L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 14 - 7 aprile 1928

L'AVVENIRE DEL L.-\ VOR.-T\ ORE:::_______ ,!__ __________ .- __________ _ --'--------------- -------------------- -------------------------- que che nOl!l,abbia commesso i,J crimine. Non si JUO dunque arncora sapw-e se la ucci-sione di Sruvorel1:isia stata oa;era di mano antiJaiscista erel·Laosia gLudice del traid:menio com;piulo dal Sav01rellLi, sbesso in t:t::rnto egli era um a,ge.nte ,pro,vocatore e s, 1):a del laso:,smo iitaliano, oppure se e~li !'-La s!a,lo ucci,so iproipri'.o dailllo stesso fascismo che ha volluto cosi togliere' eh mezzo un a,g0I1,ledi'V0nuto IJ)wiic:Ohs:i ::;erchè scoperto. Qu~s ·.o ce lo dirà la giustizii<a. Ma non si vu011d:isculere •hl caso Paran Egli si ,di,c.h,ia.r-<aÌlnnocentee i•l ll"ilasci-c:da ,parte de:llla .J>OÙ!iz,ifa.r-am.ce:sedel prcf. Bernieri, ,presumto suo ooimplke, pc-~1-~bbeconf.e.rmarlo. Si ,vuo1e iiimr.~ cdescnvere Go sta.I.o .d'aal!imodei, prosciitii it:;fani marto.l'iali wn pail◄ria iertil, sconosciuti alli'estero oggi•, che -racchiudono ~n sè tut-tia la traige!<Lia,d~ polpolo d'1italia. c-n apob~ deJU'assassi-nio. Rn,pu~a all'an.im,o dei bucn.i 0<gni forma -vadlenla diret:a. conl.ro aa v-ifa u,mama, ma un senso di pieLà per costoro ohe, deboli, sono presi dalla fabbre ·d~lla ,,i,o,1~ causatagli daLle info•ni1e-scHwenze IS~P'J>C!l'laic. Essi no.n sono ootllpevdl:i, ma vii<t:bime del •terrore fai.sci.staohe, ,con la sua brutaL\ità :·nsegna la vio1e.nzia. Da co.ndaamare ? No, da, compi•al!lgeiie "· Quellcohaortnd ~ tll schiltttl Ncm Si commenta il tfatJo. Esso è quello che è e ,i commenti li hanno latti sotto dJ.wrse forme i gionnalii d,i &iverse /jngue. L'onoN!, il decoro, ecc., esa,ltati dalla "'Squrtla » come drlesi ddl signor Mezzari nei conf.rontJ d.ei !mìliti, ficiinesi, e [' 1 inwto del suddetto giouÌnale a sJringere la 77ÌCJ11-0 aNo stesso wi atto di solidarietà ci lc-scliano co-mpletamen:/,e indàHerenin. Noi non slringeremo cerio la mano allo stesso. Vorremmo sdlo domandare se l'onore, la diJgrtità, il Jas&smo e al.tre simJ[,j cose si devono 'odafendere sol-O in detenmmati momenti, mentre si può Fare a meno doell'onore, ecc., rin o/Itri. Oi risulta che il viso 'aper,t-0 del ~gno, Mezzat1i, cdl quale ha d.iksa dice la « Sqù~la. », la dignità, ecc., q~esto viso -aperto, si diceva, ha riceuuJo rin pieno quattro sclti-a!H da un certo F11'apo'l!Jt,icinese, nel Restaurant Boferof Jin Zurig<>. Il FC'.i>lo è a.vvenu,fo ,perchè e~, con ari.a p,rovoca,f.oria, ,ha v<:1lutoesaltare il Fascismo - secondo il soo sNJe - mn un ambiente poco Favorevole, composto qiuun .esclu.sivamenl-e di ticinesi, 1 qual,i perduta alfme la •~ienza, hanno deposUoto su quel vi.so aperto quoMro sono,ii schi.alfi accolti senza proteste dal legittimo proprietario di quel viso. Ed ora noi domandiamo dove se 1U! va le digT!ità, l'onore de] fascismo e simili fesser~e quando questi schiaffi si T-i'cevono senza protesta e senM reagire. La onorabi!ità va difesa, secondo noi anch·e a costo dii pe.gezo, cvoè tanto e pi~ onor-evo/e la d1 i!esa quanto più è dif/ìicile usci,,ne con incolumilà lwca. Pensiamo quJndii che si d.ebba ,reagbre anche con la certezza di pr-enderle causa la esuberanza d,J Forza avversaria. Si deve tentare, com1.1nque, di lavare li[ viso e far scomparme iii rossore prodotto dai col>pi 11:cevuti,1<:omesi può, per quCI1T1s.tiopuò. J; allora? Be', allora, eroi .... quando si può .... •• * Tralafarsa ela·tragedia Il CentrCoattolico, QueEta lormazEo~ politica sorta in lta1,iapo,:o dopo la Marc:5asu Roma, e preciwmente ali'indoman:i del passaggio del Partito Po,polare all'opposizione del Fascismo. è agli onori del!a croru.ca politica ~n questi giorni. La sconfessione p.ronun.ciafa dal Papa del recer.ie convegno tenuto in Campidoglio acile forze cenlr:isLe, è i'origine d' tale ncfcriq!