L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 9 - 3 marzo 1928

- RICORDI li raccolto mondiale dei cereali ne{ 1927. Nei paesi produttot1i di cereali al principio della nuova campaigna (fine OU )- bre 1927 al 31 luglfo 1928) si contavano 200 milioni di quintalli metrici di cercah per l'esportazione, ossia, 102 milioni al Cana..da, 63 n:rihioni negli Stati Uruti, 12 milioni e mezzo in· Argentina e 7 milioni e me-.t.z.o in Austrailia. Di.ffidle è di stimare la quanliilà di frwnenlo destinata all'esportazione dalla Russia dei Sotviet, della Romania, Bulgaria, Ungheria, Jugoslavia e ~ella Algeria.. Si può calcolare che in complesso essa si aggiri a!a'incirca ai 15 mi tioni di quintali metri.ci. A questi vanno pure aggiiunte le eccedenze dell'ernisf-ero del !Sud. Si valuta che J'Argentina po• trà esportare in raipporto al suo racco!- to circa 65 milioni metn:.d di quint.a1i di frumento. Il raccolto di queslo anno tanlo nell'Argentina eh~ in Australia è stato i.nferiore a quello del passato anno delAnni 1924-25 1925-26 1926-27 1927-28 D:sponibili per la esportazione 234 205 260 260 Nella presente annata rimarrebbe in sopra più sul mercato m001diale circa 30 milioni di quintali metr:ci di frumenl,>. ti che non potrà dare pensieri sulla even. tualle · non caipac'iià del rifomim2nlo ,11 paesi importatori di quanto loro abbiso~na del prezioso cereale~ il frumento Questa forle disponib:lilà dovrebbe • 1'8 per cento, ma sorpassa nella media diegli ultimi cinque a.IUld il 5 per cent0 La quantità totaie di frumento che sarà posta sul mercato mondiale per !'e sportazione s'eleverà a 260 rrulioni di quintali metr.i.Qi per la campagna 19271928. Il raccoH.o nell'anno 1927 è stato p1•- re abbondante anche nei paesi imp:irtabri di frwnento, perciò i bisogni di qu(;5lj paesi sara.r>..no-inferiori a quelli dell'anno passato. D'ailtra parle si prevede che la abboncl.anm del raccolto sEmolerà ad una rcaggiore consumazione. SOOlo stimati a 210 milioni di quiuta!1 metrici di frumento che abbisognerà .:: paesi importatori per completare il loro fa.bbi.sogno per l'annata. Rimarrà cosl un forte stock di !rwneu. to in più dei bisogni del mercato mondiale. Per dare tma idea =tia su quanto è sato necessario importare dai paesi a scarsa ,produzione, ecco un esalto specchietto. fln miJl.'.oni di quintali metrici). F;•portazione reale 228 184 227 210 pure infittire sul suo valore, diminL1e:1do in parte il suo prezzo e perciò di consc<l'uenza la dimim.12.i'one dei prezzi de1 farinacei e del pane, ma vedrete chr: la borghesia che è la sola mono-polizzatric di questo prezioso cereale troverà il modo di tenere ancora ben alto il prezzo dal frumento. Cianb1. Spieolando in 09ni campo A. Mi.la.no '\'U. è sbala !'aJdunata gene:ra12 <lei fascisti e c1e!'1ecoJ1poraz.ion·1. Si parb è.i 30.CCO ira tutbi. Anche r:.temu~a per vera Il.a 61ra, fa quantità -degli iinterv~ nut.i ne:n [u sov€uchia, quando si pensa che J.ula.no co.nta u,n mi1iione id.~ abilan,t.i. La cronaca ci fa \Sapere che era ,Presente La m.a&istratura, la, scuola, J'esercifo, la p.1~:Z:a, glli ex cattc./1i6, gù: ex racifoali, ~li: ex democratici, !ffe ex ~pubi:>!icani con a'.L.1~esla quella testa, di .r.a;pa di Gori.n.i, ed il clero. A.nch~ 11 dle:ro era presente. que9ti verm'<i,atto1i eh(:: me.-i:lre predicano l'um:rl'.