dusi del nome di Hans Schliifli, sotto il titolo «Il liveHo imora,le e politico del J;.\ Y\'E~lHE DEL L.\ YOR.\Tç)RE --------- BACCO E V ANZETTI Lettere da Londra - ma:ssimalismo.» oltre che il nostro Partito, offendeva villanamente il presunto corrisponder.te. Coerenza e correttezza da «Falce Martello». L'umanità climcnl1ca presto. Ma' rie ed autorevoli riuisle americane, pochi cwranno d.-menticata la lrage. l'Oullook, rivela falli e particotart e dia . uolta.-;ineli3 prigioni di Boston che dimostrano chiaramente e,d ir_ quindici mesj or sono. Un fremilo refuiabilm<>nle l'innocen:;a cle1 due di indignazione e di collera percor. anarchie; italiani. -;111 ·operaio am. Como pratico, esso apprezza poco una politica a lunga porlala, basala su cons;derazioni lcoriche; p:!r contro esso è accessibilissirno alle lezioni dell'esperienza. La .~pte11didavilioria laburista nel co//egin cli Ac:hfon undcr.Lyne, ou<> il candidalo /aéuri'>la ha aumentalo i SllOi voli d1 ollre 2000 ecl ha slrap. palo un altro ,,;cggio ul r;ovemo di Baldwin, e la significante :.>itloria nelle ele::ioni municipali, hu.nno fallo p11lsoreil cuore di r(oiu o mi. firmi cli operai. perché in 11,sse essi <:enlonoil preludio d• irna più : ·gni_ {ìcanle e pii.J.-é'repilosa uilloria, quel_ la delle e/c:;ioni polilich<' che sono (issale pel Giugno 1929. 21 mun ·c:pi, ora nn ha 27, i nuovi sono: Finsbury. i{otherham, Swin_ <:u,:, Lci:tf.;, Lt·tc<1sta. e: /.Jerby. i la. buri.• li grazie l'inierv.nto clei comu. flisli hanno J;uduio il 111unicipiòdi HellVlal Green.Lonclra, doue non fu et<'lio ne un comuni.~la ne un lab11. rista e il municipio àalle mani del I proe:ressidel regi~e nell'anno VI Sotto il titolo- « Un;intesa Fial-General Motors?», la Gazzetta dello Sport d1 mercol,e,dì 31 ottobre ,pubblica: <Negli ambienti finanziari bene informati corre insistente la voce di una probabifo Jnte~a fra la no:stra maggiore casa di automobili, la Fiat e la poderosa Generai Motors. cc allora i mili0ni di lavoratori e di L'opirnone pubblica americ.t.111a, .,piriti liberi che da Par!gi a New commossa, chiede già la reui~ione York. eia Derlino a Tokio, da anni ciel proces~o e la riabilitazione uf _ lottavano allo scopo di sollrarre le (iciale delle due vi/lime innocenti. esisienz(' cli Sacco e cli Vanzefti al li f<>rore qo11ernatore Fu//er che mariirio ciel/a sedia c>leltrico.. quindici mesi or sono .<!ri1(ìulo alla I folti -~<>no ancora nella memo_ conoe.ssione della grazio. si rifiuto ria cli tulli. Sacco e Van:;elli, onor_ c,ncora oggi alla repi.<1ione. La ra_ chici italiani, accusati cf auer sua_ gione cli Scalo esiqe che non si sap. lig"ata lo casu, di una fabbrica di pia che Sacco e Van:;c>t/fiurono im_ calzature a Braintrc>e ed ucciso i 1 molali mll'altare <lel/a llt.'nde{la cl: cos."ier<>fu. rono condannali a mor _ classe. C"ò ehe l'esposizione delle teorie cl •i . ociali~,ti europei non hanno oL tenuto, c;arà l'eITelfo del successo di queste teorie nella pratica. E tanto p ù sollec."lame11te, quanlo maggiori e più rapidi saranno i prngrcssi dei partili operai di Europa. Io crC'do, dunque, che non è ]onta no il giorno in cui i la ,·ora tori cli .