di lui la .polizia fùzzera. Tem·amo però che venga estradato e che ca~ nelle mani àelle camicie nere. Il co. milato fa appello al Consiglio Fede. rele · im-ilandolo a non con~egnarc alla vendella delle at1lo1-ilà fasc.!-:lc questo proscritto. Firmato: Il prcsilenle del Com'. talo per la difesa delle Yillime del fa5eismo: Harbusse ~. .\". d. R. li P. S. s: cd i compagni di Zurigo si inlére..'>2.3.no del ca::io. PRO "AVVENIRE~ Nonthey - Petten Lu<&1 lr. !,- Basilea - Cattin.i: cOl\ •soddisfazione per la partenza di un rore. L'utile netto che la fesi.a dell'albero di Nait.aile ha dato alla casso delle Scuole è di franchi svizzeri 2445 (duemila quattrocento quarantacinque). Questa cifra è la migliore risposb. a tuHe le cretinate {atte stampare dai fa. scisti cor.tr;> le Scuole sulla slamp:i locale. UN.PAZZO? Pubblicando in pr.ima pagwa un ari.i· colo del suo corrispondente romano sull'attività del ,governo di Mussolini (articolo elogiativo, me1 quale è detto però chiaramente c!ie il faiscismé>«phénomène profondarcent italien et qui se rattaohe à un passé millénaire, n'est-i.l d'exportation »), la Tribune de Genève ci ha vo• Iulo regala.re tre bellissime fotografie de.i «duce" ,che ,)o .mostra.no nelle sue note e caratteristiche pose di ciarlatar.o e di i strione. Basta guardare quelle foloJraifile p21 diirsi : questo è u:n so~getto da manico mio. Co.sì devono avere pensato tutli i ,lel tori della «Tribune», e noi non possiam'J fare altTo cli.e rin.graziare il grande quo tid,ia,no seroiino per il piacere che ci lu fatto. D• Baden F lLODAAMMA T. ..JDEA CAM'.MJI A., fascista » 2,- Basilea _ Soldati S:irn ,. 2 ,- (Riilard.) La ifest.a pro famiglie biso gnose data il 24 novem'bre scorso all'HoZurigo - Mariani Giuseppe ,. 4,- lei Falchen, ha dato il seguen'le risult:iGo/dach - Locatelli ,. 2,- Basi/ea - Sezione socialista -ticinese: parte degli utili della festa antifascista 011gan.izzata dalla Sezione ticinese a Birs-- felden » 20,- K rad olf - Raccolti tra i compagni della Svizzera orient.aJe, riuniti a convegno " 11,- lo: 'Entrate fr. 786.50; uscite lr. 703,20. U,Hle netto fr. 83.70. Vennero distribuiti fr. 60.- Rimango no ancora fr. 27.30, che 15ono a disposi 2-ione di quella famigilia bisQ~osa che vonrà farne richiesta presso il comitato della .filodrammatica. Berna - Cocoh.i Ambrogio » 2,50 Da H""'ntngue Zurigo - Gianferrari: parlendo U. per la Francia, saluta i com- LUTTO RJEPUBBVLCAINO pagni ,,. 3,--; f San Gallo _ Puotti .,, l,- !Niiicola.Crudeli, il vecchio e ermo re Locarno _ Ponzio Alfonso ,. 1,- pubblicano non è più. Montre-ux _ Caa-ci-O!oG. ,. 31 _ Venerdl scooso, dopo una breve maJat,. hla ha cessalo di ffieJ"e, nifiuta.ndo sino Winlerlhur - Fra J ~uocail<>ri ' ___.,_ _.a d Il re11 '.t.one ~-1• ali' ,ultimo i CU'UIV'"' e a &' ~ a carte, per aiveme ,vista una senz'oochi ,. 5,- la quale non credeva. 4 n._ - '-· nel ~,_;&.-1io ebbero .Juo. Zu..t"" - Aronuzzi » ,- ~ 'Y""-~ 66 · ....., go i lunerali. Oltre d,uecenAe ,pers~ne se 62,50 tuirono iJ feretro .porta,to a braccia da, Ff'. Bibliote a I o 1anco T membri vou\:uUlo favorfrci -della lor? presenza essendo questa mdispensahile. Il Comi/a/o. Da A.