L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 42 - 20 ottobre 1928

I.'.\\ \"E:\IHE DEL LA \'OR.\TORE ____ __, --·----··---------- --·-:-.;,.,.·t .:-.-&.~-..-- -~-- ..........._..-.-."..--'--..._:.:,__ --·-- ---- ~:.::--------------~~=-~--------:----------- )'arresio dei capi squadristi che vuol di- realizzer<1 la repubblica dei lavoratori re capi hriganti. italiani. l'este,,·') per in!ensilicare la lotta contro il fascismo per la libertà, per dare all'Italia il suo poslo nel mondo, fra le nazio1,: civili che vengono prima della Chirano i fascisti ohe mani.festa vano. Ora la chi è capace di trovarne .ma soluzione j rimesso in onore il sistema per ottenere Ma Mussolini non si unì alla protesta. Le amare ma veridiche constatazioni popola:cione è decisa di non più lolle- è.... bra v0! ; consensi spontanei. Non è mica matto lui! .Fi.n,ge di esserlo. del foglio liberale sullTitalia devono esPerciò capisce lroppo bene che se una sere d'incitamento a tulli gli italiani altale scostumatezza politica dovesse, cararle). CONFERENZA BERTONJ 1~fa~grado .il div.ieto, anzi appunto per ,I r1ohiedent-i il passaporLo lo possono ottenere sol'o previa dichiarazione firmata di consenso ili-imitato al regi.me e conseguen li dimissioni da società jtaliane non fasciste. f r,a. Re/li. so mai, diffondersi, potrebbe capitargli un bel giorno (ohe per lui sarebbe bruttissim.o) che un gr~ppo -di Potenze civili gli intimassero di sciogliere la milizia e i fa.sci e metler in ,galera Farinacci, Giunta, Basl!anini, G~ampaoli ed altri nobiCORRISPONDENZE Oa lissimi eroi e gentiluomini dal cuore ca!- PER LA L01TfA A!NTJFASCISTA do e daille unghie di gatto. Sarebbe la in osservanza dei deliberati presi a fine perahè, in ultimo, dovrebbe mettersi f'angi dal Consiglio deJla C.:oncentrfmoin galer.a da sè per sottrarsi ailla belli.s- 11e, il Comitato ginevrino ha uperco 1m1ima festa che gli farebbe il popolo. mediatamente la sottoscrizione die doEà::o per.~ Mussolini trovò immorale vrà dare al Comitato centrale i mezzi neil passo iatto dalla Francia e lnghilter- cessari per la propag<inda e razione anra a Sofia. Lial)50hew, Zankoff e compa- tilasdsta in Italia e all'estero. gni, sentono ivaoillare il pote1e sollo i Mercoledì della scorsa sel/imana, in piedi (tolto il terrore e messi in galera un'assemblea improvvisata della Lega gli a.ssa.ssin.i, il popolo li ohiamerà alla dei Dirilti dell'Uomo, che riuniva apperesa dei conti) e igridi\no che è un'infa- na un quarto degli inscritti, sono stati mia, ohe essi, dopo tutto, han.no fatb :;otioscri.lti 2600 franchi francesi. quel,Jo che fu !ore- ordinato.... La sottoscrizione continua. I compa1E hanno raigione. ,Prima Li pagano, 11 gni e i simpatizzanti, anche se non riceaiutano e li spingono a m4'Ssacrare; poi ueranno inviti e schede, devono dare suli vo~Liono arres1are. :.. E' giLt.SLi.z.iqaue- bit o il loro contributo, raccogliere quelsta ? E' Ìnigrali1udine bella e huona! .... lo degli amici e versare prontamente al Non ha.nno essi insegnato a Mussolini segretario della Sezione Socialista o al come si fa n combattere J'oµposizfone e · Comitato locale della Concentrazione. stare zitto il popolo? Se questa fu\ge.nte Gli antifascisti facciano tutti il loro civi.lta che ha nome fascismo si è diJfusa dovere! fino in Ita Ha, lo si deve a loro, ai cvmitagi che hanno insegnato come si 1a lo squadrismo e ai go,verni balcanici si deve !',insegna.mento dhe i ladri e gli assassinj squadrJsti non vanno puniti. Questo il segreto del trionfo in Italia, in 1Un0ieria, in Rumenia, dappertutto,~ somma, dove il fascismo trionfa