/ A Benito da Predappio ( nobile con settè palle ... nello stemma) si adclice il rimprovero che facevasi a Silla: .. COME POTETE VOI ESSERE ONEST'UOMO, BUON CITTADINO, MENTRE. VOSTRO PADRE NON VI LASCIO' NULLA E IN UN MOMENT.O SIETE DIVENUTO RICCO ? ». L'AVVF..NIRE DEL LAVORAl'ORE ~ 131 gran ivooe: Qui almen.o si mangia., qui non ci l17JQ11'ca il pa,w. 11A oa&o de1 &ign<xrOOCll6ole sbai pren,- deoldo .pr~ daamaaiti. é ~ aJd Wl ~- Wecri pllO• ~; !Le badiine idel1'asillo ii.n'l,ant,ile, ~ re umoioenti,, dlovevam;o pure ,loro sei;vére da petesto 13d Wlia. ~one f.a- ~.b. Ccai una f.ascia. it.r~ ed ,w,a bandieu,im.a oome 5qpr.a:. ~o messe .in ,f,i,la ed una dii Oloiro 1~ un'éJn,.. I nel periodo dedicato al-la e quindici~a della tessera». Le Sezioni ed i Gru.p,pi daranno relazione dei risultati ottenuti da!ila quindi· cina della ~a entro il 20 Matgio p. v. l'illlllZIIII all'mmllll i i •ttl polltlcf J,'J,mpero, ai! ~onoa:le f~siano di R<0m,a,, iscri,v.e, a ~<> dElLl 'aMen".ato dr IM-i.fulno: L'opiqioqe pubblica rqondiale deve insorgere unanime per costringere il Governo fasciata A RENDERE DI PUBBLICA RAGIONE TUTTI I DOCUMENTI DEL PROCESSO CHE IL TRIBUNALE GIBERNA STA PREPARANDO CONTRO I PRESUNTI AUTORI DEL MISTERIOSO ATTENTATO DI ML LANO. In Italia degli innocenti corrono il pericolo d'essere inviati innanzi il plotone d'esecuzione. Bisogna vigilare ed agire. Il proletariato italiano, in questo PRIMO MAGGIO tragjco, attende un atto di doverosa solidarietà dal proletariato mondiale. I trioni i .deflascismo inlsvizzera dirizrzo aJ sig. console, de'll quaile facciamo grazaia. .a.i ~trii llet.tori,; iti'lliO a. qui lliUlila d,~ stlr.a.otndinaao, mai .ili' malf.e si. fu ohe ito ~~ coo. un ci 'SenJiamo Fiere - « .fil fascismo è abba.sfanza giovane e abba.slanza ard.enl.e per fornir'1 dei uo- L' I 1 • d, · • iontari. U,n probkma si pone alla nostra ta· 1·a . oggi cosden.za: raiuiungere gl,i istJgatoni d'ei . A Baallea ,Domemoa. ISCOll'oSa ~ea. è ~a scosne:mine:oo l~!.e n·~ d'i di salutare r011'1.(Zl1QfMn/(1, e <t.ut-t.e que6..e quelll:a. .di Baisiileai, mai 6ln ~ ha ac- iml.ocen.U, llnoonscie del l01ro atto, <imiltaquilstfaitio lllll ,oont,o dhe ,dii pix::caaite ~ ~cno ili' gesto. N~ ocoo.rre diiire .dell'e1su.ocessa in lllo1l ~ aissoitufameine fcillbo di:sais'.roso che lha. aivuiio nel puha.gLi aawi,'po.dil !del SOMVersiM.smo;iperohè bli.co quest'wbima. prOV-O.OaQ;l]l();Il, Un wr- ~ev:isba. impr,ça,raita, ~taaiea; IP«· l·o di iprotesta so.fJfooa1 glii aa:,pil,a,usi, le g,;r,i-- chè - -e ques'.o è veramea!Jbe,piaoevdle _ tla più .... ~ alll!'oiaiidli.r.ia.w cleiiifa. successa. ~ sottlo l'il!lusbre IIlaSO ,del scisti .s-i a:ltemano a,i, ·fiisohi, la .protesta Mm meno ~!i1U6tre consdle g'1nerafo dri sua nO!ll poteva essere ,piiù ene&i~. deli,tfi, ,; quali •(I], di là dell'1 Frontiere si credono al sicuro. I lasci$N d'1bbono iden- e I a ci vil t à . / saidawi~to~. 11 ·J.ocallo~e. per iinitz:ialtiw,a, per- ~ del ~ OOIDSOlle, ~~ T.aaribwini, aivev.a indetto ,un cO!ri:eo fasci6tla. 3lIIIVi~.a.n.do !Le Il"~~ di tuttla 13.t Svmera. Lo scopo idEOOa maa.iife. 11taa;ione dildh1aa-a1oo ,da!!• gii.ortnail.e « La Squì~lia,. d.Olvevaessere ,que11lloidi da«-~ una .dim-OSbra'2li.ane id4 iforza, ifulsoils,ta ui ocoaisi,oo,e del. 21 ,a:prk, INla.rla'ioe <il Rom..,. l.Ja maJSchera però ipresso le ia,ubo.ribà &viizzere era Ua bened~io.ne .r.~~a delfu bandiieira deDa ~à -di M. S. Ain:. mma. Qoosba iveccbia società .ohe ha uno s{atutlo che d:di.iaira ~a léll5'90iluta lllaicità e :ipd1iibiici,l,à .del!la ~ e ohe è staita ~.aimeDJte f~.a,, doweva e&serer ;il c~ della .maimitta :fascista. lnMti, essa - ila più veochia deffilie sooletà èi,M. S. esist.en'~ MOia Svizzera - ha wbi.to [1a, OOll"l:e .di ~ le ail:ta-e assooi.a.