L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 31 - 4 agosto 1928

l ·, Y\'t·:~lllE DEI. I.AVOH!\TORE --------- CORRISPONDENZE cretavano le bastonature conlro i reprobi e alla polizia che l:i arrestava. hannc impairalo a -conoscere mcxlto bene d_i qua!L intenzioni .snano animati i fascisti. Si oila un ca.so: Un console deMa rnili~a•, IEIVLdel'\temente iiil. ,scrv.izio di spi•onagg10. ,prweniente ,da~ frluli ove P;I"~- stava servi:z,io ma.LgraJdo egli sia .di or1g1 - ne caltabrese, munilo di pa.recch.i -assegn: bancari che ostenta.va con ,pacchiana ,co~ piacenz.a come pro:venienti dal go-vern:> italliano (poveri <lanari idei cont.ribuenLi.!) voleva farla da pa<l.Tone in un restaurant retto da '1.mil ~noira ifra'!loese. Senza -scompag:iinarsi fa spia fa.sciita riSipose a1l·gendarme che ~li conlesla'Va I:"' cosa: ~ V dlevo ~rMirTIU idei sign<» X f i.l r.OI01ipa,gno he fu inigannalo), ma :i:1 ~o non mi è riiuscilo. Me Jo saluti ;t.,anto "· Da Basilea Da OePllkon ASSEMBlJEA Da Ginev•a l L V0RO SCOP,0 anlifascista e non • am.l.ila!li.ano . F. que· sto w.oalcob.b~le e miagolatore d,i claT• .octto ., n,on meritaiva aJLt.roche la seguente ris.posla, che gli fu inv-iala raccomandala da!l.J'a,mico S. S.: Sabato sera nel Resla.urant Grei.nbriiu ha avuto luogo la festa ·indetta dalla L(i- ~"- dei Dii i tLi dell'Uomo I\ beneficio delte opere d'assistenza. deNe Sezioni Socialiste ,italiana e ticinese Naturailmen~ itl 1iz.io ,venne iTWita.to 3 lasòare ~1 suolo sv.izzero ,immediata,. menle. Anche a Ginevra i delinquenti del la- ,çc:o sono rjusciti a lro,va.re 70 ba~ .d3. rr.a,ooarcIDtllai& ai ba1go,i<li ma,re-s11l1~ spiagge di Borgeggi e d'Andora Marina. Sono riusciti a trovare 70 ,padri -2i fa,m.i.~Liaohe si sono accorti deLla nece!I• idà di :na.n.da.re a.i bagni i loro bambini <iO\o quando i delinquenti ~e!l fruscio Luooma, 9 lugll,o 1928. Signor Remo Ronchi - Lucl!1'm:Z. « R~spingo l,a vile, bassa ed infame accusa di «riconosciufa attività an/titaliana, e voi non riconosco nè come uonv> civile e nemmeno come servo consolare. Voi s;ete quello c!N! siefo: -· un ... remo-ron~ chi e il vostro posto è... alla cuccia "· L'ampia sala era lelter.:tlmente gremi· \a. La riuscita é stata superiore id ol!:ni oiù ottimistica previsioni'! Due soherzi -0omici, eseguili in modo perfetto da amici della Lega ste= - ni quali c,ltre che un bravi), :nviamo aoche i più sentili ringrazial'l'enE h~nn<' ,.,]legrato l'inizio. Come da precodenle intesa. i compagn.i adcr~ti aille due Sezioni SrJcialiste - iLalliana e licimese - sono convoca.li in assemblea generale per domeruca prossima, 5 agosto, alle ore 9 ant., nel'la saila del Ristc.rante Heima:t. Scacciato ma.lame.me da!Lla detta signo. r.a qua.11.doquesta ,si acoor,se con chi aveva a ohe fare, ima sQpnatulto secca.la per la ,preipotenza idell'ind_ividuo che pretendeiva vutti speciali e a1lta-<>,egli emise delJe minaccie ohe si è poi ,gua'I1da.to bene di metlere in ,praLtca. Si è in.vece affrettato a futg:.re da Be1forl ove è lult'ora ricercato dal1a pcilizia ,;>er arrestaailo. Valga l'episodio per remlere at.Le:nti : compagni Lu.li.i. Non sairà ma.i abbastan ua eccess!'Vo un controllll.'OaoouTa.to ed una cautela massima nel credere alle dichio.- 1"a:oicinidel ,primo venuto. E ciò special mente a Lugano, a Loca.mo e a Bel!inze>- na, do,ve questi sediioenLi (Pfofu~hi e◊-: mincia.no ad ini:ware la ik.ro carr!era ,d, spia e cli penetra7Jion-e negli ambienti aJ'o Ufo.scisti. 