i ...\ \'\'l~~iHI~ OEL U\ VORATORE .La politica fallimentareitaliana [econdo i daU riportali dalla ri, ista « La rassegna coonmercia'le» 1I lriafifii:o delle esporlazi~i ed importa2:oni fr.1 l' J: al!1:.ae 11la s,,,:z1..era ifu negllli amini 1%t-27 ne'.Hies.eguenli 1Prqporzic.ni: 1927 1927 franchi suizi.'1ri 251.830.000 esporl.:.tz.ione I 12.508.000 i,mpor,azione 139.322.000 + 225.551.000 I 15.333.000 ospeortazjone esipo~la1.:one importazione 110.218.000 + -esportazione Cc-:ì sem,pre secondo questi dati che ~i i:~ss~ :io rl:il~re tdficial½ ,daiLa l'ial'l)CJ - ta.nza delh r,jvii,sla, ci lrc'Vliamo di [ r0tr1Jlc aci una diminuzione ài esportazioni dall'lta!.;a alla Svizzera nel 1927 in con· fronlo al 1926 di Fr. 26.279.000, mentre le importazioni sono au.'lleni.au: sempre neilo stesso anno di f1. 2.825.000 d1 fr. 6.213.894, ed a una maggiore imporLaz.ione di lr. 7.252.325, perciò uno sbilanc:o neùla 1inanza commc.rc:al!::-industriale ilaliana di ben 13.466.219 ;r. Se questa s:,tuazione di sbdancio non àov;e:;se peggio:are, il che invece se.nb~a C(.;rlO _per molti ù1i!om: che si vanno con;;ta~aindo, lo sb:lan::io della f:- r::anza com,me:ci.al e-'t.1.dus1riaile i la'liana solo n<:i riguardi d -I commercio colLa Svizz€Jti.1 ~ '.ene · ad essere abSas.tanz.1 .torte, perché mantenendosi sia pure slre~.amcnk !:ulle ci:re dii I. qu:idrim.esire 1928 si viene ad avere a fine di anno un.1 m'no~e es,po1!azione p~r fr. 24.855.576, c::l ull-l magg:,ore irr-.p::,rl:lzio1~e -per fr. 30.009.300, per u.1 totale fra e~po1 lazio;ii ed impot ta1..ioni <li franchi 54.864.876, al ~mt.io in co~so, di circa lire 200 mil:oni. Lo sbi!an~:-0 come vediamo dive11La mollo ror,e nei conf~oati dc:! 1927. ::sso v~ a s,uper.are iii do,ppio dello sbcl.anc;o 1927. ,Per un govenno che co11JLimua a t;ni.dar,e anche a chi non ne vuol sau>:·re ohe e9S0 è un gaverino ohe 1ha çe,r base la ncsla:i.razione del commt·rcio e dell'inLo sbilancio totale é perciò di franchi 29.104.0C0, e se si tiene conlo che qui st !r;,.~ta di franchi svizzeri, perciò ò una ,noneta a cambio allo nei con!ronli dell'Italia, ci Lroviamo <li fronte ad uno sh:lancio di circ.: 93 milioni di linc il.t· dus:ria itali~na, ci pare che non ci t.i.1 Lne. male con tali sbilanci. Ma l:t corsa alla diminuzione deHe Do;o la e.s,posiz.ione delle e.il.re che e~por.a.7.ioni e l'aume~lo delle i,~~o:-ta-1 Sl•prn ho rÌ(port_atc·, lo scritlorn dell'arzioni non ha avuto ftne corna cmui....ua Lcolo della riv1s1a ~ La 't'ass~~na comdel 1927. Sami;.re dallo. cila.ta rivjs.ta r.a,1dle» e~rea in modo blando d: giutrovian!o i! mc..vimenlo :ivvenulo nel prt· sl:ficare la ~:L•Jazio11e dello ~b!lanci•> r.10 quadr·m~lre di questo a·nno il qua- nei scambi, cercando di -::arioa.1e h relè ci dke chiaramente che la corsa al- -~">onsabilitù sulk spali.e deoll'induslr.'.ia la riòu7.ÌO'lle delle espo1<.az.ioni ed all-0 dt certi paes~ d'oltre Al,pi e d'oltre maaumen.'-;, delle iimporlaz:oni va sempr.: re, la quale fo1ebl:-e una sleal-? concor· p'ù :i.ccetlerando wl suo passo verso il renza all'industria :tali"lna, ma s· guarf._•atro faillh1mein'ban. d,a bene di farne cenno con qua 1lche Ve::!:a;.no ora ,la siluazionz del qua- dalo. dr'meslre del 1928 nei con(rcnli cl.e! Si in·.u:iscc sub'.,to che l':ntenzicne delquadri,m.:-stre 1927: lo sc1itlore é quella di non in::appai~,e Cennaio, Aprile 1927 fr. 75.850.870 ne·. r!J!lcri delle gcrarch'•:: fas-::isle, pzr- <:sçortaz-iooe. c:ò e/ca di giTare mollo al !argo noli~ Gt'nnaio, Aprile 1928 lr. 69.636.976 do::t,mentaziune. M.a attraverrn alle riwpcrlaz,ione. ghe dc~l'arl:colo S-i,inlravvedz rrc-lto beDrH. in meno nei d', espc,nbaziom. ----- no la !:.