• ________________________________ L_'.\_\_·,_·l_~~-·1_H_.J.:.·_D.,FJ _ L_.\ Y_O_R_.\_T_O_R::.E __ _ _ ~-------------,------------- CORRISPONDENZE Da GinevPa LE SCUOLE FASCISTE Che i priigionieri non hanno nemmeno iù diritto di amarsi e di unirsi neppare dopo scontat,, la ,pena così che l'anardhico Ronvin.sky e la sua compagna Goukanskaia termh .. ta simulta"11>amente i! periodo lc!!:t I eclusione urc>no deop' · lati l'uno a Minouscinsk (Si~er:a) ~ h altro a Ihaz..11<h, n (Tm!,estan). zi che appena il c001ipagno Bobone venne avvertilo dal Turba del... basso ~ervizio che questi si era assunto, avverti subito appunto il comunista B. e il suo eompagno C.; e se B. vuole potremo auche fargli sa'Per·e il nome di chi pronuncio' la [rase da noi riferita. elettori voteranno. J comp~ni ticinesi, ie queste settimane prece:ienLi il volo, si sono prodigati jn uno sforzo eccezionale di propaganda. I comizi si sono succedu. ti ai comizi, fin nei più remoti villa.ggi. me qualsiasi l'ilc> fuciliere do1·et:e paga_ re la sua braYa multa. li pubbFc"'. spct1aton: della scenetta. h:1 riso. e di gusto. I I a raffrontato t1aenckne le 'deduzioni del caso il contegno spavaldo. da superuomo. del colonnel 1lo italia•10 con la semplicità, la umiltà '111:1.Sid.el cons. federale Giuseppe \fotta rhe la sera s essa. in atll'sa del truic per Locarno. ,~,,~eg-giava solo so_ ktto ~olio la tc·l'oia de1la stazione ri- ··;,011dcndo cortese e gentile al saluto riel pubbl'co. rilficano solo gesta di naufra~ italiani e forzatamente il salvaiLaigg10 compiuto dal rompighiaccio s01Vietico «Krassin», di Amundsen, Dielrldhson, Guildaub, ecc., ecc., nessun accenno. Per il gorvemo fascista il loro eroico sa1 crificio è nullo! Non vi è da mera'Vli,gliarsi! I fascisti si sono finalmente d~cisi al gran coilpo. Visti fallire tutti i tentati'll di fare chiudere le Scuole della Coloni:i ilalian-1; visto, dio sà con quaùe rabbi.i., il successo ottenuto dalle medesimo, :inohe quest'anno (130 allievi il primo gi"lrno delle inscrizioni, 54 nel corso superiore) quelli del fascio hanno deciso d-i aprire le scuole fasciste. 1Degno di rjlievo, in questa campagna elellorale, la partecipazione, come oratori, in ogni comizio, di giovani socialisLi. 1I1 governo nonvegese cercherà di oppone a quesa voluta dimenticanza del go,verno fascista, indicendo per il 14 dicembre p. v., una giornata nazionale in memonia ed onore del grande ed eroico esploratore noI1Vegese. Diciamo scuole fasciste, anche 1,P, i comunica!i diramali alla I stampa loca'.e per i corsi senl1i J' lingua ila1;ana. rnellono bene in vista la personalità del ronsole come iniziat0··c. coll'evidente inl~11lo di fare credere ad un'! cPrla quale ;,. politicità delle scuole stesse. Scuole fasciste. Infatti la «Squilla,, di questa sellimana più oh.e mai fessa - pubblica in cronaca di Giinevra il etsuenle comunicato: «Si avvertono gli i~/eressali che i corsi serali di lingua italiana che hanno luogo a cura del Fa~cio Tito Menichetti riprenderanno regola~- mente la settimana entrante e che le :!!