\mr1·ica ricono'·ccranno in masYa e r,cr ..crn prc la propria wl idarietà con i s;ocialisti d1e combattono la loila di cla~rc ;11 lullo il mondo e ···u11ira11no ad essi nel/'fnlerna:;io. 1 u/p c:pera:u socialista. Io m'allc11rl0 inolir<', cl; Yederp c·ontempora_ nrnmenle comp·1·si un' idcr.lica eYolu7i011(' in Ru~sia. ~otlo l' inflL\enza rlrl bo! ..,n,•isn10 I~ eia~-~" operaia rp-;~:\ ~·;.. allonlan::it::i. ronw la mas- ' a d<'i ~--ndacali americani. benchè r.nr 1•::1!.1;iol1u1lfia!Talto di,·crse. daL 1·r. o.·s. ' Pwiilo del Luuo1o e pa.ssato in Pare anzi secondo notizie fondate che il s,·n. Agnelli ,si sia imbarcato per gli Stati Uniti, e questo viaggio è messo In relazione alla notizia del possibile accorào fra le due grandi or_{!<Jnizzazioni industriali». le. Per selfe anni e$Si protestarono T11fli ; milioni di louoralori che ,,, provarono la propria innocenza ~, n.gitarono pe-,. la loro salu<>:::; ,. co1,vi11cendotullo il mondo ma non rleHwno a(filor. i oqgi r>er In /oro ; f ero"! giudici al serui=.iodella rea. riabilita=.ione. Stati Uniti d; zione e del capita{i.,·imoamericano. E' uno ballaglia co11t,-oil r<>gim<> n f aflo che i laburisti aumento,,o : uoli e conquistano r[('"j .'eggi s·a ai liberali che ai con.serva/ori nelle ciltà indu.~triali e nei pae.si cosid_ ,leili più retrogradi come Windsor, lia finito di conv:ncere sia i liberali r·hr i conservatori che la marcia Ju. tale clr.:llaclasse operaia non può es!·ere arrestalo nè dal 99 per cet1lo dei giornali. che la borghesia pus_ siede. ne dalle m1gliaw cli automa. bili. né cloi milioni cli sierline che i quelle dei liberali. « Bravi comuni. ,-;Il, commentaua ironicamente un compognu della Sezione, ma spe. riamo che <1uestu surà una lezione anche pC'r i comunisti •. Credo che questo compagno .<'=taroppo ollimi. -~ta,1 com1trusl1 continueranno /o sle.%0 nella loro taltica • fronte u_ nico • a danno della classe operaia. l comunisi: nelle prossime ele.zi9ni generali porteranno, ."i dice, una cinquantina di candidati. .lfa loro non attaccheranno de: collegi dove regna f orle la òorghesia, ah no. Per loro il partilo più pericolo.so per la clas.',e operaia è il Purliio elci Lauo. ro, e c~me nella elezione a Bethnal frrecn, in quelle generali dell'anno prossimo, .<;i concentreranno nelle (i Con/er, di Durham, Norllwmber_ /and. Glamoryan, Monmoulh. L<111arke Fife. ]La Fial iche cmig.ra negli Americ~. -oNiel Journal de Genève del 1 novembre si le~ge la seguente noticina: ,Sono degli anarchici, dei sovver. capiialis/ico. •::"uid. ei nemici dell'ottnale regime f" rrnc, bnl/oqlia contro la pn,w di •r:c;ale, c1:iinclisono dei colpevoli,! morte. Trtle fu la spietoln ri.•posta dei I/orrib·f,, nr,n,, d; morir> cht> il giudici. fasci.<•moha r<>inl<>ç11aitno Tfa/io «La statistica del commercio estero dell'Italia indica che durante i primi sette mesi dell'anno la bilancia commerciale non è stata ctti1.. 1a che coi seguenti paesi: Svizzera, 292 milioni di lire; Egitto, 74 mi/ior,i; Grecia, 58 milioni; Ungheria, 16 milioni; Spagna 3 milioni e mezzo, Alba. nia, 1 mi/iene e mezzo Ed all'alba cli un mal/ino dell'u. centro ! nostri fratel/,. gosto 1927, la corr<'nle elettrica bru. Il prol<>larialo italiano p,rofurro ciò le cerllella dei clue marUri. che ."ia dunm:e ancora all'ouonm/(lrr{ir, s:110 all'ultimo tennero un conte_ in questo ,,,,oua aqita:.ione alla 0110. r,no fermo ed ero:co. ,,, ~ rl1;omalo cl11ldnrwre umrmn e In questi giorni una delle più s.,._ di c'c'."se. Solmnr>nle il g·orno in cui i /auo_ rdori d; H11s.' io <! cl' America aderi_ rorino in mos.