à e !la rassegna:ci.oo.e IJ)er iJ godimento ~este, ,beneÒLCono ca,nno111,pu- ~nah <:: gagliardetti de! le squa•dre assa-ssine. • • • M.. di 13, asi, d.ir'?.L'loredella rivista ta- :sc,sta ~ Carocoio > ohe si puWLl.caa New York, è stato espulso d.all fascio ,dietro oridine ,dell, '1egretaiiuo dei fasci allil'e stero. La moti.va.z:ione ,dlice, ,perchè ha criticalo le decisioni del receme congresso Fascrefa. Come 5l ve,de c:he ~I fa.scismo è ...cuoi1a ,eh libetr.t.i anche ,per .i 'Sl.loli segua.ci. Ubbidire e sbaHare è 1a vera ~vti!sa del fascismo. * * • ,b( giornalJ.e « Roma iascisia • 11.evagli scudi contro :il si.sterna in'stauraito &1 retime fa!s>cista, delda denunoia a mezzo -d.,; leffere anonime ('leJW « becca del l.eO'ne • della repubblica veneia) v~o è che la ; rotesta del giornale fascista è fatta in modo di non urlare le 5t1prem~ gerarchie dea regJme. Questa leva.la di ,scud~, ci ,dice chia.ran:nente che qual1ahe serpe ha morsioa.to il oiairlallano. Ma Q!!ni cooa si accomoderà, e la v,i,Jedenun& anocima cO!D• tinuerà su larga scala. Essa è ur-a fo:rza del .reglme attuail.e, :pe11oiò non fPUÒ e'SS<:· re abbaibl.cu'..a. La abbetler'3!ll!!lo ,gli spitr:·t1 Eh?T'i nel! giorno delQa riscossu. * * • fl «Lavoro d'Italia», 011ga110dellila Corp,:!l"azione fascista, ci fa saipere ohe gL; associali a<l essa eraino a fine 1927 ben 2.809.641, e <ihe i conlral~ di ]a;yo:ro stipulati a rintl'()Va'Liera'llo 2.290. Gloria di Pirro! s· ,prc vi i 1·ratondo Roosoni. a ri9Lab111ire iLa 11:be:rlàsindacalle 1n Jl.iall,ia e ad aiprire ~ r-r.,rfe dglle ga11;re cQriporazio,nis!,iche, ed allora vedrà quanti glie ne rimall"rà. No;n S'Ì'IJ)a:rli !PO! de.i con1iraH.il Essi ~".n0 wlo serviti a far dim:,n1.òre 1 sa,Lairi e r..g:;i orare qe cc111.<li2iiondi /la,vor u dei la.'Vr,ratcn:. Ma Rossoru, vecch:a ICO«lo-sc:3n za, ha 1a tdlla, e dirà tira Ilo isbafo di un cof.mo 'Pi,atlo di fe~ucc~ne. ed uno d'abbacchr o arrostito, che lutto ciò !lOiJJ. è vero. Quesfa.nno ricorre ~l cenlenaiio de~la morte cl.e! div.i.no Schubert, e Vienna si a.::•pre~a .:i, de~namente cellebarrlo. Sono preanr.uncia{i ,conco,rsi con grain.d5osi ,prem.i. Vienna coshuirà ,un ~I'an salClllle ca-- ipace di cc'!lt~e.i::e ,più di 150 lllllla ipersone e -prElJ)arerà ~randi ril-CEMITT1enmtie,ntre -i:l grande maesl.:ra della e Siinfonia incnm[!)iuta,. visse .la sua breve v.i-t!a fra mille istenli. Raramente rpdtè averé un suo 1letto, una sua camera di .a.11Q~o·. E,gU vlss,e ,wan rparle dei suo.i anni, m sussfs:'enza de(!fi amici. L'autore d.ei. « Diiver- ,t,;,mooti aJlll'un~erese,, fu ,pe:r forza rter:n1:ìill.e 1I1emico del cl-amaro, che atOlll. briililò man ,nellllesue •sacoc=, menbre ~ eidiito.r: hamno coi suo.i laivori ~stua,te Je loro ca'S5e ,con fior di timlionl. Ma quesl'aamo -&fli rovi<vrà, seppu.Te fra ,un mondo ;-'1 -pieno h-astuono. La cos:idelta «magistratura del lavoro,, crea.zione macch.ia,·el!Eca òeJll'.aitturule :regime che tl'Dlpera i.n Eallfa, ha emesso una sem.lenza r· •Juardante i~ salar:o d;i aaivoraJori del m.1re ita'Ean.i. Tal2 s21!ltenza d!ich:..:i.raluc,ri post◊ 1:! T~crue..te de/th a.rima.- Lori dl una nuova d.:i!DL.D.u~cnedei saùairi in ra•pporto a!H'.attuaile 1tc-s'.o dEllila v;i.ta, e perciò ha senleu.z.iai~o che gli aLluali saiar: della g~ di .mare, non devono es- ~-we tc~ca.ti. Coone si v€1de che la sen.l2J1.- za non è ailit.roche ,1,a ~ogjca co-:iseguenz.a dcllle già ,non floai:<l,e con.diz.iomi di vita di quei llaivoraitori E fin qui poLr~mo diire che j .giudici hamno avuto ,un iPOCO di ~ielà ,per quosti la·,craito:ri. Ma nient'al:1Tor Inveoe eccoti ,i,l fascismo gùia'l'e a squan-- oiia.gdla alla sua g'l"amldevliillo:ria.fieUa difesa de1/le co.,d'izioni. di vi.Ma e di la.vruo d<::: 11,avc.-ratori.E quell buffone di Maig,rici ad invia.re u.