à in tutto :.I mondo. Che cosa è, che cosa rappresenta il Cen!-ro Ce,.'ftol:co? Quar.do don Sturzo creò nel 1919 i! Partilo Popolare, mise insieme proprielari agrari e contadrini, banchieri e picC<J;pi rr>pr'etari, operai ed industriali. E credetle di 1ene,,li uniti con i'unico uinculo della fede 1<e[J.giosa. rtizzazioni cattol:clze polit-fclze, economiche e reltg:ose, · e più questo gruppo si prosternava rn dichiarazfoni dri esa,Jtazione e di lode del regime. La cosa parve stranq a chi non sapeva come stassero le cose. I dlirigen-ti del Centro CaMolico era.no iin gran pLtr!e ammbnistralori d,ei princ.ipali -istituN di Credito cattoi/,ici Jtaliani. Questi istituti sull'orlo del ralN,mento ,per mangerie e catMva amministrazione, furono più volle sdlvcmi da Musson,t,i a spese del pubblico Eira11io.Chi .non ,nic'orda le vicende del Banco ,di Roma, della Banca del Lavoro, de/ila Banca Regiondie, della Federazio. ne delle Casse Rurald, ecc.? Per solo questo fatto Mussolini ha in pugno ques~a ,gente. O la servitù completa, o la galera! E ce n'è di motivi per la gcrl-er-a! Ed ti Cavazzorci, i Nava, i Grosoli, i Martire, i MaNei Gentile, ecc.... per non a,ndare in galera si sottomettono a far rg/.i zimbeNi della politica del Duce. E recioto.no la commedia del catrto/icL smo lascJsta. Fino al 1punto ,driapplaudire dl.l'ucoi.sione di Don Mtnzon,i ed alla devastariorne dei ci.rc01l~r.eligiosi e delle sacremie d~Na B1lianza. Fino al punto driribellarsi J,,r -quesiti giomi ctlle parole del papa per esternare fa propria devozLone al duce. Questo è il Centro Ccttifo/Jco in ltabia. Lae:razdiaivina. Adesso che Mussolini s'è posto in guerra co.n la .Chiesa {quanto durerà?) !ornano di mada le rievocar,io.ni del passato Ferocemente antireligiose del duce. Sulla piazza di Forlì esiste una colonna in >0no.re dft!J/a Soma Vergine. Durant-e le manifestazioni di ,protesta per l'ucC'isio.ne di Franciisco Fenrer Tu abbattuta dal popolo Forlivese ,indignato. Il primo cdJpo di ,piccorre Fu vibnato da Mu.sso/ini il qua/te si vantava dovunque dii quesf~ suo gesto. Dodici anni dopo, Mussolini, toccaJo dalla grazia ,divina, Ieee ricostruine la colomuz. Ma non a spese sue, bensl a spese dello Sfafo! L'tisJrJ.onismo dii Mussolini si è rivelalo sia in ve.r.!e di cattolico che di antir?ligioso; sin quando si prosterna dinanzi alla Bmmagine dii Santa -Rosalia, cht! allorchrJ divorava un prete al giorno. Una vo/.ta Ì'n !svizzera tenne una conife. ren,za lai ,#fo/,o: « Di.o n<>,n esiste,.. Du, rante rii discorso, tirò fuori l'ordlogio e disse:« Volete la prova della non esistenza di D.'-o? Ebbene io gli 'dò cinque ntirtufi d'i tempo per fulminarmi!"· E coniò U-no, due( tre, quattro, ci,nque... A qui-nto minuto era CN1coravivo. Pec. calo! I.afascistlzzazlona dalQulrlniil•. Nel febbraio scorso, il giornale «n• Imper,o • di Roma, organo fasch~ta dei più pur.i e dei più eslremi.Sti, venne seque. sfrato per C111ditndel Prefetto. L' .Lma>ero è diretto dai famigerati Ca.r1i e Set.nmelli i quctli ,pubblicamente si vantano di poter ricattare quando voglior.o il duce con i documenti del!.a fraudelenta fine de' fondi rdesf,inafi alla spedizione /:ummra Cosa conteneva di grave ir/ Foglio di Roma per incorrere iin così grave san21ione? Nienlerr,eno che un attacco alla Corte del Quirinale! - « Bisogna fascistizzare oil Quirinale! - gridano Carli e Setfimelli - "Troppe dame e genJiluomini che lo Frequentano inon sono ancora stat.; toccati dalla Nvoluzione sp-5riluct!e arrecata ddl Fascismo .... "· « All'assalto del Quirinale, dunque! ». Il duce deve aver chiamato i due bollenti giovani e sornrdendo deve aver loro detto: - « Ma più la.scisfizzato di cosi, lo volete, .il Quirinale?"