•r1all'Internazionale e ·.i pormnno ntl suo terreno. solo n['nrr, t>.":;r.i poirà spieqare il massi_ m0 d· rombolti11ità. Allora la mor_ cio dr/ 1Jrolelarioto internazionale t>cr.'·o la propria emancipazione completa_ sarà rapida. pori ili de, ricchi '>PO.<'i:t.ione. Jwnno a loro cli. Con tutti gli altri paesj le irr:-portazioM ni sono superiori alle esportazioni in ra. gione di 6,5 milioni coll'Austria (minimo) a 1.708 milior.i cogli Stati Uniti (massimo)~. La lotta di ela■■e In AmePloa E queste non sono proprio c1lre imµeriali I lavoradto'Arimeeridc'aEuropa C.11 cl 11d111 11a,ltri UDli I I ilHtiei ~Il nl111 Brruxelles, novembre. Questa -volt.a, oa.ro l~tore, un po· d".iro. nia. Non è noslra, è di '\ln quotidiano locale, La ..Dernière Heure, ,a ,proposito del " gran Tél4)porto » dei direbtor.i dei i&iornaH fascisti. « Alle 'VOile ci si domanda, quando si le~ un <li.sconso di questo çotentissimo dittatore, se non è 1U1 wnonista di genio, una ispecie di Mark Twain all'italiana. Da q-uetsto oratore emana una C!>micità irresist-ibile, riesce dii.fificileil ,pensare che l'omtore stesso non 1Sene aiccorga. IB,sqgna riconOiScere cihe nel discorso dhe lha tenuto a,i sessantasei direttori di gioma.H ohe a'Veva a-iuniti per rivelar loro le " dodii<li taivooe » della legge sulla stampa, ,si è superafo. Questo PJco della Mirandola, lha ,riflettuto più di due anni 91.11 problema del1Ja stampa ,fascista. Mosè, .sul :Monte Sinai, non restò ohe qu-a.1dhe osebtimama. E ,d,icono che noi v.iviamo nel isecolo della ivelobità. Da queste medita.Ziioni ne è uscita Wla sentenza definitiva. tAnzitutto che la stampa fascista essendo sotto un .re:gime « itolaLiilario » e vii-vendo con 1UD sistema di petifetla unità, 1deve eis,sere " unita<ria ». ~utte queste !belle ltrasi v~liono dire, in francese, che ,nessuna persona in Italia ha il diritto di non esse1e .f.alsc1sta e rbutti qu~Li ohe non sono fascisti non <hanno ,il diriiitto di pubblicare un giornaile anldhe rse neutro. In tutto questo non è neandhe questione dell'Italia: il regime 1.fas1oista e l' 1 1tal-ia. per .Mussoli,ni, sono ila stessa cosa; il regime lascista non può s~l,iansi su ql\leUo ohe è ,l'interes.se ,de1'1'1ltalia. iM'llssolini è infallìbile, perahè .resta inteso che è :Mussolini dhe ,giudica iqueLlo ohe è -utile o nocivo al regime. !No.i siaimoperò deiravrviiso che così definita· 1a prooessione di giomal~sta, IJlOD è più dhe ,quella ,di domest~o del regime fascista. Voi rvedete bene, dopo tutto, clte tutte le infamie ch'e racconta.no i gior.na,J,isti esteri ,su Ja mancanza della Libertà di stampa in lltalia, è una strupida d-iceria - ILa IS'la.mpapiù ,libera del mondo - proclama ~l !Marl< Twain italiano - è q,ueLla ~talia.na! !Il _.or Mussolini ,può iguardansi nello ispeddhio senza morii.re dal ridere ? ,Noi lo .speriamo ,per 1-ui./Infatti sarebbe da disperaire delle sue facoltà mentali 1e iquesta rvoLta si prendesse, lui .stesso, sul ,ser.io «. --oNegli Stati Unili rl'America /eme in questi giorni la lotta per l'e/,~_::.io. ne presidenz:a/c. l-loouer o Smtl/1? In/orno a questi due uomini, .rap_ prcsenlc:nii di due grandi parli/i borghesi - il repubblicano e 1l ,f,1 mocratico - si svolge la ha~!aglir1. ll proletariato americano, cnme clas.'