L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 52 - 29 dicembre 1928

~ arbit.rali, è il capitalismo clh.e aL ac~a con l'arma della serrala. Ciò ol cl1rc che le due forze contrarie ~ 1011 si 1:m ... tralizzano ~r la semplke irtù di regole giuridiclte. Gli avvenimenli di Renania cd i ,r., sviluppi in tutta la politica te- <'l-..t'a, sono anche un ulile arnmae- :,tramento per tutti quei socialisti che nell'ascesa al potere in regime ghese, non vedono che vantaggi, acilitazioni e vittorie. Dal Belgio• 't,llep d11IIl1cld1ntl del 4 Not11br1 9-1 antlla■elstl condannati franchi d'ammenda. La senlenza del giudice ha causato molta sorpresa in quelli che aSS!islevano al dibattilo, e an<,or più negli avvocati Da n.olarsi che durante la disouss'ione il g:udice ha tenuto un contegno più che parziale e nell'emettere la ,senten7.a ha dichiarato che questa doveva servire d'esempio per tullj_ gli c;lranicri. I condannati, compagni Ca.piri, Mazzuc.helli, Nevi~ti. Forni, Roncoron:i e Somers sono 1<.i.corsin appello. Il professor Per.rone e lo studente A.u... lisio, che erano pure implicali, flu-ono assollri. . , Bruxelles. dic. - l nostri lellori ·icorderanno phe in urua preCcdente orrispon.denza al)biamo acce1m.alo Ila monlalura che si slava imba- ·tendo, da parte del <-onsolalo. n1.onlalura at1a a pro,'ocare da parle dcL ·autorità giudiziaria belga un'azio1e conlro diverS!i antifascisti per i 10ti inci<lcnli del 4 novembre in OCcar,ione della commemorazione .della narcia su Roma, in quell'oocasione cioè in. cui parecc:hi fascisti ebbero uello che si meditavano. La montatura è riuscila cd in.falli antifascisti, di cui cinque italiani uno belga, sono s.tati condannali, unedì 24 dicembre, dal Tribunale correzionale. Nonostante che dalle tesse deposizioni dei testimoni d'ac.. ·usa due o tre fascisti e un. poliziotto, risultassero infon.dati molti qegli delebili falli agli imputati, vennero onda nnali a 3 mesi di pdgione e 50 I fascisti, che alla notizia dell'espul sione del compagno Ron.cornni, s.i riunirono a bancihellare per festeggiare l'avvenimento, possono repli_ care, ma stiano aittenti che non è della ancora l\ùtima parola, e Yi potrebbero essere delle sorprese ... L...a miserie. A proposito cli mi.(eria in cui ver_ sano i luvoratori italiani. nolizi(; ter_ ribili ci giungono dal Veneto. il bracciantato agricolo non ha qui più nessun salario. · Si lavora dalle 10 alle 12 ore al giorno per due piatti cli minestra e mezzo chilo cli pane! Niente salario! E si implora questa umilia11le con. cli::,ionecli schiavitù morale e fisica pur di -~fuggireai crampi della fame. l padroni dicono cli 11011 poter dar cli più perche oberati di tasse e di e. so:io11i ecl affermano che altriment, sarcbber0 costretti a non far lavo. rare più le loro terre. Lettere ,rl en■esl Ut1itlproletaria controla delinquenza fascista VIEN~A. ,licc.mbrc. Senza' osam1a di campane e senza ,rande chiaSSIO,fu dello presidente ella Repubblica il cris1iano sociale rof. Miklas. Con ciò non è dello però che non ·i sia sla1a lotta; all'opposto: la !ola ,•i fu e .