- scrizioni sono ricevute alla segreteria ecc. ecc.» '.I' Grazie al fascismo avremo due scuole. Resta ,però ben stabilito che le Scuole italiane sono quelle imdipendenti che esistono da 40 -anni grazie ai contributo della colonia, e che le altre, aperte ora sotto il patronato del console ,n 1loc::lii cattolici, sono le scuole del partito fasc'.-la. eh'? ha assas50inato, bruciato, devastato e oh~ ha ridotto in servaggi"J J.~ Italia. Gli italia:•1 di C:nevra sapramno ben scep:liere. VITA 1)EL PARTITO L'assemblea dei!la. Sezione riunita iomenka nella mattinata, ha deciso di versare un cootributo alla Dire-zion~ r.!el Partito perchè possa fare fronte alle ma,ggiori spese incontrate ,per la lottt:i antifascista; ha deciso pure di contribui~ re con una somma modesta alla sottoscr1z10'Ile aperta dal Comitato locale della Concentrazione, impegnando '.)erò tutti gli inscritti a sottoscri'Vere i più presto e il più largamente possibile. I compagni possono versare i beo contributi al seg-retanio della Sezi .)·,e. Per della blea. Si Da Zu•lgo SEZ:u'.'-lli SOCIALISTA sabato sern 27 -. ,,·· i Sezi-.,.~ !'0'110cnnvoc.,d1 in assemin.izi<.:rJ. 1a :lisc11;;s1JnP. Jell ùr2ine d. g. de.i nost ;-.; :-it ,..,ss, ~n" ~ni~~res[,O Federah. !'le;s rn,, m..inch: li segn,fario Che la corr-~...!!na Ihla•a Federmeef ree uno sciop<>. J della fame li 17 giorr. giorni per -illenere di lé~s·· ,. CÌJ~j'or!ala nello :.'<?ss i '•1ogo di ~•J l -nari lo P, ~lié. un soci,! democratico ha :!nvuto •1r2 i8 giorni :!i ciopero deJla '1mc i <>ravere i I perm.::$sr, di corr:s ,. ·1, ~ 1·.:. ~ Jn !- mogilie. Che ili gio,vane sionista Bronslem nipote di Trolscky fu se!V?l!!.!·amede assassinalo dal capo della prigione loc.1le e che tutli gh altri deteaul: rclili-ci v~ furono crudelmente picchi;ili e due alln balluti con le ver~he Secondo, adunque, ,·1z'l 1 per] 1 d; À p il giornale che solidarizza con /ulle le vittime po!i 1icì e e rip'lrta le :nbrn:c di tutti i governi -reazionari r.011 è picì un giornale prole/ario mentr" .l gi m1aie che sost;ene un governo eh~ tali in·a•nie commette quello è i.I vero giornale -proletario. Ah! razza d1 Crs. ' E facciam-:, tsrazia ad .6.. P. cii '.utlc le altre baggian;le, davver'l tr Ji):JC ,ciocche peirchè vaJlga la pena èi rilevarle. li corrispondente UN INFORTUNIO Il carissimo nostro compagno LamA. di Wint-erlhur e suo figlio sono domenica scorsa villime di 1111 inpetti stati 1ortunio. Tra.ns1lando tutti e due in mo'ocicletta, per uno di q4elli incidenti lanlo iacili a succedere, vennero sbalestrati sul selciato della strad,a. Il nostro compagno ha rùportate 1111r~chie contusiani, per fortuna non grav.i, mentre il [i,glio ha ri,portato la frattura della mascella <:: spezzali quasi tutti i denLi. • Al corn-pagno d"lppiamente inforiunato, al hgLi-0 dolorante, esprimiamo con i sensi della più sentita siITllpalia e solidarietà l'augurio di una sollecita guarigione. «L'Avvenire» Da Aff'olte•n ·1~ SEZIONf: SOCIALISTA I compagni sano invitali alla ass~1,·•- blea straordinaria che ~i terrà domen'ca 28 corr. alle ore 14 nel Ri1,:lorante Bierhallen. Trattandosi Ji .:ose .ì·-lla massima importanza i c~.mp:i.