-i tel'.egraaruna ai ma.r:naii, al grtlido di « in alto i cuori ». Pù,w è iJ pr<Yiotipo ,di questi gue:rrr'.en-ida opere:1a. Peu f.aire ~\ laid:ro im 1 maincainz.a dei ipolli, meli:0010 gli ossa,rru già lucidali all!la benzina. Pagliaicci! * ,, • Va itanto bene )a vrla in U.alia che dallle uHriane .notizie for,ni'~eoi a denti stretti dalla slampa del regime, si sa che anche il pam.e, j\ pniano, àl più .importante, !Per mo.1lli ,i,tal]iam.i ù.''1Jllic-0 allimenit.o è in questi giorni aumentato di prezzo. E fotto ciò avviene ,men,~~ ia di.s~one aumeaila ogn:i giormo ed a sail.ari ccmtnn.uamo a subi.re dian.ialuz.ioni. Andate ipoi a dire che i.n Haloia .iii popdlo .non sta bene. Sarete ac,oiuffaili ed a,ccusati di offese al re~ ohe delizia le com,tra:le il:alliane, ed ;_L-ibuna.~,ivi ai!)pÌcfRPerarnm.osu misura un ,paJia d'a.nni di pw.i,ten.za da ISCOiv l.i.re i.n quailohe sporcc caircere itaJli.a.aio. C"3Ì va la vi,:a in Jtat!i,a, am::co mio!. ... LO SP<IGOLATORE. Dallgaalerfaascista ! ..... febbraio 1028. Caro ,:io. ..... SG.n/1: ho voluto :·criuer/i lullo per •apf'rc quulchf' COS(( rii li: perrhè qun ,-;pf'rio!mente r; mollo rri/ica . .\'f'[ •1osfrn prw.,,C'non s· f)L!fJ lrJl'f' p il: s· m110rf' cl; [umf' ..... • C:os1 è ~·,Tillo in una lt t!<•n di(· '1'1 < Ì(l\'HIH' !nl'::ino lw ~''I' l!o a llll ,uo parenlr qu; n 'iln ',Yii'~"•· 1. r,~r -·hicderi:rli ~·e non J)'J:P ~ · t.•oyar.~li qu~l::ill' posto C' q1•alr l!r• pc, ,-;·h I lù d f1tf?'.ti1,··ubit~ chll <uo pa<'~'<d' o,·c·... , · mn(;J ,, cL fame! L'Italia i.· lanto poco melanconica c-1,c, il go,·<'rno ha lanciato la battaglia o giornata del 1-iso. Essa ha a,1.1lo luogo il 19 fehbra·o. e secondo i corifC'. del regime. in quella giornta vi è stata in ogni angolo d'Italia. riso, riso, riso. sempre r:so. Provittimedel fascismo Somma prececknle fr. 74,- WAEDENSW.bL Bi1bJ,1oteca Popo'laire ,. 10,- SCHLIBREiN - De A11drea: per wver ,fallto conoscenza CCllll i cOITT1.pagnM.iod:,~lriam<ei Treves • 2,- ZURIGO - Mati1am,; 2,- Totale Jr. 88,- 1 1otecaGino Bianco CAVV&'ilRE DEL LAVORAl'O~RE~---------------------....:;a...""'------;--_· ___ _ Comesi proteggono gli emlg•antl Si,grwr di.rett<Yre dell' « Aoven:J'e diel Lcworafore » Per.metila ohe e:spo~a qui •brevE!IIle:nte qua.nito mi succede, poidhè ,ne va~ la p-ena. le ho un parente opei·aio di •st.aigione cihe a.rL.'lualmE!nie vien.e a. la,v,oi,a,re da murat-0re -:on ru.n paese\lo qui vicino a Wo,nterbhu:r. A staigi<lale furut.a, l'armo ,scca-s0, dal suo ca,pomafSlro, ebbe ali régdlaire ccmbra,tto <li. lavQro, ed i'l pa,s~oa-to vird.imaito dalle ,~ioriiità ,s,v!Ì!Z7:ere iJ)er il cliri-lito di entrata, e itrainquru1ltc ,q,wmidi se ne ri~- Lrò lll1 1lrla1i a c0n i ,suoi 1':.S _pa;r,mi pe:r i b;- soigm .dehh f~ai e cdl peinsie.ro an.oora i~1tJato d~ rlitomare ne! mano p!'C>Ss,.mo. 1 l:anri·:::i igi=no )1 ca-p:>maglll"o i.n :,pa.roda mi ma.nkl.ò ia. ohiamMe, ed ecco in succ:iml..o ail 'cliall,qgo svolto lira me~ 1wi: Senrta-, mo <dissie, sa iil governo MJlii.ano ha messo 11m'al1atrad.i,sposizione p01' l'entralta ,d,J~lj ope-ra<isLai~oruillriche noi, ,per nostra cLi1tr1Hànon possi·amo aiccettare Ei quindi ;1 vostro 1pair=te !llC·n 1posoo farl'J ,,·em.iire, ed il] con'b-a1:Lo f1rrmaito l'autu!l!llo $::orso ,dove critemeirsi IScaidulo. -iOaipirà, l'ailibr'aruno, oltre ,alL oon.Lra,tto dj l=oro &i doveva pa,ga:re 15 li.1Te di laissa; l"ar.v,c 'sc-::r...o <liM:"'.'lnero 25 franoh.i -svrizwri cbe poi molta ca1pomasLr1 fecero :n seg1n.t') sbcPSare ~'k oper:ai; quest'anno, rJJ'.re :i. qu~lo, si deve de,posi1aire ne'Jle marni delle autorità ilalb!lllle ira!Ppresenta.te a Berna 20-0 franchi svizzeri, semi:,r2 p_ r '\!!n: c1r,-uaio :.'1 arr:ivo, e questo è un po' lroppo. Noi sv;zzm siamc ossequr.enli aP.Je Iet1:i den ncwo paese ohe r::~,,-,iamo burne e quindi quamdo Fl,rmiamo un cor>tratto se di oµa]unque !orma. t.n carso ~ inarle:m;pimeinio dei suoi capi• saldi, le leggi. seno Il,' 'PeT 1a sua ,difesa. E p::-i dep0<0i:are i 200 framch: nelle mani dohl.e autorità iba!ia,ne! Ma qui siamo in !svizzera e 3<? nostre n.utorilà no.n ci so!llo per imrenie. Quind; mi di,spiace perchè .io voi(li.o bene ag1-' operai italloaru, m1 una umi:lnazione cool mm -possiamo subirla. Io .restrui mollto male, 1p~chè :I)0ll5avo al mio parente carico di fami~a che quesf .inverino non ha ancora po<tuto ba! t-e.re un chiodo, e clie q uest'amto ,dovrà ri1ll'anere in Itatlia a far m:ser:a , a,d unir.;.. a que1ll'allt.m g:ran.d'? fa~an!ge cil) disoccu- ,paiti e -per lla,gl:iar corto olffersi al caipom.astro i 200 fr. d; deq,osito ,rrJchies!Ji. No, mi aispooe. Non 1 è qu~t1ione del dllil.aro, è ,queshcnc ,di cli,gni'l_à.Quest'anno .faremo venire muratoci t.ed'esohi ed aiustrtlraci che .senza fa.tiica IIlè umiliiaz.iO!lle,' verra.'ll'll.O .qui faoiJLm=te. Modi:fichi. il. rvos!n-o ~o,vemo le assu'l"de pretese e ncii i!'llorneremo come ,priima a voolro raigu:i,rdo. Ed il colloquio l('Tminò. Io peinso, ii,gnor d~retL01re, che come nel oaso tltl!lO,ve 1I1e saTlll!lln-0delle mighlaia, e ma. si sta-wa i!l cuc:re aA. :J)'2J!SÌero d.eCO'esol-fere.nz,e ohe <le<vramno ,pravare chi, dovrà ,rimanere fo1. •lbailia di,s()(CCUpa-to e .nel·la squa~.Ji>damiis,e:ria. R1CEWa, sig. dire!ltorc, a miei. ip:ù distònmi &aiuti e grazie. R. C. N. d. R. - Dtce bene R. C.; il caso pietoso da lui lamentalo non è solo, pur troppo, ma sono cenJ.inaia e cenlinaia gli operai itdliam che soffrono le conseguenze ,del provvedimento bestialment-e imbeciNe, escogiJato dal Governo fascista. E per quanto possa sembrare crudele /o atteggiamento di tanti capimastri che, per non sottostare ad 1.ma pretesa. umiliazione, Fanno ricadere sul capo di fanti disgraziati a.nelanli a Fuggire almeno per quale mese alla gqlera ila/i.ana, la colpa dell'albagia tronfia ed incosciente di un governo di irre:~ponsabili, non è contro di loro. no, che dobbiamo protesta.re. Il solo colpevole è il fascismo, che pur avendo ridolfo gli operai d'Italia a dover subir11 tuffi i soprusi immagin:ab:ii, dich:ara.ndo delitto ogni tenlati;;o di protesta, compie il bluff di atteggiarsi a proiettore degli emigranti prendendo provvedimenti che li condanna alla disoccupazione ed dlla con.seguente miseria. ù:t folla immensa dei privi di pane verrà, adunque, aumentata di qualche migliaio di JL;gruziati; ma la sofforenza morale cl.e c· procura /'alroce zr.sione, viene confo1(cla da{fo speranze che questa Folla si unisca ai grande esercito degli affamati di libertà e di giustizia. Sarà questo il prrr.-cipio della fine del r12gime immondo che dsonora i'!talia. PRO 'GAVVENIREs, Somma prece!den'..e f r. 172 .15 SCHLIEiREN - .De Arn.drea: sa- '~uLa.nidola comp. BalahaindH .. 1,- ZURJIGO - Alla Cooperatwa: Basso k 2 - Anmuzzi I - Ca,ttaneo 1 •- Lomba11do I 5,- D'.A.ndrea e Tolot, saLutaindo .Allloè e tu,!,h i CO!J1pagni rouni li a'.] Con~gno eh Zuri,go ,. 2,- .Mtoè e Tolot, sallutando D'A- -drea 2,- \V/ AEDENSWIL P•C4polaire ZURLGO - Mariaru Bibl.io'..eoa ,. 5,- 2,- Totale fr. 189,15 CORRISPONDENZE Da Basilea COiNIFER,ENZA Bf0RTON1 Sabato se.ra aié!Jla ,sa/la del Restia,ur-'lJl'i ex Cooq,era,ti,va a tBaisilea e dome:ruica maiam. a Bln-sJEIJ:den ~ q,ueilLa del Restaur=t ~~levue ,delll'iaimico Ai.erri, ,ill compa,tgoio Luligi Bertoni, ha tenuto due co:nforenze aisoo1Haite OQn ISimpaf..iJa v.i'V!