· In Lt,a11iia soLto .ill. reg:me che ~Oli,pa f,i11;0 al!il'~so chi laivcu-a, ogn.i. cc-sa purohè si.a oreaa;io111.de~l regime è .dwerutala sacra ed bmvicthb:lle.Ecco qua una s~Jemz,a ohe d.i.most11ain pjen.o, se anc01ra ve ne era di b',sc-gno ohe ~a g:ius,tizia oitn. Iitali,a è P.121ga.ta $LreLtllJru:lllle al oarro d.~l doni.n.lallore. Jil 18 di maTZo venne diJSousso daivant1 al'.l!a pr,hm.a Sazi.icme a,emaile de~ba Co111'.d-ei Oassa,z.i,o,ne un r,ìoorso presenhaio ,da cenl<> Lu.ii~ Gen=dli, d!i. Gubbto, ili.qua1.e era shaito ccm,d'amna.todai! ,tr~bunaile del La 9Ua piobtàa tre mesi di :-eclu:,'o.:i.eper a.vere nE!I 1ugl,i,o 1926 cl:6s.uaso un suo cono,s,ceJJiLeald 6nsor'1Versi e1fileC-1rpc1ramcm,i faiso:is.te. CORRISPONDENZE terà la parte di sovversivo redento al patriottismo con spiccate prerogative personali. Da Basilea Domenica scorsa n~I resta uranl Spalenof si è t~uta la assemblea gc,ie~ale ordinair~a della localq sezione della Lega dei Diritti dell'Uo111.o. L'ord:ne del gioir-o è ~lé>.tocomplet;imente esaurito con ~ma sobria e chii,n d-:scussione veramente enc()tni~b1le. Si è deciso d1 indire una festa :i henP.- Ecio delle v:Hime politiche; è s!1lo nrimi'ina.to a1l;J'unam6mi-làl'a1111icoM-atrio di Glefano a ra_p.pr:::sentant.c d('J Cornit,tlo federale dell'Alto e Bass~ ReM; si è costiuito un comitato eh-: t' i,,1:arich1 particola11menrle dell'.aimioo ,Pruva'tl. Dopo le. arr.missione di numcro3i 1111ùvi soci la assemblea si è scic>lta dar. b a lutti gli inle1·venuti un senso di s<Jddisfaz;one i:-er il modo come :••Jr~an:smo sviluppa e per la serietà dell., aswcia• zion:::. Come venne annunciato ancor:t dallo scorso . numero, sabato sera avrà !uogu un CCJrniziodi protesla per il nuovo del'tto del f~.cismo, il feroce assa,;sinio del giovane comuni,;ta Gastone Sozzi. La Lega della Libertà, promot.rio-~ del Comizio, hu distribuito il segu~nte manifesto. ConÌizio di Protesi.i. - Opera: ! 11 fasc·1&moche ha distrutto la libertà, ha calrpestato la giustizia, ha basi ·inato, imprigionato, ucciso i nostri fratelli, ha aggiunto alla .interminabile serie di deli,iti un'altro assassinio. Il giovaa~ rivoluzionario GASTONE SOZZI dopo es sere stato alrcicemente torturato venne ucciso dagli ~gherri di Mussolini in una cella del carcer!a di Pe.rugia. Operai I Intervinite numerosi al Comizio di protesta indetto per Sabat,) sera 7 Aprile alle orie 20,30 'mila sa la dell'Entracht - Neumarkt 5. Il compt1.gno Luigi Bertoni di Ginevra pairlerà del martirio di Gastone Sozzi e di tutla l'infamia dei moderni Torquemada La Lega della Libertà - Zurigo. Da Glnev•a CHI LA VINCERA' ? Sembra dunque che il fascism•> locai~ sia profonclaiment.e diviso peil"queslio, ni di m-<:todc,.Si tratta sfi sape~,- in che modo si devo110 cucinare gJ.i antifascis~i. Vind ci von·ebbe .'ut-ti bru,;ia!i vi·;i in mezzo alla Place Molarci; al1·ri - chi" - sostiene che b:sogna andarci più adagio, che basla !T'fttlerci a lesso. Gr:indi discussioni - ci d'icono - e anche qualche broncio. Quel gramo individuo, che 11oi chiamiamo lo spione sarebbe diunque vittima di una di que<.te corrent:i che avrebbero sterminato in lui il ra9p.resentante cW! sistema fonse? Sarebbe ntri0$o ~he vittime della lotta ,fira fa!Scis'ti fossero dei fascisti e non preé.Jsamente noi