I r L'.\Y\'E:\'lRl.:. DEL LAVORATORE~--------:--------------;------------~ --------------------------:-------~-~-·--·- Nelle spiaggie italiane commesso dalla cimice ... cont'r,o il leorre, ed il console filosofo si recò alla Prele.i. tura a, pregare il cavaliere. (speriamo che lo sia, perchè _lo è anche Saladino), di !ogliergli dai piedi i Ire armigeri, che lui non ne aveva bisogno, nè ave1Ja paura. ln!alli non tutti sono Mussolini, per adallarsi a vivere coraggiosamente ci'rcondato da sgherri .... eppoi foi non fin sulla coscienza i crimini del 5riganfaggio... nazionale, e quindi, con filosofia, rinunziava alla squisita genfilerza del preleltO'. Eppoi al console svirrero sarebbe sec· calo leggere sul Foglio d'ordine del predappiese, che la sua sede era sfata guardala dalla forza pubblica, quasi che si fosse reso impopolàre agli italiani, men/re non lo era e non lo è, come lo sono 1 i consoli .... di Mi1ssolini all'estero. li console filosofo conosce bene che italiani .... e fascisti sono dae cose diverse, e non ha voluto .Siocare col prefetto .... percohè è :.t'l leone 0 e lùi · ha preferito re - sfare una cimice! Da Belllnzona LA J'I\ANO D'OPERA ITALIANA. svizzero. otfeso nella sua d~gnità nazionale. ., Condannati moralmente, questi capi speriamo alzeranno i tacchi -dal libero suolo el,vetico, lasdando purtroppo ad eredità una delle pagine più tristi e vergo,gnose per le laboriose ed oneste collettività italiane nella Svizzera. 1 l(l.) Diversi c0mpagni hanno già. - e giustamente - denun6ata la deplorevo_ le ,inco-.:r..:n✓.,L - per non dir peggio - di qu·~i sc;jicenl1 antifascisti che hanno accettato. magari con gratitud.:nc, cli man_ dare i lorn l>ambin: ne'.le Colonie marine e~tin· in l ta,1:a .ofTrenclosi così alla. specuiazio:ie iìlant11c,pica con cui il fascìs-mo tc·nta dì far d:•mcnticare la sua azione antiproletaria Jpint::a fino all'assassinio. Per questi antifaso'sti ;a. parole ritengo opportuno riJe,·arc una -;ung-a p0lemic1 svoltasi su alcuni giornali ticinesi in mertlo a ~ma Colonia marina. di ragazzi ti:;.·_ ncsi a Cornegliano. in cui il trattamento sarebbe stato ~utt'alt.-o che tale da consigliare i promotori a r)pctere l' csper:_ ni.ento. La poiemica si trascina clall'est:ate 192i e non .: ancora finita .. -\Ile accuse cli incuria e di trascuratezz.a - riguardanti specialmente le condizioni i,gieniche - e dirette ai -dirigenti l:a Col,c>nia marina di CorneglianOi. da parte <lei p,arenti di una giovnne che aveva accompagnato i bagnanti e che era stata colp'ta dal tifo - un certo Dr. Reg-azzi aveva creduto di rispondere col solito !iris-mo pappa:g.aL lt·Fco drll'« Italia che sotto l;i guida del suo Duce ha ripreso il l'Olo delle aquile romane, ccc.». volendo far credere eh(> 2; Cornegliano tutto era an·dato bene e che i lamenti, era.no ingiustificati e mossi s0lt,1.nto cl;illa volontà di ,menomare il buon nome della « nuO<t'a Ttalia ». )'fa le fanfaronate di qucst,o ineffabile <!c,ttor Reguzi hanno pro1·ocato un.a pepata risposta oda trno dei parenti della gio,-ane a.m,malata. il 1>rof. Marcoli di Curio, il quale precisa qua'e sia ven•- mentc stata fa rea.ltà dei fatti. Scrive infatti il prof. )farcoli sulla Gaz. -zetta Ticin~se <lei 2r s-ettembre 1928: « .... Esigere. dopo un anno, un'-inchiesta sulle oondizioni in cui si trovava l:a 11ostra colonia a Cornigliano. in.terrogando. S<' pur s'è fatto, esclusivamente coloro ai quali la verità meno può giovare. è semplicemente puer.