!"-------- mila, ed a que~li \'anno aggiunti i ?!3 deHa lolalilà di quelli occ,upati m qualche lavorn, perchè anche essi non lavorano che ,1-5 or~ al gion10. BIL\l':CJO PREVE>lTfVO DEL Ml:-.IISTEHO rlell'ECONOM!A NAZTON.\LE. - Da qu~sto bi lanc:o appren,::!'amo c!ll' ,·"ngono ridotlt> le s0.guen ti ~re5.e: Spese p. l'agricolli.ra L. 11.24~.,Gi Td. p. l'inuU,:,t, e Le min. , 12.0l'ì.000 Id. p. il pe1 ·o~rnlc 1~.728.680 [d. p. l'.\,<;s;curaz. soc. , 50.266.481 Vengono invece :nunentalc le f;Cgi.1cnl i spese: Milizia fore!',lalc L. lC.000.000 Servizi forestali (lcgg; anc;ora m'lizia) 'l.30D.OOO CO\·e ,·e-d'amo. mrnlrc- H'1cgono fregati ben 50 milwni alle As-~:curazioni :.<,::iali, pe,·ciò fregat· ancora 1rna Yol'ca gli as'>icurali, s: gcllano -------···----- ben 20 mil'oni e mezzo in pasto alla 1nilizia i'orcslalc.;_ Si noli che que~U documenti che dicono chiaramente del1'aftama1n,en. lo del popolo ilal:ano li ho presi. daL la sLampa ilal'ana, tnlta ;n scr,· zio di lacchè del regjme domi11alore. Ma questi non sono i sol t, se il giornale non an·ssc all1a maleria, avrei t~nlo rnalc-riale docum~nlario ba- •;Lcvole da riempire lullc le quallro pag·ne, e non cose dell'anno passa. Lo, ma merce mollo fre~ca. c:oè d1 ques.ti tre primi mesi del 1928. Ma questi fascisti al 100 'f senza mi~cclc estranee. conlinuc-rannu a balbcllare la lezione obbligaLoria, e cioè: che in Italia : lreni ,·:ag~ian,o. Più in là essi non po~sono andare, più in là non possono e non dc:- YOIJOYcc1ere questi 'Pezzi cl'as·no <lai CCl'\'ello rammollito comr,l't'i ctc,gli a~sassin: e dc{!I i ::i ila muto!·i. CIANBI. I ' • n.." esperienza russa ,E' un faillto sii~ dhe di'eoi, an - ni-c!Jil ~ <lii .gwemo riv~iio da paliit.e ,dli un u,aa1bilto 1Pollsiit.iJco, Ila <Sirtlwazì~ OI1eaita dall Paa-to.,~ocCJIIDl.ll)als'.a I1US30 a tu<!ltt i !l)Ilollleta.irid~1 moqdio-: la metamClrtfos-i. defl ocimun:lsm-o 6n l~smo, la deOOl.ll{pOO:JLilome dei' ,I1111>eirna7.1Ìooalalle Comun.sst:a per i cl6isaisibrii effot,tiua.rl.i da1hla bcJscevizraiJJone, nOlll aibbiiam,o anooa-a Pl"CIY'ocai'!io ta,a, i comuruì.s-Li,iall.'ouna Cjpfp<>· ii:zr..one <lha IPccniga iln d6soussi,o~ .i pr,i,nciu,i fon1darmel'JLa!il:, del neo..:ooanunilsmo, in nome del qua!Le ii d!ihige:nt; dell'U. R. S. S. damim,am.o una paa,te dk,lJJ!e dl.aissi qperaie ,ili, tu-Uta i. /paesi~. E' sodito ,lia, b=d.ilema ll.~irri.sl-a eh.e combaltlton.o Ile sdhi'.ere d~lll' ti. C.; è sooiito J:o s~o vessl:Jùlco oh'e loe~zri!o:n.i comuntl9te dial}ll!O lLe1ro U.'alssallrf:o. Tuet.e qu~~ ~:J0010. denun.ciaow la dtitll.irutwia di Slial1tm; ma idiil esse un ~ o:.fifire iin oambilo la ,drutt.a.wra cli T,ro,tsky, un aflJ:1110 prurLai d:i demc-cra.z11 a ru:11. patl1itilbo ma i!iaiscila iul prob~ 111el1J',amhra ~ aw,n abbc,r,dia 11,a questi.oale delta d.eurr~ pr~ i.n seno aillloa rwdl tw,()Jl0. Si se~lllamc gùi, eu,r,Q11'-i, e ~bi abusa dei Pairmi,ti oornunlilsti o ,Jt.iulroo-sl,o deilll-e loro ~; .si ~tllllige Rina a ~e dcl faJln:l!IlelDAo idlellll',Irn.,temaizi~ CCITTllU1l!BS~a, ma -S! con.si,dierain'<> que'Sl.i. e.nr001i e quesld iabtlSli carne cieli. semtPL:ci ,acoi,denti, facilmente ew"tialbiJIJj dia una ~i milielti,orse e, ndl!l 'lijpoll.esi ipiù an-idriiba di una rum- ~lle ,r,i,gener.aa;:iom:e ddlll'foll.0I111a1Zilonale Ocmt~ Sli.r ~ oome irUJWldi.o !a areazione di -un IIWOO',O Poaalbi,'Jo comuIIIÌISlla più aidaitito a dilrulg:ere ,i ~ ,del ~'bo, Nldn !Sli plem5a im.somma am.- 000-a oh.e il'~ missa possa mettere m oa,us,a, llJa oon:cezDJOllle <JIIll,o,dossa del coanwiismo quaifle è <Sbail.ll! o~ · daò ~-~ - u.fi~Li o d'~e - fitno aid ~~- &esta. cosi ammelSso mino ,atd og~ da tutti i ~ coanuni&tii d •oro,~e dhle ,'il ipr<&Lami,art-,c qiu.e:sbo ete.rino min.Cir'enllle - noo 1sarrà ohe Il 'wst.nuimento i.r- ~o:.n..sahlloe defllla prrOjprt.a risvoOncione; ohe J'emancia,aaikme ,dei, llia!Voa-.aitari sa.rà J'qperai !del ,p,a,r.:Jrbo coonuniisba; ohe la dfut.ta;t,ua,a.1d~ iP(l'!Clootlatt,ioatbso' .iden'biifica 00'.II. 1laJ clalt!t,ar!,u,ra ,CMI questo pasril,il.t.o.: 1Ln talk si,'!iua.ziion.