L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 44 - 3 novembre 1928

I,".\ Y\'l~:\IHI~ DE,L L.\ \"OH \Tç)HE <lo che pares:cJe mili.gala. Ma diede però ordine alla Leppa anl,scnula dt.:lle UtuYersilà - prol'essori e relori in le&La - di sabotare la libe_ ral!ià <lella I i101·ma. Si nprometleYa con ciò questo r,sullalo: far creùere all estero che egli vorrel)be dare un as:;.ello c,vi.e al.;'lJnghcria, ma ci1e il popolo - <:!te v.ceversa è la :..ua teppa - non vuol saperne. ---- - ---------- ------------------------------------- cd anche ciò si -è fatto per ageYolarc il pulct1. mente allo svaligiamento dello Stato. delle Casse fr. 1.218.000 sono desiinali per le am- /Jon,esi /a66ricano • • Ora però anch<; 1L puich pare siél rientralo; la que:;itione del re non è alluale _ dicono. Attuale è invece ,a rapina, con1e logicamente dev'essere là cloYe governano i fascisG, cioè i briganti. Rapinalo è per l'erùnesima volta il conte Michele Karoly, cioè w10 dei rari. se non l'tmico uomo onesto che abbia avuto la Y1l!.lp. ul,blica u11ghe1 l'Se <la trent'anni a ql!cst~ parte. E gli agricoltori italiani hanno voluto mettere in bella mostra queste loro quaEtà col seguente telegramma che hanno inviato il 14 seltemore u. s. al duce: Gli agricollori ila liani, grati ,per l'aumento del dazio sul gra'l1o, sentono profondamente questa nuova dimoslrazione del vigile interessamento di V. E. che li riamodizzazioni e [r. 247 .671 da versarsi nel fondo di riseriva. Agli azionisti va pagato -un dividendo del 10 per cento, mentre nell'anno precedent,e essi ricev.?llero solo il 6 per cento. 1 consensi Gli tnduatrJall Belgi in Italia Così .,,comiHciarono gli ero smi L( pp:~i1ci per le Yie delle <:illà 11ngliere~i. Gli ~lutlenli (cioè quella g10\ enli.t cl.e perchè non slud1a arfalto è asina e qLtindi anli:ìlCmila) irruppero per le slrnde, haslonarono ebrei e non ebn'i. dc\·aslarono uHìci <li giornali e fet;.{.rn accorrei.: in loro aiulo la polizia ogni qunh·oL la Nli operai era110 in procinto di nima. (moJte centinaia di milioni d1 lire avute in regalo a danno del consumatore italiano). Essi dimostreranno la loro riconoscenza curvandosi più risoluti e tenaci sul lavoro, (avrebbero dovu• to dire; 'ar our>Vare più risoluti i lavoratori, usando pure lo staffile ed il bastone) per trarre dalle lerre affidale alle loro cure (;;,roprietà avula attraverso al furto sislemalico e conlinuato sul lavoro Jei contadini, e sulla fame dei con!;uma lori) sempr~ maggiori richezze per la tfrandezza dell'Italia e per la gloria del fas1::ismo . Sfacciati!. Le riserve ammontano ora a lr. 402 m~la e 328. Ai creditori la ditta deve 7,6 milioni a ,cui \Stanno di fronte 3,87 milioni dei debitori della ditta e 2,75 milioni in crediti di banca. Le s1.:orle di merce sono valutale a 1,28 mlioni. Bruxelles, novembre. • La visita di un gruppo ,j' induslriali belgi tn Italia è slala ampiamente sfrutlaia dalla stampa "totalitaria , come una manifestazione di con.;enso al regime fascis\a. la stampa democratica e lib2rale helga non ha mancato di rintuzzare quest'altra mistificazione, ma i giornali asserviti al regime si guarderanno bene d:.d rendere nota la cosa. spinta delle necessità economiche a sottomettere la loro produzione ali' intrapresa del capitale straniero com'è del1 'ltalia e della Russia ·,. Le Peuple da parte sua ci Tacconta .ohe incontralo uno del gruppo di ritorno dall'Halia, un uomo d'affari 'un po' scettico, gli ha dichiarato: o 1· ~.ccarezzar le oro schiene. Poi g 1 operai yeniyano arre~lali e condan_ 1:ali a Yarie p~ne e bli ~lude11li 