sessanla, gli altri quaranla milioni se li divideranno tra loro i c-onsiglieri Il no~1lro co1i11.azionale r;s:ponclc: - Date a me i sessanta milioni e 1 : .\ \'\" L.\'m.E DEL .!:L~.\~v:_ço~R~.-\~T~O~H~E:__ ___ _ .:....__________ 7 ________ ~~~~: --------- iE' noto che chi espatria c1andest~a: Co Ll"t:l I s ~ONDE N z E =:d~~~=t~:;j::: ~ .n_ . -• · ··- "l '~ carcer;, risenvaito l 'iinvio aJ confino, ohe ·-·~"l'i'&~ e ad aaibitnio detl.la IJ)OLiZi.a. rovina della patria, di quella paLria che solo i fascisti vuotando le casse dello Stato, S"anno cosd bene salvare. T .e calunn.ie però s'inf ranscro con tro la muraglia delle masse. L'oligarch:ia bojai-a che Lcneva il potere, proibiva. è vero, ai cilladin_i di faT della polilica m.anlcnendo lll luJlo il racse lo Stato d'assedio, ma non poteYa impedir loro di ~n.sa.rc. come non riusciva ad impedi1·c, a dispetto della censura, che gli scandali e lt~ ,·ergognose conuzioni vcrri.s.. scro almeno in pade alla luce del sole. E come tutti i regimi di tirannide. cercaYa di nasoond~re l'aYvi_ lente miseria delle clas,si medio e po,·erc. con lo sfarzo, con le r,iarlatann.! e 1rn;r,ionalisticlw c e.on le coslrnzioni enormi. Quella Curée co. si bene descritta da E-milio Zola per definire l'ingordigia afforislic.a <' lruf faldina d1r dominaYa l'impc1·0 cli Nnnoleonc il piccolo. è lulla,-ia la nota dc,1ninanle nei paesi clo,·c d0rnina il bri!.1anla~gio fas.-.ista. La colClrt17.ionc cli molte cose inutili. serve 1w)lto b<'ne alle ~icumcrc dri caoo<-. eia e acr1i sbafi dei crerarrlii. in Ttalia voi fate ,ciò che volete c-hr· non m· _ S. 1gnazio, \·uoi ~<ipere q.uando tua riguarda. :\Jla prossima ~·.r•clnla il mo,slie ha avuLo il mal di lesta? Da ZuPigo che sarà serr,pre r~volla a sostegno delle vittime politach.e e della stampa pTole.- -taria, saprà aHennans.i a dispetto di hbl· te le cana.glie litit.ol'iaite. • VIIVA .MATT,EOTT1I ! » !Ed è giusto; ed è umano che. ~i di: (X.) VtSto il manifesto pubblica.lo dal sg-razia'.ti debbano e~~e conse~nati a.i console italiano col quaile si invitava la Joo u cannefaci? Oh, J menarira,b11le tra,gecolonia italiana a,f ricevimento della de- dia! ten-eno è comperato per 100 milio- Di::imi;ie! Quando ha.i preso i 100 Iran. ni. \fo al propriC'tario ll{l'l ,·en<:onn , ni dal Svo.:or~o Rosso, o b.::slione! Intanto rin.graziamo di cuore tutli gli operai coscienti che si -sono pres~li ad incorag~iarn e sostenere la nostra 1mzia l.tiva. le2azio.,e del iregiime fascista. maru lgno- Mesi e mesi di dis.occupa.z.ione e di fa. te°v,: hanno 3ppicc.ica.to sopra w1a striscia me il raschio della fuciJa:zoone <71ell'atlrastampala st1 carla rossa col nome del ve:saire clandesbinannente la frontiera, la Grande Mar'.:re Viva Matteotti. .Jioia di essere ,giunti in J.svizzera, subilo dati clic 40 milioni; gli altri 1?licli dn- _ Ov,e e quando? ranno; inlanlo il terreno resta a lui _ A E::asile.apochi mesi fa, cioè p11ma coma pcg,no. I r011siglicri si c\iY:dono •Ji ;en.~,c a Zurigo. se~s~rnla milioni ed il Corn1111C' pa2;1 l s. 1~r..a,,".o,non fare il !iulo lonlo, ed più da clnC' n1u1i gli inle1·cssi c!C'i \'('11. a men; che .ion sa onesto .... come P..ioJiti rnilioni di rimanenza scn.z·c,sere no, ritorna i 100 franchi a: Soccorsi• en! rato in possesso del lC'rrc110 ~i;"1 Ros-;o. Diciamo in uJlimo che i comi e ris.pel· tive 1pezze ,gtustiificative sono sempre a disposizione di chi,unque volesse prenderne visione. Questo nome fa venire j bnvidi alle :mareggiata da1ll'a,r,reslo e ,falla traigecana-tlie che si sono ass,ise al governù dia della riconsegnai . o ,u_ si· ~•o· -~~re p,;u· an·......