~ nrufilLa dili esse.nrial e d!iistii.JI11p Il~ ,~ooi zJi.oni coaniu,n.isbe diaii (!}<lll1biitii u.ll .dla111i. Ed run taru modo &i sn;ilega La poca èirulliue:rwai e :niJsona!D.Za che le ll)I'ime eiseroirt=o' 11e1l .caail{PO prC1let.atrio. ~ 11,wtrl tLi. E!lementi, ilstJ,!Jte il.le ll)I'emesse ~iistOl!lo g.ià perdhè i comUllU!Sti srun.o-arti q,uelll1i. nOIDIbur,oorat,~ d!aill'ia~bo tu!ficilal1-e (POSSaln.O ibilraaie k somme di, IU!l~per..enza -OcM1aò decennale. -0Ln.nalnzli. Lurtlt<: -una .con.s'.@ta,z,i'Ollle s'IÌIID· pcme. iLl ~ id/i; cui g®eva 11a Riwolu:mlon.e Russa itnai iill ;pooll)eitaa,i'o, dri,minulilsoe. • .Atnche 111a, IJ)aait.e !più ~a della dFalsse ape.r,aala pur :restam.id-0 profondamemte alb'.acoallla. all1a .Raiv-0thwi.1001e Russa, e~ o~ ,o .rr.if tutla iLa, sim.patlÌla - c.m ~ ~l p.11~cmdia- ail Pai,t,irt,o camumsfu. 111USSO. [Je IL111Cemoo:2oona!Li .dii ~o e di Am- ~ dh.e ,dopo ila. guenra s~mhrammo non ldqvea- ,pS.ù essere ohe <le.!S]i siallii ~ilori senzla ,tarurJ:u:>e, hJaau10 raacquis'.ailia itnt1lLu,emm IÌlll ilstlt!tn/ ~ aanbi.ieiim qpe,rai iE' timilnm nil nwne,r,QI ,degili, oiper,aò! che si (dloanand:ainc dorv:e ivaida iDa ,Rjwdliuzri.~ R-tliSSa ed :itn quatl'e imiJsw,a 1'i~eresse del poolr~ ~ è J~alt,o iail!ha sortle idi cdlJarO oh'e i1a ~enibalno o,l!gi. 11Jl pensiero &lii/a ~ ;pan-te di oomiaro ,può clalssumensi ,cosi; l.'U. R. S. S., non è U (Ulll!Ìlcme) ·!PWOhè ù'udo111.e 9UJ>" pone 1Pa, wbera arde!SiJocne ~l parli CO!lll- ,pcmEÌlllli dd 'lJlll:ai cer1ia, 'aW<momia di quest.e. (Patlrt,i; 111.0llè tR. (.repuhbll.i:cai) perohè è ,una dzHtail!u.ra cenWla!MJallla che evCJl1v..? ~µre più venso ll.ia diltbart.un person'llll.e; rwo.n è ,S (scia:ìalfilsiba,) II>ell'chè 111 soci'alusmo devie essere l&lld<Jlro ied.utiicaoo 0111 Russrira e le c.om.cessiloari oonwre JJ)iiù mportaawi félltlA? ali oaa;wt!allJi!smo amn permet!io.no nelda sMiu.a.zli.ome jpre~ idi ,prev~diere n •~i,o della sua, edli!f,ioa.2'lio.ne; inon è S (.sO(VàetJti. sta) poikfu.è t s~ IIt()(!l ~ioo<mo ,più illl. Russia l,a base 1de!l cregiime. Non soJra• me:rute essi nrui ihaìnll.o tuffo il potere, ma sono .r.ideiL,ti a fn.t,nziiloai:ii di tler.z 'Oir~ assru. ,s'imi li a q ue!ll!Je de; t"10Jl!Sigli munic;,palli nei paiesi ~Lalbtict. Per anolt,i lo S>'..aito russo non è più 'UJ1-0 SLato proletario, 1a diollllatuna d1!!1 .P-a~ com.upJ.sl,a ru$o n-0.n è IP:Ù uma c:LiJ~taiLu.ra pr-0Jeliall1ioa. Non soil,amente i1 iproJ.l?ta.ruMo rus..~o noJ1 àc,miln.a Je .at!itri clllaissi soo:ailii, ma 1<· sue co.nquisl'e ,deUl'oo.tobre 1917 sono fo.rtoment,e oomu>romesse dall .rapildo sv:,!up,;>o ci,; una b0,11ghe.siaaigratria ·ian/pa,- z.ient°" di 1r-ovare Ila vr',{J>rila ~pil"2'S~ f>:'.'li'tt'ca, e dl3 urui bw·oorazia ,pseudo-comuni~a r di cui interessi ~~no necess, iriar eont-? legati a '}t\ellli dei contacliin: r..crhi o a,~. bi prcUelaa-:.a.t.o russo nOl!l ha una propr',a azione •di olasse. Le su'e OJigaJnnz,a.. z:0n; eo,,ncmiche sono sCYlto ila c;,Lr~Ut.a (liut.ol.a del P. C. russo, vale i, din: de!l ,go. verm.<>. Glti ope.raii ,russi no,n esercilliano ill po' ere: Ile suhlscono m condizioni. che wpecLisoo.no .loro ogni palliteci,pazione eftfett,iv,a, ogn,i iruz.;aitirva ne'lil!a direzione d,eTla ,R.iv,oluz.ione. Ill Uoiro !I1UOl1Jo politico è, infa~t.i, ,lianioo.to at1'<11)!1)1r0,va.zriiom.e delfi~ decisioni del .gaverno; ill loiro rudlio ecOtllomìco è r3dot.lo aifl'eseouz,ione d,i queste deois.i-Oni. ITl 1proletaria.to come dli~, so~ tOJTJ-0ssoesso stesso aùf1a dilrbatura, in.on ha alliLra gair.ain~a che que'lllla che ;può of- [,rilrlgLi. u,n p'<l'l'IL°ltpociLilliibo cklwait:> su.1 quale S1 eseirdlia sempre più ,wib!Jc.rriosamenle la pohii<line defila risu:soi.r!la1ia borghes~a CcJ~:.stroa. Questa ,si.t,u.az.!