111corag_giati a conlinua1,• i loro fa_ scistici eroismi. Tullo ciò, però, noi' era che lo sfondo, lo ~1::enario, diremo cos1 dell'azione che si p,reparaYn. Questa az;one era il putch J)~r il re. Ma chi avrebbe dovulo essere il re noll !I conte Karoly ern uno dei pili rie-chi magnati ut)€here~i e diede I~ ::-srmp·o agli altri di,·idendo i suoi lerrenj fra i contadini. Il hr·gantagi:>infa~~.isla lo proces ò p,cr allo tra- ~ . dim.enlo. J ,o scopo era questu: ,m_ pos~lessarsi di tulla la st:a ricchc7.Za. ,\ mezzo dei banditi in toga, ciò non ('l'a diffìci" e: Karolv fu letleralmenle rapinato. Dei fCtoi beni fu fatto un rrgal0 a IIorthy per il giorno ;n cl!i, proclamalo il re, doHà abbandonare la reggenza. Ora c;i è discu.-•so il processo :n ultima islanza T.c basi dell'accusa cli allo tradimento furono ~cardi11ale prima e schiantale poi. Ma il t1<- bttnale, clalo -che era composto di u1ù1ccolta di ladroni, confermò la srnlcnza. Ed era log·co: sa,1,;,ehhe t.':• .lù uno ~,"anelalo ·1a re~tiluzione tlri beni al conle I<arolv che ,-ive in miseria a Parigi; qua1;do mai s'è y·~·lo i' fa~::·c1mo resliluir<' la refu1·_ liva? Ed ora si parla della «bo01fic:1. inte- ~rale. Molti milioni di lire sono nuovame.nte messi alla portata di mano degli agricoltori italiani, mentre i cont:1.dini italiani ~ono rilornah alla polenta senza p:danza sinonimo della peltagn. I laivoratori della Feldmiihle S. A. non hanno mai potulo partecipare a tanta prosperità. Essi hanno anzi n,oltissime ragioni di lagnarsi aspramente delle catUve condizioni cli lavoro e di paga. Il lavoro malsano degli stabilimenti di seta artificiale richiederebbe un tenore di vita elevato, sopraLullo un nutrimento copioso, ma i salari pagali dalla Feldmiihle S. A. non permettono agli operai di curare sclficientemenle la salute esposta alle evaporazioni chimiche ed alLri pericoli. Ma la causa ma.ggiore di tanta ingiustizia sla nel fatto ohe soltanto una parile minimt1 della maestranza è organizzala. La Dernière HéUre, dopo aver rilevalo le mani.Iesla:iioni della slampa fascista e stigmatizzalo l'attitudine della piccola • c:lique,, di reazionari, commenta: « Senza dubbio nel gruppo partilo per visitare l'Italia vi sono un buon nuimero di bra<va <l!ente, ohe non avevano preveduto la portata della loro partecipazione. !on gli avevano affermalo che non vi era nessun scopo politico ? "E' dunque certo <lhe un buon numero di partecipanti alla gita in Italia sono stati trascinati in una manifestazione fascista che non avevano nè prevista, nè desiderala"'· • Io ho avuto l'occasione di tare un via.ggio gratis, un bel viag,gio che m'avrebbe costato, s1, fatto a mie I sµese, almeno quindici o venti mila franchi; come -sapele la vita non è per niente in quel paese, ,ho· potuto convincermente in più di una o~ione •. cL' opinione sua e dei compagni di via,ggio lo riassume cosi: ,,ILà nessuno sa come andrà a finire. Il nostro popolo non polrebbe mai accodarsi a un regime come quello che pesa sull'Jtalia. Non si !Spiega ohe per la rno.ncanza d'educazione politica del popolo italiano. Un altro fattore di durata del regime è che si di.cono: - Se questo regime viene a mancare sarà l'anarchia, una serie di convulsioni o il bo! scevismo integrale. Allora meglio guardare quello ohe si ha an&ie se i.i soffoca in quest"atmosfera .... è ben certo... . LIOTJ. Provocazionerintuzzata Bruxellès, ntlobre. Un comunicato r.haiittandai essermeentito Pubblicano i ~iornali: VASPE OONOESSdO!NJ I RUSSIA A FAVORE ~ 1 CAiPIITALISTI S'DR.AJlNlERI Mosca, 23 ottobre. E' certo inYeee che il segrelHio di Staio ali' istruzione pubblica ~olLrasse i documenti per non lasciar rondannare ce1 li a~.sassini che lanciarono bombe contro una sala da ballo ed uccisero p-areixhie per. one. E' anche certo che il rcgo'amen. lo parlamenlare fu inasµrilo . l~~r poter toaliere del Lutlo la pos-s 1b1ltli'I di parlare a quella larva di OJWOi·i7ione che è riuscila nonostante le violenze a penetrare in Parlamento; .