L'AV\'EN[RE DE.L LAVORATORE CORRISPONDENZE Da Schooeober2Kradol f SEZLONE SOCIALLSTA STILE F_\.SCISTA I I piccolo incidente dei tre giovinaslr.i [ascisti ohe, passabi alcuni giorni fa isotto le finestre della Camera del Lavoro, quando furono un po' lonlani intonarono 1· inno fascista « All'arei! .,,, non poteva r.ertamenle non dare pretesto ai comunist; per un altro dei 1oro continui attacchi ai ,socialisti. X::>a Zurigo UN CASO CURLOSO Venerdì scorso, nella breve ora concessa al desinare, mentre fra una cuchiaiaia e l':1.llr.1enumeravo i strafailcioni inhmi che detll.lip.:l.110la mia pove:a fatica, .intesi bussare con discrezione all'uscio del sa lottino. - Scusa se ti disturbo - disse quaJcuno entrando. Lo ,guardai sorpreso, era la_'Prima volta che veniva in casa mia. Il mio -uomo, un'autenlico cimicialo ... dal misero salario degli operai, all'ascendere continuo dei ifallimenl1, alle l~gi draconiane che non lasciano ,respirare nemmeno quella gretta borghesia che si scaldò Ja biscia in seno ed ora daJ.la biscia stessa 1Viene morsa. 11 compagno conferenziere auspicò nione di tulle le forze anti.fascisLe, spicio che ifece fremere di speranza to l'uditorio. l'uau• bulIl~ sostanza una bella mattin:ila antifascista. K•adolf' per questioni d'interesse, 'Per pote;- con- FEDDRAZIONE SVIZZERA DEGLI tinuare a fare i suoi affari in Italia, ne- OPERAI TESSI[;) ;nico del fascismo ma troppo egoista e ' Sinaacc/o Ope,c.i Tessi/, di Scht•En'!r,- trpppo debole per poter afJermarlo apertamente. C1ede di cooperare al,la no- berg-Kraaolf. stra lolla Yenendo a raccontarmi ciò eh~ AJ,le operaie ed agli ope.rai d.,;:1·1 ditsuccede nel regno dei cimiciati. la Siber e Wehrli non aderenti 'Jlt'or- - Ebbene, cosa c•~ di nuovo_ chiedo ganizzazione sind:icale. additandogli una isedia. Car:ssimi colleghi, Egrege compogne. - Non sò sa mi son spiegalo male -· Oti'elllJperando ad una decisione~ delt.t incomincia - ma la tua corrispondenza ultima assemblea del Sinctac,llo ci ri~ sul furto del cappotto avvenuto ad una volgiamo a Voi colla preghiera corles.a sagra fascista, coni.iene parecchie inesat- ma i'llsisLente di aderire al nostrn forte te'zze. Sindacato, alla ,polente Feder:izione - Come sarebbe a dire? - inter- Svizzera degE operai tessil1. Nei dodici Tompo. anni della ~ua esistenza il nostr,1 Si.n - Vedi: anziLullo i.I fatto non è aV!Ve• dacato lib21·0 ha sempre lavoratu per i n-uto all'ina,ugurazione del dopolavoTo. rc3.li interessi della class~ cpera!.l; esn - Ma chi ti ha detto ch'io abbia scril- ha fatto veramente molto ,p.:r il migli~ lo come lu pensi? ,bi sobtolitolo è un in- ramcnto delle condizion= di lavo,c e dt ierrogath·o ironi".'-O e bisogn:. essere stu- pga nello stabili.mento. BastH~. ricor~ -pidii ccme centomila oche per non com• darv: la realizzazione ed il manton.iroenprenderlo. E' tutto qui? lo de.li,, ~ellimana di 48 ore, la conqui- - Eh no. c'è dell'altro. sta deJtle vaCél!l1zepagate, l'adaltaz.ione - ? dei sJ'lari al r::ncaro della vita durante e -- Per esempio, il ca,va,liere Picco non ùopo iL periodo di guerm ecc. c'entra per nulla, non è a lui ohe è stato L'op,orato altamente benefico ·d urna, -rubato il. .. n:laTio dell'crgani,zu.zione sindac;ilc ha - Animale! •Ma se l'hai dello tu sles- recato un sensi!hle vantl!,ggio a ,·01 