Ìasima ,dai cfJtm.. paign.i int~e:nulii. Jl czmwa1~00 Be.r'v◊ni che ha iJl donu deill.a oo,atoria caLma, =alden-ro, ter.r.iibiJme:nte stringente spelci.alme:nte peti'~ éhi.1ra docume:ntazion.e, iJ)TOCede iinstancaJbilc at.e!1La sua qpera <li ,prqpa,ganda !.:aalt, ç<i.ù prdfi.cua éai quan'bo fOJtta éin f0d"J11lil. seimplb."oe e quilnkii, compremsibile <la t,ut1i. Neillla c.on.ferenza tenuta a Bas:11.ea trait• tò il •l'ema. .Autorilà e LiberJù e i:11 quella :.l.,i &rsifei'lk½e:n quelllra -di .Pani! e Ub~rlà. Lnutihe dire ohe i!ll aanbediue le soo u le j num.er,ooil iinl'envenut: ebbero ~ chlara v:iisiane dal JPTdblema dìa ilrruJ>ool.aiere da risolve.re e J'ortorc tasciò :in tutti quella gradevole impressione che fa desi:lcr,trc i I suo ritorno. • * * NeJ noo'JTo arlJ!lco1-0ohe vc1leva :tl.lu.sLTare la sirliuazi'{;ne ,dafl punlo ,di vista poht1i::iodi Bas:rreia, ;pubbl.i!cart,o allruru numeri l)s. •sono isull'Avve,nire, si d.ioev,a.che non ~ emaiva pubbl!~IOare o.1 l!lO!Ile del ll"e5l'aurant di cui si traiilaiva. J)aJto :però ohe ciò <pUÒ tfar sorgere dei 1druhb.i-. ,v~ame.nle ag.Li Mlliai ,di. Basi!ea quesLi ,non sono mai rorb: - p.er ila rru~oille ah.e ,due SO'llO i lo. cal~ OIVe 5.i, IPOSSClll'lO àncon,!.raire determiillati d'.e.me.nti, si .tiene a d.i-c'ho.acrarnohe IIlOn s.i intendeva alludere al Restaurant «C.lsa del\ Popollo > ,di -proprriclà ,dcl s,llg. Ped:rooi. "' .. Da SclefFos~ Inmaritaodunacorrlsoondij~za La Lega antifascisia di Schaf!hausen, in una corrispondenza comparsa nel N. 5 del nostro giornale, incluse erroneamente fra gli inlervenuti alla festa Fascista dPI 15 gennaio u. s .. i! nom-2 del ciffadi,no Chioz:::r.. s:amo ben /i.!fi di appr:mdere che la lunga lista dei lacchè di:!! fctsc-i!Jmo.sferzali a sangue dalla corrispondf!'Tlza, confa un nome di meno, ed a corre~gere l'involonf ario errore del nostro corrispondente, facci!lmo posto volentieri dia dichioar~ione del C/iozza s/''!sso: SchaHhaiusen, febbraio 1928. Speflabile Amministrazione de/i' Aiv.vemrure d 1 La.vora!Lc<re, Zurigo Nel N. 5 ,del1'Avvenire di!! Lavoratore di quesf'ainno, mi si <>'lferse l'oCìcaision-e c1i 1-eg,gereqo1.,el fannOGo a.rt,iccdo riv01Ùloa coloro che fecero ;pan-te di queUa prcc'Jtla festa ,fa5cista ,ill 15 del.Ile scO!rso mese, ove si ebbe a'occalSione ,di smascheraire molti t,ali dhe :J)rima1 ,ma41 ,non si aivtrebbero credit.itci. Om 'Vi ,pr-ego di, ossarvare ohe fira i norr.'loort.i ,in queP.f,airiicoho si brava a.,che un certo Chic[;[;:a, nomincfo come· renitente e c:ttadino de{ Brasile. V<i 1preigow.:fl~r fammi un gonl'''.e fav'.)!I"e: mette-re nel prossimo =mero b sm.e.nti.- {a di ques~o ncme, tra;bland<Js-i1ohe ne» ..:,l.lno i:n tre fraklOri; ill ncsliro nome è 01-Noz=, e non solo :nesstmo di noi Jec..? parte <li quella festa, mia credo eh.! nessuno ;possa prc,vare che noi s: abbia ml!· avul-e <IP.indienz-ecootro noci slesisi. SperaJ1.zoso ohe noa vor.reie r:1bufal!'mt •1uesto g-zntile favore, an!tcipo i miei più sen'r ti r.i,n,grazia,menti, e con la massima s,!,i\rna di fj r~,o GIUSEPPE CHIOZZA. N. B. - Ch.iogg.ia, renitenl,: cilLaid'ni deil Brasile. lnlteindo .dire che noi nc,n siamo ma,i sta/ti irenil\.enrli in nessun luogo, es.,s?ndo nor =turaq,izzati da 15-16 a,nni ci.tla,d,~nJ dell Bra-sale. T. d. R. - Eh no, ca:ro Chiozza! Il fatto di ave:r acquistata la cittadinanza bra- &iliana,rzonla escludeva assolutamente dal do1Jere di servire .... la patTia di lor signori - non fosse altro che facendo il porta1e!lere od rl capo-stazione. come fecero Mussolini e Farinacci. li nostro corri~pondente, adunque, non ha errato. chiamandola renifonfe. Certo è che il fatfo d'esser stato renitente è grwe contraddizione solt'anio pf!1' gli ulfra-pafrio!ti. come prefr!ndono d'esserlo ì fascisti ed i loro seguaci, i quali hanno esasperato il sentimento di patria per tentare una giusfificaz,'one al{ P loro ~es/a deiitiuo::e. Da APbon ASSEMBLEA. GBNlERAiLE DELLA SEZION!E .METALLURGICA 1 componenti del Grua>po met.alllurgico itall.ia111.o s oo cord.ia11ment.e ~nv,J.'