! :,\ VVE.~IHE lJEJ, l,A \'OH.\ ron1•: Il signor Thomas è pagato La commecdoiraporazionista Il Popolo à'ltalia di venerdì 11 magsi reoi!taiva Ja coman-~ia del Congtrcs- g:o, nell'atlicolo di fondo dedicalo alS;) fiaisai.&tla. <lcl i.Jruvoiro,mcmitre i~ di- la parlenz3. dall'Italia del direttore del Il buon cuore del· '' duce,, Commerntaire ùl ,reocmil'c Oonig,rnsso de!ille Carpo.r,azi•J1n1si,il11da·callii f asci'Sitv au~pairtùene .ali ncivero deilile cQISe,imPOOStiliJii. Noin si oomm~mta ùl nuilil-a. NovcmJlia ex-.squaidrtsti o quaisi, d:isuruccaibidal iaiso~srno a compiere l'odiiosa fu,nz,;,.JncCÌJisorvegil'i:i,n ti e cu- $tocbi deSJa g,aJlera c0.11p0:r,aziirnl'istas,i sono ~udutnati a Roma per compkrc u111a-<leale taniJtc sa1g1r-cd-el ,regime. l ca11ainteri dli· questo ·Ccingrn so che por derts.ionc è .stato o11iianna1t)dcil Lavoro, sc➔:10 ~ppumo q,udkii di una sagra. Ofiìi'Cianrc matSsimo ili Uucc i,n 1>ersona a1l q,ualk i na,von:ih fcdcJli hairmo trùl>UJta1to Il' ic11111es~maotto di sU/ddi,ta:nza e ,ài o· scq.u,~o. l llaivonatoPi scino st.1 Li ·;atu,rallmc11te assentii, 1iln is1pitr.ilteo ma.t,c,ria1mc:ntc dati loro Ooa,gTesso. A.hl'Rduna,ta deÌ oa!iOen:ieri non c'è p;>s.to per i ca:·- oenattii. Si è pa,r!~l'to11cces.s,l!r,ic1J111011,2 di ;.Jro, ma corr..: ..t!lmateriai.: :.1r:1a1,o J:1 sfnLb..are, d~i ·.:ustJl!•~~- I.! ~.011ratu:to sorveglia re. · I problemi del ~"tlario. delilc cond;- 21i01r1d~i lruvoro, deHa vita op0ra:a, hé1111010 OOTl1JJ)I etarrn ente e~u i u to d ,db cliscussicITTi (?) del COllNt.:Ztlù. Ess·i 1 sono di spebtainz,a •di a:Hri ocltélJn,iohe 11on Si'<ll!lO le Cor,pora2,~oni: è rn·ei d.i.saro~i e co.rdi-ai:icaUoq,ui tra g-erairohiic ,iiéllsci,stce rnppresenta111ti del rpa1dr:-:111•éùPo che essi vieng-0,110dco~si con J',1.11n·kapreaoo~a?.Jione dei prost:i.iri:·odoi ,pnimi. e de,l ,profi.tto cl-ci seoon:d!i. Ai ,fiumz.tlcm.a,croi ru)ora2io1111:is~nion in001J11lb.oehe 1.11d1o1vere dii p0iLlziasind-aicailc. 1E<ssisono 1i pollli,z,i 1 C1Nti prepositi a11lJciaseouzliooe idi ordlii11i cli servizio dite da QluéUMro ammi sono sel111!)re gjli ste~i: ICJihrJim,uv;1orni di srul•aiPi'oeè a!Uimenti,diior,a1rio. • • • m Congn:es-so fasdiista del Laivor,o è ,s.tato ev&dernteim~,ùeit:enUJbpoer uso esterno. tÙe votlaJùereitor.iohc d€ll Duoe e dei ,s,uofrcommenlC!aitm,isitrrdacaiii sono stalf1e riiivdltc mon ali laivorafori ilta!iiiairu-i .ilnsotiforenùi e madedi,cernti - ma aùl'qp(U11i'On1c IJ)lu'btJlioa moodia1le. I novemil!a sqiua1ctu-,)sofihie.- •mom::m•tamcannerntedefl)01sitaila d~visa - ham•ilO :rc-::ùbaita ~a a>a,ntedi raipwesentambi cipar,ai. do,vrnbbero conv',mcore ~i mondo dcù!a serietà di queHolag-ram.dc tra~:1::a farrsa ohe è 110Stato co,11poraèiivo iaisdilSlta. Al~l':itrl!_giaJTI~lO t2rntaito a,i dainni dc:11a cipimt::iineIPLtbibdiicau.,n ,uomo si è prcsllaito dhc, per iii suo passato e le sue attuaiLi f,unzòomi. ha co1np:1UJtoun vero e 1p11C1JJaPfiioto di tradimento. AIJ.bent lìh01T11as. ,;Jj ·ocia,J.is,taf.ra:nce- $C e!ov,a,b aJ~lacamca di d~retitcirc del B. I. T. per ila des(ginazione 1t11!ifloiale delile-orga•nizzaziioll'i Qperaie, pantocipaindo al Oon.it:'Osso e iaoondovi la e aljtJaz'Ì'()(lldeal rre!!"imedi sch lavi tù in owi è ,stato Tildotto il prokta1fat:) rtamamo, hJ Pi,rmcz;.to tla propria fede e traditt:o i'I s-110maird,,.tc,. •lii mondo -del lc1voro a1nnovora Clit!;i un trndiitorc dii p:i1. L:1 ,soMcra d~i Miussolì.