tutti. su, detto e ripetuto! Qual' soci d•cJl'!a Federazione Svizzen, N Operai Tessili voi us,ufruite dellà sua - • on arrabbiarti, era une, scherzo, 'Wl mio modo di dire, io credevo che tu protezione in tulle le situazioni deLla 1 dLa economica. l.,11. Federazion.? ,i ac· o sapes.si. Siccome Picco, quello che fu corda infatti l'ass:stenza lega·le :n caso veramente alle~gento del cappotto, fa I d: litiigi torti dai -ral.:,pO'rtidi lavoro, es• ì maniscalco ed ha per conseguenza sa vi dà ino'ilre il sussidio in caso di tutto il giorno. da ohe fare con i -cava,ll~ disoccupazione, di sci0ipero e di rappre~ -così.... saglia, in oasu di tra11lcx:oe di nec..essi· - Ma và all'inferno te e i tuoi scher • là 1;pec'ale, iJJl caso di parto e di. deces• zl; potevi almeno dirlo e risnarmiarmi u na .... ,- • so, e nei diritti dei soc: è pure mc1lus() - Ma c'è de!J'allro ancora. - Sacr ..... - Ti assicuro che mon è mia la coLpa; era una diceFia ed iho avuto il torto di -crederlo un faitto !Vero. - E di ohe si tratta? - Ecco: non è a.fJatto vero che Picco abbia ehi0$tO al sarto di alterare suila fattura il prezzo del cappotto. Mentre sto per afferrare un oggetto qualsiasi per scagliarlo sulla testa del malcapitato, questi esce precipilosamen- -te. Rile~o la corispondenza e mi assicuro che la '.versione non è data in fo11ma di assoluta certezza; infatti vi si legge. «dato che le cose stiano veramente come ce le raccontano .... » Potrei, adl.Ulque, fare anche a meno di rettificare, ma il nostro è un giornale secio e non si è mai se11vilo di mezzi 'Silea.li1per combattere gli aiv-versari. Che diamine! [l nostro Avvenire non è mica una Squilla italica od i:n Falce e Martello! Così, appena ritornato dal lavoro, ~et• l.a1 1iù in fretta il resoconto del colloquio ~ m'incamminai tranquillamente a sorbirmi il rablmffo del compagno redattore. Il corrispondente. SEZIONE RE.PUBBI.JICANA Cornloglianze. 1 fratelli Silvio, Ettore e Giulio Savoia furono in questi giorni colpit1 da una gi-ave sciagura; la loro buona mamma, dopo lun,.ghe sofferenze, ha cessato di vi- ~..,,. Atli egregi compagni cosi duramente colpili mandiamo le nostre più vive condogliatze. li Comitato. CO~FERENZA A~TIF ASCISTA Come a suo tempo venne annunziato, domenica scorsa ebbe luo.go al « Sonne » il comizio aniilascista, che era stato indetto dalla « Lega della Libertà», dové un comp3gno repubblicano profugo par• fo. Il comizio Tiusci quanto mai importante per affll!enz.a di operai italiani, an siosi di sentir parlare del!' Italia, dove una ban:la di briganti ne liranneggia quel laborioao popolo. - llt discorso del compagno profugo ft: di una efficacia straordinaria, in quanto non lratlava dei soliti grandi delitti del fascismo, a cui ognuno è a giorno, ma della grande miseria che :tlfligge quella classe lavoratrice, la quale non solo è -condannata al soffrire silenzioso e lento, ma che, anche .a causa della grande miseria e p~r la sca1sa nutrizione, -.a a vviando.;i verso una degenerazione fisica. Ci fece apprendere come specialmente nel Veneto, dove difetta la grande industria, ,il contadino è ritornalo a nutrirsi di sola polenta, il che ha fatto ricompanire la pella,g_Ta ohe era diventai.a un ricordo di -tempi passali. Analizzò quasi tutta la vit .. cotidiana dell' .Jt,alia di Mussolini e con tratti