~n: sono pregali di non mancare. Il Com•talo. SEZIONE EDILE Pr:;;cisiamo pure che, proprio lo sless-; fiduciario del P. C. I. - e B. s1 a chi alludiamo - al comizi:> del Primo M::ggio ci fece nolare la -pres2nza del Tu1 · b, dicrn:lo che doveva essere lì p.r hrc la spia. Vuol sT1enti1{e anch2 1 u?ste circoslan zc il i;iovane B.? Vi è infine un altro particobre: ~ul Risvegl,o di alcuni mesi fa' - in Giugno o luglio il comp:igno Bobon.: pubblicava una diffida contro il T11rba. Questa d1fh:la, è vero, non ven;1e rilev .. l.a da; socialisti ticinesi. Ma venne forse rilevata da <•Falce e Mar,ello• al cui redattore la diffid1 stessa venne m:>str:ila? Dove si trovino poi i veri mestier,inti della c:i.luania lo dimostra lo stesso B. quando ci fa una col,pa di aver tenuto il silenzio più assoiluto sull'insinuaz'.01,e (?) di «Libera Stampe» verso Mascar,n Mario. Potremmo limitarci a scansare con la punta de~le :;carpe simili sistemi, m,1.vogliamo dimostrare che non abbiamo ne1>- sun motivo di evitare spiegazioni. Per conto nostro riteniamo Mascanr, assolutamento insospettabile. Ma Ma;c;:- rin non faceva più parte della nostra sezione socialista quando è a,pparsa la domanda di «Libera Stampa, e inOlltre - r.on aibb:.amo alcun motivo di nasconderlo - non era neppure i.n h1wna -irmoni,• con noi. Quale motivo o quale diritto .1v<::vamo, quindi di internn,re in sua d;fesa, tanto ,più ohe egJi faceva parte dell.:>.Sezione comunista? Per conto noslro, poi osserviamo che C! vuole proprio l'abitudine mentale dei CO'ITlunislia fare il iJ)rocesso alle inl.:u• ziooi, per vedere ne!lla semplice doma!l~ da di <Libera Stampa» una insinuazion,, contro Mascarin. Questo per la reaJtà dei falli: il resto del lraifiletto non ci riguarda. A,nch~ B - sollo la eliche'.la comunista - si :n0 stra il -penfolto bigotto che bi,ascic:1. Ji.. t,i11ie mec:::arrii:,1Jr(:.n;e, perchè le h:i imparate a memoria, a furia di leggerle sui socri testi del partito, senza curarsi riel~ la loro consi.st?nza. Discutere quindi con un hi~ollo - lo si rn - è tempo perso. SEMPRE PIU' liN BASSO. Auguri quindi, ai compa,gni li.cinesi, che i loro sforzi siano coronali da successo: che oltre alla riconferma del seggio che allua.lmente occupano, ne abbiano a conquistare un secondo ... - Anche nella Colonia Proletaria Italiana si lavor::i, sia pure in silenzio. L.1 Sezione di Locarno è sempre la più alliva. La Sezione di-rettiva di Lugano ha &timolalo il risveglio della Sez. di Bellinzona e d: Biasca. Delle assemblee sono state lenule e dei buoni propositi manifestali. La Sez. direlliva si ~ accordala coi compagni ticinesi per la ricostituzione del Comitato della Colonia Es-Ljva Proletaria, che tanto bene fece alcuni anni fa~!Inoltre ~ intenzione di fare, pe1 la prossima Befana, una feslicciuola per bimbi dei soci. QUEL CMO SiIG. ROVIEDA. 