\ queslo do\Tà costringerlo il J?Opolo quando lo chiamerà alla resa de_i conti ... UMBERTO ERR.\NTE. Il fassciineo la battaglia del grano ID<>menica 28 ottobri> il Fal'r.io locale, in accordo con il Con~ol;ilo, liveva or• ganizza to la commemorazione della cosl d~\ta marcia su Roma, nella ~ala nella Unione Coloniale. La prnvocazionl'I era "'Vidente. il proletariato antifascista n0n ooleva p2rmeltere quesl0 insulto a pnchi giorni di distan?a dell'assassinio d<>I Delh tM~gio.-a, ~d ha risooslo come rii dovere. All'uscita un gmppo di antifascisti li ha accolti a suo., di legtwle e pare ,che ve ne !'.iano pareCdhi makonci. La pnlizia è inlel'Venula pronl<11nente P.d ha proc"dulo a parecoh, arre.~ti, dei l'luali solo due sooo •stati mantenut,. li Governo sovietico ha fissato lo sclw ma di un progetto per le concessioni ch11 intende accordare a capitalisti stranieri nel territorio della U. R. S. S. el eampo dell'industria mineraria saranno daLi in concessione ~iacimenli di zinco e dr piombo Jlella regione di 1Balkahoh ne) Kasakystan e quelli di Mercinsk in Siberia, giacimenti di minerali di rame md Caucaso e in Siberiia, miniere d"oro negli Dopo aver affermato che visite simili in un paese come l"ltalia, sotto il fascismo, non possono far apprendere molto per.-.hè gli inter'!SSali vi faranno vedere quello che vo,gliono, esamina quali possono essere gli interessi ohe hanno spinlo fii industriali belgi in Italia: E' chiaro che quest'ullimo è l'espressione del pensiero c'he predomina negli ambienti industriali italiani antifascisti. i qt1ali perl ema òi pe~i!io sopportano In "Nessuno i.gnora che la prosperità ila- sta lo al tua le delle cose vivendo alla liana. di cui il fascismo si vanta di es- giomaia. serne il creatore È' sopra lutto riuscila Ma non è il caso di fare commenti. li a fa-r passare la più ~ran parte dell'in- nostro pensiero io merito a questi indudustria della Penisola nelle mani di striali e e tutti ouelli che la pensano c0 prestatori stranieri, specialmente ameri- si lo abbiamo già espresso, ci limitiamo cani. Ma questi sembra siano divenuti quindi ad informare l'opinione pubblica prudenti. I rapporti dell"Italia fascista su come è stata or~anizzata la "visita•• cc:>nL()I)dra non qono dei più calorosi. dell'opinione della siampa e del giudic~n la Francia sono piuttosto tesi. zio di ohi ha partecipalo al viaggio a Come abbiamo visto nel precedente ar• ticolo sulla battaglia del grano, ohe essa non è altro ohe mastodontica montatura àel regime che opprime il ,popolo italiano Ma io penso che vi ,potranno pur essere deJ!li indi!vidiui che se pure esc1ameranno che in verità la battaJ!lia del grano non può essere altro che una montatura. come del resto son state tutte m001• tature le diverse battaglie sui diversi prodotti, alle quali abbiamo assistilo in questi anni, e che forse lauleranno un momento, stordili dal grande frastuono messo in pratica per strombazzare a1 quatliro ven(i la battaglia del gr:mo, e pensare che in tutta questa montatura non vi è proprio nulla di verità, e. eh:: lo sviluppo d~IJ'a,gricoltura in Italia non ha subito nessuna radicale sistemazione. A qualcuno sembrarà stran? questo ~11.