-rnibi:1e preoocupa71'0.1e :1211''.a4 mesj 28 fr, 6.213.894 dm, ri1 ~tali.ana, la quale attnver~o a questo continuo pajgio~ar~ della sua Gccn.3io, Aprile 'mportaòoni. -Gennaio. Aprile unportazioni. 1927 1928 fr. 37.136.847 pobenziail:ità idi espams~c,ne senLe s~pr,e più vioina la mina::ol.a del coni;,leto fr. 44.389.172 fa!Limenfo. E divez-sameote non puo e - s ·re con :lei do.minatori che non han-:io Diff. i,n più nei 4 mesi dj im.por-lazioni. ----- alt.11a divi>!-.a che quella cli d,ivorare a 28 fr. 7.252.325 qua,~Lro palmenti, e che le spes-e <li poSiamo così d~f ronte ad una mmore ~~portazione in soli 4 mesi della somma Liz'/a e d,i s,pion:aiggio tanno diventare ogni Riorno s~mpre più fiantastiche. LIOTl. Quadretti di vita russa La produzione della nafta a Br,kou. Dai grandi pozzi d: nafta di Bakou l'anno scorso stati estratti 6,809,000 tonnellate di liquido, delle quali 1,500,0G0 ,d, tonnellate sono state esportate sui merca,: ester:. invoca l'intervento del governo, perche sia migliorata la esislenz.a dzi giovam oçerai. La produzione dei tessuti La produz.ione dei gaz è pure aumenk.? di 6 v.">lte nel 1927 in confronto al I e; 13. Sono stati prodotti 208,000 tonnellate di benzina nel 1927 contro 13 m:!a tonnellate prodo!le nel 1911. Sempre la « Pravda" ci diice che la produzione dell'induslria tess:le é aumenlata considerevolmente nel periodo 1925-1927. I tessuti di colone sono aumentali del 57,2 per cento, di lana del 73,6 p. c., di lino del 43. 7 -per cento della seta del 200 per cento. Gli imp:anti di eslraz;ione e lavor-azione sono sta1i considerevdlmente migliorali, ta:ito che mentre una volta per fare un pozzo di 600 metri di profondit:1 necess:tavano circa 3 anni, oggigior11~• esso può essere fatto entro .3 mesi all'incirca, perciò i ptc!zzi dei prodotti sono di molto ribassali in segu:to alle spese che si sonc, quasi dimezzaite. In grazia a q1.,esta buc,na situazione, nel 1927 è stato possibile fare l!.M esportaz.:0n2 di n,3fla superiore di 3 volte e rrc;:z1 quella del 1913. La cdtunt dei grani d'inverno in Russia. La superfice seminata a frumento e segale d'i1:verno è stata nel I927 di et lari 11,247,7(,0 di frumento e di 27 mil'cmi 284,700 ettari per la segale, mentre nel 1923 fu solamente di ettari 6 milioni 524,4CO di frumento, e di ettari 27 mi!io.1i e 241,6G:> per la segale. Cosi l'aumento della coltur;i. del frumenttd'inverno è quas: dup 1icala nel bn,:ve girc ,1. r··· ,ue ann:. m:>11•trequella -per la sega.le è rimasta s-tazi.on;iria. Le super(ki che sono slate dedicate alla coltura di, questi cereah bwno già raggiunto abbondantemente il doppio cit qulr:to veniva coltivato negli anni che -ptecedel;ero h grande guerra. li costo della vita in Russia. La ?re.uda (La verità) di Mosca ha publ:licalo una inchiesla della amministrazione centrale di statistica che si r:- [eris-::e al 1926, nella quale ci da questi dati; Un giovane operaio che v:ve colla !amiglia a Mosca, la sua spesa mensile era <li 38 rubli e mezzo, mentre non ne guadagnava che 30 e mezzo. Viene cosi chi.aro che esso doveva fare forti economie anche sul v~tto per riuscire a mantenersi sul ,pareggio. La inohiesla ha pur constatato che le abitaziioni dove vivono gli adolescenti non sono buone, tanfo più nei