fe• lici ci sminuzzò tutto il fittizio che va 41:eHo di ipot~ ricorrere 11.lilaCamer:i del Lavoro dd Carntone Turgovi,1. La Fiederazi-one Sviz~era 'Jpera.i".t fessi.li è l'organizzaz=one libera cd indi• pendente di fotta e di difesa del!c upe• raie e <legi-i operai. dei!l'industria l<>ssile Non vi 0 è nessun bi.sogno di or~a1,izza• t; oni rel½!iose I? ogni spanpa!!li,~mento del.le !orze deU11 classe cipera1a toma semprE: a ,gra'Ve discapito di quesla medesima a'Vendo pure i padroni un'orga- ;,=zzazicme unica che non ammelle ness1:n1 d.ivi'Sione a seconda ddb ct,nfes·•. ,:ione re!-1giosa. L'opin'one re:1.1~~., è di domi,ni-0pTet~menle privato ed es~,1 non l,a nu1la ;i. che vedere coLle qu~stioni e!. paga de: :;inda-::ati. Non vi è 11r1:1:ame p,1 otestante od uno sfruttamento 'j)rettame'nte cattolico e perciò :no· dobbi2mo riumrci in una organizzazione u:tk:i la qWl!le sia forbe eci aU'a.ltezza J.:i su;}i comp~ti e ohe resti sul terrene., dei faHt eoonomici. A ciò tutto la c:'.SO · 1 nostro Sindacato Hberu, la Feàer.az1one Sviz~ zer-a Opznai Tessili. La ditta ~'ber C:: Wehrli riconosce leailmente a;1~i operai =t diritto di organizzarsi. An::he l'c;,er11· i,•, -1più ,pauroso non ha da temere ie~l; inccnvenienti p,'?r il fatto di aver a:ler:- t(, alla nostra organizzazione. Perciò non attendete più a lungo! Entrate decis?mon1e neì,le file dei vostri compagni or.gan'zzati quali uomini e donne \ea,ltl La vostra adesione al Sindacalo si,1 !:i. l~ticrnonianza deL!a voshra sol:darirlà. f vostri compagni, le vos,re compagn.e vi da.ramno _il loro bmvemuto! Da Federazione Svizzera Operai Tessili. Sezione di Sch-:-enen· ber-Kradolf: Il comitato. IL PRESIDENTI, DEL DOPOLAVORO A~le r:vi!ilaz.ioni d~ L'Avvenir<> e de! Travai/ sugli ,iaifortuni comerc1ali del c.apo fascista Mazz.oni, presi-dente del dto-polavoro ginevr'na, i fas::isli hann0 op;,osto .. un s,:lenzio d'oro. Nominalo presidente d2I do;;olavorri quam.:lo c:.ò cha noi abbia.mo pub 1JLicat,> e il giornale ., TravaiJ ,, riprodollo, era già no~o, il ca'Va.liere Mazzoni conti~ nua anohe dopo le nostre rivelazioo' a'.J occ..upare !'a,ll-a carica. Non soio. Men• tre noi e: aspettavamo di veder<: i fa· scisti gettare a mare il fabbricante ~- vini, quzsti veni.va ·ncaricato da: [asci~ di la,vorare l'Alta Sa'Voia in umone ~! console di Chav1bery. aluralmente i fasdsti sono liberi, \iberi.ss'mi, di porre alle ipiù alte car:• ohe l,e persone che vogl~ono. Però quan· to noi abbi.amo pubblic.:ito dO'l'Tl.ind1u1n-:. risposta; qualunque essa voglia es~~e I fascisti non pos-1:ono ta::ere. l S'lgno· ri fascisti devono capire che la Svizze• ra e ,la Franc'a non se-no ancora ... l'ltali1 fascistizzata, e che in quesu P•E:St 1•cònione pubblica non è cosd 2 i cui po;sono «fre~rsene» ~ ~ia~ere . f' oi domandiamo quindi a1 fas .1s.1, al conte Guido Fiinci segretario pontico det fas<f.o e a.gli a.ltri gera<rohi. 'li [tssi_ della Squilla e a «tutti quarntib. .;:? il oav. Mazzoni gode sempre la loro fiducia e: o e se, dopo ~I ,nostro perfidi:ssmw attacco, essi si re.naono con .h.Li. s~liid!arli. Signori fasdsii: b'sogna dar-e una r.isposta refrattario Da W'elntelden Lurro PROlETAR[O li giorno 30 novembre il nosiro compagno Giuseppe Fio.rina esercente la Tratlo,ria zum, Grunenbaum, chbe b s....