aborriti antinazionali. E se è cosi, è giusto che 1uella cima di Righetti insista a Roma ,r-er aviere un cc,mpenso. Un consolato, sicuro, è poca cosa: che cos'è ,un co.nsolatt.o ~r un uomo, di tanta levatura? Righetti - celebrità improvvisata - attenda il suo pesto nella lista dei 400 [ma quanti concorrenti!) e, ottenuto che J'abbi3, vada oltre; c'i la ro!.aizione dei sott'c-segreri. Mcdesto egli proprio non è; ma se per caso si do.'lland~se se egli ha la ccmp1:.benza voL...ta per ... soltoreggere un disca~t~ro, non ,1;'impressioni. Il fa.~c.,ismoma,itda avanti tante be•;l1e, può ben:ssi:mo main:da.re a,va,n'.,ianche Lui. Ma torniamo ai dissidi fascisti. Chi la v':ncerà? on i:;appiamo, nè ci duole di non i;ar,erfo. SaiJ:iP.:amoohe Vi'!l.oiè anda1Lo wlt:i.mamenbe a Roma. A Roma - ci sc:-ive nn nostro am;co di là - tamito brLgò e tanto ima:fiorò, dh.e Piero Par~ni, ,pur giu:&icandctlc un lumacona, gli J:a confermalo la investitura come ca;po del {asdsrr.o gi'nevr:no. ti il sommo Conte V.ùn,oi..Fa<te iil1 feroce o Conte! Vedre!.e ohe bei successi! si industriale rion permette loro di esitare tutla l'energia elettrica prodotta. Di qui provvidirnenti da parte del governo tendenti a tassare maggiormente e magari a vietare l'importazione della energia elettrica dall'estero. rEcl alla.rme nel Ticino e nei Grigioni, dove varie aziende elettr~che esporla-no notevoli quantità cli corrente in Italia. Bravo il ca,po comico, è semp1·e bene restare in carattere! . ACCORDANDO INDULGENZA!.. E' (STATO PERDUTO ... un plicco con dentro dleci bigliettoni ;1:J, mille frar,chi svizzeri che un valletto p11etende destinato da,[ Signor Ponti alla Mutua Reduci in premio del caralt~- re fascista da essa assunto. Chi per caso =-nciampasse in esso è pTegato di portarlo al presidenle della Mìutua sign•>r Niino - quel de-Llosohia.ffo - i I quatle sarà tanto grato dd servizio. Ma vedrela che nessuno lo troverà! SI DOMANDA ... Ed ancora: i traffici ed i raipporlt tra Italia e Svizzera ... prosperano! Infatti la ferrovia M,er..drisio-Slabio, in co:-igiunzione oltre confine con la Nord-Milano r.ospenderà l'esercizio per il... J:!randissimo traffico! Vive e prospera, (e sempre -augura~· dogli buoni affari) nella nostra colo11.1.!\ un bel tirpo di italiano nuovo. Oltre alle sue mansioni di viaggiatore, si dedica anch,e a voler ficcare il naso in cose ed in ambienti nostri. Ancora più notata la sua parlantina di ,pollastro in genero. se ci sono più in Stazione sigarette in deposito, condannate a marcir>e per man- TRASFERIMENTO O PROMOZIONE? Il nuovo Scherlooh Ho1lmes, in questi giorni ha lavorato ,più ingenuame:nte ~ ~olito, cercando di avvicinare Cùfflipagr.,1 nostri ed amici dell'antifascismo, per sapere i nomi ,dei distributori -del manifestino start'1)ato a cura dei sochliali ,italiani nel Tfoino in proltesla del nuovo delitto fascista nella persona cli Gastone Sozzi. canza di compratori. Nel numero scorso abbiamo dato noDa Apbon. RIU1 lONE DEI METALLU!{GICf lTALIANI Comun'chiamo ai soci del Gruppo Mz:tallurgico Itailia.no, che la assemblea è indetta iper giovedì s~ra 12 corr alle ore 7.30 ne,lla p:cc:ola ~.tla del R~st:iuranl Biin_<lerhof. Nessuno manchi. Il Comitato. DA Ro•sehaeh L'assemblea mensile del nostro Sindacato Operai Tessili (Textilarbeiler-Gewekschift) del 18 marzo fu nelativamente ben frequentata malgrado il bel tempo primaverile. Dopo Io svolgimento dello ordine del giorno il compagno u111. E11g- ~te1-Ziist, consigJ:iene di Stato appenzellese, oi spiegò in modo esauriente la vera essenza della lotta di classe. EgH ci d1.mostrò con e-Y0mpiadatti come la. lotta