1 , vaile a di.rie ii delinquenti del g~no fa scista - hanno !alto fronte 'l.,ble spe1:0 Prima qucsl.i ,padri <lri. faIJU:il:-a, ma1lgr.lld,l wessero sol.lo gli occhi l'esempio del ~ ..e ohe li cspita, ohe da a!IUl.isollo di.ver S. S. Da 'Win.te•thu• Si raccomanda vivamente ai compagni d1 non m2ncare ed essere IPuinLuali. Tutti i sirnpaliz.z~Li sono cordialmente ir)Vitati ad interven'Te alla nostra asff~mb,lea. I Comitati. si mo,E e senza b~sog.no d'eil fascismo, man.da ogni estate al mare, a_i monl.i ~ alla campagna i iigli gradi delle scuole, orima non ci avevano m:ri pe,nsato. NoD ci a,,,~vaino mai pensato e ,spendevano tutte le domeniche rn.'.lgar1 20, 30, 40 franchi in •:qucri, vino e vengognose uhbriaca lure. Un aitro bravo ed onesto lavù rate.re P :padre di fa.mi:.glia che la falal f:ùc<>ha sLralppa.lo a.lia colonia di lingua itatli:un d. Winlcrlhur. tM.erehli Andrea, opera:o muratore l;,- borioso, attivo, tulle per iii lavoro e la fam•~lia, decedeva la scorsa seltimarw, d~po 24 ore di breve ma fulminante ,malabw.. Era ben velluto da lutti per •I.a sua bO'lllà, e per il suo eterno SJrri<>I)d1 am:cizi,a lea.le che accompa,gnava i-n otni saluto e st.rella di malDO. L'oratore prescelto, impedito all'ul· timo momento, é stato sostituito con .J compagno massimalista C',iuseppe À..."l•' drich che si é intraltenuto ad illustrar.- la g:ornata del 14 lugli<.> riallacciando la alla $iluazione italiana presente. Dopo -vivaci parole di ri ngraziame.ntldelle dal l'amico s.igreLario, si è i.niizi,ato il ballo che è dw,alo sino al matooo. La ricchissima loLleria è andata letleraJlmenLe :i rubo, tanto che j numCU'osi premi iwuLi ',n rogalo_ sonc ra.i:,ldamente scomparsi. Da Jluao FESTtA JN GLARJ)l O Do..11.enica 12 a,_goslo cOir>r. (,in caiso et,( cath·o tempo il giorno 19), grand~ fesl.1 in g1ard i ,o a I Ristorante Schi.itzenhaus in Zug, pro starm;pa antifascista, con concerto, 1.?Segu'to<lalila Musica ope.ra::a. di Zug All,:i festa vi sa1anno vari giuochi co.me: na01.'.1 della fortuna, uro a se1gr-0, tiro ai buratiini e tiro degli anelli. Un 1ocale ital:a'!lo - notoriamente fascista - che raccogljev,a dei fa,sci,sli iLaliaPi =n a~semblea ~=a denunciarla, è f\alo fallo chiudere d'autorità daflla pot,;z·a francese. Oa Lueano NBL ROV.AùO .AJNTIFASOISTA D1 MBNDRl~SI,O Togliamo da J;ibera Stampa del 23 fu~Lio: "' ffii ,ra.g. Tenr.a.gm, a quanlo si v001fe• ra, è stato destiituito da.Ila carica dii. segretaTj.o i<lelFascio e tdi ufrficia.l.ede I c010.Sdle. Ed è sfruttando !'in.cosciente egoismo di questi "ndegni padri di famiglia che i .-:e' n.~uanh: d_,,jj fascio .... si sono falli be,ln, verso le su,pr~me gerarchie [asciste. v~ ciamc 'malli informa.i: che a tutl.i i rag:i.2' zi, ai~~a p:rrk.nz.:i, vanne messa nella picccl'.a vailig:.a una ca.ITllioia nera e dhe ~ D,.,_ ir.odossvi'.a questi bambini ver.nero Lra sformali n aLtrettant-i balilla del! Jase,10 g:novrino. Era soo:o dàlb localle fiorente S,c-idn di M. S., 1 cui membri parLec(parO'Jl" rompatti ai fun.;ralli che riuscirono imponentissimi per ,;l grande concorso di -p()- oolo, :n ma,ggioranza tici_nesi fld ilaJia:u. Possiamo dunque essere soddis[atli della riuscita e sePliamo il dover~ di r;r,,~raziare sentitamente fluanti vollero inlPrvenire conlril-uemdo c..d un°0!)4'ra di bene IL FASCIO DI BASILEA In una nostra nota precedente si é ll~ lustrala la situaZIÌone del locale fascio - ridotto ormai ad un numero esiguo di lid~li - specialmente per quel eh<' ri~uadavano i rapporti fra i grossi ca· libri. Dicevamo anche della lotta sorda che si manifestava con anni sleaili Ira. rappresentanti di Cesare '! di Pietro Così i del:nquenli del fascio Tito Menichelti hanno pctuto fare c.r~de;re ai de l',quen:· 1-:iro camerati d'lt:1fa di aver-, rcr ~ rl cvnszr.cSo <le~la co~onia italiaoa Ques:o è d vero scopo delb spedizioni. Perchè da.ila salule dei {i~i1 ital'a-ni i d,.l'•·qu'·1!; dd fa:scio ~ ne fregan :!1tam...ntz. Da Luea•n• I RICATTI CO:-JSOLARI-FASCISTI Sen•_!,e qu....sl:l: Il nc.sl.ro a.m:co S. S di Lucerna, il 29 ma.tgio scorso, mandi> 1.::1.'