11 fascismo è stato il. .. creatore del ~indacalismo integrale. In Italia (almeno così s1 fa apparire s:1 pei ~iornali) un industriale che non rispetta un contr:i.tto di lavoro, viene inv-i:1. lo al confino. Se tale legge losse in vigore ru,che n~l Ticino, il priim, a subirla &arebbe ii «caro,, sig. RO'Veda, segretario d?l Fascio di Lugano e proprietario di una tipografia. Questo gio,vanolto crede· va di poter fare quello che ,oleva e di non fare onore ailla firma da,i lui apposta al conlra.lto collettivo di lavoro. Ma i dirigenti il Sindacato tipografi, maligradc le r.i.inaccie di querele dell'eroe in sessanq,uattresimo, non si scompaginarono, e cfuhtSero il «carQ» s~. Roveda in una rete di deniunbie per vioJazioru del contratto di laivoro; cosi ohe il po1Veraccio, dhe volè..a ifar crepare il Sindacato lipograif,i, si è visto costretto a cambiar mesbiere e cedere la tipograifia ad altri. 1Ma su queslo «caro» signore vale la pena di contarne 1una. Un giorno, inv,itata, una commissione del Sindacarlo si recò da lui per sistemare una ver'1enza. Per fargh capire la ragione, uno de!.Ja commissone si azzardò a dingli: «.Ma anche in Italia si fa così e così». on l'avesse mai dello! ,L'ilaHanissimo segr. del Fascio insonse ed aff P.rbò che qui siaimo in Isvjzzera e non in Italia». Quindi il sindacalismo integrale è buono in Italia perahè è solo scritto ~ulla carte del lruvoro; qui, perchè un Sindacalo lo fà applicare anche nei fatti, lo si 1;nnega! lTn co.lonnel;o it:i.liano, anche in terra no<;lra. 1'·:cnc cli essere qualcosa di più di un consigliere federalef Può darsi: 1,1e~a·om nia. grande impero. prestigi·o all'Estero. son grandi cose. .. o~ Looa.•110 LE DATE DELLA SCHIA ViITU' L11AUAlNA. Il regime che impera in .Italia celebrerà domenica prossima il sesto anno di roiere e soprulSi. /Invero, il regime dh.iude il suo sesto 1:1=uaile fra le moscheUate dei suoi gregari, contro ohi in un momento di esasperaz,ione ha fallo giustizia sommaria contro i propri aV1Versani,protetti e spalleggiati da un in:fame codiJCe penale. .Ail momento non sappiamo come verrà cel,ebrata la data nefasta per la nazione italiana, dai fascisti residenti in !svizzera. La siiuazione d,iplomatica esistente fra le •due nazioni confinan1i rnon è tale, dopo il caso Ross.i e l'aiffare Jello spiona~g.io, da invogliare i ,gregari del regime ad es.por.si in manifestazioni pubbliche. IDel resto dopo il famoso messag,gio del comm. Parini, le manifestazioni pubbliche su.onerebbero sfida alle istituzioni democratiche del paese che li ospita. D'alt-ra parte, per domenica prossima avremo in tu!ta la Svjzzera le elezioni per le nomrine al Consiglio Nazionale. L'ambiente eleltorale indigeno, già sufficientemente riscaldalo per le aiffermazioni dei singoli partili in liz.za, non tollererebbe incidenti, per di più provoca,ti da elementi sfoggianti l'antidemocrazia e negatori d'ogni libertà di pensiero. Incidenti che potrebbero avere strascichi e conseguenze dolorose per gli ila• liani lutti quanti residenti in Isvizzera. !Dopo queste serene considerazioni, non ,saremo noi ad inv,ilare le aulor.ità competenti di impedire una manifestazione di un partito politico. La no,slra idea politica, che ha uno dei principi ba.se nel ncme libertà, rifogge a tali sist~rrui; ciò ncn log,lie ohe ~li antifasoisli, ad una voluta provocazione fascisba, scenderanno compatti nelle pubbliche piazze. Come si vede, le piccole vendette del reigime si rilortcono contro se .stesso, creando sempre più una ~uslissima e pla,usibile avversità ai suoi metodd totalitari e nazionalisbi. DIV!0Ri$1WII IIN1l.mII.J