L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 41 - 13 ottobre 1928

I ... I.:.\ Y\·E:--;IH.LDE.L L.\ YOR.\TORE A Rostov sul Don si sta portando a termine una grande fa,bbrica cli macchine agri.colle, forse una delle più l!!anJ1 che fi:no ard ora esistono nella Russia. Sul Volga e sul mar Caspio si organizzano grandiose ~mprese di pesca dotan• dole di m,oder:n.a. attrezzatura, importanti oleifici si stanno costruendo nel Cau• caso e nella Siberia, una grande ir·se• ria si sta costruendo nell Estremo Oriente, così pure iroiportanti ami.derie nelila Russia bianca e nelùa regione d,i K al bardino. Federazione sartai lavoraintciuoio Hanno diritto al sussidio soltanto co- correre in:.mediatamente al Comitato le dalla suocera Traversa e da un poliz-iot-to itali.ano, per andare a convegno col Fi,J~pelli. L'automdbHe giunse invece a Campione dove trovò il àei~gato che ,dichiaTò Rossi in arresto. loto che non sono disoccupati per loro centrale. colpa. L'operaio che si licenzia di pro• 11 diritto al sussidio ::e3sa quando il Cassa disoccupati pria volontà perde il diritto al sussidio; compaigno è in arretrato con le quote verrà fatta eccezione nel caso che la per più di ;:ei selh:oane. Cooì tutto il mistero è chiarito. I nostri compagni di lingua italiana, La disoocupazio.oe, totale o parziale, permanenza al laivoro fosse cesa ii.mpos· I compagni che per aver preso parie NOM!I DI SORV0GLIATJ non sono ancora bene informali si-I fu?1- deve essere notificaia al Comita-to se• sibile da cause indipendenti dalla sua ad uno sci0i:-ero vengono licenziati e zionamenlo e fina!ità della nostra CassCf zionale sino dall'inizio. volontà o perchè invitalo ad eseguire il rimangono <lisocct•pali, entreranno in didisoccupati. E poiohè la Federazione. in ogni caso, il disocoupalo ha il do- lavoro di opera 1 in isciopero. ritto al ,;u,;sià10 éi disocc:ipazione do- «Libera Stalll!l)a» ha pubblicato, setti~ mane sono, un primo elen<.o di .sorvegliati dalle spje fasciste. Il pri.'UO elenM co di 75 nomi, com'prendeva e.lemen-ti del Luganese. Un secondo elenco di 50 nomi comprendente elemeati del Lot:arM nese e di oltre Gottardo, è stato pubblicato mercoledl. dato il pioco!o numero di aderenti di vere di sottomettersi al controllo del• Se al disocoupalo viene offerta occu- po 30 giorni dalla line dello ,;ciopero. lingua italiana, non ha ancora distribui- l'Ufficio del Lavoro; a questo scopv ri- paz.ione dall'Ufficio del Lavoro locale, L'assicuralo ha diritto di cruiedere il ti statuti in questa lin~ua, approfitta de·1. ceverà dal Comitato della Sezione fui dovrà assum~rla; nel caso ritenesse sussidio soltanto alla Sezion,~ alla qua- La lavorazione del pane sta pu!"e camb!and-0 totalmente la facc·a. Ai sistemi .di lavorazione prim.ordiaLi, si sta inliro- <lucendo su larga ba.se del moderno macchinario, come pure si va facendo -scomq,ar:ire la ipi.'ocala produ.z"one a carattere quasi casalingo e si costru'scono grandiosi ~amf:i.oi i qua.ili possono produrre g=di quantutà di pane con mino- -.re spreco di. terrwo e di fatica. le colonne dell'«Avvenire del Lavor:ilo· formulari necessari. re» per chiarire ai propri aderenti tale questione di ~ande im,portanza. !Dovrà inoltre far:.i rilasciare