L'.\V\'E:\'InE DEL LAYOR.\TOHE fiascfhaiscinsetill'America lat n nale borghese (ma ·non fasci~ta) di C:cri:yJ,a, porla in pt·ima pagirw que_ slo 'il(>lo: O consul ila{ir,no r·rJL Co_ ~cll'r\merica latina, :,i s-a, vi sono da moltissimi anni forltssirnc e floride colon.i e italiane. !\fa appuntu perchè italiane, del fascismo non m ,·ogliouo ~apere. Di con1,cguenza, la banda di rlel:nquenti che or!l è al potere in I [!).lin, ricorre a tntti i 111-'i:~ pc,· co,;tring.·rr quei nostri 1.:onnaz1011aE a r·onsidernre il ra~cismo :tln,c . no come nn legittimo governo. :.\"w;1_ Le: la mahvit~ non ha fo1-Luna: lut!1 i centri import.rnti dell' A.m.eri.::a latina r1ma1~ono iLTedullihilmenlc aD . Lifasci~ti. Il para11oico lntce che sied~ ~ palazw C:higi, Yisto che i cons~h, gl~ agenti consolari e1 gli amh~~c1a_tor! non riusci,,ano ad indurre gli 1taha111 a pas:-,are alle associazio11i fasc:ste, H chiarv:ò I utli ::n Italia e mandò a • sostiluidi nei loro posti i peggiori fllì1esi della malaYila ra('ca1lati fra :r. orch <:lei , comitagi, •folte :~qua- ,h-i<·1110 C ('OlllPO'-tP. comn og111uno ·u. da tulli i -1 ifì11ti ~o-ciali sociali pa. !'{ati a suo t.ern.po con tren.ta li~e n~ rfiorno (oErc !H{li ;ncel"li proveruenli ·,inJ1,, rnni11p e dai furti) aflìnchè, con 1·aiu le dei r.ara b;nieri, haslonas:rero, nc.sassinas-,ero e :::eyiziassero gli o-perni. incendiando 1r loro Ca$<' e sac- ('hc>M:ando !e loro abitazioni. D~· una ta1e... , rouola diplomalL "fl ~ pro'.·enp.ono ~li aIT1;basci~t01i che :1 fa~rism0 m~mda nei vaes1 a ran- "resrntare l'It~lia. Ma poi,h~ :::i_traL 1:1 <lell' Italia. fa~cista. con-..-eruamo 'l!Z.allro -cthe qu~li • ambasciatonP '-OllO dl\-,ani in tutto e per tntto. \ Buenos Aires, per e:,;empio, ral)'- nresenla ;l fascismo in qualità di ... ambasciatore > quiell'i.llustristsùno ~::irabutto che si ehiama Italo Capan- •1i che fu l' 01·itanizzatore degli orni- "·;di e delle rapine commesse in tutta 1;1 Toscana contro i massoni. TI suo ·nyio in Argentina è una vera e pro- ·,ria nrov-:>cazione in quanto 1~ ~as- ··0neria in quel ;pale'se è forhSS'lma; "\fa forse è a:pnunto ciò che entra nei Piani del « duce >: provocare pe_r SIU- ,;,; tare la reazione ed ina?rre 1 governi locali a prendlelre _m1~ure conrro gli Haliani. Rel -patnott1smo, vero?· . 1 . ·•~ Ma il du.C!e sbagliò i c:on~: g 1 1 ~ liani fecero coi loro giornah u~ VlOlenta ('.amT>3W1amorale contro 11 fa.. ,niJ?'.erato Capann.i ( e se ne appres~ro •ielle helle tra le quali. ques_ta: 1 aL ~uale •ambasciatore'. era_ ~à sta~o :n _A, rgentina. ma non m rru~ 1one d3ilomatica. ben~ì come venditore am_ 'mlante di spi~hette per le scarpe _e rerini!). ma ad attentati e roba ~- niile. non peris.arono affatt~. Ho gi_à ,:iP~to sor>ra che non son mica fasc1- ~~i !... . . Visto che gli antifascisti n~m pen: savana ad allentali. il f~sc-·sm? YI r--,,~ò lld. Difatti. 1111bel g:or1;0 1 Eu- ;·n•):, ~Dr,res~ ('h~ a Bn<'no~ .\ll'e~ era ~-ccppiata una bomba negh uffì.C"l del <'on·:.,,~1:1foitaforno e che moltr JY'l': 1;one. in maggioranza povrri opP;ra1 :;aJ'an:. 0.i-aPo rima~tP mortp· Pri :ci1lre feriti>. Subilo la stampa fascl,sla allaocò con il suo irnguaggjo furiuonò_o ed cp1lelLico _ 1 gover!n de~nocrallc1 eh_~ davano ncelto ai prorngh1 polll1C1, pianse caldissime lacrime cl' i11cl_uoslro s'Ulle pover.e vittime e r,h 1ese vendetta. . Ma poi tacque. Oc~l' allcnlal? d1 Buenos Aires, come di cruello di M1lano, 11011 ~i era più saputo nie11i.e..: in Italia. Dopo aver urlalo contro gli antinazionali ohe av.eyano fatto e: 1,-plodere la bomba al consol~to d! Buenos Aires la stampa fasc1sla d1 Mussolandia ~on fiatò più ... Cosa diavolo era avvenuto, lagg.,u oltre l'Oceano? 