- moni esistenti, .netl!ta, odl!QDi.a (Dainte iAlliieh.ieri, Ex oounba¼mti, ecc;) ed è ipraà>· saJta 1élfroDi e ~li a!Jie ~ del OOll9o'.lait.o i'Jallieao ~ &acismo). Era l~oo ohe una manitf~ da questo .ge:nere ID0lll poteva 11100 I\Jriaaie 11a senmi:lità dlei! ~ idi Basilea.. Ln un oammo là..~ per Isa, 'OOlDIDEUDOlréL· ZJÌOIDe di Oast.ane So.zzi,, iil coq>agno BodenmalDil 8MVerlU ~ mter,veouti idi ciò òhe slasva ~o~ coa;iole Taanburiln.i. e cafrermò ohe @I ~o .cl.i &- ailea. ll!NllàJbe •~ come me,i&v,a, dla ~ lf>alscisbai. Lo stleis&oBodenmann :iaiterelssòdella coesa :ill Govem.o Oam.ocnalle domamdaaclo -a.filo sbe'J'90 s~ ,a. vease ipeamesso l!l coir,tie,o. m Goremo ti. ~ dbe Qe ~ dieli' Can'JOl!Je lllOn per• mefltev!ano dr~ ,un.,c,ort,eo dhe i. fa,, aoi9li idiiobiatravaìDO 1D011 eililslere... ,pe1lii4.ibo. A queet.a ~'Ila. :il~ cli Basilea. wame ~ m ~ -<WIJaf ~ calle l..ietga taotilf~ d~l' Cair'...ellllo Smdaoalbe e i<hiJI! ~ Oottnuniièta,, per tiroVoalnsi ia,)l,a o~ de Olre 9 e ,mezza òet1 ~ per ~aa-sil OOti' ()(ll['feo f,a. acis'JaJ IClbe doivewi. 11DU01Ven;& iallDle 10 e mez.. za idialr Gaa,aige ddllla. Fiiait.b dmrosbra- !ll<lOe ~ è IIlius1ciJte. ~te. O1't1re l!remi)a: persoiDe ~te rego.hmenre tdiiscitp~ hanno att4-atversat.o la ~ tra. ila ~ !Cli butto H porpolo di Bamlea.. Gr.oisse ~ O()IIl su sat.'.. bo; "Abbalsso iiJI~"'• e~ g}j 1199tUISilm, m Sozm ,e di IM:a1lteolbté » aipr.iYaflO .il· ooo:1eo .i!t qoalle, dopo '3M!U" f.nm'iato 90111or.anneme 190bto li/e fimistire -del!l'Hofel I~lia, locsade oobori,ameote fai.9cist,a e oeatiro -do racooo,ta idiJ ~ i della"oquami io camwia neil8., m è ~ -a!l Ga.Nge dcl<- la tFiat idi fPJ'opriW.à ,dell.V&Da., noto f.alsoisba.. Unta! 901"pl'esa era lpe!Ò riserva~ a!lila massa: ,i: tfa9c&s1..l.i. bI,ìllava.oo ~- memte 1pett- J.a laro assenza. ,Essi, ~ eroii de!Lla sesba ~. clie avewmo cbiJelstra e o'l!wlnuta, la protezilOlne della: pcil&ia mt.ervemJ.~ n~ a iprd.~ger,l,i, essi che ,dri.ono ial)Ie Jlibare i:stituzroni SVWLere che essi oVCll1rebber,o oa.mb:oaire Glri iregime <li ~ressiione c011De (J!Udllo it>alJam.o,se pass0010 iar vedere le leiro s;porcissiane C8l11llae 1dell ooO!oire die9. l=o animo, essi, ~. Ml ~ di .fa.vore, protet,n, SOlllO f~ Qj~Q[IlWOsaanente. Un ordiate invi:ato iool!Ja !lctbe moclitìoa,va N loro :i;Linera:rio e, n'ell anomen-'.o- iai cui ,i,1 corteo IJ)roJeilaJr:io· si muovevia daiill.a Kleiìn Base1 essi, :iJI1 !lllll.1W."J'O id.il cenibo aia-ca con a11tretlballlte baind.iere, &,gattaù-001a.v&no dalila sede idei coosol1ato 1pell' ~ugg.i&r,si' al! Gu.ndeldi.ngeirk,asino da ~ se ne sono t>omati<, ldqpo aver inneggiato, ali loro paese <li o~.i.ne. Già, percliè 151:i. mruteu-veouti eraiD:C per :La ma~ior pa,l"ile IJ)l'Ovenien-t.i. ,da iailJLrecittà ,de!ILa Sw,zxe,ra perohè J ooraiggiosissima fa.soì$ti di Sasiil.ea n<llll!hanno tTovato neJlll:a ciV.à u,na amr&ioo dhe ,sU()l!'ÙllSpse r e'3Si retLoigio funebre tan-t!o odia dove:rLa: miichiedieire a Neuchated nè halil!Il.o aivu.Li gli ai'lirerii isoJrti (lhe eramo !aiti,tamauper iporbare :lie loro gloniose bmdmeire. .Benedebto don Ahboa:i.diloe tifi suo gwcli7.,i,o s111 ~i.o·! maestà il •r'1 d•[talJ,a a Zuriigo. IJL~--. trjonfo ode.i. fasci&tt, noo po~- Oi, pe.r,doni, l'iiflllustre11'-aaitPreseillLandbel va essere .Più !ij)0ttacolooo e la, sadldisfadiuce se fiacciaano eooo~ idi m.a.iusco- za-one dél IS'itg.noroo,ns.a1~ più comipleta. Le, tgLi, è dhe qu,asndo rbra11blalm'o idei 6ell'vi Si di.ce però ohe ;!'al9sopia,ziionenon ade11'-aiv.v.e:n'JUTi.iedr.oa