e, tdonfando, serve a.gli affari dell'InghiHerra. I fa.scisti buLgarj fanno or,. la commedia: o.r;l!anizzano delle istruttorie sul tipo di quelle italiane e dei processi sul tipo di quelli di Ohieti. L'In,~ilterra si accontenterà, vedrete. Percthè essa è ingrata sl, ma sino a un certo punto. Poi, non è detto che quellestesso fascismo buLgaro-macedone non le debba servire ancora. · •La politica degli intrii~hi ila tante sorprese .... UMBERTO ERRANTE. F1sclsma B r1gf ml democratici Un giudizio severo e constatazioni amare. Bruxelles, ottobre. La Dernier H eure, quotidiano liberale, dedica un importante editoriale a dimostrazione ohe la tesi ohe cercano di far prevalere i reazionari di un'evoluzione politica dell'umanità verso il sistema dittatoriale fascista, è nè più nè meno che un pio desiderio dei rearionari s1e<,- si. .,..5e si fa il computo dei paesi sottomessi, attualmente, a dei governi assolu· t.isti e comparMli al numero delle monarchie assoLutiste d'avanti guerra, si constata che f'a~solutismo è lontano dalI aver progredito. Austria, Germania, Turchia e Ohina. sono passate a regime democratico. 1La R<Ussia, auto:::ratica, ha cambiato di regime ma è rima.sta autocratica. Restano 1'1talia e la Spagna. Ma si può dire die in questi due paesi, il regime democratico, atvainti guerra, era una realtà? I ,NEMICI :DELL ITALIANITA' Anahe quei.·t'anno i galantuomini del Consolato e le canai~lie del Fascio hanno vol1.1to tentare di fair chiudere le Scuole della Colonia italiana. Ma i ricorsi f.alsi e bugiardi al Consiglio cii Stato e i tentativi fatti .... perahè qualche Comune negasse l'aula, a nulla sono servoiti. Anche quest'anno i galantuomini e le canaglie suddette non sono riusciti a ,compiere questo delitto di antiitaliacità. IE però, ifalliti i grandi mezzi, i fascisti sono r.icorsi ailla lotta sorda e oscur-a. Noi abbiamo potuto notare che molti negozianti e caffettieri italiani, dopo un giorno o due hanno tolto dal loro eser· cizio i manifesti invitanti alle inscrizioni degli alunni. Una rapida inchiesta ci ha dato le prove che i manifesti fur9no to!Li perohè dei fas::isti si sono portati nei negozi a minacciare rappresaglie che il Consolato av.rebbe po!ulo fare. Fra questi zelanti s-i distin.gue in inodo speciale una signora... che 11i te.npi della « Dante Ail-i,ghierj,, non ancora nbelle al ,Comitato di Roma, aiVeva l'abitudine di andare a risouolere le quote dell'associazione e di non versarÌe al cassiere, tanto che do-vette essere pregata, gentilmente, di nou dare più simili lan.gibi'1 prove.... di aHaccamento alla società. Questa nobild~ spinge il suo zelo fino a profferire uftese volgari e villane all'indirizzo dei diri.genli delle Scuole. Stia attenta! * * • f"ra tanti gioi;nali gr<Lndi e piccoli che vedono la luce a Ginevra, solo Le Pilori si è me:.so a sostenere la causa sballat2. dei nemici delle Souule -italiane. Le Pilori! li libello-Jazzoletto del pornografico Geo Oltremare. cE' tutto dire! rori della ®Uerra, spiegando lo scopo princip11le, 1{ quale nei primi momenti sem'.braiva che la guerra dovesse punire i colpevoli, mentre restarono colp1ti tutti gli innocenti; afferma ohe questo staio d1 cose deve t:ssere eliminate, una buona volta per sempre. E nel medesimo tempo chiede ai pre, se11t1 sempre più disciplin;, al lavorn nell' interesse della causa comune e per il ra~g-iungimenlo delle nostre aspìramoni. La sphmd1da conferen:td fu salutata da una tempesta di applausi. Nessuno dei borghesi present.i ebbe il curJi~10 uivile di prendere la pa,ola in conLradditorio. Barba rossa. Da Win1e:.tb11.