1 rityl>aaluejado C! tiras quando enlrn_ che la s.tampa argentina, tra la qua e va cm ~ua resiclencia. ~ollo questo La Prenrn , il gi.ornale liberale più titolo, il giornale - ,h<' esc<' Q]la :-.e_ r~ra;,.de e più difl\1so dì tutta la Re- ra __ noi-la. il rilrallo del console pubblica. >I:wr ,~,1Plln nella mm buffa uniforOra è logico che, per arrh·are a 1T,C' cli fascista c. in un centinaio di 1·ol11i•·e i compaµ,ni PH'rini. i\10,.,,~a. righ", narra che il d<::1 1 0 l'u11sole il (~rim:1ì:li e ali. a.Itri r<'dallori del va- [•:orno :.,!cs~... 0 (20 hwlio) fu fatto lor0s0 quotidiano antifascista, il fa_ ;>im·Ptlo òi un allcnlal~ a c-C'l[)idi rL .,r;crpo POn badaYa tanto per il soL •:ol!rll:.i mentre sla,·n rincasando. f!!'. ma era dispor,,to a pasc;are an- \utori. naluralmenlr, de,·ono c~..<.cre che sopra un mt1cchio di ca<laveri. r<1i ·rnlifn,;dsli ... Tanto.· dato il numero in:fìnilo che T ,,:1a la rro?a portoahc5e si è co- .,.-"0 l1a culi" pulita <'oscienza. otto ,·+,-riti ;i. crede1~e che l'altenlalo sia morti niì1. otfo meno." non contano! ,, ru't!u,·;,lmenle an'enulo e che il poi:;~• Yero. ~o1· Capanni? ,·ero console (un altro ... • eroe del ~1:,1. rorne nl)hiamo eletto. la c}am- ra'"rÌ"1no!) se la sia canila oel rollo h0ll;1 non riuscì col buco e hl bomha drlb ruffì::i. Si~. rin 1razialo Tcldio -c1he fu 1P1 h11~,o nc-11::i hrigantesr~ handa ,,rc'cggr co,ì ])(>n(• i !!alani uomini da fa<;-r-;cla. BrrYE': ,gli an!if:cic.r.iSli arrf'- ·n,,..; rlclinm1cnti di anlifas('i~li. ,-tafi su i:,dina;rionp (!rllo cfesso \f;, "<'M nrrinlrC' il ,qiornalp • Cri_ nn1h;i.,ciatore Capanni furono irn_ tiea •. quotirlia.no di Buenos Aires, ·npcl'1ln,,cntP '_'ilac;",;n.liPd '.l fa"-<'L il 011ale. sotto il titolo: Tambien en ··m,. 0 ._ ~e la caYo "<'11:8 1 ·. gr~Y, co~se- ..,, Brasil el fnscismo es repuclindo 11. nze sol!anlo perv 1c 115ull:110no "arrn la stes-"a notizia dell'allentato , 0•·1promcsse nersone <'be aodono I 1· 1 1,. . 1 J. • • 0 -li Coritvba. <'on gli sleft;ci dett~ 1 "·• :'xtrnle!·1:1tor alil~. I iel1a « Gazeta do Povo '· . ;,,!~! ~uto 1:~la a~·gen~me;_;lu_anl~~nJt1~ j r,<'nfrontata la nrosa ca~li~liana cl; .d ;-,n,ltc, ,.on ', 0llci O ~~' ai sei 1 :-,ua, I Critica> e-on cruella portoghese deL ;·~ /nc-~erno lepp:~la e 1 ~1 i 5ero ~a co~a_a I la « Gazeta do PoYO •. il fatto ristùla . :' 1 l•·. :vfa la i:;opolazione ai genlma. ;denlico. anch" "f' il rarattne su cui a -~1r n_)a rldl attentalo Iìcramen~e I ta notizia s'informa è un no' di,·erso. rntna"('1r.ta, ora __non soll_an~o d1- Ciò eh,- non .combina affatto r<mo i,J?i:ezza. ma addu1ltt~ra od!~ 1 ban- 11" <late: la • Gazcta do Po,·o. è di ~::1 1 _ ,lie "porcano all e$lero 11 nome òata 20 luglio, giorno in cui. a delta t aliano. del <'onsole Mammalella fu ·commes- * * * so l'attentalo. mentre •Critica> è di r:01~1~ 1_11 Eur?pa. così ne.:rnr'ht." m data 19 luglio. cioè di un giorno prL \menr-a 1! fa.-;r1.;,mo non ha fortuna ma che l'altentato .,ia am·enuto. Ne ~o· suoi alti>ntat; addome5ticati. dcri,·a di <'On"-egurnza che a Buenos Guar~al~ cosa ~li_ capila in Brasi-I Aire-e; !'ianno Yenliqualtro ore prima !e: \ t.onl~:ba _v1 e un _ronsole fa_ ciò che deve aqrenire in Brasile. sr-1sla che si chiama cosi: .\medco:r-ioè- crualche miv:liaio di chilomelli \fa,111nalella. Ma vi ,:ono pure, cornei di distanza. · ir:. lutto il Brasile, gli antifascisti ohe, I Mfraroli che sa fare soltanto il fa_ ·1< 111 rnlfanto mcllono a nu<lo tutte le! c-.ciS'mo.Ma mira('oli che si spiegano '1.:1ffc <'ohn;a~i- del fascisi;no che_ l~g-1 farilmenle: quakhc oomnar<' :cimico mu è ancor p!u cafone, s è poss1h1le, rJ,,J "On'-olc designato • vittima d.ar-hc in l'.,uropa. ma sopi-alutto pren-, r:lj antifa,d.,li. ~ oer tronl)o zelo o , 1ono in giro le varie • perscmalit:t • ryer !!iuocargli una beffa feroce. ha fa~c=ste per il loro noto esibizioni- 'nforrnato del!'