------------ ·- ·----- L'AVVENfRE DEL LAVORATORE La nuova disgradzia Oumini CORRISPONDENZE Da Wlnte•'&ha• prese sempre a[l'uninimità. Da Ginev•a L'ultima dalmarchesa consorti ----------------------------------,.--------------------~----- L'accordo non potrà essere denunualo senza un prea~viso di tre ruesi. J..a questio11e del lr,affico sulla liMa ferrovriatfa 1Domodossola-Centova11i.J,ocarno rimave a.perita e sarà regolata se- -parlamenle "· D• Looa•mo tAFIFER!M.AZIONE SOOIA.ùI STA 1 giornwli fascisti recano ohe al momento dello sbarco, 1Pr-0venienle da Kisimayo (Somalia) è slalo arrestalo in ltailia, Americo Dumi111i,colpevole di aver iintrattenuto ,raipporti, con elementi anti:asci.sti. Ed aggiungono che sarà deportalo. P,er chi non sa esattamente COJllevanno le co,e .n ltal ia la notizia può destare sluoore f l.!111) O 1:i, in[alli, Dumini I 1.l CO!lldann.,t > " r},lr~cch1 mesi di galera 'Per oltrag!f.o "li Dace. L.a frase incrimanata fu: •Se p•r l'a•~fare Matteotti io sono stato cc.nr.ian11ato a qualLr-0 anni, Mussolini dc ve,•,1 esferc condannalo a,U'er~astolo.,, La fake della morte miete forte fr.a i rnssi di lingua italliana a Winterthu-(, e dintorni. Giovedì notte 24 scorso in causa ad una grave ò1perazione dovutasi eseguire i.mme,dialamenle, decedeva all'ospedale cantonaile di Winlerlhur i! c:aro compagno E11neslo Ferrari abitante nel vici,F> paese di i-·,ungen. Così rvenne a,bl'i.manimità slab~lito che una IJ)arte di questo fon.do ser.visse come riserva rper quella qualrunque azione di propaga<nda, ,di soccorso od altro che ur.'imprev~dulo avvenimento avrebbe poluto rendere necessario. Adunque, una delle due: o i rapp1·esenlanli dei comunisti all;i. Lega non tenevano informati i loro compagni d1 quanto veniva deciso in sen•.1 alla Lega stessa, ed in questo caso P. è un"incosciente che scrive a vanvera, Qppure era a sua cog:1iz-ione che ~l denaro messo alla banca era - anche per decisiòne dei suoi stessi comipagni - ne più ne meno che un fondo pro lolla antifascista, ed in queslv caso la sua profonda malafede è più ohe mai dimoslra,ta, L'ultima - ben iS'inlende -perchè la più recente ,non perchè si rit~nga il Marchese consorte capace di e-vi 1 .:i•e -p.:r l'avvenire gli scogli di una ca,rica di troppo superiore alle sue capacità. Gnffes ;1e ha falle, ne fa e ne farà. E siccome non è detto che con quest~ resLrizioni, ohi vuote passare non ... posrn passare, dopo, quali resLrizioni si escogiteranno ? Og.n.i giorno un ,giro di vile. Ohe regime idilliaco è quello fascista! Le elezioni al ConsLjlio .Nazionale !,i sono svolte tra.nquillamente in questa città. 1 compaigni socialisti lO'carnesi hanno conseguito una buona aafermazic>-- ne per Ja lista del loro partite.,. Peneve• rando nella p:opaganda politica e di claisse fra l'elemento op~aio ed impiegatizio., i ,di~e.nti la Sez.iont: socialtsta hanno saputo portare alle urne un numero considerevole di sSmpatizzanli. Lo spQ'glio lfmale ih.a dato novwlasei schede socialiste, fatto ,in-solito che hu .i,lupito gli aviversari tsutti. Umile operaio che ha aHaticaln tanto ad a!LlEivarela sua lamig-lio,la fu unv dei tedf:.lli nosl1i compagni. Da. un ventennio apparten~va alla nostra sezione sociali- !.,a ei alla Cooperativa. Era umili ma d1 kde sicura che non si sco-sse mai anche nei mc,menli di,hicili e gra,vi. Era di una sincerità rude ma ferma. Fu una cara persona che lascia ha ; compagni e gli amici un largo vuoto di dolore. 