L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 17 - 28 apr.-1 mag. 1928

~ I I l I.'.\ VVE.N1RE DEL LA VORAT_O__R_E______________ ---:------------- CORRISPONDENZE Da Affolterna I A. PIRlilMlO MIA.GGll.O iLe due ~. edélLe e sociall.ilsLa. fu ... nese, cfta,nno oaiJdo iatro>elL1o a :tu'.tii ~li opera.É id.i AM~ e IJ)alesii ~TOifi, -per- <lhètl' aistensicm.e ,deillarvoro sia cooupl,eta, .a~ta. ~ qper.cio oOISO:lellJt.e -d ve paa,l.eci,pare ,asna. Itl!al1ilf~ .d.ii questa rdata &O· 'telme e anaa-~'élllle raJl,J ''Olllbrat id'ciJ rossi- ves- ~ 1!)01" idiirmoistna.re n'~ordllra.bi,le volo~ :à dli ),cbt,aire 1per ila cooqli.lsta ,d,ei, ,uoi driiriitu, pe;r Ila .siua oomp1etJa. ernaui~- ne da!Llio shn.v~o dell. caipit-aili'Sllll-0, daiLle ~i ddla reazione. ,L' a~ idlerul,anaaidestaz.i.one è CO· sì stabilito: {>ire 6: Sv~ cO(!l,t,a,mburi e oool,.q-ol1,c, 1ru tulrt.i i cainiierii ,dlei ipaies,i. o:ircoawroilni,. Ore 9,30: Ri'll!J'IQ,Ofdile;gl,i qperrau cLi J.in- ~ua ~bal'.wanaali Rest.anwaiDJt~trale, 01Ve ll!ll cc•mlJ)'ru~o idi Zurigo ipa,rJerà sul 5~glllifioaJto ,della .m.a.uuifest.az.irone ,di 1 ° Maiggio. Ore 14: iR:rurrri.c11,1p.re sso iii Restaiuraill'. Oentma~.e,per J'<I! ifo.rmazilOID.deel coirteo. -~è: -rLrabtenilme.nti ,de!l!la sera, v2111r11 dart!a co~e a!IJlla. ica.nforenza ~e I martlbimo. Da.Zn.Plao PIR!IiMO MiAGGJO T,u,LLi~li qpera.i. dii !lingua Y..alliam.a, I.Il· Cenver.rain.no ali oomilZ.io di ,P_n:uno tMaggin -Ohe si t-e11ràin.eU.a =la gialla dellla Cas-a .d.efl tPqpclo (Vdlkishaus), :ffivetii.a~tz, ,allilie. C!re 9. Orata.re ,jj) ,comp,a!gno Amilcare Gaspa. rmi ,di J.,~am.-0. Da ■aden Sahast.-0 28 ~le, i1a. 1HLoda-ammati.ca lcka cam.mi.na dà tma. gram.de festa con tea.l..ro e ba.biro. Viwrà !r~presenita,t,o il sen.saz.iooalle dramma in i1Jre ,a.tiri: La suor«Jtrice d'a,,pa. Compagni, amici. e sian,pa:Li=amibilN~- su.n ùm~o vi pctssa '..enere lonbaaù quelllllasera, p,e!l1ChèoJiLre a g-Odere de!l '\.a.- ~·o.r-0che 'V'e!Tà d.i.to, vi tro.ver~ iin buona com_p~a, e ~lii, ~siona,ti, dei! ba1Ll-0vj troverainno urna ~!ia orchest.r·~ na che J.i obbk~à a 1IUmam.-e!re imo ali maiblhno. il soci idellla "'ecchiia. F.ilLod!I1al!Dma,L~ca -vi albtendono e v,i dànITToil benvenruLo. J>iRlMO MAGGIO lJ. Siin d.acail,o Ec!:Jl.i e i1a Seziooe S-00talàlsta 1 ,per megbo .cO!lllmemoran-c àll ,Pirimo M.ai~iio, harn.no isbaibi11i,Ltio.I 1Pro,g.rélllllma: Ore 6: D.iaina. Ore 6-9: Ve.n:dita e dis'.ribuzion<! <leHa sta·mpa e IPro;paganda. Ore 9: Riuniicl!l'e al Resilaurain,t ·Reinfeùdenhaale. Ore 9,30: Cùruferenza J,n ili111gua-t,aili0J11a. Ore 13.1:>: Riunione .in Pjazza del! Tea.- Lro' iper i.I co1,teo uf.fi.ci.alle. Se~ui.rrunno i.I corteo e le confercn:ze t,n lingua lledesca. Lavoratc>r,i itadiiaa,,i di Saiden e d.i.rutO!rni I .E' vos~ro dovere idi astenervi cOIIIllple1.aimenle da1l )a,voro, di ,u.niJrvi ai compagni ,tedesc'hi ,per d.imoslran- loro che .im terra Jrib2,ra il la.vOlraJ!.o>r,ei,balL:ano è oo~ sciente de.i ,suai -d.overj ,per ,~ilvagua:xid.are i suoi dirLbli, d)er 1dif'e;nd~ ile sue oonqu.rste, pe-r oombrut~rere Jo sfrutta.mem<!,o e il f,asailSimo. O■ Be•n• !La riuruoin.e si clu<use C-OIIl una sornione (Pl'O ,gioa-liliall,e iLa /Jibentà. ASSEMBLEA Tutti ,gli qperai idi lingua italiana devono intervenire alle ore 15 al Restaurant Du ,N1ord ove1wi compagno di Zurigo pal1lerà sul si,gniflcato della maniiestazione del 1.o Ma.ggi-0. Da Arbon J1L PIR.LM.OMAGGIO 1928 DI AR.BON J>:RiOJJETAftiA T Jt.to ~·l fPrOle'..ari.aito dell1a oooooira. ,i,t . 1i,a,n.a è ahia,maitio a ira~coOlta id.a.li' Uauone Ojpe.raua (Per ia1H er:maue- .a.niccra un.a, ivoùita, nel ~Jlùr,no ,sàcro ao. lla'V'C.raAo.ri, il.a sua fori.a e 1a sua fede. O,i:era.i bUJH!