ùniL, tllnuovo Kr01.:.:i ,·;u. Bd è con vero solVievo cll~ dopo un s~!enz.i·oaccoramt~ d: :>,lrecohi g-iorini, O,PJJ>rend:ia,moc,gg-i come I' Esecutivo dj:il' I. O. S. aibl>ia,post:J a1blo' rdine de•I g-ior.no deVia su:1 u,·,1ssima riulli:•c,ne. ~I caso Thonias. lii 11lrO'letaTi::u.i0ta,li:l110c:.1ge ohe iì disprezzo ~>tu scnr:to ·11v0sba questa falso pastore clit: è· ar.cic:tc aid aiss,iders•i a ii:1a111cdoei s,uoi a;_g-uzziknai,d frrid;crc al suo d~lore. li Cong,resso delle Oiripora~iQni ha odin'oiiso con la pu1bW:ioaziionedi qm mrmero dei Problemi del Lavoro - ~a TiVtilsaidei sette ex-confedera!Li traHm - dire ,hai stltJ)Vtoper ,nlsuo co11oonU1boe ,per i!I suo -tono. Vii si q)ard:1 d'éUa n1eoo&SAl,tdàe!J~a11rccmqurstadella 1 Uberità s.iirrdacalle.delila ~nsoppT'imibiLiJtàideltla Jlouta dii cfasse, de~le a·tituai ,,oond'i.eliÒl1d4ei la1Voroto111i i,tait,lélJl1da. tunflo (J)rùf.i-tt.o 1 dd C0JPUtallded, lila i1111tc-rna'ZÙ011aikèdtàieJImolV'iimentoQperaJi 1 0, e vi isi mven:déoa ,ul dfari,tt,o,de1Mactliasse opera/ifa aJUa ce~raZli'One dettla da·ta del! RniimoMiagtg-io. Per a,ver sor,ilrtioo detto 11101litmoeno. 1 diieoune d1 i 111osuric01mp.a 1 g;nn e di soVMer:skvii in !!enere, 1 so110 a:l redtusorio, iail darriiditl:ioo()laJtiboo, a1ttend'ono 1d1·i~st>ire _gi~u.dioa:d!Jai,Hle.iene del lìriiburnalleifalsoista. !L' iantli:oofo dii R Riit~ollasui Prob/iemi del Lavoro ilnveoe. non sakJ 01011 è OOl~taitoa·lourna l])erseouzi,cn1c.ail uo a:ttnoire,1no11soto norn è ii,n·c:,irso n1el PlidViVedirrnenrodii censura. ma ha av.ullo ,m l]IUSS1Odllil·Ullal)~ber,a C l'~Ccadtffu,s,j!cme.s,pe1ai·all1mell•!atellfestero. 1ùa ,Sltna11ezz.adelbl'OJ)'isc•dtio. j~, (}Coais,i,0111c deù Oon~rnsso coir,po,ria21i•Ofbista. ha 11Pdesifiat0d' e,hle speranzielle ci,rca tla nonrn.11lòzza21:011ee fa evdluzii•one dJI faisoismo. s~l])IÌ,tci·n ta,lu,ni. ma m2li mc,rtc. Per noi llla f11)1)e(giatz!;ic1nc è scm1J1Ji.ce. T "'ebl 1 e ~:-2,d:lr:::-ir'i cx-cetrnfcdera1!l!.si sono nrc- ta,ti a r::.'fnidcrrcurn on,nesiimo ~<"nii.:ni:>al r:_,-7i1rc.Montre 3 Roma Bureau internalion!l/ du T ravail, scrive: 1etto,;e deJI B. I. T. ti 1rnneg;_giv~aa aiMc rea/11iz21az-uosnuùndaoa,l,i fai aiistc, s,i è «Non bisogna dare esagerata imporvo/Jtutodarre a1i m001do l' ,impiressioHe i-::nza ai «ricoroscilnenti» stranieri e ohe ;111 I ta,Ha vii è ,~~bent,1. dli diiisoussio- speoia/menfe ai riconoscimenti demolJC s,iJndaoaae,ohe siste ,un' ('•---osizbne erotici e soc,a/isti. La nostra in/'tansi- \ genza non a'eve fare concessione dema- soci1alN:lsJt2igi~i,a111 te ohe la SO'J)pres.sione fai aiis,ta dolila ,1,;lbe,ntà è ltlfrùinfaone ca- gogiche. Quando certi elementi politi"i, senza sentire l'anima, la fonte vitale, la liLttln'ia. essen;.:;, la ragione d'essere d,!/ FasdL' .amtiilo;JIO di R. l~iigiotladiffuso al!- smo, lodano solamente alcuni asp2t!i re tetro bra "i'i ambien.tfi ~erai e sin- del noslro movimento, allora il • riconodéliCa'lli, è Ull ooisocbro dobla commedia scimento• diver.fa ambiguo, reticente, ccmooraz.tl 1 01ruiista ,clj Roma. Mussollini, oppo,,'un:stico. lìhomas e Rigo\la l1éllnu10rispeibtiva- Il Fascismo non può essere lrazion'.lto: mente reaita.'ta ti-allorJ ,palflte.ai danmi o lo si capisce e lo si accetfa in blocco, dcii ,1)ra;etari1 aito e della libontà i,ta- ovvero si adopera l'alambicco P si rimalia,na. ne ir una inevitabile zona di inc:omprenNoi oi aug,uriaimo ohe J' 01phn,io11c zione e di confusione. Lealmente, senza p,ubb:lica unten1aziionaiJc, mumina:ta riferir..::i agli ultimi avvenimenti, noi dagilfi org-amis,mliprolletarri •reStpon-saJbi- possiamo, per principio di