\Olll,.perovoca in tutte le &russi qperahe del mondo, l\111'a, dfuHiidenza Oiiesoenle n.e.i riguaa<w deglli atb',ua!Li dlia-ig~JJ t.i deUa RtUSSila. e dei, tpdtti, ieomunll,st: che wi ~;tuooo. 1La ,ari!;ji permaai.emrlle di CUJlsdf.Lr.onc quesiti partiiti, 11a ,dec~pos.i. z:cme 1_pro.greissi-dvealll'lnternruJiionalle comuru-.sla oh'e inon si nuh'fusce Otl1Illaii che de'l:la IJ)ropr.:.a sOISll,an2a e si vu Oltla. dl:fl ,suo 00111,teinulbrio.v-0J.u.zilonari.o, n<l!ll sono dli nat,u,ra baiie dia .dlissfipare ii!l ma!l'esser•e e d,a il!ltu1111,m.a.re UM. si luaz:iione <resa oscura d\alLlemo!l.'leiµlki,s. oi>ss'iomi ~e. La I,DI }!ll!te.r,nazfottlléllle ha hnwta, 11,a iPT01pma storia come falltore di rciivolkuii0111.e. Stret!Jameni\.e legaita fui d.allil'cri,g,:ine al governo russo, essa ,resta rilnclcilssdDubiillmenlJe artll,a,ccarla 1a quesLo ,gOtVeuino e isi evoln 11eù senso cLi U111,a diipem!den= seima>re p;ù isbrettla. J f,art,t.i harnno diimostJ1a1!ioohe gli imleressi del governo 1'"11,SSO si oppon- ~ono .spesso a quelllLi del :PI'◊'let:a:iii,at,o m-cin:cLiJatle. Pe!' delfiie co.ns'ildetttaaJ:loni 1Pdl«- liclte $ec'.dl:Ìcalmente russe e 1dri, g();\.'ex,no, · Stiahn non ha esi:Jt.al.ca, •sa:ormfli.ican-~ ~1 :PI'O- !'e'~O oim.ese. L'a-vvenrure ~ iiJn.oa.r.iohesrà dli dfunostrarr'e OOJt irn_atggilore v.ildeTWa la cLilV'enge:nza d'airdl.eressidellll:o Stai.o 111usso è cWl:la itrvolÙUZiiOllle p.rdletaaiia '\lllJWeJ1S~. E' fuo:rtb ,di .diubbi.o ~ che ]a R~ nl0111 via v.0I1SO a1l SO\diJalllilsmoI. ,SUOJ atbualiil,dfunilgemh.iallin!n<> moisbraibo id!i cons~dier,are ila iN. E. tP. 111.01o1o1one un 11Ì!ll.ouol id~l preiile<ilari.aito ,iin. -vals'.a dli una tpiù etfiiloa.ce res.ilslerwa, ma come lta ,p:nilma, ~a di wna .r..irtnralba d~va., 11ll pr~ a,u,sso è c()5b-etitJo aid abbaindcm,aire a !J>OOO a f?O'CO ù.e J>~ Po· làitliche ed eoonomiche oQIIlqu.riis~at.e nel 1917 senza ohe iU p cii.ere 1Pcllatii1co im Lerveing a a!l'Lritm.enrlo che pei- imalsoheraire sOlllo wi-a Lr,aiseo!l.iog3a .ri.vollJuzi.lana,m quesLe dli!sfiattle~- « L'aM.esatruJdae~ opemali. e elci colmacli!M » non è oh'e lL'lallll~ tbr.a òll gwemo dli S~IOIII ed ~ COQ'lltlaldirn.ii ~ ; essa ~-on , può elSlseo"e i1n.tmlsi!fmcaba, dhe a (PI'0Z~O ~ ll!UGNe e ~ e~ aJI dai'Piba 1Lismo1 u:nba!no .e a:,u,ralfu. 1La tl)dllllililca idti, evoluzi.o ne lenta ,p.r.al1licata friino 0Jd ~ ,d!a St!alliiln 1stia per 1loc-carC iJl suo limite. Bssa non ;PUÒ J"U~SiÌ. che o aibla1ar'lerso fUllla ~ <a(p0Ill:a: de!l governo coail'Jiio i cont-uclifua rucc'hi - con IA.!!f:te } cOt.DOOgUen,dz'e,orid!irne !J>~ ed e!cono:m!ilco - o allnver,so ,u,n,a cap:ilbo(Laznlone cOIJliPl.ect!a dlii f,r,an!l.e,aid eissi. ff.Ja sceillta ,di Sta~ii:n \ll.Oill arpipaa-e c:Lul>biia. ~ 1 d'e!f ir.esto ll];QI\ ha. ipiù ila wo:ssilbiJlli,là di mddlll~dalre ']a, p~ 1Pdlitriloa. Jl proile'..ar&!Lo .nusso jioo,cl,ollElbo pctl~biicaimente ed ewnomica.nnea:lilie dlaf& sua dli.Uaitu.ra non ~!fil fomrebbe IJJOÙ rill _pwnlbo id',aiw~giio cl.i UJ11a tferustva sertòa c()lllliro itl ~mo. BibliotecaGino Bianco I.'.