ÌC<!ia:scwi-0 ru vo.i d~e essere ,presen,Le; tut,ti si isemt.irolllllloanill~ti del ,g,rallÒl e esea-ci·l,o,de,l lav V ro' srucwi, i.nlo.r:.i G alLa· band,wa mLemaZriiooale deHa Un:c,Jic: vµeraia, sar~ ,di [rorrute alla'awvemre che è a,osliro. La manifesi.azi-0«1e di ma1rtedì .sarà il settn,> che .ia m:H<:1a de, lavoratori 1110n9i ar;e.;.t-i ci;n:inzi a nes.sll!ll o.s'.iaocilro,e la 1mpcmmz'\ cl::! nosLro 111.umeroisa.rà la mi,glioTe tPrc".::. cne ,iJi .laivoiro è anoo.ra e sempre la piu grande forza. . . . Nessun.) d:se. Li! N=uno 1d.ianenticl11 che i"' lott:>. e ane,ora anollit.oia.~a e dilftoi'w! Nessu,,o abbapd!orn,i ae if.itl.e! Vi va H Pri.mo iMaggj,o,! VrJJWJ. l'I,n,terin.azi,OOlaù.-Qe peraia ! Viva 1 e1nlal!l.cilJ>éLz.11one sociale! Coo ques,',i ri·rutendiimanti v,i iny,i.ti,aano ar.ila mam.itestia,z,ilone. . Ablre we 13,30 ra1Wà Un.tqgoJ,a ri'UIIllOllle dell11accilc.r.Ja :i!La,'loaina all R~t. Biinder~-Olf, per poi r:unn.-r.srii rui ~ _idell'.Airbeiiter Un<i.on 5~ {PM:rJale ,presso .l1 Jlaigo. ~aigni CJfp0raii ! ,Paa,LeoipaA.e ooan,pa,tt, aflJ.a mairu:Jesita.zi.one .di P.ru,mo LMia.iggiro; in.. CONìF.BRENZA PUIB.BilJICA P.airtenza del oo.rteo ,aille ore 14 IPiec· Termi1na,bo ,iii ootrleo a.Niràll.u()\,go Il.a conferen:zia Jl.1?i!lbsa-la dell'Hc~ Li111.de:nhoa. tez,v.ezrite ,al) nostro ocmtiizJio cxve ve.:rirann-o Domeni,oa 29 corr., ailll~ ,oa,e 9,30, netllla smaischeu-.alt.i:i •Lreme111.d,c6le1~1ildidei fa.scii. sallia. ver,d.e ,delllta Oaisa, d-el Popolo, Jl smo, ,gli a!Ssalsis.Ì.ni, Ile ,reipres9!,()(Dj di luMe COmlpa;gn-0 L. Berto.ni ,di Gun.evra!, i'erTà lle llibwtà, le 1deipotrlaa,i,ruri,à1l ;te.m-OT-e n l- una ,oocn,ferenza su: « ,L'.a.lit.entaiLo ,di Mili.alle g.allere J>aisoi.srte, Ila ~ si•.uazione 00 e l'assassi:nio .di Gaisb~ Soz:rii ». economica del (PT-OÙ.et.airw.~foi\a,lianc,. Ve- i,' impressior..e ancora v.wa ,des'..a.ta ,d,ai1 n~te a dim-0sbraire ,la vC!Slla-a•iintlessibille rmo,vo <leliLLo fascista ci a,uLo,r.i.2zia. ,a, spevolcintà ,dii lotta contro -illifatsa:1sm-0a mez- rare nell' :imtervenf;o .cli a:i,u.meros1 11asvoIl Gruppo metallurgico itaNano. Da B••• (lor) AVETE BACIATO ANCHE VOI DON RUSCA? Questa interrogaizone, davv_er? ~urioz,o delll'a:z,i,ooe rilvcilu2l-Ìon-airia e oLa.ssirs!.a ralori. Il Grup,pa. dell ,prore~. . sente ripetere in tuth I ritrovi sa, st [ . . nei per le vie, alla .sitaizon7 e~r~v1a_na'. Irn quasl"alba di Primo Maggj,o, slUllbor.o delle .nostre a:spir11z1<mi-. ohe oi, r-.innov,a le IJ)ro,messe di Giustizi.a e cli Amore - vo!Lg.iaimo i!1. ipeo.si.ero aà. 111ostr~svenburalt.i.fra,ie)1li d' J<ba.léia,che -aispeìl,ba.al.do: essere il.:hea,a,~ ,da!Ho staJl.o di i1n:fame schtaivitù fa!soista. Sezione sociali.sto itctNana Sezione socialista ticinese. GRANDE SERATA PRO ST.AtMPA ANTLF ASC1STA IndeL1a ,dalìa Lega della )..,ibertà ~ oon f -.a.usiJLi-0del1ai Società F.iilo!dr~bica [ba11.iana, .saha!:.O~. 5 maggi.o, nellll.a sala del Ca.sino Aussers~hl, iasv.rà11u()\,guona ~a.nde se.rata. ipro st.a.mpa ramrtnJrusoista.. Verrà ir<11w.resemtartio .illJ drattnma. im. il:re arttii ,cLi tDeme1Jilio Alati: Per la viifa. Seguirammo 'Wla ,rioohissima 1l'Ott.eria ed il bai~! o, f.ino iallfie 4 id.ell im.aitbmo. La ,pan-te rmusiica.le 1dellila ~ è affridait.a allll'orohest.ra Firanwni cLi ~o. P:r-e.zw <i' ~resso: Ad&.4 ~- 1, Jam.