·le; pretendere che il dr. Regazz.i dica nn:ale di Cornigliano è come chiedere all'oste cli dir raca del suo vino. :Ma, preso per buono ciò che sttllc condizioni i~enriche <l!ellanostra co. lon:a dice il dr. Regazzi che pure ne de_ 1·r sapere 1:1lmeno quanto don Ferregutti in questa materia. come si spiega l'ansi. inante fatica a far credere chf' ba, malattia del'a sorvegiiante provenga da.11:ar:- l>e'lione all'uso cli certe miracolose g-oc. ' cioline? Rilevata questa inspieigabilc contra{!•dizic•ne. ;i,ffermo. della re,Jazione de~ dr. Reg-azzi falso. irrimediab,'l,mente faJs:>: 1) che l';,}imentazione dei nostri bambini fc.!-..•esufficiente; 2) che per i nostri 11;,1:!l,inicsist'!ssero refettori. ~•fangiavano Caro'' Avvenire,, ,Quanto !hai scritto nel numero scors,) circa le ,grandi benemerenze che il Governo russo ha per i capitalisti stranieri a favore dei quali, come Mussolini in Italia, sta impegnando le ricchezze dello Stato icon concessioni ohe poi, oltre il resto, servono a mettere il popolo russo <:be la.vora in es.se alle dipendenze del padronato straniero, è poca cosa in confronto di tutto quello che si dovrebbe dire. Giorni fa, lo stesso Governo russo, comunillta e bolscevico, ha lanciato sul mercato- interno un prestito di 300 m1Jioni di rubli, ali' interesse dell' undici per cento. [.'anno scorso ne emise ,uno al dieci, quest'anno ali' undici, impegnandosi di r~orsarlo in dieci anni. Chi e un po' a• conoscenza di cose finanziarie vede in questo fatto 1.,na mostruosità capitalistica c:he fa impressione. In quasi lutti gli St.µi europei ,gli stessi prestiti privati non -'possono per le~ essere compensati con un tasso superiore del dieci per cento. altrimenti si -cade nel ~lo di truffa, e perfino Mussolini /fece mandare qualc'he strozzino al confino per questo. fo Isviz:z.era, sotto 11.lirlegime capitalista, il Governo emette i suoi prestiti lerrO'Viari o buoni del tesoro, a scadenze di 3-5 anni. al 4 ½ ed al 5 per cento. Si vede qt:indi ohe ohi possiede denari in Ruo.sia fa affari d'oro. E noi che si credeva che il capitalismo non esistesse più colà, èome ci danno da bere i bonzi ohe vivono sulle spalle del popolo russo. E non .solo. Giorni fa parlaivo proprio con uno di quelli della delegazione operaia, che fu colà per rai_gioni di studio, e non ebbe fatica ad ammettere che come in ogni Stato europeo, e peggio ancora, a Mosca vi è una .scarsità enorme di abitazioni. e diecine di migliaia di disoccupati. ilo mi domando: Se il Governo di Stahlin, il dittatore, invece di mantenere all'estero tanti francescani a gettar polvere ne~li o;oohi e ad imbottire crani a.i co,glioni, si sel"Visse dei milioni per fabbricare case ? O se cercasse di rialzare un po' di più il suo popolo invece di andare a predicarlo a1gli altri ? tNolate - mi diceva <JUesto compatgno che f.u in !Russia - colà vi sono una trentina di scale di salariati, con un minimo di circa 70 rubli al mese sino ai 500 -·- ,nfatti sotto la tenda nel co,r,·le della scuola clove polvere a pt'<>fusione e mo_ schc a ~1igli;a,ia lordavano a11che quel jio· -.:he il vora& appetito dei bambini f,·cc1 a huono anche s.c insufficcntemente condit,,; 3) che esistessero camere cl'isolamen_ to: ~) che le Jatrinc fossero pulite. Turte in,ti~t:ntaimente a fonclo c'eco ,. quindi incvitahilmcnte puzzolenti; 5) che 1a co1c ni;, disponesse cii gabine sufficiemi. 