~.pielala. Si è iniziala poo tempo prima che scadesse il manalo all'anziano presidente. il do~lor Ignazio Seipel, prelato e canc~elltere lella Repubbl"ca. Il buon prelato e-cupa da più anni la ~arica più im: orlante Jella Repubblica e, pare, c1 trovi gusto perchè, nonoslanle che a sua politica non in.contra il faYo- ·e d; nc~'>un.o,egli ~i tiene ag~rappa: o al suo posto con le unglue e coi en.li e non c'è il cac;o di smuoverlo. cr liquidarlo con lulle le regole lella buona educazione si 'sa1·ehbe ~-olent.ieri nominalo presidente della lepubhliea cd egli avrebl!e. anche accellalo, ma a una cond11,10ne... Exo: il presidcn,le della Republ?hè una figura del tutto cl~coral1n1 che serve per inaugurare 1 monunenti tenere discorsi all'aperl ura elle ~spos.i7i;oni, andare a teatro nel alco della ex Col'le, accorrere sul posto quando capila una disgrazia _e ~•dcre con grande pompa nel suo uL icio come un mobile di lusso d1e ,i tira f uo!'i nelle grandi occasioni ri. ulito e spolverato. La Repubblica aust1~aca_ - ~ •.10~ 0 - sorse per volontà elci .,()Ctal1_st1 ru da essi stessi plasmala e foggiaa. Per quale motivo vi abbi3:.110~1:es ·o nella ,c;osliluzjone questa m11t1lt:>- :ma carica, è ~,a cihc difficilmerie essi sa prehbero spiegare. Per rapresent.are qua e là il governo? ~a er queste funzioni si pol~va stabthe di nominar di volta m volta le ,ersone adatte e basta. Non c'era higno di questo mobile di lusso . Beh! Non commentiamo: orani.a:I 'è e bisogna lasciarlo. Tanto pi~ eh.e uesla_ca.rka, qualche volta, P!-10 di- ·enlar utile, oome, per esempio, sabbe stato il caso se l'avessero data prelato dott. Seipel... . Toglierlo dalla carica di Can.celhe. ~ - che sar~b?e ~tna specie ~i pre- .dente dei numstr1, dunque di capo el governo - per metterlo a fare mobile decorativo, sarebbe stata la · igliore delle sol~oni e la ca~~ riutile si sarebbe dimostrata ut~ ima. Ma il prelato dott. Seipel è_uoStalulo per far eleggere il pres:denlc eia] popolo. Il perchè è chiaro: un uomo solo che accoglie sul ~-uo nome milioni di Yoli, acquista logicamente un polerc che slu in proporzione a quei rnli. Cosl, ciò che a pri_ rna ,-· sla ~cmbra mollo democratico, è in rcallà, poco o nienle affallo. democratico e tosliluisce un grave pe1icolo pcn:hè resperienw insegna - e c-omc imegna ! - che non si deYc dnr mai I roppo potere a un solo uo1110,Ch!llllque esso sia. D:ratli. in Germania, dOYC!il presidente <lella rrpubblira è eletto dal popolo, ha i.olei-i ben più grandi di cruclli che. •;ono coiJC·c~sial presidente dellu repubblica auslriaea che vien elello dnrrli elclli f rcai"onari ;n Germania hannv :t'nlalo 1111 gran colpo col maresc;al lo Ilindemburg, ma si so110ingannai i. Non nel piano, ma nell'uu1110 che a quel -piHno do\·eva prestars.i. Il marric:allo IIindemburg si mostrò perfetto gentiluomo ccl oneslo soldato che mantiene fedellà al giuramento fallo (che lezione di leallà e corrcltczza per il reuccio che facanape~ia a Roma!) e non tradì la Repubbhca, pur non nascondendo i suoi principj monarchici. Ma la reazione, digereu. do amaramente la pillohi., 11 rl::i.: • piu potere al \Pl"C~idente!•- perc.hè spera che capili un altro e foc.:.;a quello che il maresoiallu Hindemhurg non ha voluto fare. li prelato Seipel. la cui frde repubblicana è nota e si manHesla in tutti i dis,cors.i, niole anche lui dare alcuni Loccl1ialla costituzione che egli - da quel convinto democratico e repubblioa.no che è - trova poco democratica. E il ritocco principale sarebbe appunlo l'ele1,ione del prestdcnte della Repuibblica falla (lal popolo e di conseguenza., con poteri C?