\ VVE);lftE DEL I...A. VOHATOfil: ·--- . -·· ··-·-------------------------------------------- 1Pri.!,~ro .derJe sue Lcirnnuile e d',u,na siit,ua,2'Jiicmeh.e ~Li ,stesso ha orear'.a, lo Sbalo 11'1\J.SSO aibLual!c che non è uno St.att.o prdl!alain:.o e che non aippaTe anco.ra .come uno Stiaito borghese è, (PUI'liubtarv.ia., irresili,:ùb]llmein,te ira.soma.lo n~l!La y;,a delle ccmceissJC<Oi ~ ca.piJliaH5ismo. La ecCU1c,m:b ·russa .s:i. staa.b:lizze.rà forse sotit.o iLa ,forme cLi. un.a srpeo:.e cl.i, ca._pjitalli,. smo cl,:, Staltio che c~verà <lellle su.e orr.lg"J_tii 1ùvcfl.iuzi0tnai.rie •balLuni, ~petlti on4ginalli, ma Ile sue caratl!emiis:iiche oo~Li saranno quelnc d ,una economia ca1 p:itaJ.LisLica e lllOln cl 'una iecc.nomi,a sociaùwsba iLa. s,:ilu.azic.ne g.an~alle, coàl!Lrasse,g~al.a dallba ,sl1b:1l 1:.Zz.a~ldne <lei caip:Jbai'lrusmod,efl... io ISV-J11.ijPfPO de!lJla nuo<va borgh~,a russa, e dia1:ll:a decom1pO;s,;1z.iGtn.e della iIJ.I Ln!.erna?J~:;,.naJle, fPC!ll,"<l co!n forzia riinnOtVala d,i. ir.•al!Wi a hl1b:iig.f.E oper~ ,riisvetllu.zritonaa,i, ti. gra vl prob !emi iteerrii.ci. e IPI'&l6oi dei11laprqpr,:,a r~vc I t;z,:1r,ne. La Ri./Vct1uz,·=e iru= 1UlJl è 1)iù .per ·n ir,rclbta.ri'iaJLo Wl. mod elio da CO· p:,aa-e, m:a ,un·e~peniienzia feconda -di inse- ~a.mem1bi ch·e deve II',ecarre i prqpri, frutta. L~ <"i,:tr,-Clol''Zl 0 0i!'a; QCl!r.UJ'l(ts-!e - se non iv0- ~!é:cmo a1F,p11,,re,com.e dellle tfor~ concorrern!li. aJl pal!io ddl jpoter~, se nQD. ,VCigli·ono n3mamere s1:Em:1leid ;,n:asoa~bar~e-'-- debbono IV-ll'Si a loro vdl!La t<alll~ u,rohlemi. E IP .trreE rm vi°!Sliade1: 1Pa. p'ù grave quesL'.tO!Jle che I ~,rmenLa ed a1ss~lla i•l 1 probbar.ilaito ~n ques,t.o mc,mem.lo: :1Ja queslàon2 deùLa sua tlll'irtà m~on:ale. CheprepairlaDuce? E' la d'om.am.da che sii. rivc:lge un giornall:e 1Partilgilno. E -tira aJl ,serruo e Ilo ~herzoso ci raocernfa una 'St:Oirée11.:i. che se non è vera ~ bein itir<XV.iiilaJ. O, per !Io ane:no, è ,ci~ dii Mussolmi e de'll' 1J'Lall1.a d'~: - « Che coi prepara il Duce ? Non se ne sa niel'l'te. Ma qualche cosa cerfamente prepara. "Non è senra un m<1/livoche egti s'è fatta SC'Tlivereda un tal Giovonni Dolcetti un'opera m due volumi che uscirà ,prossimamente e che sarà inti.Jolata: ,, Le ori~i,m ,delil.Ja faanjgl6a Mussollirù ». • Egli vuol provare all'universo c,he ha del sartgue reafo nelle ve.ne. Un italiano d ha aHer,mato moUo ser:amenfe che il Duce ha il desiderio irresis~ibile di farSi nominare imperaJore. E' del resto evidente che cii povero re d'Italia firmando il decreto della ri!orma cost,ntuzfonale avrà vmtualmenfe fiirmafa la propria abdie@ione. Ma ciò non si.gni/Jca che il popolo e sopratutto l'esercito accetterebbero Facilmente /1(1 scomparsa d,e[ povero Vt~torJo. « M ussolin1 sarebbe staio dunque. richiamato alla realtà da uno dei suoi colfo.bo,.aloni più infimi: - « Voi, imperatore?, gli avrebbe detto questo. A <T'i,gore la cosa non appare assurda. Ma .... - «Ma? - « Non si sapriebbe ccmcepire vostra mogNe iimperafru:e .... - « Eppure Napoleone fece salir,e sul trono di Franda una Giuseppi.na ... - « E' vero: Fece salir.e al trono wia Oi.us,w1f1ina. Ma non a.vrebbe mai pensato a farvi sa/ire una iMatdlaane SansG&ne.... « Questa frase che si riferiva a dei d<!Jtagli1persona/,i ché noj del resto ignoriamo, turbò prol,ondamente, sembra, Mussoti,ni "· La 1po:ver:a donna Roohelie, Ila ~g!r.a dkl'Jl' 01Sle ck P,redajppi,o, os:.aoolo iallla p.roclama.7ione dellll '1l,~o fa.s&..slla ! ·Una rievoeazione ~. I gro-rnal~ti r.eazriona.ri francesi che vanno spesso a Roma a tasta.re il polso (e i/a borsa) del Duce, tornano ammirali della f,rancoMia dii Mussolini. Ed accusano di ingrafJJudJne la stampa francese ,ddsin.isbra perchè diirrzenfka dell'ardent.e battagMa sostenuta da Muss<>Lini per ,[',jnteruento delJ'Ualia in guerra a Fianco delJ,a FrrOJ1cia. A .questo .pr<:,,p,osilo un giornale democratico dJ Pariigi, -11fimef<lfe cose a ,posto con la seguente lfievocaziio.ne storica: « Nei setifembre 1914 Musso.lini scri~- ua a ,Co.stantJno !Azzari, ,il segretanio del P.artHo sociali.sta ilcuìcmo, morto recentemenf,e ,nella più sc,ua/J,id,amiser.ia a Roma, il seguenle JjiJfl,iettJno: Cairo .Laz.zami, La itiua f,ramoo[iti.ra coonm:cia a.cl imipresslonarum. Se lbu 'VUorii àtodiossame I ''Efirmo d; Sau,io, i,o .