« avvemi'o attenlalo ''r>"!() p:wlinccesco imposlo da Roma. il corrispondente di , r:rilica • giu_ Tra i maggiormente coh,ili dall'u- ste venticrnattro ore prima c.l1e esso "lori'.".1110antifa$cista brac.!Jiano. vi è I anren.![a! "N' 1111loil camole di Corilvba Mam_ Tuili mtcsli fatti dPYono dar un P1alclln che de-Y·essere.: ti'n' illustre no' cl::i ,·inett·p,•p all,- autorit:ì clw- :e~-!a <l.; rapa_ Ora questo r,onsole tirl,"" ~onraltutto alle autorità fran_ ·,ulci\!l"lla è stato Yili.ima di un ... aL "<'< ,. hclcrhP. dO\·e in nue),fi ultimi tentalo. Difalli la • Ga:r.eta do Povo > '"mni "0m'r noto. avYe1111Pro un'in_ rli dal~ (notate bene) 20 luglio. gior- fìniJ:1 di ,,;,,,iJi.. attent::iti . Baio,amentofotoscoltura Quel mandarino al soldo del Governo russo che dirige l'organo dei comunisti svizzeri in lingua italiana, deve avere avuto il permesso di interessarsi della Russia e di gettare altra polvere negli occhi a chi ha la debolezza di creder loro con fede religiosa. Naturalmente gli uomini liberi non bevono. Nell'ultimo numero di Falce e Martel10, non sapendo ormai come rispondere alle nostre battute sullo scandalo dei rapporti diplomatici del Governo bolscevico, mentre in Italia i comunisti operai vanno in galera per seguire gli ordini di Mosca, svia come di solito e si affanna a dimostrare come lo Stato russo sia il più libero, per il fatto che molti profughi politici anche non comunisti vi >Jivono indisturbati. Che tolla Quel giornale che si cluama «Falce e Martello» tta gli altri suoi velenosi attacchi ai socialisti - orma.i è stabilitu che lo scopo principale pel quale vier,e it'.b iJ{€ sia la stessa che s. pre[igge il fasc:smo, cioè le,. lotta contro i socialiçti - si chiede nella ~orso numero, ne!la solita forn1.a gesuitica, cosa fanno i socialisti rer il boicot aggio decretato da] s,.o rc:hl !ore contro i negozianti ~as:isti. Ci vuole davvero del fegato a,d esprimersi in simili termini! - Si è [orse mes, se in testa quel francescano che il no- ,;{rn .rortito d.ebba mettersi in solto ordine ·alla proclamazione dei su') blufi? Anzitut!o ; socialisti non hanno bisog:10 di fa .,i .1:scgnare l'antifascismo da chi è fuf?f !t 1fatl campo di batt'.:l.glia s~P.za esserne obbligato, da 5tPeciaLicircostanze, per venire qui in !svizzera a dar lezioni di eroismo. In secondJ luo~o non sono dis:pos ·i ad assecondare nessun bldf. L'esperienrn ha ,dimo:.trato che l'antifascism-:i -- prt · ,. f· :,!ce e '1.ar!<>lol» - non è che u, mez;.r., •;ome la -ienigrazione, la :aluan~a. la rii1famazione sistematiche contr J [e r,ersone ed i ,partit: che non sono prn ni ai voleri ed agli interessi della dilla- 't!r:1 russa. In una r aflJia. la sua lotta contro il fasc:sm ... ha I••}p~1<.flzadi servire ad 11t·.a s;·ecu.az·Jt?e r :, pPrte. Ah, una cosa semplicis::,~rna: r i: struttoria rivolta contro gh elemenl1 antifascisti di Buenos Aires, doyette essere immediatamente sospesa perchè si era potuto assodar~ eh~ . la bomba era stata posta dai fascisti e Così in Russia, l'anarchico non può proveniva dall'esercito italiano mettersi contro il governo di Stalin, il Bella scoperta! Ma anche in altri Stati bor,!1hesi i profughi vi vivono più o meno liberi., ma la differenza, caro mandarino, dipende dal fatto che i profughi politici di altri Stati in Russia possono starvi al solo patto che non si mettano ali' opposizione, che non critichino /' opera dei dittatori, poichè colà chi si mette all'opposizione. va in Siberia, se è un altolocato, ed in galera se è un umile; mentre in altri Stati, come in !