- si nllarg.ali da pater passare alla d1L lalttra e da questa alla monarchia. li lutto per amore alla Repubblica e aL la deinocrazia .. Ma non se ne farà niente. Pcrchè. per r·toecare la co~liluzione_ biso_gn~ avere due terzi de1 depulalt, qumd1 bisogna fare i conti con quei fudan. ti di socialisti oht:, come sapete, sono antidemocratici e non permetto. no ahe il buon prelato Se:_Ecl faccia alla costituzione le correzioni democraliche ohe, -per il bene del popolò e per amore alla dottrina cristiana. gli stanno tanto, ma lanlo rt C'UOre. Pec:c~to.... • • • molto modesto e non ci llene nto agli onori. Ci tiene _più al -pd: ,re, lui. Il posto di presidente egli aHebbe ,·olentieri acce,ttalo, ma a La stampa estera - quella La.le tto: che il ip<>lere gli f os.c:e stato stampa estera, ~? - ha gon.goodo tal da pot esse lato tr,j.on.fanle perchè l'elezione a larga.lo in m e • er .- l◄residenle della Repub,blica·-del pro_- ~ il re della Repubblica, per pol, repafato i1 terrene,, r:itira~ e f9:r essor Mikl:b:!'significa una villona osto all'imperatore, dicono 1 ~- della polilica del~doll. Seipel. E dire ·. Ma i maligni hanno torto,: il SI- d1e noi ,qui a Vienna, non ce n'é~- or prelato Seipel è un eccellente và.'ino-accorti no11o3t.ante'che a sost~- • tbbr come Lo provò tante um·c questa test per_uso d~lle levatn. .ptlt 1oonot lto l'··'tima quando. a,} ci a1)provate fosse il « W1ener .Tour. e sopra u U!l , • 1 • ~6·d · · o1· · t.l ni~rersità •commènit>rò il tlec'.elina-' nah · e per us _' e1 picc · 1 e~crccn della Repubblica per la monar- la fumosa «Re1~l•_. Abb1amo a:- iia e permettendo che fo.~sero c:ac. yulo .torto, lo i:.~n?sciam~. PE>rcbe a · dall'aùla gli hn~ che gti- a:l pruno sè~~h10 il ~çlida~o de_l ti • vvi la Repubblica. ~ cristiano S()Clali,, prof iM1klas 1· porto ~~~d~ lav~tuzione. il pi·esi- 94 voti. m~e~lX::il._d?tt. Reum.er, ,-.an~ ile 'd~lla R~lAi&l dev'èsse1te dldato det soeiahsti ne po.rf_o91. nninato dai ~tali· n dott. ~- Ora. logicar!1~le, la coahzione·bor pensò che ciò non è dem.ocrati- 0hese .che sta a!, potere,. a'::°e~~ ~o~ : cfu- biqnerebbe aimb1a · lo vu . 11'1 1omag910 alla clisc::plin· vq. + l...'.\ VYE.KIRE DEL LAVORATORE la1·e compalla per il candidalo cr.i.. stiano socia.le ed eleggerlo a primo scrutinio. Di conYerso gli agrari e > pa\1ge1·manisti ,ahc, pur è~endò in.f1. mi.s.:;ima minoranza godono della compartecipazione al potere grazie alla generosità dei c1·isliano-sociali, in ht0go di rnlai:e per il cand dalo del prelato cloll. Seipel, versarono 1 loro 23 rnli sulla dura ccrdce del signor Schobcr, direHorc di poliz;a_ E sapete perchè? Perchè il signo1 Schobcr è l'uomo che i i'ocialisli o. diano più d'ogni altro, quantunque es.so abbia molli meriti, c:omc lo ha dimostralo il 15 luglio ùello :,;co1·so anno e come non si lascfa mai &CaJ)- par l'occasione per dimostrarlo . La \'Olazionc dunque fu dichiarala nulla e si passò a un'altra. E qui c'e ra pericolo che i socialisti fossero allegramente giuocati. e$uno poltva gai-:mlire, per e5empio, che, insistendo i socialisti sul loro cand1dato (che più ,dei voli dei socialisti non poteva raccogliere e quindi non poteva ol11·epa~s.a.i·mai i 91) gli aL lri face<:sero comunell::i. tra loro, e. ritirai.o il