> ragionamento, quando essi ha.1llllo visto nel mio precedente articolo che in questo ultimo triennio la supenficie del suolo messo a coltivazione di fruml'nto è stata d'una media annua di 295.9é6 ettari in più della media del triennio 1923 1925. quel poco di prodotto, frumento che si è ottenuto in più in questo ultimo lrien" nio, denominato detta battaglia del grano, è stato in grande parte ottenuto a danno della coltivazione degli 1ltri pro• dotti cerealicoli li patriottism'l degli agricollon italiani. BOTir.1N1I lJl.BtBR,ATO L'oreraio .Amilcare Bot•lni, arrestalo, c-ome i lettori rico~deranno, ai primi di ~oslo c. a., i:otlo l'impulaziç>0e '1i CO'l1plkità nel complotto della famosa boroha di Piazza Giulio Cesare, i'l ,w~u•to al complotto organi"l<zato nel Bel~fo dal famigerato commiss-ario Rizzo, con I.\ spia Cestari e l' ii:lrumento Del Vec- <'lhio, P. stato messe• in lihcrtà in questi )!iorni. 11 fatto ha t•na notevole impor tanza in quanto ~oh,cide con la liberazione del ooimputatn An~e\etti, avvenu · la a ,Parigi, e del rifivlo da parte del governo francese di con-ced~re l'estradizione di Maria Simonetti per i fatti di Liegi. li rifiuto dei due ~ovemi di concedere l"estradizione dei du~ pi>rseguitati ai carnefici fascisti, è la de~na risposta dei governi democratit:l ;i_gli assas.~ini di [)ella !Maggiora. Urali e sabbie aurifere nel litorale del l'Estremo Oriente, oltre giacimenti d'oro ancora poco esplorali nella Siberia orienta.le. Concessioni nel campo defla metal• liu1gia saranno date nell'Ucraina, in Si beria e ne.gli Urali, come pure saranno date concessioni di mineralP. di ferro ioaignetico nella Transcaucasia. « L'ora della finanza belga è suonala spese di Pantalone, e che appena di ria Roma ? Gli americani hanno lasciato lomo non mancò di esprimere la sua qualche cosa da rosicchiare ? opinione. La quale è abbastanza severa. ,, La caralterislica dei regimi asso)uti- Jl fascismo e sopra tutto gli industriali sti è che ispirali per un nazionalismo e- italiani ne prendano not ... ~asperato. finiscono fatalmente sotto la RELU. Ho detto e sostenuto che le battagli~ del grano del re.gime fascista non sono altro che una grassa ouccagna per gli agricoltori italiani i quali per amore alla patria ed al popolo, conliruano u premere sul governo, (il quale deve pur sempre cedere, essendo ad essi prigioniero) perchè oltre che ad avere illimitata libertà per scorticare il c,onsumato · re italiano attravetiso ai sempre più a Ili prezzi dei loro prodotti, fPerchè lo stesGO .governo debba lasciare <1.-Pdssi la pos sibilità di ruffondare le ,loro mani entro le Casse dello Stato. Dirò perciò subito che è pur vero _clw una minima t'arte di c;uuta maggior• superficie è rappre<:(>!!:3ia da t_erar.i e~~ erano pressochè abhaodonau, e P~ ·c10 rimessi in attività di coltivazione, ma va pure fatto presente che invece. 'u gra1~de parte ,degli 296,9é6 ettari in p1ì1 messi a <'Oltivazione di [rumento è rappresenta~ la .èla terreni 1-'"'tali via alla cc!!:vaz:0ne degli a\iri prodotti e de~li alln cereali. Per su.bfragare questa mia asscrzion~ sarà molto bene che noi d p()rliamo ai dati dove vi V>'lO E>dalle p<( visioni a caraHere 1.1fftci1'e èove manc:1.r:o fin) ad ora i precisi dati. Media di produzione di cerea!, di1nrsi triennio 1923-ZS Granoturco quintali 25.815.000 ( 1) Patata quintali 19:705.000 · Avena quintali 5.817.000 Orzo quintali 2.326.000 Segale quintali 1.635.000 (1) Questi dati do;vrebbero ess~re mo! to siweriori a quelli sop_ra esposh,. quando si !Pensa che il biennio J 923-25 ha