dal suo principale un certificato di licenziamento, formulario N. 1 della Cassa t-he il nuovo lavo,ro non sia a lui adal- le ha appartennlo fino al momento eh(! lo, e ciò può aivvenire specialmente è rimasto disoccupato. Volendo cambiaper 1gli specializzali, deciderà in ultimo re di località, bisotna chiederne il con• Anzitutto ci ten1amo a ohiarire che I- a,ppello il CU'lll.itato cen-trale. senso al Comitato cent.ale. talia e Svizzera in dfritto di assic.ura- Al disoccupato parziale, il principale z;one contro la disoccupazione, si lr9va- dovrà riempire il formulario N. 2, nel no nelle iden,iche condizioni; il che ·;uol quale verrà notificala la merced~ e la Il disoccupato ohe rifiuta l'offerla di Cambiando di località senza avvertioccupazione senza giustificalo motivo, re il· Comitato centrale. si incorre nel perde il diritto al sussidio. ,In ogni ca- pericolo di perdere il diritto al sussidio Solo nehl'industria a.11.ment.are si son-0 messi a disposizione per le co,struz·oni da farsi nel corso del 1928, 41 milionJ <li rubli. dire ohe tanto ,gli italiani in !svizzera, quanto gli svizzeri in Italia, hanno diritto ad un sussi<lio in caso di disoccudiminuzione della stessa caus" la par- so necessita attenersi alle disposizioni e• Attenendosi alle pres::riz•oni del cas• ~iale sospensione del lavorc,. manate in merito dall'Urlicio del Lavo• siere della Se,;ione si eviteranno even• Presenlanào i sopradelli formulari, ro; l'incuria di lali diisposiZlioni può pro- luali confusioni e si faciliterà i_l pa~aAltri imporlJanti lavori riguardanti costruzioni di aaniderie, fabbriche di con· se.rve, pastifici, ole"fici, panifici ed impanti. moderni per pesche.me e la lavorazione del pesce sono preventiivati pe1 il 1929. pazione, sol tanto se contro la disoccu- verranno pagali i susisidi. vocare la perdita del sussidio. mento dei sussidi. pazione si saranno assit:urati. L'ammontare dei sussidi \'errà cale,'- , el caso ohe il compagno si ritenesse // cassiere centrale della Federalato dal cassiere della Set.ione. 1itli.,na d1· 1·n. 0 1·usto trattamento, do,~a· r 1'. · / io '"o .. z10,,e sarti e avoranti in cuoio. (Noi parliamo qui, naturalmente, modo speciale per i nostr: compagni di • • * • Il Troud » (iJ Lavoro) organo de!I Consiglio cent.rale de: sindacati. russi dice che al principio cli giru.gno la disoc· cupazione si a.gginwa sui 2 rn1lioni di ind1wdui. L1 56 per cento dei disoccupa· ti sono lavoratori al di sotto dei 29 anni, ed H 44 ;per cento sono lavoratori al di sopra dei 30 anni. naz.ionalità italiana; ma l'articolo vale anohe ed altrettanto per compagne e compagni ticinesi, per quanto riguards. il funzionamento della cassa). CORRISPONDENZE Succede molto spesso, e non ~ol'lmenle ha operai italiani, ma anche lr,\ roerai di altre nazionalila, c::he prevalga il pre1iudizio che l'assicurazione .contr•> Da Glnev•a I. Perchè senza volerlo sono venuti a coprire la responsabilità morale <lei fin• NBL, PARTITO ti antifascisti. Venerdl scorso si è riunita l'assemblea H. iPerohè hanno trascurata una buor!eila Sezione per discutere una propo•' na o::casione per smascherarli. la disoccupazione 1,on sia cosa ohe li ,la di co,stitu.i1e un Comitato anti.fasci• Va tenuto conto che nellle oHicime rii.suarda. 