1oi, poichè la cosa è spassosa, c0ntimiiamo a registrarle. UN PO' 01 ,COMMEDIA Ufl comunicato da Roma, in data 24 ottobre, annuncia, solo all'~stero però, che in seguito 11lle rimostranze del Governo svii,zero, il Truce Benito, ha s~onfessato l'ormai celebre messaggio del povero Piero ai f.as.cisti delb Svizzera. E' il isolito giuoohetto di Mussilini: prima ordinare una cosa, poi' sconfessarla. A ~·::1~1z"\ cli pochi mesi e moho lem1=•.J prima dt>)l'aspiazion~ della pena, ::e 10 rivc<l:amo comparir.- reduce da un v ?/'.tg•o •11",, malia. Lct \ c~ità ~ • hc subito dopo condan · nal0.-, Dumini p.:;mise al Due-e l; lacere ,;i ;,\··,e:iirc ~;1 :ullo quel!o c-,heegli sa .. E il Duce lo foce uscire, dal carcere e 10 mandò ifl Somalia add,·'to al governatore sollo la sorveglianza d1 n.. Vecchi. Ma laggiù sembra rh~ non sapesse tacer,:, e che scrivesse troppo so,venle delle leller~ ryNico,ose in Italia ed all'esle• ro. Allora Jo si è fatto rienlrare pz,r reh-'!a:·,::, :,, :1.·c-t'odo-~ · on possa nuocere e: 1i0n rc•~:, ,par1:1e Ma c.ùme e I f':ficanle lo spellacoi0 è.c:-1'.:, g·u~l:zi1, J,: Italia dove si en'ra e si e~..:e da 1 carcere <.pando al du-;e p:ar:-c:a """"""""""""""""""'"""""""""' - .,. __ ...,. __ .. _..,_,..... _ ...,_,. ._ .... _ .......... n cane, la vacca e l'asino fascista La vacca e il carne incontrano al confine l'asino che rientra i11 Italia. «Ove andate?», chiede l'asino aJila vacca e al c;,.ne: «All'estero», ri~onde la vacca. E l'asino di nuovo: «Perchè?» «Capirai. mi hanno munta abbastanza», dice la vac::a; e il cane: «Mi si impedisce di abbaiare.» Dopo un momento la vacca interroga a sua vol,t,a l'asino: «E tu, perchè rientri in ltaf.=a?» i~ l'asino, tutto trionfante, rispondi: «Oh, io ritorno perchè mi hanno nominato podesta'f» Le opere del regime Sotto il titolo: « iLe opere del regime nella provincia di Milano nell'anno VJ ,,, Il Popolo d'Italia del 26 ottobre pubbl.ica,, con altre, anche la fologra1ia del Sanatorio di Cannobio. I funerali si svolsero in Jorma puramattina a Plungen riuscirono impo~enli per il grande concorso di popolo. La colonia italiana e ticinese di PfUh.- gen era al completo, mentre molti compagni e conoscenti vennero da Winlerthur. I foneralì si svO'lseroi n forma ,pur:i.. mente civile come erano le idee de,) po- '✓ero de[unlo. Ghir1lande di fiori rossi, la bara coperta di altri fiori rossi intrecciandola attorno a forma di cornna testiiicarono la ,stima che chi lo conosce" va iha per l'idea da lui profesa1a. Un compaigno portò l'ultimo saluto. Ai parenti alla famiglia le nostre più sentile condog11ia~e. I Compagni della Commiss. Esecuti- ··a e di Redazione vivamente addolorali per la morte de-/ caro compagno, mandarw le loro pi1i vive condoglianze alla fami1;/ia dell't>stinto ed ai compagni di W inlt>rthur. Da Zu•igo lL PARTl!TO SOCJ.AiLlISTtA AV.l!.,.NZA tDI raunRIE 