•bon RlLUNllONE GBNìBR.AtLE DEI METALLURGICI 'ITALI.MIII. Tutti i compa~i che fanno parte aLb organizzazione metallurgica sono cordfaLmente invitai.i " parleo;pare all'as- ,semblea indetta per gio-,redì 17 corr., alle ore 7.30 di sera, nella piccola sala del res,auranl Biir,derhof. Dovendosi a questa riunione procedere ailla rinnovazione del Comitato, facciamo affidamento sull'inle!'vento di tutti i compa~ni organizzati. Il corrispondente. Da OePlfkon SEZIONE SOCJALIST,A I compagni della Sezione sono invitali a,Ll'assemblea che avrà hJogo domenica prossima, 13 corr., alle ore 9, all'Heirnat. Si raccomanda di non mancare e di es sere puntuaJi. Il Comitato. *** I detentori dei numeri 148 e 1480 della lol'leria «Pro Vittime Politiche, estrai I.a in data 8 dicembre scorso a Oerlikor:, sono pre,gati a ritirare i premi; il primo rivolgendosi a 'Pitozzi Giovanni bei re• ~tauran-t d'azionai, Oerlikon, e il secondo a Edoardo Castelli, Hohlslr. 206, Ziirich rv. Circolo Fil. Speranza•. Da Lugano DEVO O AViER MAJNGIA.TO ANCHE 1lL DUOMO! Da quello che ha pubblicalo il non sospetto «Corner del Ticino» sul capitombolo di Gia.mpaoli, se ne deve dedurre che Gi.a.i.llJ>a-OLBie,11on:ie compagnia brut la, devono aver divoralo anche il Duomo! Allrt.roche il faimoso Cremonesi, gov,em.atore di Roma, immortalalo d:L! « iBecco Gialle » perchè divora.v:a i cioltoli! tFcra le la.nle porcherie della ba:nda Giampaoli, rilevate dal «Corriere del Ticino•, molte delle quali era già stato fat. to cenno nella ~mpa sO'V'versi-va,va rilevato il ~uente passo: «Attorno a Griampaoli si era formata un.a coorte di speculatori e di s,f,rutt.atori i quali si fae0vano forti dell'alta e poten - tiss.i.ma pr,otezione per fame e per len · larne di lutti i colori. Secondo le informazion:i ohe sl raccolgono in ambienti ben.e infornnati, l'ino)llest.a sull'ecci<lio ru piazza Giulio Cesare avrebbe dato irisulta li .gra'lissirni a carico ci.i persone che godevano di questa specie di impunita fascista. Giampaoli e i suoi accoliti si ~- 111anoformati in Milano e in akuni centri del milanese, Busto, Legnano, Gai!Ja1·ate, deLle Yaslissime e potenlissime clien lei e. Si apprende anzi che l'opera di epurazione iniziata da Starace ha provocato dei tentativi di sommossa a Legnano e a Et.Sto, tentativi che sono stati energicamente repressi •. Il giornale lt~anese avev.:: pubblicato che era stato spiccato mandalo di callu• ra conlrc, Giampaoli. Ma la notizia viene smentita. Non e.i mancherebbe altro: a1· restare un fascista ladro! Ma tolto Giampaoli, v'è Starace, il qu.ale mangerà la sua .parte. E avù.nli fin che la dura! Ciò è poi più necessario data La VJ.Cl• nanza del prosi..mo congresso che si terrà a Zurigo nei giorn:i 19 e 20 con. Ognuno faccia dunque il suo dovere di socialista e di inscritto alla Sezione. Da Belli nzon• LA QUESTùONE DEGUI EMIGRAit~Tl CLANIDESTIINJ Nella seduta di lunedì 7 del Gran Cor, si:g.LioTricinese si è éllVUlala risposta del Di.p. di Polizia, ailla nota inlerpcllanz.a sooialist.a concernente la consegna alla I t.alia de~li emi.gran li clandestini. I:l oapo del Dipani. ha fatto una lunga dissertazione sulle leggi in vigore per concludere che Ja polizia era in pieno diritto di consegnare all'Italia i disgraziati e.llllgr.anti. Però ,il Governo cantonaile è disposto a ven.