Da quarrdo la trama dello spionaggio fasci.sta è venu~a aJlla luce Ì!l tutta la sua opera nefanda, da parte di persone, non certo disinteressate nell'aHa.re, si cerca di arrulifare la sihlaz.ione. Dicihiarazioni e contnidichiarazioni pu.bblicate su giornali citbadina ci mebtono in grado ancora una volta di constatare quale sistema il regime fa1Scista addotta a controJlo verso connazionali ed indigeni contrari alle sue dire<ttive. Cosi una caitenv.a di parole ed una quantità d'inesattezze sono state date in pasto all'opinione pubblica. Si frammettono casi di interessi personali o coJJettirvi che nulla hanno a vedere con l'a.Hare dello spiona.~gio. Quello o11e possiamo confermare è che le autorità competenl,i tengono verbali firmali da persone che per le foro deposizioni sono più o meno esplicitamente coirwolte nella faccenda spionisbioa. IE' da ingenu,i e pretta.mente fascista, gettaire sulla scena persone di secondaria importanza. con r,ida.co\.issime dichiarazioni, per creare dirvensi.v.iali.i a stornare l'opinione pubblica da quella clie è la vera realtà dei fatti. Ritorneremo in mer,ito suJ.l'ar.gomento, PRO "AYVBIIIRB,. Somma precedente fr. 1505,45 Toss - .Bettinelli » 2,50 Arbon - Baroariol, saJutando con piacere il sedicente « ViandaJ11te» ,. 2,- Meilen - tM.aninoni Bruttisellen - Faustini L. » » Baden - Filodramma{ica « Idea ica.mmina », parte dei 200 fr. divisi fra i ,glillppi componenti, per l'aiuto alla sta.m.pa, alle 'Vittime politiche e ai compagni 1,- 1,- biso~osi » 20,- W interthur - V. Al\li~U-stoni » 1,- CORRISPONDENTE l>lTELJ.IGENTì:: Poveretto, n011 vogliamo ceri.) rargliene aggravio, noi saippi"?.IT'.) e )tnpatire. Un povero diavolo eJuc:no alla scuoAvanzo della festa fami-gliare de,l!a Sezione E:lile del 6 ottobre p. p. franchi 157,25. Franchi 81 verranno suddivisi fra i gicrnalli «Libertà», \Avanti!,, «Failce e .Ma-rtello», «Risveglio» e «Avvenire,, e pro lotta elettorale; ir. 20 ,pro vittime politiche e fr. 56,25 rimangono qual2 fondo cassa della Filodrammatica sind-ir.11.le. Il regime ohe disonora attualmente 1' 11 talia, cade ogni giorno più in basso. Non mancaiva che il plotone di esecuzione per dare maggior risa l le al fosco regime. Ma il faiscismo si dibatte in una ferrea morsa: il delitto chiama il del~tto. Della Ma~giora ha voluto vendicare i mo\Li ca::l.uti dal piombo fascista, ed è caduto egli stesso; altri vendicheranno lui. Va là, Roveda, trova una nicchia anohe Lu in qualche consolato e che la sia fi11ita! Alme!lo la pagnotta non li mancherà .... finchè la cuccagna dul'erà!. .. UNA UOVA PROTESTA SVlZZER.A AiLL'JTALIA. LA TiRAGIEDIA DELL'A.IR(f.JDE. .Anche in questa città verrà proiettato il film della spedi7.1one polare del generale Nobile. Waedenswil - Gruppo antifascista » Oerlikon - Ttini: per affitto e 15a\utando i compagni di Winte11bhur » 5,- 2,- la dei mestieranti d.:: 1!'1 calunnia, i1 cranio imbotlit:.i dei blt!lt che sett1man:d. mente gli s•mmani5ce l'r,r~:.ninc de' su•; cuore, un pò ,i !1::n~enz1 nlli..ra:c a1!a slealtà; cosa vole:e as.