.l [eltera .raocomandata al sindaco di M lar:.o, demandando un Alto eh nasc:ib 1,~r la sua hglia diciasselt0Illle che doveva servire a scopo profcSS:ona.le. avend0 es~:i. ottenuto quest'anno la 1.cenza /!ln 71as·a1e. In detta lettera fu acclusa una carto1ir.a s,-izzera per l'evenlualz rispo• s!.a, pe.r ,-a.pere se iper ta.le biso{!na occor- -reva spedire una data somma o menu Circa una ventma di giorni dopo, ,o.r nando dal lavoro, i,1nostro amico S S. trova, ne!lla qua buca dcllle lelter4?, p.re cisa:ro.ente la suddetta cart01::na, ootafo bene, senza timbro pnst.alle, senza b1c;~o d~ iprovenie:nza, senza data e con su seri' to a macchma quanto segue: - « Per pre. cisa disposizione del Procuratore tg_rzernle, vi comunico che il documento richie- ·slo da voi con lettera raccomandata del 29 u. s., è staio trasmesso oiJP al ConS4lle italiano di Lucenna. Con stima: Il Podestà ,. (senza firma). Ora, sicocme a Lucerna non esiste uP ccmsdle ita1:ano, S. S. si recò dall'Ulf1. c:o de:ila BonomeLli domandando se pe1 caso fosse ~iunlo da Milaino un atto d; nascita ecc., e nalurail.mente g,li fu rispc,-. sto che mtHa era arrivato al loro Ufficio e che bis~narva domandare al ConsoJ.:1fo generaJle <li Basilea, il che venne sub±lQ fatto a mezzo di una carrt.olina doppia, e -poicliè non venne r..sposta, S. S. si decise di mandare ,una raccomandata ali Cons()• !alo ~enera1e rLrmo,vando tla preghiera di sapere se nan fosse giunto al loro Uffi- ~,o detto ntto di nascita. Anche que..la lettera rimase senza ri ~,-.sta ed ',17 lv~lio gli giunse la se.guP.nlP d3,l segreta1io del fascio di Lucerna: Fasci ital!.iani aM.'este.ro - Fascio do l ucern~ • Lucerna. 7-7-7928 - si!!. S. S li sis,.nor Console generale di Basilea, Comm. Tamburini rr'ir.ca, ica di comunic:arle che - dato la sua riconosciuta al- ~ rività anfé ltaliana - non vuole P"T alcun motivo avere rapporli con lei. Remo Ronchm ~. 11 si~. Remo Ronohi, segreta.rio del! fa- ~o di Lucem.a è stato già boll!lat.o Io GCOTsoinverno da questo ,nostro Iogho ed anche da « la Liberlà • che si pubblica a Pa.ri,l!i. E' un semide:fiicien.te, un disgraziato che mentre vuol fare l'itailian:..ss;mo, poveretto, 11on conosce nemmen-0 1'allabe1o ,ila,liano. In ciTca 30 anni che V:'Ve 3. Lucerna è stato lenulo in non cale da tutta la colonia italiana. ora che il re/ugium peccaforum fascista gli ha dal-> ;l '!)Oslo d; ses!relario <lel fasc:o, lenta, cc-,1ricatlo. di in11:morire e di imporre a quanti italiani che, per una ragione o per un'altra, hanno biso.c~no, s'.:q;ure di un insitnifica'!lie doc•J.rrlento daill'Ila.lia, l'inserimento nd fascio. Si compr~ci'? benis- -;imo che ·\'aUo di nascita richleslo dala•aimiC') S. S.. ~iU!l'Se nelle mani Ml s;- i!'nor Ronchi i!1 quale si affTP.ttò a 'Ulan, -<l,are la predetta cartc,1ina -prima e fa letwa dopo ,..redendo di indurre S. S. &" ri~n a,llro, a !meno ad una remissivi1à ,ne. no antifasdsta. La mentalità cli questo • mastod'ontict> iitnccrante che fra' ,parente~ è de.riso an. che da ul'a buona parle dei CC>mpOOP'nti i.I fascio e ,nessuno più prende sul s~rio te sue iAAUl~~i-ni e sma~ia55ate, è arrivato aJl pun.to di -n~are ni~niemer>-0 -:he un jnnocentissi.mo documento ad una ragazza ~mplicemente 'Fchè suo pa.dre ;. 6-.