L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 51 - 22 dicembre 1928

L'A VVE:\lRE DEL L.\ \'0R.\T0n~~:_ __________________ -;-------------'--- ------- I COHHISPONDENZE Da l.VJ:on. they ,,. la sala m~gnifioa. venne lrasJoi-n1atal ~n un golfo d1 aranci, ed a mez~anotte CO VOCAZIONE venne eseguriilo il raccolto e dislribuilo ~iuoco poco f1vorevoli alla squadra del loro c1:ore. E per b gloria dell 1Haha nuo.va, rripu• sla si:lla punta dei piedi dei fascisti della « Juvenlu,!>.·•. b sconf:tla è nclt,a, ed il pobbl,ico, sia pure velatament-e con fre, ue1:li applau:i, si beffa delb bolsa reto- :i:-J. dei r:ippresen'.a:iti del ;:!.,ci:,:1110. •• llrlatenia•• COMUNICA10 Si a:vverte la nostra s,pcttilbile clientela d'el ri.storante Cooperat:vo in Markt- "-:asse che in occasione della fe.stc di fine d'anno non verrà ipiù d1stn~buito gratui- ,amwitc il solito buono di un franco poic.hè or.mai questo sistema ha creato nc.onvunienti spiacevoli che tendono ad aumentare. Il ccmitato della nostra :stitu:llione ha mv ...- ::.: s,abililo di d,istribuire ,)e, alale 300 Fr. Ira diverse i1Stituzio01 -i: beneJ:::en2.a. Siamo c.onv·nli che tutti i r.os:ri egret-i e.li.coli !..!ranno anch'essi del parere ...he; in questo modo la data somma è hen ~a. I ,pacchi di Natale ai l;ambini verranno L·str;bui;i ccme sempre il g" or.ne 25 alla ,nallina nel la sa la Sttperiore de,I rislo1 ante. Coc. Cooperativa W;nterthur Da Scbonenberr-Kradolf R!lU 101 E GENERAiLE delle Sezioni Socialiste della Orientale Svizzera 1 compagn_i socialisti della Svizzera Orientale sono caldamente pregati di intervenire alla assembrlea genera.le indetta per domen,ica 30 conr., alle ore 14, nella sala del Restaurant Kronen (Boretli) in Kradolf, per diso1,lere del nostro prossimo Congresso. A :iuesla riunione non mancherà l'inlervento di un compa,g,no della Commissione Esecutiva. I compagni fuori di località non devono preoccuparei per le spese di viaggio, ;,erchè q.ieste verranno suddivjse colletti.vacmenle fra lutti i componenti le Sezion-i che aderiscono alla riunione. Il fiduciario di zona. J:>e. G-inevre. I ~API [EL FASCISMO GINEVRll' O Sotto questo titolo, l'ultimo numero della Libertà di Parigi pubbEc.l la se-- (uenie c.on-i.-pondenza da G1nev:a: Ginevra. d:c.om\:re - Un p:i:o di mesi addieiro il b?llagliuo Ai;ver,ire d.1i Lc;vorc.t-.,re rendeva di pubbl'ca ragione 11lcune ge.sla del gerarca locale lrEJ:1ec, Maz7oni c. le ccse e~posle dal settimanale dei soc:· li:;ti ital:ani parvero sì gravi end, a! quoti:li::no socialista (!in..:vr·no, che il Trave.il senti l'c,;;,portunitè di tradurle, riassumendole, per ~arne materi:. è: un suo articolo editoriale. Questo lren€o Mazzoni è un mpor- ' tor.! di Chianti che h-l avuto non pi;,.- ._ev,,!i av,U1ture col T1il:.un:..le di Com1re1Lio di Ginevra m seguito ali~ quali tr("detle igien'-::o traderirsi su te1 ra [rance, e; - ad Ann€IT'lsse. Ma le male abitudini non si perdono ed anche nella 1rno·1o.•scJe lrtn20 trovo mo:lo :11 mettersi in urti rasii~ci che ebbero ti loro < i!o1,;o al l1ihnale di Annecy per mocb che dovtlte c.h"udcre bottega 1nche u:l ,\ nnf masse, Irasferendosi un· altra \Olia a Ginevra dove !a sua principale <Y-:uçazione ora - è queLla :li fare e. Il'z.rrore. uc -lo ! ~c.nto è pres1de11ie del Dopc,- lavoro ginevrino e, in tale qualità, nel luglio scorso !