grandi centri indh.tslriali. Si è pure constalaito che a Leningrado il 45 ,per_cenlo di giov.ani.vrvono m locali malsani. Negli Urali, nel Donetz, e nella regione di Stalin le cond~zioni della gioventù in ratptPOrlo alla vita e la casa sono ancora pi:iù catti.ive. Il giornale .nella chiusa ,ai dati su ~pooti dall'i,nch-iesta, si rutce preoocupato di tali 11i.sultati ed Così pure gli opera: adibiti nelle industrie tessili sono fortemente aument·ati di numero. Secondo un piano gio in precedenza prestabilito, era prevvisto nel 1927-28 un nuovo aumento della produzione dei tessuti d1 sela de\ 47.S per cento, queUa del cotone delJ'8 per cento, o.ella lana il 12 per ce-nlo e del lino ,per il 18.9 per cento. Ma la «Pravda» dichiara che queste, piano non si realizzerà a causa della mancanza delle ma~erie prime. Le situazione delle industrie in Ucraina L'U~ficio di conlrollo degli operai e conta.clini d: Karkov ha fatto una inchi1osta sulla vatiabilità della forz:i operaia entro l'induslr:a della Ucraina Questa inchiesta ci d:mostra che nelle officine metallurgiche nell'anno scorso i! persona le fu rinnovato per il 63 p, c. nelle miniere di carbone del Donetz fu :innovato completamenie 2 volle, e nelle imprese del « Trust Sud» 3 volte. V1 sono perfino imprese, come nelle miniere del lerro, che il perscnalc fu cambiato in un anno ben 8 volte. Ques,!o continuo cambiamento port:, grave prE:g:udizio all'industria, perché l'~eraio nuovo deve fare più giorni d1 r.-rntica r-rima di potere produrre quanto p,roduceva l'operaio che ne é uscilo. Questa grave situaz.i,>ne, d:ce l'inchiesta, é slaba causa di gravi perdiite. com~ qt:elle delle miniere di carbone del Don che hanno perduto 10 mLlioni di rupi:, I~ miniere del Sud che hanno perduto 2 milioni e mezzo, ed il trust metallurgico che ha pe11dulo 600 m:la, rubli. L':nchiesta non [ii cenno delle caus'.:: che hanno prodotto questo ,'rano fenomeno. La lotta contro /'alcoolismo. La proibizione della produzione e vendila delle bevande alcooliche in pratica da poco buonil risultait.i. La «Praivda» dà queste informazioni sul coru;umo delle bevande alcooliche d1 provenienza clandestina. Entro il qua.'l'liere delle officine Kra.syn Treougolnik a Leni:Qgraido sono slate bevute l'anno scorso circa 200 boltigl:e di bev;ande alcooliche a tesla. La cooperaitivia ,di NovO'Iiabnsk ha vendtrto della birra e dell'ak.ool per 24.5,000 1ubli, che r.1,pp·esenlano il 18 (:'é:1' cento del totale salar:<> che hanno guadagnalo gìi u;,erai del quai tiere. Il c.on:imerc:o della <-vo:lka» l~po d1 alc.c,ol più [cric d~lla ac:iuavita é latto ~u larga ~cab. La vend:,a clandeslin:i dell'alcor•I ò così intens", da mettere in 1 d·;.;olc, b legg(; suiia p,oibizione. Un !atto che .jit la misura esatl1 de! commercio <lell'1lco•;,l é il seguente, n- ;erit::, da va1i gio1nalt; 1elle of.icine Vc.rkhne-13::"J'ginsk negli Ural: in una sola serata sono tate bzvute 110 bottiglie di voika. I giornaTi domandano che le autorità a!::,ianc. :i ç·ù fniensamente sorveglia,:,.; la rroduz:one cian:ie,tina dell'al::col, c.h é lente di g1avi 1n1ianni per !a masi,a c,p::r1ia. CJANBJ. La moglie di Nobile rifiuta gli omaggi fascisti Tlllli i giorni. perso1u1iilà fusrisl<' rC'CllllO. a nomC' cl: .lfus.~olini, ne/_ l'abila::iun<' della signora .\'<,bile. J,,, ,·11r 1,r;,1 et fino wl C-Yrf .' i <' 1·,fi1ilula c/1 I ÌCCl'('f'/i, (.','rcolu in( u/li - n<'i c.'rc01i ben,, ·nfornwii -- Ju uut;e chP .