28.000 VOTI! lLe elezioni al ,Nazionale iha'llllo segnato ovunque (eccezion faitta di lievi r~- gressi nei Cantoni di Sv,itto e di Basi lea) un forte aumento dei ,voli socialisti, Ur, primo calcolo'.Possibile ancora di forte mLglior,aimenlo dà aigli ongani dir~genii il partilo un va.ntaigg.io di 28.3C0 voti socia! isti. tL.e •schede socialiste deposte dal po polo svizzero nelle elezioni al Nazionale nel 1925 -erano 195.000. Allora i voti ra,iicali erano 215.000 .. Nel 1928 i nostri voli sono saliti ad oltre 223.000. ,Anche quelli radicali sembrano aumentati, m.a non nella propo.rz.ione dei voli socialisti. L'antifasci~mo qualtrina:o, è 11,dunque, germogliato soltanto nella scatola cranica del microcefalo P. In quanto aLl'anti.lascis.mo fannullone, a parte che P. con tutti i suoi compagni sarobbe1 o d1 questo fannul'lismo i corre• s,ponsabili, rimane il fatto che la Lega ha fatto quanto poteva Fare, sia pure senza .sta,mburamenli e ~O:Ojppiodi fuochi ar'iJiciali, sull'eifficacia d~i quali n:m crdiamo affatto. L'ultima, ,dunque è dello ~corso settembre: sie.deva l'Assemblea d1:dl:i Società delle Nazioni. Tutti sanno, o non sanno, che alcuni editori vogliono far distribuire sulJe lavole della sala dei «passi perduti,. le loro pubblicazioni che ven~ono così a trov:irsi a porla ia di mano dei delegati e dei giornalisti. Quest'an,no, fra gli altri w~:od1ci, s; tro·,ava anche la bella r:vi~la padgma, ,Lumiere» alla quale col!abo:ano ce,lis.- sime-personalità ,di sinistra. Avvenne che il numero di questa rivis~a ,1ff;i.rto :n lettura durante la terza sett:mana dei lavori, spiacque iJ1 modo p:i.rticolare al marchese consorte. Con raJ;onc, poiché nell'ull~ma pagina si trovavan•::> riassunti le ul<time rivelazione della. «HumaniE qui avr~mo finito se la corrisponden• tb a proposito del dramma polare e si za non mirasse fin troppo chiaramente, dava aillo rilievo ai tragici e macabn :..d un'a,ltro scorpo. punti interrogativi che lascia su5sistere La Lega ha organizzato ve,· sabato se- l'avventura Zarp,pi. ra 3 norvembre una trande serata pro La rivista, <:ommentando, 0~1,erva·va vittime dvi fascismo. P vorrebbe proola- che la fonte di quelle informazioni non marne il boicola.ggio ma iii farlo apcrl<1- Pra punss1ma: ma soggiun~eva che non mente soLleverebbe l'indignazione della si trattava ,nè di fascismo nè :E aulifamassa operafa ed allora ... al.lora ricorre sci.smo, ma di umanità e eh.:? :i mistero a.Ile armi di Loiola e Mn ila denig1 azi:>- della mmte del Prof. Malgrce~.1 dùvcva ne ~ le insifluazioni lenta minarne lo essere •ch;"\rilo Nello sles~:, :nLeresse di esito. Zaip-pi e del governo italian '. Vana speranza! La massa operaia è Che ti fa il marchese cù.1sorlc? Nella con noi e sabato sera la folla del-le gran- sua qualità di ... Ministro del 1'·ntcrr0 del di occasioni dimostrerà partecipando al- Setrretarialo, ti manda '.lt',, dei su J; ul:i nostra Serate. pro vittime del Fascismo ~ci;ri ·a porl:ir via :ut!? le r:::p:e ,clell.1 tutta ria nausea, tutta !'avversione che <·Lumiere». g>liis,pirar.o i metodi cari a P. e che ri- ' Ma i giornalisti - ben Jo çanno i letpu~ano ad ogni uomo onesto, ad ogni lori - hanno gli occhi cli 'incc Videro carflltere lea:le, aid ogni persona che ab- il gesto del ladruncolo e prov,,i le: o imbia rispetto di sè stesso e deU'ldeale per mediatament~ a den.unciar];i <'- Sir Eric il quale combatte. Drunmond: la censura, vivaddio, no;, D. Lombrado. può essere introdotta a\.Ja "°cietà delle CARO A VVENiIRr.:: Permetti poche righe per ri,sponderE": a que! tale P. ohe su «Falce e Martello» · riiica tanto... leamenle la Lega della Ubertà. Se questa è !a prima volta che lo fanno sul loro giornale, è però dalla loro uscita dalla nostra Lega che i comunisti non fallJrJo altro che criticare. Siccome noi repubblicani ne facc1amo parte già dalla sua nascila precisa-mente come i comuni$ii, che ne sono usciti da 1poco tempo, non possiamo che meraJVigliarcl ài tante critiche e insinuazioni ed offese che questa gente fà al nostro indirizzo, dimenticando che se veramente queste critiche fossero meritate, andrebbero rivolle anche a loro. Nazioni. Che rpoteva fare il SegrP1'\rio gen~rale? Co,prire il suo Vice e tirarsi addosso duecentc, giornalisti internazionali~ Non ci ha pensalo pur un momento. Egli sa •che costoro hann0 i denti lun- ~hi e mor.dono forte quando è in gioe-o il libero. esercizio della loro ,pro!essione. D'altra rarte la1 loro tesi non faceva una 1rinza. E allora Sir Eric, chiama nel suo gabinetto il ipo,vero marchese; ,gli inflig- ,.Seuna solenne strig.liata e gli ordina d1 far rimettere le copie della «Lumier<t» suUe tavole don.de erano state tolte. E tutti voflero Jeggerla. E per un giornc. il mi1.-tero dell-a morte di Malgreem gravò come un incubo in tutti gli a:nbienli della Società deLle Nazioni. LE ELEZIONI AL NAZIONAiLF-: Come .si prevedeva, la .forze dei parti- ::, nd Ticino, sono rimaste pressapoc<> u;uali. rDegli otto mandati, come prima. quattro spettano ai liberali, tre ai conservatori-cattolici ed uno ai ,socialisti. Primo della lista ·socialista è riuscilo Cane-vascini. Ma siccome egli essendo già consigliere di Stato, rinuncerà al mandalo, gli subenbrerà l'avv. Francesco Brvrel la di Ohiasso, secondo di lista. Zeli, che arveiv.asinora rappresentato il P. S. T. a ,Bema, segue terzo per pochri voli. A.B:lfSJ OOLLA ,PtOL'IZIA ITA,~JANA !Ai compaigni locaamesi le nostre felicitazioni, e clie l'affermazione di domenica sia di sprone per le -lotte dell'avvenire in difesa della classe lavoratrice. - OBIBBRiA.ZlONE A:D USO IN.TERNO ILa marcia su :Roma è ,stata celebrata senza stambuliamenti di sorta. Il gregari del regime ,sono coruvenubi alfa loro sede nella casa del .consolato. ilnquadrali militarmente con contom~ di balilla (< di piccole italiane in diviisa, !hanno ascoltato la ·1ett~a del messaiggio del duc:2. Scarsissimo enlusiamo ha ,sus,eitato la teatrale parata wfiliciale; la ooUettività coloniale a1ell-a quasi tot.ailità assente, la cittadinanza attratta da a.Itri doveri democratici per accorger,si di mainifestazioni ad uso inlem-0. -Dopo ,gli avvenimenti dii ,queste ultime seMimane, una manifestazione pubblica faiscista aivrebbe trovato pU111tosi-mpati.ohe a!ccoglienze. B.ARUiAFiE LN FAIMWLA Dal resoconto di un processo tenutosi il 26 ottobre al