- svizzera, in Francia, in Germania, i profu~hi politici di altri paesi hanno il diritto di criticare l'opera del governo che li ospita come gli altri cittadini. E si noti che questi sono Stati borghesi. C,~ni ~i::ice1c ai.•,;~~cista che non m ·,u nel rartilo CC!tl!'mista devr. logie t· mente guaròore coi: sos~rtto vgni init,1))-va t.he viene oa: seguaci di Mosca. L':nvader:za, . ,rroganza, l'assenza assoluta di correttezza e d1 serietà, la pretesa balorda di asservire a!l proprio s.piriio ed alla propria azio,,e di par· te i partiti politici afJini gli hwno alic• nato ogni senso dj stima e di Iiducia. Le persone serie non vogliono aver nulla d co:nune con i ciarlatani. Compromesso maggiormente fu _un socialista altrettanto, cos, il sindacalista inaividuo ohe la giù in .\rgenl:na ecc. ecc. esercita l'onesto mestiere della spia: In Russia i nostri giornali socialisti soè C"olonnello dell'esercilo italiano, Sl no proibiti. mentre vi entra liberamente chiama Alfea e aode dell'exlralerri- i/ ,Popolo d'Italia. Ultimamente ha avutorialità in base 0 a certe leggi inler- n la s!accialaggine a proposito del refenaz.;onali delle quali il fascismo abu_ rPndum nella federazione di parlare di sa per i suoi. scopi infami. democrazia nei sindacati e-:c. Ci vuol del Con quella bomba - che uccise, fe,gato, ma non ricordo questo diritto di non dimenticate, dieci persone e n~ criticare chi magari li manda al macello ferì una trentina il fascismo si stando in poltrona, che dP.vono subire i prefigge-va di raggiungere que,;l; ob- fiduciari nominati dall'alto. biettivi: scioglimento da, parlc delle Hanno il coraggio di parlare di demoaulorilà di tut1e le U!;Wc.iazioni ali- crazia. e dare a noi lezione di democratifasciste, sospensione <lei dir!!iO di zia! Ma vadino in chiesa a predicare non asilo e ~oppressione: d1 l~tU~ la stam- in mezzo alla massa che anela di oltepa antifascista. ma 1>r 1 _nc:palrne!i~e nere mal!~ior libertà, o vadino a prendetlella Yalorosa e coragg!o!>a • 11aIla rq iTJmano il piccone e cerchino, se sode] Popolo •, che. C?n. ia ~u~ caw fXl- no capaci. di produrre che sarebbe più gna continua. sp-ie-tata, _rndetc,·sa utile. xx. com.balle fìeramenle H fasc!smu e-~~-- -·-·------ dandolo da ogni dove. La f'arr.na<111;1 Hntifascista di que..<,to nostro valoro. PICCOI..tA t:>OST.R :,o confrateJio. dirello dal c.0111.p;:,gn<: I A. A. UNION. - Buchhanelblung, Ptcrinì, è stalà ed è co~l iuflu<'nle d1 Basilea. - Gli anonimi non vengono awr impress;onato fortemente ap_ ~pubblicati. 1anco Certo che la lotta contro il f~cismo richiederebbe l'unità concorde ed entusiasta di tutti ~li spiriti liberi, ma di chi I;, colpa se il settarismo petulante e ve• lenoso di alcuni impedisce 1ale unità? Qµesto in linea generale. Nel fatto particolare delle stamburatissime list3 di boicotaggio, quale eHicacia moraile può avere il boicottaggio dei si11~oli fascisti proclamato da «Falce e Martello» quando é risaputo che il governo russo nel solo primo semestre di questo anno ha acquistato dall'Italia. merce per un ammontare di 80 milioni di lire? Non è il caso di addossarne la colpa ai privati speculatori poichè il commercio con l'estero in Russia è monopolio del Governo bolscevico ... comunista. •· Il governo russo, adunque, che avrebbe veramente il dovere morale di boicottare i fascisti là tranquillamente i woi affari per diecine di milioni al me5<!, mentre i suoi stipendia-ti tirapiedi distraggono a colpi di gran cassa gli operan comunisti proclamando il boic,J• taggio dei singoli. Inlendiamoci; il bo·- cohtggio e un'arma della quale dobbiamo servircene nella nostra lotta ccmtrJ il fatscismo e noi socialisti la abbiamo messo in pratica già da