P.redaip.piio sentiami) vesse de!L:.ber.aJto di oi.Iw.:.ta.rlleo meno amdi. ,t.:i,att:aJre da quafohe cosa di .. veraanen- cora d:i rpre.ndere ,a ,pretesto la, fesba d~ le ,mi11nLSColo. E dqpo questo ohiairilmenlo beneficenza per una di.mosLra0i-one polli~ quasi .inubille, ,ecoooi ai ,f,a;tto. l:ica, e, si ~si911e 111el .r&tenere ohe ques!io La Società de.lii~ dom.n.e ~ .ifa- po' po' idi !f>Oba si debba all'l,o rebo deUa lliié.n-e, ha ,da.bo 11.a sera deil, 22 CON., un.a presidentessa signora Mor~elli. f.e.st.a<li baneli.cenza -al Oa.s.iino Aussersl.hl, Che aspiri anche questa ~nOll'a ai! ca. con ra~tuione tdramm:aitiloa, 0.0ltle- ,llalfeTaJto? Sa.rabbe daiv.v~ro assai graz.ior:.a e ha.Uo. so, coanunque noi. ~ti soa.mc, grarti l'I pnimo a,t,l,o della « Ckrla di ,pa,pà aJUa f,u,iim',a cavaJJera idi essai-e rilesoiwi M'llrt.in » era passa•:o senia inoilden,bi,quan t,ell/Zla v-Ol1erlo a rdfonOtS~e ,a questo con• dio me]l'iJnte:nnezzo, entra ne!ILa sa1La, so- s~ gen~a:le del !l'e id':lltlailiiJa, che aaiche tenne ed1 iimpettìto, lii.sciamoe 11.evigaitio, il Zuriigc, come Basiilea. non è terira di conswmomi.naito COlllsdle d'J4allria. &• asrresta qw:sta. mi. un istan!Je e ,gEìtt.awa'l'l 'a.ng,iiro uno s~u.urdo quasi n.-ispdleonico, sa!luta romamamente. 21 aoril-e 1° ma11io 1 lll gieist,o .imbecfil!lenon 'Viene 111.ot,a,to ,d,all. la maggi,oa-ainzra, dei ,preseniti; ma. tr,a, i più wcim, mentre q1ualkuno ~ .di. compassione, quailclte altro orù,pete scilinink- Il cambiame11lo di data che il fa. scaane.nte ill sailubo ohe dis'~ue j seigua.- scismo imperante in Ilalia ha impo. oi dl 1J1I1a associatz,i<Jllle a. ode!limquerediaigli sto alla festa del lavoro è simbolico. uomiini onesti. DaiP-di fesle del lavoro, se si vuoSi. suona :la marcia .rea,le - il ,gwivaoe le, tutte e due. Ma una. il Primo oai!Jt,ollioo dbe ci• ,scr,we la. sua IPl",o,test:a per JJ aggio, scelia spontaneamente dctll'Qllltruhilamenlio -OOllll90llair~ allilia la classe lavoratrice; l'altra impesta l'Oro ,festa, ci tiene a scs'..enere clie è ais- con la violenza dalla dillatura fasci. sOll•uta.me.nteignoto chi abl>ra o.ridriaiatodi sta. Una. il Primo Maggio, corri. suona1"e ta ma,rcia. reale. Ci perun'eibta tl'e- spondenle a un giorno di vera festa ~gio aan.ioo dv osserv.aire ohe ... noo va- in cui i lavoratori passavano in riuL l.e la ipe,n.a. di: ,pren:dersella .tanto calda; sia le loro forze e riasswnevano le ~'a f.:ine, se -alll1a maestà ideù. ir.e ci si Je- loro speranze. L'altra corrispondenva la ... marcia, mi sà dire lui, ostia, cosa le a tm giorno di {orzala part~cipa. più ci ires'..a? zione a cortei dove si marcia per - Chiiud.o ~,a parentesi e riprendo la ire, in gruppi ben distanziali per far cron= d'e.'1.La. seraita. le fìle lunyhe; dove manca l'eplosio. A!dunq,ue, si suona Ua maircia, reale, ohe ne di quell'entusiasmo che solo può del orest-o .si à.nbenrompe a metà per ,inl,uo- co.ratleri_zzare la fesla. (!'~li, pre nd erU e p.unittli. L'rtalia, culla di idee wùversali, e na• « Il giorno m cui si san-rà cM la s~e- ,.. .,.. zione mattiniera del mondo », come s,,. czlfozione su.gi,; alleniaJri anfilascislJ puo· I d I Spa ff ~va ire o venta, o rs ora ai ;,oe-sse,re punita e.on un c<>'lpodi pugnale, poli una nuova civiltà? 