- <:'iulli cent. 50. -oLa Serata pro stampa antifascista appunto perchè viene data il prossimo 5 maggio - acquista un significato che sorpassa l'adempimento di un dovere, Quel dovere elementare che ogni smci:- r);>antifascista, che ogni uomo libero chrc vive nella febbre di veder tiberato il proletariato italiano dal giogo ~iranni · co del fascismo prepotente e dehnqueutc- compie sempre con entusiasmo. La Serata non ha, adun.que, il solo scupo di raccogliere aiuti p~ ~a nostra stampa, ma più ancora a d:stmgu~re 1 veri, i s:nceri antifascisti dai chiaccherom, dai pusilli, dai seguaci di Gi.an bi: fronte. Da coloro che nei ritrovi pr'1vat1 imprecano contro il fascismo ma apertamente, pu.bl:Jicamenle nascondono le loro conv'nzioni per n~ n riuscire invisi a)!'UL.!ficio consolare italiano e si la.sci:in <la quell'ufficio vilmente ricattare. I veri, i sinceri ant:fascisti si faranno adunque un dovere <li intervenire all~ Serata pro stampa antifascista; quegli altri andranno all'altro trattenimento, a quello che nella stessa serata darà, la Corale Giuseppe Verdi alla Stadthallc. Quella Corale che è passata al più aperto filofascismo seguendo_ supinamente le manovre del suo presidente quelle manovre indecorose e ver~ognose che il nostro Avvenire ha a suo ternço iargamente illustrate. Noi voglian:i:> conoscerli questa i~nte abbiamo il diritto anzi il dovere d1 far 1a )oro conoscenza; coloro che i.ntervetLgano alle adunate dei lacchè del f~ci~o non passono godere !_a nostr~ . b~uc!a. anche se nei privali conversan s1 d1ch1a• rano anti-fascisti, anzi appunto per que• -slo. . E se il )oro animo conigliesco non gli permette di interve.-n.ire alla nostra Se• rata, che è del resto una manifestazione squisitamente antifascista, ~e non vorranno esser messi alla berlma dO'Vranno pe!r lo meno astenersi del concorrere col 'lor-0 intervento alla riuscita della Coi aie 1G-iu&ey,pe Verdi. li corrispoT.ljl:9nte. Da An1Plswtl PRIMO MAIGGtlO Lavoratori ifaliarri! Li. fo,raa bruta.le del fasa:.smo che tpr~de soPfp.li,mere ] Puimo Ma,ggio in Habi,, >n-011 riesce 1p2<rò a ISOJ:lp:riìmeril-,n0el mondo e ,ta,n,to meato n~ nO'S'lru cuori. Tutti gli o,perai, ~ti.i ~ .iJt.allia:nl iber, e ,des1deros~ di maa:i.:Jest:aire ra lorc cOIJldaln.na al fa)Saismo e la voJoo:utà d:i lortrbare corulro 11 ,regime Ki.etl detl.i.tlo che .ianpenversa in •LLaliia, ipaxteci.peramn.o compa,t:.ì allilia. m~.,o,ne _,di. qu~ ~~ sdlenn.e iper ile a5nerm~1on,1. ,dei démìrtlLi dellllla cil.,asse )0Nca-a!Lrìoe e IJ)0r <iii iri,c0,11do de.i 111.o.str.mi ai,li.r,i, cadutò per la ILibet\.à.. O~ OIJ>er&.'<> cotsoi,en.te d~e 'IJ:Ili.rsi ai suoi cOilll\paigci 1diifawO!ro ,di oi,,<mi l~u,a e mairoilaire COIJl -es:si sobto li irosso vessi ],Io, ,stanhoffo deM' foternazi.ona.le iprOJl 1 e- ~: quesbo rosso vess.Til!o costr,e,bto ,a piegairsii 1SOt.t.o !La sohiacoilainte bufe!r_ar~ zianairia &,sci.sta all1 Jit.a.li.a,ma che Ili Pin,- mo Ma,ggid immlz.a ,glorioso e tiriC'llfalllte à111. ,tru,trti ,i ,paesi del mon.d.o p1ù ciiwle. iiln quest'ora ,ti,is-'.ie ohe art,tJréllversa :ili p~oietaJriato iltalùilatno,.sa[ut.iiamolo e ,a~~amo ard esso \Jtla :relPl.lbl;l,ica so01an:ss.ta, strumento cLi iprogresso e di ci'Vlihà ineLl!a In.terrnaz.km,a•le dei ,pQPol~ .redenti dailla forza liberar'lt"~'Cedeil lavoro, della rr'\lce benefica del sociallismo La mamfestazione a.vrà luogo alle o.re 13 30 nel Resta,uraint Gambrinus, 1n oomune1 acco!'do co.i compagni :indigeni e c0ti condiale ootervento deHa società coralle !ll'1sta « Prdlet.a.ri.a ». Dopo l'ora,tore lledesoo, pa,v]erà a noi I corQp:!lgno Barcaricil d-i Arbon. . Lavoratc,ri, fatevi Qll.Ore ipresenz1a11do aUa ncs'ra man::.festazione! cantieri, in ogni crocchio d1 italiani Chi è questo don ~usca? . Don Rusca è una nostra vecchn. co · noscenza che presenteremo ai nos~ri lettori al prossimo numero; per o_gg1ec~ovi intanto, in ~oche parole, il_ n_-'oli:'o dell'allegro interrogallivo che gli italiani di qui si vanno ripetendo: Il giorno di Pasqua questo de~no Loiola italiano - intendiamo Don Rusca - è venuUo a Baar per ten_-ereil quaresimale, alla fine della funzione ve:me cantata ... Giovnezza e baciata. una. b:il'~ diera. A conclusione della cerunonia gli otto fascisti dj Zug e Baar, al Cvl~,o dell'enlusiasmo, baciarono ed abbracciarono Don R1.1SCa.Non occorrerebbe q~- si aggiungere che il più entusiasta_ b,iCJa. tore del prele era il fam.igE.