sincerità re- ~:, 1~vem1teràI' tl-nS!iJdiea, ponrà ::tifasci- spingere i giri concentrici dei politici smo alllcora Lunavd,t,1 fcl!cIo:Sipettodol- .tolleranti e larghi di idee». Qa ua nuova ed 11.l!ltiim,;a,nsidia. • li Fascismo non ha bisogna di mdull f,uoohi d' aorùufiicilorntOf:!CI del genze; può ~ccogiiere senza inutili os/iC'On,gir-3SSO c:IJ: Roma aivovano lo sèo- li,à /,e buor.e disposizioni degli avversapo <li d1 :t ~ra,r,rc le menti od ,i cuo,ni ri, ma non à alcun motivo di coompiacerclail1leg,r/iida clii prcitesita e di dolo'!'~ sene oltre misura.» Che g,;111t1J{'OllIO ·da,~lc g-allere d' Itaili:a, Come ringraz'amenlo all'immenso 'l}TClp1r1ionc!Imcu11onto •;11a1u•i a M ~]ano servigio reso dal signor D1omas al fai ,prepai.ra •la stra1ge di scii JJnn·occ'rlil. scismo non c'e' male. Dialogo fra SEMPR0Nlt!> perso 0 aggio che giudica le cose dall'alto, molto dall'alto e e111~ fanatico antifascista SC'mpron:o - Be·, ]ei dirà quello I bro della socielà. I~' Yero o 11011 è che vuole; 111a, insomma, quesl'allo \·ero che Mm,solini pretende di esdi magn:mimilà del Duce che ri- sere lui che amministra la giustizia? n1anda a ca-a loro parecchi e pa- Che fabbrica decrcli e ll'~~t p!.'r c,1i rPechì co11dnnnal1, è un allo che !43.lanluom·ni che non hanno allr::i non manca di grandezza. E i g"o:- colpa che quella di non l's~ere fanali fascisli hanno bu0n giuoco cli sc;sli vengono 111andali in pl'ig°on(• farlo cono9cere. o a domicilio C'oallo? E' ,·ero o non Ca:o - Scusi, signor Sempronio, è_\·ero che la magistratura non è in. lei è mon,ardlico? dJpendcnle, al punto che assolve gli Sempronio - Sì. pel'C'hè? asrnssini fasc:sli cd è fen:~e con c:1i Caio - Perchè, ~e io foss; 1110 _ " reo cli pen~arla di\"C'rsnmenle dal narchico - anzi, se io fos,i il re _ duce? Si o no? Hisponda. prole:.lerei conlro que~:li alti ma. Sempronio - Oh, dio! Propr;o gnanimi dC'I duce. Ques!a della vra. co"ì non è. ,.·a è prerogali,·a del re, e chi aliela Caio - Xo. è, è. E lei rn: de,·e op. usurpa d1minuisce il r<', nella "per- ()OITC _falli - e non una lilllida os: :·ona e nel grado. E' vero sì o no? ··er,·n onl'. for:.l' <·on la paura d1 S<'mpronio ..... _ \'ia, non solli- •·ompr?mellersi. Se è per me. stia lizziamo. Sla Ji fallo che l'allo c'è, lianquillo .. e che è - come lei dice, per quanlo Sempronio - :'\o, non Yole\"O clicon ironia - magnanimo. Render~ re ... dei poveri dia\·oli alle loro famiglie Cu:o - I·~ poi. \·cde? TI due<' se dà è, scu:,i, un bell'al!o. Lei non lo nl'- fa l:b<'i-lù Yuolc il compenso. Ho gherà, spero. !elio l<'lcgrammi di condannali libeCaio - ,\h. io ho il' mie brayc r:\i i. pere on e c:he conosco. e quei Ll'- c~·sl'n·azioni da fare. le~1:ammi_ rni dicono che quei po,·eSempronio (sorridendo ... dall'al. ri l1hcn1l1 s0no slali obbli!!ati a fh·- spontaneamenle firmato - viene stampalo come un lilolo d'onore del duce. E', im·cce, un lilolo <li ,-ergogna. . ... (rivolgendosi. con una punta d'ironia, a S<'mpnnio). Posso sapere se lei. pr11sa d ,·ersamenle? Badi, non mi tiri a documentare. Ci ~larei, se ,·u0le: ma la di:-·cus~·ione sa1·ebbe lunga .. \cl ogni modo ... Sempronio - ... (imbnrazzalo). - C:hc mole che Il' d:c.a? l 'na grazia dala a un condannalo è sempre un bell'atlo. E del rPslo, se non si Yuol ('<:".('!'econdannali non c'è che fare rome mc, c-he mi impiccio dei falli mil'i e non mi occttpo di polìLica. (Fc1 per salutare). Caio - \h, per non aver noie bisogna rinunciare a usare di un dirillo chP nei paesi ciYili è riconosciulo a lnlli i cittadini? Bella ciYillà. questa a cui mena il fascismo! S<'mpronio - D'allronde, che rnol farci? Chi comanda fa quel ohe q1olc. .