-enlura cLl perder,? la sua c:ira ,no,glic che gli fu compaigna fedele e ideale per 25 anni. Donna buor.a caritarevo!e e ret• ta, lù priva di qualun;;iue supersllz.ione religiosa e C"ome tale p:issa nel numero dei più. E' morta dopo lunghi anni -J1 rnaJ.a 1léia; a nulla valsero le infaticab'li cura ùei suoi congiunli, e fu pure van" l'opera dei mc.dici per rzpirla alla m.Jrle e conservarla ai suoi cari; il male ines~ ab fa ebbe I agione del suo ipvvero <..orpc La.s::ia i suoi famigliari n0I pjù dc.;o, bto dolc.,re. I corq:;agni della Sei.ione socialista, foc0ndosi interprete di tutti i compa.gn1 che ccnobbero la povera 2stinta porgono n! colli/Pagno Fiorina e fa.miglia. le più i:rofcnda condcgl;anze in 411est':ira d, del ore. La Commissione Esecutiva e la reda- .At comp. Fiorina di Weinfelden cui un morbo crude!le ha rapita ,la !:li& amata camp,aigna, 1a nostra Sezione manda le ,p~ù sentite condoglianzie. Il co r.:-itaot . Oa Lugano ViER?RA'? Lugano ospiterà nei prossuni giorni il Consiglio della Bega delle Nazioni. Si faranno le solite ohiacchere, si parlerà di 'Pace, ma intanto. si aumenteranno i bilanci militari, ma sopratutto si faranno dei banchetlri .... La scelta di Lugano, vicinissima alh (rontiera italiana, fa songere la domanda: Verrà la più gran be5lia feroce del serra <-ilo inlema7ionale? ,] più angomentano ohe la prudenza non è mai tro;,pa, e ohe il Trucio sai à assente anche da questa riunione. [ntanio ai fascisti nostrani non par vero di pl'1incipiare il carnovale innanzi tempo. La presenz,a della dele.gazione iLaliana ,porterà di conseguenza -una invasione di cimici ed i cimiciati locali insceneranno il loro carneva,lef.to a base di ricevimenli ed altre simili bazzecole. [.a selli.mana della rettorica sia per incominciaire: i -popc,li poco hanno da guadagnare da tulle queste ohiacohere, .hanno solo da pagare le ingenti spese ohe Ma per poter giuslirficare ciò, hanno dovuto dare all'incidente una versione totalmente a rovescio cieli.a reallà. Bast.a dire ohe quando i IJ·e giovinastri fascisti intonarono l'inno fascista. vi e .. r8no alla Camera del IL.a,voro tre compagni i q,uali discesero subito in islrada per metter.si a disposizione dei « terror dei comunisti». Furono però precedttti da un operaio sòciaJasta ohe incontrò i fascisti per s!rad-'.l e li affrontò da solo, come pure da solo li affrontò un altro operaio .~ocia\isla, qvando un po' più avanti, credendosi al sicuro, i Ire littoriali ricominciaron a cantare la loro canzone. Stupida quindi e gesuitica è l'a.I.fermal.ione del corr. comunista quando vuol far credere c'he i soci-'.l!isti non si mossero pero'h.è la c:inzone era contro i comunisti e più stupi:lo ancora e gesuita ;. il tentaiivo di far cred2re che « Libera Stampa" abbia data h «oarola d'ordine» (è il van,1elo comunista la « parola d'ordine ,.) di «non sporcarsi le mani -:on simili figuri "· ·o~e a·ell;A · s,· assocr'<zr,.