Trjbunale specia.le di Roma a, carico di alcuni sovver-sivil omba.rdi, imputati di aivere ricevuto opu- ,II pentolone iubficiale-patniottico è i.D scoli dall'estero, Je~~iamo, fra l'altro, subbugl.io per mancata omogeneità della crjcca rinnovatrice. quainto .segue: Hanno riesumato- quel calda.vere di en.. « /In seguito, venne .intercettala una Jet- te coloniale ohe è il Circolo ifilodrammalera a ifirma Aildo Ghiringhelli, diretta a éico it.ailiano. _ certo Giuseppe Marchesi, a Sessa (.Sviz- !La riesumazione non è andata a ,ge_ zera), in cui si avWertiJVa quest'ultimo nio a quaJohe !Capo pa-tr.iQta, e cosi una del sequestro degli opuscoli avvenuto a. d.idhiarazione su un i.giornale cittadino di Gall.arat,e e ,gli rsi faceva present~ ohe persona interessata nell'ente risuscitato, sarebbe stato opportuno inviare le altre ha messo in luce tubto l'art.iJìcio, nel qua. spedizdoni ,per la l.inea di Milano». le -v.ive)',ambiente coloniale ufficiale. Non J nostri lettori ricorderanno certamen- vogliamo giudicare peI1Sone e fatt~, perle come la polima italiana operò in ter- eh.è i litiganti sono della medesima conritorio svizzero p.~r ocoprire, secondo lei grega, dei rnang~a-sov.versiv.i ed antinale ,fil.a di questo oontraibbando, Difatti ,donali, gente dhe rper arrivismo personanoi, a suo tempo accennammo su queste le esereitaaio e mettono la maldiioenza colonne, ,che a casa del Marchesi, si e- al massimo onore e culto. rano presentati degli agenti italiani a ,Solo non possiamo passa.re ,sobto sifare cfegli interrogatori e approfittando lenzio una verità, ifome lasciata scapdell'assenza del Marohesi stesso, cerca- pare inaV1Vertitamente dall'autore della vano di far « 1CaJ1tare·" la di lui mog\Je. didhiàa-azione, cioè, dhe tu1le le man.i.feMa sul più bello arrivò il Marchesi, ohe" st azioni palriottièhe sono sporadiche. senz'altro telefonò alle guardie svizzere ILlmpidi.ssima dichiarazione ohe ha di !Confine avvertendole della yoco gra- senvito, se ancora vi è qualcuno ,in buodita visita che aiveva a casa 1Sua. na fede me! 1giudicare i sistemi rinnovatMa-,gli a.genti italiani balzarono in tori, per farsi un ooncetto della grot~ automobile e r.i,~giunsero il vicinissimo sca e ,vergQgnosa montatura dhe la colconfine prima dhe gli agenti svizzeri giun- l~t-tivilà coloniale deve subire ad opera gessero sul posto. ·Si a;prì anohe un.a in• dt persone dhe la storia politica coloniadhiesta da parte del ID.i.pa.rtimento can- le ha ,già ampiamente ,giudicate. tonale di polizia, rma la cosa fini nel OOiNlfEREIN,ZA iNT,IFASCLSTiA nulla. !Mi è impossibile produrre, ora, i documenti atti a provare questa nuova appropriazione indebita del regime, ma ricordo benissimo cthe il progetto e il finanziamento del Sanatorio di Cannobio e l"inizio dei lavori - lo stesso Pq,polo d'Italia accenna « alla seconda metà del ·22,. - sono opera dell'amministrazione comunale socialista di Milano, favorita e coadiuvata dall'amministrazione r.ocialista della provincia di Novara, sul cui territorio doveva ,sorge'.e ed è sorto il sanatorio. Ricordo con precisione, perché la Federal'lione ,sociali.sta, del Verbano Cusio e Ossola, di cui ero