~"; di cosi della pubblica cosa ,in 111.alia. •w ,...- .,.,_, • ..... ~ comperalo per 100 m'ilioni !... s. Jgn:izio, il degno compare di Paoli011cf:la è-. amminislra,7,ione f::\<;.C'ista. no, ,fa la spia a mezzo GJ « Falce e .Maain ,. Italia come in Rumenia, come lello . Si deve 111.fa.Hailla sua allività .. dnn11r1 Ialto do\'C la nelinquenzn fa. ri1·oluza,nari.a se la poiui,1 è i.n[o.rmat.1 SC'i!-la è al p-0lcre. de:I Jiome del rcd:itlore deJl"«A-,,ivenire-'. Da W'inte•thow IE la polizia della democr,3.,tica $vizze. verso ah.i chiede solo lavoro e paine per ra s'è data la gram fatica di togLiere qu~1 ~ e per .i ,propri figli? nome <la:Ua viista del vubbLico. Noi non chied<i.amo un r~ime speciale, ~ I;> come in Rnmenia. ì,n._ì il .govemo rumeno fabhrjca. "'·a ed ahbatte,·a édifici c-on tutta ce. lr1·:u1. lTn esemµio: 1111 nostro con. 11:-izioP:-tl<'dimornntc a C.rajm·a è pos s<:ssore di un terreno .('"hc·,11101Yen. dere e c-,he Yale 60 milioni di le{ TI f.omune Yuol romperai-lo. TI no~tro ronna7.ioruile domanda sessanta ml. li0n; La domanda è rC'spinla ~enza motinizionc. PM li i riiorn i dopo due ronsiglier1 c-0munali si presentano e comunica. no che il C:omune è disposto a com. ne.rnre il tc•rreno, ma per ... cento mj_ li011i. :,l'~turalmente ::il nos:Lro con. nazionale non verranno dati eh.e * ,. * I n con.lizinne. dunque. di lull.i ·1 pnrlili nntifasrisli donà clarC' inev1. lahil111rntc i s11oi fn1tii. Es-s'enclosi don1lo sciogliere il Parlamento c. lrllo con 1.:-lc?!:'Ì ;nfami r C'On le via. l<'llY<· ancor più infanti adotlMr dal fDf:ri. 01:ro. non f11 possibile carnbìare la lo.:!ga.C' elettorale e le elezioni avra.n. no quindi l11oao in br<'YC t"on le !-.lesse leggi tuttora in viflorc e c:hc a~sirurano al partilo al potere una maggiorm1za. Inlanl0 fu lcYalo lo Sin.Lo d'assr. ero e lolla l'infame censura alla :--1:irnp:-i .. \ lutti i partili furono as_ s;r·11ntl i '>•'l.!Q'ial Padamenlo: il r~r. lil0 socia 1isla ne avrà otto. Ora è cl'allendersi che il 1tuovo r~o,·<'rno apra le porle del carrcre ai rn:1rtiri c.-hr- languiscono senoHi YiYi ed in;z; 11na p1 ospe1-a f'rn di lavoro e libertà. C~IBERTO ERH.\~TE. ~ette:re « V.EiRSlONtE l~'A.LIA.NA de. L..on.d:re. L' UN MISlìERO ITA!I1A.NO ,. Solto questo 'ii!olo Jo «Sta.r» del 7 dicembre commenta i.I libro dii Darvi.de Giudici che ha accomp.a,gn.ato il Kras&in al salvatag&io delle vittime del disastro .deUa spedizione Nohi,le. Il cribico dello «Star, dice qhe questo libro non è 1SOdd.is1ace.nte pe.rohè non tenrta di spiegare perchè aU'arrivo del Krass.in ,mancarva il terzo uomo che l'aviatore Tsolruchnows,i dice di llYer visto il giorno prima. «Tutto il mondo si faceva que,,,--1.ado• rnanda, conclude egli, ma ciò nonostante un autentico corr.ispondenle di un .giornale sembra aver dimenticato d'iill'teilV.istare l'aviatore, sebbene ciò fosse d'importanza per chia:nire al mis-1.ero ohe avvolgeva la morte di MalgTeen. « E nemmeno !ha itentato di dare un.a spiegazione delle oa'llSe del disa$lro ini7.iale del diril!ibile •. « FORTI ALL' JNTE.R'NO E RISPETT AT1I A,LL' tE.STE.RO... "' Da una diecina di gior.ni a questa parle la così dei'ta aristocrazia della colonia ilalia.,a di Londra si sente un tantino in .q tli et.a la . I giornali dicono che -i.Icaso Goddard .abb-ia r1velato alla ipoLì.zia ~ nomi di un centinaio di iolaliani 'Che. a,vrebbero corrollo con denaro il Goddard - ispettore di poli21ia - per evitare