~e gli onori di casa al r0gazzi.no,. Bolla:. Si trattava di inau· gurare il campo di gioco dei dopolavo1 r-,~•i e il vice ministro per le Corpora- * zie:-: a.:~ettò d. presie~ere_ !a bella le- ~La. ~ccogliendo la osp talita del prox, gerarLll locale di cui trovò modo di esaltare i meriti. La fu davvero un abella fesiba. Pioveva che Dio la mandaiva e sul campo non c'era quasi nessuno. Il , r;,::!azz:n0-. prochmò: "~ darvanti a me un picc0lo ma• n.:r-o]o d'lta]iani; forse, se foste venul: pi~ numHosi, sarebbe più grande.• (Tu non sape-vi eh' io loico fossi!) Ma torniamo al cav. Ireneo. Le accuse mosse? a suo car,ico rtai due giornali social'-sti non furono srnC11tile m nEssun modo. Il settimanale 1ascisla c.l e s: pub::-!i-ca in l.svi:>z,era, ooi1 t011tò nemmeno la discolipa; ~= accontentò di i~nora rie. .Ma appun co ::,er ciò fecero sc.an:lalo. E si::come qu: in lsvizzera rc,ina an• cora il senso della morali·i\ r,olifa;a, tuli a ll~·ndevano un provvidimento a car:- co del Afazzoni: ma il provvedimer- 1o non venne. Anzi i cc:1s0l1 gE;nerali d'lta1a di Ginevra e di Cha.mbéry conlinu.lrcno ~ prodigargli le lo-re testin1011ianz" di stima. Pe1ciò tn colonia c;i si domand .. : Dc-n:le vi,ne questa forza» dc-I cav. lrE:JJ(o? on lo si può liqU1dar<': !orse i:;er~l-è -sa troppo cose e non è prudente to.sFerP i galloni?~ Come 9i vede, alle nonre dom<1nde si a~~iun~cno ora quelle ac.il'organo dell t r,;;ncenfrazione Antilascisfa. I fascisii non i:;ossono più lnncerars1 nel !on, .. silenzio d'oro Contin.uare a taccrE si<1n"lic1 dare credito alla voce che è ge~era ]i, nella coluuia, secondo la quale voce si avrebbe paura di /occara il gerarca Mazzoni perchè sà troppe cose su[ conto degli a/fti capi fascisti d, Gi• nevra l' o'oltri sili. refralfario. DA'~é: DA RlLTtENERiE Domenica 23 ,dicembre, alla sede sociale (iGnaind Rue, 19), Albero di Nata le pet. i ligli dei soci della :Seminatrice Inizio ore 14. Domenica 30 dicembre, nel po1ne: ~ggio a.lla Sai~ Comunale di E.-ux Vives, Al• bero di Natale <çer gli alunni d<'·ltc Scuo le della Colon:a italiana. Ricco p•ogram• ma ar;islico, cl,istribuz·oue de, doni .i tutti gli a-ll1~vi. Cc:A;o cena, <lwnze. PROBLEMI... ... per I b11lilla delle scuoìc ta~ciste d, Ginevra. ln un paesello dt un qualunque Can· tone confinante coll'Italia, c'è ur:i laba<ica=a che comanda ;iila labb11c~ 260 m~la (-duecento sessanta mila) ~:;:are!lL :ilLa ~HÌ!lllana. li i:-aesello in queslion-.o è compvSlo d, 70 erse ed è abitato. poniamo, da 300 pt:f'svne. Sz si tolgano, fra donne e b.:mbine, I 00 abitanti che non fomano, quanfe si- ( ,1rl'llc consumano <1.) giorno, all,1 settimana. all'ianno, gli abitanti .... di quel p«esc? Da •.. .,. 1 Per ohi ha vis.sulo ,in Italia le lolle per la !J)ropria emanciJy.lzione, ed è stato in contatto direlt•J con le mass.:, ohe lut L'Ivano per la stessa causa, eJ. ha !d d1• sgrazia d· dover recarsi nel cantone de. preti (pardon Vallcse) 1: J iù pr~prh1menle a Briga e Naters, !rovandosi a contatto con la massa dei !avoialori ila liani, prova un s1:r.so di d:sQusto e dt 1ejpulsione. Per chi poi, anche nel solo CJ.mpo Si1TJdacale, lenta nell'interc5~e dei lavoratori, di ol'lganizza1si, si attira le bo:- lenli i1e del fascislissimo ~onsole chi? non potendo di p'ù, si arlopcra, ·Ila pnnia occasione a ritirargli 11 r,assa~orlo. Ed è in questo ambiente che si è so,lituilo un circolo mandoLin,i.t"• o 'lÒernn:~ 2I dq;o lavoro. t~ qui J'in";,_io di una gu'!rn sord~ tra un prete che voi rd:!:>e mantenere assolut,, l'ascendente su codesti poveri c!'lisli ed il Console che li vorrebb!: '.t:'.ti c.imic1:iti_ Ma il Lonsole agisce las;;islicamer.le. c·oè con minaccie, e lusincl. • ~ fra queste e quelle, sbors.l .