•' a/fo esse compor,t:,.no. li ,. vvenire .v ..... E se il Truce verrà .... -toccate ferLegga attentamente b. breve notizia di cronaca di "Libera Stampa» il corr. comunis.ta e poi vedrà che è delto proprio \utlo il rovescio di quel che h:i scritto lui. condoglianze, esprimer.do al caro co11,- pagno ed c:i figli, così duramente colpiti nei loro alletti più cari, la più sentita simpatia e solidarietà nel do!vre. Da Basilea VEGLIONE ROSSO organi,z;zato da.LI-aSezione Soc'alisba Ticinese di Bas~lea, a faivore d·ell,a sl:l,mp" .int.i!fas::i3la e d2l!.tlev~t1:me pol'.licl:e, al Rist. B,auerei, Birsfelden, saoo.to S Di~ c~nbre 1928 alle oce 20. Ecco ù pr,'>• gramma: • 1 L':nternazionC'/e .Marcia - 2 A Satar;a Poesia Carduc:.i - 3 Riforma C'tn• zone Carcsio - 4 Il Sacri!.'cio, Dramm,, d: G Stocco in du,e alti. - 5 Schweiz Grenzwacht, Fnedmann - 6. Atfe(l11e /'inlanlic-ida, f&tsa in un ?.!to 7. Il Canarino - 8. Marcia di chius11rn. Bah½ (Orchestra Lib:a) . Giu,ichi di Sodetà • Grande Tomb:}la Prezzt d·ingTesso: fr. 1.10 indistinta• Merute. li Comila1o si riserva i·! dir'tto di e- ' entua1i oam.biamen1i nebk> sv0Jg,1men· to del p<rograrnma. Da Baden SEZIONE SOCIA.LISTA Il compagni della Sezione sono convocati in assemlea la mattina di domenica 9 corr., alle ore 9.30, nel solito ,locale. E' all'ordine del gJorno la continua· zione de!Ja discussione uer il prossimo Conga-esso e stampa del Partito. H segretarie aella C. E. presenzierà all'adunanJ;a. ' E' necessario l'intervento di tutti. -- Il Comitato. La festa data da.Lia nostra i; !odra.mma tica Studio e Diletto a favore delle vittime ipoltbi.che è .riuscila m,tginifc:i sotto ogni a.spetto. Un ipubblico numeroso yiù c.he ma, ha partec~ato altla nos1ira .serata dand0 una beiLlaprova d~ solidarietà per la nostra iniziativa. I n.osld comJ?agni. filo-:lrammatic..i, malgrado le dififcoltà, han &aiputo imporsi anco,ra una volta; iii ipubblii,:o lo ha manifestalo con (orli aipplausi o.:l 1,gni f'- ue d.i atto. Terminato il dnmma e la farsa ~hbe: iniizi:o vi bablo con grande conc;yrso d1 bai11-ermie balerwne che ~tto l'impuho della -musica "'Todesco" di Uster non si stamoaivano mai di b.'.IILlare,ma inesorabili arrivarono le quattro del mattino, ognuno ha preso la via -dei! 11ifornc, con- .cntcne 1i;er la bella serafa -passata e coi proposito di non main::are mai più ai nostri tra1 teni memt'. Le entrate si aggirano sui 950 f,.'.lnch1 c◊n 100-450 franchi di uscite. Ci manca ar.cora qurulche piccola fattura, ve,:-ciJ solo al prossimo numero daremo il risultalo defin'tivo che come si v.:de è f.iddislacc:nte. Natura;\mente la nostra Cc.o;::erat'va. come ha sem)7re fatto per il passato ha cc'ltribuilo con 100 fr. La orchestra Tedescc, di Uster si è prestata gra1u;lamcnte e da quP-~le co~ !onne ringraziamo sontitamtnte i::er la :}pe,·a rreslala e ci au~uriamo di :ivel!'!; presi o fra noi. Un ,i;!.auso I? la nostra riconosccnz.:i. 2si::rimiamo pure ai [i,1odramnia•1~i. e:l r, tutti j'.:l; intervenuti. I risultai' della nottra tombola è C/JMe sc~u~: f prem::> N. 128, 2.o ~- 103 3.o 50GO 4.o 619 5 o 133 6.o 797, 7.o 28 8,o 361, 9.o 507, 1O.o 217. I prZIITlisi pcssono ritirare 'i-l Rest Coc,pzrativa M2rkga.s$e 17 fu1() aù 15 Dicem\::r:?. T premi non ritira-ti s:iran-rH> devoluti al fondo r,ro Vittime !'ol'tiche. L'assemblea ,della nostra fi.loùrjtr.malica avrà Juo,go al 11 Dicemhre nel ri;,!. CooperatLva. ro, o compagni! CORBEZZOUI! (U11 ex giovanile}. Non si scherza! Alla riunione del Consiglio della 1Bega delle ,Nazioni, il « !Popolo d'Ilalia ", di carta, manderà come sUo corrispondente nientepopodimeno che Lldo Cajani. Non conosc~le ootesbui? ,E,Jli, un, gior· no non tanto lontano, era 150g.retario