\pJ: allri non rl'fla che obbe- <lirl'. L' opi1n.ione pubW1i,caopeiraia monc:Li,a!l-en, 111ùen1Silf,iodh,i 'la 1f)'roùostae giridi con •rannova,ta oneirro:a 11,a1prcl))t1i'iandltginaZJ:,on c 0011trro ul 1teinrore utailiamo. ed ~I 1p1rapni'Odilsiprezw ipcr la co.mn:edia conporavio:niis,ta ,di Rorn-i ed 'i rà sempre così. lo) - Sentiamo dunque. rnarl'. Xon è del re:-:lo la p'rima YolMa il hscismo ha sempre fallo e fa- la c:hc si cslo1·cono fìrmp cli adesioCaio -- Punto primo. io m: perr;n:o - Ln~"ìamo stare questo rlilwclirc· pnr cui ci sarebbe da di h111°rC'. fo o~~cn·o folo che lei. cominc·and0 col mam1ifìcar<' il dltce per i suoi alti ... genèrosi, finisce col da,·c a noi. anlifasc,isli. una lezione cli prucle,17.,a, se noni ,·ogliamo in. capparc nc>glialli ... generosi del duce. Non C"è logica; ma c'è in compenso l'animo suo. Quanti come lei! Complici senza Yolcrlo dei guai del nostro povero paese. :Ma !... salutan. do). La saluto. S'lt~liQgindbCtcloi mimediaintti. E' questa ila sdVilda11ietàche attoodc1110 g,lii aperai e<l li conta,dr:u1id'l1talia. Tira in trappola qualche suo avversario, lo com.promette e Io sfrutta, poi con aria di sufficienza e <li sprezzo gli (.;scia andare una pedata nel di dietro. II signor Thomas - un iurbo della sua forza! - ha preso la sua e ben gli slà E. se gli prude... si gratti. [ d. ne al fa~ci~mo, o di ring, az'amcnto ~;~~~ni;lr~~!~~~:::;il~hJa 1:1/~~~~~t~~ al duce. Si cap'~'Cl' <"Omela faccenda aHicnc. J liberali sono an-iC'inati da r1•. non 111iYa neanche se è di queL • la buona. Caro lei, io se de\-o essere un aulorilà fasc':-,la. Quc,ta - lìssando bene ne!lli oc"hi le ,·ili ime condannalo. vogli0 esserlo con lulli · . fX'r scrutare il l0ro J)ensiero e ncr 1 !--aeramenti, con tulle k garanzie , 1· · l tar canire d1l' ... bisopna capire - nrn1L~lamen e preYi,le dalle leg~i. m:-i<mifìc:! l'atto del cluc" l' fìni,,cc Voglio esserlo per opera cli una ma- . col proporr<> I' inv:o di un l<>le. Dopo l'attentato di Milano g,.::lratura 5:uperiorc. per quanlo ~ rri é"l.mma O cli una lettera cli rin.Q'ra- ~manamenlc possibile, alle pas.sioni 7.iamento. ~ 111 preda alle quali l'uomo è divenu- Si mella nei panni dei liberali. Sempronio - Fanatico! Ma che brutli lempi ! Prigioni. domicilio coalto. poi una grazia qualunque che li lasr.'a ~paw·ilo come un passer:no f,carpalo clalla bocca d'un gallo ... E noi che amiamo il quieto Yivere, abbiamo da una pai-le la paura defle rcn,ecuzioni fasciste, dall'allra i· rimbrolli di quesli fanatici antifa_ ,cisti. :'\on si sa dove baltere la le- ~la, non si sa ! CaspaoentosareazioneIascista ,lo un reo; èl.i una mag;flralura indi_ o· nnndente. T n sua non rnrà una 2'1ll- •r cli sì è cosa chl' ripugna. Ma dir . - di no? Yuol dire persecuzioni che sl1zia perfetta come quella di,·ina: r'c-ominc;ano, magari il rim·io a contro n popolo ma queslo è il sistema che assicura · ()"Of.f'!\11a,-"adt'nza in prigion<' o a lr: ~iu~lizia p'ù 11erfc-lta clw . i nossa nomic"li0 coallo. Ci ono famiglie italiano Le tJlOUizic he oi pervoogono dal- !' 