denuncie e persecuziorj per tenere. dei postrmoli e dei club disordinati. La lista contiene vari cavaueri, parecchi fra i qua11, senpiù par!ie di q=ta brava gente sono ferve.,ti ammiratori del fascismo e tormano la spina doTsale del Fascio di Lon dra · è la ca.valleria ruffiana che settima naL~ente è men.z.ionata sui g10rnali fa -scisti della Colonia come il !ior fiore dell' itali.anilà: « l'onore deUa palria ~. la difesa del nome iialiano alJ e.stero "· ec~ Porcili, che con qualche sl.erlillla alle isti'!.1.:zioni di catilà e pare.cchte ai poli -zioHi avete coperto troppo a lungo il vostr~ bnuito mesLiere; siete degni di co lui che ammirate, uomini seJiza onore e senza pudore. Le inda~ini della polizia continuano. ~d appen~ il processo sarà finilo, non ceri di Udine. Dopo poohe ore di. deten· zione rhLi chiamato da-vanti un Commis-- sario di polizia per se:nitirmi dire che le mie « .idee erano sba,gliate ,,, ma che ciò nonostante ero hbe.ro d'andarr!1elle. In qµeHa città non conoscevo nessuno, ma sapevo ohe esisteva ll!lla Sezione Socialista, ed essendo iìl primo maggio nou eti)i d>fficoJtà a trovarla, perchè non ave,vo fatto venili ipa.ss.i dal carcere d1e m.i incontrai con <U11 operaio con un garofano rosso atl.l'occh:iello. J>assai la giornat.a assieme a dei comp-.i.gni e la sera festeggiai con loro la festa del lavoro in una festa famigliare. < Natura1me.nte il mio deLiHo era quello di essere sooia1ista. !L'offesa aUa religione non f.u che un pretesto per condannarmi ed espellemni. Dopo aver pas-- sa.to pochi mesi in Italia, a Vci.si.nale,piccolo paesello viomo alla frontiera a.ustriaca, decisi di andare in 1lsvizzera, dove si diceva che le mie « idee sbaj!J,iate,, erano più loJler.ale ohe. in IJtaLia. iMi diressi verso Zurigo, ove giunsi verso la metà di novembre detl 1897, e dov,:; restai indisturba1o per circa due. anni; ma io - al conlrado di Benito •Mussolmi - gLi orologi detli altri non L tocco.... E per g;uada~narmi Ja vi.ta ho sempre fatto delle tScanpe. Dalla Svizzera anda.i in Ge11mani.a, e da1Ja _Germania in Inghilterra dove in 29 anni, sebbene non abbiJ m~i nascosto le mie « idee sbagliate», la poli.nia non mi ha mai disturbato. « Ed ora si potrebbe sapere il motivo, od i moti-vi, che hanno sµinto i carabinieri di Benito a venire a Premarti.accio a disturbarvi con delle domande a mio ri~uardo ? Se è per sapere le mie idee potete d:ire loro che son::, sempre Te stesse • idee sba,:!liJ.le .. : le idee che non po$Sono essere ucci«e; le idee che trionferanno a disnello di Lv.tti i ~iranni e di tulle le turpitudini che i mercenari di Mussolini commettono contro clru.btqi uelli che hanno il coraggio di difenderle e professarle. Se, al confrario, cercano un ladTo od U'.11 a..ssa,ssino, dite lor<' che non è a P.remari.accio ma a Predappio che dovrebbero rivolgere la loro attenzione. « G. SINICCO •· Londra, 7 dicembre 1928. maPoheremo di .mandarvi j nomi deUe I b' j f I f cana_glie coinvolte ed un delka.glialo som- mò r.hll sarà il D A. l~etn 3SCS 3 mario delle loro vicende. '-lei discorso ,Fronunciato sabato scor- . G. SIN1ICCO. I so ··alla Camera dei Deputali, Mu_sw!im * * " . ha detto che cosa sarà il plebISC·to atDal mio paese nail.ivo, Premariacco, ; 1a verso il quale sara' nominal1 la nuoprO'Vincia di Udine, mi scni-vono che i va Ca:n:era corporativa. . carabinieri di Benito primo han.no fatto _, L'elezione dell'anno prossimo - delle indagini presso quel Comune pe.? ha di::::biarato _ non avrà nulla di_comu~ I sapere dove sono, cosa faccio e da qu'.111: ne con quelle di altri tempi e dr altn to tempo manco da quel paese. Scr,1ss1 pc..e:-i.Dimodochè la campagna elettoral~ subito al paesano che attualmente funge con l'aé:tuale messa in scena, manchera da Podestà: cvmpletamenle. . . n Mi trovo a Londra al . 