-ior d: u1Jallrin1 Ha elcrgilo 10.ùC0 lire perohè il d,·p., lavoro di,venli realtà, ed i biglielli da mille, si sa' gia', banno un,1 'or:bi1e l')rza d'attrazione. E cosi, che l'aifamalo f)•Jpolo !tal l· no mutilato della sua liher',1, seviz;.1!1, e Ull':lialo, slrumE:nlo :li un ~o\·ernc cieco e ribald.:>, sborsa an::0"1, p. rchè ~i. i;a!'ani del \', !l,sc, che , ,dono del r;; gime di libertà comune 1 ,•,lti i paesi :. vili anziché rivcnd=care i (1:1telli o,ppr0 ~· si, s· la~ciano cotl'p ..rare. t:me quell°" signore. A noi r,urti ùFPO, non è conctsso <.li'! rimanere alla finestra a guardare queste due cc=ulte l:Jna contenti ·1 domini0 di guE;sli incoscitnli e con r.1 nmari:;o cor.- sidc·r'amo, chi tra i due -:o.,ltndenli 1; vinto e lincatenal-) è il p1~,}lu il:ll.a11-,. Ma un3 sç:err 112a ci adm-i e manu;,ne ben sa!da la nostra 'ede: la ,;c.rlczza cioè ohe la prossima insurrezione italiana oltre: i1 licerare se· stc~sa <ii- lan\ t:ru:i :i,;:rirà i:ure gti cechi a 1uesli c.ecb. Cacciatore. Da Go■aaa Caro « Avvenire », Devo rubarti un po' di spazio per raccontare lo zelo fa,ctsl:i d, Jn ex comunista d: qui. Codesto liripiedi agi' ordini del con• ole, si è recato -.li casa in c.:s1. invitando tutti i ç:adri di ta=~]ia ad intervenire 1d una r'unione ohe dovevi\ aver luogo al Rosengarten, SCOol)O s'.lss.d:o alle famiglie bisognose. Che un console si va](i_1 dei bsogni e delle scHerenze della pov :a gente per far un lurido mercato a pro clell'assoc':1 zione a delin9uere che r~rpresenla, è perfeltamente c.c>mprensib,!c cd altrettanto di penfetto c.-irattere lasc·sta che, dove non può adoperare la violenza, usi della frode, dell'inganno. del ricatto, ma ohe a quest'o-pera si rresli come galoppino un mascalzone che fino a ieri faceva il mangia socialisti '?Hchè, se• c.on:lo lui, non sufficien!e'lle:1'e rivoh,- zionario. è dJ.vvero il colm:- Per poter seguire codes 1 > arr.tse conr.olare nella sua lur"c!a op1 t,1. 1ntnveno! anch'io :t!la riunio;,2 che n1i,ci veramen:e non lrop.po nurnuosa L'ordine del gio: r•o .-appr"s~nta va la più genuina c-rnslalazio11c rlc.!la banale rrappola consob.-e. I. Il c:ove1no nazional-, -;o-:correrà le [amii!l:e bisognose purchè <>ssesi contenlino del suddello sussidio e non ricor• rano per quailsiasi moli,vo a pri<vati ed associazioni indigene. l I. Gli aspiranci al s:is5!1l"o non devono essere degli anlinaz;,,,it1, devono cioè al(ire come !'ex comum,ca Il rkatto è cosi sfacc'al,>, impudente: riiputSnanle che r.essuno .::l,e ahbia due d'ta "'di cervell0 ed un hncc10l11 di dignità persona.le;, di r:~pelto ,I. se i,tesso potra · caderci. La mancvra d1 far lev.1 sulla miseri.i di qualche dis~r,12ialo pe: feltare le ba_s1 del fa.,cio, è r·li1~ra, e nc~~1:no che s1:i i degno di ri.!well') s: larà prcnèer al laccio Venne intanto nominatJ un comitato, per portare a compimenln la bella impresa e ,per parte mia mi propongo d1 fotograifa re, per i lettori de LI' 4.vvenire i componenti d<'l medesimo. Pel momento, la parola <l'ordine cht deve correre sul la bocca di tutti d0ve (.Ssere una soh: Operai! non lasciamo-:i ae<:ab'P'piare come merli. Il telescopio. Da Wiidenswil RUFFIA.NO DEI FASCISTI E STRO DELLA CORALE. 