-rato S1golott il violento mascalzone bastona'lore del nostro e suo <IJnnazionale, e qualc~n~ vedendo i due così stretti, abbracc1ah non ha potuto a meno di osservare: Iddio li fà e poi li appaia. Intanto l'allegro richiamo si va npeterrcJlo. Due veneti si vedono da lontano: Ciò Bepi -- grida il primo -- l!aslu basit anca ti Don Rusca? _ Co ti va a remengo - risponde l'altro - no son mi~a de fede greca o:!, osti.a ha! --0Gironzava veinfanni or sono, nei piccoli paesi di montagna del cantone d1 Zugo un uomo, che dal suo aspetto nou si poteva che classificarlo per un volt.a terra o un muratore di bassa forza. Se~brava chè avesse vissuto più sotto che sopra la terra. Questo ir..:Sero es· sere non era chiamato col suo nome d1 battesimo, si sentiva chiamarlo solta~to Sigolott; sembranèpmi str~no_ s~ntire pronunciare questo nome ch1es1 chi fos· se, e uno dal suo paese mi r:spose eh:: Oa Zugo lo avevano semi:,re chiamalo COSI, C che: valeva tanto poco che anche può non meSEZIONE SOOlALISTA rilava di esser chiamato pel suo vero Ahl'assemblea di domenica scorsa, sai- nome, che corrisponde a Corle_oni Lui~i vo un co~g;,no eh~ ha dovuto assenLar- perchè non si peritava, dopo 11 lavoro: I~ S d;_ fare al suo padrone il rapporto dei s.i da Zu.g, -tul:.i gli '3lP'parte.nent: aJ '.a eratt i presi durante la giornata colle sue z:" Il2 erano pr~en,ti. · n·lativc code (leggi spia) L'assemblea, a1la quale prese.nz..•iwa an- Cosi era colui, ;J nostro Sigobtt.. che il 00 ,,.,,,,.,,.,gnoLombardo, (Prese le ul- G •t 1 - -,--- c.ggi rappresentante del o~erno_ 1 ~ 1at:.me. deliberaz::cni ,yer 11a ma.in· fe5,[az,;•onc ho per la colonia di Baar. S1 can le:ton di Primo Maggio, si ocou,pò del mezzo dell'Avven;re- il nostro Sigolott è cgg1 più aoooncio per raccog:iere td con.trihut~ S~-ia del Governo italiano, di quel Go• pro Avanti!, st.ab:1:ILo d,aJJ Co'lveigno di verno che dalla sua nascita non seppe M.a.rsigLa, -propC1I1.0ndosi cl.i lllOill a,g~raiva- che tenere )e mani bagnate nel s:rngue re, pc.ss:bilmente, di 1lrc1p1p-0 ~ -singcllLco~- dei poveri operai, del braccio e del pempargnti., già oberail.ri da. quoLe e so:lto,sor siero. Questo signore, divenuto capomazi,onj di vair:.o genere. slro, paga : muratori persino a 1,10 (11n QuanLi ipreser-0 !PlWle aill!a d.iiscussiion_e h·anco e d~e.ci centesimi) al\'or&, questl' furooo concordi ineil.saslooere la necess 1- sfruttatore che con 4 sino a 10 operai, tà di aHreU.are 1Più che s:ia. poosib:\l.e i1 può mantenere una grr.ssa famiglia, e ve.rsaunento ,stab~li1ìo in iragiJOlne :li fnain- comperare ogni anno una nuova aut~- chi 4.0 ,per oigrui. lsooio e "'enne ideci.so d1 mobiile - per yoter acc0JTl/PagnaT~ 1. s1dare al 'Più \presto una festa campestre gnori in giro per la S_vizzera - ed 1 sigg. pro Avanti!, fP0I' il'C1I1gainirzz.acioo.edetlla poliziotti si.no in Italia, questo super pa• quali.e qgni cOJDiJ)'aJ~O s1 im~g.n.ai ,d:i ~are triotta, sapete voi lettori dove ~ btt~ ~I rna,ssilmo ,di ,a,l!tisviità poosibile. la sua guerra? Questo su-i:er".Patnotla . La disoussiollle ,sulll'l\1n.rt.àOla ~ova,bo fatto )a grande guerra nel Tnncero~e clt P uxe w1!ta oon,cor,dii ine{ll'~e ohe lia Baar Cantone di Zugo, suuttando I po· - -·-'• ,,,f ver1· lavoratori ""er accumulare LI suffi- a•""'"•".azoine ia.cui min-a !ha, strcllgn,m1uean"'°- ,,.. b -,..