da· do me-dia di <produzione di Avena ql 6 330.000 Orzo ql. 2.543.000, Segale ql 1.675.000. Ma la media ribassa nel calcolo ,per l'inclusione del 19?.4, a~no ~aratterizzato da un andamento climatico veramente ,disastroso p'èr culti i cereali. Guardiamo ai fatti. Il 25 luglio 1925 il governo del fasci smo dietro pressi001e degli ~gricoltori, emana un decreto che ripreslinava il dazio doganale sul frumento e gli altri cereali, decreto che venne a fare guadagn11-- re a,gli a.gricoltori italiani oltre un miliodo di lire per avvenuto sopra prezzo dei cer~ali 1n forza del decreto stesso. Il giorno dOfPO, e precisamente il 26 luglio 1925 altra gratiiica,don1< agli agri coltori italiani altra.verso al decreto che stabiliva la abolizione del dazio doga· oale sul petrolio destinato ai motori i'- gricoli. li 13 Settembre 1928 il governo del regune fascista sempre dietro pressione dei palriolli agricoltori italiani emanò un nuovo decreto ohe aumentava il dazio doganale del frumento da 7.50 lire-oro com0 ertl stato stabilito dal decreto del 1925, a 11 lire-oro, il che ha <Voluto dire un automatico a,umento dei prezzi del frumento, e IJ)erciò un nuovo rl!l.galo agli agricoltori italiani di varie ce11linaia di milioni di lire. Ollre a que~ti tre im,por~nti decr.?li altri ne sono stati emessi a favore degli a,grico1tori dal 1925 a lutto oggi, decreti ohe stabiliscono favolosi premi agli a• gricoltori, come ,pure sovvenz,oni ed altre 6ratificazioni che il regime fascista [a p~ssare sotto 1I titolo di provvidenze per l'incre.mento dell'agricoltura, mentre in realtà non sono altro che il pagamento dell'appoggio che gli agricollori ila• liani hanno dato e danno per tenere in piedi la b1racca del ratime fascista. E tutto questo spoglia.m1::nlo del consumatore italiano, e svaligiamento delle fina.112e dello Stato vien chiamato dalla ,:tampa. italiana. puro patriottismo, ch0 diremo al cento ,per cento, mentre in verità non è allro che impoverimento della economia del popolo italiano e delle finanze dello Stato a lutto vantaggio del~ la -pri,vala ricchezza degli a.gricoltori italiani. Sui raccolti dei vari cereali, e cioé d1 quelli che -più sopra ho ,citato.' per_ l' anno 1928 non vi sono ancora I da li precisi ma vi sono delle -previsioni. Nella pre~isione comunica la do.I mmi~tr? del: l'Economia nazionale al consiglio d21 ministri fatta ai primi dell'Agosto 1928, cioè quando venne ,pure data la comunica2lione dei 64 milioni di quintali di frumento, ohe poi sono risultali solamente ,62 mUioni quintali, Jur0010 dale come prevedibili le se,guenti ci[re: Avena quintali 7.300.000 Orzo quintali 2.448.000 Segale quin tatli 1.660.000 Dunque possiamo con piena sicurezza a!ferTT!aire, do'po che abbiam preso cono· scenza dei dati e dei decreti che sono slati rbportati nei miei due articoli, che Ai primi .del Settembre 1928 venne data una comunicazione di cantiere ufficiale che le previsioni date ai primi dell'Agosto non potevano 1<ssere corufe, mate, non solo, ma si aggiungeva che la produzione del ~anolurco e del!a patata si presentava molto scarsa d1 fro:1la battaglia de.I grano non è altro che una colossale montatura che serve al regime per avere sempre sollo mano un motivo d'alta importanza da adoperare sia per l'interno che per l'estero pe_r_na: scondere e cop·rire le reali cond1z1oni economiche dell'Italia, e per gli agricoltori una bazza grassa che permette lo,n di a>elare la11gaimento il consumatore ita- te aigli anni -precedenti. Ed allora ci viene molto r-hiaro cha liano, come -pure di partecipare largaBibliotecaGino Bianco