~ladesolata fam~glia, a.i suoi p:irsnt.i lutti che già l'a.nnc, scCIJ"SOebbero a soffrire un altro lu!.to, le nostre pi,, ~ioceTe ,.."ndc!!l 'a nze. • * * Cc,me fu annunciato, sabato sera 4 a• ~sto, la nostra n,·ecchia Blodramm,~IJ!c,, • Studio ,e d:Jlelto darà una ~rande fest,1 o. favc-,re ddle vittime ,p0Hichc. Fra l'altro verrà raii:,prcsen!ato ,1 dramma Tqmpeste sociali di A. Zu~Eani. La festa e le danze saranno rallegra.le dal1a r·non:i.ala orchestra Ca·saRranda. l ccmpa~ni, gli amici e tult1 quelli che se.r.tcno fortP. il dorvere di coo!perare }X!" ~o,Jlcvare e cc--r,forlare qut>ti!a inI: mta s.chiera di oscuri e.rvi di C>gili ,par lito che pc pelano le ga.!ere italiane, non dovrcb • bero ma.ncare di poa-Lare ~l ]Ol'o cn"1.tri bui:> d; solidarietà. • ,. * Ci viene comunicato che 11 ~iorno della partenza del fascista Camanni per ù Cana.dà, é fissato pel 16 agosto. Qui lai;oia pochi huoau r:cc.rdi; ai suo ipr3ese mvece, là ne1la VaiLle d'Intelvi, un vwo ricordo lascia ia1 una chiesa che visitò :. 15 ann; e che sembra sùi entra.lo c:-enz.:i prima tagl'arsi le unJ!h1e. . " . Due fascisti onestissimi, di quelli de'.- b fornace di Dattnau furono scoperti :n un r:storar.te a rubare l'Avvenire del Lavoratore par rpc:rtan1o alla. fornace che nrma.i è I 'Wl!oo Joro nlrovo. ln dubbio del fW'to, furono richiama,ti cd ebbero la s[acciailal!:~ine di ,mcolpare due noslri cc:mpa~ni, ma messi ai'le strette, t'rarnno fuori ti igiom~e e lo co-ns-e- ~narono al 1eg'ttimo pro,prictario. Oi• ,:; lc-ro andata bene. Perchè questi !a·drunoc;lli n"n si abborMno a1lnostro glonr;.a 1e che è a !ero fan. to inciiiresto? Devono ~rlo avere una .~r~de paura delle verità che l'Avvenire va s,pi'atle•1ando sul fasd.smo, tanto paura da f'nire C(',1 rubarlo. Da lladen Rammentiamo a.n"cra ai compagru, che ~bato i:,rossimo, 4 a,goslo, vi è 1a lesta deK.1 F.lodrammatica x ldia cammina,. al R;slora.nte F.dken. La [est.a è organizzata bene e vi sarà da àive1·L:rsi in tulle <le man:ere. Vi è eia ballare con una scelta orohesLrina per colc.ro a cw piace ~l ballo. La reci_ta di Il morto risuscitato, brillante farsa in u., atto, per cdioro a cui ,piace il teatro. Poi un amico, eh.e gent.Jmc.nte si presta, canterà alcune canzonetLe acccmpagnandosi con l:a ohit.a.rra. Dopo una i;ausa di cicilce far nu1la, durarla anohe un po· troppo siamo certi che i compagni e gli amici ~ccoa-reranno i:i massa alla festa per 1eontribulre ai1la buco.a r\uscita de~la stessa e sc:i.mbiarsi una buona stretta di mano. I compa.gni della filcdramma,tica v1 al. tendono e mand3n-:> d benv~outo. Da Afrolten SEZIONE somA:LlST A L'assemblea mensile deHLa Sezi:::,ne Soc-i,dista cl' iin!fu.a :titfiana avra luogo dvmcnica pross·ma, 5 aigosto, nella sala del Re:;laurant Cen.Lral. Si raccrmanda ai compagni di essere puntual . Il Comitato. Da Zu.Plge SOOIETA' COOP.ERATIVA Tutti i compagni aiderenti al'.a nostra Società CooperalNa sono mvilal. all'assemblea generaile che avrà Luogo ,m!ll Ioca''.e sociale, la sera di sabato 4 corr., a:Lle ore 21. Dato ohe all'ordine del giorno figura la relazioa-e finanziaria, semestrale del nostro Ristorante CoqperaLitvo, si prega d: non mancare ed essere puntuali. Il Comitato. 1no Sembra che si sia alle conclusiom, Un breve cenno di ricordo: Un giorno, infelice per un prete e felice per 110 pretoriano, ·n un cerchio di amici cositletti, si lira in ~ioco. Si aizza una siJ ~norina, poi un'altra e si convincono en· lra,mbi a farsi fotogra.fare in una pooa eccentrica: con un prete con 1e mani apr .