candidalo crisl1ano-sociale, volasser-0 compalli per il signo1 Schober che sarehbe slalo cosi senz'allro elt'llo. Piulloslo che arrivare a quesle conclusioni i soc:alisli - ihe avrebl.Jero preferito un presìiden. te senza pai-lito, com'era slalo fino ie1·i - decisero di deporre le schede in bianco e fare spuntare con la loro astcn,c;ione il candidalo cristiano. sociale. Infamia senza nome! Perchè il si. gnor Schober ha lanli e cosi gran.di meriti, che lulla Vienna prol~tar1c1 lo porla, per così di1·e, alle ~lelle e lo porterebbe ancora piì1 su, assai più Sll se potesse. I socialisti, per fare dispello alla classe lavoralrice, non permisero a quest'uomo di grandi ed indiscus,-i meriti fosse fallo un La.nloonore. La ( (,munista ~ Role Falrnc• rilc\'ò il so~ lito traclimeulo. '.E fece benissimo. Pe1·chè così il proletariato austriaco !;n che se ~lesse nei comunisti. gli agrar~ e i pangcrmani~ti potrebbero lranquillamenle ·assegnare al signor Schobcr la p;ù onorifica carica deL lo State,. ,. * * Questo e molti altri colpi ancora che il fascismo embrionale tirò alla democrazia austriaca, furono pot:t.1_ li felicemente eYilare in virlù di una sola. uni<'n forza: runil:\ del proledariato austriaco. Intendiamoci bene: il partito soialdemonnlico austriaco non è im_ mnne. nè di colpe nè di difelli; ma mm ,.-irtil bisorna sC'nz'alrn ricono- :·crgli: d,(• ma11lenendo l'unità prolC'l.-iria è.• duf::-ito a ~ah·are la Repttbl>l·ca C' :1 conservai e alla ciYiltù qucsl'oas clemocrat:ca in mezzo all'i11fur·arc della marca reazionari:i che 1ninaccia d'imbarbarire lulla l'Europa_ Si rei !o: ha pecrati ct·orieine che so110 imperdonabili. lra gli allri, quello c-hc, per paui-a del bolscevismo, non ha spazzalo l'amministraz· one ~latale di tulle le lordure monarchko-rNtzionaric quando a,-i-cbbe pol11lo e do ulo brancli1·e la scora e lavornre magari anche di rnan,_ co. ~\folli guai oggi non ci sarebbero ... .\la supponiamo per una ~,cellerala ipotesi che il partilo s-oc:aldemocral'co. uscito dalla guerra con la Z-..t- ,·orra che portava con sè, si fosse sminuzzalo 111l1·c o quattro partili prnletari come è avvenuto in Italia. .\.h che cuccagna per la reazione!.. Oggi le conquiste proletarie, c;oè 1lemoc.:raliche e civili, sarebbero ca11_ celiate anche ,iel ricordo e, se qualcuno ne parlerebbe, non sarebbe che pCl' far dl'll~ froruc ... Tulli i te11lutivi della reazione sl infran~cro, per orèt. contro il blocco poderoso d<-i socialdemocratici i.n Padamenio. Se il partito fosse slalo f ranlumalo e frazionato in più parI :li, il blocco borghese avrebbe con lnlla facilità folto passare l11ttele leggi reazionarie che va accarezzando e dte non osò neanche proporre in parlamento o, se osò, furono fa_ <: il men le rigetta te. Quesfa impm,sihilità d1 ,;puntarla let¼11mcnlt>- non vi è qui la pretesa r:i'dire una novità - genera il fa~cismo, l'azione illegale, cioè la violenza armala contro la legge ed a suf. rragio dell'a1·bitrio. ergo la tiranni. de. Nelle e.poche remote, l'uomo, Cattd prigioniero in guerra. cadeva m ~chiàviti1 e vi resta,,a soltanto 1 perd1.è la ,c:;uaspaventosa ignoran.7,.agli impediva di es.