Restano tutt'ora detenuti il pubblicisl:t Gigi Damiani e l'operaio Perisino, ma la loro liberazione noo potrà lardarf'. Jl governo fascista è servilo a dov~re. RP.!li. lacoltura del"duce " Dopo i seltanla direllori dei giornali elci regime. rlisturbati per enlirsi tl rP. d11' la slampa ila.liana è la i;lampa pii.i !.!;era de. mondo, il • due-e rn:1gnit"i•·o ha c-onYocato a .Roma gli ag1·icollori d'Italia, e a q_uesi i, ]elle le s.talislicbe sull'annata agrk:,ola che è andata piutloslo maluccio 1wtlgrado la , batlaglia dPI gramo, h:-1. raccontalo e,he: de gran_ cli f oresle creo no le vaste ombre {re. sche da/Te quali si sprigionano /Il rc,1-rc11tiche coagulane, congestin_ 1 t•no !I vapore acqueo so: peso negli alti slra!1 ,/e/l'atmosfera e In fanuo precipitare sollo forma cli p.'aggia . Par di senulire 1\fassinelli ne La r las." cli awn: la ten·a è qu1e1la cosa dv.: ft to~carla si S'P0ttano le mani . Sanla pzicnza! Valern la pena di J:sturbarc tanta gente per fare sfog- ,:,:o... di si immenEJa collura? " l\fa è in11tilr. Il « duce può dar<-:i lulh le ar;e che Yuole; al momento bu0no -;alla ~,empre fuori il maestro di trrza cla~sc elemenla1 c. T a gallina può anche tenlare di ,·olarc. ma non arri\'<'rù t' a :ilk nL i"Z7.< <leTaquila. I guadagni null'indusdterilalaseta rtificiale 1La Feldmuhle S. A. a Rorsohadh, una fabbrica di seta artificiale, pubblica sul Foglio ulliciale svizzero di commercio, il bilancio annuale chiusosi il 31 ma~gio 1928. Ili conto redd1t: e perdite moslra delle entrate notevolmente aumentale. li reddito del conto merci si è acldi~ilLura raddoppiato ed anunonta a fr. 2.469.756 (fr. L239.892 nell'anno precedente). Come interessi la dilla incassò circa frar.chi 400.0Ò0; nell'anno precedente essi ammontarono a soli Ir. 281.600. Dalll entrale totali di 2,96 milioni ( 1,58 milioni l'anno precedente) fr. 865.194 furono deé dotti per le spese generali, cosiccl:iè rimane un sa,ldo attivo di fr. 2.100.143 (fr. 1.060.436 il precedente anno) di cui Nel campo dell'ind11slri:i del petrolio s,uanno accordate conces~ioni nelle re· g1oni dei fiwni Ural ed Emba, già in cor so di sfrutlameoto, come pur~ nell'isola Celeken nel Mar Caspio, poco esplor~- la, e nell'Asia <.:entrale. Nel hacino di>J Donelz sono m progetto partecipazioni ,li capitale straniero nell'industria carbn. nifera. Nel programma di concessioni per quanto riguarda l'industria metallurgica sono compresi 13 s<tabilimenti di m(' lallungia nera, sei per manifaUure dei metalli colorali e 24 per costru'Z<ione rii macchinario . .F.ra questi ultimi ven.gonc> <:>fferliai conc:essionari vari stabilimenti per <la coslru·done di automobili di una potenzialità da dieci a centomila macohine all'anno, uno stabilimento per la fabbricazion12 di tratlrici capace di pro- ·lurre dieci.mila trattrici all'annù, una fabbrica di biciclette con una produzione Ja cinque a cinquemila biciclette all"anno, fabbriche di utensili, di vagoni, ecc•. Nel oaimoo dell"industria chimica concessioni s3-l'ebbero offerte per lo sfrutta mento di ,giadmenti a Solicamsk (Perm), oer la fahbricazione del ivelro, ecc. Nel ramo delle concessioni ferrovia..