della Fed. giov. socia1i.sta italiana e redattore deM'altora settimanaile ,giovanileAvanguardia. Ma un bel ,giorno, vislo che c'era da TOsicohi.are di più, li ipianta bairacca e ,burattini, e ti diventa fascista e SU· bilo sc.ribacohino al .Popolo d'Italia (sempre di carba, s'intende). iEd ora, idopo 1Varianni, eccotelo diventato ru.n... grande personag'gfo. Ci deve e&Sere proprio una vera scarsità di intelli~enza nel rango nero-cum ciato, s-e un fesso, della pori.ala di Cajaoi, ~a potuto di,venlare redaltorè di politica estera 1 ALLA GOGNA! Ma ormai si sà: il sis~ema comunista è di prello stile .fascista: considerare e1,oi tutti i comunisti e ,vril~Lutti gli aJ,tri. ,Però .... ci piacerebbe sapere quanti fasoisti hann0 .aJfrontato a comunisti a Lu· gano, essi ohe sono cosi terribil,i, Per conto nostro dei comunisti che hanno fatto ciò, fin'ora ne abbiamo conosciuto e ne conosoiamo sOillanto uno. Il che, ::ii si permetta di rileva.rio, è un 11>0' poohino per un partito ri<Voluzionario come ci tiene ad essenlo il partito comunista. A meno che si vogLia far passare per a.tto rivoluZJiona.rio il reboante ordine del giorno deLl'Alleanza antifascista, cosa che sarebbe un ,po' strana in un parlit0 il quale ac.ousa sempre i socidisti di non saper 5are allro c'he votare degìi ordini del giorno. Ma, decisamente, quando i conigli vo- ~liono vestirsi da leoni. riescono sempre ad essere buffi invecè ohe pericolosi. lL K.\BBRiICATORJE DI GìUDJZI ,1,1 nominato Corriere ~el Ticino, gJor- (d.) Quel redattore del foglio comuruna.le buono per tulle ,le pignal~e, che_no~ sta ohe a Ba.silea veste i panni del corr. ha :mai aperto bocca qua nd o in Jtalt~ si op di Luga-no 1ha Jinalmente rivelata I~ asso'lvevan0 ,gli assassini di Matteotti, e I · l't '1 bb . 1 d' g· d'zl . . sua qua I a: « a nca ON! 1 ,u I ». qu,mdo questi ulti.mi" in llli co~lt assa.sS1· C · , . l t•· • ~- ·t· t ... le . . . . e n e per u .1 1 0 ,1.:, 1 '? per ua,e ni di don Minzoni• e di mille altn, venr- ~ d · ., . '-"ran ezze. vano porlati in trionfo ou assunti a ~al L' • ,Peccato tutba·,ia che de' suoi giudi7Ji riche di ~overno, ha vo uto v1as1mare e lanc.:iar~ parole gra,vi contro il verdello noi ce ne str-a.feglua,no aLtamente, poichè dei i;ii;rali della Senna, nel processo Dl essi, non solo non ci !l'a,ggiungono, ma a,f. Modugn 0 . fogano anzi_ nel Tidicolo colui o'he li e· Alla go,gna! mette con tanta prosopopea. Quando si è approvato, sia pure col E se quelli sono .~li ar,gomenti rivolusilenzio, le enormità giudiziarie avvenu- ziona.r.i, la nostra definizione di rivolute i.n !Italia, non ,si lha il diritto di criti- iioncui di caria pesta, riivolta ai sedicen• care quanto è a<v1venubosulle rive della li comunisti del foglio di Basilea, rest.a Senna. dunqo.!e in iiutta la sua ampiezza, seJJ.UI bisogno di nomi: basbano i .fatti. Di fronte a tanto obbrobrio, ci piace invece qui riporta.re quanto A,anguardia quotidiano dei giovani liberali ti::ine:;i. ha pubblicato nel suo numero del 1 dii;emhre, in r-isposta al noto arlicolo del Corriere della Sera intitolato .