47, Adelai- Un solo discorso sara pronunciato ne~ de Rd. London N. W. 3 (Inghilterra). marzo prossimo in ogni. provincia duz [.asci.ari. l' ,Hal:ia.,il mese di novembre del prefetti che esporranno l opera compiti· 1880, aU'età di 9 anni, e viss-i a Cormons fa dal re&ime. E basta. . coi miei gen~tori fino al 1897, quando fui La Camera al/uale confa 180 per ce_nto arrestato e condannalo a lre mesi e 20 di elerr,enti fascisti; la Camera Fascista rl 1·orni <lii carcere per offesa alla religio- ne conterà il 100 per cento e ~arCJ.nno 6 f · f" eg larment1 iscritti ne, cioè per aver detto che la Chiesa era quattro~ento asc,s I r 0 una bottega. Dopo aver scontata la pe- al partito. . . d.ichfraziom na, il primo maggio 1897 fui espulso da E non oont~to ~ q'l.,este t:!Jtti igl.i Sta.ti dell'IImpero austriaco, e le- ha anche soggmnto. . d' 1 /"be =to coane un volJj!are ma.LfaLtore, da due La Camera futura potra iscu e, e 1 ~ s;- · · conà t Ila '- t l' pera· del governo, non pero ..,-~,1~~mi austciaoi o to a non- ran-:en e o . d" ·t· ~......, ' . 1 a soli scopi I cri 1ca ti.era ita. · ana, d.o;ve mi t.ttendE1Vano due ye,..,.ovesciar o,. ma reali · 1eri per conMrmi nel-'le car- e di cortuboraz1one L:1 noslra ultima assemblea. annuale ddla suione socialisl::i riusc; 1110llobene Oi,al fastidio dà quel nome alla Con- di favore per questi emigranti. Vi so.,o federazior>e Elve!lica? delle leggi che vietano l'i.nunigra.zii~ne Ecco una cosa che saremmo cuTiosi di di operai stranieri, e non saremo _nru.a Qu.:lche lempo fa lo slt>sso giornak ptt:ibli::,:v'a pure il nome di un nostr,i collaboratore, UJi c:wiss.imo compdl~no rhc Erm.1 i :;.uoi articoli con lo pseudomfreauentala. Furono trattali di,versi argomenni sol s,ipere. fermandosi ,mai~•l}iormente su quello ohE> in un senso o nel l'altro appass.iona di UN O CHE FA CA.tRR~BR.A! più i comp.agni: quello sull'unità. (X.) A Lugano esiiste un tale di prof.es. LI pensiero dei compagni noo VIUOf}er sione 'ffioirafo-linotii:>ista e propu,gnatore mo d.i « ref-ratlario ». ~.I-' l,"attivilà.... rivoJuz..ionaria dj ques~-i ma.rsi in un roodo decisiivo su deliberali di es.puiLsloni da soc:io di LuH.igli indiwoente è davvero sorprendente, ma i so- Qià pres.i, n• lesi voiate, ma come l'oro- dwi che a ),ui non ~banc.. cialisti non so·ff:·ono de.Lia tre'ffi.arella ero. bra da Asmleto rillor,na a rivanganvi su a Questo signore non è alle prjme a,nni! ni.-ca che aJJli~e tutti i Paolini ed i Sani: farsi domande, a •sollevarsi dubbi, ecc., Ne!Je elezioni del Consiglio dehl'OspeLl t ecc., così che per q,uanto necessità d~ pa1 ·- da.le itahia.no nel 1925, 1fece .i.Jwito all'as- L-tn.azi e se ,ne stropicciano a ' egramen e 0 I.ilo serabra st.ab:i.l,irciuna 'Viiarelia e si- semblea d,i non votare la lista di orpposi- d~ tuHe le denun.cie. .Comunque è bene seg;n.a.lare quesl" C1.1ra,ecco presenitarsi su l'animo di qual- zione perché i componenti non erano de- . h · 1 c!Ulo duhb:i non ,traiscurabiJ.i. -tni di essere eletti. iRich~amato dal com- rn,mpo di attiiviità comumsla pere e_qua· 0 clie ir\_~uo crede ancora che lo spi~~- tln vista de.I p.rossiimo congresso, dalo pai)!no Giflia a spiegaTsi, lui disse che chiederne la deroga o la violazione . .M:a i.I mondo è gra.nde e c'è posto per butti. Siano .iniviali ad un'ailitra frontiera • sia loro concesso di chiedere pane e lavoro e ospitalità ad ailtri stati. Ma la consegna ai .carnefici fa.scisti, no! Se que.