-:fate in una ,part dal loro ccrpo. Istigatore un pietoriano di Cesare chu ti se~uace di Pietro r,onsidererà certa •ne,!e un satana venuto per dannarlo Ma noi ,tei ci cttleniamo a.Ila cri\, naca. Al prete ciò dové <:embrare ooca fa. tica, se non piacevole, il senlir~ v-icinC' c:ualche cof.a che egH stesso considera· va .... grazia di ciio; e iùle donz~lle dovè parere eccenlri'co e un poco novità sen· tirsi Y:ciTJo ad un uorno che non.. ck-- rel:-be essere un uom.o. E l'apparecchio di sa1ana scaltò. li realo di lesa castilà da parte del togato era consumato e sa!Ilci-toda Uiil. documento fotografico Ti seguace di Cesare tradl, una voll3 lanlo, quello di Pie1ro consegnando ad 1:n nemico della religione e del fascismo quella toto~raiia che fu pubhlica1.., su d~ un gi<.>rnale socia.lit.la cli lm1?ua tedesca. Noi d'cemmo allora che "imi!~ canl ~liata non l'avrem.rro comme~sa neppu· re se si fosse traltato di un prete e di un filofas~sta sino a ieri c.ome lo é stalo il don Ta<!liaferri -lell'Opera Bonomelli. Ma, se così si pensava noi ailtrimel"ti la vedeva e la vede il signor Ro~ vidotti quello che percepisce J!li s'i· oend: dalla Dante, dal Consolato, daJla Barica Commerciale e dall'U11icio del/'a. zienda dei lubri!icanli del vici cnn.~ole Ga/lian. Egli era invidioso sia perché d prete ~li toglieva i bambini a cui insegnare la lingua italiana tanto c-he non .~apl>va come giusti!icare una spesa rii 5,400 fr. svizzeri all'anno per educare 7 bamhini, sia perché l'Opera Bonomolli portava. tiepidi amici al fascio di cui lui è magru pars "'· E allora: ~uerra al Tagli:tferri Il quale, poveretto. sfo~andosi con dei di~epoli, ha deao di essere sta.tw c..hiamatC1a Roma per il 26 p. v. e che ... con molta probabilità al suo ritorno sarebbe ~-lato costretto a fare le valigi<>.. Con carita tutta crisliana egh1 ha ei:or• talo i sum bambini alla c:ùma nel mentre che il signor Rovi.dotti lo ricompen• 6ava J:!ellando su di esso l'l diffidenza degli stessi bmhini ai quali in una conferenza. ha delt0 che lutta l'n,pera del risonJ:!imcnlo ital'ano [u rivolta conLro 1a chiesa perché soffocatrice di libertà (lmmagrnale da quale pu\pilo la pred}· ca sia venuta! ...). li buon senso 6 lib;,;ri d3.I diventarn !!li avvocati de! diavolo anchP. se i,n qul!- sto caso e?;hi ha vestito h. tonaca. 'loi, é bene con}ermarlo ancora una volta, ~iamo a'Vvcrsari aperti tanlo della chiesa quanto del fascismo ed è quindi ro11 uno spirito perkttamenle neutro t.h" assistiamo alla contesa. Poltemo dire quello che è il nostro pensiero che sarebbe cerlo p1u favorevole ali'uno p:•iltosto che all'altro, ma per tema eh~ qualcuno ci rimprovera che l'antifasoismo ci ahha. a<"cecali, p,eferiamo tacere. Tnc..ere nei giudizi, mn. non nei consigli che abb amo la manìa di darne in ,1.b-- bondan:z:a ai nostri nemici: Al prete coru-,1gliamo d; seguire - nei r·guardi dei suoi am ci tipo Rovidott1 - 1 consi~P di S. Ignazio di Loiola; e al Rovidotti di convincere i suoi ami,;;i che contro certi • fuorusciti,, non c'é nulla da fare: né in un modo né in un altro, Rivol(!er•.i per competenza - voi che lo potete - ai fascisti italW1i che deI Jascisli, nall:rall.r,1ente, 'mprecano contro la giustiz;a framcese che è impar_zia,l~ quando r,uò e n<"mr;escono a ca,pae1la11s1 del çcrchè Musso1in; non ahb:a ancora _f a,t,l '> <lel.1 :i Francia una coUonia per lra- ~o,rlarvi subito il T,ribunale ~le. Nei lo ohi,a.,maivaanoil faun.i,gerato Terragni per i suo.i gesti ve.raan.enle i.mperialli e le ~raichelle mo!lto -s,LulJ)idiatmenlecommesse in questo bongo, c:ihe lo faceva.o:> • a,p,parire un oaanipicne in mirn.a.tuna dei "ras , prcwinciali. Il ComitaLc organizzatore, irinirazi<l!Il d" anticipatamente, spera in Lll1 buon iiilt,·rven1o. SEDJONrE SOCIAllJISTA Domenica 5 corr., as.sembllea della Sezione. Tull.i i soci dervo.no es.se.re presenli, alle ore 9, nel Risorante Freihof in Baar. Il segretario. Monthey MUS1CA OPERAIA ~L'AURORA~ Iniorrruamo 1a classe operaia di Mo'!l they, che la Società sCIJ)ran.nomi.nata. a pr; rà tra poco un corso d'1sLruzione pe1 aJIEevi musicanL; ndl suo ,toca!