lungo tempo senza attendere i stamburamenti di chi che sia; ma aigh sberleffi del l'organetto di Basilea rispondiamo: Che folla! Tra la farsa e la tragedia Un tipo Quel tale Romualdo Rossi che recen• temente su di un ~iornale fascista invocava la pena di morte immediata e sl:'nza gi1:dizt0 pe1 'u'ti i profughi antifascisti sorore~: s:~l ~uolo nazionale, i quali non , ,<tnr, rientrati in µ:-.tria prima del 15 ottobre, è il tipo pe1tetto da rinr.egato per lucro. Un operaio socialista. Sindacali~ta rivoluzionario c!ei pi·, accesi {u •11tt..,.ventista calcroso... m:i non si mosse mai dalle trincee di R ,- Com e sf'acciatamente ma ad onta ael!a sua p.e~tnnza e ga1- ----=----=---=--~·-======== 1nen1ono gliardi-i '.is,t.a l-•nita la guerra fu segre S b . d /' 1 d' l~ R . !«rio del!a Ca:nPr<' del Lavoro, cos1det- u rio opo arreso 1 -esare ossi, d 1 . r- o· t R - . . . . . . la e .a ...,,occ c;enca, crea a a oma avendo alcuni giornali sv,zz~n rrcorda- d I I t • t t· t· · . . . a6 1 e emei ex-:n erven 1s 1 m con- to le carrche 1mportant1 occupate nella " Il ~ d I L 0 , · · d [ · ·t • - I trapposto a e l.amere e avoro c .,- cricca Fascista al arrestato, 1 serv1z10 f-.l I tal l't, f f e en'e . . . I =erate n e qua 1 a u eroe m . ai propc,.ganda e sp1onagg10 fascista ne - . 1 · Il . ., Il u ·a s f d . Il anh a-r•\"' g10rno ,1e a 1•:arn 1 fa Svizzera si a frettava a tramare a a P ~ 1 - · b d I (: ·t &tam a un comunicato che diceva: .,om~ 0 sorprese m~m ro e . ,e,mi ~- cp R · f I t·t f lo d.1 d;fosa rroletana contro 11 fasci- « esare ossi non u ne par I o a- · . . 1· · • - E 1 . smo, crna,o dalla or~a01zzaz10ne po 1- sc1sta che una figura secondaria. g 1 1 d . h , 1 t · . . . . i:c 1e e ç,:coom1c e ':!1 a\ ')Ta on ro- occupo esolus1v:imente il posto d1 capo ,lell'u[fici st".rnpa del ministero dell'in terno.» Per docun ,entore di quante spudorate menzogn11 è composto il brev1t comunica- /,., c,(.g/i spioni di Berna, basterà dare la pC!ro1a... a Cesare Rossi in personu. Prima di ricordare i mi<,i precedenti politici e polemici - scrive Cesarino ne[ fa;no:;o memoriale nel quale accusa M uswlini quale TT:anlarde dell'assassinio di Matteotti - è bene ricordare chi io sono: «Nel 1915, redattore viag.giante del Popolo d'Italia~ 1r.en•r1, facevo parte dei più cospicui comitati interventisti. Chiusa la parentesi della guerra, nei primi del 19 sono diventato e rimasto fino all'ottobre 1923 il p1u quotato, d0po M;,ssolini, .-edattore p0-litico del «Popolo d0 1talia.~ el 19, membro del primo Comitato mani Tr<? mesi doro e 1a già a. lianco di Rrssor:i alle Cor;,orazi:m: fasciste. Ma so.mbr,:, che meditasse dei propos:ti in (!r:,!1 t.ri:itrc ;J ~uo J"T·:,r pale: qt·,dlo nienteni.~nr, ' ~ostituirlo alla Pres1den- ;:a deile .:. ,porazion: fasciste!. Ragione p~r -:ui Ross1'li un bel ~icrno lo licer.ziò. La l'll:l boi;ente anima di r,volu~ zionar:o s; mli>.stò allora ... All'indoman: <:leidel:,tc .Matteotti ,nseguiva i no-- str: c0m?a~r, i con proposte di azioni :nsmreLion ~le :mmediate ed imprecava dov,·nqu.:. corlro Mussolini assassino del Martire ... Po: ~i è : .appacific:ito con lfo_soni e•l :is:,,me , !ia fede fascista ha ritrovat:> un sli;,end :o. va le a {ire \0 scopo dell" sua vita D~mani <i'·· .,do il fascismo sarà spazzal11, H,inn.a'cio Ros,i andrà incontro ai Centrale dei Fasci di c:>mbattimenlri profughi e, <:1i1zzan-:io l'oc>chio dirà !C>-< Nel settembre del 19, al t.vngresso di ro: - «Sono lurbo io! Con la storiella Firenze, confermato membro del C. C. --Rotazione delle cariche! hanno grida· lo gli organi fascisti. No, rotazione della rr.andibole, insistiamo noi. Infatti, a confermare la nostra opi· nione giunge una breve noti:ma di ero• nata