'Secondo ,in l'ant3f~smo ,perderà le sue alfiratf,iV'!. grosso volume pubblicato in questi ;;iorni « Ci sono ancora fo,..,tunalamenle de1· I d I fas · I l sotto g i auspici e cismo, aa Lito o camerati pro,nN ad ,affroniare p'1r il r'1- pomposo: « La c::ivi~là fascista illustragime, la morfo e la galera», ta nella dottrina e nelle opere,. nel quaiE' I' ~1g.al7.4JO..pTutera e s~liice a.lfa•s- le volume hanno sca:rahocchiato diversi E·~ deglli a,nru.1faoo:tslaiillll'estero, ohe ciei novelli Lanzi, tenta di volere far creo parrte da <un.o d~J ongaini ~ del dere di si. Duce. Ed allora proviamo a dare anche noi iNc.n lils~.na idf=erub:.oaa-eche fu sul- ur.a breve occhiaia a quanto scrivon(ò l'Impero che MussolLiati pubblik:ò il1 .suo quest-i Lanzi, i quali vedono solo nel luarti,cdlo oc,! q,uale si tnci.'llruva:a1l1l'assruss-'tramen:to del loro padrone, per otten,:• iL'l:1:> dii M.ai;beobt,i:. re una pagnotta sempre più grossa, la Riipr-od.rucfomo il] rb.ral!lo ~e de1 ragione unica e sola, della nuova g',:irtnaJle fatsa,slla r01lla!!lo a,d un sw.o sco- civiltà. po: quelil-0 .di mc.st.r,aa-e 1a quale grado di Vinéenzo Morello (Rast.ignac), l'uomo it;r1pu,':ien1La mrov.i Ja istaanu,a. f~. che fu con tutti, dall'anarchia al elencaQuanto ,ai canwrati jprOlll/ti a. réooWare lismo, siputando veleno contro i vecchi b. v\:A,a ;per 1,l !l'~e, non aredtiaano ohe uomini, dei quali si senti onorato fino a eaisl:ano. ,I fascisti ru.coidoa.oaid una sdla ieri di godere della lcro amicizia, ~11ccm,W:IZl:lC111.e: qu~lla d,.,,n•· ':tà ve: che al posto di p~iticanti che ave• e:Jl ~J:. • affi 1 ,Ed aib!'es!beu-m,ovece, si orilsdh-ia vita e vano t;:.nto tr cato con il verbo, sul a ea],era. ca.me del popolo italiano, ora vi ~ un uOIIIloferreo che sgomina le opposizioni e fronteggia la diemoc::razia internazionale. Gioacchi,no Volpi, l'uome> che ha sempre cercato il miglior padrone, rer avere migliore paga, scrive in uno al:i.ncio quasi lirico che sà di maccheronico, che Mussolini è !'Itali.a, che l'Italia è Mussolini, e che l'Ita'ua. ora non guarda più aittonita i figurini di Parigi, di wn• dra o d'America, ma guarda sola se stessa. Ed infatti il Volpi, sbagliando ha detto una granp.e verità, non ~do di dirla. L'Italia d'c~gi non guarda più .e figurini, ma guarda ai sacchetti colo.i d: dollari dello Zio Sélllll, e fa la baJdracca, la puttana dalle moine lesse, perchè lo Zio Sam le dia dell'oro, sempre de!roro. Le mandibole dei nuovi reggitori dei~ l'Ltalia nc!ll vogliono figurini, vogliom, , ru, oro, oro, per affogare la loro n,ostruosa edi,pa in !ud!.liani banchetti, m bagordi, in amori da bordello ad un -======= :--=---:e------ Leotto ore di lavoro Eccnla i/a prova d;J quel che può la c/a,s. se lavoratrice, se essa sa bene quel che deve volere ùu:analand,-0 le sue energie verso quel Wl(1 beT) deJerm:,nato. 1919: i laooraloni ,t,oNrardii a1J'1 foro case dop-0 g/li strazi di lunghiantri dii guerra, manifestarono chiaramente ii pe.nsiero che in quante la guerr.a awsse un seigunto di SClcrilrci, non essi sdU doves8'!ro es8'!re chiamaN a sopport<D'ineil p'1so; in quanto la guerra avesse recmo qualche benefici-0. onche essi, i lavoratori, dovessero goderne fo i-oro 1par,te. A Washiingl<>nn, '111920, governi '1 padr<>ni dissero solermemenfo di si alla richi'1sta dell'1 otoo ore dii lavoro giorna. liero. Conquista d<ri lavoralori. Dissero da si, rrt.çt a malincuore. E alJesero che Ja press:one della classe lavoratnic'1 s'allentasse per rinnegare l'impegno. tanto al soldo. nare l'inno fascista. Giouinezz~ Qui la Tale il carattere ben distinto delle pazienza de.I pubblt:co ie ~peoi'élllment.e <l'ei du.e giornate; tale anche il carallere gilov.ani cabt,o11ict è .air.riwata ai! oollmo id:el distinto delle due forme di organiz. sop,porlahi.le e la, pro'..esta esp,fode wre- zazione, di quella che fu nastra e di La pr'1ssione della classe lauorat~ice - f.renabile -iu una sa['Vil d!i w,la e ifi:so'h.i1; n quella che ostenta ora una•{ orza so. presro st anca &i iilufug,i