<rere solidale con gl! alt1i schiavi ed in$orgere c-0ntro gli oppressori. . . . •Roma, da Repuh]?lt.ca di contad·m con 'Una pop-0!.amone che non aveva r1è ritthissiTttf nè poverissim_i, c:!Onle guerre puniche che la condussero alla conquista della Sicilia e con la estensione nell'Asia Minore che la p01· lò alla conquisi.a di Gerusaemme, ~i trasfonno in u,n impero cesareo e dL venne uno Stato di schiavi come mai se ne ,;di! uno simile al mondo. E quantunque lo sclùavo avesse .porta.. lo la miseria più ~ua).li'da alla sede romana (ed an-i..c.clr1tott'!nennemente il patdziato) In ribellione degli sc.hià_ l • "r • ' • ) . ''{ t ...: ,; Yi, maggioranza enorme di fron.lc ai romani, era impossibile pcrchè l'i. gnoranza non pe1·melleva l'inlesa o quella che noi oggi cl1iame1·em-1nosoI 1d:1r1età (L'insmTe.1.:ione cli Spa1·lac:o è un fallo isolalo q11anl11nque grandioso. ma fi.ni~ce quando. dopo due anui (li lolla, la solidarielii tra gli insoi-LiYien meno; cosi seimila :-Cll'a- \·i ,·engono e,·rnci[b.si). Og_~i. a render impo~siJ)ilc la solidarietà 1ra gli schiavi è anror.i l'i!,1110ranw. ma - ohimè! - coaclinvata da quella cancrena c-hc :hiamerei doll1·iciismo. E di un·allra parte anc.:orpeggiore che trasforma l'aposloo della rivolu;,:ione in un. impicgulo della rivoluzione. La metamorfosi an-icne lenlnmcnle. ma '-it'llramenle. E da questo stra bilianlc: risultato: la l11enlalilfc deL l'impiegalo della ri\'oluzione è spie. talarnenle con lrori ,·ol u;,jonaria .. \n_ che quando il seggiolino ~ul quale ~,iede ed egli inlendc e <"rede• di }XJler trasformare in HO altare ai piedi del quale le ma.5!--edonehbcro ado. rarlo. oscilla; anche qnanclo noli <:,',, più intorno a lui che i miseri rollami cr1111grande naufrag·o. anche aL !ora 11011si nv,·cde o finge d·i non a,·_ \'Pdersj che lra lui e le masse delle quali prcl<'ndc esser l'inlerprelc, s'è venuto sc~l\'ando un abisso. Così il dissenso clura clcr110 come In nuslra rniserh1. .\nchc il partilo s.ocial-demc,cratico austriaco ha gJi impiegali della livoluzionc con mentalità oontrori... rnluzionarie. Ma il proletariato non pensa perciò a dividersi e formare dei parlilini sparuti che no11impressiona.no nessu.no e che, se 1nai, con la retorica grossa di fronle alla me- ~hinilà della cosa. fanno ridere. 1icnle divisioni: il proletariato pensa che potrà ancora un bel po' adoperare gli impiegati della rivoluzione, poi, ,1] momento oppvrtuno, li LL cenzierù. Ma non vuol saperne di scissioni di sorta. E cosi, soltanto co:,i, polrà (ar fronte al fascismo che s'avanza mL nacciu~ù. l'MBEI-n-O ERRANTE. COHHISPONDENZE . .,. ~ .Da G-inevre. Da un po' di tempo a questa parie noi andiamo chiedendo invuno se il cav. Jrineo Mazzoni ~ quello del Chianti e dell'Asti Erradelli di <:anelli - è sempr!! inscritto al fascio di Ginevrc. e se coprP. ar.cora la carica di presidente del dopo7avoro ginevrino. Jl signor Conte Vinci e i fessi della «Squilla» non potrebbero accontentarci? I[ cav. Mazzoni è sempre fascista? Gode sempre la 1fiducia degli a/iri galantomissimi gerarchi del /Cl$cio e degl alt/ papaveri del consolato? Possibile che nessuno abbia il coraggio di rispondere? (:ONGBNT!RAZLONE ANlìIF ASCISTA Per la prima volta, mairledi 18 corr., ~ sono rino-ili i membri del Cons~glio !1enerale e de.I Comilat.o della Concen- ;.a:lione anill,ascisla ginevrina, elelli dai Gruppi docali aderenti, seguendo le norme .del nuovo statuto. Approvate le relazioru mora.le e fin=- z;iaria e le