1 'na sola iabinazione per 300 p.:rso11e e C'n~ì 111ak in arnese cl:a,renderla pressoch.: ! ,qwrf!ua: 15) che l'infezione d: tifo cl~lla s'g-norina si manifestò dopo alcuni ~iorni eia che la colonia s,oggiiornava a Cornig~iano. Cn·clo. per csse1·e precisi. dopo il 17.0 ,;iorno di pc·rma.nenza ail':-\urora. 7) che l'amm.J,'ata s'a stata posta in camtra ,l'isolamento. Per tulle il periodo di tkgcnza alla colonia .\unora restò in Citmera comLLne con quale pericolo per i bambini lutti possono immaginart. 8) che le cure avute dalla sorella fos. sero poi ba.nto solerti e premurose. Basta pensare dhe a più riprese ho dovuto pregare• alcune signore eh ·erano a\l'.I\ urora per r.ura. cl' non ahbanclonar'a, mentre chi ne :avc,·a il dovere de'la custodia e:ra asst1ne. 9) che si sua chiesto consulto alcuno. li dr. Gallo s'è recato spontaneamente e p<:r una Yisita d'ufficio. E' così ver.o che dichiarazione in ouesto senso ha rilascia_ to. dict m in.io i-nten·cnto. al Comitato « Pro infanzia •. IO) che la Colonna disponesse cli cu. cine ben arredate e pulite. L'unica cuo:_ na era sotto la tenda aperta e quindi es-- posta all'assalto inevitabile d'un esercito di mosche. :Vf: si clicc che !e luncle bestiole facessero spesso strato sulle caldaie di preparaz.'one delle viv,aJ1de. Giudichi ora il lettore cosa rimanga di vero e cli oggettivo della relazione del dr. Reig-azzi. e veda da che parte stiano i maJig-11'che della verità, fanoo strame•· Come si vede, il linguaggio del prol Marcoli - che JlOn è nè sovversivo, nè antifascista - è chiaro anzicllenò e le « aquile romane,. ciel Dr. Regazzi non ci fanno certo una bella figura. Appare evidente che il fascismo non si cura tanto della salute dei ragazzi che partecipano alle o'twte colonie. qu;int,o di crea11Si l pretesto di presentarsi in faccia a! mondo come un reigime che incorag. i,a. aiuta o crea le iniziative in favore della classe 1avoratrlice. ù1; buontempone. CORRISPOND~:NZE n. Zu•lao SEZIONE REPUBBLLCANA Seraia famigliare pro propaganda. La sera di sabato 13 otlobre nelle. sala del Sonne Holslra.sse, la nostra Sezione repubblicana darà un trattenimen· le, famigliare con la farsa in un alto V o-· g_liamo maritar la suocera e vari ::i.Itri ttaltenimenti. Ricchissima lotteria e ballo fino alle 4 del mattino con l'orchestra rom,agnola. PlRO ST.A!MPtA OPERAilA Lavoratori e Lavoratrici, li movimen.to di emancipazione op~ rai;. nort può e-sc;ere alimentatn e sostenuto che dagli ope:-ai stessi. La stampa che n•ette in ev:d~n1a g.Jt inganni, denuncia le sopen:hierle :ielle classi ~rivilegi-:lte e Jom:nanti e CIJ<J, ccstanza cd ardore delinea la strad.i ,:b per:correre per assurigere al livello di uomini dignitosi e !1'-~•• e-cm:? !utl; i compagni forti cadut\ nill-i iml)at' lolla, prigionieri del neibico, hanno bisogno di aiuto. Dateci la mano e ,;011 .. core fraternQ e generoso intervenite !utti alla G·ande Futa Famigliare che av:-à luogo sa\:,ato sera, 6 ottobre 1928, ai Ca3i;10 T1efenhrunnen, Zurigo 8 co! w~ue,nte programma: LA v:IGtlLIA di Leopoldo Kàmpf. Dramma sociale in 3 a.tti, forte e vibrante, affascinante e terribile (!Oill~ tutti i drammi che rispeccbiano le ~~ne del movimento ,:-ivoiuzionar:o russo. Ballo fino al mattino accompagnat.> dalla distinta orchestra F ranchini coaM diuvato dalla Bandella Ticinese che p,:,r l'occasione si presenta con uno ·scelto repertorio di d:m'l:e moderne. Tombola. Pre iz,> J·:ngresso fr 1 inJ,M ~tintamente. Inizi<> rle!la recih ore S.3C. li Circc>lo F ilodrammr..t ·::o 3. Società corali riunite « Du sohaft nach ,,, (Tu dormi ancora). 