>eautonoma ed indipend~nr,~, ui è quasi ass<•nte. La lolla c>nlu;ius!i. ca che sosiiene il Partito Soc:uti.ùt d'America sul no.me del pr: •prio candidata 11011 è destinata ad ,wer grandi ri.'•uonanze_ I /auoralori <_1. mer:cani sono ancora lonta11i ne:tt:z loro magg:oranza dal. mor,,mnn:u socialista nazionale ed inler:w,io. nale. Come si spi6ga questo fa!Li}in r,n paese a grande civiltà inlus!1·iri/,, e capitalistica? E quanto n1,irc 1·'l on. cora questa situazione a~-'11!":in f' e/annosa per l'emanciprr.!·011,, :iel proletariato mondiale? A queste domande risponde Cw. lo J(aulsky - il grande teorico del socialismo tedesco - tn una lettera indirizzata alla UNITED HEBREU TRADES (Unione dei Sindacati o_ perai ebrei), la ualorosa organizza_ zione operaia che in America è aL l'nvongurzrdia de1 movimen_to socia. fi.r·/ae dt classe, in occaszone del quarantesimo anniversari() della sua fr,ndazione. Riproduciamo i brani e.~senzial1 dell'interessante lettera. • * .. La United Hebreu Trades indica la via che deve seguii-e lutto il movimento sindacale d'America se n1ole arrivare al suo sr.opo finale che non può essere che la società socialista. . Fino ad ora le idee soc;ialisle incontravano una grande . resislenz~ nelle· file degli operai bianchi _na_ti neg'i Stati Unlli. Ciò deriva_ prmct: palrnente dal. f~tlo che. quesl_1 opera~ occupano nei confronl1 degli op,era1 di Lutto il res(o del mondo una P?- si7.ione: di favore. Ess,i formano m mezzo al prolelarialo internazionale una aristocrazia operaia, una cla.s. se privHegiala. A molli di loro ap7 pare più im.p<?rtan~ della lotla ~ classe contro 11 cap1lalc, la lotta di concorrenza contro g\ operai s-lran ir,ri. Essi resp-ingono infatti l' i1:- grc~~c, ne1 loro sindacali ai negr!, <'S"Ì interdicono l'entrata nel territorio deali Stati Uniti agli asfalk!i e, dopo la :guerra mondiale, agli stessi europei. il nostri aanìai bel·gi non conoscono il "s~etto" Noi .sappiamo invece che è anche caopace di prendersi sul serio. La sua impudenza non ha limiti. Leggere per credere tMa vie, ad I\JSO esterno, perchè Jn 1ltS11:ia i oittadinti oreperebbero dal ridere. fLn quanto aLle sue facoltà mentali, devono essere .molito scosse. La lue lavora e: disg.raz.iaitamerut.e il ~opolo italiano ne sopporta le conseguenze. Speriamo p~r poco tempo ancoraa. E questo è anche il parere del g.iom-a.le, Jn quanto affe~ :_ Mo q11esla .c-iluazionp privile~iat_a dcli' operaio bianco negli Stati U 111. ti. uolc,e alla fine. Ess~ derivava dal fallo che in A. mer:ca, contrariamente a ciò che esisteva fr1, ELtropa, vi era mollo suo·- lo disponibile. Ciò permetteva un accrescimento rapido de1la popolazione aaricola e, per conseguenza, una rapida estensione del mercato interno dell' induislria. a me,ri-cano nei con r ron Li dell 'opera io europeo. Pna circostanza nuova contribuì anche a errare questa siluazione di pr; vile,gio: la guerra mondiale. Se questa ha crudelmenle devastata ed impoverita