aristocratica romama. Venerdì scorso al Circolo della Caccia - come chi dicesse il sancta sanetorum dell'aristocrazia romana il principe Lancellotti accusava pubblicamente, tra una partita d:i poker ed un flirt, il principe Poten.ziani di aver intascato parecchi milioni dt!Iante il periodo del suo governatorato di Roma Il marchese Sambini, difese .l'onore dell'amico Potenziani con un paio di schiaffi sul viso del Lancelloth. Conclusione: un duello al mattino seguente durante il quale il marchese Sambini fu leggerm:mte ferito. , Il principe Potenziani appreso il mo-,-( Livo del duello, provocò imme<liatamen~ le il principz Lancellotti: quindi ailtro duello che ha avuto luogo domenica mattina e nel corso del quale l'ex-governatore di Roma è rimasto anche lui ferito leggermente al. braccio. Le graffiature del principe e del marchese non sopprimono iperò l'origine della contesa e preoi-samente le mangerie del principe Potenziani in qualità di perfetto governatore fascista . Simpatica tutta questa schiera cln Boncompa~ni, Lancellotti, Sambini, P~ten· ziani,. fior ,iore dell'aristocrazia senza quattrini, di Roma per la quale il fasci· smo è stata veramente la provvidenza! k'ri ricorrevano agli strozzini o ai matrimoni d'oltre Atlantico; oggi brigano ana podesteria o un governatorato. Ma, a proposito[ Non è recente una disposizione del governo fascista che commina pene severissime - anni di prigione - a chi si rende colpevole del reato di duello? Ne attendiamo l'applicazione agli aristocratici del Circolo della Caccia. della -fucilazione, cercavo di farvi rie.n• dopo la disfatta elettorale del 16 no- trar tutti in Italia! Io ho sempre lave o uadrett·1 ~-, v·1rtuass vembre nominato su scelta di B. Mussora-to per h cF.usa, con !uroer.ia...,. lini segi:etario r.,:Jtiw del Fascio milaf.Li. i: spe~d.bile che :,on riesca a ter- Att 1 b'l d I Co -~io nes1::. Nel maggio !920, nominato vice raverso a I ancio e ==~ minare il discorso... d li URSS ubbl' to Il segretario ! ..,J;+;(.C dzi fasci italiani di estero e a . . .. , p · 1ca ne a combattin,en\u, d,e. data l'assenza quasi I I hl stampa russa troiviaroo i seguenti dati ri- Chl sono g i ol gerc cL· 1 :,ermanente di Pé,s~ll<.1s,igni{icava la se- guardanJi la es.portaz.one ei cerea 1: ~reteria effettiva. L'oligarchiu. ;LI (>"an Consiglio F:>. Nella campagna granaria 1923-24 più d:i e.I 1921, , lt<zioni politiche, membro st.isti\ che W!: la cnrr,, lidtà della C,)r'J 3 milioni di tonnelJl.ate di cerea,li sono dcdla pentarchia a Milano e poi mani- na si attributa tutti i poteri sul popodo 1 .. tate esportate, nel 1924--25 la es.portapolatore con Lusignoli - incaricato di itaE:111:, è wmp')sla nominalmente di 35 zione si é r.bassata a 1,100,000 di tonn. Giolitti - della lotta in tutta Italia, da• 1·,e;mbri. \e,:1,,n. •.nenle. rne di fath, co~ì dicasi degli anni susseguenti. la appunto la mia qualità di vice segre- sono n·,eno: Mussolini ci figura per se: Nel 1927-28 la eSiPod.azione ha subito iz.rio. 1-- ,qi, Come Dt•c-e yel fasci~mo, co"le un forte rJnculo sulle già pessime esporNel settembre e agosto 1921 mie dimis- primo Min ~••mc t,\:ni::-tro della taz oni degili anni passali, Nel primo sesioni da vice segretario dei fasci per di· Guerra, come Ministro della Marina, co~ mesbre del 1927-28 sono i.tate esvortate vergenze ;iere sui criteri di violenza _.._ .\ìini~•ri, àe;.:i· .:1.erni ecc.. sola.mente 491,400 tonn. fascista. II «Popolo d'lta[ia,, e tutti 1 Poi vengono due intemerate figure del li b'lancio stesso ci fa saipere che nel giornali di opposiztone 00:10 a testimo- ,e"chiu mondo ;clitico italiano: S. E. 1913 la esportazione dei cereali fu di niar~ i ,termini del dissenso poichè pub-- Tittoni, prcsid ?;ik del Seuato e l' on. 10,611,300 tonn. An.che gli altri prodotb:ic-~r.,no delta lettera. Caserta~o pr-:,.: lente dell:i Camera. Duz- ti princiipaJ. d'esporla:mone non tengono ~~siliato oer -. 