0 che non sia nel loro inie- 'la che coroiprendesse anche gmppi e non .-1• sono operaJ· ~.J di s~ra dei 60 sezioni di partiti ohe agiscono all'infooLa soluzione di questo incidente è tanto più antipatica inquanto ha tu-tta l'apparenza di essere stal11 provocata da chi aveva lutto l'interesse Ji cercar d'i cavarsela pel rotto della cuffia, ed a questo fine hanno servilo mirabilmente le dimissioni in massa. anni. • ~ ~,, resse il prendervi parte, data la preocr· o contro la Concentrazione. La Sezione, pur dichiarandosi disposta a esaminare e a~Uare volta per volta le i:t:oa7.ione può benissimo essere invalsa proposte avanzate da qualunque gr11ip~ per alcuni provvedimenti int!iustificati po per intese momentanee, atte a svolgere azioni particolari e, specialmente, cupazione di essere in un dato mome,1lo obbH~ali ad andarsene. Questa preoc• Un viandante. « Il TToud » dice che per lottare contro la forte disoccuj: cione bisogna .-iJn. piazzare gli operali anziani coi giovana, è dare agli anz"ani dimissionati una pri• ma ais.sicurazione netla misura dei 4/9 del sa,lario normale, alila condizione pe· rò che i la,voraloi abbiano lavorato a.Imeno 25 anui. Presi dalla polizia dedJi stranieri. ma • E, locali, ha deciso di non aderire alla Da Wi t •11 dhe non devono 10 alcun modo preoccu- proposta fattale, motivando il voto ap· D e•• u• oare ~li aderenti alla nostra Federazio• punto per la sua [Partecipazione alla La conferenza Bertoni in una sala aJ~ • • • r.e. $e questo ord1ne d'idee dovesse pre- Concentrazione antifascista follata, fu riaca di argomentazioni e di "La Izveslia,, (le Novelle) ohe v·ene valere. ~li appartenenti ad altre nazio- Sui ,problemi interni del Partito, l'aa- insegnamenti. pubbEcato dal Comitato centratle esecu- nalità non dovrebbero inscriversi nem- 60ID:blea, unanime, ha alJJiProvato questo Nella sua speciale forma document,ttivo' d ;ce che s~lo a Mosca secondo le ordine del 1iorno proposto dai compa- tiva ed analizzatrice risalendo su fatti • .,. •neno nelle Casse di m?.lattia. cifre fornite dia.Ila Camera del Lavoro, sl gni P-edron· e Borge: passati che si possono rispecchiare suhanno crroa 50 mila opel1ai edili d·soc• Noi ci teniamo a so st enere, a chiari- La Sezione di Ginevra del Partilo so- ~li a,vvenimenti attuali, l'oralore dimocupaiti. La più parte sono arrLvati sullla re. che la Cassa disoccupati non ha nul- cialista italiano: strò come i governi svizzeri ebbero ,piazza senza ,passare attiraiverso agli wf- la a che vedere con una Cassa di soc- constata che fa maggioranza della ~mpre per sistema di chiudere gli oc· fici del lavoro. La causa di questa for- c.:orso per bisoii:nosi e, P.leno ancora, Direzione, sia colla tesi suffunità che chi sug11i stranieri che qui si accasavate dli.soccupazione si attribùisce m gran colle interpretazioni date recentemente r.c• compien:lo il bel lavoro di spiona&· con una Cassa di povertà,ma è bensì un.3 d d l p parte ailla mancanza dei materiali di co- dall' «Avanti!» e al segretario e_ ar- ~.io mentre non toLlerava i profughi sov• · ass,·curaz,·one contro la disoccupazione. t·t [!' d · li C t a · A h d' I · struzio.ne ed aihla sta.g one non troppo I o a a es1one a a oncen