~zo I-a ~ e pianl-0 bara:ooa ·e bUN1itì'J.mlt. B. MUSSOLIN1. « Lazza,,; restò /'a.uversario onesto ed i11.J,Lessibif.ed.tlla guerra. Mussolini un mese dopo doveva lui indossare /'elmo dii Sc:ipio e divenir.1 un guerrai-rolo. « Ma fu un miracolo del franoo--oro! ». Il gjornale pa11Lgi,noconclude che la d emocraziia francese no.n deve alcuna gratitudine ,a] ,duce, ,perchè Jl piccolo servizio d'allora fu lautamente pag<zfo. E con regolare rricevuta! Come potrebbe alitesf,ar,e - se ne a· uesse voglia - Marce! Ca.chin, l'aftuctle capo dei comuni.sM doi F~ancUJ, ché Fu il m'e<fiaJore della br#larrfe opercuicme. Quel che Chi scrive valuta il sindacalo operaio - in fallo e in tendenza - più forse che non facciano tanti soc:alL sli. La « classe la voral.rice , è u111ler - mine poliU<:amenlc n10to se essa non ha - tJ non lend'c a <:r<'arsi e a i ortifìcare - i ~uoi org:U1i: i si ndacali .. \i quali spellerà domani di a.5sumcre la geslione delle imprese dt produzione e di distribuzione sotto il controllo dello Slalo. organo di avviamento e ù; coordinamento nell'interesse <lella Socielà. Qu :nd.i, il problema del d;venirc socialista è non solo un problema di conquista del potere politico cd cconornico, ma è anche un problema di rapacità sin. clacale. La das:,,r la,·oralricc - se vuol assumere la gestione del' m".!ccanismo <',·onom co - dcYa costituire i suoi s;ndacali nor, solranto per ollencre mipliori condizjoni di Yila nel pre- :·011lc. ma anche per ahilu:nli a gestire imprese produttive. Tl che vi1ol dire: un.ilà. d sciplina. p1·esenza di mezzi tcx:nici e di mezzi economici f)!'oporzionati al compilo che la clasS<! laYoratrice cleYc assumersi. fdce che sembrano ,·ecchie per al. cuni, slraordinar:amenle nuo,·e per molli altri per i quaJi J'av..on,e del Sindacalo non ,·a più in là della con- ,,,1i,' :.1 di salari sempre p'ù alti, fìno ulla c~.prop1·iazione del padronato. Idea ~hc non regge agli allacchi cleL la logica dei falli. Orbene, un amico non socialista col quale d:sculiamo spesso di que- •·iioni sinda::~li. os~ervava I' allro giorno: Queste idee mi vanno. In rondo, esse quadrano ~on l'opinione che ho io del diYcnire soc;ale. Ma di lemi: percbè allora comballete con tanta asprezza il sindacalismo fasci- ?ta? Y_oi parlate cli unità prolel.aria; 11 fascismo ,·i d:ì quesla up.i.là. Ve la dà al pw1to che, semplificando i rapporti fra operai e padroni. vi offre l'esempio •- unico, bisogna dirlo - di un paes<- il quale mette il contraL Lo collettivo alla base dell'alti\'ilà dei f,°nda{'.ali. E questo conlrallo colleL ti\'O è concluso in modo che - superando gravi difficoltà che esistevano 11el regime passalo - esso impegna (senza <'ccezionc) tulle le classi inleressate. Voi parlate di di~iplina: ecco, mi pare, la elise plina. C'è la concezione che ciascuno - padrone e laYoralore - agisce nel quadro e nell'interesse della Nazione; il che è, di sii aforo, socialismo. C'è. per i conflitti di r-la,..se. la magislral.ura del laYoro ... F:bbene, potete voi conccp· re in un regime .!iocial;. La quaL C'hc cosa ò.i di,·erso? ,. Abbiamo risposto: • Lasciamo andare se la concezione fascista - che è. poi, naz:onalista - del• lttllo e !utli per la Nazione,, puzzi di socialismo. Polwi d're che essa esisteva, per esempio. lale e quale, ai lempi di han il Terribile in Russia. Ivan il Ter:·ib:le socialista? Cè la cornice che è slrclla. Koi non neghiamo la azione: essa è un fallo .. i\Ia ammellcre la Nazion.e non vuol dire lavorare per un enlc in conlraslo con gli altri paesi. Far grande il paese proprio non vuol dire fornirgli e mezzi pe>r preparare la guerra ad altri paesi con l'inlenlo di dominarli politicamenle cd econo1n.icamcntc. Il laYoro umano ha per oggelto l'umanità, compresa in una federazione di tutte le Nazioni del mondo. Ycn·amo al sìndacalismo fa.sc.ista. 