4. Discorso del presidente cantonale Dr. Roth. 5. Coro unito .. C>. Discorso del eonsigliere nazionale c•)mpa.gno Robe,rt G.rimm di Berna. 7. Coro: Sruder zur Sonne zur Freihait» (.Fratell'o al sole, alla libertà). !S. Quadro alpestre -delle operaie ginM 1, .. stiche di Arbon con musica e canto. Quadro ~i chiusura: Piramidi di ginnllSti operai con musica e canto di t•1Hi i presenti dell'Inlernazionale. Alcune parofe di chiusura. Fine :..!le 1..,re 17.30 circa. Gli operai italiani d1 Weinfelden e dintorni non mancheranno di intervenir~ in massa per portare il (oro contributo di solidar,ietà morale, per dimostrare che gli operai italiani all'estero sono degli antifascisti convinti ,sempre pronti ad accorrere entusiasti ad ogni mani(81!tazione proletaria per !'emancipazione dei lavoratori. Contro ogni reazione, per l'Internazionale operaia, per il Sociali.smo. Da Afl"olten CON,f.EJRENZA PUBBLICA Per ini:-ziativa della Sezione socialista di lingua italiana, sabato sera 29 con. alle ore 7.30 pom., nella sala del Rist. Centrai, un compagno di Zurigo terrà una conferenza dio propatanda. Si raccomanda a tutti la mas:.:ma puntualità poichè la conferenza avrà inizio alle ore 7.30 precise. Il Corr.itato. Da Lugano AMOROSI SENSI. . ùa verità tutt:a.via riesce sempre a lra- ~l~re a malgrado delle minaccie del fo_ D■ 'Wlnte•tll•• n{)grafo del partito fascista. quella bella Andrea Fon tana, qruel tale assoldato faccia di 1'urataLtgusto~o. che nell'Italia L'orso bemese e la lupa romana, dopo un po' di broncio, stanno -intessendo un idilliaco amore. Un comunicato ufficioso da Berna dice che si stanno facendo pratiche awjchevoli e cordiali, e che tutto si trova a buon punto, circa la faccenda Rossi e circa lo spionaggio fascista. E noi, modesti e non curiosi delle faccende altrui non disturberemo l'idilio .... fascista non si discute: si obbedisce e si del Consol.;i.to italiano per wrve. gliare i connazionali cLi Winterthur e dintorni, l'eroe di :Pflungen e di Weri,gi e dello schiaififo ad una cameriera fu finalmente invitato dalle autorità cantonali di abbandonare Winlerthur, ciò che ha già fatto. muore. Specra.limente si muore. Proprio come nelle ferrO'Vie svizzere. Ed allora non esiste in questa scala stessa ,una questione sociale, una ingiustizia e quindi la necessità di 11.lilalotta per migliorare la sorte dei più miseri e slruttati dell'ultima categoria, se non al livello, almeno ivicino a quello dei p~- cani più alti che ,vivono pure del loro lasvoro? iE notale ohe gli ultimi non possono, non banno il mezzo di ribellarsi, poichè come in atalia, anche ~olà lo sciopero è proibito. tBrasvi! .Sfruttamento, ~iustizia, compressione legalizzata e mascherata dal sipario dell'~uaglianza. Selle commedie! Se tutti quei bonzi o mandarini pagati dai bolscevichi per andare all'estero a cantar storie, se ne andassero invece in tRussia a far propa,ganda alle masse od a prendere in mano .... falce o martello, quanto di ,guada,gnato per l'umanità e quante pagnotte risparmiate a beneficio della plebe ru.ssa. Non, ti pare ? iE pensando ancora che già quest'anno, dove in ogni Stato il raccolto del frumento è stato enorme, la Russia - il ,granaio d'!Europa - deve comperare grano in America, poichè tra 1 contadini ricchi. i kulach, i mezzani ed i poveri (in Russia vi sono ancora contadini ricchi) e le questioni interne, non si produce. Ti pare? Uno qualunque. Scherzando ...sulserio RDLOSOFìLA SVIiZZERA Non c'è da meravigliarsi se Ira gli albergatori e cioccolattai svizzeri, vi sono dei filosofi .... pur essendo, èame dicono i lotli dei burattini .... cittadini di .... una cimice. A uno di questi filosofi, cioè il console svizzero a Mi/ano, in questi giorni della presentazione della nota svizzera a Ro. ma per /'a/lare Cesare Rossi, il prefetto di Milano, immaginando un assalto di negri al suddetto Consolato, ebbe la squisita delicatezza di inviare alle porte del rappresentante della Svizzera, nientemeno che .... Ire carabinieri, per difenderlo dagli attacchi .... La delicatezza.... del servitore romano, non servi .... perchè nessun ambrosiano, e neppure quelli .... assoldati si mosse a dimostrare contro il rappresentante .... dei cioccolatai, per l'alto audaca E' un senso di sollievo per tanti po.- veri cristi, ed è una prova lampante di quanto fu denunciato. Certamente qualched'uno più abile e più raffinato sarà messo al cuo posto; necessita quindi cLi vigilare, e di demm· ciare immediatamente tutte le manovrtche in questo caso venissero fatte. * * * • In una baruffa successa domenica ~c. a Tosfeld tra fascisti ed antifa.scisti, si distinse certo Dell'i.Autore Domenico, fa. scista, di Rocca Cietore, Belluno. Naturalmente si distinse per provocare ed in seguito per ricevere. Questo bel tipo, ha promesso quest'inverno a casa di vendicarsi di qualcuno. Ha rag,ione. Quando poi .ritornerà sarà pregato :li darne resoconto ed eventualmente preparare una ricevuta. .All'ultima,ora si comunica che il Fontana è stato destinato dal consolato cii Zurigo a Baden con le medesim~ m211sioni che ebbe qui. * * * Una grande dimostrazione di forza 0 di protesta della classe operaia del Ca'ltc,ne di Zurigo, e indetta domenica !4 ottobre al dopopranzo al)a Schu{zenwese in Wintertlw.r dal cartello sindacale del Canton Zurigo, e dal personale dellJ Stato del Canton Zuri<!o. ~arà una grande a.d;~ata di prepapzione per la campagna elettorale. V,•rranr,o formati anche treni spec:iali o ri• duzioni di tariffa su bi1lietti ferroviari Da W'elntelden Grande festa proletaria Nel numero scorso de L'.4.vvenire v~nne erroneamente pucblicato lhe la grande ~esta proletaria di Weinfelden verrà data la sera di domenica 30 settembre. I nostri egregi compagni e lettori perdoneranno l'involontario en ore e si troveranno lutti indistintamente alle ore 14 alla stazione ferroviaria. Il programma della festa è il seguente: Alle ore 14 comincierà il riceviment0 delle associazioni in arrivo da.i paesi limitrofi. , Ore 14.45 in punto, inizio del corteo che attraverserà la citta. Ore 15 inizio della festa. 1. Produzione musicale della musicale di Weinfekl.en. soc1eta 2. Esercizi ginnastici della società ginnastica di Arbon - Esercizi liberi della Società operaie ginnastiche. Ma sembra che non siano dello stesso nostro parere i deputati socialisti al Consiglio Nazion3;Je, i quaJi minacciano d: turbare Ja nota idilliaca, <;on una serie di mozioni e di postulati che urteM ranno assai i nervi dell'on. Motta. Qui nel Ticino si ha l'impressione eh~ tutto icasohi nel dimenticatoio. Lo s~overno di Roma ha fatto sapere che non ha tempo, ora, di rispondere all'orso di Bema. D'altronde l'aL!ontanamento immediato dei due espulsi sembra fatto appos~a per evitare che essi polesse!