segretario, e 1 il giornale L'Aurora, che allora diri.gevo, faci- \il.arono non poco il difficile compilo dell' amministrazione milanese intervenendo - con articoli e conferenze sul luogo - a sfatare pregiudizi e a smuovere l'opposizione della popolazione mal consi.gliata dai signorotti .locali. !Non si può ancora ora affermare con esatt,ezza quale sarà la rappresentanza dei socia listi nel prossimo Consiglio N ;a - lionale .Perdite certe di un seggio si no ver,ano a Svitlo ed a Bema. Assicurali sono Wl ~gio per ciasouno dei Cantoni di Zurigo, Tungovia e .Grigioni. A Gina vra e nel Vallese le sorti sono ancora i.nce1te. A calcoli non ancora definitivi mancherebbe in questi Cwtoni qualchi> diecina di sc'hede per la conquis'l.a di vn seggio. La marcia trionfale del Partito .ocialista nel Canton.e di Zurigo viene dimostrata dalle seguenti cifre che riporti.:i.- mo da I V ol ksrecht: ,l,e votazioni al Consiglio Nazionale nel Cantone di. Zurigo In quanto al lavoro fattosi, e che loro si sgolano a ripetere ohe abbiamo fal- >e> un bel nulla, risponderò che abbiam,, fatto quello che si poteva, quello che 11:: nostre forze ci permell~vano e che se credono si avesse potuto fare di più, noi siamo in diritto di chiedere perchè hanno aspettato tanto ad ac~orgersene. Co~ me mai lutto questo risveglio in una volta? li gesto rrupinalore aveva ,pienamente. raggiunto lo s.copof Da Schooeoberg Kradolf SEZJOINlE SOCIAr'rnST A Compagni! Si aMVicina il giorno destinalo al .Congresso della nostra Fede• razione del Partito in !svizzera. A tale scopo i componenti la Sezione Socialista sono conrvocati in assemblea per domenica, giorno 11 novembre JQ28, alle ore 15, nella sa la del Restal!.rnn t Bfumq in Schc,ene!'lb~rg. tAtbbiamo voluto ~icordare l'episodio, perohè inquadrandolo, in -tutto l'affare dello spionaig,gio ora venuto a ,galla e tenuto calcolo dell'epo:ca rin cui aiv.venne, non cl isembr.a sfa .fuori del caso, 'Ohe anche .in questa fa.ccenda ci sia la mano di qualoh~ spia al soldo della banda Vez. zar.i-dr. ,Signori. Tutti ,gli antifascisti sono uwitati per sabato prossimo, alle ore 8 pom., al Ristorante del !Popolo, alla conferenza in-· detta sotto ,gli auspici del Comitato di azione antifascista. !Parlerà l'aV!V.Randolfo Pacciardi, profwgo repubblicano, residente a L~ano. Tema della c011ferenza- I delitti del Tribunale speciale. Proporzione dei voti fra il 1928_ ed il 1922 Jl regime si fa dunque bello .... del sol di luglio. 1928 1925 1922 Socialisti 1.325.902 1.1G9,878 86L886 120.387 132.797 159.014 607.562 467562 485.070 Democratici 329.Z41 · 398.306 369.622 Part. d. conl. 633.935 629.827 678.965 R-iiguardo ,poi al denaro messo alla !::anca, P. dovrebbe sapere che è stato così stabililo da lulli noi e sà anche· per quale scopo. ' .CAiRLO PEDRONII. Por vittime del fascismo Comunisti Liberali Somma precedente Ir. Erstleld - Leemann 724,40 2,- Cristiano--soc. Evangelici Ervangelici lib. 253.737 197.920 160.322 123..149 142254 132.017 31.859 Noi vediamo che in lutto questo lavoro di critica i comunisti non vogliano far altro che una speculazione di parl~- Ed è proprio straordinario che tu ci venga, caro P. a