• J,a grande rnanifestazione elettorale indetta domenica scorsa a WmterthuT dal pairtito socialista del Canton Zli.ngo, dal cartello ,sindacale, ecc., malgrado il tempo pessi.no che ci regalò pioggia sin verso le due, riusci imponente tanto per i.I concorso deUa massa, quanto per la serie là del!' ordinazione. Sei treni speciali rovesciarono in città masse operaie da o.gni parte del Cantone, e non si esagera quando s1 calcola che oltre 15.C00 persone presro parte alla dimostrazione. Parlarono diversi oratori, ed infine fu votato un ordir.e del giorno do.ve ira !'al. tro si protesta per i continui strappi che gli industriali, col concor.so del governo, danno alle otto ore .di lavoro, per la pensione alla vecohiaia, ecc. ,ooc. Aille quattro la 1grande ad,unata veniva sciolta e più tardi i tren.i speciali ricond1.1ce-vanogli ospiti venuti dal d1 fuor. J coipagni della Sezione socialista Hcinese tennero poi una riunione nella sa• la super.iore del Ristorante Cooperativo, ove un compaigno di Zurigo tenn~ una bella e chiara conrferenz,a molto applau dita. * * * Per caui.e impreviste dovendo un gruppo di compa.~ni prendere parte alla rappresentazione teatrale che I compagni della Sezione socialista ticinese di SchaJfhausen da.-anno colà sabato 27 corr., la assemblea della Sezione socialista verrà tenuta la domenica del 4 novembre. I compa,gni sono pregati di non mancare. li Segretario. Da Monthey CO(NFffiENZA BERTO-N,I ,ul "'Fascismo in Italia e nella Svizzera». -- I fascisti, nella loro immensa vigliaccheria, hanno paura della verità. questo, la nostra rJunione ottenne w1 maigni.fico successo di propa.ganda antifasci.sta, raggiungendo lo scopo di IUJla dimoslrazione imponente e ,grancliosa che ci promette molto per J'a,v,vanire. Nel medesi.rpo tempo !ha servilo di monito per le elezioni al Nazionale. Bravi! Avanti fascisti, co.'1tinuate! Ci aiuterete cosi nella nostra propaganda an ti fasaista. Pro/ elario. ( 1) La sera del I .o agosto, festa na. zionale, hanno fallo unn dimostrazione in pubblico, e non h, interdetta, benchè Fosse annunziata sul giornale « Feuille d'A.vis du Distrit de Monthey ». CONVOC' AZ<lON:E I soci dell'Associazione internazionale di mutuo soccorso sono con,vocati per la assemblea che a·,rà luogo domenica 21 ottobre 1928, a 1 le ore 9,30 del mattino. Si conta su una lar,ga partecipazione dei SOCl. li Comitato. Oa Goss■u SEZJ ONE SUCl,AùliSTtA compaigni della Sezione sono convocati in assemblea domenica 21 corr., alle ore 9,30, nel solito locale. S1 prega di non mancare. Il segretario. Sabato prossimo 20 corr., alle ore 20. è convocata l'assemblea della Sezione socialista di lingua italiana. Si raccomanda ai compaigni di intervenire ed essere pun t~ali. * * * Domenica 21 corr., all"Holel Loven, verrà data una pubblica conferenza in lingua tedesca. Appositi manHesti indicheranno l'ora della r.iunione. !La Sezione socialista di lin,g;ia tedesca raccomanda a lutti i compagni di intervenire. Il Comitato. Da Lugano QUEL POVERO PilrEiRO... Quel povero Piero Parini, segret. dei Fasci all'estero, non ne imbrocca una Ha diretLo, gio.rni or sono, un messa,ggiu ai fascisti ritaliani nella Svizzera ohe ha fatto riciere anche .... i polli! In quel messaggio, fra le altre baggia • nerie, ,vi si legige ohe i fascisti nella Svizzera sono «og;getto di odiose misure di polizia,. Ve li immaginate voi i calmi gendarmi svizzeri che perseguitano i mans.ueti fascisti? ,Ma il messa~io si scaglia anche contro le autorità fede:ali e cantonali, e definisce i pwwedimenti di questi ultimi, sia nel riguardo dell'a.fifare Rossi come dello spionaggio, un « illegale procedere ». Qui il povero Piero, evidentemente, quando scriv~va il mess~gio, credeva che la Svizzera fosse una provincia sollo la sua giurisdizione. Inutile 'dire i::he ii messa~io h3. incontralo una severa critica da parte della ,tampa ticinese, Libera Stampa del 16 corr., co.,ì com- .nenta: Sabato sera 20 corr., alle ore 20.30, ;J compa,gno Luigi Bertoni di Ginevra terrà alla Camera del Lavoro una Pubblica Conferenza sul tema: Lo spionaggio politico nella Svizzera. Il sig. Casciaro, con il suo oe:ollaboratore Gabuoci, non smentiscono il loro mandato, ma d11II1ostraino, specie il viceconsole, di essere meno intelligenti del loro ultimo predecessore. Alla conferenza ,sono cordialmente in· vitati tutti i compagni e gli antiJas.cisli sinceri di Lt1,gano e dintorni. Da ■elllnzona SCUOLA ITA!LIANA Con questo titolo, l'«.Alvanguardia» di Lugano, nel suo numero di maa-tedì 16 corr. pubblicava: « AIIChe quest'anno il Fascio degli italiani residenti nella nostra città ha org<inizzate, gratuitamente, le proprie SC-llOle .çpeciali, come se le pubbliche, alle quali sono pur obbligati anche i regnicoli domiciliati, non fossero sufficienti. La verità si è che si vuol inculcare nei fanciulli, allietati da questo buon sole repubblicano lo spirito dominante nella patria lontana si vuol formare anche al- /' estero, le centurie dei balilla. Non possiamo comprendere come ad insegnare in tali scuole vengano chiamati docenti delle scuole svizzere e persino ticinesi, sia pure .... naturalizzati. Cosi Fra le insegnanti notiamo la signorina M.a Patti, inse;nante nelle cit- /fiJdine, la signorina Elisa Morosini della professionale femminile. Fra gt insegnanti: Rosario Garg<ino. docente di canto alle scuolte tecniche, e Pietro Sacchetti. E' possibile, per g/'iru;egnanti delle pubbliche sc,uole, conciliare le due funzioni ? E il ticinese (?) signor Sacc-hettl se proprio si sente ancora attaccato, come ostrica allo scoglio, alle monarchiche istituzioni italiane, percJiè ha chiesto ed ottenuto la naturalizzazione in un paese democratico ? Un italiano ». Le osservazioni di «Un italiano-, publ>hcate dal quotidiano dei giovani-libe· rali, sono così chiare che ci esimono d:i qualunque altra aggiunta. Quegli insegnanti mezzo repubblicani e mezzo monarchici, IT prenderemmo a pedate ... se fossimo ticinesi. Ma sembr;i dhe invece nella Repubblica dell'Iperbole, sia un3 cosa tollerata ... Da LOOIIPBO ,I MESSAGGI DE.L POVERO PIERO Il povero Piero, marito della Rosetta, genero prediletto di Emilio «l'irredento» ha lanciato l'ennesimo messag.gio ai perseguitati fascisti in Jsyizzera. ITJ commen<latore, scrivendolo, doveva essere pervaso dal prurito alte mani. Solidale con i .fascistoi in !svizzera, vit. time di una montatura giornalistico- poJizies:::a, il povero Piero raccomanda ai fedelissimi gregari di attenersi alle di• rettive Jondan1entali del duce, nell'essere ~crupolosamente rispettosi, nella pratica e nello spirito, della legge del paese che li ospita. H povero Piero ha dimenticato che gli spioni, che il paterno regime ci mette alle oe:ostole, sono utilissimi per tener •vivo 1'01,goglio italiano all'estero. [,'indulgenza del popolo svizzero e la efs!!atata «amicizia, dello stesso verso il regime imperiale ... lo conformano .... CONISENSI SiPONiTANEI Questo fatto ci è d1 conforto per noi spassa portizza Li. Unaltro delitto fascista Togli.amo dai giornali: Roma, 17. - 111 Tribunale speciale pe.