\lobi/e pu. chi ç 1ic.rni I,rilll(1 ciel/a purlen:a (L 11esse JJro.,·pe//alo a .llmsolini la --c1·1·cHic!1:u <·· rilunlurc il I aid in L'.'slct<ii una più <.CCllr(l/a preparu_ ::11..11ec d,. C()w/i::i<,ni m<"lcorologi. che m,'g/ion lì due(' ordin() la pur1c11::.aimm<'. diaiu. csigC'11dochC' la nuli::ic. (/('/ia conqu ,\ia clC'i Polo douC'sse C'ss<.>rt' clifl'usa nl'i mondo nC'i/u yiomala c/C'l ;24 mayyio, ctnn ·11e1 .,ari<, cll'i/'C'nlrala in guerra del/' lia/ia. .\'obi/e ubbi<d, mn ai .•.1101om ci e ;amigliw i C0IIWlliCO i '1/0/ lri:li pre _ ,,eniimenl1 c1rw I esilo clel/'imp1esc,. E la signura !,'abile, .-,ccusu oggi .llussolini cle!let c/i.-.gru:ia ciel marito. Scherzando... sulserio L' ITALIA LI188RA Alcuni armi or sor:o, quando N coman. dante Rossetti ed altni spiriti liberi innegeiauano all'Italia libera, erano malmenaN dalle masnade fasciste della prima ora; oggi ,invece, che il /a.~oismo -- r.orrr.a/izzato con la complicità di .... Vdtfo,rino di Savoia, con la grazia di Pio. Pio, e non la volontà del po.polo - ha norma[i,zzato l'litaliia, invece di essere malmenati ,provvederebbero i /!'ibunal: speda/ii dell',inquisizione romana. Ma ad onta di ciò, rivd/uzlonar1 ce n,, sono ancora eh>!scorrazzano indisturbati le piazze d'lta]Jia, inneggiando olla libera ltalia, e proprio in quesfi giorni abbiamo c>ppreso dalla stampa del'l'iimpero fascista, che Tura~iello Augusto da Brescia, ha parlato d<1uantiia mi,g/,ia~adi negri a Forlì, e comprenderJCJo lo spì.,,ito ribelle che aleggia nella veccltia città repubblic~na, dopt> essersi compiaciuto del miracolo fascista, che ha trasformato un popolo rib'!lle, talvolta per incoscienza .... come è accaduto del Capo.... magnifico I! corr.pagnia, Ira cui Itri stesso, in un po. po-lo di soldati orbieri....., ha proseguito affeTTrando che gl'~tali'ani si sentono ora i liberi combatte,nt/ di un'Italia nuova' Eppure c'ercano presen~i molti sgherri e nor. è stafo tradotto dauani,i al tribur:ole del/'iimquisizion~. Allora Augusto ha preso coraggio ed ha con,~inuato con fierezza: - Siamo qui, camerati, responsabili, diirigl!'Tlli,con coscienza di que/,!Joche quot&ianamente ci chiediamo .... parlar.do di grande e audace esperimento dielJa slo,ria, ecc., ecc., ed ha co,ncluso: - CameraN, ritornale alle vostre ville, ai vost11istudi, alle vostre officine ed alla uo·sfra de1lce casa (dJmenl.:candosi di accennare ai ,tuguri mancanti di <lucee di pane ....), nifonnale carichi di una Forte speranza; riJornale alla ferra libera e Fiera (testuale) che esalta l'orgoglio div:no di aver d<Dlola,vita al grande .... salvatore d'I,t<i/ia.... Avete ben compreso ? E dére che i buontemponi di fuorusciti, di esiliati, di condannati, uan"lo dicendo che in Nalia non si può più parlare di libertà, e che è necessario lottare p,er l'Italia libera .... mentre Auguslolo l'ha già inaugurata alla capitale romaeno/a! Ormai è di moda. Le donne si fanno levare le gonneUe e cel"N uomini il pudore! li buCl'nlempO'Tle, Nomi da ricordare - Ml' Ufi,~oio l111tcrnaz<:•011<l!le de.I Lavoro. contro tiutta fa commis~ionc iavc,revo.lc a una ,le,g,i,slazionc per ,l'tn1troduzio11c ndlil' i11du br.:a dei salairi 1Tt1: 1nimi. 1 rl dcilcyato pa1dr0rnill~ svizzero Stehnan11, J)r~~,d~ute de.!lla Fcdcraz!ionc !l)aidrona'ic de,i tossN•i, ha proposto ~I 'l'J,Huto, acc-etliaindo i sa,larri mìun ~mi SOi~tan to. even tua,lmen te. ,per i la.vcmi a domidìlio. BibliotecaGino Bianco CORRISPONDENZE Da Zurigo FESTA REPUBBLICA A Do~ e:1ica prosslma, 24 corr., ad l!li· ,.ialiva degli an1ici r~pubbl:-cani, si terrà un.a grande festa campe•lre nell'«Alle Trotte-, di Hougg, il di cui ricavato andrà devoluto a beneficio delle vittime del fa_scismo e della propaganda repubblicana. Ci sarù Ira $!il alLri numeri del progran:ma, una .gara al boccione,, tiro al [!obcrt e ballo, per il quale ci saranno irr.pegnate due orchestre. Lo :.coro della (esb, siamo s:ctm, ehiamer:'I t<1lti gli operai ital::i.ni eh: sentono d1 <.ompiere un dovere al•ul..indo col loro iniervcnlo chi ncn vuol oie- ~are d' fronte alla nefasta tiran11ia ,:is, ista. Da San GaJlo la•!ivo ci: si:,:onag,gio 1pohtic,> foitto dal\ dird>-re di Gazzetta Ticénese a.i c!Mn.i di prc-lughii poli~iai iillalia.ni. "l un [ AL MO! TE CENERI , cssunc., manch:, domani, domenica 24 giu,gnc,, alla rassegna che le lorze antifa$c•'ste :lei Caintone ,terranno aQ .Monl.e Ce:ieri. Si riuniranno i soci:ilisti fainesi. i i:: e-vani so::ialisli l:cinesi, i socialisti italiani e !a Colonia Proleta1 ia Italiana. La partecipazione :n forte numero dei e.e rr.,;:c,;1enti di ogni singola associ.azione, ~arà t,ì che la manifestazione a surp:, ad impc-1tanza eccezionale, I coffispagni e gli amici giun- :!ano con 1 primi treni, se vogliono sbrigare le cose per tempo e Ti'.l~W!re al pumer·ggio ad un sano divertimento. Ca qut-:e colonne rinnoviamo l'appello ai se,ialisti it.al:ani sip-arsi nel CantoPROTESTA n~ ed a.gli arr.ici della Colonia ProleQuesta Sezione riuniktsi tn .:ssemblea taria I .1.!ian1, di :nlerven.i1e numerosi. r,roteista \ i\·amcnte sul coniegno man- Nessuno manchi I l<'nulo dal Direttore generale dell'Uff:- P.,!~•:i. la,~,r0 nei convegni e buon di- , io del la\·oro internazionale signor ,·ert:mento! Tf:omas nel suo so~giorno nella Roma PER U A S1 U?IDA INSI i UAZIO E fa".c'sla, contegno che i:-rita o~ni essere n'uni'.o di reputazione buona. Da Thalwll In ::iuesto in.dus-Lre borgo nel,l'arlc cchliz'a nel 1919 era sta.lo inlro.dCllbo rr'cr:i r.: :> :I,: cu-e 52 }~ per s~Ltoianainad'i la v.:r~. Fu r·l~petlat::> per un po' di le.m,po, m.1 p:•i quallohe pa,d.rone e:I un certo ,n,u. rnrc,ro :li eipera: b vio'l:arono. Le vio<laz: ::-.n; furono ,par,t,i.oclla,nrnenLe frequem.t: an saha.to. Ora '! lccale sindaca!:>, rafforza,lo da bu(lllli e velhn tz-rosi cc,m,paigni, ha d~oiso cli farlo rispe,tla.re ri,go:osa,men~. Ess0 è cc,nv:m,to che senza il rJspelto cLi l;.1e orariio n:>n sarà ,poss~b'tl~ conquisLa.re m,J- ~!icri c::>,ndizionr. ·di salJ,arfo e di: },aivoro. Perciò è r·se,luto a mettere :,n funzione LutLi i mezzi d,:,51por..:b1iil ,per conseguirz :,\ pri~m:., scopo. Un animoso gruppo di compa~ni lic'inesj proczldettc già, cvin obbi,mi r:,s,ullaU, al comrc-lfo dei canlàori; tale oc,nfrollo d'eiv'essere conLi-ruualo 21d inten,stfica,to. I c~~p~ni ticinesi p~rò n~n ,devcm•o essere la.sciati scilt, ma bensì a:,ut•a.l!i d!ai'. com,pa,~ru -i ta·maini e dagli s-vizz::ri di hngua tedesca. ili! contrc,l1o deve oosere ripetuto bubLi I sabato, fin che pai-:l'ron: e:! C\p?ra.i scons:~l 1ia,t,i si saira.nno aidatLa,ti a non laivonn nel pcmerig. ~;o del sabal-o. II comipaignii sono imvi'bat:ia riumrisi Lutti ; Sl 1ba,t:i. allle ore 14, 1pre950 ,jJ Ri!slorainlte Itall!1a, ,pe,r pcii pro<CP.:>de-arel cù!ltrdno. f>a Lagaao PICCHIARE SODO Picchiare sodo, e non dar tregua, neanche a.gli a.mb:gui antifascisti, è un dovere E bene lo assolvono Libera S!ampa, social:sta, da una parte, ed Avanguardia, organo dei giovani libera litic:nesi, dall'altra. Obb:ettivo della battagli.a: :1 nuovo direttore di Gazzetf1J Ticinese. Questo giornale libe~ale, che s!no " pochi mesi fa aveva, se pur la, va,ame1,· te, una tinta ant~fas::ista, ha subito in quesl: ultimi iuesi un cam:,iamenlo d1 pro;rietà e di direzio.1e tale da lra..