-- · en,ga ciente ca:pitale ne.r conq,ui.starsi le ene- gi,o.raawa de!l nostro P,airlfuto, 111.onv . ,.. I os~a.colaita. Ida ah.i ~be ,il' .d'OJVere ,d1 merenze del Governo che oggi a onora del titolo di -Duce di Baar. ,L Jpe{ amfrébbainne •~to. l, E se oggi ai lavoratori italiani di Baar scade i:l passéliporto, non gli viene rinov.arto senza ohe il Duce di Baar (leggi spia ,di GO'Vemo) non abbia consegnato al signor console di Zurigo il nulila osta. .E la potenza di poter concedere a :-ifiutare il rinnO'V-0 del passaporto gli ,à persin-0 oredere di essere superiore alla legge. Senhte: Un operaio di una drlta di Zugo fa un lavoro per conto del S\Hi capomastro, nelJ,a medesima casa dove lavora anche il nostro Duce Sigolott, questo operaio occorrendogli una tavola, la prende senza pensare che era d1 proprietà ducesca, ed essendo troppo lunga, la a,ccorcia. LI Duce informato del fatto invece di ifare rapporto a'1 collega cli Zugo e farsi pagare; se la sbriga da sè; va sul la.vot-01 prende l'operaio per il colilo e dopo averlo mezzo strozzalo IIJ getta a terrò .? lo ,pesta colle scanpe bene inchiodate sino a lasciarlo mezw morto. Redarguito dai presenti aJla SC'?'Ila, risponde che lui si fò giustizia da sè e che ncn ne vuol sapere di polizia - accidenti! che Baar sia diventato un paese italiano? - Ma voi avrete capito che il signor Duce crede di poter lutto fare quello che vuole perche. mette la sua automobile al servizio dei signori e di qualche persona aiutorevole! E sino a quando aspettano, gli operai a dire basta? Si tenga però in mente il signor Duce che qualche cosa si è già fa1to. N. <l. R. - 1 presenti alla scena, invece d~ redarguire, avrebbero do vut() impedire con ogni mezzo le prepotenze del violento cimiciaLo; alle legnate • egregi amici • no.a si risponde con parolP.. D■ GlnevPa Chiesa, dal lf)T'of. C.hioslergi e da.J c<>m,pag.no 1WSfcro Ped'l'oni. V.no vera farsa tutta da ,r,idwe. Mancò un pei,o ,prerò che la farsa non vo'iig.esse ctl if,ra~lco. I due .svizzeri c/u! pochi giorni prima 'aVevano teniato di fare cardare la ,pr.o.prielaria del rrisloranle, forse non lrdart.J.osi t,ro.ppo delle ca.paciià p-nokssionali... della Ug/Ja dello scoru,- r;;cJufo, ebbero la wrf,eJ,foe idiect. d,i volere vedere coli pro,pri occhi come si svolgeva I/a man·iJestazr.one e si por,Jarono a Vetraz, g-iun.gendovi quando ,i banchettanti slavart-0 già facendo i tradizwnaZi quatfro s,al,ti. C()Tl,()sciuti,capitò quel ohe non poteva non acca.dere. Le due spi-e vennero gin. sta.mente c:az:r,oJJafe, e si -salvarono dal peggl-o, era:àe ad una mezza maratona, Vetraz-A,nnemasse, ove, recatisi a profeslc.rre e a vantare fu loro quaJ.i1àdi citladiirri svizzeri alla gendarmeria, lur-0no coné~iafi a rientrare più che in fretta chez e,ux. La· signorina, figlia.... dii suo padre, approfrtlò del tramhusto per eclissarsi. La lesta prese •~~nesenz'altri incldenfii. La cosa non ,poteva finire così. Una i11alisper:sabi1k inchiesta riusci a stabilire che 1 due svtizzeri caizz.olb..a' rt:i e llJa. si,gnonina enarno driret<tore e ianipi.ega14, d,i' una ag=ia priivaita ,d1 Woa,ma.mQIU- spionaggio priuato - che ha sede a Ginevra nci p.ressi della P)l.ace tNeu,ve. meno che il Ca.nton Ticino per gli italiani l'e$identi nel Cantone. Il ,maggior contingente di a.mma.lati all'Osped.a:le-Haliano lo dà la proviocia di Como. Questa a,veva dato, negli anni scorsi un sussidio di Lire 2000. Quest'anno zero. Se li «pappano» tutti : fascisH i soldi della ,provincia di Como, per n~n ricordarsi dei loro conterranei aJl'ester-0? E sem,p,re confironta.ndo con l'atto del Cantonle Ticino, nessuna Provincia e nessun Comune Italiano ha aumentato i:l sussidio. II Consiglio d'Amministrazione lamtt• ta una indisciplma nel persona.le la.ic<>. E' la ,prima volta, in tanti anni, che avviene simile lamento. Se sia ven0t o no, questo lamento, lo ved1"elllo all'assemblea. Comunque, questo, per il Consiglio, è un'a.rma per J'introdumone delle suore. Su questo tasto occorrerà parlare chiaro in assemblea. L'effettivo dei soci, se pur di poco, è