r z1one n- versivi, e e e a tra parte poi se non buona. causa hl freddo e le continue L'assicurato assume. comP. in run11 lifascista e sui poteri del Partito stesso, vi fossero i partiti di sinistra proletari, piogge. Cassa ammalali, il diritto al sussidio sol- si è messa in aperto contrasto colle dl- che lo denunciassero, andhe lo spi0nagDi fronte a questo preoccupante sta.to tanto previo pagamen-to delle quote. ref/ivl! tracciate dal Convegno di Mm. 6io attuale sarebbe stato tollerato.'II =· .1: ~~~b • 1 s~·•iet di Mosca hanno nreso una d Il ~iglio: fe nuindi sia tu~to nel sistema dei governi a.: ~ ..,,, ,, Come si acquista questo irilto ne a ~ ~r.ie di misure iper ridurre la disoccu• ritiene çuindi necessaria la convoca- .bor~hesi e calpitalisHd e necessita quinnostra Cassa, rispettivamente nel!.'! ne,- · a I r. d d li F I L • h paz·one. La sezione del lavoro ha avuto c,c,ne e ~ongresso e oman a a a P- di di v:•~i,are e co pire pnma c e non foTdine di far evacuare da Mosca una stra Federazion('? dera:.tone !'vizzera di Fare all'uopo le sia lardi. La conferenza fu molto a.pparie di manovalli e di rimpatriare quel• Chi si iscri:ve nèlla nostra Federazio- pratiche nec-'s.:arie press~ la Direzione plaudita. 1; che sono ne!Ja massi.mia. indigenza. ne è. automaticar.iente. assicurato contro r!el Partito ~La Praivda» (la Verità), organo uf. la disoccupazione. Eccezioni possono Infine è stato deciso di iniziare delle ! . · \ d , t't · la denuncia totloscrizioni a favore della Concentra· 1ca e e,1 paT 1 0 comunis ' esse,e ammessa soltanto dielr:> coocesche nel bacuno mineir;irio di Kouznetsk, t,ion~ e dell'«Avanti!,- il oiù ricco bacino d;,,lla Siberia e forse ~ione del Comitato centrale. di -t-..irtala Russ·a, l;i situazione è abba- L'assicurazione si estende alle prime stanza critica. Esso si fa conosce-re che quattro categorie delle quote e soltanb l'orgay,izzazione del la,voro è male di- la quinta ne rimane t·sd:usa. strìbuita e ohe le s.p".se ohe si sono fat, I Gli iscritti alla prima classe oa.cJan,) te per mettere in -;empre più eJfc~za ~ miniere, hanno dato pochissimi risulta.ti, t:na quota settimanale di f,·. 1.40, alla SERATA DI BENEFICENZA Organizzata dal Circolo Educativo ,L'Aurora», sabalo 13 ottobre aVTà luo- ~o alla Salle du Mole (Paquis) una ·~rande serata artistica danzante. Scoµo d~lla serata è la beneficienza. Il comp. S. sente il dovere di ringra~ z1are tutti -i buoni che nel momento doloroso gli furono lar~hi di conforto. Dì qvesta opera idi solidarietà ne serberà perenne memoria.' ••• Ai compagni F. di P. che el-1:rro k grande sventura d1 ç-erdere la loro mamma le nostre più sentile condoglianze di s0::-ialisli e di uomini. linguenza fascista, non manoheraOJ10, ne siamo icerli, di accorrere la sera del prossimo 3 nove<mbre a porla.re il loro contributo a favore delle vittime ctel fas::;- smo. La Lega della Liberi,;;. • • • SEZIO>!E REPUBBLICANA Serata famigliare pro propaganda. La sera cli sabato 13 ottobre, nella sa la del Sonne Hohlslrasst1, la noslra Se zione repubblicana darà un trattenimento famigliare con la farsa in ,un a_tlo Vo• gliamo maritar la suocera. Farà seguito Lo schiaffo, monologo drammatico, una grande I.olle\ia e molli allri trattenimenti. Il Ballo. che si prolungherà fino ali~ 4 del mattino, sarà accompagnalo dalla oroheslra Romagnola. Biglietto d"ingreiso:: Uomini e donne ft. 1.