di classe ci viene imposta dall'al!o e come es~a deve essere propugnata dalla classe cipera:a. La disoussionie che seguì alla coderenza provò all'evidenza che iii con:lerenz,iere era stato molto l:-en compreso, Speriamo ,di averlo tra noi ancora un'altra volta! Avvertiamo i nostri soci ohe la pros• sima assemblea sezionale mensile avrà luogo i.abato 14 aprile, alle ore 8 pom al ristorante «Frohs,"ln.n». Taluni punti importanti delil'ord.ine del giorno richiedono l'in-tervc-nto di tutti i no~tri soci. Da Lugano RAPPORTI ITALO-SVIZZERI La stan\I)a k,cale si è nccupab :n que. sti giorni di alcuni rapporti econon,ici tra la Svizzera e l'Italia, taluni dei quali con particolane rapporto al Ticino ComP. ognuno sa, sulla stampa italiana s;_ è dibattuta la questione d-el transito dE:lle merci svizzere attraverso i! porto cli Genova. E' stato di.mostrato, che moiteplici e com,plie-sse e tutte cli natura f:- conom:ca, sono le cause J.er le quali I.a merci svizzere disertano il porto di Genova. Nossignori, ci voLeva proprio ;J C0ns. Fed. Motta, che in una intervista ad ,,m giornale itailiano, dopo aver parlato bene [si ca.pisce!) di Mul>Solio1, ti1asse fuori questo bel capolavoro: « ,h'? IP. ragioni essenziali per le quali le merci svizzere cominciarono a diser1 ar~ :) porto di Genova nel dopo-guerra vanno ricercale nelle agitazioni <)rerai,~ e nei ccntinui sciopùri che si succedono nel grande porto italiano », La stor:a degi: scioperi, ha. oramai una barca bella !un• ga! E che proprio l'on. Molta I' an:br, a pei:care, quando ancl•e la stampo. :t,'- liana uon adopra più questo vecchio tizia che agenti di polizia italiani che fanno sei-vizio sui troni durante il viag · gio da Be!Enzona a Chiasso·, avevano insultato alcuni soldati sv.i7.7erJ. Li6era Stampa del 3 ap1ile dà in propos:.lo questa notizia: -~Sappiamo che (forse perchè della cosa si è fin qui occuipata solo la polizia ticinese) che i dwe fllllzionari CJlpevoli (brigadiere Ca.pizzi e agenti D. B.irtol;,- meo) furono immediatamente trasferiti dal prefetto di Como:. Trasfierimento o ... promozione? SEQUESTAA TI , Da Chiasso ci s.i informa che il déle• gato di polizia svizzero ha seque:-;tr.ito alcuni ma1;1ifestini che i socialisti italiani nel Ticino avevano fatto diffondere per protestare contro il martirio di Sozzi. Che agli italiani, in un pétese di frontiera come Chiasso desse fasti-dio quel manifesti.no, è cosa più che naturale, ma che un delegato svizzero, senza ordini superiori, si licenziasse ad un sequestro, è cosa veramente madornale. Del fatto sono stati informati i compagni ticinesi i quali hanno promesso di ch;ooere spiegazioni al governo Cantonale. ASSEMBLEA DELLA 1 S. S. l Per lunedì 9, alle ore 10 del mattino, alla Camera del Lavoro, è convocata I.i as:;e111bl~ad.ella Sezione Socialista Italiana. Discussione di palpitanlie aitualità nel partito: l'unità sociaEsta, oltre a comunicazioni itJ1,portanti del Ccanifato. Nessuno manchi. PESCI D'AP&LE AiL FASCIO ? Se le n.o$lre iinfonna,Zlioni, sono vere, 111 pr~ - d'a.~mle ha 1Potbaibo ai1 Fa.scio dii Lu,:arw dei yesci ,poico .gr,a:dMJi,, AJ malii.no, qiua,n,d.,o.tutto era ipronho per la i-~1.ed.,ume uff~ d.e'li gaglliardetto, -tu'.to è al!l!dafo m. fu.mo iper lia..,. sccn1p,.;·rsa de! prete o,ff.iciwite. Perdhè ? I perchè ohe si, su~ soo:o vari, ma ~I p:ù a.ooredi,t,a,to è qu.eLlo ohe attribu.ilsee l'assenza dE!I iprete ai1 v~ del veS!COIViol , quale avrebbe Trichmmato .i ,preti aid atb',tine.r-sil 'al1 nucNo a•tt~eurto aisstll!lJto dalbla Sa.ma S~. . A:11a sera era annunoiaita anche 1 Ia-oonfer~nza dcl &e.gretaaiiode.i, Fa.scii da