1-talliiad, ~po I' atto11Jtato di M;oa~10, moorre ci dan1110la conforma ohe 'l'a tterutato stesso sia stato opera dei iasai'sti, impressione questa che si avvatlora maggitormo11rt:eanche 1per ,J'a·rrcsto cliiquakhc fascista ,J-ombardo e che avrebbe « canita•to » svelando chi f,wro,110 ~li organizzaro.ri; le •notizie dette pervooutooi ~n questli g-iorni dai ·nootiri informatùri ci da:no10la sensazi,:,mc prc:isa dc!lla ,tr0menda reazqo- ,nc cserc:irat:1 dati fasci ·mo sub~to dopo q,ue-1f.amto arrestando ir.1 massa numero ..i ~perai, Ila cui cifra a ceinde ad un 11umero fama1 ni-coe contraPiamcrntc a quamto si crede a~I' e tero; i compa,g-ni llavoraitori Ha.liwni che og-gi so1ffro110ri11g-ailciria,non s::.010da calco•:.a,rs•i a ccmb~nai,a, come (l'ami-::o 1:::-:ctroNonn1. accenna ncJl suo « a.ppe'.lo ~,~!a sclliJ::1rietà ,, comparso 11-('lll'Avanti! del .primo ma·ggi.,. ma sono <la :allwla rs.i ;,i mig,li:aiia. Per a•vcre una ·conforma di questo l':lsti dire ohe sdl1tan,to a 1ìriostc .~li a rn·e,téllti :,upe11a,110-~I mtg,liai·o, in qu::i,n,tr: qu<;sl'a volta ;,J fasoismo ha fatto le razzie i1n più graind~ st!illedel scC,ro.. pcrichè c1:t>rcad opcrrai. che ormai nOlndavm10. n0r.;hè 110n po,te\113no. a!cu11a a,ttiVIjtà ad orga,nizzazio•ni prCJ~etaric. questa voHa. ripe,ttiamo, si è prc--:edru,to•in mod0 1piùa111pi0e più totaDtarro. Ottrc ai capi di fa.mi,glia si sono ancs.ta,ti ~,;,1ess.1 <le ,loro mo- ~fif. e i :!erro f;;g1li.taluni :111chciin _g-io- \-a1nrsi~imaotà dai 1 ~ :1 i o anna. Vi è p:;ti da tener ~o:ito ideme twtiurc a,llc quaili so;io ~ot~opC$ti ta~1to gi,i uni che ili a<btniper « fa.rili oantarc » e dame ga!lere dol Coroneo e dei Gesiuiti gi'uo1go110alJ)pe1ìUdjis,peratii per unHl.pronta liiberazrone: le dmrne ed i ba.mbi,rnipoj sono s0tto,p01Sti aid un ~raétrumenttoiniquo ed hrnmaino, da far r.~co,Mairei ternpi di Torquemada. Si tcrro•rizz,ao10con c:Ygnmi ezzo pe,r ccrcaire di sarpere chi f.rcque111ta 1 v il paidirc e lo sposo, ohi ricovcva i•n casa. e-::.: le ra_tr~<:mdii questi mezzi messi jrn opera sono ,e,vYdc11tio: roare iAoomplov~o11ce mandairc all/la roe:Lusi·c:ne quanti a:ncora non crcdo•no ruUa 111::•raco1I01Si tà del fascismo. O,:icst:1 srato di cose ha mc so un org,a,smo mig,l'iiai·a di Q"ente. l.Yt.10ffla pairte deilflaipo1)D1laz.iontcJriesiti:nacompo fa dei pairenti degfli scomparrs·i datila ei•rcofavionc. e t!ltmto .ner ile donne e p~r i fao10i1111sl,li1, a,aiMiaQuooru,ra di Tm:iestc. ocimc al~la Dkrezi-:)111dcalle carceri vi , ono 011ctimdi i 11i•f·tubaiJrd,i dairc notiz•ie doglii 1ainreta,ti: di1J11odoohè sanJ!pdarmoClhe deOOamag'],ie di U1t1 amrei&!laJroo lfne dii .tJaintilssumea~•tre. se 11c•:(gllloraIla s,ontc e'd i IJ)a11enldhi ques,tc non p:.;iSSOlnQo)rovved?rc aid ariluta•rle i,n QIUe/llPfoanma ,una vol,ta ,permd "a. idu,ram1tc ili oarr,cerc preven•ti1vo. Alb'bian110vo.Jln..u,troendere di 'J)Ubbllic.a 1faLgtio11qeiuesfiispaiventosii fatui del fasci mo ai ais i1J10 ed irnq,uis~to~·e. perdh è I'« aippclXol raJllJ,a SO!lia.crfi(:jtà » k11ncttaito dart rcorr~paigino -e1mi 01011 rimrun_g-ainaiscdLl!alto,rma sia sempre oli ù a giiltalfio1con qu€!llta ,m ls,tenza e-cl iflTI/POPta,112ia dhe ffa i,nuaziiane trag-tca (,;,;i oui si trova1110,s0llita1111ato'fìJ11osirc - ~rnma,1g1,nanIsPi Oitùn,ailtre ai ttà - c~•brc 1tm rnli~ilruiodi ,~nnacent'i) rmpone e rlohied.e. Rtivo~:0!1110q,ui1ndida queste cdlonnc I' tiinvi:to a/Ub Ooncornfinaz~onean1 1tifaisoista ed ali Comi!taito cti dilfesa dedle v1 ititjme del! faiscismJ pr0siec:Lutoda Ba•rbusse, perohè l'~peililo stesso abbia la più ,t,airg-aeco e 11' aZli•oncsia Intensiifi10aitasempre più, per impedi·rc che it.éll11tvi~cWmc pasSG-unoag-giungCTi aJ:tlc,al~trren1ote cd !