-; bambirri cenl. 50. Il Comitato. Da Lunano IN ATTESA Si è in attesa che il Consiglio Federale si dlò·::ida a rendere pubblica la famosa rb-i::c,sla ila liana drca il caso Roosi e l-0 $pionagg; o fascista. L, stampa ticine.se è con.cor,de colla mai: icrar,;1 dei quotidiani della Conw fod;razio:1e. n::.l richiedere che detta nota venga pubt icala. Il «Corri ..re del T.icino» di sabato s::orso s1 riteneva a.utO" rizzato a dare una «indiscrezione» sul contenuto della risposta fascista. E la versione de1 giornale Juganese conifer•• ma pienamente le previsioni da noi fat• te nel numero ~corso: il ,govemo fas..:ista fa «!':indiano!»! «Libera Stampa» dal suo canto è d'at.- oordo col quotidiano dei socialisti ber~ nesi. Si ritiene che il Cons~glio Federale non puliblichi la risposta italiana, appunto perché male d:stribuite. seconda fr. 1, 10 e così di se~uito. In In aippogg"o alla sua denuncia, ci fa queste quote è com;,resa anche la quosapere che il 75 per cento degli ingegne- ta di assiourazione contro la disoccupari ed il 49 n.>r cenlo dei tecnici sono imTutti gli .,miei dell' «-Arvvenire del La1oratore» devono portare il loro contributo. Da Zugo : i:::r.Tchèessa sarebbe «arrogante ed im1>uòe~ le,, cioè in perfetto shle fascista. .,- " done, che viene dalla Centrale vers'll.a piegati entro gli uilic;. Pure la discipl!l• na è molto bLanda.., tanto che gli opera.i alla Cassa disoccupati assistono in minima parte alle conJe- trimestre. alla fine d; ogni Dopo la parte drammaticé. e musicale danze e lotterie. !Entrata fr. 1.1~. Da APbon SEZIONE SOCIALISTA Domenica 14 corr., alle ore 9.30, nel ristorante Freihof, in Baar, avrà lu~o l'assemblea deila Sezione. renze sulila ;produzione. · Il fondo di riserva, composto dai ver• Denuncia pure che i s·ndacati trascu- samenti della Centrale, dalle sovven7;io• rano in gran parte g.li interessi degli ofUTTI I SOCI DEL CIRCOLO DI Si raccomanda ai compagni d"inlel"Ve· STUDI SOCIALI DIMlSSIONARl. J nire ed essere puntuali. d 'li dello Staio e da quelle del Cantone -perai, non sodo, ma che danno poca so • dwfaz.ione ai reclami che gli vengono e del Conutne, permettono all'assicural0 Tutte le volte che passo per Arbon ,engo ad es.sere inf.>rmato senza volerlo di qualche interessante avvenimento locaile. ìn,/a,ti dei lavoratori. _.- < La Pravda » ,<;idomanda se non sia il caso d',un rinLervento dei funzionari dclha. Centrale dei sindacati, ed eventual• mente anche del commissario del ;poipo• Io. Essa :nsiste nel dire che bisogna as· solutarnente provvedere a che un taJe stato di cose abbia a cessaire, e che il bacino di Kouznetsk sia messo nella sua piena e.fficenza. Cianbi. ...,,,.,.csc....,,.,, ._.._____ .,,..