.a,fil a parteci,pa.re alla aissemMea geneaial!e <lefula Se. mone metalll,urgica, ohe awà Guoigo nella sa/la del ResitaU!raill,t fll'Olhsinn. sabailo se- ~a, 10 maino, al]ijeore 18 precise. Gli importanti com.roa da discut<:r'? a ques,ta, asseml:ilea. ~o.no: 1. La ,rellh:mone moraQe e Ji:narrwiam sul mcxvirnenrLo calSSa della Sez.iOl!le neU'- •l'a=o 1927. 3. L'? ebzi:omi de!l Comn.taito. 3. 11 r.ompaign.o I!lig,(P~si.den!.,e del]I Co- =ìa.io cemtralle de®iai noon FederaziOllle mela9iua,gi.ca, terrà una conferenza. aul' ooS'llromovimento sindaca:le m~llur,g«oo. C-Oirnipa.gru, del Gruppo iillalliano! Il n.ostro ll'll.lDCT-OSO intervento sall'à a:a mii~- re prova, cihe anohe noci, aù fna.nco de? compagni ial.di,geci,, siattno cO:IlCO!l"dn nei coaidruwva.rn Ile Loaio ~mtive da. Id.ila .per ulteriori\ irru@4or,aanent~ IS'lfil\? aJt.itua~ e dure cor.clizi10.nii ohe rendono insoppo,r!,abi,. li? la ~ d~ qualltS.iasiqperaQJQ. lJ Comìlafo. Da Baden LA FILM. SACCO E V ANZETTI La riproduzione della tragedia, pr<'iettata al Cinema « Orieni » la scorsa setl:Inana, ha v:isto accorrere una folla enorme tutte le sere. I due grandi martiri, colpevoli solo di essere assertori di, una grande e nobile idea.; fatti passare davanti agli occhi degLi spettatori, con la rimembranza del calvario di seiie anni che non valsero a risparmia:r~Li alla morte hanno ridestato il cordoglio, la comm~zione e l'indignazione di qu.an!li hanno seguito lo svolgersi del dral'!!ma. Condannali da un giudice reazionario, i.miplacabile, irremovibile ai pia.nt: dei loro cari, alle proteste del mondo ·ntiero; giustiziati innocenti ,in uno 1Stat0 .il cui diadema è il monumento della "Libertà», ben a ragione nella film si fl! fi. gurare Sacco che con la fiaccola in mano avanza in cerca della ~iustizia. Mai s'è wsla una folla simLle di fami- ~He di emigranti italiani partecipare co- ~l in massa, quasi a çompier,e un pellegrinaggio in omaggio alle vittime della reazione fascista, che con 1 Sa.cco, Vanzelti e innumerevoli altri devono essere segnati in un solo, generoso, grande e nobile libro d'oro; il Jjbro dei martiri del proletariato del mondo i.nLiero. BANDIERA ROSSA TRIONFERA' ... Mi trovavo un po' fuori del pae.se, per fare come di sO'lito la mia passeggiata serale: meditavo alla durezza della vita quotidiana .... quando poco lungi sento intonare una canzone che m· fa battere piu forte il cuore. Mi metto in modo di non essere veduto e attendo. Il ca.ntu si avvicina e le persone appaiono ai mie1 occhi. Sono tre uomini, non ~iù giovani, co:n le loro <l'rosse valigie sulle sprulle; tre e- ., . f migranti italiani. La commozione fil! ::t groiwo alla gola, vorrei 9lanclarmi ad abb:raccia,rli,, ma riesco a trattenermi: Appena usciti dalla gailera fascisb, stanchi per il lungo viaggio, credendo di non essere vi.sti nè uditi, sprigionano la loro voce del cu,ore, troppo a lungo trattenuta, e cantano avanti popolo .alla riscossa... e .inneggiano alla libertà cd nl benessere prima esislenlii nei nostri paesi ed ora sepolti da un branco di audaci masnadieri. Sì tirarmi .del lriltorio, cambiate ;mre le tessere nelle tasche, obbligateci rure a portare quella delle je:n.e; ma il cuore non si cambia e l'Idea è sem,pre quella. Ribelle. Da Looa•no SilNCERil'A' FASCISTA. ... on er.a imlleruiiOl!l.e .d• sd.trosoribla l' .interverwré ne!,la. pcllemi.ca LuoohililiQua:ra.nta, .,generiata cLa una, querela sporta da!'