Mrt.. lano, G:iaanq>aoli., nato squ.aidr.ista !J)OCO ~reid;·to a-:'lche fr-a cerbi suoi « oa.mera/U,,, ma anche questa oo,nife,uiza è aaid'a~ i.n f urr.o. Giaau;pa-ot1-i saa--ebbe 19bal'JO tiiclti 1 an1a h a Mi,lano da1 Go1/erno iitlal!faalo, ~l qu::ile cc,n Lutto lo strombaq;zato oonsen- -~ c:1i"tese,n,Lurs;p,c,co si.cur~ ~è ia Simile cretino cli italiano nuovo, ha avvicinato un compagno nostro perchè gli rivelasse la tipogra.fiia dove l>econdo lui clandiestinamente si sarebbe stampale, il manifesto..... . I! cretinissimo figlio di ,pa.pà legga •il manifestino e vi troverà anche il nome ddla tipografia editrice. E' al suo secondo granchio il bel tomo dacchè a,J tempo dte1lla venuta di un 1 compagno _fra noi, l'ingenuo p<:>lizi<)t• tQ fascista, domandava a compagni nostri se nel Ticino fosse convocato un congresso -di personalità antifasciste! Per oggi non diciamo di più, soltanto a.vvisiattno i compagni nostri di· accoglie• re con mod!i ,persuasivi il timo che certamente ritornerà allaJ carica. Noi siamo indulgenti ed abbia.ioo pietà e compassione per l'ingenuità spiel!a,. ta dal poliziotto fascista. A noi p')lco im• porla la sua spola fra bugano-Locamo e Ba:silea ed i motivi -di questi frequenti viaggi, si.amo induLg<enti fino al momento che, colto in fallo, lo bolli-eremo col titolo che si merita.' · DULCIS IN FUNOO I ,Signorine ita.liane hanno a.df:'rito alla costituzione di un fascio femminile. Tutore s.pirituale e politico fin!> 3 ieri era ili simpatico Gabucci. Le signorine 1fetiite nel! 'amore ,prdprio · di italianità hanno insistito presso i gerarohi éhe if loro tutore spirituaile fosse destituito. II Perchè? I pareri sono discordi, ma prevale quello! dove si di,pinge il simpatico• ne Gabuccl, a11legro capo scarico di al-:. treitanta allegra brigata di bio~ Grethen dimorante in un oerto Castello Bianco sito sulla collina. sovrastante la citta. • - • I• Ll:l pecorelle del fascio femminile sono ,;late aKX:ontentate, il panigermanista Gaibnoci ha lasciato il posto dd tutore, al subetltrante, già -sovvel'sivo e manca.lo •.. ferroviiere d.i slato Daldbss. l>ulcis in fundo ! PER UNA OPIERAPJA I 'f.ra compagni ed amici nostri si sta sottoscri,v~o la somma per l'acquisto di uni» ~utacchiera ad uso perM>nale, da 1egalare al neo nominato Capo Ufficio Propag~ e Stampa del fascismo locale, considerata l'eccessiivai secrezione salivale che lo colpisce alla vista dei sov,versivi ! Plaudiamo all'iniziativa patriottica e igienica dei nostti compagni ed amici! « cLchè », è il colmo! I_ t' 1Su questa faccenda è appa1·so 11:; as sennato articolo in Gazz2tta Tic1:1Nt1 del 30 marzo scorso. ~-·-bra s'•a stato ri:chilimalto noo G',JtmpaoH. Un emerito baggiano, furbo lacchè, ha voluto rovistare in ogni angolo degli Archuvi aralld.ici italiani, per trovare le origini della famiglia Mussolini. Il quotidiano liberale lamenta che i:i questi ultimi tempi, in Italia, 1:i q:.1estura fa allontanare dagli impieghi d1 banc:1. e d.i commercio i giovani svizz-er!, che vi sono occupati quasi sempre s·>lc, per imparare la lingua e,d a ;,p~cia!:zzarsi nel commercio. e po,i dopo bre\'i anni di permanenza se ne ritor .l'l!lo :n patr·a. La Gazzetta, ritiene che l'all.:>~- tanamento di questi impiegati alieni ail'Ital,a n,olte simpatie, e ne spiega il darno che arneca all'Italia: " Quella parte di corrente m\grat()ria che trova ch;use le porte cl'Itali.'