1uesto gesto di coraggio residui del !!io'i'.tismo, e della camJr•a ancOTa un buon ,posto, sailvo la nafta elle ciall'autunno alla primavera del 1922. napoletana. Ch' 00n ricorda Tittoni, a- ormai ha SU;perato le cifre d'esportazioA m:.rzo :y,•anto aveva r,prtcsc, le mie mico e prote.ttore d'ò professore Rcr.pi. iì ne degli a.nnl d'ante-guerra, mentre saI. nLwn. d · • c'1ltore politico del «Po- capo della C=orra? Chi ha quara!l!a rebbe di grande sollievo per le sue firolo» sempre ,più cospicue dopo quelle anni non può aver dimenticalo il fame- ,:ianze, se la Russ.ia potesse avere una di Mussolini, in quanto facevc, il « Tiro so processo contro la camorra e creil.ta- attrezzatura d: primo ordine, per pote• a seigno» che prima faceva iui, poi mo chE. 'i cai:i'o.no Fabhroni sia ancora re gettare sui mercaii mondtia.Li una «Medaglioncini al cromo», poi «Postille in vita... Jlrande quantità dei suoi prodot?ti, spepolemiche» (Iirmate c. r.) ed ancora ca- Quindi in buon ordine viene S. E. 1 u· c:aLm.enle cerna,l,i e prodotti riel sotto• picronaca polemici - fui richiamato con rataugustolo, il Fortunello del P. N F. çuolo, dei qual: essa é molto ricca. il consenso di Mi.:wolini segretario ,po- Ed ac::anto a lui restaurato nella gra- ;_::•pur vero che la sua popolazione litico del Fascio milanese. Sono rimasto zia del Duce, Farinacci d' Cremona, I J per ill migliorato suo regime di v•Ja, confino alla marcia su Roma, durante un uomo mor(adeUa, metà asino e metà ca- consuma una quanti1à maggiore di ceperio:io aspro di lotte politiche come lo ne: il nemico dell'alfabeto e l'assass1- reali e d'a,Jtri prodoLt. nei confronti del sciopero generale del lug!:o e l'antiscio- no di Boldori. Siede a lui vic;no, Mari- consumo che ne faceva ante,-guerra, ma pero dell':i~osto 1922. nel!i, il taciturno, l'organiz.zatore e ti- va pure tenuto presente che la sua poRisolia vittoriosamente la battagiiél nanziatore dell'assassinio di Matteotti, polazione é ora molto inferiore di quandell' ottobre 22, Mussolini mi fece par- il capo dela banda Dumini. E' lresco nel- Lo era nel 1913, nel quale anno essa era tire con se a Roma, nominandomi prim;, sco nella memoria di tutti, il ricodo corn,posta di 143,114,900 abitanui nella suo segret-'lrio ruhtico e poi Capo dello della sentenza de.ll'Alta Corte di Giu- Russia europea, e 30,088,000 neHa RusUlficio St1!1Jj:'aalla Presi<lenza del Con- ~tizia che lo addita quale mandante.. sia asj,atica, mentre il censimente dei siglio. Balbo, 1'1ncorrultibile, il gentiJuomo 1925 e.i dice •"Ùle nei!.., Rus!> a eu• Di Ii a poco mi mandò a Milano a pre- delle ~bastonature di stile, non manca rqpea eréllllo 101.9 I 7,600, e nell.t Rus• parare la lotta amm.;_aistrativa. Eletto nell'austero consesso. Peccalo che a f.,r s1a asia~ic.a 37,836,300 aibitanti. L1. per volontà generale consigli~re co- parte del Gran Con. i,glio non ci sia ::.1- differenza é dunque di ben 33,449,000 amunale fui designato da varie parti sin- :un a'lto ore!ate,. a l~1;menti il posto d.?' bitanti in meno. daco. Rifiutai per riconosciuta incaipa- ,·inistro della l,niesa sarebbz accanL:) "' • • • cità. Ad onta delle mie resistenze Mus- Balbo, ass:i~sm,; ,,; Don Minzoni. « La Praivda » (la Verità) di Mosca ha solini con una intervista nell'«Ambro- Fed.-r1-.•:i. il l't's,,;la, Rocco che ha pubJjlicato le cifre sul movimento delle siano» reduce da Losanna insistè sai !