- sto è a-wenùto, non debba ripetersi! Ohe ,il fasci6mo faccia il prepcxtente • ohe te:nda a creare, al:l'estero, difficoltà a.i suoi a'V!Versari, è cosa compren.,i.bùe, ma che il.a Svizzera. si associ ancll'.essa a E,are disti.nmont fra itaHani fa:scisli ed an. Lifa.soisti, è cosa ohe, atmeno &o ad ora, non sper.i.amo nè crediamo aMVenga o possa aJVìVenire. Ilio sia m,a.ru:,ioneesdusiva del dasosmo. ohe la nostra sezione ne ha il mandato, ioll'endwa .alludere a,) compagno Vergami " A S. Lgnazio, adiunque, ohe fa la _sI_>ia,f<Uronoelelitii i rev,isori della gestione fi ed aJ suo- collega Guanmroli. I • 4! è stato osservato che non ha al.cun du11lto nanzia:ria ultima della nostra federazio- No-i l'abbiamo perdonato credendo che Lunedì, IO, è siaita ~olla al Gran Cou di chiamarci o.ntifascisli ,fannulloni, per- ne fu sbabilHo di mettere in circolaziono I si ra,vvedesse, ma si ciamo ingannali si\gLio Ticinese l'ti.nterpellanza. ,sooialist.\ dhè la ,nostra attiv.ità antifascista ci h,-i un~ sottoscrizione slraorcLi}laria per il AJl'a.ssemblea del,l'ospedale 1927 gli m ,ri:guardo a quanto ,aliòi,amo più .sorpr• ,.'rùcura'lo, per lo aneno, l'onore di essere nostro «Avanti", scegLiendo la isolifa vit vien da.to iJ dispi-acere d:i non poter pro• scritto. Il socia.lisba !Miarioni iJia elevata $!ià da a1lni privali del p3.Ssaporlo, men- tima per farla circola.ire e vogliamo spe norre ,lui l'espulsione da soci deLla Co- alta protesta per la «cons~» fatita a,l. rare che i compaigni 1nlillti, ii simpa,Lizzanti. lc>nia Proletaria italiMla e dei compai~i !'Ita.Lia de~Li. emigranti clandestini, con- tre lui..... I , disp E qui casca J'a'5ti:no, cioè S. Ignazio. quelli che ci conoscono, anche in q.ueslo G-i,~)iae Pol!idi. ma ha però ,a conso.ia- se1na in urtc, -1.ùc.healle vi.genti OSI• r-he scrive di non voler discutere di par,. caso ci aiwteranno per dimoslrare che 3 zio,ne di votare La espullsione. ~i;ni m materia ed ha chiesto che simili ~porti ed insinua ohe la mia osservai.i.~- Wintenbhur la colonia iit.aliian.ae ticinese Domenica scorsa aU'assemblea della falli aon abbia.no più a ripetersi. ne gl 1 ha fatto so~ere iii) sospetto eh Hl ha salde ,radici di socialismo e di antj. Reduci Lui domanda l'~UJlsione da so- L1 Con.-.. Ji St<1to direttore del Diipart. s,ia al serv~zio d.t qu.alohe polizia, ecc. fascumo. 1 • e.io dei compagni PoJlid,i e Viviani. Sta- di ,Polizia ~a dachiaira'to ohe risponderà A ohi vuoi darla a bere, imbeci!Jei [,'aissemblea ancora ha lrihuta.to UJD volta però la c.i&n.be!Lla non è riuscita in altra tornata. R~ncantttcciati, diS:!,!raz.iato,nello sp-a- forte ringrazfamento a1 compaign.i che col buco ma è rius::ito per ,lui un ,bel bu- t-u:o i nomi dei diisgraz,Ì.ajti emi,gra.nli simo ,pan:ioso di essere conosciuto Per: hanno caridhe nella filodrammatica pe1 _e r .:d··• . , · ,, .. ·+1 di {ega'.osi,ià e di ri.mp3.tnati: Rinaldo Cominelli di MartiamHfascisla e nell'ombro ave ti <nascondi la buona riuscita dell'ultima festa, ma.I- b~le marca linotipista. Una mala 1tia ... di I bo, di anni 45, ~a _Go~z0112(_Br~a)'. Er• t:onlinu:.. pure a ifar la spia: è il tuo me- grado diff.icoLtà sorte impro.wisamenle [ami glia! mm.io Sarlorell1 di G1ovanm, d1 ann1 26, stiere. e non tutle natur,atll. Quindi si sciolse ft,;i !Dobiaano anohe di.re ohe già un',aJ•lra da Saltrio e Cesare iMa.frfiolini di FerdiG\RAiNlDIEI S!ERiA.TIADI BENEfiICENZA Ia massisma cordialrtà dei compagni. vOilta ail,la Società dei •Reduci ,una ceri;. n.a.ndo. di anii· 29, da Concorezzo (Mil:tPer iniz.i,ati,va del la Società Mansarda, sa:bato sera, 15 corr., al,le ,ore 8.30, nella ~ala Son.ne in Au.ssersiihl, verrà data urui wande serata drammatico - danzante a scoov di beneficenza. 