~edell'Arse nale, seccndo piano. Le lJezioni seguiran• no lulti i lunedì e ~ovedì, dalle C'lt'e 2P alle 22 precise. Glli allievi• J8i.à inscritli, sono ipregati dj pren'<lC'rlle noLa, e coloro che deside.ran<' farsi isci ivere quaqi membri an:vi nrl ai lievi, o i geiilori che n,,oJl,esserc iscri.ver? i loro fi~Ll, woo invitali a faTlo subito Le iscriz,ioni le ricevono: tutti i membr deLla SodeM. e le se?.ioni delila F.0.M.H "' F.O.B.B. della 1ocallità. lnfO'J'lmiamo ne1 mtlempo la classe operaia che abbiatmo messo ,in circo~i_cnq dellP. liste di sottoscrizione, il prodott~ de.10equ.alli, a.ggiunfo a quello della "olto -;orizic-me im sede :soc'a:le e della vendita d; carte di socio con.tribuenie, serviranno ~= la compera degli s~umenti. Le sche cl.e per l'iscrizione di soci atti.vi e conlri bucnli, sat anno tra poco messe a disposi r..ic:ne di ohiu.nqt:e ne fad domanda. Rammentiamo che la somma di fr. 25 ( ven L:c:nque), che rappr~ta l'ammon •are d-e.Llatassa dii. iscrizione può esser<' versato. senza spesa, al nostro Conto chéq1:e:5 LI.c-947, in una o ,più mens:i!lità, ed è rimborsab'i1e, pea-estrazione a sorte, d'o po cinque anni. Pr-:<h'a1no dunque la cl.asse operaia d: Monthcy e del VatJl~se in generz.le, cLi fa. 1e ai portatori delh ,liste di soltoscriz:.o 1:e buc:na accc11lienza, perchè .sco,po prim cip:i1e d' 4u~la società è quello di diJ fcnòere l'.arle musicale .ieLla classe ope ra ·~ " d: pJesta re n21lle r-ue mani.festazio, Pi ··~ pro!)'r.o cc.nc::,rso, concon.o eh~ ,,. qu~!i ultimi anni ,le è venulo a md.Ilcare Quesla. Società è ,tala. creala il 13 mag fo 1928. k necess'tà di avere un.a musi ca c•rzra;a, io è fatta s~nté:re ;.n questi ul lj.mi an'!li. Per i cortd <l!?il1.o ,M;igg,o, pn• slava il suo corccr$C la mus·ca italial!la, ma sicccme <lJlahe q uesla s,i è i111seritanel parlit~ne, oppure fa ::1 giuoco dei dirigen1: de-1 fa~c:o, ~'udkò :nccmpa.Hb:~e di s.uona·e per i rossi e contemporaneamente 1111,..he <per i J1eri (da.P'a'llima a,lla camicia) In altra corrispondenza, vi informerò del perchè [u nei~1to i1 concorso de1la Mu.s• ca ;tal'ana ar, ccrteo del Lo Maggi.o. R:t0rnan<lu aP.Oa,Musi.ca ç,peraia, ess" ;,rende - colla buooa volontà dei com J'O-'llenti aa S,icietà e sollo l'impulso dei comp. Pi,gnat, ,segretaré,o Tomam.do della arte edi'le - uno s.v-iluppo importante. 1}1la dl.asse operaia il d'o,vere di manl2ne.nla in vita, c◊n l'awoisfg:io morale e fi. !'lanziario. Il Comitato. La cosliluz'.one deHa !Lega itltliana dei Diritti de'.J!'Uomo non poteva non d'slurbare la digestione ai novelli riccstrutlcri i La.li.ani di F raincia. Essi hanno infatti [atLo sapere - .1n sord:.na - che sarebb~ro drs;posli acd arrivare sino ante estreme cc:nseguenz~ q:u.r cli impedire a.i « fuoriusciti di [are della propaganda e parlare. Dopo idi ciò, nalu.railmente, il nostro giovane segretario federale, autentico • fuoriuscito , si è immediatamenLe impressionato, tento che si è affrettalo a venire a Belfort dove ha fatto dell'oli.ima ,pr,..,paganda. Serenamente egli h.a di~ spc,.;to perchè la 1.ocale Sezione ,deHa Lega organizzi al più preslo una mani,festazi.one 1a.nLi[ascisla dove e.gli stesso parlerà. Lo spi.rito de@ amici i,la'liani a.nl.ifascisli " dei .rruitJ.iori e nullla polrà maii impr-di re ·11rigqglioso svi1!uppo della gi_ovane SP.zione, f\a quale è confortata dalla viva simpatia degH elemenli 1oca.li che Da Mulhouse Sabato 21 oorr. ha a.VU:lo\luogo una festa indelLa dallla d,ocale sezione della L. I. D. ru. Essa può veramente definirsi sµ~en<lidamente riuscita setto lutti i J>Un ,ti di< visla. Onganizzazione rperfella, intervenuti nwne.rosi. Un dramma sociale ed una farsa rappresentale da amici del1a Lega stessa ru.'UScì gradita se !Si .cievc tener conto de4li ap,plM1.