ch'1 le parvero bT:eNe tla 'Voce dei poohi oaintorii cli gi'ovì,. lo apparente sulle piazze d'Italia. lunghi dopo 'le rò8'!e speranze sì facil,- nezza. viene soffooalbaJ idkii una voce pOIS- La nostra raccoglieva delle libere mente conu,pit-e - s'allentò. E la cla.sS(! seni.e ,che ir~'ta. 11a prob2stia ~ di. coscienze, venule a noi nQn solo per pad<Tlona1'1 - a!J'agguaf.o ,/X!r riassicurar- <mP<>SiÌLi.one afl oanto· ,deilla >de!linquenza la difesa di legitiimi interessi imme- ;:i 'la pos!,zione di prrwilegio - approf-iJlò oivwlmente uma:n.a,. Non isono coll'oi:o che dia li ma anche con la visione di un della Slanchezuz nostra, 0 operai, !'(1r ten. i SiC!la,li leocapietdi di, t0gni1 lautori.tà dhiia- avv;nire ·di più giusta valutazione tor &i canc-eNme </.a nonna delle ott.o <YT'1. maaio a.n'.i--it.atlia!JUI, dhe ilnibomtaino l'imno del lavoro umano, <,Lelladignità u. A Ginevra, ul,Nmomeni'1, il 1"(1;ppreserdandelilai -sper,a;nza e de!Ll,al,l'esttrrezn.one, bvi1llO mana. te della vecchia ln,ghilJ'1TTa,ddla c/Cl$Se i -pàtii:oltbissimi,~ gli ~mi, ,i cait.t.oili. La loro raccoglie dei lavoraton dei .padir~ ~glesi ~aurosi di ogni rilorcissimi che semono veiigo.g.n.ai ohe ad ,una raggruppati con la minaccia della fa. ma p~rche NJiu~an/11 a rinnovare ,il -loro loro festa ivenga caai,t,a,,t, 0 rial.no ck in- me se non peggio, che:· portano /a 1 &_ecc,hiomeccancsm_o produf.tivo, ha chies~taiva. l'agoi,i,a di .Mat:.-eotti, di Don .Miai. loro tessera come un prigioniero slo ohe la conven$.one di W'<IShin,gron fos roni, di Ca1"!0 Ber.utti, di: Pioohellt.ino, di porta il numero di matricola. se gelJala nel cestcino. I ptufironi rappre1000 allibri mairtiir.i, ied eroL IE la protesta Presso di noi la libera espressio. se;nJànf.i ,J,; tuU,i i paesi lurono con lui. solenne ed ammo-nitrice si eleva sottn il ne del pensiero; pre::;so di loro la « Lavoratori - dice la borghesia - se naso de1 ra.ppresenta.nte •di: colui c:he 1J>0I' schiavitù. avefo combattuto e sofferto ,nelle J,.i.ncee, Vittorio Cian, .il !llaZionalista all'acido f>russico scrJve: che il fascismo non è un pasticcetto, sindacale-naziona'1ista, oppure il solito « risotto soreliano « magari condito con l'osso buco del Barés" ma I~ continuazione del Risorgimento, che ha ripreso la sua•strada ed i auoi sviluppi di 50 anni di morta gora. Il fascismo. dice il Cian (non ·curandosi della bestemmia 10.10 di multa) è il doro.:> a Ma2zini E difatti la Con1rate1111itradei cosidetti mazziniani puri (come si appellano ~si) 'che sono ancora in Italia. e che sono caipitana.1.i non da wi seguacz del Grande Maestro genovese, che riposa i suoi sonni nella tomba di Staglieno, ma da un mostrtlcaiattolo venuto su dai più bassi fondi (ipederasta e• lazzarone). ha deliberato di darsi in grembo al fascismo. E M:affio Muffi, !"istrione del giornalismo rtaJianc•, che afferma che s~-- lo nel fascismo vi è la vita (450,000 IH<.> all'anno di stipendio, senza contare gli incerl.l, previsti ed imprevisti). denaro ha venduto- fa sua fode come una pe~gio ,per vo,if Non c'è C(!mpenso per le puttana ,per deiµ,r,o vende ,la sua caauie. Ma poichè la schiavitù non può carni straz'.ole. li 'nostro drividendo è ,1 E 1 t f d. B ru1· R h più essere a lllil.go forma normale di nostr11Dio e no,n c'è altro Di.o all'infuori e s r-0<e 1· a ~era ossa eo eggi,a- vita verrà giorno __ e non sarà /on· Q{J t.rJ.on.faJi, ammcmimenito S0V0l"O a.i ser- tano I - che, nell' intei,essc di lutti, vi d'.i MuswLini -che ,si i1ludono ,d~ fa,s~ la classe lavoratnce italiana infran. stizzrure le a:sscciazio.ni iroallfaine di Zur.i.go. gerà come Spw·laco, le sue calene e tliliregio