·estaurato i sistemi dell"inqui-sizi0ne industrae d; Stato avuto nel mese di amio nome. PeL!a giustizia ila.liana, Maravi~lia che prile 1928. Nel febbraio I 923 fui proposto 4.o non si sta.nca di arricchire, .il senatore Dlce l'org,ano u1ficiale del partito cocaporale d'onore della .Miliz.ia (1.o Mus-- C0rradini, l'uomo che sfoga oggi 1..1l.o munist.a russo che taùi cifre provocano solini, 2.o Cremonesi, 3.o Bianchi). Nel. li proprio rancore per i -passati insucces- del,le serie rid;lessioni, e che bisognerà lo estate 1923 fui, per suggerimento pre• Gi della propria mediocrità, rappr.?sea- con <mergia _pr-0vvedere a che la s'tuasidenziale trasmess:) da Acerbo a Teo- lano il vecchio nazionalismo siderurgie· zione non aibbia a peggiorare nei prosfilo Rossi, nominato vi<..epresidente del- taliano. sLmi mes~, e perché lo shilancio non pegl'Associazione comWli italiani. Poi la S'J i adra corporazionista e-o:, giori ta010 fortemente nei confronti del Doipo la crisi di Partito e consP.guent· Rossoni in tes\;,: il moti o è: mangia ,, 1927. dimissioni Bianchi (ottobre 1923) Mt!s• non li incaricare de/ resto!» A term'ne aprile lo sbilancio 1ota1le solini mi vo\le e ir., fece nominare d,ll Non mancano i quadrunviri della nei <:p'lUlronti •aJl'an.no prece<lente era Gran Consiglio uno dei vice segretari Marcia su Roma: De Vecchi, torvo ,, cailcolal.o a,[ 21 per cento, perciò un a,b• èe! P:.rtit~ Naz;onale ta.,cista. ccontenlo, reca lo spirito di BrancliirJ.r- bondante quinto della totaùità della proel marzo I 924, i fascisti milanisi te e solleva il rico•do !.::i ,e s:ragi d1 duzione. Dtce sem,pre i.I aitaio giornale acclarr.aronr dopo Mussolini, il sotto· Torino. che la estrazione del carbone nei bacini scritto ca11Jid~lo di Lombardia. Per op- Olivetti e Beoni, so, > al loro pos',., del Donetz é d m.inuita del 12,3 per cenportunità puramente elettorali acco,51 n dif_esa de1_1i_indus~riali d'l~al_ia.. to, che la produzione mens:Je de!tl'iond'l!- poi il desiderio dei lascisli lucchesi di Un altra cl1ecma -d1 squadr>sli d1 a 1t-1 1 stria del cotone é pur,e dwminuita del essere loro candidato per poi rinuncia- e bass,o rango completano l'onorala 113,6 per cento, quella de.I lino del 27,8 re ad en,rambr le candidature quando corr.,pagnia. per cento, queilla della lana del! 13,6 Mussolini rinetulamente protestò l'op• Sono questi gli oligarchi che, onni- per cento, e cosi p•~re :;;i verifica una geportunità d1 11r.a riserv:1 extra parl.ime11- potenti ed incontrollati, dominano e de- nerale minore produzione anche nelle intare per gE ultcnori sviluppi della h cidono della sorti del nostro disgraziato duslr'e leggere. mosissima nvoluz10ne fasci5ta. paese. Come vediamo la cosa e abbaNel mag~i, ~I o·so, il Grar, r.ousiglio Aristocratici divoratori stanza ser:ia, e giustamente deve preocmi conferm '> membro del quadrumvirati:, cu,pare le sfere dirigenti iperché un riQuesto adunc111eil n ;o Staio di ser, La rotazione degli appetiti ha indotto medio si.a portatto, affinché le industr-e , 1; •o... recentemente i.I governo fascista a!L1. riiprendano su ,larga scala la loro via a• E gli sp10ni di [] ,1 na feniano di Tare ,r,stiluzione dei ,podestà e dei governa- scens'onale. passare un uomo che può vantare uno tori delle maggiori città ita,iane. A Miste/o di erv1zio così ... :~lorioso, per 11- !.:no Belloni, ha ceduto il posto e... ,I na figura secondaria del fascismo! ve.ntre a De Capitani; a Roma, il princiPiù pu/!r, esran.,,r.[e bugiardi ài cosi si, pe Potenziani si è visto sostituire dal rrep ! matita ros~:i. principe BCJ.ncompagni. * i< * E per portare a buon punto l'~fiic'en, za della produzione, molte nuovi c.>00 struzo.-0ri a1YVen,gonoa.ti1t1almentc nella Russia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==