-pc:ttarti da u1;es~ sere simib! ll pc·,er~ti > non potrà. naturalmente, che uniformarsi ... all'aUezz:i ideale, civile ... munl.! l!,.; suo, maeslr, A. P. corrispO!!l~Cr le d'I Zurigo di ~Falce e M'ldel!,1., cerca, adunque, d1 imitare come ouò : ... metodo del giornale al quale coh1!::,'" e che riflette così bene la S'.ta m;,n\.il1tà, ed :n mancanza di fatti il pov<::relt) inventa. fovent1 adesioni ed ap,?ro, élz1on. al suo giorna'.e e calunnie a «L'Ay,yenire·,. In lingua p0vc!"a quesh élZione ,crr1:bbe chiamata semnl:cemente onanismo ma. mente il soili;loqu-io di A. P., ma non imla chiamerà !"i1101ulionarismo. Vi potrei ri!11rirp. scrive A. P. i discorsi di molti op2r ,i simpa(izzant, .:he da poco leggono «Fatce e Martello·. Sonc> molto contenti. L discor.;i tli m0:11 opini e natura!·· mente il "'JliJ.1. :;i d, A P., mi: no.J ,mporta, se ci trova gusio tu; .. Parecchi di quelli che par/ano così - continua - prima leggevano /'~Avvenire ma in seguilo agli attacchi crmfro-rivoluzionari verso la gloriosa Repubblica di Lenin, essi hanno aperto gli occid e hanno detto: - Così par/ano soltanto i giornali fascisti qL'Auvenire• non è più nn giornale proie/ario. Il Comita!o DaZugo SEZIO E SOC!ALIST A I compagni della Sezione di Zugo sono convocati in assemblea. p2r domen:- ca prossima 23 corr. ore 9.30 al Risto· rante Freihof in Baar. I compagni sono pregati di essere puntuali. I/ camita/o. Da Seiaff"usa SEZIONE SOCIALISTA TICINESE Grande Festa popolare pro Biblioteca S-0ciale e Vessillo. Sabato 27 Ottobre alle ore 20 nelle sale del Ristorante Schweizerhalle. Programma: Parte prima: Teatro: «Le Tempeste sociali». Dramma sociale moderno recitato dalla rinomata Filodrammatica Rossa di Winterthur (Arte e Diletto). Parie seconda: Divertimenti, Tombola Ballo fino al mattino. Presterà servizio un Co11certino ticinese di Winterlhur. La sezione socialista ticinese fa caldn invito a tutti i simpatizzanti e a lulli gli uomini liberi di intervenire numervsi Entrata: Adulti fr. 1 - Ragazzi -.50 Per un c.orrispondente di ~Falce e Martello .... non c'è male ed un pò 11la volta, con pazienza e: applic.,z:one potrà riuscire in tutti degno deli'o~ganino su.n,nominato, però, A. P. non è stato felice nel parlare di attacohi ,.ontr i-rivo- ]uzionari verso la gloriosa n~j):Jl:-b!:ca di Leni.n Da Lugano r.,::STIERANTI DELLA CALUNNIA (d.) Cosi ci chiama su «Falce e Martello» un 8. a cui concediamo le aitenuanli della sua tenera età. E perchè saremmo dei mestieranti della calunnia? Triste, fatale, ineluttabile c:i.tena che si perpetuerà sinchè il tristo uomo ed il regime da I ui imperson.ifica lo cadranno nel sangue. Tale fu la fine di l-t1lli i regimi di terrore; tale sarà la fine del fascismo. Della Magg.iora è caduto a fronte alta, lanciando l'ultima imprecazione conlro il fascismo. imprecazione mozzata dal [,uoco dei moschetti! Compa,gni, giù il cappello! SEMJPRE PAURA. Mentre una conferenza di direttori dei dipartimer. ti ca.rutona }j di po lii zia ha re• centemenle discusso e si è trovata d'accordo in linea di massima per una intesa cogli Stati confinan'ci circa l'aboliz,ione dei passaporLi (oh, i bei tempi dell'ante-guerra!) l'Italia fascisla, invece, l!n seguàto alle 11imostranze fatte a Berna dal Consi~lio di Stato del Cantone