Ìl·e a un temperamento che concili le disposizion:i federah in vigore, con ; sensi di umanità resi ancor più vi.vi dalla scellerata le~ge fascista che punisce l'eQUBl.JLA SIMPiAllICA «GAZZETTA» spa.trfo oLandeslino . Che simpa.ticona quella vecchiona di !Ecco, ad informaxione dei lelton, la « Gazzetta Ticinese» I Tutta miele e zu1>· parte concLusiva del discorso del capo ohe.ro, butta unbuosa e complimenti! Ca. del D1p. di Polizia del Cantone Ticino: sca Gia.mpaoli, ~I suo direttore è a Mii!a- « ... _ . . il solo proV1Vedimelllto ,posno. e ne deve sentire e sape.re delle ca- sibj,Je sarebbe quello di fissaa-e aH'imm.ir~ne, ma lui imperternito teJeg.raJa che.... gr&io ita.Liano in contravvenzione coLla nulla c',è ci.i vero in quanto pubblica la ordinanza foderale 29 novembre 1921, un stampa estera!.... termine di poohi ~iomi per lasciare il !Ma tutto s.i spie,ga. tet1THorio tiai:l.ese e svizzero a traverso 00 GIRESSO SOOIALISTA GIOVA- .ILE. Domenica 13 corr. avrà lu~o al Ri• !orante Antico Gi.azdinetto l'annunciato Cofltresso dei delegati delle Sezioni SO• c-ialisle giovanili nel Tlioino. 1La sezione locaile dei giovani sociaJisti .Guer:ra alla Gueruia» iS'appresla a ni.cever deg11amenle i loro giovani compa.gni di !e.de, i quali in una abmosfera di ca.- mera t-ismo e fraternità socialista si tiro• veranno a loro ag;io nell'ambiente ,proletario locarnese. 1L'ordine del .riomo de.! Congress:i è ricco d 'arigomenti O e pro,po&le, fa disou.ssione sarà appassionata e laboriosa, ç~- cie nel riguardo de.Lia a.zii.on.e di propaganda politica che le seziollli ,gi()(Vamli intraprenderanno per l'avvenire. Correlativamente al Con&resso, w.id distribuito un numero unico dal titolo «TI Ma~Lio , edito ,-per cura deJ Comitat.'<l EseoutiJvo della Federazione Sooial~ Giovan.ile nel Toiaino. Al rCong,resso partecipe.r.anno anche due delegaoli della Sezione .soci.dista mista adulta, cioè un compaigno s'Yiu,ero ed uno ita1Lia1110. An ~iovani co11®ressisti i.l nos!To fratermo e socialistico s!IJ,uto. V1EGLLONiISS1MO ROSSO Già noi dicemmo, al tempo della tia- quel confine che ~icherà migliore o, Poohi giorni ci separano da.li.a dat.a sformazione di questo vecchio quotirua- se crede, consegnarsi egli medes:imo al· del Veil.ionissimo !Rosso; il .Comitato ~- no ticinese, dhe sotto certi aspetti si era la ,poLizia :Ha!liana, trascorso il qual ter- ganizzatore nul,la ha tra!lasciato per ~- di fronte ad run bis in idem delJa France mine -sarà consegnato a.I.la poliz.ia itali.a• disfare l'aspettativa deHa classe apera1<1 de Nke et du Sucl-Eest. A Nizza, come na od espulso, a seconda dei casi, non. e cittadri.ni butti. a Lu~ano, la voochia red~ione. compo- a,ppe:na daJ Cantone, ma dalla Confede- INume:rooissimi premi sono adliluiti, costa di elementi 1locaili, è sta.I.a sostituii.a raziione a tenore dell'art. 26 della ridet- &l che il bazar sorpresa che funziooerà da un direttot'e, sia pure ticinese, ma da la ordinanza federale 29 novembre 1921, d,u.raDte la festa; assumerà quest'anno lrun~ anni iresidem.i in Italia e ~à fa. ritenuto che, quando l'espulsione non qualohe cosa df spettacoloso. e.ente parte defila redai,ione del lascista fosse effettuata, egli sarà irrim:issibilmen- iDue ottime orchestrine si al~o "Secolo-Sera1», d.a un redattore italiano, te consegnato alla polizia .italiana. nel ,suonare ba,]Jahi.ti e soddisf.are tutti ufdici.a.fo deLl'esercrto di Mussolini e da Così l'immigralo clandestino nel Can- ~li amanti di Ter<Sicore. - un nafura.l.izzato, ohe fa il cronista. Pe:r- lone a-wà più 'V!