1: ·La Società Filodrammatica Italiana r.apre.senterà il dramma in un atto: « La Fa.me.,, di tLeone Tolstoi. 2. Monolo~o « Lo schia.ffo ». 3. Estrazione della Tombola. Gli intermezzi saranno raUeg-rali dalla Orc<hestr.a iFirancll!mi. ' ci.ambelJa del rs~g. lIDoln.pisla non è tt"iusc.i. no). ·~ * * * I ta col_buco_ e ch_eallora _venne_so_tterra_i:::_ Ecco il risultarlo finar.,·iano ddindi·tt• 1 fra gli u11h e<l i comipaiti.menti d,i tutb 1 :lelk1 !est.a data dalla fi.Jodram.matioo n.:i. ! presenti. Poiethe lu~, proprio in una dell~ s~ra ,,Studio e Diletto» il 1 dicembre: ! prime :isemb!ee di cosbiiuzione dolla Re Enlrale fr. 952.90 - Uscrte fr. 452.231 duci, fece la pro,post.a che la Società si Utile nello fr. 500.65. faces--~ inizrialrice di una lar,ga e compieDelta somma, come da deliberaz.ione I ba _amnisti.a a rlutti i renHeni,i ed a tutti r.r~a nell'assemblea del 11 scorso, fu I diserttor,. dilVisa così: Sap;,i<". 1mo che questo tale è memhro di Alla Sezione socialista itaHana fr. 90: assoc.iazion~ alle qiuali appartiene anohEalla Sezione socialista ticinese fr. 90; a! :'autore di queste r~ghe e non ci so.rprenRESTIA PROLiE11AiRiIA. Domenica 16 corr., daJ,Je ore 21 .ùle 2 ;uit., alla Casa del Popolo, La Colonia Piroletaria Ita.Lia;na terrà la su.a iesta so• oia1e. tl~ e ticinesi che simpatàzzano per fa as,socia:mone dtadiana non ~rva del fascismo, sono cordialmente invitati. Se~uirà il Ballo f,ino. mabt:in.o. alle ore 5 del Gruppo libertario ifr. 90; -al _Gru.p~o co cie se u,n qualche giorno s: venbSSe a s-'l· Da Loe■•no tPER NON 0.R!EA!RIEEQUIVOCI Prezzo d'ingresso fr. l.- Da OePllkon ) nt•meri vincenti della lolleria organizz.ala dal CircoJo Filodrammatico Speranza a fa<VoTede.Lle v:ittime politiche. nella sala del Casino Oeriikon in dato 8 dicembre li.ODOi seguenibi: Primo pr0!lllio N. 148; secondo N. 1110. Lerzo .. 1233; quar:to N. 884; quinto N. 163; ~esto N. 1426; setti.mo N. 366; nono 1 . 1120; decimo N. 1480. I premi possono es.sere prelevati pre· vio cons~~d de.l nwnero corr.ispondente al :,.umeru eslraUo ,presso Edoardo Cr:- slel!i. Zurigo 1. Ho.hlstr. 206. na W'eintelden RIINGRAZ!J.AJM!E'NTO. Impossibililato a ningraziare personalbenle q•tanii amici e compagni. vollerù esserci di conforto nella disgrazna toccataci, lo facc10 di cuore a mezzu del nostro giornale. Grazie inLinite a tubti coloro cne accompagnarono la ,nostra mdime.nLicabi.le scomparsa all'ultima dimora, come pure a tulti quelli, e son molti, che mandaTO· no corone e liiori. Unos peciale r.in,graziarnenlo agli armi· ci e C()mpawi,i ohe presenz,iar-ono a111che aìl'ullimo rito della fiamma purificalrice :. WinterLht.-ir. Di lu,tti serberò perenne ricordo. G. Fiorìna e figli. Rendiconto della fesla della filodramhatica di Aaraiu da la J' 11 move.mbre u. s.: IEnbrarte Fr. 463.- Usoiie. ,, 410.