aumentato. Entramdo. solo l'anno pross:mo, in vigore be nuove &posizioni che aumentano la quota di socio, è imposi;ibile quindi riJlevame ora gli effetti. Solo l'ainno prossimo si potrà giudicare se la tanto vantata riforma statutaria elab?ra• ta dai fascisti, sarà stata di bene.fioi.J o di danno alla'Ospedale. Da Loo■P■O VERSO IL COORDINAMENTO E LA EFFICLENZA DELLE FORZE ANTIFASCISTE. Questa è roba vecchia, dell'armo ~corso. Recentemente la stessa agenzia mandava due elegantissime e profuma/,issime Il comizio pubblico di domenica u. s. os;;erva.h-ici ad una ,maniJesfazio,ne le,Ue- in protesta 'Per il feroce assassinio di Gataria de:Ia disside,nfe Associazione Dante stone Sozzi, compiuto dalla feccia lasc,- sta,· ha dato la netta convinzione che fiAlr~ieri; più ,precisamenf.e ,alla conferen. nalmente le forze antifasciste del !oc.arza su V go Foscolo tenuta dctl gi<>rrutlisfa . nese sappiano ser.ia.menle 01gamzzare Angelo Monti, "so~Lto » alle cana,g/tie anche per l'avvenire la propaganda profidel fascio. cua per controbattere lutl:d. la monlatuPiRIIM!OMAGG10 Questo episodio servirà a conujncer,e ra di iniqui sistemi the il fascismo ha. La: mlalniifesbaziloI:e ,<lriJ P.rimo Maggio i.i quello stupido là e lutti qUOJIJicihe l'iA.v- apportato fra le masse italiane emigrate S\IICìhge:ràcc'Uo stesso IJ>rO®t"ammadegli VEln,Ì,re 1de1)tl.aivou-atore è bene informo/o; all'estero. a.nni passata.. che quei che pubblica non è frutto di in- Il gruppo d'azione antifascista dovrà Ali comiz.iio d~ saù:a. comu.natle dii venzéoni. per-severare con costante volontà la su:i P\Dacimipa.larus, :per g!l!Ì, :i,t.ail.ilaln,piaa-3.erà Il resto (iper esempi-O: come è perchè opera di affiatamento fra i diversi grupI'on. Claudio Treves. un apprezra.fo funriona,,,io italiano delJa Li di associazioni operaie, sovrastando a [;a massa qperaiiia. .ii!la.liaina a>arteci.perà Società delle Naziioni è staio costrebfo a tutte )e tendenze politiche di sinistra, um.miime <a!IUgarampliosa m.aatifesl.alzii.c.me. dimeJtersi e a rifugiarsi ,tn A,merica),' fui- mirando unificare la massa lavoratrice Per ila sera. di lPrimo iMarggio la Cooi- fu il resfo verirà poi. al d,c,vere principale che incombe al mocen,Lra.z:<Ollle ocm,voca 111.eillslaele del Ca-f.fè E sarà, oltre che istruf.f.ivo, d~rten- mento: la lotta contro il fascismo. L~ - Rla.ce de Ila .Maideleiine •- una tissimo. « re.lnttaTio »· Ad ogni provocazione fascista il JruprussemMea 1degLi iinscriiiti a-i gr~pi aide- po d'azione antifascista è ben deciso firer..iti e ,dei mJ!P~t:i. 1>a 'Winte•thu• no d'ora di ,·isp::mdere come si deve alla PirejSenz:erà I)_' c,n. T~. I ,c~gati, s01no mviitatt, ,in quarnlo lo- forza reazionaria e sfata.re la convinzioR ' f d Il p tt mlar .o s:ia. ,poss.\bc11e,a premklere parte c0tll1- ne ,di molti, che la colorria italiana, di OYIS an O nea a U 8 _nn_. ___ ,,, . cd-" 1 . qui sia interamente fascista. Le rivelazioni de l'.Amver.ixe dell La1Vo- paiLLi =w •=LUE!S~ZLOllle ~ • roalggao. li foltissimo uditorio del comizio pub1L'a.ssembrea · di 1domemioa. soc,rsa ha già ra•lùre suUo spionaggio fascista a Gine- blico di domenica u. s. con il suo attegncanin.atto due compaigni itamto JPer ila ven.. • vra hanno col.pi.lo nel segno. Gome se s.i giamento austero, il suo voto di pro-testa traff<t.ssedi un erande quoMdiano, i/'Avve- d.i,La, deii d.is.b.mt~vi,qua!ll'l.o ,per quehla ,dei verso la ferocia fasci,sta sarà di monito nire è enrrato nei gravi uff.ici della So- gionm.aili. a quel gruppo di patrioti e greppianti Venrà IPUTe anessa 1h1c1irodllazio.ne 'UIIla 1 1· ad · · cietà delle Nationi sollevando non poca . . . 1 che con sistemi s ea 1 sp ro11egg1ano nei ind1gnazione fra ri fUin:rionarJnon i.fa/,iani, sohLoiscrni:on.e J)irO «Arv~.» e le maa-- vari enti coloniali, sia elaborando statuti égnarj d'<Were avuto per collega lino a c'heb~e deilla _°:oncen-ta-a,z;;0111e._ ., . 