~_goirnarte. lii :llenziio nostiro o l' a1bbaindono deiH'~:,taziornc sa,rebbe una mostruorn comp,licità. R. ZARPA 11. aYcre in riuesla m:~rr::tbi!c valll' di I · In , 1 im" e· 1e h:>nno rnITerlo, che soffrono ancor.a <'hc ancfano a una Yiìa lranSc-mpronio - \fa qui si traila cli ouilla accanto ai loro cari lornanf; '1 azi<>;mica di conclannl'. amiro ca- éla un luoi::o d'inferno. l"na fìrma è rn. preslo falla. E il documento - non ca:r. - E' il ron'scio della sles!'a X. n•cdaplia. TI duce. passando ollrc le PI t're1ntin' elci rC', clan:ris:;e dell<> r:1:iz·c e ;n:e1wrìscp il cuore di lanla ""11tc che non guarda pl'1· il soltilC'. \fa al'<>llo ,,lMso duce. come ,i arro,·n il ch·illo di r'donarl' la l'berlà ....dei r011cla11•1ali,si arroaa - nello :; 10 so ~tc~si•·simo modo :_ il clirillo di far toç;li<'re la libertà a dei ira. !anlur.m:ni. rC'i sollanlo di e~.c-2re 1101 a 1·yc•n ~1·i Q11c<:· o rh·illo 1o di nuovopodestà di :3'rieste Dai giornali dell'ltal'a apprendiamo I Dobbiamo riconoscere però che nella che a succedere al defunto primo pode- Italia fascista anche questo signore, nel stà di Triede. Archi, sarà certa la no- suo piccolo e quale podestà di Trieste é nuna del sen. Pitacco. Tale notizia è perfettamente a posto. giunta impro\visa a quanti conos::ono In una Italia Iil:era, democratica, non questo signore, in quanti lutti lo ritene- sarel:be nemmeno il caso di aff:dargli , ano ormai un superalo, u·n li~uida!o, """!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!I!!!,......., _ _,,,_======- rorl:-i :i ,·onpriP1C'rC' o~ni in.dipt'n. l arandlporselp~ratV11'y'al nna (lenza rlplh n1nois!rafur:1 I;, (11111" la custodia delle latrine pt:bblichei bache da moltissimo tempo crasi ritirat.J slerebb~ poter rileggere quanto eb=-eroa nell'oml:ra da quando cioè avvenne la scriv<:re altri fasc:sti, -di Lu>. Et Il cleYI' ch'udrrC' gli orchi ~11iclcl'lli d; perlacommemorazione diMatt otti ('f>J'I I' n i ,.. rleYC'rondn l' n.-i l'(' - roh'-!.'. ,·oli 0 non 0r.l1)e,·01; - rPrti allri VIENNA, 15. Vi:enna, 1iinoooaisione dctlil'anrnivcrs01r.i'ode\! méllrit:1-ridoii Ma,ttcothi, sta p,repaTaindo urna ,g,rrundiosamarruitiiestaziane, che ~1, r: luoge, il 17 gju.gJlO p. v., c:1e $<·ma aùcu;1 dubbio riuscirà impoi-,eme 1r.en ta1tto per 1~]numero cleg,J,:01kra i cii e Jnrerverrai11111a0d· .:iscol·tari:: l:.t parola cic.i maggLorenti :.lc1 P ,lrti r:J soc ·,1q,1Sta aiUIStrJaco, tpi:rnto per ~i signif::ato .ruhtaimente a 1Ufas,.:ista a u1: ..i<;fJr:.torà la maaifcstaz•.Jnc. l: r,rcg-ramma ci1c1ucsta consiisiterà 1:~:: ;111a,ugura2:on0di ,una casa (:0• rn:111rl!cad iab;ta:i:on: minime ,per le q.1:1:; i so~ia,hsti di Vie:nna, ohe reg-- g-ooo i des-:in; di aucsta cibtà. si sorno sp,;u1n,!;;,za t;_ e che ~a-rà i11,mi01iait:a "C'a~a Maltcotr ». Nel f])omeinig-gio P'1i ,·crrit ~co.pc·rto 111::-icorclo ali 010- , :ro graindc martire. in uno dei oor<bili dC1ifaca:.a. \ie~l'occ.a.sione ,paJileranmo ~I ~iu1da.co di Vti'e.nna. riil comlJ)a,g,no $ali1tz. 8dlct11ba!Z"ce,dn ,a1~~ri:i:ICkcolo Maititeothi, comp to in girandissiima pant{.' dei l)r-Oiitllg-hipol,imibi}taliani, 110111cad,uita.sc!Jtima111a1lteonuta. i il 27 al])ri.llcd. ocifdeva a gir.andc mag-g,;0Ta11z,a dò i111viltaire .a,pa'!1lare del Méllrtirrc a u1011ncdi q,uesbi i1ta/ki,an1,lia, campa~ zm1. dotllt a A1n~el~1cBa a:lalba,noff. che i,ntenpe/lila,tt,a:n1prnpo i1to. ha •ri pos,to a•::ccit'tando dli buon _gi11ald1o1i'1nvi'to. Oon q,ue Ila man1ilfetazi·onc, Y.i.enna sooialbi ta O'-.all•rerà,d~O'flaimenrkJ.a gra111dc~'lgiu,ra,dal 111arnbi1drcel fa, cis.mo. ohe artil'endc non Ynvan10.la Ti- "WS a ddl IJ)Q'Or.c¾lh,a,t,o ita11:ian1o0h. e i,n wn non lall'han10doma111qsa1pTà finaùme,11 te 11•:ibern~·,si 1da1glh .assa sini d1e i~1a111~u(111ai1e1'.dì i 0110irao1011l'1tallia nel mando, chimostrani·do come itl aorirnii:::iodeJl Mairt!trcm01n, ia staito Lt11Utltile. Idiozie , ]I regime [1,.