-------,...,~.. - di po-ter ,fare con la massima: sicurezza assegnamento, in caso di disoccupazic• ne, sul sussidio dell'assicurazione. Si ha L'ultima volta si trattava della prediritto al soccorso, tanto in caso di di- 6eDza di qualche fascista in seno alla GOCcupazione parziale, come di disoccu- Scuola Laica della quale lace\'ano pal'· pazione totale. La disoccupazione totale te tulti i soci del Circolo S dà diritto, per ohi pa.ga le quote di pri- Questa volta si tratta ad,Hrittura delma classe, a fr. 6 al giorno; seconda le dimissioni di tutti i soci - lo scioclasse' fr. S ·, gl:m.ento adunque - del Crrco!o stess,.,. terza classe fr. 4, e quarta Pessimo s~tema - commentavano due classe fr. 3. c.perai ad alta voce - bisogna prendere La durala del soccorso è: Per clii è il bischero eh.e fà il fascista a S. Gallo Il Comitato. Da Zu•lao GRANDE SERATA PtRJO VITTiME DE>L !FAISOISM.O. Indetta dalla «Lega della Libertà,» di Zur.igo, sabato sera 3 novembre, nel nuove salone-teatro della Casa àel Popolo, avrà luogo una ,grande serata di prosa, canto e mi.:sica, pro vittime del Fascismo. [,a Filodrammatica italiana rappre• scolerà il dramma in un atto «La fame» di Tolstoi. Il Cons~lio Federale: ha dichiarato in un comunicato che le «trattative amichevoli continuano». Non si comprende, o si comprende troppo, di quali «trattati.ve» si... tratti! Dal momento che il governo fascista, secondo il ConsigLio Federale, ha violati i più elementari doveri del rispetto V"erso la sovranità territoriale svizzera., il governo di Roma avrebe dovuto niconoscere il suo torlo, e pTovrved~e in merito; se questo non ha .6atto non ci sono «trattative» che pos· sono cambiare la situazione: il Governo di Roha ha a.gito scorrettamente nè pnì nè meno. • • • DA CHI FU COM!PJUTO IL RAPIMENTO. Pubblichiamo, a nonna d~b interessati i ,nomi idei sorv~liati di oltre Gotta'l'do: Vismara Carlo, Oipera.io comunista, di Basilea (espulso recentemente dalla Co!llfederazioo.e); Schafli Hains, comunista, Basilea; Canonica Aurelio, socialista ticinese, Zurigo; Gnudi Ennio, ex sindaco di Bologna, comuni.sita; Mascarin Mano, comunista; Topi Giulio, Savona, e certo «Mantova• non meglio i:ien tifica to. Fra , sorvegliati del Cantone Ticino le spie faisciste non hanno dimenticato i corr,si:;ondenti da Lugano e da Locarno dell'Avvenire,' oltre a numerosi compa• gni italiani e ticinesi. Da LoCN1•no LA LORO iBEtN'EFJCENZA Sabato u. s. una cosidetta Colonia Italiana (pardon iF ascio) di Brissaigo ha indetto una serata danzante a beneficio dei poveri della colonia. Gli organizzatori della ifesta... benefica, i fascisti, hanno voluto pavoneggiare 11..tla la loro madlria e turlupinatura invitando ia collettività coloniale a darsi conv~gno niente po' po· di meno ohe al Gran Hotel di Brissa.go. Ci voleva proprio il ,criterio di pa,trioli cimiciati per or,ganizzare una festa di beneiicenza in un albergo di primo ordine, dove per soddisfare una vanagloria, l'utile fu alquanto deficiente ed i poven della colonia a'VTanno ancora una volta più ,giudicato la serietà del capo colonia Balbi, unitamente alla congrega di quelli di Locarno. ••• UN A IPOSTlltLLA Visto che gli spioni fascisti si interessano della mia modesta persona, mandando informazion1 a Sondrio, ,Milano, Berna, circa la mia attività politica invito qualcuno dei mascalzoni ohe f;~nno «l'onorato mestiere», a voler precisare qualc.'he violenza materiale da me usat;\ contro il retime o chi per esso lo rappresenti. Antifascista per con~ione, bulte le possibili canagliate ohe saranno perpetra te a mio danno morale e materiale, ne renderò responsabili davanti le autodlà competenti ed all'opinione pubblica tutta, i capi della cosidetrta colonia uffi. ciale. 