1 Soci dc!la Sezione $:,cialist., Italia- o. praf119ione ~e profun,ate frulria ai] genLil na di .Monthey, sono coni o.:.ali ad unr, sesso. assc-mblea che st terrà D0tnenica 23 d~- ,f.1-nzionò 1pure durante la ge,rala no cem'è:re 1928, alle ore ()_:,SO del mattino banco di pese:, a premi coadiu,ato da re!b ta!a del Ca<fè du M,m:hè. All'o-- i,!enlilt signorine. dine del forno figura 'r.l altro l'elezio- La serata ha dimostralo quJn[J s-imne del comitato direttivo. patia raccoglie intorno a sè la Colonia I c.ompagni de-iia vecoh1:i scz:ene che ~tolela11<1 ~lalt:rna, che rappresen l:i alnon avrebbero ricevuto l\nvito a mczz? e:.tero la domoc-razia ilali·m·1. :;oppresro,ta, dovrJ.nno cons:cl.~rarsi ~-1nvoc1;i sa nell'interno dall-l bri;l!an'escl bun-al'O! p1esenle avviso sca delle cJmi{'ie sporche. j li Sc 6 relano provvisorio La ~1u!Ie cui è incorso il ,·ice-conso;t i:: stata ,c:ommenta.l.l con frizzi e commenti da ::;a: te di te.ti i :!li sporl1v1 della dtta Cosi li signor consofe ha icontribuil•J ad inn-llzMe ....• il prestigio italiano oll'e. >lero .. - Ac:-i:lenti afrfl.-ilia .nnova!l. .. Oa L11.gaao 1P.ER CHI FUGGE DAJA.',IT.Af,IA Cv.\ VCCAZ'ONE DELL \ C. f'. P. ,La nostr:i sezione del.l:1 Cl loni:J sud Il LA SRORT,l,VITA._._ DI CER:1115-P-OHdetta è convocala in assemb;ea sLra◊F• llJVI. dinaria per sa 1 alo 22 con-., :,Ile 0re 2:1' aill:i Ca.sa del l)opolo co:i il ,ei:uc:nle orA cumple.;,11e w. .. ~al te del ... oru;oJ11 11ann0 cc,1, LrtU)UJJ Lo ancne J « bui.i ~ deUa A qu;,.nto .,; cons.~. pe-t l'interessamen. lo dei compa,gni svizzeri alle Camere Il trucco giuc:i.lo al la Cerale G. Ver- federali, l'aiutorilà federale h 3 dato asdi di Wiidcn wil à,tl suo ,lii :gente aspi· sicura~ioni che i disertori italiani non ranle ail oaivalierato, Fi!>anco Cattabeni, venrunno coslretli ad abbandonare il è sfo.lo veraim~n:e vergo.gnc:so. &1Jolo svizzero e mai che mai consegnali Certo cre<lev.1 d; fascisll'L.zare I:\ co• dine del giorno. I 1, Resoconto della lesta e dl:31ina·,•i, -, ne bene.I icenza; 2. Nomina delle cariche sociali; J 1.,, en Lw._ La ~c,AI,tlla ullre one rended1 ve1d1 dl rllbor;,., 11a Lucca,o la senSlb1lita polllica ..; !.pon~v.1 dei • bul i _ 3. ,Prossimo convegno cantonale. Alta P.artenza del lrenu ohi: lt 1ipurla- l Ifa a_Zur,_go, ,hanno lwncial.ù Je.gb enJalici Da Lo•••no I ulal;,. agli t..alla.ru d1 Locamv, perché la raie, ma il giuoco è riuscilo solo im par~ te La sera del 22 u. s. sti.,pulato il conlrat-to, sempre per mezzo di Catlamale, alla Radio di Zurigo la Corale, svolgeva lo stesso programma de!Ja domenica an· lecede,ntc a Wiidenswil. (al quale corno Lfellalori iotervoonero pure il console e diversi suoi tirapiedi). finito ·1 loro compilo, il Callamale, aiv'Aisa che il sig. Pcz1.i (altro lirapier!· inc1micialo) ohrirà una bicchieraia in un Ristorante vicino. Tutti ,al momento abbo,·carono. se rlon che irwecc del Risl0:-anle ,furon:., guidati dia Casa degli llalian' che ncy.1 è allr0 se non la succursale dP.ll'uffici) consolare e sede del fascio. Solo Ire dei comçoncnti la corale s, ;,vv;dero del trucco e avvisalo,e un;i buona parte, fra quet.:i il .;egretino ed il 1rres ·ic1ente, con un pretesto qua l1Siasi lasciai cno questo p11lrid1J h1ogo e ,,:1 a,vviarono alla sla1.ione, gl. altri rimase• ro come t-anti Don Bartoiai nel Rarb'er•~ di Siv)glia. Nafuralment~ in çuesto r'lrovo \i craro pese11li tutli i cimici:iti, console, vice, impie~ati, ecc., ed uno dei convenuti e;·a in fez, i:-crò è da notar~1 che nessuno d:,,i:;li invi'ali ~e ne a:c-~rsc, la•1lo )!r, nde era il l:Jro i~canlo. Quello però àe ci prc:nc- far ,·ono.s..:erc è che, muli ascolLaror.o il dis(·ors,, che: tenne loro non sò p·ù quale j!:ross, c'm::::; l:r:n:!arono in ccn•,:,~.