rEuropa, ha invece enormemente arricchi~i gli Stati UnL ti. Donde, nuovi vantaggi agli operai amer:cani Essi miglioravano le proprie c,ondizioni, mentre in Europa peggiorarnno. ]\fa. il ,·anta.ggio derivante da que. ~la causa non sarà eterno. La popolazione agrie!ola degli Stati Uniti è arri\·ata ad un punto d'aTreslo, in iJ>arle per rosaurimenl0 di terre disponibili ed in parte per il divieto d' immigrazione. Ne consegue che anche il mercato interno di consumo diminuisce. L'i"ndus<lria de!g'i Stall Unili è infatti ~ernpre più spinta ve1·so 1·espo11azionc e qu.inJdi costrella ad entrare nella lotta di concorrenza sul mercato mondiale. In questa lolla non esistono l.Jiù posizfon.i di _pri,·ile'gio nè pe1· i e.a pilalisti nè per gli operai dei diversi Stati che SlÌ contendouu lo stesso mercato. Dal mercato rnond;ate gli operai americani non possono escludere nè i manufatti deigli operai di Europa. nè dei la,·or.atori asiatici. Le condizioni di questi cessano dunqnt> di e-sserc indifTerenti agli OP,erai d'America. T capitalisti del'e in.du~ ~~11-ide'esportazione d'America tenderanno a riJ)as.,1are la situazione dei propri operai nella misura in c11i quella degli ope;rai stranieri peggiorerà. E la resistenza che gli opera i d'.\mcrica saranno capaci d'opporre a questa press:one capilalist~ .i:.arà tanto più efficace in quanto il movimento operaio all'estero siarà forte. L'idea della solida1,ietà operaia Internazionale nella lolla co:1lro il capitale, questa idea che da mollo Lem'po domina il movimento opeM raio d'Europa e che sta penetrando anone in Asi~, dovrà necessariamente impadronirsi a1~-.:.hedel proletariato d'America. Simultaneamente cesserà anche la superiorità sociale dei lauoratori americani su quelli d'Europa_ L'industria ed il movimento operaio di gran parte d'Europa hanno trionfato dei colpi arreca.ti loro dalla guerra mondiale. Ii prolelarialo è divenuto nei p,ri:1c:pali Stati industriali d'Europa una potenza che, tra poco, in più d'un grande Stat? - sopra_llut Io in Inghilterra ed m Germani_a - s'impadronirà del potere politico. Fm da oggi l'operaio _europeo _è, sotto parecchi punti di vista! meglio attrezzato, grazie alla propr_1a for~ politica, che l'operaio a~~encan.o 111 caso di di$grazia. Grazie _a q~tesla forza politica, per escmp10,_ I operaio tedesco o inglese, è asis1curalo dallo Stato quando ,·ien<: . c~lp,Ho dalla ma'atlia, dalla vecch1a1a, dalla di~occupazione. Altre conquiste non tarderanno a Ve'ni1·e. « Questo regime porta la sua puruz10ne in >sè15tesso; ,il popolo italiano prefenisce ,Ie~e.-e ,non imporita .cosa piuttosto abe gli or.gan.i fasci.st.i, nei •quali non ha nessuna confidenza». Noo ringraziamo il giorn~le_ per_ qu~_- sto riconoscimentc; che .cosL1lutsce 11 0111 bell'omé!®gfo al p:,polo itad,iano, il quale non vuole essere conlfu.iso col fascismo. RELLl. Conlemporaneament~ aumentava la richiesta di mano d'opera ed a molli operai riu~civa facile_ s~tlrarsi alla propria sorte di salanat1, _rendendosi colfivatMi indipendenti. Tnltoc.iò è finito. C'è ancora mollo suolo non collivalo negli Stati Unili, ma non si può più averlo per niente. D:.i ciò deriva la fine del~a condi7,ione privilegiala de'l'npera10 Se da questo momento l'opera)? americano dovrà !ollare sempre ptu difficilmente per man.tenere le proprie condizioni d'esistenza! l'?peraio euroeo invece è sull::i via d1 registrare progre~isi sn.tprngre_ssi. Questa situazione resterà senza rn fl uenza Bibliote a no a CO Contribuire a que,;lo progresc;o colmando le lacune 11cll'f. O. S. è ur1 ·op"ra alla quale nP,&~una oq.1a_ nizznione è me!glio de:;tinala daJ 1a sua ~-,lo.