Ticino, per lo sconveniente linguaggio del comm. Parini contro le autorità politiche federali e cantonali, !'on. Molta ha incaricato la Legazione svizzera a Roma di segnalare al GO'Verno fascista il profondo disgusto che nella opinione pubblica svizzera ba destato questo inqualifitcaibile contegno di un personaggio ufficiale italiano. Consta che il Consiglio federale non ha preso ancora in esame il nuovo incidente e che qumdi tulfi i provvedimenti sono ancora !'isenvati. .... E via una, spun1a l'altra! Il fascismo non ne imbrocca una, nean. ohe a farlo apposta .... Da Belllnzona tremebonda e paurosa, pubblica nella COLONIA PROLETARIA ITA,ùIANA ~Gazzetta U[fiicia.le. delle nuove dispos1z1oni circa il servjzio di frontiera. Non sanno pù quali provvedimenti pigliare: milizia confinaria, dogana, carabinieri, poliziotti; prima linea, seconda, terza linea di controllo; rubrica dei ricercati tenuta a !!iorno, ecc., ecc. Guà, si sà; quando si è... ben amati, come è a:rialo il fascismo, le precal!'zioni non sono mai troppe. Ma saranno poi snfficenti ad impedire l'inelultahile? WTA NOSTRA. Sabato 20, l'anaroruco Berloni di Ginevra tenne una conferenza su «Lo spion~1io politico in !svizzera». Più che una ras•se~na dei recenti avvenimenti, l'oratore ha invece parlalo del lo spiona,g~io politico a carico dei sovversivi fallo dalla polizia federale, citando numerosi casi personah. Grande conieors0 di pubblicn. Sabat-0 27 con. alle ore 6.30 r,om. alla C.;sa del popolo avrà luogo l'assemblea straordinaria deJlla ColO!nia proletaria ilaliama con l'intervento di un -rappresc;ntante della sezioni direltiv,1. di Lugano per discutere su imporlanti tratlan.de. Si fa ca,ldo appei1lo a,i soci di non man.caire data l'importanza dell'ordine de! giorno. I nuovi soci possono ::ilervenire, se accompagnati da soci 01.ietbvi. SON .... OOLON'NEL!LO ITAiL!IAiNO il..'Avanguardia di !Lugano del 23 corr. pubblica: Nell'«Avvenire• io non ho mai ris:0nlrato nessun attacco alla ... glori0s1 re-- pubblica, ma semplicemente qualche l!Ccenno, soltarnto una minima pa-rte, <leile infamie che vengano consumate -::011tro veri ed autentici rivoluzionari, contro oh.i aspira ad un divenire di uguaig)'..1.~za e di giustizia e non approva la dittatura sul proletariato alluala in Russia. Nel numero scorso p. e. lessi. che nell'isolatore politico di Verkhue-Qur,dsk si contavano nel gennaio di quest'anno ben 189 reclusi ,pollitici, frai cui 25 donne, che 11 regime di quella ,prigione è templi.cemente spaventevole dovend:i i rec1usi restare rinchiusi nelle celle tut'-..a I a gioraata. Perchè al giornale comunista che ac-- cusa va i compagni ticinesi di aver lavo~ rito la fuga di numerose spie fasdste non ,parlando subito dell'opera di &!')ion.aggio del Turba, abbiamo osservalo ch2 anche ai comunisti di Lugano rpoleva essere riivolta la stessa accusa, in quanto anche essi fin dall'aprile scorso sapeva~ no ohi era e cosa faceva il Turba e avP.