~nil, cant:1rcmo e. come nulla [oss.? stato, ritornarcno a \Xludcnswil, non senza i:-e•ò avc:- si data promessa di non fiatate con nessuno sul loro successo, A qud 11e che riu ciron:> u lasria1 qul!! luogo, vada la nostra lode, ~enintesJ ~:?rò chE: il loro compilo non s !ermi li. ma cerc.hino e ,ac~iano l'ltlo il pos~,b1le di trar la sociC?.tà a,:fa buon·1 ri,va e ncn lasciai 11 t• asc.inue .,i iasci!>mo -hl Callamale. I più, Jo comprendiamo anche n:,i ncn d-:ero la forz<1 d soltrars: " quE~la mano\ r.1. per la ;: 111ra di oerd·in: il passaporto, ohe se ,manca questo a :;erta ,ge.n1lesembra manohi la terra sotto i r :edi, non lo ,·o.gliono ,.tpire ch'è ,r, l:isti:!io di mene. Non • .1p_piamo se 11 ~resdrnte ed :I segretar·•>, che sono r:.illadL,i sv:z7ert s1znc st .. ti colli dal':, rlessa pau,a anc.hE- loro, '? dii~ -:he sonn tutti e due 01~ani1,zati, anzi il oresidc1,- le è pure presidente deJ suo gruppo. Vo- ~lia il cielo c.h.? non nasc.l qua!chc verlenza, altrimen,li con presidenli simili si ç:olrcbbe , spellarsi il contrario d1 quar, lo si ch"éde. Le cor.lraddizioni che si rus;.onlran•, in -:iues:a cerale è quaLhe cosa ,11 ver.i mente Lncrc.dibile. Gente che ama s;ac~ ciarsi per antifascisti, e che pur c.rede.1• do d· e!>sere -persone serie e coerenti s.i fainno girar pel naso da un confidente del console, da un fascista! Ma qui non è ancora tutto; questi brd vi anti e:c. e-.::c. non si ver,gogn~no tener le loro prove lutti i igiovedì alla Casa del Pqpolo <'vendo per maestro un .... proletarro 1d'i quel ca!-ìbro. Vial hrava genie, decidetevi una volta a lrova.rv1 un maestro d1e sia una per,sona rispet· talile, un maestro del quale non aibbiale a vengog,oarvi, un maestro che non ~i çrenda giuoco di voi e venda h voslr;. ser,ietà e d~gnilà di uomini per un ibicch:er~ di vino. Tu'.ta la colonia di Wadenswil farebbe un sosp,ro di sollievo se venisse liberata da quella ~·a. Alcuni antifasc,sti sul serio. Da Rorscbach aille aiutori tà ilta.ltiane. ,E' questa una dichiar,azione che c1 b immensamente piacere. Ma non basta. 0'1lCJ che o~~i l'ltali:t è 1m campo di batta.glia, una casenma - ha detto Tura• taugustolo - ognuno che fu,~{!adi là non può esser<c consideral,o di,versamenle da un disertore e logic:m,ente deve e,sere trattalo alla stessa st.regua. Così la pensano del resto anche , compa/!ni ticinesi. i quali attendono anzi la risoosta :i lb loro in.leTpeITanza in merito. VHA NOSTRA V'cnerdi scorso, approfittando de.Ila pn.s.enza a l.ug_ano del compagno Vuatlolo pe~ le sue \·acanze, s1 è lenula una riunione ddl:i Se?.ione socialista italiana, con alcuni elementi simpatizzanti per discu1ere su-Lia possi!)iJilà di raflorza,re le tila del mc,\·imenlo soci:iJista il.lliaaio e inlensific::re cosi anche l'azione antifascista. Era pure presente anche un compagno di Parigi, il quale - reduce da poco tempo dall''ilail.ia - disse tullo il desiderio del prolelada,bo socialista italiano di riiunire i due tronconi del socialismo i. taliano in un solo pa11lito reso più forte e più addestralo alla lolla daJla tragica esperienza di questli ultimi a11n.i. Dopo ,la riunione ailc.un.i dei simpailiz• zanli presenti dic-hiararon0 di voler rienlr..:1re nella sez.ione, dichiarazione che venne accolta da applausi insistenti e dell'augurio ohe il loro P.sempio ven,ga •ej!Pilo da altri perohè l'unità soc1ailish pos 0 a trovare in q,ue3lo aumentare di adesioni la via della pratica