- Utile n.elto Fr. 53~ Da.6Ji utili della !e&la vennero suddivisi: ;lt'.Avve.nire del Larvorai-Ore» fr. 5; «RisvegLic., [r. 5; figli dei carcerati pohlici, comiialo di Ginevra, f.r. 10. Rimangono in cassa, per disporre per altre inizial,ive, h. 33. Per quanto l'esito della festa non s..ia dei più splendidi, pure possiamo dire dhe non .ha nemmeno faHo quel fiasco dhe era s:tato p:ne<lclto dai sahotatOTi fa· scilSli della no$lra festa. flrn conolusione si può aifemnare che il Jiiasco è invece riuscito alla contro propa_ganda. dei Mondini e si.mili cim.iciati. fLa nilodra.mmaitica intanto sta prepaandosi a nuove prave t la sua att:rvità, :mmista fr. 90; inol'lre fr. 25 ,ad ,un com- pere d,i altire proposLe di espulsion1. p/lgno ammailato; 1fir. 25 ad un a.ltro com. Oramai si é dedicato a questo nobile pai~no amma.lalo; lire 100 oo un profruign :neslil:'re e non mancherà di fare ca,r.riera de.Ile isole mussoli.niarne e .il resto 1per i negli a-mbienti a lui 'Vlioiru. bisc,tini lccaLi. L'assemblea dei reduoi ha respinto a Di nuovo rin.graziamo i compagni tutti grande ma~gioranz.a (nel 1920 la sua della ,F.ilod=matica e butti .indist,in,ia- proposta :fu il"e~pinla all'unanimità) la mente della Colonia italiana e ticinese prop~ba .del... oaro socio ,Linoti.pis:ta riohe ci aiutarono pe.r la buona riuscita. guardante l'espulsione de.i compagni Po}. Da Lugano CON<FlRON1ìI (X.) A L:i.gano la I3ega delle ~azioni tiene in quesi~i ~iomi l:J. sua red,ula autunnale. Venerdi è arrivalo Bòand, rappresentante la repubblica [rancese. Sabato sera è arriYalo Sitreseir.ann, rappresentante la repubblica germanica. Alla stazione E'l avi i7LOJlopubolico. Lidi e Viiviani, 1I1onsolo, ma ha a.nohe approvaito alcuni criteri ,di massima suil.le d;irettiive de!La Associazione, del tutto conformi ~i ornerJ esposbi dal Pol,lidi. Nel mentre ci congratuliamo con poilidi e Vii,viani per lo .... scampato pe.i-icolo (I), raoc.omand.ia,mo aii. reduci nostri s~izzanti dii essere sempre attiV!i onde sveni.aire Je manovre, di cui quella da'. [all'oso linobiipista. non è altro che u;i sintomo. Mamo:vra in.quietante, che è sfa: la stronc-;i;ia e che non deve più ripetersi. LA FESTA DELJ.,A CONCE.NTRA11 console d'fta,li::i in Lugano, venuto ZIONE ANTIFASCISTA. a cc,no.,ccnza che al cittadino Bnand era. no stati fatti tanti 01iori, ha ritenwto opportuno pubblicare un laconico e microsc:;pico manifesto col quale mvitava non solo la colonia -ilaliana, ma anche la cittad.inanza luganese a recarsi domenica alla stazione per ricevere la delegazione 1la1ia;ia. Molti sorridevano a ,leggere tale manifesto-:nvilo, e commentavano che. il console non essendo siouro dell'enbuslasmo de;!li italiani per riceve.re la delegaziolle era r,iconso al manifesto. Ma non ha avuio buon fiuto. Ben pochi sono accorsi a sailutare i rappresentanti del gove1110che. ordinò la fucilazione di Della Maggior-a li manifesllo-invrit.o diceva che i rappresenla.nli dell'Italia sono qui per opere di pace e di giustizia internazionale. Il console ha avuto ed Jia vogl.aa di •cherzar~, a meno che intenda per opera di pace il regime dhe vri.geoggi in Irtalia, ed in tenda pe.r ~iustiziia rinternaziona,le l'or~anzzazione delle persecuz..ion.i. e del• lo spiona,ggio in territori stranieci. SIEZIO'NtE SOGIAJlJISTA Venerdì sera, 14 corr., alle ore 20.3(), ha lu~o alla Camera del /Laivoro una riunione della Sezione Socialista Ji!JaLia.ncl unila.men.le ai simpalizz,anti, per vedere di svih,,ppare e radiforU11rel'attiività dei socialisti italiani deLla regione. 