parlare di antifascismo fannuHone mentre sai tanto bene che a noi perchè siamo dei fannulloni in an't1Zurigo - Lombardo: un minuscolo anticipo al grande cont6buto .:Jhe port.erà il proletariato di Zurigo intervenendo alla serata pro vittime del fascismo ohe darà la Lega della Libertà la sera del 3 novembre alla Casa del Popolo » 5,- Fr. 731,40 Locarno Sfruttamenptoliticodioso Corre voce ohe domenica prossima, in occasione della commemorazione dei ca• duti in guerra, verrà organizzala dal Consolato, sollo l' insegna di una pieghevole associazione di coonbatlenti, una manifestazione pubbiica dov~ i fascisti si produrranno nelle loro divise ed espettorazioni. Probabilmente si vuole rivendicarsi della marcia sul posto di domenica scorsa, ed .il pretesto per una parata politica si presta a meraviglia. Gli amici e compéllgni sar..no come devono comportarsi davanti ad eventuali provocazioni fasciste, reatgendo ad un odioso sfruttamento politico. Ricordando i nomi dei combattenti uccisi dal fascismo che ,vanno da Amendola a ,Pilati, da Don Minzoni a Console, da Piccin.ini a Della Méljigiora, ecc., segnabmo l'atleigiamento equivoco dell'aJSsociazione dei rosidetti combattenti ohe fa combutta con il partito che ha assassinato i [rat,elli ·di lrmcea nell'inscenare la patriolµC<>"fascista. fascismo è stato tolto il passaporto già UN CASO D'INCOSCIENZA Su «Failce e Martello» del 15 u. s. comunista - al quale se manca il corag. gio di firmare con le iniziali del suo n 1me, non manca però la viltà di servirsi delle armi più basse, la menzogna e la insi.nJUazione - si scaglia in una corrispondenza da Zurigo contro la ,nostra Lega della Libertà. un da qualche anno, mentre a le che sei un antifascista ... energico, il passaporto nor. è mai stato sospeso. Si potrebbe anche concludere che questo sia il ipreunio me• r:tato che si dà ai bravi ragazzi che sanno far~ le cose per benino senza dar troppo Ìhcomodi al sig. Console ed ai sig. fas~isti, anzi aiutando il fascismo m'?ttendo la zi~annia e lo scomipi{!'io fra gli operai. ~•-. · on avremmo fatto l'onore a questo signore di rilevare la sua colosswle malafede se questa non venisse incos:ien.- lemenle messa a servizio del fascismo nel tentativo di s,valorizza,re tutta l'azione ant~fascista esplicala qui a Zurigo in questi ultimi tre anni daUe Sezioni il'l liane <li tutti i ,partili d'avanguardia ohe cc,sliluiscono la Lega stessa, non esclusa si capisce, la Sezione così della di lingua italiana del partilo comunist'a svizzero. Sotto il titolo cAntifascismo quattrinaio e fanullone» il comunista di cui so.pra che si firma P, ciancia di 7 od 8 persone che si riunivano una volta tanto giusttJ per dare quel che _lesta pro cassa, e per mettere dei soldi a/la banca». ,Più canaglia di così... si muore. La verità è che le 7 od 8 persone erano i legittimi rappresentanti delle assodazioni: re<lu.ci proletari di guerra, repubblicani socialisti. anarchici e.... comuni6li, i quali ultimi fecero parte ail!la Lega {ino ad un paio di settimane fa. La verità è .che le decisioni sull'uso del den.ir.o raccolto venivano,;pre$e di comune acco:jo e cf ~le decisioni ennèro Noi abbiamo fondata la no<;lra Le•h eh~ ra:;:>presentava veramente :, fro11:e unico iperchè lutti i partiti Jn'ifasc.isti si erano unili, ma voi che predi ..