-ia,dalle sue esperienze. daL la i:na repula;,ione, dell'Uni/ed I-Je_ l:re11Trr,ciet. Gli oper~i ebrei debbono co.sliluire il ponte tra il movi_ mc-nlo opera:o d'America e quello cl'r◄:uropa. La storia delle organizzazioni Of)('raic ebraiche e della loro stampa O<'!!li Stati Uniti è, de 1 resto. garanzia ~-uffìciente per ritenere C'he esse <;:,ranno capaci d'essere all'altezza dt>ll:-i 101·0 p-rande missione. Ecco ner::-,hè io inYio all' Uriited Hebreu Trrules. per il suo giubileo, le mie r·ù cordiali felicitazioni. CARLOKAUTSKY. Ad un mestierante rPer il fatto ohe il giornale La Liberia ha ri'1evato che il tribunale speciale d1 .l<.oma per avere il diriho di caricare I'" mano sui disgraziati che deve condannare moHe vol<le aa>J>io.ppaloro il titolo d; comunisti anche quando non lo son:.i, quel !Bonzo !Cines~iohe fa i 1gero~lilficisul. I 011gano del governo Russo che s; stan:- pa ,a Basilea, ,gesuiticamente tr0iva d.t dire che i socia.l,isti insullano i c:md-annali politici jn halia. Non è il caso d1 dilungair,si in spiegazioni, j1J !ettoi-e delI Avvei:xre è a1bbaistainza intelligente ed onesto per spiegarsela, ma è il caao ,nvece ormai di chiedere a cosa tende questo mestierante con Ja sua o,p2ra ~esu1tica e setlaria d:i denigrazione e di ecci~ tamenti a!J"odio !Ta oiperai e operai. Un imboscato come liUi,ed anohe !"altro, dhe hanno preferjto p.ialllla.re i loro compagni di fede nelle trincee in Itali;:. per sailvare ,lai IJ)ellaccia in !svizzera mi 11embra dovrebbero tacere e non pret.ndere di fare i maestri. Questo dir.\famatore di ,mestiere che ha perfino a~lo la sfacciatal!gine cli .scrivere ohe ~I vecchio anar<:hico Ma-l-ateeta 1>asseggia pacifico in Ltalia, mentre tutti samno quanto questo povero veodhio ballt~iero sia torment&to, e forse per,cliè no.n iha· avuto l'abilità di scappaire r:ome lui. Sa invece chi sono coloro che denigrano ed insu!llano i çon(lannati politici ,dia.I lribunaile speci<aie e specialmente proprio queLli comunisti? 1. Quei mascalzoni che con la lirssera di fake e martello in, -tasca fanno i iba,nchetti oon Mussolini per ordine di quegli altri del Vaticano di Mosca, mentre Mussolini fa condainna.re a secoli di ga• !era i loro compagni di fede. 2. Quegli alhi loro cOllllpagni che tradendo gli ordini ,di MOISC~ li piantarono sul campo di battaglia e ooa.pparono aill'estero a decantarne 'l'eroismo. Stia cerio questo bu~fone che quando gh o;peraii oomunis-bi rinchiusi negli ergastoli pen,sera!nno a questi casi, la maledizione ai giu<la escirà ben forte dalla loro gola. Quando sapranno che mentre i<! Tri~ bunale speciale conidannava la direzione del partito a p.iù d,i 300 amii di carcere il governo russo co-11revaa salvare Nobile per poi far fnre la settimana sc01sa a quel IProlfessore comandante del Krrus- ~in in un altro banchetto diplomatico con l'ambasciatore itailiano un discorso di elogio all'ltalia senza nemmeno accennare a quei miseri suoi compa,gni che giacciono nelle ga1lere italiane. Qualche setl1mana [a Uoyd Geor _ (JC, ,n LIII discorso pofilico dis.