\-formarsi i'l un .;maccato apolc,~isia d~'- l'iniau.sto regime che c:a sgo~erna 11lia. Un Lis in iden, de « La F1i>nc.e de N!ce et du Sud-Est», ins:.'n,ma e, che per la ,01·ma. cd il modo cc·n cui entrambe le trasformazioni sono avvenute, lasciano alquanti dubbi ed alquanti inlerrqgabivi. Il e:c,.rii.pcndenle da Lugano di Falce e ;yf: deuo ha voluto mostrare ancora u11a ,ol,a il suo livore antisociali-sta ~-:e-!dendosela colla Sezione Sociali-sta !tal ana e col sottoscri.lto perchè, dopo aver i;rorr.esso una Commemorazione .:le, pc.,vuo Lazzari, non l'avrebbero lenula per non scorufessare tuLto il !ero aUeggiamenio politico. La creti.neria dell'insinuazione è c:Li,mo- _:. ata c!~.I ,alto che proprio la Sezione ..o.i:tl'. __ a italiana ha ch.iamato a tener de!le rn:1fcrcnze M~glioli e Gnudi, con,un·s· 2-ggi~n e il primo e comunista il .,e:c,:ido. L:t n .1!afede poi è provata dal laLto eh~ il cc•rri.spondente sa benissimo il çe; :hi; la Cmnmemcrazione di Lazzari no, è s ala ienula e sa che ciò non è itl'putabil<:: a.Ila Sezione socialista iltalia.na. M.a quando si tratta di dare addosso :ii soc:;, 1'•J:, si va a cercare,\ moti!\·o ain,. , hz se n(,n ~·è. P:-r .:,uact0 infine riguarda il mio alteg~i«'Ticnt,, politico, non mi soffenmo cer!c- a d'scutorlo col citato r.urrispon· eleni<::. ,3.:.1 eobe fiato e tempo sprecate,. E!!1, h.-1 -:lei partiti e uomini poi!ìtici questa o;,',riic,ne, se srmo comunisti, pos- ~M>c c?'T'~.'~r programmi e lalt'ica tutbi i gicrni. e::si lo faranno s0ffi/J)re per la rivoluzione mondJale; se sono so:::iatlil&ti, ogni loro revisione taHica, auche su •u questic•ni conbingen'i, è un tra<liltnenft, d d ;,rc,!etariailo. I comunisti sono 1 v buoni riuoluzioncri "'· i non comuni-sti sooo « cattivi ril!olurion' ri ., o controrivoluz.ionari. r·-··•1'e-2, qu':ldi, con obi ha bisogno d, aidorare qu, !che cosa è imutile: lo si Jac;cia alle proi;-rie adorazioni e si ,passa ol1lrz. V is-'1niDomenico. B•L•ea .. o OPPORTUNiE OONSliDERAZIONtI (C. B.) Dci tfascisli sono ,slaitro09pul•s1 dal :.. ro ça,rb'1tc; n'}n -v~Li•anno iinldaga.re ie oaiuse. L'~pf.tscidiio r.ier.'lrerebbe nell·ohli-0, senza ne~ure 1ais~•are quella 'Soi~ di st.ra•- ::c;ohi e c-orr.m,·ntj, \l.3lual~ nei coLpi d~ s:cena ,a skm!do pol.:ili1CO. IDaivainti a~la ,s:trile che ha col.Ju::t,tcnoslTJ ,asm,er,sa,ri, è mu t::(2 e da,rmoso jJl ge·- slo della soli,diar·età, se nom ,fo:sse alwo c'he per ri:sip~blar<?la. baise 1progra.mmatiloa delLla nosLra az.ione runt1;i1,aiscilsba. 1,a,te, laisoi,aunoili in ce110a n®l'.a.spkrazi·o,ne ddlJ~a lo-ro gretl-a e moobificat.a .reaiHà. Ali con.tr,ario cieil f'aisci,smo, .no,i al val 0-re pOlùi tico d'i. un geJ9bo non di.amo 11 così dello presibi,gio !l'aziona.le. L'antifaisoismo .non è i I .prevaile.re di una dotlrina ,di relailiVio vailore ps~cooogi. co, ma è ,pro[on,da convi.nzi()llle che ci ammonisce, esorta e o1,pro(l!a. La ncsLra baitbalglia è umica, nan si E<le!l'itl,iz.mcome Je balltatglùe del faisd.ismo; ~noli.i ,dei ITlG~i non hainno res:.stilo, c;ò non vrucll dill'e dhe i cposti d,iserfal! siano -riewéti da ind:iM:dui che con un loro ant1fa.sci6lllo fuor,i