1Prese1vàerà alla r~unione un membr'> della C. E. di Zungo. Si raccomanda agJi i.nvil.a!tidi non man ca'!'e. Contro ogni iprev'sione pe.,simLStic:i., prO'Vocata dal,J'imp:rovv~so mutarsi de.i be-I tempo in tPiiog.g_iial,a festa d~l la loc.a1Je Sezione de),Ja Concentr.azicne anbfascisfa, tenuta sa!bait.o al) Gr~tto Roncaccio, è riusdta ottiimamente ,ot~o lutti ~li i>.spetti. L'iampio sailone ha riigurgiiato, infatti, di annici e si.r11Patizzamti, fra i quali sor,o ipuTe stati notati con IJ)articoifan> piacere molti elementi giovani fi}.Prali. Numerosissimo è slato sipecialment<> i'l genUI SesS-0. Ù\ più schi-etta a.lle(!r'a e iii piii ,ivo entusi.a.$m.o sono regnati S{)IVTanPi "r luila la serala, durante la quai!<>,più volle. è stato cantato l'Innu am·i!ascisl;i scri 1lo sull',aTfa dell'Inno di Ga.riba.!di La festa. quantunque 1lon aves~e tale caa-aittere, è quindi r.i-uscita .tnohe un efficace meao di p,-ooa,ganda d~ll.a Cc,nceno!:razione fnnora troppo poco cono se-iuta. Da Belllnzona URGE PiROVViEDERE Qua.lohe settimana fa, i quqltdiar11 :I; Varese davano notizia dhe la poLi.ziialiugan.ese arveNa estradato a.louni errri_gTanli clam.desti:n.i, e che essi era.no alle carceri in aittesa del processo. J..a questione de~Li em.i.granti cl,a,ndesti.ni è ,più assillante ohe mm. La lor., conse,gna alle aulonità ittnlia.ne, se e-r,1 comprensibile prima del fiascismo, è -:i.n;. vergogna ti.ella democrazia svizzera, ora col fascismo imperante. Consta.tato ohe d.iver& compagai. giovani ,socialisti si astenigono dal ~- ziare alle conferenze antilasciste inde1Lte dai) Com1ta.tod'azione antifascista, e speaiificato da essi come m,ga.no comunista, crediamo Stia dovere dissipare un equ.ivoco c'he oLtre e~sere dannoso per la cau. sa an.tiia.scista, sorprende la buona fed.? di molti conwa.gni. · Non sappia.imo dove i giovani sooi.a.k-sti abbia.no raccoUo la panzana che ,il comi !alo d'azione antifascista sia o.rgano co• m1.111ista,quando da ttjt,t:i gli antifa.soisti e isimpatizzanti è .risaputo che a comporre il comitato -vi :sono socialisti ed un a• n.arahico e nessun comunista. Spie!gato l'eq,u,i,voco 111elquale sono iin• corsi i ,nos-lri amici 1!iovani socialista, spe. riamo che Ja loro a~lensfone non potd oer il f uti,,ro essere _g,hustiJrl.catas, ia per la coerenza di idee politiche, come pei dissipare la poco ,gradevole impressione suscitala dal loro gesto imprudente. F1ESTIA AiNTilRA.SGI.STA ,Il Comitato d'azJone antifascista indice pe.r saba~o prossimo 15 corr., una ,veglia danzante al ristorante del iP-0p0lo L'utile netb sarà devoluto a sussidiare le conferenze antifasciste che il comitato promuoverà per il futiuro. AnjlMascisti, accorrete in ma.ssa a so• sten.ere l'azione del vostro coonitato! OTDilM.O tBSITO. ebbe la festa proletaria promossa da1 Sindacato edile e de.I legno; la collettività orperaia ha risposto all'invito d~I, 011ganizzatori pTesenziando numerosa oltre ad essere di monito a certi antiia scis-ti di dentro e di ifiuorJ, che ,per pa.u ra di ra,ppresaiglie fasciste, si stralciano incoscentemente dal movimento operaio, soitenendo con ti loro equivoco attegi,a.mento i despota 'Ohe calpestano i diritti del!~ classe operaia. VEGLIONE ,RoOSSO. iLa commissione or,ganizzailirice del!' or. mai tradizionale Veg1ione Rosso, ha termto u11a ma rivm,ione prelin,;nare, discutendo ed aipprovar.do le varie forme d: metodi e programmi ipe-r la r,iuscita dell:i massima fesha operaia locamese. A g,1orni la sobtocommis.ione in.caricata per la raccolta di doni ed o~etti in nait.ura, inizierà il suo lavo.ro di ra.ccotta. Si raccomanda ai comp~n,i ed amici simpatizzanti di non riif<i.ulareil loro 11110de;/to ma app.rezz.abile appog-gio a favOTe della festa operaia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==