\, si Jirige verso la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, la Grecia, la Tunisia, ecc. s~ ~.rr~V.:l.SSqe-uclLlanoLi'1Jiall I... T-'oeepffl! o IL TERZETTO DA RISOLVERE Il fa'!Cio locale ha !a divina prnvvidcnr.a dalla sua parte. L'ambita carica di segretario politico, h,,. provocato ur,_a singolare tenzone fra due dei probabili •eletti. Piero Parini ha ,proposto Farinelli junior; Squilla Italica mette in candidatura il gerarca Marinelli. Chi dei due la preferenza? I loro amici si sono chiusi in riserbai impenelrabile per risolvere la spinosa contesa. Dopo 4 anni di paziente lavoro eccoti li in pubblico le origini, che ne;ssuno, mai avrebbe immaginato, l' interessatp com• preso. Dice questo furbo laéchè che si chiama Tolcetti, che i Mussolini nel corso ·dei secoli hanno aJVUtou, omini di va- ~lia è d'armi che hanno occupato posti preminenti nel clero, nell'.iindustria e nelle armi, e che si sono imparentati con blas01Daii, fra i quali col doge Francesco Foscari, coi Sagreto, i Bembo, i Contarini, ecc. Ma allora se le riivelazioni del nuovo lacchè Tolcetti sono vere, questo tiranno ha nelle vene sangue bleu, e proviene da magnanimi lombi, perciò ha anche diritto a cingersi la pelata testa con una corona, che poitrebbe essere anche quella cli Vittorino il pi,'CColo. Quante canagliate commettono questi vermiciattoli, chiamati lacchè, per ingra• ziarsi cli qualche favore dal tiranno. La storia continua a ripetersi. Nei primi cmni le cose andarono, non .senzc urfi, rr.a r-elctJivamenfe bene. Ve- .scovi e parroci l'i,uscirono a tenere in p'edi la coalirior.e. di interessi e di aspira1J.'-0nciosi diverse. 11 fascismo Fece precipitare la situazior..e. Proprietari, agrarii e banchieri fu,. rono naturalmente filofascisti; contadini, operai e piccdti proprietari si schierarono naluratmente cr>nitro e subirono la st//ssa sorJ-e dei lavoratori socialistri. Nei ran,ghi del Partito Popolare, in un primo tempo prevalsero ,i primi e si ebbe la collaborazione dei popolari al Fascismo; 1 in un secondo momento prevalsero i secondi ed ri1 popolarismo passò all'opposfr'one. Ma ,un gruppo di banchieri, e proprietari calrto/ici si rifiutò alla d,i.sciplirtadel proprio parUto, e si costituì li,n fornta7Jione cattolica di fiancheggiamerdo del -fascismo. La C::rlle d,i Olll$saz:cin.eo,l.tre che a ocmfarmare la ~enl..en,za ddl Lrtbunale di Gucbi.o, ha co!Ildaamaito ~I Genzairali aUlc sipese di géiudriiZi•coc, tt1lam<:dwaa,·,o,_,-cehe o'..aic.1'éisce che le ol!ese verso l'organizzazione sindacale fascista, costituisce reato. E ocisi abbiamo :tn. ILa'fiJail hsc:- smo, le Cc.npcu-aomcmi, il dolPolav-:,ro, i bal'.6la, 12 i:,i:ccci!~ ihallt.arneohe sono ,tu-Lle '1!11,'tuz.:cmd.i. S'ia.to, ipero:ò sacre ed in- ,'lic,Lab:JJe;,, pa~ilb'li di cc,n~aama a olù ne pa·rLa ma!Le.Solo ll'irutegn',là deil!J. v:1ba e dei1 doan.i.ciil:i,ono.n e m 1La1t: 1 sacro ed iJiwio1iab'llcEe.ssi somo a~la m0rcè del !!>rimo ceffo da ga1h2ra,il qua1l2 vestendo la oaim6ciianer,a ha pieno ruirtllto cli L!l/Vaidere ~I dorrni.o:1lria.o!Llaiuie faire m.aà1 bassa suf!flecose, com.e pure di freddare um imcli'n_.-:;dsueon7Ja mdlJilvoail.cuno, d().tilrull.ailldo i violenti <:1gni. di.mt'JO per Il~ genti ha cere alto d'esistere. Fatto bene,· poffal' bacco! Un Vinci capo d.:i fascisti è una l.gura vuami:nte rapp1 esentativa. V nei tornò da !