- la difesa dello Stato, trasferitosi a Lucca per la prima ,volta, ha condannato a morte, .come ridhie&to dal Puli>lico Ministero, i,! Dehla .M~iora, accusato delJ'assaisswo di due ifa.scisti, ed ha inflitto al complice Spadoni, 18 anni di re.olusione. Tutta la stampa italiana è generalmente d'accordo nel rioonoscere come e:qua la risoluzione del Tribunale speciale. Secondo la Tribuna in tutti i paesi nei quali esiste la pena di morte, il Della .Maggior-a, per la grarvità de' suoi reati, sarebbe stato colpito di sentenza capitale. Sembra eh.e il Della .Maiggion abbia inoHrato la domanda di grazia presso la ~ia autorità; in taJe caso !'~io_~• ahe dQvrebbe a'V!Venire nelle 24 ore unmediate dopo la sentenza, sarà sospesa per essere ripresa poi in ca,so di graz.ia negata. !Entro il 25 del mese in corso uscirà - edito dalla sala «Itailia Libera» - una brochure di Fra,ncesco Volterra su «I Delitti del Tribunalle Specialle. Il pro.- ce.sso Zamboni». Tratta.si di UJla documentazione serrala e inesorabile delle mostruosità giur:di-che-mÒrali deLla pseudo ~i:ustiz:a fasci-sta sorpresa nelle sue contorsioni bestialmente feroci e grottesca.mente puer~li e senili. Una •parte fissa i caraltui tipici delila giustizia nero camiciata, nel loro svolgimento cronologico. Una 1dtra parte - quella dedicatla al processo Zamboni - dimostra dove può arr: vare l'applicazione pratica di una giu~ stizia faz· osa sottratta ad ogni conl.r,i:,l~ lo pubhltco. Men'•..: la !Tl?•-~hia d'dlio del fasci6mo a,pprcH'ado èeJla stanchezza spirituale che :1 temr,~ ~enera un pò in tutti, si espancle e minaccia - ~esuiticame:nle ~d astutament;~ - le istituzioni e Je società dei nostri emigrati, questa nuova pubblicazione servirà certamente a rinvigorire ''odio e la volontà di 1ott.a degli antifascid; -.ontro il faJscismo. Gli amici ~ approfittino quindi per fame una laTga ,:1Husione ,negli ambienti da loro freque:nlah, mirando, sopratutto, agli emigra 1i comuni. Il prez.zo della brochure è di 2 50 ai quai1i occorre aggiungere 0.30 cent. per le i,pese ,di posta. Un J)d,OChetto di opuscoli sarà dato in dono a o.lii farà ordinazioni superiori alie 12 copie. Inviare vaglia, ecç. A. Chiodini, sai.t «Italia Libera, 3 iBd. de la Corderie, Marseille. In efJetH, i governi parla,nentari d'1Italia, come que1li di Spagna, godevano dei Della vittoria riporlal.i nelle ultime e· lezioni comunali, il « T urgauer Zeitun,g ,, 1-!iornale borghue, vedendo la dLH.icile situazione per le p;ossime elezioni poiiti.che, tenta di seminare la discordia fra la massa operaia, nella speranza di inflt.:ire sttl risultato deile elezioni a danno del nostro Partito. Una conferenza era stata organizzata per giovedì 11 ottobre, nella grande sala del Cinema Centrale. L'affluenza dei pubblico era enorme. Circa cinquanta proiezioni Luminose dovevano ili ustrare tale conferenza per la quale era ammesso il contradditorio. Era una buona occasione per i fascisti di venire a difendere il loro partito, ma codardi fino alla radice dei capelli, non osarono pre6entarsi. Hanno preferito manovrare per far interdire la conferenza «Tale pubblicazione uificiosa suond offesa, da parte di un uomo che ri- \·este cari::he llfficiali, alle nostre a,t:to• dtà .:antonali e federali e provocazione vera e propria al noslro popolo, che dopo essere stato circondato di spie ed aver visto il paese nostro mutato in campo di manovra dagli agenti di b~a forza della polizia italiana, sente ohiaramen te di essere beflato e si domanda se per a,vvenLura il tono dei messaiggi del signor Parini, forse stilizza ti a I)' ombra della Legazione amica, non siano l'eco del contenuto di una certa nota dalla quale sarebbe stato spolveralo lo zu.cchero diplomatico?,, Il nuovo vice-<.onsole ha iniziato la sua attiività diplomatica. 