dailJa coai:~iooe .reale, scaicienLe e di cail-two guslo, suona rkvciLla mora 1 1,:: per dhi combattando contro il fasc:,s,mo, ne ha sub~lo da questo 1r )sili pe=uz.i•onli. Con queste cons~deraz.icm.i esol'liiiamo 1 c:imp~ni e ,~ti amici a ,d'21Si?stere ,di indirizz,a,re f_,i espuls' fasoisti di ,Lugano a n:ioonrere allile noslre istiiL=i-:mi ,per sa1va,guaird'alJ'e ci !loro ,p.ri,ncilpi di liberià civ·,!e, che essj un gio:ruto ooscient.e,m~Mle Tirm~a,rono Da Belllnzona UN «MACACO» Tutta la cilladinanza ha onorato la memoria di Matteott;, intervenendo alla commemorazione del Maaibin-e, oog.alniz. za la dalla Colonia Proletaria 1-baliana. La stampa locale ne ha rilevato -l'alto signi:ficato. Nossignoi-:, ci voleva un « macaco» annidato nella redazione d<:lla Squilla, ohe affermasse la corr.memo1 azione per « comizio social:sla » e « manifestazione anti-italiana », e che si dolesse che la citladinanza tutta avesse pacrtec:,pato alla commemorazione. t Di ant:-italiaino nella commemorazione non c'era che il ricordo dell'aissa.ssinio del Nlartire, il quale a!:sassinio è protprio istalo cGmmesso 1da1i faisdsti, i quali, si sa ... onorano l'Italia! Ma qua.n• do si è q macachi»... non si può scrive• r~ che quello che si è scritto . Eci Em:lio Colombi, è il più macaco tra i macad1i ... Tanto macat.o che perfino ai fascisti è indigesto, poiohè uno dei motivi della sciss:o,ne avvenuta fra fascisti nel Ticino, e ,çrecisamente a Lugano, e a,pij>unlo per la presenzia, d,i questo 1-;o. tic'nese, nella redazione della italiani~:,ma (per mo:1.o di dire) Squilfo... Certi tipi ant:içalici, seno proprio anti,patici a butti! ' ,i, * • ASSEiM!BiLEA .0.BLI..AC. ,P. I. La Cdtooia 1Pll"Oietari.a I-ba.I :iana è con- ~ocartsa in aissembl-e.1 st.raordi~ria per sabalbo ser,a 23 COll'r., a!lle c,re ·s,30, a!lìla Oasa del P,e,pollio. Ondine d,e,J gior,no: 1. Con.v.z~no oantoru& ,dellile Senoni deililhCoiliolll!iiaP. I. aq Monte Cen.er'i, ili. 24 .corir.; 2. Statuto 10di.a/re; 3. IJ)TOIJ)OSlvearie. 1D.wtia l'à.m)porit.aJD:za idei&'io.r'dine d l gi,Qrno, siJ iJ)I'e_gatno icarua.'mleinte ,tu<bti i soci di Mlimz.otna e 1c1Jint.oniil dii, .nici11. ina.noair,e. i lSOc'ioosoielYbii non dlewoino dii-sertue Je ~mblee per l'o ~ont ed anrLre simillii d\'- stlraz:ron1. !LaiIJ)&rbecilpmone a11'1eassemblez è 'lllil ,dover.e. PIIO "AVVBIIIBE -~ Somma precedente fr. <>38.25 ZUR!IGO - Un antifaiscisb, protestaindo contro l'insegnamento fa-scista che si La neHa scuol•a :tailiana di• Albisrieden 2.-· ZURIGO - Schlieren D'AnMa ... non malignamo! Cc,rwer11"ebbe esse.re deù ,s~on.i se drea ,pagando l'a:bb. 1: ai coblic! ,n;a,r: 11 ~ a quesbù uonun.i,, che fino a misti l'ol,io di ricino 2 A ,aria breve, un t1l sig. Scanz:ant, ticinese, che fu redattore della Seru, d1 Milano, quando questo giomale era antifascista e vi rimase anche quando essa Sera dive110e fasc:sta, dbvenne poco tempo fa proprietario e direttore di Gazzeita Ticinese. E trasformò il giornale tkimese (sono parole ,di Avanguardia) in un.appendice del Popolo d'Italia. Com'era naturale Libera Stampa msorse ed a.nche in questa battaij!lia si ta onore Avangua,-dia che con poderosi articoli mette in ~scacco il nuovo diretto• re di G~pzett.a Ticinese. Orirai il dissidio nel ca1r..po libeni.ie :'cinese è aiperto, ed il partito liberale dovra pronunciarsi pru o contro il fascismo. Vedremo in un prossimo avvenire io che è cerLo è che i g~:i.,•3.n,i:Uberali ,1uali ne s:iranno le decisioni. Ma quel- :ion d'sarmano: anzi essi annunc.iano un ingrandimento del loro settimanale, sz.. g11u evidente ch'essi raccoLgono mezzi e <..onsensi nel carqpo l~berale. iE' cli.aro, ohe ci'a un aipert.o orjenl,a.