1E per ora basta .... Il corri:1pondente. *** AlSSBMIBLEA ila locale sszione della Colonia Proletaria Italiana terrà l'assemblea ordma-- ria mensile domenica 14 corr., alle ore 9 ant., nel locale solito. All'ordine del ,giorno vi sono trattande d'importanza e la relazione finanzia• ria della Jesta sociale del 29 settembre u. a. J soci eHettiivi e s.impa.tizzanti so110 in- ~Hati ad intervenirvi MJmerosi. • • • PRU.D.ElNiZA O ViERGOGNA? In queste ultime settimane quando l'affare dello spion~lio era' nel sua massimo sviluppo e l'opinone 1>ubblica giudica.va aspramen1e le men• fasciste, si videro dei focosi patrioti levarsi dal• l'occ'hiello la cimice del littorio. Ora ohe la calma è rientrata, i distintrvi fascisti ricompaiono alla luce ed i patrioti alla giornata lo ostentano con g1 ottesca g.ravità. , . i· iPovero Parini! , ha un hèl sfiatar.si ad incor~fare i cimic.iati, e sebbene «sia come dio in cielo ed un mussolini in ter• ra,, qualohe volta la ver,gogna •ha il so• praivvento sulla prudenza. · Ne prendiamo atto. ••• PRO "AVVB.NIREo Soma precendeute fr. 1469.45 Zurigo. - Elsa e Francesca Parvoni: ringrazi&ndo i compagni inscritto da 52 sett1mane, fino ad un e J'a·ntifascista ad ATbon, per un orec- Il Circolo .Filodrammatico <L'Avvenimassimo di 42 g1orni; dopo 156 settima• chio e metterlo alla porla; questo sa- re» rawresenterà «L'assalto», un atto -:li ,Da informazioni apparse su «Libera Stampa» del 5 ottdbre, si !-.anno precisi particolari sulle persone che compirono il rapimento di Cesare Rossi. Aff~a il quotidiano dei sociali:sH ti- I:'J MARGJN:E AD UNA RAPPRESAGLIA. rebbe stato l'unico mezzo per non coin- Antonio Traversa. per gli auguri · • 20.- ne, a 54 giorni; dopo 312 settimane, :1 72 giorni, e dopo 520 settimane di involgere tutta l'associazione nell<.:: incoe- ,Il coro tipograifi di Zurigo, il Circvlo renze di un singolo. La conversazione mandolinislico tramvieri, ed altri dilelscrizione alla Federazione, a 90 giorni continua inoltre animala. E cosi, senza tanti concorreranno a rendere il proPfungen. - 1Raccolli da un compagno di W.interl!h.ur: al caro .:Avvenire» difensore dei poveretti » Zurigo. - Lucia e Francesco Lezzi, ringraziando ed accettan· do di buon grado l'augurio del1" «Aivvenire» si confortano oh.e altri prima di loro sono d1 già nonni L. D.: felicissimo di esserlo Chiggiogna .• ,Mbiati Geremia » Delemont. - Maresia Gildo: salutando il comp. Elia D'Andrea. » Nella disoccupazione totale J'ammon- volerlo, domenica mattina sorbendo il gramma più ricco ed attraente. tare del soccors~, secondo la legge, non mio cafè e latte ad un tavolo del Rist. La festa sarà rallegrata da due orche• deve superare il 60 per cento per gli am. Vittoria vengo info11mato che le dimis- stre: orchestra Roma.gnola ed orchestra 5.- sioni in massa furono provocate daJl!a franchiru. mogliati O per i celibi che hanno la fa• mia corrispondenza comparsa nel N. 30 V i sarà una grande Tombola di 2000 miglia a lorn carico, e il 50 per cento e dall'effetto disastroso della contro re- numeri ed il Ballo fino alle 4 del maltiper i celibi, della media del loro guada• plica. no. gno abitu,de. I due operai commentando aspramen• ili programma è dei più completi e val disoccupati parzialmente hanno di- lz le dimissioni avevano perfettamente riali ohe siano mai stati ese.suiti in simili 5.