comunicazioni del veC"...h.ioCollllitato, 1 'assemblea si è occupala della propataneùt in !svizzera e in ItaJia, delJ'esposiz.ione della \Stampa .antifasscist.a, del problema dei passa.porti ai rifugiati politici e del iprossimo congresso internazionale ant~fa.soista. Le decisioni pre.se su questi problemi sono si.ate suhito comunfoate alla Segrete.ria generale a 1Parigi. . Venne pure deciso di passare lutlo 11 materi.a.le ~ià raccolto per l'Archivio al1',Arrohivio ,ohe sta -impiantando il Comitato cent.raJle. · L'assemblea ha poi demandato a u.tta a.pposita rÌJU.Daonedel Comilaito la nomina dell'ufli.c.iv d\ segrete.na. Fa.tte queste nomine, gli organ, della Concentra,ZDo.n,e .a,n.tifascisla, rafforzali da elementi ~iovani e volonterosi, riprenderanno i.n p.ieno la loro attivilit. L'ALBERO Dl NATALE deLie Scuole della colonia italiana él!V.!'à luogo domenica 30 corr., alla sala comun.a,le di Ea.ux Vives. E' latito in.vilo a1la colon,ia italiana perohè partecipi in massa. Q~ Zu•lao RJENDICONT0 della fe.5ta del 1~ dicembre., d:.ta da.Ila Società .Mansarda al Son ne A1:.-;sersi.h I: E.a:trate fr. 813.95 - Usci.te lr. 402.40 - Utile netto fr. 411.55. L'utile venne ripa.111.i!locome segue: Sussistenza vecchiaia 1r. 50. Bamb~n\ tubercolosi lr. 50. Samhi.ni orfani Dietikon fr. 50. Ad uaa. ta~l~ buJgno!>a !r. 40. « A-we.n.ire del !Laivoratore ,. fr. 50. ,, Risveglio » rfr. 50. !Pcrn'V1tti.Ine polilioh.e fr. 121.55. Neli!'entrat.a tot.aie è compresa l'offerta .d.i rtr. 10 di due simpatizzanti. 11 numeri vincenti della Tombola sono: 848 - 791 - 521 - 233 - 859 - 251. !La Società r.ingraz:ia vivamente tutti quelli dle ihamw a.derilto per ia buona riu.sail.a della fesi.a, ed in special modo la Società filodrammatica italiana ohe gen.tiillmente si è presi.a ta. I vincitori dei pre:mi sono pregati d,j ve:niTe a mti.rarli ai ristorante Leona.rdi. ~sse. La Società. FESTA FA.MiLQLl.A&E !Lar,ora.tori e la.VOt"al!rici, Noi non possiamo dimenticare in nes• ,un momento le diecine cl.i migl,iaia di opposrto:rf al fascismo militanti iu ogni partito e aventi varje tfed.i che sepolU ~-m. -spesse volte seviziati hno alla mor te, J~u.ono nelie tetre ~ere, gemono nelle isole del- dolore e de.l:J'av.vilimento diwsi da.i propri ca.ri, senza cUre n.è con- {orto. &no schiere .i.nnwnerj d-i bimbi che sooo privati -dad ooofo1,to cl.i cli.iama.re il dolce nome di .-babbo» iperdhè nnp•- iuwbo,ocmfinato o èostretw a salvue la rita coU'esil>-01 m ~to alla v1olenza cieca e brutale della tirannia J.ascista. bero Pensiero», nella sala del Teatro della, Casa ,del ,Popolo a favore delle vittime politiohe, ool seguente programma: La Volata, brillante commedia in tre atti cli !Danio Niccodem.i, rappresentala dal Circolo iFHod,raimmaLico Avvenire. Ballo fino a1le 4 del mattttno. li ballo sarà re.Ile.grato dalla conosc1ula 0ohest.ra F.ranobtiru all'uopo rinforzala da liberi e valenti professionlsh. ln,gresso fu-. 1.- li Comilaio. Da Loo■•no • Ul'\JA IN1UOVA S;PECLE DI ITtAJLIANl Dopo i balilla, le ~ic-vani italiane, i dopo-laivol"ist.i, eccoti costii.tuiba in questa colonia italiail.{l de.Ile a.sisoz.ioni gi<>v,llll,i, 1;otto la de:nominazio~ di « Aquilot.ti d'ltaiia,. I . .... Se Ja demagogia de1 fasci&mo non fos· Ge ,uruve:ris.aJ.rnenteconosciuta per le sue [uneste conseguenze, si potrebbe mera.