<:ef,ra altro che esiste 1111 blocco conservc1. core.lab11ristaper comballere i l be. ruli, ma i1wece è un fallo che libe_ rali e con~ervatori hanno /ormalo delle alleanze aperte ne/lp ele:..ioru municipali del. 1 Nov(mbre per im_ peclire la villoria ai loburist1. che questo auuerrà anche nei/e elezioni polifiche /'011110ve11i11ro è p·11 che certo. Per6 questo non è ur, male, /Jerchè nei mouimento operaio in. g:e1.ec'è ancora un numero esiguo di lavo1a lori che credono che ci sia una clifftren.::a fra Fberali e conser_ Questi' 6 Contee eleggono 76 de. puiali <>piil dello metà. cioè 46. so. 110 g"à conquistali dal Labou.r Par_ ly. Quindi, per affrettare la rivolu_ ::one sociale e per metl<>rein prati. ca la teoria del f ronle 11.nico - con la borghesia - bisogna diuidere i voli proletari. e fare in modo che lo Stato resti nelie mani d<>i padroni. _Criminali? Pa;;;:;i? lnco,c:cienli? Chi lo sa... G. SINICCO. vatori e questi loro pateracchi va~~' Per assoluta mancanza di spazio, rigano più di tutti I nostri argomen f mandiamo al prossimo numero, tra ala convincerli del loro errore. B.i B · tro: Cronache Tolosane - « g ' US1J rapp1'esemanti laburisti nei mu. ness ,. _ La ctisaistrosa .situazione -itanicipi sono aumentati di 212. liana _ L'inviidiabile fortuna dell'opePr:ma delle elezioni del 1 No_ raia tessile, ecc. uembre il Labour Party controllava CORRISPONOE DaZu•lgo ATTI [t~LLA ('OMMISSIONE ESE· CUTIVA. In relazione alle Circolari inviate alle Sezioni in data 11 Agosto e 24 ottobr~, la Commissione Esecutiva stabilisce che il Congresso federale abbia luogo a Zurigo nei locali del Ristorante CooperaM rivo i giorni 15 e 16 del p. v. dicembre I congressisti sono chiamati a cli.;cule.- re il seguente Ordine d. i• I - No-nima degli ~ici. 2 - Relazione morale. 3 ~ Relazione finan1:iarh,. 4 - Relazione stampa. 5 - Sv.ilu,ppo del Partito. 6 - Lotta antifascista. 7 - Sede della Commissione Esecuhva 8 - Vade. Constatato che qualche compagno no.i ha ancora adempiuto rulla deliberazione del Convegno di .Marsi,glia <:he imponeva a tutti •gli aderenti al nos!ro -PaTtito, oltre l'a,bbonamento obbligatorio all'organo dei Partito !'«Avanti!» il versamc-nto di 4-0 fr. francesi a titolo di solto'lcrizione, riohia,ma quei ,compagni al senso di ,disciplina e rammenta loro che il versamento, sia cLell'importo deJrabhona• mento -0he dei 4-0lfr. dnancesi deve esser compiuto entro il corrente mese. Raccomanda -inoltre 'Vivamente di da<re il maggiore inpulso ipossibile alle sotfosc.rizioni pro Concentrazione Antiia,sci• sta e giornale «La Libertà». La Com. l:.s, *** LEGA DfjLLA LIBERT A.' LA NOSTRA MA..'N"IFESTAIJIONe Come era ,f,adlmente prevedibile la noslra Serata oro villi.me del fa:rcismo ha a'llulo un'esilo clamoroso trioniale. Oltre un migliaio di ~pera, accorserv a dimostrare la loro solidari~ti la lorc simpabia, la gralitudjne immensa che li \~ga alle vittime del <più nel.1.sto dei regimi. LI miserabile ricatto che 1\ Consolalo fasdsta esercita con i pa8saporli sulla 1~1~sa emi.grata non eserr.