- mento nel senso attilastisla del partilo Fberale ticin<:se, che ha una [orte influenza nella politica cantonale, non ne può der:vare che un beneficio nella loll~ antifasci.,,ta. E noi quindi auguriamo che la lotta dei giovani liberali contro l'inverl:menlo dei. .. vecchi liberali, abbia pieno successo PiRO'IlEST A (C=.). 1La Sezione da Lugam.o deMa Coincenita-aanone 'a.llt!ttalscDstla' n.el!l 'iaisse:mb l:ea, generaiLe :bEmuta iJl: 19 CO!rn'., ha votaAo alta unaruaniil.à, su pr<J!po..,ta d~'oo.. T<>- neli1o, una ~ iprò,tels1la ,per siil1 tenier' lure<no tc,t.ailitrui >21din1.r,ams,igen.Li c~cnt,ro iQ ne tro ,pens:ero 'Polliiihco, C001C<Jde::-.s·1111-::> l'abt=amiLe cli rum ~~icato di scl!tidar:età, mebre 1e cmhre d,o:lorose dei ,rJ:f~,Lr:mcrti. par mMto rvàoijenba, sOlllo o01Sbanteme:nLe viiviilneJila no.st-ra memoni.a e coscien1x1. IL'az:i!CO'l=elitfaisoi·sta non è lotta ,cc11tese, è lot!La.{Per .riive.:nid 1 .1o~:mone di libertà S.clAJ)resse e soffooaite; 0Ol,,~enLe quindi gbi esipu.1-si!1d-il 1Paa,t'iit0 laisci.sba non pC19Sono ocm un im.genuo aito d1 con1Lri2iione polLiltioa essere 1dlegni di ,una benevolle a,coogll'ienza n~e ino,stre fiiil-e ,di ba'l· baiglia. ILa maj~!!Or paa-l~ d~li ~pu,lsi é ail lfia'Sdio 1di LU1gaino ,sono 111cct,i per le !1~.cr:,osc'illazi'c,ni pc,Liliohe; .per noi J'limango,no « dc,ppi e comipil'essi ,. uOim~ni p::11·' ioi,, cc,n rcmgo.gl!~,::a> ba se di. sen Li~ menila!Iii.smo. IIil n.ostro protgraimma di, lc.tla non deve devialJ'e, am;che se la 1SOUd1a. itnsip~da e IViU O'ba dei « ibWI1clivi » rj;cond.soiunerutii ,dia parle dii, aivwer.sairi satJurii ,dLvendet,t,e; per pla•grna,r:e 2Jl !bOJ10 Lronfio ,Otr1gqglooid:i soàdl:sfa.cimeruLo 1pemsonaQe, può darroii degli c-,ttim: risul lta1,i mora~'i. Avverr.si allla obelawa.0..iidtàei· gesti IJMI o meno ilTllU lt~if oo-.miche po,si<twi..st'i dri q ue. sli <l<.?>fen2$Lralp,cj x!iltc:ci1, 51'1'011.obfamsoenz:a ~ndu.gilo, .se c'è, quailisia,si cCUlbart.loa baise dii, ~ìdairietà con 05$. Un ,g·ram1dealb'il&sosep&ra !la nootir.a co- , a0Je02Ja di con,vimt~ amtilfasdsH, da questi an16JiaJscilst.i.. Foo-zart!.. ~llndbi aJnbalìia ,alJJie i01ro oscil&z.io. nr (Pditfudbe, non sprechiamo tempo ad amalizuire 6/gure ~tivaimente sor.pasZUR!I~O - Lezzi salutando il compa~o d 'Andirea - La Commissione Esecut:va augurando al corrwagno Lombardo pronrla guar~gione 3.- 1.- 4.- Tota-le lr. 950.25 """''""""'""'"""'""'=- =========- Pro u Vittimdealfascismo ,, SOilll'tna iprieceiden~ k 171,80 ZURIIGO - Ralcodl 1!a a11la -c0mtmemor.a.motne id5 Mait.teoitM • 163,35 W1DNTBRT'Hil.liR - RaJCco1t.;, .ad11.ai commemor.a.zuone dii Mat11e!otti » 28,70 ZJU!RlliG,O- D. L.: ,sa,Julall)do i' .oOOlljpa•~nr. dii Wà,ntemlh ur » 5,- AIFtFOL 11ERIN a. A. - Sezicme ed'J\.e: ,dalbla ,sOitbOiSorli7Jiion-e d!t (PT'.3moml!lggro , 25,- ULOH11ENIST.EL-G Sez. ed:i1e » 5,- · MONT.REUX - tBuemii A.: nn. navainci'o· il" ahbanamemtoi • OEm.Jl,K.ON - I. Ha1user: pa• 1gam,do 1l'abbon.amenlt?o ,. 4,- ZURil,GO - Lo.mbalildo IO.: com [J>aJgn'i,! non ,dtùmenwcafe nasm- ~ pro ~me del fa- ~o! ,. 10,- WiPN'PERTIIUR - Uai fodie,le: u,er non aiver ipairl.eoi,pa1o a,)1ai IOdmmemorazdcme dii ~i , 1,- y Fr. 354,85
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==