realizzazione LA CO'ffERE"JZA MASI I Dai :i-:iti un l uon r,ub!;li:o :l,i an:,fascisLi, ha paril-alo l-unedi sera, alla Cam. :lei Lavoro, il profugo polili:o Odoardo Masini sul triste b'l.ancio di questo sesto a1mo dell'er-.l fascista, ri•;orlando un:• pìccol11 pa1ie del!'infir.ita. serie di misfalt: che -dimostrano ccrne ormai ~I disasln, fascista abbia ra~iunt0 lutti gl:i ~Irati soc:a li e com.e si a vvioini l'ora ir. cu. il re~ime del manganello e del pl_otonc cl'c~è:-cuzinn~ cerchera una via di uscita in un nuovo rr.a~sacro di pr:,oli. in questa previsione l'oratore - set\uito attentamente dall\1dittorio che ha anàc sah1lalo con aipplausi i passi più con.rroventi dei sue, dire - ha concluso l:t sua interessante esposizione. invilanclc, i lavorato,-i che le~tell!.!eranno nei prossimi giorni la festa delb ra:e e del- !"aworc. a ricordar::: Lutti i martiri noli e lgnoti dell'o-:lissea ilahana e a da:e aila ]o'.ta antifascista tutte le mil!liQri energie re··chè l'onh che si è 1bb:1tlul.i sul J:!eneraso popolo italiano spar isc·· rri, 1 a che :•l·ria cont:1mi11ato lutto i! mondo. Da ■elllnzon• FRA I SOGIALISTI IT ALLANJ Sabato scorso con ,l'intervento di un wmpai:fn,, di Zuri.go, inviailo daUa Direzione del PiarU.to, ebbe luogo una riu nione preiiminare fra compagni per cosLiluire la Sezione soc.ialisla italiana in B~llinzona. Dopo un cordiale scaJlllbio di vedute si decise di ,r,invi-are ad una prossima riunione la cost~,uzione def~nitiva della noslra Sezione. !Mentre in 1lailia i compagni n~lion l~uono m-,lle galere e nelle tristi isole ,maledette dell'esilio chi ha ,la lede nel COSTfTUZIONIE ,DELLA SEZlO)/E lc,1o mt:Sol11na sporlivitta 1,a.sc1st~non pu. SOCIAilJISTA LTALIANA I ieva permelilere. a loro_~ s,dulare c:avah Jerescamente g!t sporhvt loc:i.r.nest. Da tempo i compagni soc1alisli ilalia- t:d i fasc1Sli .noslraru, natur,aimente, SII ni residenLi nel Locar.ne.se avevano il de~' sono ,mostra!.i solidali con la sporttvtl.i siderio di costituirsi in una Sei.aone, a-1 dei "buli » della J,tWenJtlU e \:Ora~giosavenle. Lo scopo di accentrare lttllo iJ la· 1 mente cercarono di aggrecitre un not.tr1.1 voto ài propaganda socialista ed a.nlifa1 amico, sooio della Proletaria 1talia,na, che s~isLa da svolgersi tra la m~s_s~ e_mi~rala I energ1camen le a v~va risP,Oslo all,a provo. d1 questa numerosa collelbv1la 1lal~ana [ caz.ione fascista. ~edendo al _desiderio di ~lcuni coi~p~-, 11 loro gesto male li incolse e p~ono gn1, ~on_ nuovi ~Ile batta.gite del sociali I ringraziare: I:. fu, troppv ~Ju.,.i~ terme.-:• smo 1laJ1a.no ali estero, e presente ltn de- f za degli sporlivj locarnesi presenti alla lega.lo della Commissione Esecutiva del disgustosa scenafa, se li preservarono da Partito a Zur¼!o, ebbe luogo domenica I una buona le.rione a base. di lealtà -sporscorsa una riunione· di compagni e sim-1 L~va. patizn . nli al fine <l1 dare impulso e v;go- l Ai compagni di Z'lir~o raocomandiare al movimento social~st.a. i 1110di interessarsi dei « buli , della Ju La riunione libera a bulli i comp:!g'l:' venlus e deJJ, loro 1-lsoiste proovocaz.ion.j: aderenli al nostro movimento poLibico e ed ai curigeotj del F. C. w,carno la reviantifas::isla, ha raccol'lo numerose ade- sione dei ,gua.clri dei soci della società e sioni ed ufiicialmen,le si procedetle alh troveranno ind,v,1dui la cui spor,tivilà è costituzione del la sezione socialista ma, sotto la pianta dei piedi._ s-irnal'ista. Mentre in I lalia imperve11Sa la re'lz10ne più bieoa ed 1compagnj ,nosh,i ]antuo. no nelfe ,g,ailere od al' confino e ,gli altri· vi~ilali, imbava{!ltali. an~ariali in tuttti i 11odi, pr~vati del dinitto di maniiifesliare :i proprio pen~:iero, è alto e sacrosanto dovere dei socialis-ti illHani residenti ,nel locarn;,sc, ri.:1ffe1m:ire nel mi.