{c. !l'.a :.m.peltito e cominciò a dare ordini a de.stra e a sinistra con un'aria di ~i• brorolto che avrebbe seccato qualche carr :ernia. Almeno ccsi si dice. Egli d1111oue avrd::l:.e pa1l ta vir-la. Ma ,10. chè inv~ce egli sarabl:.e un re più o rr.en,: lr3.vicello dietro il quale agiscono ,1ltri che fanno la loro politica infil-<:1-.iandosi di lui e dei' nendolo per quello che del resto egli è : un lesso. Tulic questo per la cronaca. Qu:rnh a noi, ;.I dissid·:o ci lasci:i pro~1 io in:lilfe.rer,ti. Noi non e· lascieremo cuocere n:: s;,J rogo nè in i: _ntola. oi si:l:,o gunrle mag,;'oranza nella colonia ilalian~. cd essi, i fascisti, ~-ono une sparuto g, up-;>u cc-mposlo di opportunisti e di poveri diavoli cosfretii a ir,filare la cimice per amor .del qiwie!Lo vweire. In queste co11diz:.oni che cosa !)O!el{; rare, o grande Conte Vinci? Nien~?. PJtrete far to1mentare q_ua,lcuno con la storia del passaporlo; nc•n potrete lar p,egare tanti e tanti italiar,i che di f'lscismo - voi lo vede le - non vo~l iono neanche sentir parlare. \:'. p;ù voi tormentate, piii lo Colonia vi si pone e.entro. C<>siche - v,enendo alla conclusione - noi auguriamo che nel conflitto la spunQi:t?sti a'Pprendisti di oggi che saranno i procw·aiori ed i dirigenti di importanti aziende domani, avranno in;ip~rat,. altr'- lingu!,, invece dcll'itali:i.no, awarno imparalo a conoscere ,ziende, clir;genti -e prodotti dei sud.detti paesi, invece dell'Italia, e sarà naturale la tcnden;·:\ in loro di r·volgersi per i propri acquisti a paesi ed a ditl~ a loro già '::"l'OSciul'.• Ma va a F=ccarle in ~esta al «malto, che sta a Rema, queste buone 1agiom! Pronostici partigiani per l'uno e l'altro dei condidati n.on ne v-cgliarm.ofare. E' poi sorta di contro, una parte di eletto1·\ fa$.C;sti chie ad un.al eventuale corr.binazione Farinelli-Mannelli, contra::,pongono il nome di un terzo candidato certo Massinelli; che -sarebbe n1cntcm~no ch,e il parto della concentraz1cne dell'intelligenza dei sopra ,,lati due candidati. Lascia.mo ai nostri lettori la facoltà di r•solvere a !ero piacimento il problema, avverbendo che noi siamo propens: per il cand'dato ult,mo quale persona .. de,..,,_a di c-c::1•~are l'ambita caric:i. PER RESTARE IN CARATTERE! . Ed ancora la Gazzelle: del gior:10 5HC cessivo. parlar..:lo del movimento turistico cbc fa d:>lla plag:i ticine3e la !)3c;-~ delle escursioni in Italia, mC:ntre dalla 11 redivivo Circcùo Filodrarnma.tico ItaJ·a nesr.uno esce, spezzava una lancia Italiano darà prossimamente una recita in , 1, ore cl• una IT'it;gazioP•'2>da parte al teatrino della Colonia. dell'Italia, delle restr;zioni di fronlicra La scelta del lavoro da svol[tere aEa QuantE. m'llinconie ha la Gazzetta!. E' ribalta r.con è stata ancora fatta, e fra 1 mai possibile che si voglia lasciar uscire patrioti i pareri sono discordi. gente dall'Italia? Mio dio, 9e aprono un Il capo comico della co,mpagnia, perpò le porle chissà che fuga generale sona intel,ligente ed originale nelle sue avverrebbe! lrovat-a, ha trovato la soluzione per paE poichè s•amo in tema ecco un':tltrn cificare le fazioni in disaccordo, visto protezioniru-o che s'a creando l'It:di:-.. anche la sua ferrea stabilità politica, in• Le industrie italiane produttrici di cner- terprelerà il dramma del comme<l10g:agia i:lettric.a, coi prestiti americani, han- fo Farinacci, «Redenzione!» Il successo Concorso agerente F.' ('J)erlo il concorso a gerente del Ri: ,' crante Cooperativo di Zurigo. I concorrenti devono essere am_ moglioti ed iscrilli al Partito sooialit/c, italiano o svizzero. La moglie del gerente ha da coadiuvare il ma. rilo nel disbrigo delle, sue mansioni. Slfpendio da convenirsi. I concorrenti hrumo da presenta_ re lo domanda scritta entro il 25 A_ prile 1928. Le domande devono essere indirizzale alla Se::.ione Socialista ila_ liana, Mililéirslrasse. 36 _ Zurigo. La Sezione Socialista Italiana. Più Mussolini i-nfieriva c<mlro le orga- -o- ■ no ingrandito i loro impianti, ma la cri-5arà enorme e il capo comico interpre- 1anco ·•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==