·o ulteriormente «cantare» sulle responsabilità dei Consola.ti e deUa Legazione in materia di spionaggio. E si ha anche la impressione che lutto sia ter~nato colle due espulsioni, e che gli altri spioni non saranno disturbati. La stampa «amica» dei nero-cimiciati, dopo il primo momento, in o.i andh'essa, tanto per darsi del tono, aveva inveito contro le spie, ha ora ricominciato il suo tono mellifluo e cerca di fare ritornare le acque dopo le prime bufere m perfetta ca.Ima. D~o tutto che maile hanno fatto le sie? Si occupavano di antifascisti. Quindi... n.uL!a di grave! E... «non t'arrabbiare, chè la vita è breve»! Comunque vedremo fra qualche settimana come la «finirà». Poichè, anche nel Ticino, come a Berna, i socialisti «non mollano». Libera Stampa ha contin,uato, impLacaibile, o~i giorno, nella docwnentazione dello spionaggio Iascisla, citando nomi, casi, persone, fatti, non smentiti da nessuno. Ha pubblicato anche, martedì, una lista di 75 nomi di «sorvegliati» da.Ila succursale nel Ticino della P. S. italiana. Naturalmente i 75 come se ne fregavano prima, se ne fregano, pur ora che lo sanno, della vigilanza cui era:no e cui possono ess2re nuovamente sottoposti. * * * COMPAGNI A'ITENZIONE! Un tal Gavazzeni Cinzio, ,-s,liBergamo. ma che parla con spiccato acc1mto milanese, ed un tal Grossi Salvatore, vicen_ tino, fuggiti dall' 1ltalia non per ragioni politiche; ma per moti.ivi personali, tro• vandosi in condizioni di a3soluto biso• gno fu rono aiutati a Lu.gano. Si presume che abbiano abbandonato il Canton Ticino, recandosi in Francia. I compagni debbono fare attenzione che essi, sfruttando qualche conoscenza fatta costì, r,rm si spa-::cino per compagni; e come tali otten,gano aiuti cui non hanno diritto, e che indebitamente s1 mtrolulassero ne~li ambienti sovversivi. li Consiglio di Stato dwettore del DiP,f.tlimento del Lavoro del Ticino, Cane- ;ascioi, socialista, ha pronunciato in una rocente seduta del Gran Consiglio TiciM nese un notevole discorso. sul problema dell; emigrazione ticinese e de1la immi- «rnzione itaHana nel Ticino. Egli ha ~onstatato che nel 1927 la ~tatislica dà 4507 stranieri imÌni:graki nel Ticino e 3959 ticinesi emigrati oltre Gottardo. Se poi agli immigrati stranieri i.i aggiunge q~fli dei confederati •che: sono 4037, il numero sale a 8587. ,Riassumere tutte le infauste gesta dello spionaggio fascista in questa città ospitale, è doloroso e rivoltante nel medesimo. tempo. Certe wer,g<>ignedell',ltalia ufficiale è bene sprofondarle negli abissi dell'oblio, unitamente a certe cloadhe di immoralità politica e patriottica. Quali ,le cause di questo fenomeno? I::oratore le ha così spiegate: « U fenomeno è dovuto principalmen:e a cause economiche. L'op<?;.aio ticinese trova. nella Svizzera interna condizioni assai migEori di quelle offerte nel TiC'ino. Qui i salari sono troppo bassi. «L'or,eraio straniero italiano, ha un tenore di vita inferiore, pe!!giorato :n questi ultimi anni, tanto che appena dal di là della frontiera sono molti quelli ocoupati quì e più ancora quelli che vor-- rebbern occuparsi». L'o1ator2 ha poi accennato al fenomenu fascista e si è affermalo in questi precisi termim: «Questa concorrenza, dannosa per la economia paesana, precipita i salari ad un livello impossibile, peggiora qualitativamente la mano d'opera, ed è causa di irril.azioni e di malcontenti. Si aggi.un~a che ora all'operaio itaJiano quì residente è vietato d'associarsi nei Sindacati <li mestiere per la dilesa degli interessi di c:lasse e che recentemente il Corriere della Sera dava la ~otizia dell'inquadramento degli o,perai italiani d~I Cantone Ticino nelle Corporazioni fasciste, i cui rappresentanti verrebbero gi;\ dall' ,Italia a trattare coi datori di lavoro, - e si comprenderà subito che la