'ca,pestro, sia servendosi dell'odioso rii.eri una volgarissima .spia. Da Roma " lo I c~praip, non ~evon~ dimenbi:ca.re di catto dei pa.ssa,porti. $J>~one ». dopo avere ,provveduto in tutta daire :ili loro comaùbuto ù,]1 queste s-obtio- I lavoratori italiani all'estero in quefreJfa a liquidare i conti alle dat,N/ogra- :im-izirca:l.ir,a1000ma1t1c:Laln;ddalmo .dhe a.i sian- sto prossimo Lo maggio, dovranno confe n<>npagaie, <insiste perchè si scopra e paiw-.tza.n<B. ciliare le loro tendenze politiche, e CO!I·· si punisca (auto-re della corrisp01?denza, D'aJooOJ'ldo cCtn tl'u:ni.on.e ,qpe.raiia e teclll centrare un'azione comune che servirà a o si riesca almeno a no,n lasciarlo conii- la S-e.z.ione sociali,sLa -t:aiinese, -aid o:rarbore rafforzare la lotta contro la reazione fa. r:.uare. Quello stupido là - è cosi c/u! peu .iil Primo M.a~gà!Q è s'..a-to sceM,o· iil scista., che tenta di fare proseliti anche abituctlmenie i pochi fasci.sti passsabilmen CG1Itlpia.g.nGo ruspan-im.i idi Lu,gam.o. all'estero, e sovvertire la democrazia te intelligenti chhmwno rJ segretario po- T crro:im.aroala dian:ootraiz.tO!ll.e ia-ca alle con la dittatura. 3 pom., 'ai ccmpaigni d:i 1)~ua iroa!liana si ll.ii'icod,el fasetio -, quel;o stupido là poi r:U\!U!Nl!ThD.o aJ!il'Helllv~a, O!Vevemrà tenuta ha tenuto l'AvtveJnDJre sul S!i'> sr.rit!oio pP.r l J conferenza. una qu:ndidnd di giorni e ci ha perso lo * * j) appet~to. Tale è stata tiJr.pression2 nl'lla La b"bhl. t • 1· t f · • • nostra 1 10 eca socia lS a u n- cofonia cta1iar:a e fuori, che le ca,naglze C • . I 0 . . . . . messa a nuovo. on un paziente avor del fascto harino senf,to il b sogno d1 c0 n1 d. 1 h ll' f · r-''-ala con . l · qua e e se 1mana u no uw , lroba!:e_re, in~irw_ando n~n trnJlarsz a tro e. 'o piudizio, gli oltre 650 volumi fanno che dz mvenz10 1 ,": far~fastzc~e. Lb , '.:a ir. -1:Ltaentro le vetrine della biPer !e ca.nag :e del fascro non sare✓ "; t,!iote, he operaie di lingua italiana che vero r..:enle. N<:rnsa.reble vero, cd esem- lsistano nella Svizzera; e chi aves-,e p:o, che quando è tr<>ppoperico!oso e im- aualche volume di un ce1 to valore Jet• prudente lare esercitare lo s~ionag,(!io tcrar'ò in poi, farebbe una cosa buona (n.-:m s:iltainto !JY.)i'.tlt'co) dGJle innumere- regalarcelo. voli spie italiani! che :I gov~rno fas~'sf~ Signor Direttore dell'Avvenire. mantiene e fa la.vor<ETea G:n2vrrr, 1 uffr. La corrispcndenza da Winteri.hur <l.elcio fasc'sla di spionaggio ricorre a sp'e b sellim1na scorsa, dice in realtà molte ma$c/;i e femmine, svizzere o rli altri veritò; ma vi è stata dimenticata una, paes'. ed è, mentre qualche caporir.:ine lasdsla Orbene, a provare che l'Avvew.re non inc:tava gli emigranti a passare clandeha racconfG!lo che la pura e semplice ve- r.tinan:.ente la front-i.era, si affrettava poi r·tà, valga per il mom,erdo - il resto ver- a comunicarlo al consolato, di Z1111go:>, rà poi - questo episodio. questa è veriià sacrosanta. L'anno scorso di di quesN tempi, la Se- Un fascista per forza. zione di Annemasse della Lega italiana de: Diritti dell'Uomo organizzava un br:nchefto popolare per festegei.a.re la sua costuuzione, invitandovi anche l'on. Eugerdio Chiesa, che allora risiedeva a Veb,az. l! banchetto ebbe luogo appunto in questa locclità dell'Alfa Savoia. Qualche giorno prima della data fis. 5<1fa uno sconosciuto si prl'sentava ai dirigenti delia Lega d'Annemasse domandando d' potere parfacipare al banchetto. dicerrdos: sfmpatizzc»rde delJ'an'ifascismo. Sempre qualche giorno prima, due svizzeri cbitcnti a Gin2vra si recavano a Vetraz per fare canta.re la propr:elaria del ri.sloranle, cercando