{!lior m:>ao rr,n-eri'ilo la propria fede incrollabile :'li ~oc1alisla e porre fa propria ,volontà, ra 1·rrp•··a esperienza e:! intelli'!!enro per la ···a!1de OtL•a e oer il trionfo della libertà e tsiusti;r:ia del proletariato italiano. •nessl' in catene .da un i!!nobile regime olilico e dittatoriale. Colmata uru lacuna per la tsenero.;a "Olonta di comp:i,!Jni, inviliamo tutt.i I lavoral0ri italiani di cuore e d'inleITelt0 l ra::coi!liere il ,~rido di fede e schierarsi inl0rno atl'a b1ndicr-i del ~ocialismo, dan do ai comoa~n-i O;>"r<>, 0 i d'illlia il grandissimo confonlo di sapersi ricordali e di s.lpere cJie all'estero i compagni liberi 110'1 rimangono appartati. i_naltiìvi, paghi r.olo d'imprecare contro U fascismo. ma operano come meglio possono per affrel1.are b toro liberazione e la risccr.<sa comune. Ai compagni generosi il nostro fraterno satuto e l'au~urio che la loro -nobile opera dì redenzione scuota ~li apatici ed indichi a tulli gh operai italiani al l'este- -----11 , ia del Sooia,lismo, realizzatore delf'ema"cìoaz,jone del orotetarialo italia- •---, Viva il Socialismo!· QUEL C,A'RO GONSOLIE!. .. Non si è ancora spenta la eco delila " gruHe .-c-•noit•la ed organizzata dal console di Lu~.lno. delta carnevalata in onore alla dele1az.ione italiana presente dia seS"'ione a.ut,unnale della Socilà del• le Nazioni. che eccoti anohe il nostro v,:· ce-console incappare in una pìù ma• domale e si.1tn.ificativa_ E' ~iunta domenica scorsa in quesl:\ città, per dis,puta11Vi una ,partila di campionato con la squadra cittadina, una squadra it.aliana di ,giuoco del .calcio. pre. oisamente !,a fascisLissìma « Juventus » di Zum~o. riconosciuta emrunazione poli - tica del consolalo ,italiano d1 q,uella ciLlà. Ottima occasione dunque per i fasolsbi e si6n0ri del consoJalo di inscenar~ una carnevalata palriotrlica e poHlica. Pro vittime del fascismo 13omma prece-dente [r_ 1046,40 Winterthur - Il solito vecohio comp1gno in pwrtenza, salutando ,i buoni· cçmpa,gni ed: amici_ di Wiinterlhur ,. Zurig'.J - Maocione ,. W i11/ertl11rr Gruppo Iilo4,- t,- dr-ammaLico Studio e dileffo • 90,- N euchatel - Cugnol'o G., augurando dhe le polemidhe coi comunisti, per quanto giustificate, abbiano a cessa.re o per lo meno a dìminuiire in mocfo ,rimarclievole• ,, Zurigo - Un compagno » 2,- 1,- Fr. 1139,40 Operai! Volete .--:J,enrler(>l>ene i voslri dc. nari per /e strenne di .\aiole? Vi~·ilale prima ir negozio F.Leazlnkl 1làKNOPF 101110 L1n1strassa •B1d11stras11 ZIJBIGO Candelclll' per Albero di Natale scar. 30 pez .. solo 35 Cent. Palle di ,-ctr·o colorale e acces~,ori scal. 12 pezzi fr. l.115; 0,95; 0.75 0,65 Fili d'argc-nto 20 Cenl. Un blocco di giocalloli IClOn piccole :warie al m;nimo buon mercato. C:alzerotli in colònc a maglia Ceni. 75 al paio. t::itzerolli in lan::1 a mal{lia per· s-ori Fr. 2,25 ., l,7sSc-ia rpc in !ana per roli Fr. 2,45 ROO Cnwallc sciolte. colori e disegni assortiti a scelta da Fr. 1,45 in av. Mutande e Giupponcini felpali peruomo Fr, 2.90 al pezzo .., ~f11l:111clea ma~lin. ner uomo ' Fr. 2,90 al 1)ezzc IL.asqua.d!'la if,a,scìsta é ii.nvt:i.tata d un rila nostra santa oausa sociale, non deve cevimenlo a,lla casa de!!li iilaliani. dové esitare '\lO istante a far pante della sor• fra .