>im&islenli. rlcevuti. e- Finito i:! tealro il segretar,io Macchi nal,l_';llustrare ilo scopo deill.a festa pronunz:ò al~oune parole ispira.te e presentò ìl s'·gnor René Ho,val<l nppresentanle del!h Lega Francese eh~ diohia.rò bulla la soli:darielà delila Lega Lrancese ai proscritti itcllliani. C:ò p-o;vocò la simpatia doi numerosi i,nleweouti. Tulti rintraziò il segrelaJ'io fede:raJ.e .M.ar:.O d St~Jano che ricordò a,gli .inlerve01uti i nume.resi arnie· carcerati e sottff>renti da socconere. Le parole vivaci :ie' segrd:i.no fo:ierale furono v.ivament.c a,prJ1audite. La Uolleria s: esaurì ma neo così le coppi.e ch'2 ba'llaronc sino a!Lle 5 ,del mattano. , oia\e '.e ra.ppresenlanze ,deLla sezione di Be1.fort, del Club Cu'lturaùe cl.i Bolilwiller, iJ rappresenlame la foderaziooe dél Reno e quello ideilla Lega francese. Un v1vissimo grazie - la sezione di M-ulhouse - no mv.i.a a tn.rtti gli intervenuti e o.r~anizu.t.ori. .*. -. -oDcmenica scor~a si è tenuta una impcrlamte riuniooo d,eLla cOJil.In.i.ssioine secutiva del.la Federazione del Reno dellla L I. D. U. /Il segretario federale ha des:ri-ltta tubla l'qj>ena di 011ganizzazione d.a corri:-:ere che è importantissima spwailmenle perchè r.iguarda delle ciltà CYVela iruflluenza del consola.Lo e del!li agenti con.solari si manifesta più od.iosa e ipesant1i. Si sono desigria,ti due membri del comitato per portarsi sulle local.nà ,più im- ;.> rlant, ,. si è deciso di bure ogni saorif'cio C\llde ad<livcni.re ali1a sollecita definizicne deHa organizzazione del Reno e del Doubs. IJl comitaLo ha confermata la fiducia e ha incoraggi,ato l'amico cl.i Stefano a p0St2>guire nell'Qpera intrapresa, Da Saint Louls Sa.bato scc,rso, 14 <luglio, nel ResLa.urant ationaJ di St. Louis vi é sla1o un banchelto indetto dalla s~one francese .-Ila lega dei Diritti. Il segretario federale e il vice segrel:iTio della sezione di Ba5ilea sono stati ~enti.lmente invHali Mi inlerven.ire. Allo sipumante il sindaco di St. Louis ha pronunciato un cuscorso brinriando :n <ln.ore deJ!li itaJiani intervenuti al quale ha promesso tutto l'interessamento posç·bile per ovvia.re a quegli inconvenienti che si potessero presentare. Ha risposlo in italiano-tradotto m 11:mcese dal vi.ce sindaco - l'am:co Mario di Stefano il quale oon b:revj ma com.mos- ~c pal"ole ha r:ngrazia1o deH'accoglie:iza ricevul1 e didla gentilezza dimostrat.1 e h;,. chiuso il suo dire - applaudi- \1ssimo - mneg!!tando alla libertà del popolo iial1ano e alla fi atellanza d,i tut- \1 i popoli Da Belllnzona COMiPA.GiNd, I,N GUARDIA! Ci si racco:nt.a il se~ente .it-tn1tlw0 casetto: Giorni sCtno s1 presentava a,c1 Hn ,noli,o compagno di qui un ti!Zio, sipa1Ccw.nd0<:.i per uno ohe aa fuggito ,da\1.' IlaHa, biso- ~noso di a.iulo e di, cocnsiigLi ipe:r reoaa-,si c!l:a:n.destinamenLe in Francia. Raccontò la sotlia sLcrieJ.la cl~lle persecur.ion.i. Fu r.re. duto e si cercava di aiutarllo. Ma ohe è, che non è, da a,olima i.apulo del suo amivo, volile vederci chia,ro, q,d :.>rrost.