'nilà? Si: ma f1a l'unità che vogliamo noi (' quella che ci presentano i. fascirli c'è la differenza che passa fra la fila cli ergaslolan: unili fra di loro d:a una calena e l'associazioae di indi,·idui cosLiluita nella comunanza degli interessi e dei compili. Non c'è libertà ne: sindacali [asdsti. La mancanza di libertà loglie qualunque valore al termine • unilà >. L'unità che vogliamo noi è la ~onscguc11za lcgica dcll'crnluzione dei mezzi di produzione, dei rapporli fra padroni - sempre più largamenle associali - e la,·oratori, le cui associazioni devono foggiarsi sul tipo dell'organi7~ zazione delle imprese prodult~vc. Disciplina? La disdplina ;_-icressere un fatto, dc-Ye essere - prima - un sentimento. Se è un: fallo, se117.,a essere un sentimento. è una cosa ar. tiftciale. La disciplina fascista è im. posta: è una mostn.1osilà che riftutiamo energicamenlc. 1 dirigenli di sindacali sono nominali non dai lavoratori, ma dalle aulorità ~rarchiche, eh-e fanno capo a Mussolini, vertice della piramide. E per essere nominati bisogna essere fas,c;is,Li:leggele la legge del 3 aprile 1924. I conlral!J di lavoro sono conclusi sen1..a che la classe lavoratrice abbia• possibili°là di inlerloqui.re e di sanzionare. I dirj_ genti dli una parte e dell'altra discutono, qualche volla, con l'ordine daL l'allo di concludere coùle que coùle. e, quando hanno conclu,so. è fallo. Tah·olta chi discute e! decide non è neanche il dirigenle sindacale, è il dil·:gente del partilo fascista. Vi piace que!slo sistema di conc_ludere contratti? • c1 manca Quanto poi al problema della ca... pacità sindacale, vi lascio pensare come la classe lavoratrice possa ac- 'quislare quesla capacità se ·e!)Sa non è libera. Ubertà e capac:tà tecnica sono due term'ni in'-cparahili. Ognu.. no deYe essere libero di :;ccgiicrs; la sua ,·ia" proporziònarc i ~,uoi mezz;; al compito che si prefigge. Se no, non sceglie niente, non propor::.iona niente ,. - Cosi ~he - dornaadò l'amico - voi dite? ... - Dico <:he, perchè il fasciS1TI10 abbia cl:irilo di presenlarc il suo sindacato con la pretesa che lo si giudichi obbietlivamentc, man.ca un allribulo: la ['berta. ì-:OI. Tribuna libera Mantenersi sempre nell3 verità Si dice che bisogna propagandà.re agli emigranti italiani r:masli fi.n d'ora apatici. al nostro movimento, oppure a quegli che se pure vennero a noi in momenti bonaccia se ne sono poi appartali, aicogna ad essi propagandare i ,.ostri principi e divulgare fra mezzo a loro la storia vera, autenttca gel movimento socialista ilal'ano. Sono queste, enunciazioni d'alto incita.meni.o e d'alta importanza nella pr:i-- paganda del proselitismo, e che <;e prat:.cate servi.r2bbero a smorzare certe parole grosse, ed a levare dalle inse~ne certi brevetti di privilegio che gli ur,i, gli altri e gli altri ancora tendono, non CUTandosi della storia vera del movimento soci.:all;i,st.a~amo, a volere per se soli, negandone agli altri il benchè minimo diritto. Non vCJ1llio assoluii.amenle parlar2 di quanto è successo in Italia in questi .inni di dominazione fasc:.sta, è storia dell'oggi. ed ognuno sa che c,gni Parti~o, dirò per essere nel vero, ogni più ?iC(.,Olo aggruppamento che si è posto ,~•Jll· lro :I fascismo ha avuto i suoi martin, trucidali: dalle tigri in camicia nera, ,a• meliche di sangue wnano. Ed i no.mi di quesE grar.di martiri son li a dirci eh~ se ,pur. parteciparono n~lla vita polit:ca gli uni in un campo, :lii altri in un altro, rroltiss'w..c volk in pie:10 contrasto ne!ia lott1 conl.:'o il m·-:isl:o fascista si sono lroval• accu.muP.:ili faceardCln.e sai.