-.:ite sem, pre il fronte unico, ·:cn solo v; si~t~ :.llonlanati dalla nostra Lega m,L c-~ntinu:,, te a dirne male e poi avete la pre'esa che gli operai che non r.ondividono le vostre idee vi abbiano a seguire. Non sappiamo se siete sinceri in questa predicazione di fronte unico, ma s:.ppiamo di certo che con il vostro mel>,fo di critica maligna e sleale c:>/\lrc, lutti i partiti politici antifascisti vi si?te .die• nata la stima e la fiducia del!.i classe operaia, che non può ;E<dere :n q:1ale contraddizione voi cadete attaccando giornnlmente, cun i metodi clu: s1Jntl una vostra particolarità, i partili affini che combattono il fascismo con non min11r entusiasmo di voi. Noi continueremo la nostra jl)ltil co:, lro il fascismo per una Idea di Giust:zia e Libertà completa senza nessuna f~rma di dittatura. Casadei Mario rep11i-b!icano. Rendiamo particolare a vvis0 a qmli ,soci, indiaforenli al proprio dovere v1!rso il Partilo, che il loro q1aN:ato intervento ? questa importante. riunione aulorizZP.rà l' assemblea a pTendere r.1.ei prov1·edimenli a loro ca.ricn. D'lta l'importanza delle pratiche che d01>biamo nisolvere, facciamo sicuro as- ~egnamenlo sulla presenza di tutti compagni. Il Comitato. Da Pfuogeo f orlemenle commossi •per la grainde prova di solidarieit.à arvula daigli amici dai compa~i, del nostro Ernesto, in questi tristi momenti della nostra vita rin,graziamo irufmitamenle tutti i buoni che ci furono di conforto e di wsilio, e di essi ne serberemo perenne memori3, Famiglia Ferrari. .J. a Lugano SBMP.RE P AJURA All'alba dell'anno settimo, il... forliss•- mo regime fascista ha un~ tremarella indescri!vibile. Le ultime restrizioni di fron. tiera sono le prove irrefolabili. O.ifat!.i un comunic..1to da Berna in daLa 25 ottobre dice: « L'accordo concluso fra I governi italiano e sv~z.zero circa le formaIità di passa~gio da uno Stato ali' altro, stabilisce che i do~menli da presentare sono, o il passaporto o, per la popolazione delle regioni cli frontiera, la tessera di frontiera. Ogni altro documento, la tesser:i. turistica in pnimo luo,go, è abolito. Le iveadhie tessere di frontier:i restano in vigore fino alla fine del corrente anno. Le nuove tessere d1 friontier1 sono di un unico tipo, munite di fotografia e colle idenbità pensonaH. ZURIC30 Grande serata di Prosa, Cantoe Musica ProVITTiMdEelFASCISM nel nuovo SALONE-TEATRO della CASA del POPOLO 5abato sera, :, No\len,bre 1928 alle ore 8,30 precise 1 o: PROGRAMMA: LA FAME 30: 40: Dramma in 1 atto di LEONE ToLSTOI rapprese·ntato dalla FILODRAMMATICA. ITALIANA J_' AS~ 0:LTÒ Dramma in 1 atto di ANTONIO TRAVERSA rappresentato dal Circolo Fllod•ammatlco "L'AVVENIRE ,, Conee•to Dlandollnlstleo Estrazione dei 12Premi della Tombola fino alle li del mattino BALLO fino alle li del mattino L , Ffsla sarà rallegrata dalle due conosciutissime Orchestre di Zurigo: RODA.G1'0LA e FB&NfJDllWI Ingre s■o : F.r. 1.- ; Ragazzi, oent. SO Lll LBGll "Rf>LBTllRlll, J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==