11 si-g. Casciaro ha P.S. - Cogliamo l'occa&1one per avvertire che la prima edizione di «.Malavita contro Malav:ta- di Marvasi, è e• saurita. La seconda edizione è pronta. Prezzo 3 tr. Spese di posta 0.30 cent. alfa copia. t.... poteri mollo approssimativi a quelli della dittatura. Vi erano le ele·zioni, certo, ma anche Baclinguet, 011ganizzava le elezioni.... (noi abbiamo esperimentato come si face-vano le elezioni in Italia al tempo dei governi democratici ....) fa sostanza questi paesi non hanno conos~uto i.Aie una dittatura simulata dielr_o..un simulacro di regrime parlamentare. · -- Oj~i hanno la dittatura rivelata. Questo indica ·,na situazione particolare della Spaina e delrltalia, ma non mdica niente affatto il senso della evoluzione del mondo. Al coatrario. se si esaminano le costilu,ioni che si son date liberamente i papo)i <l'Europa che 111nno stabilito o riconquistato al loro indipendenza dopo 1a i,i-t:erra, si constata che la tendenza demo:::ralica è molto più pronunciata d·avanti guerra. La magr:ior parte tendono a dare al suffrafjio universale un'azione più diretta e rapida sulla condotta degli affad dello Stato. La partecipazione ciel corpo eletorale >il lavoro legislativo a mezzo del refe. rendum, sotto forme diverse, è previsto in un ~ran numero di paesi: Germania, Austria, Baviera, Prus<-ia, Irlanda, Cecoslovaccba, Lettonia, Lituania e Grecia. La tendenza fas~isla e dittatoriale, non rappresenta, dunque, che una piccola parte nell'insieme della evoluzione politica della nostra epoca e quindi chi crede scorgervi l'arvvenire dell"umanità si fa delle singolari illusioni. Il fascismo non è ancora il solo movente del progresso! .. Queste cose noi le abbiamo scritte e dette più volte e non da ora. In Ital-ia non è mai esistito un regime democratico nel vero senso della parola. E cosi i Spagra la er de.wocq.zia la Natural:nenle i buoni borghesi d1 Axbon si trovano in una situazione alquanto scabrosa, poichè riscontrano che il loro valore politi:::o, di fronte alle vittorie socialiste, si avvia verso il tra.monto. fodetta dalla locale Sezione socialista coadiuvata da tutte le asso<.iazioni appartenenti all'o:Arbeiter Union», mercoledì sera ebbe luogo, nella vasta sala del! 'Hotel Lindenhof, una importante riunione, Essa riusci ottim:i.mente organizzata e si svolse 1n un'atmosfera di cordiaLltà e di enlusia,;mo veramente confortanti. La vasta sala era piena di pubblico; vi intervennero oltre quattrocento perso ne, fra le quali si trova va anche qualo'he bori}iese. Presenziav,1 immancabile, tutta la colonia italiana (figuratevi, erano presenti due in tutto!) li comizio fJ aperto dalla società corale operaia con un coro anliguerraiolo. Prende poi la parola il compagno on. Huher, consi~liere nazionale, il quale con molta pacatezza svolge il tema propostosi con un disconso di oltre due ore, suscitando nel pubblico il più alto consenso. Egli come conoscitore degli artigli del. l'esercito, trovandosi di sovente a fian- :::o dei così detti difensori della patria afferma che ogni cittadino ha diritto di svincolarsi dalla tirannia delle leggi mi, litari imposte dal proprio Governo bor• !!be.se. Con semplicità spiega I' inutilità di una nuova istruzione militare, ritenen· do c:he i milioni sprecati inutilmente al mantenimento del militarismo, si potrebbero utilizzare per mantenere quella parte del proletariato ·111validoal lavoro. Fa unlel~lia e-vis.ione er1i er Difatti, appena essa [u ;nnunziata, si affaticarono a correre di qui e di là per rius;cire al loro ir, lento ed hanno ottenuto l'interdizione. Giunta