ò il t.i.'2'Jio.Una iperqui-sizione Q_pe- ~ata ne)qc sue lasche, fece ritro-vare nn paissarporto ita11famo in rperfetta ~egola I Era ip-?r la gram,de maiggioranza dei cittadini ['antipaltici,ssi.mo ~piOIIle, o meglio, oa1Po deJJla cmicoa di 'SJY.IC!Ili, sc i.o intenla a creaire di quanto i.o quando noie a quegli italiani rei di credere a.ncora, nell11'anno sesto dell'era fascista, ai rp.rincipì di l!i.bertà, che sono d'afltronde la base delJ'o.rdina.mento pollit~o del! paese che li osipita. !'ron eccelse newu.re in questa professiooe squi.sile.mente faisci.sta ed inc0irs2 ,più voAte in gaffes ana,dom.aflj; cercò di .., suonare ma fu billamente beffato ed anzi, ad un suo « can1eu-a1tai" che igli regailò due c-effoni sul1la ipubbuoa 'Via, diede spelta.colto di belllla fuigi,._ « Vti'Vere perioolo~men4e ,. non e/Nl qu.i.n<li la pratica deil1lasua vita, anche se di 1,esti i"'1Ponen11 e t.eatra li sa,peva acl'orna.risl. A lui che se ne. va, a o>lui che gli .!iUOCe'de,allla funigaaa e dmioiat,ai,. ohe ]j a,ttarnia, ai filofascisti .nosLraini cl:fe a foro sorridono, ]a genie Jibera, verameote demccrail'ca. del ,paese, g11aJ11dacon occhio a!J)erto e pare ohe dica: Non plus ul'tra! "· LA P.ASSEGGILATA DEI ,METiAIIJLURGICI Domenica ,ili, ,oper.aii melalUurgici .bainno elfetbualta 1a loro gita al Gri.msel, ma.l~ grado che il tempo non fosse tr-0ppo favorevol~. La visita ali lavori per gli impianti idroole.tLt-.ic:i, riiuscl mcxlt,o interessante ed! i numerosi ,gita.nti - montati. •su 3 pctffl.- li ed eleganti cairrj alpini - riLoroarono alllLa sera. so'dclisfa<tti di quamil,o aivev ano visto -ed ~eso e 'Lieti di aver compiuto, senza incidenti e con pochissima spesa U'lla g.rta così ILunga e in mezzo a regLoni e paesaggi incantevoli, Da Looa•ao ROT~IONE C011 SOLARE movimenti cLi.J:ll,omali.c.ie dei rappreSC111tam1;<lei Governo lascisb. e-i susseguono i.ni.nlenrotiti. Gli '\ppehiti da soddisfare S(11DO smisurati, r:o,me mol!Li.ss.imiso.no tli .:i.spinnti a Ule ,,:lreppie consolari. .Si vocifera che il paterno Govero.o [a. scista sciraventii prossimamente J aittuaile tit ol?-t·e <l~ 1 vioe-comsollato di qui 1 raippres<-nta!'lo in una oiltà di?'l .Mar()('co. Il po_c;i() vac.uite isao-à ooou:oa1.o cJ,,. una di quel le oamir-ie lllere che u'LtimamenLe c;ono ,;t.at,. nomi'llale nel t1uollo d4>l0trulico ,{.a. '>Cista. Gh(? se ne vaida o rirna.njla, (td a.mvi alt~o cl)nsole fascista, per noi è :ndi{ferC't\lP. La situazio,ne -pollitica ne~Li i\!U1'- b~nli cofani.ah è lrOJPJ>O ben delicneata, e lr;i_s(orm;,ziani di scrla 11.on ,;on.n 4-ll· sce tubiJ.i. L'~~.l!'uo numero idei patrioti leoc.i- =p<> continuerà a ri'Voduzriona,re faJSci- ,;ticamente liutit:o queJLio dhe gi.à wzza d, llffici-'\le, mentre [a maiggiOl'a.O.za delta cohlettjvità colloniale persislerà nel 9i,n 'llteggiam""1.lo aJpatioo, feti.ice Je.lla sua .ndiff(>!'<'<"lza e ve!lama anhpali.-i. al fa.- ooismo. ln quest 1 colonia non si è a.n.cora git.U\,, li, N>me iri. quail.ohe alta-a pan-le nel Can.- t<>ne, aid imsbaiuirare pe.r opera deLI'uf:fic:io oc-misolare La pOlliti<:a de1 « cincone "· I pochi spioni sono iincLiviJduali, ed a qual. ohe ,cana,~iata v-i sarà la 'Santa rappresaglia. Casì sia dello a •pa.ss~gio di quailche ·rrdividuo che ~de di faa-e otpera v,:glriar.- c-1 di sp,onaggio a danno di nostri compaigni. Alten~cndo ohe Oa ,nuova rotaz.ic~ co=olare sia oompiuta, non p<>S1iliamo :1.- •lenerci dal fa'J'e ll'ima.rcaire, che dopo 1,ul.- La la redarne in fatto d 'econ.Otmia di.e il ~overno fascisla slrombazz.a ai q11.attro venli, si 'Prende ~I \lusso di sLi,pendia.re ,ne:1 Ticino b0n ire imp;e~ati oonsolari, c05a eh~ sltto,na per la non gra.n<le forza numeTiq de!P.a oollelUvità collonòale. J lettori e compagni capiscono come s-ia cw,-:o spie~a.re <:e11le siLua,z-ioni.... a base di 'P3 ~ot la pa1,l"iottica !!

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==