- ' ie sono contemplate la costruzione e l'esercizio delle linee Ob-iMar Bianco (2225 k"ilometri) Alexandrof-Ga1-Ci,ligiuin.sk (1918 km.). SaraLo.f -tMillerovo (585 km.), Telbes-Kusnetzk (101 km.), Barnaul (Tomsk), Kusnelzk (348 km.). L'unione di concessioni ferroviarie con altre con.cessioni sarà pe~messa, per lo meno all'inizio. E' offerta ai capitalisti stranieri la costruzione del canale Vol- ~a-Don. Per quanto Ti.guarda le costruzioni elettriche sono previste le seguenti stazioni: Svir per 80.000 kilowat, Celiabinsk per 60.000 kilowat, Rion per 30.000. kilowat e MoS<:a pc,r 200 o 300.000 k1lowat. E' progettata infine l'irrigazione della Valle di Ciuisk nel Kasakislan, della zona dei fiumi Ural-tEmbra, il prosciugamento delle oaludi di Poli ecc. in tult0 12 opere su ura superficie di qi:attrn milioni di ellan Sono h vista altre concessioni nell'in• duslria ~!2llric1, lattiiera, cotoniera, fo1eslale, zuccheriera e anohe nella coslrurione di faibbrica!.i per allo~gi. (Stelanz}. l'momndziSamoeVenzdeottrlumentata New York, Z9. - Verrà comegnala a Fuller in questi giorni un.i dichiarazione del bandito francese Silva, nella qll.:lle si afferm.i, ohe Vanzelli 110n ehbe parlP, alcuna nella a~grusione brigantesca rli cui venne accusalo e per la quale ,fu condannato a morie. Silva indica il nome dei responsabili. I piccoli ladri in galera I grandi ladri in vHlègglatu•a ! Delle condizioni di lavoro neJJila fila- I uiavoli di operai: la K:unmga.rnspi:i.r.elL,ra di lana pettinata (Kammgarnspin- rei di lmerlaken dichiarò il suo fai! - r.erei) di Lnterlaken nessuno dei meglio mento c.:i;,sa l'enorme ammanco dv iulo in.formali fu mai troppo entusiasta. 01- al signryr dotlOT Craaltz di nienteme w lre ai salari mis2ri in questa fabbrica che quattro milioni! regnò la co: ruzione la più sfacciata, e li signor dottore quale cittadmo onograzie ahla mmta,lità degli operai ignan rario di lnterlal<.!n passò in galt:ibuia di ogni princupio di solidàrielà e di di- e J'uffic,0 esecuzioni e fallimenti prensciplina sindacale questo sistema polè delle in mano le redini della fabbrica, durar'e a lurugo indisturhalo e prendere la quale presto venne acquistata da una t1no sviluppo .... edificante solo <per i ca- Società anonima composta in maggior pi r~parto, ca.pi tecnici e direllori i qua~ ::,arte di german~ci ed olandesi. In que• li si fecero compensare la loro b211evo- sta occasione la ma-eslranza che in gran lenza verso gli operai da larghi doni na- parte aveva f.i.na;lmenle trovato il cJr:.t.glurali, uova, burro, ecc. Guai a quell'n- gio di a,derire all'organ1zza71one dv· peraio al quale le sue co,nèizioni <priva- mamdò ohe venissero allontana'.i tutti b non 'Permisero di usare verso i suoi c01!cro che avevano usufruito .hib ~ursuperiori un simile trattamento! La no- ruzione, che si eran fatti por,are dei stra Federazione Tessile ha fatto rip2- re.gali, ma finora inutilme,1le. I senlitutamente d2gli sforzi per creare un suo menti di onestà e rettitudine deUa socienucleo nella fabbrica e vi è riuscila là bo1·ghese si mostrano tanto cangesd!Lanlo con indicibile btica. S"intende voli! La maestranza però non desi,;l~- che i beneficiali di questo sistema fe:;e- rà da.I chiedere l'allontanamento di chi 1 o tutto il ,possibile acciocchè t'organiz~ della suviji~i e paura s1 era fatto ',ma zazione sindacale scomparisse ed il lo- fonte di lucro e di ghiottoneria gratuit:,.. re intuito acuito dalla coscienza inquie- Ciò che allualmente sorprende molt.a la li iece \·edzre a ragione in noi i di- gente è che da tanto tempo non si sen:-c slrutlori della co11nuzione. Molti pensa- più nulla inlomo all'affar,e Cranlz. Nesrono che quesla corruzione fosse ese:r- suna nuova viene comunicata al pub-, citata all!'insaputa del direllore, signor blico e par,e proprio che una mamo ,>e>- èctt.or Cranlz, e pregarono questi di tenle lawori perchè lutto venga messo con.ozdere un abboccamento. Il signor a tacere. Ld classe operaia di quelle diTettcre maLgrado che