oonsolle 111.osni iiMru.dao; on 1 .utite riprenderà. _ auunaestrata e/alla do. ie a.ssociaz.:on:i ,dei!lia<colloma -itailiiaina.di /erosa esperienza _ la marcia in. Zurigo ha,n,n.o il1 a &grazia di a.vere ,per terrotta verso l'irrunancabile auveni. presrdente la fa<ccia tosta oh« conta. lia re: il Socialismo. .._ COI'aileG:ii115e.ppe .VeI1dii. Ne tubt,i ,@. .iitra- E. Lo. Li.ain:i sono idilspo,sli a 1-asc:a>rsi ifaisc~- _ _ ____ , -===== zare iPel sollo igusto di ifaciJ,il,131re ail i1>re- ia:~~aill ;::~=~~~ 1;~;i :r laquindicdinelaltaessera fari E' prQ\pr.i.o cosi, .i/gn.0tr oonsole! G:lli it.a•l:i!a.ni, -11.lloh~ &e no.n aip,pait1ten~ooo a~ P a:rwti ,cli a.Mllll,guandia, nOIIl osoaio (P,roOip.!W 'u,ttii ~pooli a suhlre J 'ope:razi.o.ne di 0rigene, malgraid.o i1l ric::at 1 .o del passaponto. Ma ha. oroliaca ,della s~ no.n è .ain,. core. cruna>leba. ~nlLre U'« .... avanti .a popolo alia 'Tliscossa ... » ,eoh~giiaw.._ n.el!la srulia del .Oasino Aussersihl, un prete, coadiuvale <lai si:gno:r ,C. B. - queJllo ohe aJllla chi-amar.si aipol'.i,tico - oer,oa, ,di, oail.mare l! (PrO't'esloam.U ed :iJnJdur.lw aid in,'.Jerr,o,mpere .id' cmbo SOIVver,si,vo. QuaJIJown,o chti.ede ali p.ret.e se .nom ha. ipaiu.ra dlii ess.ere .scoanu.nforuboe, mollibi r~iono &i ou01re vedendo 1'3JPoùitico che si sbra.lccia iper fa'11Si 111.oltia<irleai! cooisoO.,e. u\cchd~ isiJ O&S>erVac,O'sa. ,faxebbc qool (PCWen<> idfua!v,oil,,o per o~e qu.elila Dal 1.o al 15 Maggio avrà luogo la ~ quindicina della tessera.». In detto periodo di tempo dovrà completarsi il tesseramento dei compagni iscritti ~ dovrà essere fatta la più intensa propaganda per fare nuovi proseliti. Appositi manifestini di prapaganda saranno inviati alle (Sezioni per attirare nel Partito quei sin\Patizzanti e quei ,lavoratori che ri• mangono fuori dei ranghi rper aa,a,ti:. r~d al tiro. Nel periodo anzidetto tutte le Se:z;ioni ed i Gruppi dovranno riunirsi ':Ilmer10 due volte, invitando le persone possibili di entrare o rienbrare nelle file del Partito. di lui!». Ma la cfosse /av-0rai'Tice di lutto il mondo raccoglie oggi, 1.o Maggio, con rinnovata energia, la sfida dei padroni e nisponde che sulle conquiste fatte ·e sanz;ionate [?Onsi ritorna più. La convenzione d,i W ash5rt~ton resterà. La classe lavoratrice sa, oggi me.~lio che ieri - p.o,ichèil nuovo faf,fo lo prova - che dalla buona volontà dei padroni nulla c'è da aspettar~: i padrvni dtam.no quando la pressione dei lavoratori li mette in istalo di non poforsi I ifiutare. E quando hanno id.iato· atte11dono paz;ienti un momento di stanchezza, di debolezza nelle noslre f.ile, ,per 11imangiarsi quella che essi credono una c001.oessio:ne loro. Lavorator,i non orgarùzzafi, organizzatevi! , Lavora.toni organJzzati, mant,enete ben compatt,i i quad,,,i delJa <VOstraorgaTllizz<I- »ione. ,I,n quesfie, e solo in queste, sia la vostra salute, il vostro avvenire. EDG. LON". _ ... z __ E troviamo poi Giovanni Gentile, i.> sconquassai.ore della scuola itahana (alla bO'ttega del bestione). il quals npete che il fasci.smo è tutto, che la democrazia è nulla, ed ultimo, non cilan• do le porcherie dei varii Rossoni, Pa• nunzi, Bottai, Balbi, ecc. si affaccia sulla scl:'llla il tiranno della compagnia, A Ì· fredo Rocco, il quale proclama; che un nuovo ciclo dell'umanità è aperto, ~ l'Ital:a è ar..cora una volta all'avanguard:.i, maestra di diritto alle genti. Ed ora ritengo t1t:le fare punto r elk ci>"1zioni.Non vogl:,o più oltre nè stomz.. carmi nè stomacare il buon lettore che mi legge. Il volume dal quale io ho preso ie c:- lazioni più sopra riportate, è cruamab, e credo per iron.:a, la nuova