-vt:o oloc.arustc del ben.e più unmenso: La vita. ' Questo b:.sogn.a sempre du-e ,110 e forte agli apatici, che cioè :I hscis'.l'lo ha voluto, ha fatto e fa le sua vittime :,mane noq distinguendo da partito a part;- lo, da sfumatura a sfumatura politica, ma in ogni campo dell'anlifasc:.sma. Per essere pure nel vero, bisognerà dir~ agli apatici che allo SCOJ>iPiO delti guerra e per tutto il suo lungo e nelaslo ,periodo, il Partito Social-ista I!·lliano ht energicamente, fortemente centro la guerra, ccime lo fu anche contro la nefasta impresa libica. Ma per ess~re nel vero, bisogneril pur sempre d:re che allora il Partito Socialista Italiano era unito, e che perciò il merito di .J~est.e grandi azioni non può esere privileg:o llè degli uni, nè degli altri e neppure degli allri arrco, a. ma questo fu solo Pd "?SClusivo merito di lui.li gli ir,divid11i e cli tutte le tendenze poE1iche che a·1evano stanza, nell'un:ca Partito Socialista !laliano. Così pure empre ne:cessilerii di ~:lii-e che le Ire iappc segnate a caratteri d'oro nella st.or:a del. soc:ia!i..smo intema;,,onale, nelle quali il Partito Socialista Italiano ebbe una parte importantissima, ed alludo alle riunioni internazionali in pieno periodo guerresco, e cioè di Lugano, Kiental e Zimmerwald, fu merito del I Partilo Socialista Italiano, e che perc:ò ora ah.e esso si trova spezzato in tre tronconi. più o meno rigogliosi, nessunc• dei tre ha il diritto di aocapararsi l'esclusivo privilegio cli quelle tre lumin,1se lappe del mo-vimenlo soc'alista ;nterna• rionale. Esse r:mangono li ad ammonirci, eh" solo nella u.n:one degli sforzi, che s,Jlo attraverso ad U1l forte organismo, ,he se pur con qualche contrasto interno, ma che tuiti mirano ad un v.ruco scopo, la socializzazione dei mezzi di lavoro 2 d 1 scaanhio, è IJ)Ossibill.e faa-e, qu.aaito OOlll può essere fatto qcando !'organismo è spezzettalo ed ognuno p:anta casa propria, magari dileggiandosi gli uni contro gli altri. Solo colla un:one si può osare! M.a bisognerà anche dire che nt-1 1919 e 1920 il Partito Socia.lista Italiano era diretto da compa,g,ui i quali poi pa,;s~- rono in grande maggioranza nel Parnlo comunista, e eh.e pure un aru10 ::iopo : c-ompagni riform:sl.i che erano anc,m:i pa-r.Le ;nl.e,6,.ra.inte d.elL Pairtiiito Sociall,is'.a Italiano dal quale già erano uscii.i i compagni che anda.rono a formare il Partito Comunista, lanciavano la 'Parola: Costituenre! · Furono derisi, quasi dileggiati, ep,1t.1re io son rimasto nel pens1ero che se quella parola fosse stata raccolta e soslen.ut.a. il fasc:smo in Italia non dvrebbe messo casa. Sono tutte sacrosante vt-rilà che .!-ar:i sempre utile che nella -propaganda -;crilta ed orale s: abbiano a tenere sempl"(' presenti. Bisogna smettere da tutte le parli .. mettere fuori a gettito continuo delle parole reboanti che non hanno altro p~egio che di stca-dire e di far deviare lo s~uardo ed il ~iero dalla nuda e crucfu realllt.à n.e!llla quale ,i-via.mo e nelila quaile dobb:ìa,mo n;).U0tver.c:i. Ognuno de; I.re Partiti che fonnavaTlo prima delle scissioni il Partito Socialitaa lt~liano. possono sole e con diril~<> gloriarsi delle loro aventuali villori<? o sconfitte che hanno avute dopo l'abbandono della vecchia casa, la quale è rimasi.a vuota dqpo la scissione di Roma. Quella casa attende CM due dei tr >rv O<".m.i nien.tramo e r..jp:r,e:nid1at11.o lai &tralda del glorioso Partito Socialist.a It.aEano. T. B. -o- -------- Lavorare per l'unità Li comandan1enlo dell'ora dice: lavoraire JP0r l'witlà. Le ragioni J>rofoncl.e ohe oo.n1Sl)g1laaino diL[arvo.raa-e ipeq- U'unità batlzano così evidenti agli occhi di chi esamin.ra \La si1Lu~Lcne inlernazo:<>allalJee quella d'El! P.ia,~:roi e delile ln·te.r.naa:.orua1li, che si resta <Sbafuo.rd~'.