\cisln sia r('c:[i::.::.an. (/(! 1,na riforma socia[<' rh(' loglie al ,0cialismo e al comunismo ogni rei_ g one di es.~ere . Dalla Squilla... sempre fessa, n1algra90 la redazione sia •;!ala portala alla Legazione italiann di Berna). 0 .. 1 l0i Hrk eh<' la ai11:, 1izia amn1i_ ri·~1r:il:1 a a11C'slo 11ir)do. 11011 è più <.-11:·ti7'1 anchl' Sl' per caso C'ss:-,c.:i 1royn a co·n<''dcrr ron h ~iuslizi!'l Sempronio - Teorie !... , Caio - ~o: falli, egregio ~ignare. \ uolc che gliene cili uno? Ecc;olo. Ma se Yuolc glielle cilo a d!ecine. li caso Gobelli. Gohelli - ne ha mai ~entito parlare? - era un giovane di mollo ingl'~no, che non 1~ensava certamenle a preparar rivolL1Zioni, allentati e rob::t di que$LO cenere. \fa era anlifa,c;sla. Influenl~. Perc:ò, odio del duce. TI quale un bel giorno Li manda un lelegramma - minulato di >"l!Opugno - al Prefeto di Tor'no ordinandoe1li di rendere difncile la \-ifa , a" queslo aY. ,·ersario del rasri$mo. Il Prefcllo cli Torino eseguì lanlo bene gli ordini che Gobelli do,·ette scapiparc, malat?, da T01ino. Poco lcmpo dopo moriva a Pariµ-i. Gi11slizia elci duce. Ma '>Upponga che invece di lasciarlo scappare l'a\-c!'.sc fallo prendere, ]e_ "are e in"iarP a domic:l!o coatto incieme con lanli altri che godono la ·,illeggialura in i~ole che !'ono !'ICOgli. inospilali. rc'>i ancora più inospilah dalla pre::-enza cli aguzzini fa"-ci. ~ti. E sun,ponga che. dopo qualche lem.po il duce mclles~e il dito ~ul no. me di ques.to Gobelli deportalo e di_ cesse: Mandatelo a casa! . Lei direbbe: CIH' bell'allo ! . Io direi: Eh. piano! Prima di quesl'allo. cc n'è ~lato un allro che lei s; dimentica di gittchrare. ma c,hc mer;.la - ~enn comolimenli - l'ae_gelti"o di lii-annico. E que,l'allro che lanto la commuoYe \'1tol dire in socilan7,a al Go?elli _liberalo <' a lullo iT paese: S1gnon. comando io. Faccio il bel tempo e la pio.Q'~ia. Faccio mellr>re in prigione l' ridono la liberlà. Tenetevelo benl' in menlc - e daTI'aL lo cli clcmenw lracte le conseguenze ncr nensarC' chl' sono c.aipare··anc.hc cli alli di terrore . Sempronio - Esaiierazion.ì ! Caio - Pl'r di,·c cosi, hisogna non a\'ere nessun ~~nso di quello c.hc sia un regime ben ordinalo, che dia garanzie di giustizia a ciascun mcm. nomina del primo podestà, posto al quale aspirava senza [arne mistero aù Al fascismo non occorre che di quead alcuno, pe, i suoi diritti acqu:siti es• sta gente ins:gnilicante, ma !:rava nel sc.ndo staio sindaco dal 1922. seguire i metodi instaurali dal fascismo: Qualche giornale nel dare noti7.ia d1 il sin. Pitacco appartiene alla fan1iglia questa prossima nomina, non manca na- delle cucurbitacee e prec:samente alle zuccbe. \Ton ha un'idea un concetto di turalmentc come è suo dovere di gior· nale della ~nuova era, italiana d: gon- quella che é l'Amminislrazione di un cof;are questo palloncino ed :mche. noi mune: ma sa ubbidire ciecamente agli socialisti vogliamo dire su tale omun- 0rd ini dei gerarchi del fascismo. Egli colo il nostro pensiero. E mettiamo su- per cui non sarà - del resto come -tutti b:fo in dubbio che egli sia «una delle i suoi colleghi che dissanguano i comupiù belle ligure dell'irredentismo adria- o: d'ltaHa · un fedele esecutore ,degli t'co": la cosa è invece molto diversa: 0rd ini del segretario