encic!ope• dia italiana, opera che vorrebbe affermare ... l'affermarsi d'una nuova civiltà Iinfanto i•l oorteo prcll~ si ~va nel1lai s,pa.z,:,osa. -MJ',!I"kip]arz ve, diou><l>a v~ ~ 1JJ31r.ala ,de1 .ddtt. Walta e ,<n Bodenma111ne il' fflli~O (Preso ,oa,i ai.voa-a!,o«-j di ,non ipermebtere ,mali! .dii Ifa.I" soor,azz;a.re per :Le :Libere v:i.e idi! &isillea i brilga.nm e gli a1SSa$l;i m degli ,qperai, ml c::001!.e.ost~ so si isc:i'olse 1,ais~ -ai 'tilrbbi. ma su>e· c:ité11LJI1.0111le ad .fascisti dhe aindìubbilaunMte maJllfaillllélJ~l,rao.oe dr casviawkre! .. . . baJnai,o ai99istilbo, ben ~ a, questa Mia. °:'~gie.t.e _q,i_ie~l,aa;iaobo, si ~- !!Pien,d&i,a mamfesbaizii<me, 1•~ dia, .,~~-' sa; dhe ~ Ull'a buom.a -volEl:a In queste riunioni deve aleggiare lo spirito che una lotta eHica'ce e risolutiva contro il fascismo non sarà possibile fi. no a quando i lavoratod rima:rrannoo assenti e a,patici al movimento socialista e,, peggio, fino a quando preferiranno la comoda posizione di critici che di devoti soldati dell'•Idea. « Convengo che le bombe non possono cosll luire, in tempi norma- [ i_ un mezzo cl'a::;:onesocialista. Ma quando un governo - sia repubbli. cano o monarchico - vi perseguita e vi gella ul cii fuori della legge e dell'umanila, oh. allora non bisogna maledire la violen~ che risponde alla violenza, anche se fa qualche vittima innocente .. > Questi istrioni di cattiva lega, vo~lic• no fare il •finto -tonto nella conoscenz ... della s:tuazione polit.-ica, cccnomica e spirituale dell'It.ailia d'oggi, tentando, per una mancia1a più o meno grossa ~h danaro, di affibiarci una Italia mansueta, docile, buona, che ama i suo.i, fi~li. che protegge il lavoro e le arti, che vu•.>· le il pieno rispetto d'ogni fede e d'ogni idea, mentr-e essi salllno che l'Lt.alia è da ben sei anni che ha cercato dn ~sere tale. Essi sanno che nell'Italia d'oggi è in pieno sviluppo la violenza più cieca, il furto, .ij carçere, l'esilio, il tradimcnlc, lo spionaggio e l'assassinio. Questa è ntalia d'oggj, dOiVe il popolo oltre che essere privato d'ogni libertà e nel p·.·miero e nella persona, è prwato pur anche del necessario pane per campare la vita. Martirio completo, e nello spirito e nel _1_._ Bas~leai oon è tenra ida ___ .;.,.,.. per ~ paJce. Cffl: IVVW"f_,,_ IFiiinalbente s..11 'O'Jtiene un :po' di si!len-- ed a Zurigo mo e jpElI" c:rean-e un ,ditversisvo ISi. fa suoQui ,a.~; è fuori ldt.d,bib,, da, diano- rw,e 1!'1llnoo ina~ swlzzero. ~usi lìltraaiocne ~ noo hai tra1~unto f1lléllgamo,si ~ lllEMa ~,a, e si- seme I 10eca l:JIno. 1anco La parola d'ordine uscita dal Congresso di Marsiglia « ogni compagno deve portare un nuovo compagno a[ Partito » dovrà trovare la più ampia aipplicazi,:me BENITO MUSSOLINI. Dalla Lotta di classe del 9 Luglio 1910. COl1p<>. Nell'Itallia d'oggi la civiltà è affidata nel1e mani dei ladri, dei grassatori. degli assassini, i quali ha.no:> per armi, n,>D il libro ed il sapere, ma la bom~ ed i.I pug~le. Il loro libro sarebbe stato bene al po· sto se avesse portato per titolo: "' Il Medioevo illustrato nel!le sue orgie e nei suoi delitti », e per sottotitolo: " Il iosco periodo borgiano "• perdiè jl fasci. smo non fa che ripetere con t :nte p,ù fosche, ed in pieno secolo ventesimo, le pagine più tragiche e grondanti d1 s:ln• gue del Medfoevo. La vostra oi'Viltà gronda di sangue ed ha seminato enormi dolori. Sono ffi!