-.i q uand~ si deve cOIIJ.Slba.Jt,aq-e che dei. sooiialrisbi q uesle ra.gi.oaii: jpro,fonde noo ved'Otl1o e :wn ,;en,t.ono. Quim.d.i, larv<:rare ~ l'u:Mlà. ilil che non è pl"Oij)riloIl.a stes:;a cosa eh e oh:iiaiccherare attbOl!1no ali 1p.r<ol,Lemade1l'<unillà. Io ho u.!lla g,r.am.dlr?am-icitz,ia e wi p:rodio,n. do ri~ per -:iullbi q u'Zri. ~ che lin qu.i si. i.onc occupa.ti del prob'.lema Ma lélfmidoo e ?1Wij)elitonooi mi .im,ped:isco: no ~ ipensare, e .da, cl.ire, ohe gli scr,i,t;Lle le abilità poil.emiohe ,eh ques-tii compa.Jglfl.'l ben poco contr,ibuto ha'l1!T10poa,tia.to afilla caru.sa, cl e/I.I '1.m iilà socialLis'.a. Poco conltnibt~to i ~re t.roippo !un.. gru amb:iooil:i d~ L'Avvenire del Lavoratore che rubatilo s.p,az.i.o e tema>o a4fu. ~ol,t,a e aù!a resi!stem. .z.a al 111efaind:o.regnane fascisilai. Nie:ssun oc-a.tributo gli ambi.cdli,a;'Jtacoaihn:~e id.lEff Bclliletrt:ino del P. S. L I. Nessun co~rilbuLo glfu arbicol1i del c<>mpai,gno Sat!M, che \!)'Urcronfessran,d'O di no-n arvere roee sue in proposito, confuta ... v'l1tLc111losa.m~, suMI Avanti!, a,rilicol.i ohe l' Avan~i!, OisbÌJniaJllaJJne.lle rili,uAia di .pn.tbb llilcaire. Nessunil5simo coollrnbu.Lo J',al)JJ_egina pc{!emi.c:a attl,oa,n,o aigtln rico!Li. di Bauer lr~ chiari ipeq- !Pl'esbainsi a ,di,vei;se ,'. mO'Wqplicii ~Olllii. J qualli, arl.icoll, fl.à d~v:e COJl.lStartlaino ']a sl!abri~oo.e cl.E!! ,re,{lhne oa!J)iAia:l.ilsit.ik:o e itnidnk:ano l:e OO'lbSei_guemz.e 1lloi~e che lu.tlte le scuoil.e &o,c:i,a!Jli.ste 1d~00i0 tiirare cLall.llli, sta.bilia:um'lone,e là d'OVe ia,<:ceaùbama.!olll:e possibii/i. fà rivoluzionariie !Pur s~e esis'l.emiti nel l'E!lgi,me s~b~lj_zzat!Jo, d!O'Vi!-ebbe:ro essea-c O!ggetrood~ J>rofonxia. medSit.a.ziione da, par- • te dlii ice!I'lt.i. imalssmniall6Jstii e cl.i cer.l4J ,r,iif,ormiisti duri a mO!l'liire, o a riMi.ve:re. tBi'lsogn:a ilarvor'3.lre per l'unità. Non fare delfl.edh::ia:cohere artitomo e still (Problema delll',umiltà. La causa, se si può dia-e così, è ~ ~- I OOltDpagnnS,Ol!lO igià ll!ll l!)OS· oosso di. tutJ!i gàm elementi cli, fatto. Ora bi.soig.na aittre. E n,er aigime i ifiatutorni .silllce!S'i, d'elil'ni.nftà dcr.irebbero s.ce.~lriere, io pem,so, queiSll.a via. ln un animo -t~o chiedere ohe la Direzione CO!!npili o facci.a c~ilare da un gru,p,po di, comp'algni aJJ::ip~e ~ .. li.a fesi sulfi.',uni. Là, te bozze 1d.eJL 1p:rC>igraan.ma nu()(Vo e sul qualle èll .nosfrro Paatiito crede ,Possi.biffie la U'!li,tà sociar.Lìsla. Tesi o pro,ga-.amuna da sO"AopQJ111ae.Ll'eisaime ,delle ~i e dei con~,ressi f~d'elmlli,. E' riarloono _ipensare ohe il'a Jesi possa Siafttare fu<Ql'i doalllla disouss6ott:te sern.z,a balse, quiiniclii. ror~- te clisar<linall!a,, ,de!Jl~ Sezitcxm. In un seOQ!Jdo ~. e sol1o nel Oél!So d,i um rifrJtibo deillra ~ - ed io nom ivedo percliè J,a. .clioreuome td.ioMrebbe ~ - oorn,pilare essi, s.te.ssi la fesi sdfil'unirlà e ~ckriùa di ptJbbfu:a ragiome. Quest.'è, a mi.o ~o, ['uni:.ca vm d,a sce!S]liie:I,e. Questo lavoro -n001dQ!ma/nda lunghi airticdl.i e b.JJrbe<se1POlem.:;che. Tru!Jbail più J'ichiedb-à q ua.khe vo\Lo c.h.iaa-c., secco e ben mot'ivalfo. Ail 1ia;vO!rodunque! Carlo Pedroni. C'<msa l' assomta mancanza di spazi.o, si.amo costrebti rimanaare anche mresta volta al prossimo numero la mrbblicazi.one degli (UDicolli: « L'unrtca vi.a» di l.Ji.'bero. « Rhcord'(llldo », « Spi..- golando in ogni campo», « Quadretti di vita russa», ecc. R<~mmentiamo ancora ai nostri egregi collabomfori e corrispondenti - nella speranza d'essere esaiuf;ifi - che il nwter-iale di pubb!J.cazionedeve essere in redazione aJ. più tardi, al nurrteài sera.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==