-- ~-igliarsi di tutta qu$ fioritura iperbolica di enti rultra 111azionaili, di tutta la Da Sehonenber,c-Kradof l!amma politi.ca del regime, per ~- RUUNIIONlE GENERA1U. drare ed inculca.re allla giooentu italiana all'estero quella [ebbre patrfolbtica e midelle Sezioni Socialiste della Svizzera Utari.sta così ne.fastt1 e corruttrice del,le Orientale. nuove generazioni. I Aivremo dunque occasione, in prossi• I compagni sooialisti della Svizzera o I mo avvenire, di anisurare tu'lla l'attività nentate sono caldamenle pregaii di in di ques'ii aquilot'1.: d•Italia nuova speoie lerven.ire alla assemblea ,generale indel esotica d'ilaliani aLl'es,ler~ la per domenica 30 CON., alle ore 14, Le aquile madri del C~iiloglio slacnella sala del Restaurant Kréinen (Bo- nazza.no (con Ti...,,,.ute str·da) ~ li· ') . K d lf di I' d. .I'~• 1 a • e retti , m ra o , per scutere or ID:? con il rostro rapace ce.rcano d. ·niz.iar del giorno del nostr0- prossuno Con- gli aquilotti d'Italia al fameli:0 1 ist.int: gresso. . . . .. della specie. A questa nuruone non manchera i I.Il- Se!lza usare la metafora del caso l.t terven.to di un compagno della Commis- :ienomma~ione di queste a.ssociaz.ioni sione esecuti~·a. . . . . g-iovanili !bene si addice al loro scopo. I oompagru ~uon di localita ~on_ de~o- creazione lipica di un reJ!une dove la ran0 peoccupars1 pe1 le spese_ ~1 viauao, p~ita pulthca e per ,il dio denaro, marpercihè queste verranno suddivise collel- ci.ano in connubib per. .. la salzvez:za d'Itiva:mente fra tutti i componenti le Se- talia. zion:i che aderiscono alla riunione. li Fiduciario di zona. Da Basilea Domenica scorsa si è tenuta l'assemblea della Le.ga nei solilii locali. Peccafo! Che ne direbbe se citornasse al mondo il celebre natura.lista &ffon. di questa nuova spe.c.ie di rapaci? Si LrO'\erebbe certamente mibaraz,z~-0 a definire la specie di questi facet.i a.q.u.iloti d'Italia, quando I' «aquilotto•, capo gruppo, una rarità della specie, si noma Ga.buoci!.... Affluenza di amici sempre più animali d1 spirito di comhattirvita. u,, assemblea fu hmga e disciplinata; P-er tj!li "aquilotti d'llalia •: eia eia agi: :::ccapi dell'ordine del giorno ampia- lalà .... mente di.,cussi Furono eletLi i rappre- MA PERCHE'?! se.nlanli al Comilalo della Conceni:razio- Quando aVIVenn.ela morte de.I mare ne secondo le direttive amministrative sciallo D:iaz, le bandiere delle società idi quast'1Ultima. la.liane e quella dei cosideUi combaltttenFermeza.a e, serenità regnò .per. lm~la ti, furono esposte abbruna.le aJ balcone la durata dell assemblea, ove l a.mtco m~ I della ca.sa. degti jtalia.n1 (?). caricato .illustrò le opere da svolgere per ,In questi .~orni in cui il maresciallo I· :rV1Venire. Ca.doma è pa&aro ali ,po91.eri, nessuna bandiera è stai.a esposta in segno di fot. ASSBMBLEA to, nemmeno quella dei cosidetli oombaL DE\IJLA SEZ,JO E REPUBBLICANA tenti. Le assemblee della Sezione repubblicana ~i ~1\lssegu~no dopo un periodo di sta.si rela~irva. Ma~tedì, in prima convocazione, la Sezione ha votaito i rapprere-ita n' i al Comi.fa.lo della Conce.ntrazio02 ,mentre ,incaT,iC31Va.ltri amici di inLe1 essarsi per orig.an.i.zzaire una prossima festa Tepubhlican.a. Domenica iprossima, a Birslelden, in seconda conv,OCaZ,ione, t1i ainici incari• cali dovranno