Ìeaperte. o lascia il ter- ·verrà pure effettuata wi,a. Jo.r.te riduGno l'amministratore fu sostibu,to! ritorio del Cantone e della Conlede:ra• zione -sulle consumazioni. iE tutto questo cambiamento perohè? zione recandosi in altri Stati che non .iCo.mpagm' ed operan, datevi convegno Si è dato la lustra di voler fare un gior- &i.ano l' •Ltalia; o ritorna in I balia clan- per 'Sabato prossimo 12 core. al Kw-saaH n~le di informazione, ma Ja realtà è ch'e destinamente rifacendo la via pe:r cui è :;.i so.no l.icen.7Jiatide.i redattori che ave• venuto, &fuggendo, se la fortuna lo fa. v,anc, una tendenza antifascista, per met- vorisce, al procedimento per espatrio !Z5Uli$liiD1)1 terne dei filoJascisti. E ciò ha creato an- clandestino: oppure si consegna sponta- Prov·1tt,·mdeel fascism, o dhe una nuova situazione anche nel .par- neamente egli medesimo alla polizia bilo libet,a,le, di cui « Gazzetta•» dice di italiana con la probabilità, se pu.r non esse:rn.e 1'011gano. la certezza, di vedersi dimi.nuita la pe• Ed ecco i giovani liberali battagliare na incorsa per espatrio clandestino. Se, coraggiosamente prima in t<vanguardia entro il termine fissalo (che potrebbe essettimanale contiro le tendenze fasciste, sere fino ad otto giorni) non avesse lae poi traisformare il loro setliman.ale in sciato il Cantone, egli sarà, a seconda Basilea - IFilodramm. Aurora fr. 20,- Goldach - lLooa.telli. » 2,- Berna - Coedhi Ambro~ » 2.50 Fr. 24,st quotidiano. delle circostanze. espulso dal territorio ~'OO"l!l~O-:~~l'.Hf.fot1•oa.QIHOu, 1 E la battaiglia non ba lr~. della ConiederalJione e del Cantone o J,'uliimo ntLTT1erodi «.Aiva11guardia del- consegnalo alla polizia italiana. la Domenica» se la prende a,spra.mente Su questo temperamento aLl'applicaPer la soliia mancanza cli spazio siacol redattore it.a,liano di «Gaz.zetta.~ e zione de,ll'arl. 26 dell'ordinanza federa• mo costretti a rimandare ai prossimi nucosì lo soamilica: le 29 novembre 1921, tengo o~ il pen· • Giù la ma.sohera al pseudo libe:-aJe siero officioso, se non officiale, delJ'Uffi- meri una corrispondeMa da Vienna: Per ticinese ohe è viceversa nè liberale nè ti- oio federale ~ polizia de.i forastier.i. cinese. Giù la maschera a chi pretende « Non credo (m'è stato risposto) ohe si la diifesa de:i pescicaini e ,per l'affamamen. 1;1\a attestazione di solidarietà come mi- possa adottare un temperamento migliolite entus.ia.sta e disciplinato del partilo re e più generoso, in quanto, oltre al re· to dei po}>Qli; un articolo: Teoria e praliberale-radicale ticinese ed è slra.n.ie.ro sto, costituisce un procedimento d'ecce e non appartiene a.il partito ,liberale e òf. zione ohe non è applicato in c-0nf.ronto <bica, ecc. [re ancora adesso la sua collaborazione, di cittadini d'altri Stati che non siano di non .importa quale nabura, a giornali I' Italia,._ dittatoriali, che tutti i giorn.i !anno scem- ~erciò, io confronto di itailiani immipio delle ~dee dem()("l"atiohe e delle idee g,ali clandestinamente nel Cantone o liberali. Giù la maschera a eh.i serve il senza carte di le~ttimazione valevoli, il nostro partilo a suoi di mandibole, col- Consi,gli-0 di Stato intende a,pplicare, più l'entusiasmo e con la fede del mercena- sistemaiti.ca.mente di quanto sia stato fin rio. qui, l'art. 26 dell'ordinanza federale 29 « Sig,. Luigi Ca,glio, autore del «.Ohiu- novembre 1921 colla mibigazione che ha dicolonna-. del 5 co111. (Gaztella Ticine- aivuto l'onore d'indicare». se, 1.a pa,g. VI col.) e deH'art. Un par- [,'in~el!Lain1.e