di sapere cosa si sarebbe fatto prima e dop.o il banchetto, chi avrebée partec-ipailo, qual'era la casa abitata dall' on. Chiesa ecc.; tanto che la proprietaùa, impressionala, pensò di avvertfre la i,ienda.rmer:a francese di Annemasse. E venne ii giorno del banchetto. Lo SC()J'?osciulo.non si /iece vivo e però, poco prima dell'ora Fissata si presentò una signorina, veniva, 1disse, a sostrifuire.... suo pad,re. I d,'rigenii sapevano quindi che i.l banchetto era ~enufo d'occhio e si ·dJverJ<ir-0no un mond,o a osservare CIO<ll quale waboc:cant,e entusi.lsmo la gerrtllrissirruz e 11,()n brutta sigrtoriina, in.diisturl>atJssima, ap,. plaudiva ai 1c/,ise-0rspi ronunciali dall'on. Da Lugano NELL'OSPEDALE ITALIANO Per domaaiii, dc,meniica, è coovocata la assemb}ea ain.nua>le delll'Osipedale LLalaano. Doipo l'aipprorvazi-=.e diel.lll/me oid:i,fiche stlatu~arie, 11:ailt,ualeassemMea perde ~ni suo valore. 111Cc,ru;,:g11i'o di aanministrazione nc,n sc:iide, e quilncE tutte sii !IÌlmiterà a qt.alche osservazii:oine ,in sede di 6:11.ancio. Ne1Jla sua relazione, J(l Con9i~ll:o di ammain.:.st.raz,:io.ne,remde un « rLrìbwlo cli ttratiludiJne » a,) Gover,n.o nazioTuall~ (già, i Governi itali:arni' precederu!ii era111.otu.1lt.f.u.. am.tillla.z'.10narl•ia,l!lche quelllli .cihe h.ain,no govemall.o durain.le la guerra) ~eh.è ha mantenuto il suo sussitcko ainnuaile. Oh, che c'era ipericooo che nOlll.Ilo onain~esse., f o.r.se ? Ma m~e àll GOJVerno a.t:alliila111.o, iper i mci: oomma,z;iol!lal)ri, ma.n:Hene 1m ,sus9ildli,c, cli fr. sv. 4000, ,ill GOJViernro,,defila (J)iccola R-eipubl:Illiioad.lellCrunll001eTilaim,o.aumenita ~l ~o ella ,fu-. 1000 a, fu-. 20001 Ma :•l Gaveroo callllbo.n<alle, !Si sa, è un Go~ino vilmente democratico. E noHsi, che ~ii anunrulati ,svizzeri curati nell'Ospedali Italia,no l'aoo-0 sco.rso furono 191 contro 529 italianill Dal che se n.e deduce che il famoso Governo Naziona!le, si cun degli interessi dJei suoi connaz.ionali, Auguriamo che in altre locrulità del Cantone sorgano gruppi d'azione antifascista, e che i lavoratori abbiano finalmente scendere nelle piazze e gridare la loro protesta contro la dittatura, che aggioga ed umilia l'intero popolo italiano! MANIFESTAZIONE DEL 1.o .M!AGGIO Come di consuetudme la manifestazione proletaria avrà luogo nel pO!Illerig~io, convinti che la riescita è già assicurata. jEoco il programma: Ore 13 - Riunione generale al Ristorante Guazzoni. Ore 14 - Corteggio e com1z10 al Teatro Kursaal. Ora lori: due compagni ticinesi ed altri. Ore 16 - Corteggio per la città e gila facoltativa a Magadino. Ore 19 - Ritorno da Magadino e scie,- glimento. Lavoratori! Accorrete numerosi manifestazione del lavoro! Da Biasea PER lL PRIMO MAGGIO alla Il Sindacato scalpellini, incaricalo di organizzare la manifestazione del Primo Maggio, ha pure scelto questo ~io:-- no per inaugurare il suo fiamma.n,te vessillo, genialmente disegnato dal compagno Prof. G. Gaja e ricamato magistralmente dalla signorina Losi Iside di Lugano. Pro gramrr,(1: Ore 13.30 - Riunione al Circolo Operaio • Ricevimento delle Sezioni vicine. Ore 14 - Corteo pel Borgo. Ore 15 - Inaugurazione del .Vessillo della Sezione scalpellini. - Comizio (Oratori: On. G. Canevascini, per la Camera del Lavoro; E. Patocchi, per la F. G. S. T.) - Concerto della Filarmonica. di Biasca. Ore 18.30. - Chiusura oo estrazinne de1la tombola. Ore 20 - Veglione all'Hotel Suisse Giuochi negli intermezzi. Ore 2. - 5 minuti di riUessione ..... e fine. I sindacati compresi nel nostro raggio di manifestaizone sono vivamente ,pregati ad intervenire con vessillo e ai invitare i loro soci ad intervenire facen• do si che Biasca sia il centro di convegno dei lavoratori deUe Tre Va\li.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==