ebb2 dei primi contrade si domanda curi-0sa qu,,n,fo :ia vvertimen!i su tutto ciò che nello sla- vrebbero poi luJgo i dibattiti davanti «i bilimento si faceva n-on solo non trovò tribunale sulle sottrazioni del d:it~. mai il tempo di ascoltare i rap;presen- Cra.ntz. TralLaodosi di una «colonna» 1anli dell'organizzazione, ma uno di della buona società si cerca forse cl: eque1sli si vid~ anzi capitare Lra capo e vitare lo scandailo? Di solito quand > un co•llo ili licenziamento. povero diavolo ruba un lozzo d: pane Tale contegno strano avrebbe dovuto i;er sfamarsi i gio.=na.li danno i più amsuscitare dei sospetti. Anche il padrone pi oarticolari intorno alta persona del più reazionariu e più nemico dell"oTga- ddinquente indotto - di-con loro - da nizzarione, trovandosi di Jronle ad ac- malsane teorie a allentare alta santità <.use 'J lam;1nte!e di tal genere do,vrebbe òelda proprietà prh·ala ed il -processo racco2l iere le p1ove di tulle le asser- nc,n_ si ià mai aspetl3.re a lungo. Per :iioni facen<l"l tabula rasa immediata- rendere al signor dottor Cranlz il pe:riomente, ,1,1ar.do nessun dubbio più esi,ste do d'i-,truttoria il piÌì aggradevole e cosuLla veri,h::li\ delle accusi stesse. In modo possibile fu trasporl:\to in un asillo questo casi) invc-:-e no! Dell~ lagnanze p€r eeami.nare il suo stato mentale, coil direllore nou ne volle mai ascellare me si dice. Il rclerlo dei meclici su qu~ ~fuggendo a lutti i tenta,1v• d: esporre slo punto è già pronto da parecchio e davanti a lui lo stato di cos::, 2. coloro piova che il dello signore è ancora in che si lame!llarono ricevettc:ro pron' a- pieno ~ossesso del,la sue facollà menta~ mer.le i.I fcg,lio di licenz1amenlo. In.i- u. Ma perchè alfora il delinquente conlile dire che il signor dottor Crantz go- tinua a stare nell'asilo? Perch~ non viedelle a lnlerlaken un:i stima illimi:,!t:t ne r,inchiuso di nuovo in cella? Saprà perchè si circondò d; q ::d lussc, che ab• la ~iusti~ia borghese applicare la pena baglia sempre la cosidelta ru::na scc:e · adeguata oppure farà essa co1n,:: al sotà. Si era anc,he sul punto d1 cnn[erir2 lito inlierendo sul ,povero ed umile, strial signor dottor Cranlz, cilladmc ,,.s::- sciando davanti a1I potente. G. W. f. ziano, nientemeno che la ciiladinanz.a onoraria cli lnler!.1kcn rer aver dal-> :n- ?RO "AVVENIR E 00 creir::nto allo sv •.·•C'I·, economico od paese (coi sai.ari mm,ri fcr!'.e?) E d:1e che lutti : ;)O~t? 11 .:.01,dderazione ~r.· no stati ,o,1•,:~11, ;i c.u.,1palriotti del sig. dottore ; e:·,: e: :n lsvizze.ra forse n..:: s; trova la gente adatta o meglio che sia andata :1 ~e-,:o al d0'.t ( 1 a.nlz! Somma precedente fr. 1555,45 Sc-halfhausen Fra simpati1.- zanti ,di Scia.ffusa e WeinJelden Zurigo - Pirolini 4,50 1,- !Intanto un nuovo elemento è emerso a provare l'innocenza di Vanzelli. E' olala rinvenuta dal 1giornalista Be\lamy, lra le carle d°ell' amministrazione- ferroviaria, una ricevuta del Vanzetli che prova come nel .giorno in cui egli avrebbe dovuto lrovansi, secondo i suoi accusatori, 1001.tano per compiere il delitto, egli era invece nel ~uo paese di residenza e si era recalo alla ferrovia a ritirarvi un barile di pe~. Un brullo giorno arrivò una sorp~c~a eh~ fece rimaner di stucco la buona socie'tà di lnt-e:r1laken la '1"".ie finora ave- ~a creduta una c,i~:i lecita ed one~:a I.i ingiustizia e la corruzion-e su p 'veri Zurigo - Cattaneo: invitando )!li anlifa-scisti alla festa alla Casa del Popolo ,. Niederurne - Rossi V. .. 2,- 0,50 Fr. 1563,45

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==