del fascio. Sa però ambiziosetto anzichenò, fino dai pri- C<'megli alt11 i, in sillnzio, mangiare a mordi di quelJa che si vuol chiamare Ja quattdo .palmenti e fare i suoi personali interessi. sua carriera poi ;tica, fece semp1e una pol-itica ;; .,double face»: da un parte Basti il fallo che, per non smentirsi quella irredentista, dall'altra quella del allorquando faceva parte del Consigli.:> prototipo del lecca-piattino e lustra scar- di Ammnistrazione della fallita Banca pe dell'impero austriaco. Adriatica, questa chiuse ben presto i Al Parlamento austriaco ben poco si battenti lascia nd o con un pugno di mofoce notare e molle volle fu a {ianco dei s<.hein mano i depositanti. Naturalmente reazionari monarchici austriaci, per com- il fascismo lo salvò da ogni sosj)1?tloe battere le sante ballaglie intraprese d3.i se non erriamo l'alta corte del senato lo sccialisti italiani della Venez:a Giulia af,solse da ogni accusa. Non ci vuole tanfiivorendo col suo gioco, la reazione an· la intelligenza per ca.pire come e perché li ita]i3.na e-d anli proletaria dell'Au- ft1 assolte. La sua provata reità, di constria. Da i:iòsi vede che ben scarsa lu la traccolpo avrebl:e colrpito il partito fa. sua «passione e ardimento,, per le ra- sciSt a che egli l'aJ:\presentava e natural- ~1oni della italianità delle provincie al. mente oggi é riabilitalo nella sua funlora irredeT'le. z1one di pr;mo cittadino di Trieste. Ancr.e questa qualità è smenti'.a! Non ce ne dorremo per questo: anzi Poco prima dello scoppio della guer abbiamo avuto piacere che e<1liabbia rn scappava in Italia imboscandosi nei npreso il suo poSt o di pappone~ di amsalotti diplomatici romani, mettendo co- miniSt ralore, perché così nel non lontano s; la pelle al sicuro dalle pallottole au- do1:-ar.i del crollo del fascismo, egli striachc e brigando per essere conside- a~sieme ad innumi>revcli liguri suoi parato qualcosa. Il suo gesto fu una igno- n,s conterà il fio dei suoi peccati e riminios:i.fuga degna di e~ser bollala con spou d erà dei danni che Trie.~te avrà infam'a- perchè abbandonava il suo po• sto di responsabilità lasciando la popolazione che lo aveva elello, alla mercè della persecuzione della poliz',1 austriaca, cosa che non fecero, con lo~o rischio personale, i «vili» socialisti italiani che con la parola, l'azione e l'esempio seppero, in ogni contingenza, anche nei momenti più reazionari e pericolosi, salv,aguardare gli interessi della popolazione giuliana ~d impedire\ lanle infamie, e r.oprusi, conlribue-.1doin misura non trascurabilt a incrinare la compagine delle razze sulle quali si poggiava l'impero d, Francesco Giuseppe. E a questo proposito non é esageralo a,ffermare che se lo s!acelo dell'Austria si ver:ficava ancora prima parecchi mesi della cosidella vittoria delle armi italiane lo si deve ali' opera di corrosione interna che i socialisti italiani condussero con i loro mezzi; sen7a dedizione e palleggiamenti. sofferte. Ne stia sicuro: anche per lui sonerà inesorabilmente la sua ora: ]o sapPia il proletariato triestino, lo sappia ,,gli e si prepari a ricevere quel sacro.;anto calcio ucl derclano e più non se ne parlerà di T riesle ,genia. R. ZARPAM. L A Milano, fra due mattacchioni che fanno d_eJtc:n•6ff,ascism..o. come si può: - Mi scu drre perchè Rom.ano Mussolini na,n è a11com rin criNo nel parMto fasoisba? - ?.... - Perchè 11011 ha ancora messo de1btil. Compagni, lavoratori, leggete L' 11 AvvendiarelLavoratore BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==