- ritto ad un sll5sid.io del1'80 per cento, ri- ragione'. lc1.mia corrispondenza conclu- occasioni e la nostra sera~ è tanto più -leva dicendo: O co11 Matteotti o con, attraente i.n quanto che ha luogo nel 2.- spettiivamen-te del 70 per cento, del loro le camicie nere. Se gli aderenti al C. s.1 nuovo grande salone-teatro della Casa 2 __ guadagno normale. S volevano dimostrare di non essere 1 1 del Popolo, capace di ben 1200 0 t· R . · ...1.. l • • h p s I a lffiane mteso .cne anche per i disoc.:- ~~n e. ca:r11c1~nere non avevano c e a sedere, salone ohe ospiterà per la pricupa[i parziali rimane invariat.J il prin- ut~arSi ~ 1 chi non ~ra degno di stare ma vo!ta una manifestazione antifascista cipio che l'ammontare del 6uadagn 0 u-1 't orlo Jlianco e c~nh_nuare a far funzio- della colonia italiana di Zurigo. 2.~ " "are a oro assoc1az1one. G" . ---- nito al sussidio non deve superare la n· . . d . 11 t,perat che accorsero sempre i.n oT I 1 f 1505 45 1 . . I 1m1ss10nan o m massa hanno com- l!ni occasione a manifestare }, loro u· reo a e r. · percenlua e p1u sopra segnala. , messo un grave errore d ·b'l • l ~ · uc1 1e avversione a partilo delle deBibliotecaGino Bianco cinesiIl ,governo f¾cista •ha mitigato il suo allo di rappresaglia consistente nel togliere la validità delle tessere di fron• tiera e di transito. Un ordine del ma,gno duce ha revo·cato l'odiosa misura nel sen so eh"? le tessere sono -valevoli solo a chi può provare :il\e autorità di coillfine la or0pria iden t: tà. 1. che è stato proprio Filippelli, colui che dette la maicchina per rapire Matteotli e eh~ f-u comipagno di prigionia de1 Rossi, che ha fallo venire a Lugano il Rossi, invilandolo ad un colloquio segreto e fornendo-gli anche un passaporto falso ;per passare la frontiera ft'anco-svizzera (c~larnenle il passa.porto lo avrà dato al Filippelli la polizia italia- (:osi i v1:i.ggiatori dhe transitano le na .. N. ,d. c.). f1_-oz,tie1e,oltre le mille difificoltà già e2. I Traversa che si trovavano nella. s,l',enlt, a,a·annc anone quella dell'imvilla di Bissone), conhgua al confine di piegato di pub·olica sicurezza, c'he seconCampione, non erano altri che: una la r\•J i<t sua simjJ:-liJ oJ antipatia verso i signora Traversa, suocera al Fi!~ppeLli e v:aggiatori con,cedera il transito l'altro, il signor Traversa, figlio di co· Per<;-hè non me,tono addirittu:i.a i sestei e cognalo del Filippelti. •~i·e!an '1et b.;c; esistenti nelle zone e 3 L D d I · • I oae1,i e.i: coni•ne? . a uraa:i. , a s1gnonna francese, · . · . arrestata col Rossi, era una sipia del go- 1 Da :~ot al co.~f-me Po~goo - Valma.ra, verno !taJian_o, _messa alle costole del I proponianio.... I inglese HaTO)d Salbi. ..., luorusc1to. S1 spiega com'è eh~ sul bat• · • Lello e sul lre~o I~ signorina era 'Parti- Comp~ni lavoraton· 1 t cola=ente gaia d essere ... <Krrestata. t , egge 0 4. li Rossi fu invitato s11lla automobi11 l'Avvenire dtl lnoratorA . "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==