l'ora di parlare, il Prefetto del Distretto, affiancato dalla gendarmeria, annunciò lui stess1J che la conferenza era interdetta per eviitare torbidi! Ciò bastò per provocare un·a unanime e generai.? protesta e dal pubblico e dal conferenz,iere Bertoni il quale fece intendere al Prefetto eh~ il suo modo di agire dimostrava la complicità e r asservimento dell'autorità cantonale al fascismo (1); che impeden• dogli di parlare, violava la Costituzione. Disse inoltre che la medesima conJer:mza ft1 tenuta in tutta la Svizzera, specialmente nel Cantone di Fribour~, che è più conservalor~ del Vallese, ma non fu mai interdetta. .Egli parlamentò per tenere la confarenza nel Circolo Operaio, ma invano; nu 11 a valse per pieg<!re l'ostinatezza del Prefetto. Esso in terdiva in quel la sera di variare in qualsiasi luogo. Vista I' impossibi)jtà di fare quale'he cosa, il compagno Tronchet, che accompagna va Bertoni, parlò al pubhlico invitando o~n,uno a rit );·nare a casa propria, incitando gli operai a rinforzare le or)1'an.izzazioni sindacali e politiche. I presenti si dimostrarono calmi e disciplinati e si deliberò, seduta stante, di organizzare una assemblea rii protesta, sotto l'egida del!' Uniont: Operaia di Monihey che comrrende la Sezione del P. S. S. e la Sezione della F.O.M.H. e F.0.BJB. f n della conferenza si prenderanno i provrveclimenti per impedire qualsiasi dimostrazione fasci~ta. (A Monthey le società italiane, come la Colonia, i Redu::i (del oosco), organizzavano sempre finora delle manifetazioni sedicenti neuL--e, ma in real là elLa enormità del messaggio in questione è stata bene avvertila anche dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino che ha inviato una lettera al Conl>~lio Federale attirando l'attenzione del Consiglio stess0 e dei Dipartimenti competenti sulla gravità delle offese e pregandolo di inlenve.'lire presse, il governo italiano per ottene1·e le dov;ute riparazioni. E così, il povero Piero, ha ottenuto un vero sv,Qcessone ! Ma braivo !, va avanti così, che vai benone. .. , UN'AILTRA NOTA A RUìM.A li Consi_glio Federale ha comunicalo alla stampa ohe esso ha inviato un·altra nota al Governo di Roma circa l'arresto di Rossi. Ma sembra ahe Roma e Berna non riescano ad inlendersi. , La poliz,ia ticinese colla sua inchiesta ha stabilito, in modo inequivocabile, che il rapimento di Rossi fu opera di emissari della polizia italiana, ed il Governo di ,Bema si fa forle di questa inchiesta verso quello di Roma. Ma i «manna,~gia» che slanno a Roma, sembra si sian messi a ridere: «La polizia li.cinese? Ma che han da scoprire quei fessi là?» Il punto di di"lel"genza è questo. fl governo di Roma contesta ogni sua ingerenza nel raipimento di Rossi. Posta la q,uestione in questi termfoi, ZUAIQO Grande serata di Pr~sa,CantoeMusica ProVITTIMdeElFASCISM nel nuovo SALONE-TEATRO della CASA del POPOLO Sabato sera, ) Noven,bre 1926 1 o: PROGRAMMA: LA FAME Dramma in 1 atto di LEONEToLsTor rap,->resentato da!la FILODRAMMATICA. ITA~IANA .L .a. 'AS80L.TO Dramma in 1 atto di ANTONIOTRAVERSA ra ppresenlato dal CIPcolo FUodrammatloo "L'AVVENIRE ,, 3°: Conoe•to Dlandolinistleo 4°: Estrazionedei 12PremidellaTombola Negli intermezzi verranno eseguiti dei cori ed • a soli,. di canto col concorso della Società eorale Tipografi di Zurigo fino alle ZJ del mattino BALLO fino alle ZJ del mattino L'l Festa sarà rallegrata dalle due conosciutissime Orchestre di Zurigo: BOBA.G.N OLA e FB&NODINI IngPes■o : FP. t.- ; Ragazzi, eent. 110 LJI LBGA PReLBTARUI. __________________ ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==