- gliaia e migliaia. i bambini che son rimasti senza il genitore, perche nella sad:ca violenza, il fascismo l'ha ucciso, incar• cerato, relegato nelle brulle i.sole .del Mediterraneo, o ,perchè con maggior fortuna ha potuto .riparare al di là delle frontiere, abbaodonando nelle mam degli eventi la sposa ed i bimbi. Il fasc:- smo ha avvolto l'Italia in una grande tragedia. Ancora in questo Lo Maggio il proletariato italiano sarà assente dalle rnanifestazioll! del lavoro. Ancora inl questo I.o Maggio il proletariaito italiano non metterà il suo vestito a festa. Ritornerà ali' cifficina o nei campi l><>tto la sferza dei caini, owure se, diso~- cupato rimarrà ta.ppa1o nella sua stamberga in attesa che la morte lo liberi .Ji una vita di continui patimenti. Ma gli un: come gli altri riandranno lontl.ani col pensiero, e rivedraruio interminabili cortei di popolo che manifestano. riudranno la parola dei condottieri, che non è di stragi e di morte, ma che in.dica la via maestra nella lotta civile. Davanti a:i loro <><:<:bci,ome abbag!i~- ti d'una intensa luce, rivedranno tutt~ un mondo diverso dell'Italia, trullo un proletariato che si muove, che si a.~:ta, eh~ lotta per la su·a emancipazione. Ma il proletariato italiano anche '11 questo terrlbile tormento sa maotencr~ inta<tta la sua fede, incrollabile la sua sperainza, nella piena certezza. eh~ un giorno la mostruosa impailcat<ura del 1as<:ismo cadrà, travolgendo inesorabilmente Dei e Lanzi, e,d egli s.pezzate le catene, riprenderà il suo posto nel mondo a fianco del IJ>roletariato internazionale. T. B. Semolicemente m1 racoloso Raccontano i giornali. ginevrini, che sol-0 tre giorni. dopo lo scoppio della bomba in piazza Oialio Cesare, nelle principaJ,i, città d'Italia si proiettavano di già le « mms » rJ.woducenti i par,ti,colari deNa trageaia, che, dicorw sempre i giornali ginevrini, provocarono diirrwstrazioni. di esecrazione contro gU autori dell'attentato. Il mira.coli>so, però, non è nel fatto dii questa sveltezza sbalorditiva del fascisti a speculare sul fattaccio. Il miracoloso è che i fascisti siano stati tanto previdenti da porre un appa,. recchio cinematografico di riproduzione proprio davanti, non un po' più tn qua, non un po' più in là, ai l,uogo dove la bomba doveva scoppiare. Ai, tempi dei passati regimi erano proverbiali ,i pompieri di Milano che arrivavano sempre sul posto d~U'incendio.... cinque rninuti prima che l' incendio inco,ninoiasse. I fascisti li hanno sarpassati. Alldate pol a negare si sia in vieno progresso .... ne/l'organizzare bricconate. maitiita rossa. Mc0t.o ca.ire, quell bilsleawo di fll'.utco Ci.airiliam tiin.i. E~, oonb:awa a ,sputaire nel p',aibt-o d01Ve pe.r ilanilo tempo h:1 m~to. Co. 1nformatt1.o ii. igjoiill.3ii;che 11!. 1'8 marzo all tealwo Quicino di .Rema sa è taiwre-- senliallà.-1.i.na IIIIUOva porc.\eaiola diii questo m.an-aanaldo, QJ11'tmtola.ta « Le nostre cace spe1•ain,7;"0 dove ,vuol] m~tere in oriìdiicotllo e nel ~roi!lllesloo Ola ;prOtP3.gamdae ~ Oll"abori. 00,vvensìov.:1. Ques>bo irnaa,a\mallido ,! r.se ncxn si- !r':.COl11d,a Jiù dcllil,asua CQflciop.e tenuta ,dalliLa11.ogig..idael ,Pal a:zro M.aaino la sera ohe ii. sooiaJ)lisli. ~ciaicno vili.tori-Osi ne!llh?eJ1.b~ooi, ~ d~ orLtà. Mì rico11do che egli glori-~cò i Ba1"harossa che fca1ialmelllle 0n1brarvam.ow!A-Oriosii 111,edlomi. nruo ,dJeilila OOISa 1Pubb!Liba,e ir1v.~ aJ;la oal93. !fea1 le ebbe rquesllal~; ,L'uomo che ,r,:ts'JC!d.e 111 ' !llla ire:gigia1 l(lll Roma, sap. pia che Milano è rossa, e che qui egli non awrà ipiù irel!i~. Saippéa puce che se oalkusse a Milano, 111.0ipl.len&i· di ,vareaire la ~ idli1 questio paflia=o Marino ohe è 19e!de idef!La.nuniiioijpiallirt~i;· ~er,ehbe ,La fPOO'laJ ~lle 6fP1" aoigaitia. E01.i deve ifrimiia-e ~ ooanmedia,, ~ oJie iJ !Laivoir,o ~à il IJ)IOtere idW.'OI Sta.to.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==