situazione p~giora sempre più e da un giorno al- · Negli ambienti nostri si perseguirà ininterrottamente a combattere e sve-Iare le trame dello spion~io fas;cista, orgocSliosi di contribui're e lottare per la libertà di un popolo schiavo, da una turba di demago~i. iRovisteremo nel' verminaio ufficiale del' la colonia, non guardando in fa:ocia a nessuno, poi.chè ancora molte ver,gogne e soprusi sono nell'ombra, ed i .fautori lottano accanita:menle per salvare qual• cihe cosa, dal vengognoso disastro mora- •~- . La batta,gliera «Libera Stampa.», an111.:noiaun elenco di .sorvegliati antifascisti ed un altro dei sorveglianti. ,Ben venga: accogliendolo con ser:Oità d'animo, e di azione, il gesto del l:,attaigliero fo- ,glio del socialismo ticinese conseguià. ad indi:viluare le posizioni di certi anfibi po. lìt,ici ed additare al disprezzo delropinione pubblica igli spioni fascisti, ~or~iati e stipendiati dai Jcovi ufficiali di or,ganizza-zione, 'Che all'ombra del bandierone ~audo-fa.scista compiono le più infame ,gesta verso i propri connazionali .... , Socialista italiano. FlEST.A.•.DEIILAOOLONd.AtPIR01JET.A.- 1RIA l!T.ALIANA. r attro potrebbe sorgere qualche grave La festa della sezione ,Proletaria itaconflitto. Il Consiglio di Stato dovrà e- liana che doveva aver luogo il 15 u. s., saminare se anche questa attività lascista e rinviata causa il cattwo tempo, ai tersia compatibile, sia tollerabile nel ~ostro rà definitwamente sabato prossimo, 29 Cantone». corrente, al Ristorante del !Popolo (Gin Canevascini ha p.ure accennaito alla Bergamasdu). questione dei licenziamenti deLia man:> -Oltre ad un ballo fami.gliare, ri<:clu d'opera che negli anni scorsi era oggetto premi verranno estratti mediante piccola di vivaci critiche da parte di -i-taliani lotteria. stabilmente residenti e di ticinesi. Ora, ffarvitiamo caldamente i soci, eimpatizsecondo quanto ha detto Caneva-scini, zanti e compagni ad intervè.nire numero- «nel caso di mancanza di lavoro, gli o-- .Nfil tMO.ViIJMENffO OPiElR.AJ.O. perai stranieri potranno essere licenziati ai. anche prima della fine della stagione senza che per ciò l'impresa sia lenut;. Le or,ganizzazioni operaie hanno ripreso la loro attiwità. Nella passata settimana .si r.iW1irono in assemblee ordinarie la Proletaria -Italiana, la Sezione socialista mista, il Sindacato edili. a corrispondere un indennizzo: e, c.JM munque, gli operai indigeni sono gli ultimi a poter essere !icenz1ati». L'oratore ha chiuso rL suo discorso ~on un inno a1!la organizzazione operaia. Il discorso, per i concetti arditi esposti, per il luogo ove fo pronunciato, e per la imparziale oggettività nel trattare la questione spinosa Ira ticinesi ed itaJian. è stato favorevolmente accolto e ben compreso dalla classe operaia . del TiciM no sia indig~a che italiana. IL CONGRESSO DEI COMPAGNI '11C~I. Domenica, alla Casa del iPopol9, si svolse il congresso del Partito socialista ticimse. L'interesse del Congresso è stato assorbito dalle elezioni al Nazionale. Il congresso ha deciso di respingere la proposta dei partiti borghesi di is.a nomina tacita, e quindi ha deciso di scendere in lizza con una lista propria. I c-~n<lidati saranno: avv. Borella, Chiasso; Canevascini, cons. di Stato; GaspaM rini segr. Camera del Lavoro, Lugano; Biaggio, op. ferr. fed., Zeli, segr. ferr., Tamò, pens. ferr. fed., Bellinzona, Dotl. Varesi, Loca.Tno; e Legobbe, sindaco, Biasca. Attualmente il P. S. T. è rappresentato a Berna da Zeli. OOtLON1I.A. :PRO!LETiAIRJIA