.fo stesso al compaigno n.otst.ro e risc'Jlasi CO"Ilealla cc,ruverwiione che segue: Se!Oinzona, 24-1-1928. Davant; alla Procura PubbUca Sopra-- cenerina compaiono dfafi: M:i,r;a Quairan,tia fu G.i.usewe, que:relan'c:. dom·:aliato a iLooairno, e Stefani Lucchini fu Cornelio, domicilia,lo ia Minusio. Pn;\ .a discussione ed in .rela.z.:-0ne al11.a ::iuerel,a N 1210, le parli oo:nven,gono: I lì .:iuerelalo Steifano !Lucorun.i sci cLichia,ra autore della poesia dall tiito1o « Emuli .... Donchisciotteschi» .e ,s.i,a,ssume fa resJ>cnsabiltlit.à Per 1'arilioollo querellallo. II. Il dem.unci.ato dic'h.i.aa-aoh'esso non ha voluto al1udere, scrwen.do fl,a 1POOSÌJa, alfla iperso[la del si.g. Mair110Qllil,ran,~a, ma wd .alitre ,persone che ncn .i,nt.em.dl~iill.diicrure. JII. Il querelante Ma:r.io Quaa-amt.a, ip:reso allo de~1e surriferite d~izioni e vist.> come ii!. qcuerel-arto abbia. dnlohiairarLo d: ne.i aver voluto a,Hude;re: ,a.Ila ipersona à.: e.-ssoqLIC'l'CÌante, abbaind=a ,la querela. Letto lo aipprovaino e si firmain:o: Lucchini Stefano - MQl,-i.oQuaranta. p. Procura,~,re Pubbl!Ìco Sojpracenerino Il s~gr.: F. Quattrini. c.:· e stante la su r'1tc•rla La ccmve..TJ.z.ione faccia f.ede del con.llrario, ~l precfad,o ,s,Lg. Quaranta non sù portava a<l adfermar che la su riportata, fu firmata p. la Co'lon.ia P r◊~e' aria da J,·uochini: oon qu.all ori-spetto per ,la ve.rila ognun vede. La so''"su,itta dcpo aiver aibt.eso i.ruvar.c. che i! quereil.anle sortli•sse quellla dign~tà ca.nlleresca (-dell.la qualle fa compi~entc sf~gio) di ri,manig''Lall'si. l,a me.nzog-na SU)udoraobalIIlentedet',a o fat,la chre, comunque ruppan-sa ,in Squilla Jtaf.ica ,N, 5 d'e,12 febbraio ip. p.; irenden:do a,lla !J)Uh1:;lica ragmne Ora. su ,riportata cc;,n,venzione, s, ,di.chitan-a&<>ùidafle 1CO! Ccntl(l)al~O Lu.cdlùmi, ccmclruvìdendo ,in tPi0J10 1a ri&posta dla esso ,da<l!a Ola anenz,ognera coMispondwza de!Oa « S. I.•• faoe:nid,o oo.ai 'La chiusa ocmclusi,va di <lebt.a !l'j!Sjpw+,a: add~ta così al pubb'lico dispre-r.zc (se pur ,v,e n'era bis:o,goo)l'esteD,socre di~ comlspondienz.a · di ,e S. f." che per - essere fumata, noi aggiud.i.chia.mo al Fa.saio locale, boil:1'ando lo stesso oon le 51ilimmaite d.Eil « IDlellti.'tore per la, gdlla »._ Alla g<w'li .dunque chi m~ saipeo,do cli mentire. La Co/.onuz Proletaria J,laliana (Sex.ione iclri. tLooarno). CRETiLNEtRIE Come ~le aà~..a Je SQQC• clìezze che i iport,avoce dei ~'<>ti fa. soi,sti ~uano tra igh tiltalliani dhe DOll hamino a.ncora ,piegato iù ·W<W<J!De a4. lffl"- bo fasci.sta? . .Le .rm,ser,i,e· ed i milserbLi del81a. Coloma Proletariia Ltalla'ana damno dunqu,e taai,to fastikii.:> aH'opera, di rimi~ faiwsba Lra Ua coll~tw,i.U cd!'IOIDia,le? I r.im.n-Orvatori SCJCllocO!DU,,Qj nelle loro 9.J)Ìr~tose esrpresskmi come ilo sono aa fatti. PairJ.a:noimente .di memo idi fare aciegl1ere a mezzo aiutorii!.à (quell'.la OOllll900ln, forse?) la Semone ide,]k Cdlania prore,. 'tariJa .JtaJl,i,ana. Cert<Mllell.t.e la febbre a quairanla, ga-afdi pervade la muta dei patrioti; ceri.e esp:ress:ioni ?id ieo1le ed -aaxclie .un ipotc:bet,t:i.. no creti,n,e sono diMUllgatJe iP0J' plélJC.