socia!lista, a nome de: licolare simbolico», ti discoTso è ,ri,vol!o Gruppo, si ,è diohia.rafo e par.zia.lmenla a Lei, i.idiciaile al1e dipendenze del Mi- soddisfallo » deL!a r.isposta del Governo. nisfro dell'!Esercilo Benito M,ussolin.i, e Le nuove direttive, in anailenia di imredattore di Garzetta Ticinese"· ~arnti clandestini, non sono certarnenlM.a queLli di Gazzetta, sono irnpassi• le queble ohe noi desideria.i.,o, ma un Apprendista barbiere Ra.gazzo educato, intelligen~. che parli tedesco, può apprendere perfettamente ji mestiere JJresso un prino1pale, proprietario dì un Salone per signori e signore. EvenlualmenLe si può atténdere la fme dell'anno scolaslico. Rivolgersi al 8ig. F. Furke, coif_ feur. Milila.rslr. 32, ,Zurigo IV. bili. Non rispondono alla botta. A.ruwn- grainde passo lo si ,è tfabto nel se.nso di 'C'O~JBJ a tMW ciano un.a querela, ehe finirà in un bel un più umano trattamento . ······••11 niente, come tutte le a1Hre. E speriamo che ,la ipo.Lizia applicru UN,A SLMP.AiIUGA FEST~iCOIUOLA E' staia quella di domenica scorr;a della .Colonia J>10letaria Italiana a favore dei bimw dei -soci. Un ,gaio sciame di bamhmi si era dato con-v·egno domenica mattina al R,ist. P-01lidi, .intorno aJ tradizionale a.ibero, sfarzooamente illuminalo ed addobbato. Un pacco con~ente due giocattoii, dei dolci. degli aranci, è i.stato dato iu dono ai bambini. Non schioppetti, non riivollelle. non sciaboline, nè soldatiru. Trutti giocatfoli is1ruttivi, nessuna esailtazione di spirito guerresco il Comilalo ha voluto [are nella scelta dei giocattoli. E ben ha rilevato l'aJto sig.nilicafo della festicciuola il compagno Tonello, neJ• le « due parole,, rivolle ai ,grandi ed ai piccini. tNon la barbara es.a,ltazione del f.ralricidio che si inocula ora nelJa gioventù ita11ana., ma il sano g,iocattolo dhe diverta ed elevi. E così, anche i bimbi dei -proletari italiani, messi al bando dal loro gove:rno. hanno potuto trascorrere un'or,a di gioia e di !elidtà. La feslicciuola, ~plendidamente riuscii.a, ha -lascialo una grata impressione in quanti sono u\.lel'venuti, 5iaoo essi grandi o piccini. nuovi criter.i ,eon lar~ezu di vedute. Da Loe■•no SEZJIONtE SOGLAJ.JI.S.T!ALT.AfJIA\N!A lLa r.i.unfone dei !Socialisti itadian.i ade renti alla corrente massimalista, si è ElVoltasolfo i ntigliori auspici di concorciia ed immutata dede socialista. Senza voler eccedere .m un g,iudimo troppo spedfi-:o e semplicista, non possi.imo nascondere la nostra soddisfazio• ne per la serena ed oggettiva discussione m memo all'Ul\inà .soaia.lista. 'I compaigni massimalisti, inierprelan• do la vera realtà del momento per la rea!.i.zz.azione del f.ronte unico socialliista per abba'litere il lfiasais:mo, hanno aderito in ,senso favorevole per una eventuale e fattiva colllaboraz.ione ,con i compagni U• nrbari. Con questo prea'V!V.i.so,favorevole pet l'unità del socia.liismo tta.Hano, ti compa, ~ hanno nominato e delegato il loro rappresentante per il prossimo Con,gres- &o di Zuri'i,lo a,ugurando che l'adunat•a abbia a riso1ve:r.si in una vera dimostra• zi.one di buon volere per .l'accordo 5'W· l'u.nilà e~ una. data. fati.&ica iper J'aivveni.re del .soc.iad.ismo i-tailiano all'estero . 'JO I Sanvito 4 e. :: LUOANO •• .. VIA E. BOSSI fA.voricommercialie di b1aao PW I WIIOUl&SSJlJ!Dft~ .1•••11tu•~•_...uao,a....,.a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==