dare le con.elusioni. Siamo certi di non ~ annunciando sia1 d'ora ohe la ,prOISSima festa - .:'he avrà luogo il 26 ~ennaiio - risulterà W1a manifestazione sovvers.iva e di propa.g,anda. Perohè questa trascuranza in memoria " deLl11Uomo del Carso »? Giiniamo la domanda a.gli « ulliciali ,. della coloni.a. A nisposta negativa di .quest,i ,signori, ~ni vero combattente a.n1:ifasoista ci troverà ia risposta adeg,ua,ta di imviare ai fascisti glorificatori della guerra ..... a parole. VEG\ulONE SOOlALlSTA GLOVANLLE I .giovaini socialisti della Sezione cGuerra alla igt.1erra• indicono per sabato prossimo 29 corr ., al T.istor,ante del Popolo, un veglione socialista igiovanile. Raccomandiamo an compa,gni di i.nterven.ire numerosi ailla festa giovanile. VffiUION!E NIEàlO. I:>e. 1'1.1:ont,hey iH J<><:ale !Fascio ,ter,rà il 5 gennaio pl'QS simo iJ su.o veglione mero. Nume.rosi iDVJ'l'A DELLA SEZlO'.'JE viti sono sta.li spediti ai citltadmi YMlipLa Sezione del P. S. J. ha tenuto la ni e pa.rtioolarmente alla colonia tedaea sua assemh~ Domenica 23 dicembre residente nella Rgione. 1928 scorso. 1 1 ~ gU ~~ noin oaoManca.vauo alcuni compaitni impossi• ~dli ~ le gesta~ m quel.1ba dtbilitati ad intervenire (Per mala:tia. o per. ~ 0~~ 1\111 ~liooe nero ael_mu chè assenti da!Ua località. Ciò nondimeno snno nta-.orvo de»&. città, ,per 1l,adlican l'assemblea è riuscita ottimamente in Era la baldoria &I motto de4 ~ •pii• modo che fu IJ.)Ossibik -procedere all'ele- gna.le e moschetto fascista pedetu>.o,.cì zionc df'l Comitato Direttivo per !'Mi.no pare fuo.ri ~i 1)0~. e la citt.adiiN,n:ra, , 9 29- con: 111M sua t~e ,astensione, ':leverà~ Dopo una breve relazione del lavoro na protesta <iàgmtosa contro ~., ~ [atto, la discussk<>ne è ~lata posta sul lori ed dn.suHaitori della d.emocre.zia f,ei congresso del Partito che si terrà in gen- paesi liberi j.,-, naio. Per quanto conce.rne l'orientazio• ne de,) Partito i soci si pronunciarono all'unanimità per l'Lmità. Data la recente costituzione della no• stra Sezione non abbiamo creduto po• te, pronWlciarsì ruglii altri comma de1l'Oriline del Giorno che verrà cLiscusso al Congresso. ------: oo: 00:------ PIIO ".& VVIIIIIIBB" .- • ,, • , 1 i >\' ~ ,. , r ~ Somma precedeDte fr. 1668,95 Z.Willikan - C. G. ,» Zurw,.- ~ " ld.-~.u:!i, ,. Ginewa -. Sacclti ,Lwt.i ir. 1,50 - Geitile Pierino 1 - Pedro1a;u. 1'..,61 1,4, ni Carlo. 1 ,. l,Si Zuri,(;-0 - Società iMancarda, da- •· ~· L'assemblea si sciolse cou invito al nuo\11 compagni a fa.re il loro dovere circa !"abbonamento aa Giiornale Avanti ! o L'Avvenire del Lavor.i.tore. Si è pure raccolta una piccola SO\lllltn" ·p,ro Vittime de·, IE' doiva:rè ~- d:i •I~ -~ • d1 amantì·<iella Jihrtà porta.re a questi pe:r- Fascismo. ~ti- il coaforto .,del-Lanostra solida- Proktario. ,gli utilri dd.la. ~esta ,. SQ.- Baden - Su:mt. IP5etro ,. 1.- Z:trrito - IBettini iLuigi ,. 2,- rietà. •!Dtervenite d~e tutti a questa Lo&an.n.o - &j l. " 1,- grande Festa famiglia.re che &i ten-à s.- .,_ Ber® - E.:Sani • 1.- bato ,'iffll,~,29 dttembre-; ,a.l.le òré 8 preo., Causa le Feste Natalizie il ticrncb •· ~Zàlt,a~ clall G,i,luppo 'MauJnuno:«Li-, ette c,on un ti()fln.o tii'ritordo. ~.... ""i. ;. "'",1 1 ,.,,,,..., :i-- ,-r r ,1,,.v' Ft. t73liQ5

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==