él!re c r- '.e • gaiffe » per.soniaJi idei 'Vara patrioti? Crooéa.mo 1cLcio, 'lipaa-eg~usto; 1~ lo-c;bnli,. laire fiaito ,su Squil/a Jtalica, da Ccnomia. Protletairia, Itali.in.a oompàs'la, ,da qualtil.ro o ci,nq u,e ,gatta e idei le sue miserie, !l)lalr· lare ,di fare 1 sao~e a me:z2,o autorità l,a ~;oren,'.e sezioo~ ollitre aid ersse.re i.nsin,uaz.i eme crebin,a,, è anche ccmf1?WIJ,a, ohe ai patrioti secca il dovere trangugiare certi rC!S.pl fa.sc:i5ti, proiCtJirialf,o daJlile sd,iene Dless,ibi11i ,dei siogoLi llos-o capij e genirdii. Da OePllkon Fia,coila.mocailldo alpJ>Elfilo- iai~ ellet!tori, di !rungua riibaliain,a, ~~ ootl mass.imo im.er.esse d.e/!.llel'ez.i,o,n,i ooanu.niaJ1i idei Con,. !ci,.f8lio aL1airga,t,o, ohe hamno Jruogo nei ~nCJ!TJ'l.i, 3 e 4 ccmrente. iE' nrelJ!,li'nteresse de!J,a. dlarsse ~ com.quiista.rsi una forte ITalppn!lSenltaJ!lza, in seno al Consi.gl'io. La fraz,i,ooe sooiladiata ob.e .Lino ad oggi ez,a r'a/J)presenlatia. da, 8 seggi, rdeve rassdLu-lamen,.taeirl'llV'éllr'e a 10. 11 sooiaOisti, ne11'illflibiano ~d,o di 81'.tivillà, t.i ,prnilipono ii.nldefessaanente n Jl'iin1ieresse de~li O(!)eJ'<ll, e mall~aido non fossero che itm:a. mmor.amza, seppero 91.ra,AJ)airetutll:a ,una se.rae di. .ilm,poir.lJaG pr.ovvedilmeDbi a lOiro benclioio, ~ado l\apposi~i.one 0.1CCamiLa ,d~ cm~ cia],ji e idlei. oonserva/..orii ohe formano la mag,gi,oralnZ!a, •- E', aidunqrue, rSatt,os,am,o dO!Vere degli ope;r,arl, idi .Lingua ,i,tJaJliama, di IJ)Oirtarecon emusi,aismo ed enei,gi.a ill' contni,uto della l01ro ,a,btii'wtà iper assi.ouraire a/I trionio daLIJ,a Lista N. 3, 11a !lista ,del J'.arlalto socia:Lis'.:a. .Le slOhteldepossono essere ,deposte •►. baJ!,o 10 domeruca aill'Heimat. Glli elettori ohe fossero ~ a recar.si pea,som.aillmettite a. ~ la soheda,Mmalo il dovere moaialle di iocarioatre 11111 allltro e!lettore di f.an:llo. Ne8911D vot,o ,deve rallldaire perd.~o. [.la Lista ,N, 3 deve ~oailaire! . SEZIONIE SOCltAlLISTIA Saibaito 3 ~o, a.<Jlle ore 20, nel rust.ora.nte Heiimalt, asvrà lu* J.'aissemblea dei soci ,del!J!,a, Sez.i.omé' Soci.al1i1st.a. Si roiocomam.clia t.ulti i IC~ di non .manca.re, .dovenidosil dìiscu-tere ,un imporl:a.n'le orcli,ne deil' g.ibmo. Da Lugano ANCORA SUL «FATTACCIO,. « Libera tampa,, di giovedi 1.o mano, ocoupamdosi ancora del Comandante della Gendarmeria e della e.cm.segna alJ'ltaliia dei due disertori italian~ f:ra l'altro, scrive: « Si è annuncialo che sulla consegna dei due disertm-i venne aperta u.n'im:hiesta. Domandiamo che essa sia sollecita e completa in modo che tulle le :resiponsabilità sieno accertate senza riguar:Li per nessuno. E poichè sembra che il caso dei · due disertori non sia unico e ohe ANCHE PROFUGHI ITALIANI SIANO STATI SENZ' ALTRO R!lCACClATI ALLA FRONTIERA domandiamo che anche su di ciò luce intera sia faitta ». Se le cose stanno come lii quotidi?.no dei sociali.sti ticinesi, a.Her:ma, siamo di fronte ad un vero, er,o:rme scandalo. · Ed anche no:, auguriamo che su questa brutta faccenda, la luce venga fatta:. MANGIA TU, CHE MANGIO ANCH'IO ..... Un quolli·diano del Canto!lle reca: [Il signor Ora~o Laorca, dtirebboire e uno dei fc.ai,da.tori dellLa « Sq111ri!1Ua Iit:alli.oa.-. è ~ato nomimaito diaQGoverno del vocino regno, Vice cOillSoile d'l'.rad1a a Babi.a. Poveri noi, che iattura! Come ~ farà a vivere senza la sua sollazzevol0 presenza e senza i suoi non meno sollazzevoli " Asterischi »? E Ferrata, e Mania, dove li man.ienmno? Anche loro, all'altro mondo? P.it.ii,~i!lli, ai] secOÙlo dir. ,Dino Se!g,re, MIt<ITT? di Cocaina e cli Miammikri di lusso, è st.ruto scairce:ra.1ro. Ln sua veoe fu &r• r~t-ato an wo•sewelarlo. L'aiocusa è di poca si~ per m 1 regime.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==