ITALlAN.A. Sabato 29 • corr., alle ore 20,30, alla Casa del Popolo, si riunirà l'assemblea della Colonia 1Proletaria ltaliana della Sezione di Bellin:z.ona e dintorni. Si ra.ocomanda a tutti ,gli inscritti di non mancare, do,vendosi disoutere trattande di massima importanza. Da Loea»ao iNIEù.. VIEiRIMIINIAIIO 1 UFH CIAJ.E Siélllllo ,giunti al «redde rationem». !li fascismo all'estero è inchiodato alla gogna, incapace, sia pure mediocremente, di salivare le apparenze di una sensibilità morale, .se questa esiste ancora. li ,film ill uslratiivo dello -spionaggio fa_ scista continua, anche se le aqwle romane dal Campido,glio emettano strida e con il rostro rapace colpiscano a ,vuoto. Quanta ironia! Gli italiani all'estero sono più rispettati .. Le •varie Squille Italiche e Adula, con articoli ipocriti si sca. gliano naturalmente contro i rfuorusciti, i rinnegati, la ma,ssoneria internazionale. Fatica inutile, le sinistre gesta dello spio naiggio fascista perman.gono .sullo schermo degli aV1Venimenti sensa:cionali d'Europa, sotto il gi,udizio inequi,voca!bile del. l'opinione pubblica e stampa internazionale. Vari prota,gonisti sono riusciti a ritrar. si nell'ombra; non importa, alla prossima epurazione qualcuno ricadrà nella rete tesa. Ben pochi capi ufficiali delle colonie italiane nel Ticino, si salveranno dalla reazione dei perseguitati e del popolo Così pure nell'entrante settimana. si rit~irà il Coanitato d'azione anti.fascista, ~he per meglio esplicare la sua propa-. ganda e lavoro 1avrà un aumento. di membri nel Comitato direttivo. Auguriamo che tutte queste attività nel campo operaio sindacale, diano buoni risultati. PIIO • .& VVB•Iall 9' Somma precedente fr. 1385,25 Zurigo - iLez.:z.i e iD'Andrea: salutando i compagni della Direzione " Londra - Destefano, iLilla, Cima, Gaida, Si.nia:o, Capella: pa~do l'abbonamento » Monte Aprazinel {Brasile) - Umberto Simonetti: p~gando l'abbonamento, saluta i compagni della Sez-ione Socialista di Kreuzlingen ,. Naters - Fratesahi O. » Stechborn - Vaninetti » Locarno - Bergama&ahi ,. Baar - Da un simpatizzante di .A.. B. » Zurigo - Lombardo: salrutando i compagni di Miincliwilen, rinuncia all'indennità di via,ggio » Losanna - R. iP. » St. Moritz - Dalle Vedove » Winterthur - Berti .E., rinnovando l'abbonamento ,. 1-t,3(). 5,- 0,50 1,- 1,- 10,- 2,- 4,-- 1,- ir. 1437,95 L'annunciato Sa,aio di !Roberto Marvasi, dal titolo: Malavita contro malauita, ha, finalmente, rveduto la hi,ce, Ad esso, 6Ul cui ,valore - oggi mentre si svolge il processo di Termini tlmerese, intentato dalla malav:Ha ,fascista cootro la anala'Vita maliosa che non ha voluto1 irreggimentarsi nei Fasci - non crediamo di dover insistere, è stato a.~iun- i lo una appendice iche ili.rumina in modo chiaro sulla parte avuta dal duca d'Aosta e dal re nella marcia '5U tRoma. Jn settimana !Verrà iniziato l'in:vio delle copie ai prenofatori. Coloro ohe avessero intem.ione di approfittare delle ll)gevolazioni conces.-;e a :costoro si affrettino ad inviare le 'loro ordinazioni. Il prezzo dpl Saggio è di ifranohl 3. Le spese di posta,i in r~one di 0,30 la icopia, sono a carico del destinatario. I.e agevolazioni consistono nel re;galo di una !copia a chi ne ordinerà 1,2, e nel regalo, inoltre, di ,un paodhetto di opuscoli ~ntifasciati, a d}-,i ne, ordinerà JO copie. tindirimare ordina-zioni, A. Chiodini, 3, ,Boulevard rie, .Mat,seille. iv&lglia, ecc.: de la .Corde•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==