• Giu~lizia bendai.a»: • I giurali di Pari.gi han ~udioato obbedendo alla voce della lorv cos::ienza. Senza imposizioni. senza costrizioni. Con la più completa lindipendenza « E' lecito dire che la loro qiusiizia s:,, bendat11? Ed è lecito .sopraltulto al foglio che appro;,ò il giudizio dei giu, ali di Ohieti, ohe assoJ.sero, in parte, e in parte condannarono a levissi.ma. pena 1 r.aip.itori e seviziatori e assassini di Giacomo Matteotti? « Oh, la giustizia sbendata, quali pr~ digi essa ha compiuto, in questi ultimi anni, f.uori di Francia! "'Lo dicono le ombre ii.mplacate del deputato del !Polesine, del deputato di Sarno, di ,Don Minzoni e molte altre ...." · Ben detto! Ed il medesimo ra,gionamento può essere riivollo anche al frale.1lo minore, al Corriere ... del Ticino. CONFERENZE BERTON,I Venerdì 30 nov. a Bellinzona e sabato dicembre u .Lugano, l'anarchico Bertoni di Ginevra ha tenuto due conlèrenze rnl tema. «L'assassinio di De!Ja MaggioCome definire altrimenti uno clie ha bisct~no di attr.ibuire a.~i a,Jtri la sua men1alità, i 1SUoisistemi, le sue pose I! la sua prosa, per giustificare i suoi ndi CO Li tg~udi Zd ? • iCosl coane il cambia.rei totalmente I~ ;:-arole per farci dire cose mai pensate sarà orett.a.mente :ccm1un.islico,ma è nien te affattc ri,voluzionanio. Sarebbe ,dunque ridicolo per moi i.I ripeterci: quanto ab:,iamo se.ritto resta t noi abbia.mo nuJ.la da modificar-e. E quando «Falce e Martello» specula sul,la no• stra dis,crP-zione per la pOISizione di Gnu. di, esso dà runa volta d.i. ,più la dimostra zione della sua .... ,lealtà ,polemica. E noi dovremmo discutere con ohi us~ certi sistemi ? Alla larga! !Noi discutiamo con chi discute, non coi ~rammofoni umani i quali non sallillo far alLro dhe ripetere con una monotoni~ sconcertante, fa «voce del padrone». Del :resto, è forse vero .una -volta di più ohe non tutto ~l male ,vien per nuocere. Così anche questa polemica - pro.vocata dall',affare de.Ilo spionaggio e che Falce e 'Martello iha tentate,, di sviare su un allro -terreno - iha servito se non altro a d~moslrare che ra~za· di comunismo sia quello dei .. rivoluzionari de.Ila. penna ..:.he si annidano nella redazione del fo,!lfo com,unista. T«nt'è che proprio di quesli giorni un ra e la raigione di Stato». L'oratore è stato chiarissimo spiegare come tutti i governi dittatoriali con la scusa della ,ragion di Stato, commetano i più obbrobriosi delitti. neJ.lo nostro aomico il quale ..weva sempre parteggialo per i comunisbi, ci conlfessava malinconicamente che niente lo aiveiva alJon,tanato tanto dai) comuniismo, cOllle l,a lettura di « Falce e Martello». Buon pubb'lico ad ambedue le <:onfe, renze. NbSSUNO MANCHI. ,Nessuno manchi sLasseTa sabato, 8 dicembre, al Grot~o Roncaccio in Besso, nlla festa della Concentrazione antifaccista. Vi sarà i! ballo rallegrato del ~ lebre jazzJband Berra, qiuochi cliversi e cori da parte di compagni volonterosi. T,utti ,gli antifascisti devono farsi un dovere di non mancare. E se qu~li sono ,i risultati degli sfoghi biliosi del falso corr. op. di Falce e Martello, non abbiaimo che a rallegrarcene. Conbinul pure. Faremo poi più tardi il bi.lancio per sapere ohi ha fallo p.iù bene o più male alla Russia proletaria: se l'estremismo fanfaro::i.e e facilone di certi sedicenti comunisti, o l'azione poco morosa ma più sostianzia.le e seria p:irbiti soda listi. -òru• dei Da L0 .. 