~li uNi,:ia/i della colonia ed una Lr,ìRammenliamo ai soci ael no,slro Sin• gen'le Sezione e non appartarsi e~oisli- bù ,d~ morciosi vesliti da balilla e piccole dacato Operai Tf',;silv (Textil.irbeiler- camenle O pe rd er.si nelle nu-vole fanlasli italiane il viceconsole sciorina uno ciat- ~r111a11dc-e Ciupponrini. felpalì scuri Fr. 3,90 al pezzo ~ful;,mk e Giuppo11cini in peluche Ge ..,erksch~·fl) d'ne la le-'ta dell'albero d1' che delle sterili discussioni di tendenze d h I n w " lo e anzic enò iban<ae discorsello a.Ifa Nata'e con coniegna di re)!.>!' aci bimbi- ,Il m~gLior augurio ed il più umano pen .,,,adra fas~ista. <!lc>r'fica.r.do ,~ (!esL, ni, avra luogo mercoledì 26 dic ...mb1e al- sien, ohe i soéiailisli, in qr;esta ora del -lei fi•~i~mo 0 del "'IIO duce. J., ere 16, nella sala c'.el I isloranle trionfo del bnig,an.laggio, possono rivo]- Alla C1hiusa del cLi.scorso aoo)oj!elic,i ,.Biiumbstorkel». .(!ere ai compaigni lontani soHerenli, l del rl'l1ime, il diplomatico raporesenlain- lJn quest'occasione il compagno mae- 11uello di o~a.nizzarsi e tenere svento- • lo di -ue,to invita ila. s 1iuadra lascisla ,, ::i •lro E~gtrann di Arbon l'ronunce1à u, lala b n~ <'r.l rossa tandiera che inevidiscorso ai bimbi. La corale m· schile babilmenle, passala 1a burrasca, devt •lr-v?.>r'incere ad c,(l:nicoS t o per la {!lorfa . Fr. 6,50 _ 4.50 al pezzo P11llovc1· e GileL in lann, disegni mo. dcrnissimi T. qual. Fr. 16.50 _ 18,50 180 panciolli in lana. T.n qual.. per 1101110. a scelta Fr. 18,50 t·no stol, collelli per uomo, numeri a scella Ceni. 65 l'uno .-lell'lt.ilia .... nuova . • Vorwiirls» e:l una p-a.rte èeJla music.1 trionfare. 1\Jei rir~ol·i So"'r-rliJVilocarnesi la carnP.- C:,1lze a rn.1glia in lana p<'r ~-:gno1·a f'ntrachl» abbelliranno la fesla. Inter- All'opera compa!!nì: F1· ·> -e: ,1 [)"." ·· \a,lala idiota dei fac;:isli e dei si~o1i · -. /;> •• «I« \Cn·10 dunque Lutti in comi:ai,sr.ia dei ,I.A FESlìA DELLA COLO"I\A PRO- "li l l · r I - ' "' del consolalo non è passata ino~servaloa . .---o o,·es e in ana per s1µnora 1·cs(ri figli, a questa lesta ,urig hre L'ETAtRùA ITAIUANA I ~ Procurale pure, voi ge:1ilori, ll•ci'.l•• h; a contnario asoramente commentatia, l• r. G,7;') durante lo svolc:ersi del pr~ran~m· r.::- t.bbe lu0rto domenica sera, 16 corr,, ali:! Nel oomeri-tW!o la. ~rlilo è di~pula_l~ Giupponcin,i con rnaniche, per si_ , 0 · la rr.iss:ma mirra c,,,de allc~~criri C1<.;,.del Pr-polo. . alla pre.sen7;él di folt~1mo pubblico cil1 onora Fr 1 4 :- al comilato il suo comp to. Ch, que 3ta I lni1,i:ila con alcuni pezzi d'opera, se- •a.dino ohe incita educatamente la squ11- . 0 • ' :) SE.rata sia di sprone per Lna ll'a!!~~:>:e: {!uirono animatissime _le da~1.e fino alle 1ra beniamina alla conquista dell:i vitto l no ~;[ok b_ollonj e guarnizioni, huo. c.::E.sione e:l un migliore ali :itam~r.lo tr· ore 2 del luned; matttn... ria. I na oecasionc- per sarl i. i<li 011(aninah f,,cc•ndo sì che tulio il no- J a festa ve,nne chiJmala « Un:i serata ~ella tribuna assi te alla oarliita il vl Urn~ pnrlila hotloni madrepcdn per str0 Sr:1:l0 ~alo djvcnli 11n~ soh fam - nel !!ollo degli "-n!.IlC\, e destinata a be- •e . .-onsole e relativi lira ,p1<!di. ma rahimà! h nnrlirria la clo;, 20.l~ Ceni jf!'a 1 neficenza di istituzioni locali. , la loro presenza non mull le sorti del r._ ' 1· Les:inski vO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==