- vano taciuto. B. i])relende d1 poterci smentire. Tullavia non porla alouna prova o te~timonianza di questa sua smenlila. E se per i comunisti, la loro ,parola è van~elo per noi no. Noi confermiamo in pieno quanto abbiamo scritto in merito alla commemorazione Sozz· :- ggfongiattno an- - Mar•cdì 23. ad iniziativa della Concentraziore antifas~isw., si è 1enuta una conferenza su ~I delitti del tribunale speci:tle•. L'a'VV. Randolfo Pacciardi, prof u,110repubblicano. ha tenuto lnc;i-tenato l'uditorio e lo ha fatto fremere nel citare i numercsi delitti, che sollo il f.aJso manlo della giustizia if tribunale speciale compie. Ha ric')rdarlo la figura di Della Mag,giora, prvm.a v.iltima _della i.celler.ata legge che, nella pa lri:i. di Beccaria, reinstaurò la pena di morie. l'na sc(·n'-!tta tip'ca si svolse sabato :;_era alla nostra st0,zionc·. Il treno di_ scendent<' rlel'c 5.25 era già in movimen_ to, quando un ~ignore, tronfio e ,pet oruto. attnn•rsò i binari per salirvi. lJ :;<'ndarnw c1· SL'rvizio le; trattenne, come suo cLover". ptr <'virare una eventuale disgrazia. li s·gn0rc. sd,·g-no~o (' sdegnalo. ingiunse al ;!C'nciarme: ~ '.\!a sa chi sono io ? Io sono un colonnello italiano ... - ·colonn,;'lo o non colonnello - par,J abbia pens;it;i l'uomo dell'ordine - lei non pu·'> sa1ire. li treno. nel frattempo, era par.ito e •I pubbl:c,J ~·era fatto attorno al ... colonnello ital;an.o che non poteva per- ~uadersi come il suo alto grado non a1·csse an1to va!ore decisivo anche i11 repubblica. o C' Quando ·queste rig'be vedranno la luce, la campaigna elettorale per le nomine al Cons. !Nazionale sarà frinii.a. Gli Fra la generale curiosità il colonnello venne invit:a.to dal capo stazione e coAlloltern a. A. - Sezione edile: ,I vistosi manifesti murali annunciano una serie di visioni del film dal 26 corr. itn a<vanti. Il iillm in ,parola è stato (Ol,Pporbunamente?) confezionato per il suo giro a!il'estero; sarà difficilissimo quindi per gli spettatori 1ir01Vare nel film che verrà ~rato, quelle pecohe tecniche d·organizzazione della spedizione, dhe aspre critiche 'hanno trovato e subito da parte della staim,pa internazionale. dagli utili della festa ,, 13,50 Oerlikon - Ton.i: saJutando i cari compaigni di Pifiingen » 1,- Tur,gi - Rigoni » 1,- Totale fr. 1555.45 * * * Non passa inosservato il fatto, che in merito di rfoonoscenza il govemo fascista è in perfetto carattere. Mentre si gloE. C. Ne/l'ultima lista figuravano raccolti da un compagno di Winterthur a Pliingen fr. 5. Jnvece di Pliingen dovevasi legge Tayneen. ZURIQO Grande serata di Prosa, CantoeMusica ProVITTiMdEelFASCISMO nel nuovo SALONE-TEATRO della CASA del POPOLO 5abato sera, :, Noven,bre 1926 10: PROGRAMMA: LA FAME Dramma in 1 atto di LEONE TOLST01 rappresentato dalla FILODRAMMATICA ITALIANA. 2°: ~, ASSOL.TO Dramma in 1 atto di ANTONIO TRAVERSA rappresentalo dal CIPeolo FJlodPammatleo "L'AVVENIRE,, 3°: Conoe:i-to Mendolinistleo 4°: Estrazionedei 12PremidellaTombola Negli intermezzi verranno eseguiti dei cori ed • a soli,. di cauto col concorso della Società eorale Tipografi di Zurigo fino alle li del mattino BALLO fino alle li del mattino L-1 Festa sarà rallegrata dalle due conosciutissime Orchestre di Zurigo: BOftA.G1'0LA. e FB.&.llOHilll Ingresao : Fr. t.- ; Ragazzi, oent. ao Lll LBGR PReLBTRRUI. I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==