1'BO IFiESTA SIINDACALE Il sindacato edile e del legno promuove per questa ,sera, sabato 8 dicembre, una d'esla da ba1'1o a profitto della cassa seziona.le. La fesi.a a,vrà luogo al ristorante Stella d'Italia. Una scelta orchestrina rall~ grerà gli amanti di Tersicore; u.nàtamente ,verranno estratte delle piccole lotterie dotale di premi . ,Raccomandiamo ai compagni e simpatizzanti del mo~ento si.nd.acale e-pernio di intervenirvi numerosi. MOVJMEN110 OP.ERMO E POLITICO . ,Il Comitato d'azione antifascista Ji.a deciso di indire prossimamente un.a festa da ballo con Jolterfa. L'.utile netto sarà devoluto a snsidiare le fiulure conlerenze a carattere nntilas..:ista . - La Sezione deLla Proletaria Italiana ha lenuto la sua assemblea g.iovedi 11.s. Buon numero di presenti; varie trait. lande d1scu:,se ed av1,1roivate figuravano alrordine del ~iorno. - P,u,re giovedì u. s., la Sezione s~ c1u,list.i mista teneva la sua assemblea urdinaria mensile; J113;J.agd1o l'indolenza d~ molli comp:igni ad intervenil"\'1, l'as• semblea iha trattato questioni di massima importanza, specialmente in merito al proi:etto delle case operaie, confermando a.I compagno che rappresenterà li J>a•rt.ito neUa commissione del progetto pieni poteri per spiegare desiderata .deltla cla.sse. c,perata. - La Sezione giovanile socia:Lisla ~ ,inoh'essa in piena attivilà. Domenica ha indelt:i l;assem.blea generaìe es i è proce. duto alla nomina del comitato per l'or- ~anizz.az,ione del congresso dei delegali delle sezioni giovanili socialiste del Can. lone. 11 Con~,resso avrà luogo in quest cif· là ri1 13 gennaio p. v. CASE OP.BR-AlIE L.a questionP. deLle case operaie va ~ ~umendo iin questa città una posiziione preminente:, netle attuali risoluzioni del le aiutorità comunali. Il -Munio~pio ha inv,itato a riunirsi la çommissione incaricata dello studio del pro.getto base, della q,uale fanno parte i rappresenrtanti dei tre partiti. Auguriamo ohe ila commissione abbia a ip.resentare ifra breve tempo una concreta ed iniziale base di atl,uazione del progetto, ch'e sarà sottoposto al Consi· ~\io comunale ed ai cittadini per una e-- venl:uale approvazione. !Rileviamo Ja buona volontà delle autorità com.una,li nel,l',impegno di risolve.re un problema che =ge ed è necessario per 1.a città, dove la classe opera.ia paga a.ffiitti sproporzionati in r.a.gione dei bassi salari vigenti, e per d,i più subisce i riflessi del caro vita, essendo la città stazione d'industria dei forastieri. ,JiNCONVENiLEN1iE ,DA ElJlM.LNARE E' quel.Io ohe succe:le di frequente ai c:ompaigni j quali si cvedono arr.ivare nel medesimo giorno parecchie colllVocazioni delle sezioni in cui sono inscritti. I compa,gni non avendo il dono ... dell'ubiquità, non possO\'iO presenziare a due o· tre assemblee contemporanee per data ed o~a di comvocazione e spesso preferiscono, per non creare delle situaz,ìoni indelicate a d-i.sert-ate le a-iuni01li, con rgra'Ve scaipito del movimento operaio. I vari comitati delle associazioni operaie e poJ.i.tiohe r,on 'Polrehhero accordar. si oer cercare di eliminare l'inconvenient2 e per una equa ,distribuzione di orari e date di convocazione? 1 Un po' dri buona ,volontà e tutto sarebbe risolto; ed è quel.lo che a~uriamo .... ~-~'■ ■■■-IIW■BO~o@C9~ ·a:n--~~a Sanvito 4 <!i •• •• LUOANO •• .. VIA E. BOSSI Lavori commerciali e di lusHo Giornali - Opuscoli - Riviste
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==