•ta alcuna in· fluenza sugli antifascist, Il veleno sottile dell'msmuazionc e della maldicenza di qualche menteo1ll0, !Hm può far presa sul proletariato C,)· !l<.iente. Il nuovo e bellissimo salone - teatro della Casa del Popolo, rigurgitante d: intervenuti aveva davvero un a~tto imponente. Novità degna di nota, e uhe è stata altamente aq:u>rezzata dagli intervenuti, ne\ salone della Casa del Popolo n'>n e,, siste l'obbligo alle consumazioni, eh.e esiste inv~e nelle altre sale della città •- obbligatoriet:,. sia pure non assolut:i ma r.::sa tale dal sorriso pnimuroso l?d msistent'? della kellerine di servizio - 1-•overette, è il loro mestiere - Nelle ~ause, a chi ne tfaceva richiesta venivano serviti dei rinfreschi, acclJltnO· dati in certi buMel ambulanti, spinti sen• z.1 fatica da belle .graziose e molto secie lraulein, oaridhi di ~gni ,ghiottoneria ~- cettuate, si capisce, le bevande alcoohc.he. Limonate, acqua minerale, sidro 11teM rilizzato, sandwich, dolci, frutta ecc. tut~ tv ciò che si potesse desiderare, fnorchè del!"alcool, in tutta la notte non na ven · ne: collS\lmata una goccia. !La classe operaia lha a sua disposizione finalmente! un grandioso locale 1200 posti a sedere - per ogni 11Ua manifestazione. , Egli organizzatore di una qualisias1 Se ... "' n.ita o tratteni.mento di solidarietà o di benef.cicenza, non saranno più assillat, dal pensiero ohe gli QPerai du~mali ad adempiere ad un'obbligo altamente umano e civile <iovranno dare mollo di pio Oll\'osle che iper lo scopo per il quale vengono chiamati. LA CRONACA DELLA SE1'ATA? E' fatta in IJ)O'Che.pa,role: .AJccennando appena al compaigno biliettario che calco.lando err.oneamente sulle centinaia di biglietti ven-duti ant~ cedentemente credeva di ipoter fare il pigraccio, rinchiuso nel suo sgabuzzino, e che ha dovuto invece sudare per dar fuori in meno di un'ora ben 750 biglietti d'ingresso, ed il compaigao .... butta fuori, dh'e ha approfittalo della sua mansione per invitare malignélJilenle e rep,lica· tamente il presunto e certamente pr~· sente, informatore del Console ad assicurare il medesin10 dell'assoluto suces• so ~el l.:i.no$lra Serata, diremo che i di• letlanti fjlodrammati'Ci .fecero del loro meglio e riscossero unanimi e m~ritati ..ru>lausi. Faccia una cosa questo rÌ/Voluzionario da pasta asciulla d~ca a suoi lettori come è andata con le elezioni; pubblichi una volta le c:fre e vaid.i in chiesa a fare il prete cattolico se è st>anco •di fare il Bonzo, <>iPJ)Urein Russia a :prendere in ma110 un bel marte,\,lo ·da fabbro e':i una {alce da mietitore al tempo del raccOlllo del grano, se la guada.g,nerà ,più onesta• mente la pagnotta. X. Organizzate a Zurigo una mamfeslaz:one antifascista, ed una massa di :)lire u1· migliaio di lavoralt,ri a;ccon.ranno a dimostrare con il lor<> entusi~smo per la. causa ,della Libertà, il loro disl;)rezz·J per i ricattatori ed i maldicenti. Il concerto ma,ndolinistica dei tram• vieri di Zur.igo - 45 suonatori - ch<i si prestar.ono gentilmente, lù veramente Stq)eriore ad ogni aspetla-tiva e-d ha entusiasmato \'uditorio. Dell"inno dei lavoratori, eseguito dagli stessi, venne concesso fra un subisso di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==